UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Documenti analoghi
Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Indice I vettori Geometria delle masse

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

Resistenza dei materiali

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

sito web: scienzadellecostruzioni.co.uk Lingua di insegnamento: Italiano Semestre: Corso Annuale Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:SI

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Ing. Carlo Pasquinelli Docente a tempo indeterminato cattedra di COSTRUZIONI -IIS R.Battaglia Norcia(PG)-

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Giuseppe Stagnitto INDICE

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

La modellazione delle strutture

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

Criteri di Resistenza e Sicurezza

Analisi limite di sistemi di travi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

Il legno Calcolo Strutturale

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Analisi cinematica delle Strutture

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

Il Principio dei lavori virtuali

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Concetti di punto materiale e corpo rigido

Statica delle murature

Lezione 40 - I corollari di Mohr

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Sollecitazioni delle strutture

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Architettura tecnica 1 Cenni di teoria delle strutture

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SCUOLA DI INGEGNERIA (DALMINE) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INSEGNAMENTO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (6 CFU) CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA EDILE / GESTIONALE DOCENTE: PROF. EGIDIO RIZZI PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO DATA N. ORE ARGOMENTO N. ORE PROGR. 19/09/16 1 Introduzione al corso. La Scienza delle Costruzioni. Meccanica dei Solidi e delle Strutture. Programma 01 Lez. 01 indicativo del corso. Il solido tipo trave (piana). 1 Analisi cinematica (piana). Gradi di libertà. Vincoli assoluti e gradi di vincolo (o di svincolo). Vincoli 02 triplo (incastro), doppi (cerniera, pattino, manicotto), semplici (carrello, bipattino). Ipotesi sui vincoli. 21/09/16 1 Computo dei gdv di vincoli assoluti e relativi. Gradi di libertà residui e labilità strutturale. Spostamenti 03 Lez. 02 finiti e infinitesimi (atti di moto). CIR dell asta, per effetto dei vincoli introdotti. Cerniera propria (cerniera) e cerniera impropria (pattino, manicotto). Luogo di CIR (asse del carrello e del bipattino). 1 CN di non-labilità. Esempi di vincoli mal posti o inefficaci (schemi labili). Classificazione delle strutture (ipo, iso e iperstatiche). Analisi Cinematica e suoi approcci. Casi elementari ottenuti per sequenza di montaggio di schemi fondamentali. 04 23/09/16 Lez. 03 1 Schemi isostatici fondamentali del corpo rigido: asta incastrata, asta cerniera-carrello (avente asse del carrello non passante per la cerniera), asta tre-carrelli (avente assi non convergenti in un unico punto). Schemi isostatici fondamentali dei sistemi articolati. Asta tre-bielle. Biella (assoluta o relativa). Asse della biella. Ruolo cinematico della biella (equivalenza cinematica a carrello). 1 Arco a tre cerniere. Deduzione cinematica. Esempi labili (cerniere allineate) e non (cerniere non allineate), con cerniere proprie ed improprie. Meccanismo di trave. Quadrilatero articolato riconducibile ad arco a tre cerniere non allineate. Esempio labile: meccanismo di collasso di parete. Anello chiuso isostatico. Esempi di anello chiuso con diverse deduzioni di sequenza di montaggio. 26/09/16 Ese. 01 28/09/16 Ese. 02 2 Esercitazione sull Analisi Cinematica dei corpi rigidi. E.02 2 Esercitazione sull Analisi Cinematica dei sistemi articolati di corpi rigidi. E.04 05 06

03/10/16 Lez. 04 05/10/16 Lez. 05 1 Calcolo delle reazioni vincolari (RV). Connotazione statica dei vincoli. Esempio di asta incastrata con carichi tipici. Carico distribuito: determinazione del risultante. Casi notevoli: q=cost e q=lin. Equazioni cardinali della statica (piana). RV dei vincoli visti. 1 Esempi di calcolo delle RV del corpo rigido: trave appoggio-appoggio con forza o con coppia concentrata; trave appoggio-appoggio e asta incastrata con q=cost o q=lin. 1 Calcolo delle RV dei sistemi articolati. Esempio di anello chiuso isostatico con due possibili sequenze di montaggio. Conseguenti analisi statiche, secondo sequenza inversa a quella di montaggio. Apertura degli anelli chiusi. Scrittura delle equazioni di equilibrio relativo. 1 Calcolo delle RV di arco a tre cerniere non allineate. Ruolo statico della biella. Esempio simile con variazione del vincolo relativo e conseguente modifica delle RV. Esempio di quadrilatero articolato soggetto a sistema di forze autoequilibrato. 07/10/16 Ese. 03 10/10/16 Lez. 06 2 Esercitazione sull Analisi Cinematica e sul calcolo delle Reazioni Vincolari dei sistemi articolati di corpi rigidi. 1 Azioni Interne: azione assiale o normale (N), azione tagliante o taglio (T), azione flettente o momento flettente (M). Convenzioni. Esempi di trave a mensola con carichi concentrati d estremità e carico uniformemente distribuito. Calcolo delle AI mediante scrittura delle equazioni di equilibrio. Riscontro dell andamento funzionale di N,T,M per q=0 e q=cost. Diagrammi di azione interna: rappresentazione grafica delle AI nei diagrammi N,T,M. Convenzioni di tracciamento. 1 Andamenti tipici di T e M nelle travi: trave appoggio-appoggio con carico concentrato (discontinuità salto di T) o con coppia concentrata (discontinuità salto di M); trave appoggio-appoggio o trave a mensola con carico uniformemente ripartito (T lineare e M parabolico). 12/10/16 Lez. 07 1 Equazioni indefinite di equilibrio del concio di trave rettilinea. Legame differenziale tra momento e taglio e tra momento e carico q agente. Concavità di M nel verso di q. 1 Dipendenze funzionali tipiche per i casi di interesse. Prova di flessione su 4 punti (tratto con T=0 e M=cost). Determinazione del momento massimo in tratto con carico uniformemente distribuito. Discontinuità salto delle AI. Commenti sui valori delle AI nei sistemi articolati. 14/10/16 Ese. 04 1710/16 Lez. 08 2 Esercitazione sul calcolo delle Reazioni Vincolari e delle Azioni Interne nei sistemi articolati di corpi rigidi. 1 Introduzione alla meccanica dei continui: concetto di sforzo, di deformazione, di legame costitutivo (comportamento meccanico del materiale). Prova di trazione. Sforzo normale e sforzo di taglio. Deformazione longitudinale. Deformazione trasversale e coefficiente di contrazione trasversale o di Poisson. Classi di comportamento del materiale. Legge di Hooke generalizzata. Modulo di elasticità longitudinale o modulo di Young. 1 Effetto di contrazione trasversale e variazione/range del coefficiente di contrazione trasversale di Poisson (con caso limite per risposta con deformazione volumetrica nulla). Risposta a taglio. Prova di torsione. Sforzo di taglio e scorrimento angolare. Modulo di elasticità tangenziale. Cenno a materiali con comportamento non simmetrico a trazione/compressione (es. lapidei, calcestruzzo, muratura) e con risposta fragile/duttile. 19/10/16 Lez. 09 1 Statica dei continui. Continuo (non polare) di Cauchy. Forze di superficie e forze di volume. Definizioni ed ipotesi. Vettore sforzo di Cauchy. Proprietà. Componenti normale e tangenziale. Tetraedro di 07 08 09 10 E.06 11 12 13 14 E.08 15 16 17

Cauchy. Equilibrio alla traslazione del tetraedro. Relazione di Cauchy. 1 Scrittura esplicita in termini di componenti. Tensore sforzo di Cauchy. Significato fisico delle 18 componenti di sforzo. Simmetria del tensore sforzo da equilibrio alla rotazione del tetraedro (tensore del 2 ordine simmetrico). 21/10/16 2 Esercitazione sulla risoluzione di strutture isostatiche. E.10 Ese. 05 24/10/16 Lez. 10 1 Equazioni indefinite di equilibrio dei continui (derivazione tramite scrittura diretta dell equilibrio alla traslazione del parallelepipedo infinitesimo). Tensioni principali. Problema agli autovalori per il tensore sforzo di Cauchy. 1 Polinomio caratteristico. Invarianti di sforzo. Radici (reali) dell equazione caratteristica. Ortogonalità mutua di autovettori corrispondenti ad autovalori distinti. Terna principale. Casistica delle radici. Classificazione dello stato di sforzo: triassiale, biassiale, monoassiale. 26/10/16 Lez. 11 1 Cerchio di Mohr. Derivazione delle equazioni parametriche della circonferenza (da equilibrio diretto in sede indefinita). Costruzione del cerchio nel piano di Mohr (σ,τ). Centro e raggio del CM. 1 Proprietà del cerchio di Mohr. Polo del CM. Tensioni principali e direzioni principali di tensione. Sforzo tangenziale massimo e direzioni secondo cui agisce la τ max, a 45 rispetto alle direzioni principali. 28/10/16 1 Esempi rilevanti: CM per stati di sforzo piano alla DSV (con una componente di sforzo normale nulla). Lez. 12 CM per stato di trazione (o compressione) monoassiale. CM per stato di sforzo di taglio puro. Implicazioni del CM nella verifica di resistenza di materiali e strutture. 1 Cerchi e arbelo di Mohr. Caso piano: τ max fuori piano per tensioni principali nel piano aventi lo stesso 24 segno (σi σii >0). 02/11/16 2 Esercitazione sulla risoluzione di strutture isostatiche. E.12 Ese. 06 04/11/16 2 Esercitazione riassuntiva sulla risoluzione di strutture isostatiche. E.14 Ese. 07 07/11/16 4 Prova in itinere: risoluzione di struttura isostatica. P1 09/11/16 Lez. 13 1 Deformazioni elastiche elementari del concio di trave soggetto alle azioni interne N,T,M. Rigidezza assiale, rigidezza tagliante, rigidezza flessionale. Curvatura della linea d asse inflessa. Legge di Eulero- Bernoulli-Navier. 1 Equazione differenziale della linea elastica. Mensola con carico concentrato ad un estremo. Condizioni al contorno e loro imposizione. Spostamenti caratteristici (coefficienti di influenza). 1 Mensola con carico uniformemente ripartito. Risoluzione di strutture iperstatiche col metodo delle forze. Esempio incastro-appoggio. Condizione di congruenza. Soluzione con i coefficienti di influenza precedentemente calcolati. 11/11/16 Lez. 14 1 Soluzione completa dell esempio incastro-appoggio tramite il metodo della Linea Elastica. Possibilità di scelta dell incognita iperstatica. Procedimento risolutivo. Quadro generale del metodo della Linea Elastica. Campi di integrazione e sistemi di riferimento. Scelta dell eventuale incognita iperstatica. Scrittura e imposizione delle condizioni al contorno. Esempio. 14/11/16 1 Principio dei Lavori Virtuali (PLV). Sistemi staticamente e cinematicamente ammissibili. Enunciato del 29 19 20 21 22 23 25 26 27 28

Lez. 15 PLV quale CN di equilibrio e congruenza. Calcolo di componenti di spostamento tramite il PLV (esempio di trave a mensola con q uniforme). Struttura fittizia. Scrittura del PLV. 1 Soluzione di strutture iperstatiche tramite il PLV. Esempio incastro-appoggio con q uniforme. Struttura 30 fittizia e struttura principale isostatica. Sovrapposizione degli effetti. Soluzione dell incognita iperstatica. Calcolo successivo di componenti di spostamento tramite il PLV. 16/11/16 1 Deformazione. Vettore spostamento e tensore gradiente di spostamento. Decomposizione additiva del 31 Lez. 16 gradiente di spostamento: parte simmetrica ε (tensore delle piccole deformazioni) e parte emisimmetrica θ (tensore delle piccole rotazioni). Significato fisico delle componenti di ε. 1 Significato fisico delle componenti di θ. Deformazioni principali e direzioni principali di deformazione. 32 Problema agli autovalori per ε. Equazione caratteristica e invarianti di deformazione. Rappresentazione di ε nella terna principale. Deformazione volumetrica e significato fisico dell invariante primo di deformazione. 18/11/16 2 Esercitazione sul metodo della Linea Elastica. E.16 Ese. 08 21/11/16 2 Esercitazione sulle applicazioni del Principio dei Lavori Virtuali. E.18 Ese. 09 23/11/16 Lez. 17 1 Legame costitutivo. Problema elastico: bilancio equazioni / incognite. Legame elastico, lineare, isotropo. Legge di Hooke generalizzata (per sovrapposizione degli effetti visti nel caso monoassiale). Legge costitutiva in notazione matriciale. Matrice di cedevolezza. 1 Energia di deformazione elastica. Definizione positiva dell energia di deformazione e della matrice di cedevolezza. Delimitazioni sui parametri elastici. Scrittura tensoriale compatta del legame costitutivo. Relazioni tra i parametri elastici E, G, ν. Risposta elastica volumetrica. Modulo di volume K. 25/11/16 Lez. 18 1 Parti volumetrica e deviatorica di ε e di σ. Significato fisico. Rappresentazione nello spazio delle deformazioni principali e nello spazio degli sforzi principali. Asse idrostatico, piano deviatorico. Ortogonalità mutua delle parti volumetrica e deviatorica. Invarianti dei deviatori. Risposte elastiche volumetrica e deviatorica disaccoppiate. Energie di deformazione volumetrica e deviatorica. 1 Verifica di resistenza (elastica). Grandezza Indice del Pericolo. Verifica nel dominio degli sforzi in termini di tensione equivalente. Criterio di Galileo-Rankine-Navier: concetto base; derivazione analitica; rappresentazione nel caso piano; dominio di resistenza. Ruolo degli stati di sforzo piano con σι =σιι (equitensione biassiale) vs. σι = σιι (taglio puro). 28/11/16 Lez. 19 1 Criterio di de Saint Venant-Grashof. Formulazione concettuale (duale a G-R-N) in termini di deformazione normale. Scrittura analitica nello spazio degli sforzi. Caso piano e sua rappresentazione (intersezione di due triangoli isosceli). Condizioni per forma rombica. Rappresentazione del criterio di DSV-G per materiali a comportamento simmetrico. Validità del criterio per stati di sforzo piano alla DSV con σι σιι 0. Criterio di Beltrami. Enunciato in termini energetici. Tensione equivalente di Beltrami. Rappresentazione nel caso piano: ellisse di Beltrami e cf. con DSV-G. 1 Criterio di Hüber-Hencky-von Mises: significato fisico; derivazione in termini dell energia deviatorica; tensione equivalente di vm; caso limite di Beltrami per νæ1/2; rappresentazione nel caso piano; ellisse 33 34 35 36 37 38

30/11/16 Lez. 20 di von Mises; resistenza a taglio secondo vm, τ 0=σ 0/ 3. Criterio di Guest-Tresca: significato fisico in termini di τ max ; resistenza a taglio parametrizzata su prova di trazione, τ 0=σ 0/2; rappresentazione nel caso piano, esagono di Tresca. Ordine di conservatività dei diversi criteri. Formule di verifica per stati di sforzo piano alla DSV. 1 Problema di de Saint Venant. Ipotesi e definizioni. Postulato di DSV. Riferimento principale d inerzia. 39 1 Richiami sulla geometria delle aree: area, momenti statici, momenti d inerzia, baricentro. Teorema di trasposizione. Assi principali ed ellisse principale d inerzia. Considerazioni per sezioni simmetriche. Es. della sezione rettangolare. Sezioni composte da aree elementari. 02/12/16 Ese. 10 05/12/16 Lez. 21 2 Esercitazione sulla risoluzione di strutture iperstatiche con PLV e LE. E.20 1 Casi di DSV: 1) Azione assiale. Approccio seminverso agli sforzi. Soluzione completa in termini di sforzo e deformazione. Allungamento e contrazione omotetica. 1 Casi di DSV: 2) Flessione (retta). Soluzione completa in termini di sforzo e deformazione. Formula di Navier per la flessione. Modulo di resistenza a flessione. Asse neutro. Rotazione flessionale e legame curvatura-momento. Deformazione nel piano della sezione (curvatura anticlastica). 07/12/16 Lez. 22 09/12/16 Ese. 11 12/12/16 Lez. 23 1 Sollecitazioni composte: flessione deviata. Campo di sforzo lineare per sovrapposizione degli effetti di due flessioni rette. Asse neutro, coniugato dell asse di sollecitazione. Involuzione dei diametri coniugati (polarità d inerzia rispetto all ellisse centrale d inerzia). Asse di inflessione. 1 Tensoflessione (retta). Eccentricità e=m/n. Campo di sforzo per sovrapposizione degli effetti. Asse neutro. Antipolarità d inerzia (relazione tra centro di sollecitazione C ed asse neutro n-n; sistema polo/antipolare). Costruzioni grafiche dell asse n-n. 2 Esercitazione sulla risoluzione di strutture iperstatiche con PLV e LE. E.22 1 Casi di DSV: 3) Taglio (o flessione composta). Caso della sezione simmetrica e simmetricamente caricata. Trattazione approssimata alla Jourawsky. Formula di Jourawsky. Derivazione e significato fisico. 1 Tensioni tangenziali τ zx nel caso di contorno inclinato rispetto all asse di simmetria (y). Andamento antisimmetrico delle τ zx, lineari lungo la corda (da equazione indefinita di equilibrio). Espressione analitica delle τ zx. Vettore τz risultante. 14/12/16 Ese. 12 16/12/16 Lez. 24 2 Esercitazione sulla geometria delle aree. E.24 1 Deformazione a taglio. Scorrimento angolare medio e sua valutazione tramite PLV. Fattore di taglio. Caso della sezione rettangolare: andamento parabolico delle τ zy con valore massimo in corrispondenza del baricentro. Sezioni composte da rettangoli elementari; discontinuità salto delle τ z in corrispondenza di discontinuità della larghezza della corda. 1 Casi di DSV: 4) Torsione (circolare). Derivazione del campo di sforzo con approccio seminverso agli sforzi. Andamento lineare a farfalla delle τzt. Formula per la τ max ; modulo di resistenza a torsione. Deformazione torsionale del concio. Rigidezza torsionale. Fattore di torsione. Analogie con la flessione retta. 40 41 42 43 44 45 46 47 48

19/12/16 Ese. 13 21/12/16 Ese. 14 2 Esercitazione sul calcolo degli sforzi nelle sezioni. E.26 2 Esercitazione sullo svolgimento di un esercizio completo inerente la verifica di resistenza di una sezione soggetta ad azione normale, taglio e flessione: calcolo delle caratteristiche geometriche della sezione; calcolo dello stato di sforzo e verifica di resistenza. 23/12/16 4 Prova in itinere: risoluzione di struttura. P2 09/01/17 2 Esercitazione conclusiva: consegna e visura compiti a casa (sezione), commenti sulla risoluzione di E.30 Ese. 15 esercizi su struttura e sezione. 13/01/17 4 Prova in itinere: verifica di sezione. P3 E.28