NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

Documenti analoghi
Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Vitigni. Vitigno Croatina

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

1, sostenuta ottima struttura. profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) ,51 ++ sostenuta ottima struttura

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli *

CHARDONNAY ISMA 105 *

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

i vitigni Bacca Bianca

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

Valle dell Acate Bidis

Associazione Albergatori di Acqui Terme

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO: VALUTAZIONE DI VITIGNI MINORI DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

ALICANTE/ GRÉNACHE. ZONE DI DIFFUSIONE Province di Catania e Messina.

I VINI. Le Uve della nostra Terra

AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DI VITE CARATTERI ATTITUDINALI DEI CLONI OMOLOGATI NEL 2013

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

Catalogo Viti da tavola - Bianche

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.


Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE

CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICA ED AROMATICA DI VINI BARBERA

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

TENUTA DELLE TERRE NERE

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

Catalogo delle varietà da vino resistenti

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Il gatto sulla pergola

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

L'Azienda Vinicola Schiavella fonda le sue origini nel 1913 a Genazzano, per volontà del sig. Schiavella Giuseppe nonno dell'attuale proprietario Carl

Verticale Cos 7 dicembre 2010

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

CATALOGO LINEA GARDEN

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Scheda tecnica Chardonnay

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

FILI CHIANTI DOCG. DATI TECNICI ALCOOL 13.0% ZUCCHERI RESIDUI < 1g/l ANNATA 2015 TERROIR

Giallo paglierino, tipico della varietà.

AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DI VITE PRINCIPALI CARATTERI DEI CLONI DI RECENTE OMOLOGAZIONE

Indicazione Geografica Tipica

Catalogo prodotti 2013

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009


CARTA DEI VINI WINE LIST

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Vino in bottiglia. 1kg

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Transcript:

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il Nero d Avola è sicuramente il vitigno a bacca rossa più importante della Sicilia. Se un tempo era intensamente coltivato soprattutto in provincia di Siracusa, oggi è presente in modo esteso in tutte le provincie siciliane e rappresenta il vitigno più coltivato nelle province di Agrigento, Caltanissetta. Questo vitigno costituisce la base in alcune delle più importanti Denominazioni di Origine siciliane, tra cui la D.O. Sicilia come tipologia monovarietale. DESCRIZIONE DELLA VARIETA Grappolo: da medio a molto lungo, da spargolo a compatto, con peduncolo da medio a lungo, di forma da cilindrico a conica, con presenza di 1-2 ali.

Acino: lunghezza da corto a medio, stretto, di forma ellissoidale largo, con colore della buccia blunero. Lo sviluppo dei vinaccioli è completo. Profilo Polifenolico: il Nero d Avola presenta un profilo antocianico caratterizzato dalla prevalenza della malvidina-3-glucoside e dei suoi derivati acilati, da modeste percentuali di delfinidina-3-glucoside e di petunidina-3-glucoside che, tuttavia, sono più elevate di quelle della peonidina 3 glucoside e soprattutto della cianidina-3-glucoside. Il rapporto acetati/p-cumarati supera appena 0,5. Profilo Antocianico% delle bucce % Delfinidina 7,77 Cianidina 1,83 Peonidina 5,5 Petunidina 8,75 Malvidina 48,26 p-cumarati 15 Acetati 13 Profilo Acidi idrossicinnamici delle bucce % Trans Caffeil Tartarico 77 Cis p-cumaril tartarico 4 Trans-p-cumaril tartarico 17 Feruril Tartarico 2 Profilo dei Flavonoli delle bucce % Miricetina glicoside 46 Quercetina glucuronide 15 Quercetina glucoside 31 Campferolo glicoside 8

Brix g/l Fenologia: si caratterizza, a seconda del biotipo, per un germogliamento da medio a tardivo e per un epoca di raccolta media, medio-tardiva; queste caratteristiche ne definiscono un ciclo vegetoproduttivo da medio a medio lungo Produttività: vitigno di buona produttività. Il peso medio del grappolo è elevato, il peso dell acino è da mediamente elevato ad elevato. La fertilità dei germogli, sia nel tratto basale che lungo il tralcio, risulta da media a bassa. Biotipo A Biotipo B Biotipo C Media ± S Media ± S Media ± S peso medio grappolo g 241 77,59 213 28,74 211 38,72 peso medio acino g 1,9 0,07 1,7 0,17 2,2 0,18 Valori medi triennali e relative deviazioni standard dei parametri produttivi Cinetiche di maturazione: Zuccheri Acidità titolabile 24 19 22 17 A 20 18 15 13 B C 16 14 12 10 A B C 214 222 229 234 241 247 254 Giorni dal 1 gennaio 11 9 7 5 214 222 229 234 241 247 254 Giorni dal 1 gennaio L inizio della maturazione avviene nella prima decade di agosto e pertanto può essere considerata precoce. La sviluppo dell accumulo zuccherino è regolare fino quasi al momento della raccolta, quando, in alcuni casi, oltre a rallentare tende a rimanere costante fino alla vendemmia. La cinetica dell acidità titolabile mostra un andamento speculare rispetto a quello evidenziato per gli zuccheri. Le variazioni negli anni di questi valori sono particolarmente modeste evidenziando per questo vitigno una buona capacità del controllo dell acidità durante la maturazione.

Caratteristiche distintive dei tre biotipi: Biotipo A Biotipo B Biotipo C Caratteri morfologici Grappolo lungo, cilindrico con la presenza di una o più ali di grandi dimensioni, di compattezza ridotta Grappolo: lungo, cilindrico, raramente presenti una o due ali di media compattezza Grappolo: di media lunghezza, conico-piramidale, compatto Caratteristiche fenologiche Fioritura nella seconda decade di maggio Fioritura nella terza decade di maggio Fioritura nella seconda decade di maggio I cloni: i cloni ufficialmente riconosciuti e iscritti al Registro Nazionale delle varietà di vite sono di seguito riportati: Codice Clone Gazzetta Ufficiale 001 I - AM 39 G.U. 18 del 23/01/1988 002 I - AM 28 G.U. 199 del 27/08/1990 003 I - Ampelos VCP 2 G.U. 93 del 22/04/2009 004 I - Regione Sicilia 84 G. U. 170 del 23/07/2011 005 I VFP 12 G.U. 127 del 4/6/2014 006 I UNIMI RG 101 G.U. 258 del 11/6/2014 007 I VITIS RG 125 G.U. 258 del 11/6/2014 I - AM 39 presenta un grappolo di dimensioni medio grandi, tendenzialmente compatto, fertilità dei germogli media, fornisce buone e costanti produzioni; vino di media alcolicità si presta alla produzioni di vini da consumarsi preferibilmente dopo brevi affinamenti.

I - AM 28 presenta grappolo cilindrico semi-compatto di medie dimensioni, produttività buona ma nella media del vitigno; il vino dall aroma fine e delicato, ricco di colore presenta una elevata struttura alcolica e una buona acidità, adatto alla produzione di vini medio lungo affinamento. I - Ampelos VCP2 presenta grappolo di taglia media e acino di medie dimensioni, buone la vigoria, la fertilità e la produttività; il vino colore rosso rubino intenso non molto brillante, con riflessi violacei di buona intensità, all olfatto è intenso e fine, armonico con prevalenza di note floreali (viola) e speziate. Caratteristiche anche le note di prugna secca e frutti di bosco.. I - Regione Sicilia 84, selezionato nell ambito del progetto di Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani, è riconducibile al biotipo A, con grappolo cilindrico allungato, spargolo, acino medio, fertilità dei germogli media; vino di colore rubino carico, profumo di marasca, fragola, speziato (pepe nero), con leggere note balsamiche a cui si aggiungono quelle di mallo di noce; al gusto evidenzia una buona struttura, equilibrata acidità, buona dotazione di tannini morbidi, che contribuiscono a conferire lunga persistenza in bocca; all uvaggio aggiunge colore, profumi e struttura, mentre in purezza si presta alla produzione di vini da lungo invecchiamento. Le descrizioni dei cloni VFP 12, UNIMI RG 101 e VITIS RG 125 non sono ancora disponibili sul sito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.