Gli urti impulso teorema dell impulso

Documenti analoghi
Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

Cenni sulla Gravitazione Universale

Problemi: lavoro energia cinetica

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

Introduzione alla Termodinamica Esercizi svolti

Programma del corso di Biofisica: 1. Vettori 2. Ottica elettromagnetismo 3. Ottica lineare 4. Microscopia ottica 5. Livelli energetici (cenni) 6.

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico:

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

B - ESERCIZI: IP e TCP:

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

TEORIA CINETICA. Ipotesi della teoria cinetica

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

Dinamica del corpo rigido

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

Elettricità e circuiti

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Corrente elettrica e circuiti

Soluzione esercizio Mountbatten

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

Condensatori e resistenze

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

Richiami di Termodinamica Applicata

Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.)

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Misure Topografiche Tradizionali

Esercizi sui gas perfetti

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Amplificatori operazionali

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

COMPARATORI. Comparatore invertente

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Urti tra due punti materiali

S O L U Z I O N I + 100

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Approfondimento Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano

Grandezze cinematiche angolari (1)

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

CAMPI CONSERVATIVI. 1) Definizioni generali

Circuiti di ingresso differenziali

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Trasformazioni termodinamiche - I parte

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Macchine. 5 Esercitazione 5

LEZIONI SU MAGNETISMO

2. Le soluzioni elettrolitiche

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Analisi del moto pre e post urto del veicolo

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Le forze conservative e l energia potenziale.

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Leggere i dati da file

Rudi Mathematici. 1. Editoriale. Rudy d'alembert Alice Riddle Piotr R. Silverbrahms. Numero Editoriale...1

LE CARTE DI CONTROLLO

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

ELABORAZIONE DI SEGNALI E IMMAGINI

Il moto circolare uniforme

Sollecitazione di Taglio

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Fisica. Architettura

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

9.6 Struttura quaternaria

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

La retroazione negli amplificatori

Transcript:

Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso. t t p dp J F ( t) dp p p p 0 t0 t0 p0 Densonalente I è equalente a p e qund s sua n N s. I sua la aazone d quanttà d oto e qund, se un sstea è solato, I è nullo. La denzone data pe l pulso pende l noe d teoea dell pulso. Quando non è possble solee l ntegale s coe al concetto d oza eda ( t olto bee). t F t t0 F ( t) J F t A.A: 004/05 Fsca Geneale I

Uto: eento solato duante l quale una oza elataente ntensa agsce, pe un tepo elataente bee, su entab cop che entano n contatto Nella tattazone degl ut s anno le seguent potes:. Non possao conoscee nel dettaglo cò che aene all stante dell uto, a possao detenae lo stato del sstea subto pa e subto dopo l uto;. L uto aene n un tepo besso duante l quale due cop non s uoono l uno spetto all alto e qund la loo enega potenzale non aa. A.A: 004/05 Fsca Geneale I

Consdeao due cop che nteagscono solaente ta d loo (sstea solato), ndchao con p e p le quanttà d oto d cascun copo F dp J ( t) F ( t) dp dp dp 0 l sstea è solato J Possao qund aeae che, quando due cop oant un sstea solato, nteagscono (uto) p p I due cop s scabano quanttà d oto A.A: 004/05 Fsca Geneale I 3

In seguto al pocesso d uto, due cop possono antenee le asse possedute ognaaente, possono aae la popa assa, oppue possono da luogo ad un copo unco d assa pa alle due asse nzal Uto elastco Uto anelastco K K A.A: 004/05 Fsca Geneale I 4 K Se M, alloa s pala d uto copletaente anelastco. Se l sstea è solato, sappao che la quanttà d oto del sstea s consea e questo ndpendenteente dal atto che l uto sa elastco o aneleastco. I due tp d uto s deenzano pe la conseazone dell enega, che s duce alla sola enega cnetca pe l potes atta che nell uto non a l enega potenzale. L enega cnetca s consea solo nell uto elastco K

A.A: 004/05 Fsca Geneale I 5 Petanto, se due cop costtuent un sstea solato e chuso s utano elastcaente, possao scee P P K K Pe aee una soluzone bsogna poe degl ulteo ncol al sstea, ad esepo possao conoscee le eloctà nzal e ltac a tattae ut n una sola densone. Ottenao così Il secondo guppo d equazon cosponde a quatto equazon scala e contene 6 ncognte (aesso che s conoscano le eloctà nzal coe etto), d conseguenza l sstea sulta ndetenato. ( ) ( )

. e Cas patcola scabo d eloctà pa dopo. >>» e esta naata pa dopo A.A: 004/05 Fsca Geneale I 6

3. << e 0 - e» 0 balza all ndeto, esta eo pa dopo - 4. Uto oblquo conto una paete pana oble e lsca (s sole solo nel caso bdensonale conoscendo ) L angolo d ncdenza è θ snθ e cosθ. Paallelaente alla paete non c è oza pulsa P s consea ( snq), ente n dezone ^ alla paete s cade nel caso 3. cosq - cosq; s può osseae che e le eloctà oano sepe un angolo θ con la alla paete snq A.A: 004/05 Fsca Geneale I 7 q q cosq cosq snq

Consdeao oa un sstea chuso e non solato. Se due cop s utano elastcaente possao ancoa palae d conseazone della quanttà d oto? Dobbao nnanztutto dstnguee ta le oza pulse e le oze non pulse. F pulsa F 0 solo nel tepo t n cu aene l uto F olto eleato n t J olto gande Dp potante p F non pulsa F 0 sepe F odeato J olto pccolo Dp tascuable F(t) J non p A.A: 004/05 Fsca Geneale I 8

Alloa se abbao oze estene non pulse possao ancoa palae d conseazone d P, ente nel caso d oze estene pulse (coe ad esepo le eazon ncola sollectate nell uto) non s può palae d conseazone d P (P s può solo conseae pazalente). Sstea solato Uto elastco Uto anelastco S conseano P ed K S consea P, non s consea K. Se l uto è copletaente anelastco, l enega dsspata cosponde all enega ntena del sstea Sstea non solato Foze non pulse Tutto coe nel sstea solato Foze pulse P al pù s consea pazalente A.A: 004/05 Fsca Geneale I 9