Variabili aleatorie scalari

Documenti analoghi
Variabili aleatorie Parte I

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Distribuzioni di Probabilità

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Proprietà della varianza

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Distribuzioni di probabilità

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Teorema del limite centrale TCL

Capitolo 6. La distribuzione normale

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

Teoremi limite. Enrico Ferrero. 27 febbraio 2007

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

I RADICALI QUADRATICI

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

04 - Numeri Complessi

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Esercitazioni di Metodologia

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

Calcolo Numerico (A.A ) Lab n. 12 Approssimazione

Esercitazioni di statistica

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Esercitazioni di Statistica

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

Funzioni e loro grafici

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Punti nel piano cartesiano

Funzioni elementari: funzioni potenza

Indirizzo Giuridico Economico Aziendale

Statistica Inferenziale

Sistemi di 1 grado in due incognite

Esercitazioni di statistica

matematica classe terza Liceo scientifico

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Esame di Statistica del 7 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Disequazioni goniometriche

Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Precorso di Matematica

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Concetti principale della lezione precedente

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

Transcript:

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali AA /2010 Pier Luca Maffettone Variabili aleatorie scalari

Sommario della Introduzione CDF e PDF: definizione CDF e PDF: proprietà Distribuzioni uniforme e Gaussiana Gaussiana: grafici della CDF e PDF Gaussiana: calcolo probabilità Esercizio 2 /25

Richiami DEFINIZIONE FORMALE: Una funzione Y: S R è una VA se e solo se P{s S : Y(s) y} esiste per qualunque y R, ed inoltre P{Y= }=0 e P{Y=- }=0 In altre parole, una VA è una variabile il cui valore non è fissato, ma può assumerne uno qualunque preso da un intervallo di valori con probabilità prefissata Y è una funzione mentre i valori assunti da Y, y=y(s), sono numeri reali Le variabili aleatorie le indicheremo con lettere maiuscole (Y, X, ) mentre i risultati con lettere minuscole (y, x, ) 3 /25

Motivazione In questa esercitazione vogliamo rispondere a domande del tipo: qual è la probabilità che Y sia minore di a? qual è la probabilità che Y sia compresa tra a e b? La probabilità si riferisce ad un evento per cui la frase Y minore di a oppure Y compreso tra a e b DEVE corrispondere ad un evento Gli eventi li indicheremo come segue: {Y < a} indicando quel sottoinsieme del dominio S contenente i risultati yi tali che Y(yi)<a ESEMPI: P{Y y}: probabilità che la VA Y sia minore o uguale ad y P{y1 < Y < y2}: probabilità che la VA Y sia compresa tra y1 e y2 P{Y = y}: probabilità che la VA Y sia uguale ad y 4 /25

Esempio Consideriamo l esperimento che consiste nel lancio di una moneta non truccata tre volte consecutive. Lo spazio campionario consiste di otto eventi elementari egualmente probabili: S={HHH, HHT, HTH, THH, HTT, TTH,THT,TTT } Se X è la VA che fornisce il numero di teste (H) uscite determinate P(X=2) e P(X<2) A=(X=2)={HHT, HTH, THH} quindi P(X=2)=P(A)=3/8 B=(X<2)={HTT,TTH, TTH, TTT} quindi P(X<2)=P(B)=1/2 Determinare il grafico della FX(x) 5 /25

Esempio Costruiamo la tabella di FX(x)=P(X x) per x=-1,0,1,2,3,4. Notate che la funzione ha un salto ad x=0,1,2,3 e che il valore alto è quello corretto in questi punti 6 /25

CDF e PDF Dagli esempi appena considerati è ovvio che P{Y y} è una funzione di y Questo ci consente di definire la seguente funzione: FY(y) = P{Y y} La funzione FY(y) si chiama funzione di distribuzione della probabilità oppure funzione cumulativa della distribuzione di probabilità o in forma abbreviata CDF Spesso è più comodo utilizzare la derivata della CDF che prende il nome di funzione densità di probabilità, fy(y), o in forma abbreviata PDF La PDF è più comoda da usare in quanto in molti casi esistono espressioni analitiche E possibile passare dalla CDF alla PDF attraverso le relazioni: y F Y ( y ) = f Y ( ξ )dξ df Y ( y ) f Y ( y ) = dy 7 /25

Tipo di VA Una VA si caratterizza a seconda del tipo ovvero a seconda del tipo di CDF o PDF. Costruiamo un file per graficare la gaussiana Operazioni 1) Inserire i parametri della Gaussiana 2) Inserire l intervallo di ascissa 3) Calcolare la pdf 4) Diagrammare la funzione 5) Calcolare la cdf 6) Diagrammare la funzione 8 /25

Gaussiane con Matlab Provate a stimare a occhio media e varianza Come procedereste? 9 /25

Gaussiane con Matlab Il toolbox statistico di Matlab ha due funzioni predefinite che calcolano direttamente la CDF e la PDF di una Gaussiana: programma rifrasato in modo da usare le funzioni predefinite 1) Inserire i parametri della Gaussiana 2) Inserire l intervallo di ascissa 3) Calcolare la pdf 4) Diagrammare la funzione 5) Calcolare la cdf 6) Diagrammare la funzione NB se mu e sigma non sono passate la gaussiana è standard 10 /25

Probabilità di eventi per VA gaussiane Siamo ora interessati a calcolare la probabilità di eventi nell ipotesi che la VA sia di tipo Gaussiano In particolare, vogliamo calcolare la probabilità dei seguenti eventi nell ipotesi che Y sia una GAUSSIANA STANDARD: 1. P(Y 2.44) 2. P(Y 1) 3. P(1.1 Y 2) Inoltre, vogliamo calcolare la probabilità degli stessi eventi nel caso in cui Y sia GAUSSIANA di media 0.8 e varianza 2 11 /25

Uso delle tabelle Quando i calcolatori elettronici non esistevano ancora, si utilizzavano delle tabelle Nelle tabelle sono riportati gli integrali della PDF di una distribuzione GAUSSIANA STANDARD, per diversi valori della y (= z nelle tabelle) 12 /25

Uso delle tabelle P(Y 2.44) Siamo interessati al valore dell integrale sotto la PDF tra - e y(=z)=2.44. E sufficiente trovare il valore Φ(z) per z = 2.44 0.9927 P(Y 1) Siamo interessati al valore dell integrale sotto la PDF tra y(=z)=1 e +. E sufficiente trovare il valore Φ(-z) per z = 1 0.1587 P(1.1 Y 2) Siamo interessati al valore dell integrale sotto la PDF tra y1(=z1)=1.1 e y2(=z2)=2. Si ottiene per differenza: Φ(z2) Φ(z1) 0.1129 13 /25

Uso di Matlab P(Y 2.44) normcdf(2.44, 0, 1) 0.9927 P(Y 1) 1 normcdf(1, 0, 1) (PERCHE?) 0.1587 P(1.1 Y 2) normcdf(2, 0, 1) normcdf(1.1, 0, 1) 0.1129 14 /25

Gaussiana non standard Nelle tabelle sono riportati i dati solo per la GAUSSIANA STANDARD La seconda parte dell esercizio è banale con Matlab P(Y 2.44) normcdf(2.44, 0.8, sqrt(2)) 0.8769 P(Y 1) 1 normcdf(1, 0.8, sqrt(2)) 0.4438 P(1.1 Y 2) normcdf(2, 0.8, sqrt(2)) normcdf(1.1, 0.8, sqrt(2)) 0.2179 15 /25

Gaussiana non standard Per usare le tabelle dobbiamo trasformare la nostra gaussiana nella standard Quindi verificate con le tabelle con Gaussiana standard P(Z (2.44-0.8)/sqrt(2)) etc... 0.4 0.3 0.2 0.1 4 2 2 4 0.4 0.3 0.2 0.1 4 2 2 4 16 /25

Problemi inversi Potremmo dover risolvere anche problemi inversi ovvero problemi in cui è nota la probabilità di un evento In particolare, per una Gaussiana standard vogliamo calcolare le costanti c in modo tale che la probabilità dei seguenti eventi sia: 1. P(Y c) = 0.2 2. P(0 Y c) = 0.45 3. P(-c Y c) = 0.99 Inoltre, vogliamo calcolare la costante c nel caso in cui Y sia GAUSSIANA di media -2 e varianza 0.25 17 /25

Problemi inversi Per la Gaussiana standard possiamo usare le tabelle Nella tabella 3b sono riportati i valori di z corrispondenti a varie percentuali delle aree tratteggiate in figura (ovvero le probabilità) 18 /25

Problemi inversi Torniamo all esercizio. Per la Gaussiana standard calcoliamo c tale che: P(Y c) = 0.2 Siamo interessati al valore di c(=z) tale che l integrale sotto la PDF tra c e + sia uguale a 0.2. E sufficiente trovare il valore z tale che % = 20 0.842 P(0 Y c) = 0.45 Siamo interessati al valore di c tale dell integrale sotto la PDF tra 0 e c sia 0.45. E sufficiente trovare il valore di z tale che D(z) = 2*0.45 = 0.9 = 90% 1.645 P(-c Y c) = 0.99 Siamo interessati al valore di c tale dell integrale sotto la PDF tra -c e c sia 0.99. E sufficiente trovare z(d) per % = 99 2.576 19 /25

Tabelle Dalla tabella appena presentata si ottengono anche importanti informazioni (già viste): P(µ - σ < Y µ + σ) = 68% P(µ 1.96 σ < Y µ + 1.96 σ) = 95% P(µ - 2 σ < Y µ + 2 σ) = 95.5% P(µ 2.58 σ < Y µ + 2.58 σ) = 99% P(µ - 3 σ < Y µ + 3 σ) = 99.7% P(µ 3.29 σ < Y µ + 3.29 σ) = 99.9% 20 /25

Problema inverso con Matlab Risolviamo il problema con Matlab In linea di principio dovremmo risolvere un integrale (per la PDF) o un equazione non lineare (per la CDF) Per esempio, il calcolo di c per P(Y c)=0.2 si effettua risolvendo l integrale: oppure l equazione: Si noti che in entrambi i casi l incognita è c 21 /25

Problema inverso con Matlab Matlab mette a disposizione anche in questo caso alcune funzioni predefinite che risolvono direttamente l equazione per la CDF appena vista (la funzione si applica a qualunque Gaussiana) Il comando da utilizzare è: dove P la probabilità di un evento 1. Quindi, per calcolare c tale che P(Y c) = 0.2: 2. Per calcolare c tale che P(0 Y c) = 0.45: 3. Per calcolare P(-c Y c) = 0.99: 22 /25

Esercizio I Sia Y una VA esponenziale caratterizzata da una PDF Verificate che la funzione in esame può essere una PDF Calcolate la CDF corrispondente 23 /25

Esercizio I Calcolate la media e la varianza di questa distribuzione 24 /25

Esercizio II Una linea di produzione produce resistori da 1000Ω con una tolleranza del 10%. Sia X la resistenza di un resistore. Ipotizzando che X si a una VA Gaussiana con media 1000 e varianza 2500, determinate la probabilità che un resistore preso a caso sia fuori specifica. Sia A l evento resistore fuori specifica A={X<900} {X>1100}. Dal momento che {X<900} {X>1100}= si ha: Dalle tavole 25 /25