MISURE E GRANDEZZE FISICHE

Documenti analoghi
Capitolo 2 Errori di misura: definizioni e trattamento

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO.

APPUNTI di FISICA SPERIMENTALE

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

), mentre l unico intero che divide 0 è 0. Enunciamo alcune proprietà di ovvia dimostrazione.

Propagazione di errori

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Indipendenza in distribuzione

Lezione 1. I numeri complessi

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Attualizzazione. Attualizzazione

Corrente elettrica. q i t

Def. Si dice variabile aleatoria discreta X una variabile che può assumere valori X1, X

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Incertezza di misura

L assorbimento e lo strippaggio

Capitolo 2 APPROSSIMAZIONI DI DATI E FUNZIONI CON MATHCAD

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

FORMULARIO DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE DI MISURA. F.Silvestrin, V.Talamini

CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II

Elementi di Statistica descrittiva Parte II

UNI CEI ENV (GUIDA ALL ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA)

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

17. FATICA AD AMPIEZZA VARIABILE

RISOLUZIONE ENO 10/2005 GUIDA PRATICA PER LA CONVALIDA, IL CONTROLLO QUALITÀ, E LA STIMA DELL INCERTEZZA DI UN METODO ALTERNATIVO DI ANALISI ENOLOGICA

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI

Organizzazione del corso. Elementi di Informatica. Orario lezioni ed esami. Crediti. Dispense e lucidi. Ricevimento studenti

NOTA METODOLOGICA PER L ANALISI DELLE CAUSE DI MORTE

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

PROBLEMI INVERSI NELLA MECCANICA DEL

Le misure di variabilità

Regime di capitalizzazione composta

STATISTICA DESCRITTIVA

ELABORAZIONE DEI DATI

STATISTICA DESCRITTIVA

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Formulario e tavole. Complementi per il corso di Statistica Medica

Appunti di Fisica Moderna. Ingegneria Elettronica, Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi ed Ingegneria delle Telecomunicazioni. G.

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Il modello di regressione lineare semplice (1) Studio della dipendenza riepilogo

Capitolo 4 Le Misure di Centralità

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI

Autori. Versione 2.0. Giorgio Della Rocca (*) Marco Di Zio (*) Orietta Luzi (*) Giorgia Simeoni (*) (*) ISTAT - Servizio MTS (**) ISTAT - Servizio PSM

Verifica e scelta del modello probabilistico

Programmazione Non Lineare: Algoritmi Evolutivi Ing. Valerio Lacagnina. METODI di PNL

Analisi di dati vettoriali. Direzioni e orientazioni

Lezione 3. Funzione di trasferimento

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

SCHEDA DIDATTICA N 5

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Metodi Statistici per le decisioni d impresa (Note didattiche) Bruno Chiandotto

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Capitolo 5: Fattorizzazione di interi

13 Valutazione dei modelli di simulazione

Soluzioni dei problemi proposti

COMPLEMENTI DI STATISTICA. L. Greco, S. Naddeo

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a

Leasing: aspetti finanziari e valutazione dei costi

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini

Statistica degli estremi

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Metodi Statistici per le decisioni d impresa (Note didattiche) Bruno Chiandotto

Approssimazioni di curve

Appunti di STATISTICA corso di recupero Docente Sciacchitano ANTONIA MARIA

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Marco Riani - Analisi delle statistiche di vendita 1

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

Premessa Equazioni i differenziali lineari

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

Problemi affrontabili agli elementi finiti

è detta soluzione di una ODE se essa riduce l equazione ad una identità quando viene sostituita nell equazione.

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

Il disegno campionario per l indagine sul turismo delle isole Eolie. O. Giambalvo A.M. Milito

Capitolo 3: Analisi di fattibilità di un infrastruttura

per il controllo qualità in campo tessile ing. Piero Di Girolamo

Cristiano Teodoro

Elementi di Matematica Finanziaria. Rendite e ammortamenti. Università Parthenope 1

Analisi economica e valutazione delle alternative

Transcript:

R. Campaella Ig. Meccaca v. Peruga Gradezze fsche Rev. 12.02.21 MISRE E GRANDEZZE FICHE 1 Itroduzoe Nella descrzoe de feome la fsca s serve d legg, elle qual tervegoo gradezze fsche qual: la lughezza, l tempo, la forza etc. Alcue d tal gradezze hao carattere scalare (lughezza, tempo...), altre vettorale (forza, veloctà..). Le prme soo dvduate da u umero (msura), le secode da u umero, ua drezoe ed u verso (oretameto). Le gradezze fsche, per avere sgfcato devoo essere defte operatvamete, coè deve essere dcato l procedmeto della loro msura. Nella deduzoe delle legg la fsca s serve del metodo scetfco (Galleo Galle (1564-1642), che cosste ella seguete sequeza d pass logc: a) - dvduazoe delle gradezze fsche che fluezao l feomeo che s vuole studare; b) - realzzazoe d espereze d laboratoro che rproducao l feomeo codzo cu le gradezze possao essere fatte varare maera dpedete e cotrollata; c) - eucazoe d potes e progettazoe d espereze d verfca; d) - formulazoe d teore geeral (legg fsche), che sao grado d terpretare l massmo umero d osservazo spermetal dspobl Il lguaggo matematco è lo strumeto utlzzato ella formulazoe delle legg, le qual assumoo l aspetto d uguaglaze tra espresso matematche coteet operator che s applcao alle gradezze, sao esse vettoral o scalar. esempo d legge fsca è la secoda equazoe della damca (Newto (1642-1727), la quale stablsce che l accelerazoe a è proporzoale alla forza f agete su u elemeto materale, l coeffcete d proporzoaltà essedo la massa m dell elemeto. I smbol s ha: dv f ma m (1.1) dt d dove l smbolo dt rappreseta l operatore d dervazoe rspetto alla varable temporale t, che applcato al vettore veloctà v dà a. 1

R. Campaella Ig. Meccaca v. Peruga Gradezze fsche Rev. 12.02.21 2 Gradezze fsche fodametal e dervate a gradezza fsca può essere msurata drettamete, per cofroto co u altra della stessa spece assuta come utà d msura (campoe), oppure, drettamete, attraverso relazo che esprmoo la gradezza da msurare fuzoe d altre gradezze (gradezze fodametal) per le qual sao stat deft maera dpedete de campo. I prcpal requst d u campoe soo: la rproducbltà, co grado d accuratezza adeguato alle esgeze della sceza e della tecca, la varabltà el tempo e la accessbltà. Equazo dmesoal Quado elle legg fsche, oppure elle equazo d defzoe d gradezze dervate, s prescda dagl operator matematc, dalle evetual costat umerche, dalla atura scalare o vettorale delle quattà fsche ed, oltre, s esprmao le gradezze dervate stuate al secodo membro delle suddette uguaglaze term d quelle fodametal, s ottegoo relazo smbolche d tpo polomale, cu moom soo sml fra loro. Ove s covega, oltre, d applcare le usual regole del calcolo letterale, le gradezze dervate s costruscoo a partre dalle gradezze fodametal attraverso relazo del tpo: N (1.2) 1 D (F ) dove D ed F (=1...N) rappresetao la gradezza dervata e quelle fodametal, rspettvamete. Le a soo umer razoal che valgoo zero quado le corrspodet F o compaao ella (1.2); N è u umero tero che rappreseta l umero delle gradezze fodametal e de term che tervegoo ella legge fsca, rspettvamete. Qualora ella (1.2) s racchuda fra paretes smbol delle gradezze, s ottee: D F a a F N N 1 1... (1.) che rappreseta l equazoe dmesoale della gradezza dervata e vee chamato dmesoe fsca della gradezza D. (N.B.: la dmesoe fsca d ua gradezza fodametale cocde co la gradezza stessa). 2

R. Campaella Ig. Meccaca v. Peruga Gradezze fsche Rev. 12.02.21 4 Sstem d utà d msura sstema d utà è defto quado sao state scelte le gradezze fodametal ed dvduat relatv campo (atural od artfcal) chamat tà d msura (F ). Il umero delle gradezze fodametal deve essere suffcete ad esprmere, tramte d esse, tutte le gradezze dervate. L seme delle (F ) forma u Sstema d tà d msura. Per le utà d msura delle gradezze dervate vale ua relazoe smle a quella per le gradezze: se (F ) è l uta d msura della -esma gradezza fodametale: (1.4) (D) k (F ) Se k = 1 per qualuque (D) l sstema d tà d Msura è detto coerete. 5 Sstema d utà terazoale () Gradezze Nome Smbolo tempo secodo s lughezza metro m massa chlogrammo kg quattà d matera mole mole temperatura termodamca kelv K correte elettrca ampere A testà lumosa cadela cd tà d msura per la meccaca e la termodamca secodo metro tervallo d tempo par a 9.192.61.770 volte l perodo della radazoe emessa ella traszoe fra due lvell perf dell atomo d 1 55 Cs ; dstaza percorsa da u oda elettromagetca u tervallo d tempo par a 1/299792458 s; klogrammo massa del prototpo artfcale, costtuto da u cldro d plato-rdo coservato el laboratoro d pes e msure d Sèvres; Kelv mole utà d temperatura termodamca che è uguale a 1/27,16 della temperatura del puto trplo dell acqua; quattà d sostaza che cotee u umero d ettà: atom, molecole, elettro etc., uguale al umero d Avogadro. 6 Passaggo da u sstema d utà d msura ad u altro S cotrao due stuazo dfferet:

R. Campaella Ig. Meccaca v. Peruga Gradezze fsche Rev. 12.02.21 1) le gradezze fodametal soo le stesse (Esempo: ); 2) le gradezze fodametal soo dfferet (Esempo: Brtaco). Il caso 1) s tratta el seguete modo: s vuole passare da S ad S : (D) k ( F ), ' (D) k ' ( F ) Dat fattor d ragguaglo rs S' ( F ) tra le gradezze F : (F ) (F ) (F ) r (F ), r (F )... r (F ) ' F ' F ' F SS ' 1 SS ' 2 SS ' l fattore d ragguaglo r S S' ( D ) per la gradezza dervata D è dato da: k F (D) F r SS' ( D ) rs S' ( F ) (1.5) ' (D) k ' F ' F Ioltre s vede faclmete che è: r r 1 (D) (F ) (1.6) S ' S SS ' Eserczo 1 Covertre la gradezza fsca Eerga dal Sstema Iterazoale al sstema. (Nota: l sstema ha le stesse gradezze fodametal del per la meccaca; le loro utà d msura soo cetmetro, grammo, secodo). Soluzoe L eerga è defta come l prodotto scalare tra la forza e lo spostameto; la sua dmesoe fsca è: 2 2 E m l t Le utà d msura per due sstem: : l utà d msura è l Joule: 1J 1kg 1m 2 1s 2 : l utà d msura è l erg: 1 1 1 1 2 2 erg g cm s Prma d tutto calcolamo fattor d ragguaglo per le gradezze fodametal F1 m (massa), F2 l (lughezza) ed F t (tempo). S ha, rspettvamete: F ; poamo ( m) 1 kg 110 kg massa : r F1 10 ( m) 1 g 1 g ( l) 1 m 1m lughezza : r F 10 ( ) 1 1 10 m 2 2 l cm ( t) 1 s tempo : r F 1 ( t) 1 s 2 (1.7) 4

R. Campaella Ig. Meccaca v. Peruga Gradezze fsche Rev. 12.02.21 Possamo ora calcolare l fattore d ragguaglo per l eerga. Rcooscamo che gl espoet ella (1.2) soo: 1 1, 2 2 e 1. Sosttuedo quest valor ella (1.5) otteamo: ( E) 2 1 7 r ( E) r ( F1 ) r ( F2 ) r ( F ) 10 10 1 10 ( E) 7 Qud la relazoe tra le utà d msura è: 1J 10 erg Eserczo 2 Covertre la gradezza fsca destà dal sstema al Sstema Iterazoale: Soluzoe La destà è defta come l rapporto tra la massa e l volume; la sua dmesoe fsca è: ml 2 Le utà d msura soo, per due sstem d utà d msura: 1kg 1 m : l utà d msura è 1g 1cm : l utà d msura è Gl espoet ella (1.2) soo, per la destà: 1 1, 2 e 0. Sosttuedo quest valor ella (1.5), rcordado le (1.7) e utlzzado la (1.6) otteamo l fattore d ragguaglo per la destà: 1 ( ) 2 r ( ) r ( F1 ) r ( F2 ) 10 10 10 ( ) Qud la relazoe tra le utà d msura è: 1g cm 10 kg m 7 Notazoe scetfca S usao delle abbrevazo per semplfcare la scrttura d umer molto grad o molto pccol. I multpl e sottomultpl che vegoo utlzzat soo: Fattore d Prefsso Fattore d Prefsso moltplcazoe Nome Smbolo moltplcazoe Nome Smbolo 10 10 6 10 9 10 12 klo Mega Gga Tera k M G T 10-10 -6 10-9 10-12 10-15 10-18 mll mcro ao pco femto atto m m p f a 5