POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

Documenti analoghi
Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Esercizi di magnetismo

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Superfici di Riferimento (1/4)

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

Note sul moto circolare uniforme.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

Esercitazione Dicembre 2014

A Qual è la capacità dei due condensatori prima dell inserimento delle piastre? Quella dopo?

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Teorema della Divergenza (di Gauss)

B8. Equazioni di secondo grado

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico

Strumenti Matematici per la Fisica

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Meccanica dei Solidi. Vettori

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Macchine elettriche in corrente continua

m kg M. 2.5 kg

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

MATEMATICA Classe Prima

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Rapporti e proporzioni numeriche

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Fisica II. 1 Esercitazioni

Teoremi di geometria piana

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Erasmo Modica. : K K K

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2014/2015 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

FUNZIONI IPERBOLICHE

Introduzione e strumenti

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Teoremi su correnti e tensioni

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Ellisse riferita al centro degli assi

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

8 Equazioni parametriche di II grado

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Analisi e Geometria 1

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Componenti elettronici

1 COORDINATE CARTESIANE

Triangoli rettangoli

Le equazioni di grado superiore al secondo

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine, dopo ver ricvto le espressioni letterli. Indicre nome e cognome (in stmptello) e mtricol su ogni foglio. Elettrosttic + Mgnetosttic. Si è visto sperimentlmente che, mettendo in conttto un sfer conduttrice isolt su cui è depost l cric ed un sfer d ess ugule ed inizilmente scric, l cric dell prim sfer si dimezz. Lo stesso tipo di fenomeno può essere osservto tenendo molto distnti le due sfere e collegndole con un filo conduttore. ) Si dic cos succederebbe in quest ultimo cso se si collegsse l prim sfer con un second di rggio doppio. b) Si vuole misurre l cric presente sull sfer di rggio minore, utilizzndo un trsferitore di cric ed un condenstore cilindrico (gbbi di Frdy), come nell esperienz del lbortorio di elettrosttic. Si C F = - F l cpcità dell gbbi di Frdy, l cui rmtur estern è post terr. Supponendo che il trsferitore prelevi /5 dell cric presente sull superficie dell sfer e che l differenz di potenzile i cpi dell elettrometro si pri 3 V, determinre tle cric. c) Dire qule differenz di potenzile misur l elettrometro nel cso in cui veng mess terr l rmtur intern, nziché quell estern.. Un resistenz è formt d due brrette cilindriche di dimetro d = mm e di lunghezz L = mm ciscun. Un brrett è costituit d un mterile di resistività ρ = Ωm, l ltr d mterile di resistività ρ = 5 Ωm. L resistenz è ttrverst d un corrente di densità uniforme pri J = A/m. Determinre: ) il vlore dell resistenz totle del sistem delle due brrette; b) le differenze di potenzile V AB fr le superfici A e B e V BC fr le superfici B e C; c) l potenz elettric dissipt dll brrett; A J L d B L C 3. uttro fili rettilinei indefiniti sono posti i vertici di un qudrto di lto e sono percorsi dll corrente I, con i versi illustrti in figur. ) Si clcoli il cmpo mgnetico B, in modulo direzione e verso, l centro del qudrto. b) Successivmente si pone un quinto filo rettilineo indefinito nel centro del qudrto, percorso dll corrente I dirett come in figur. Si clcoli, in modulo direzione e verso, l forz su un trtto di filo di lunghezz L. 4. Un solenoide è crtterizzto d un numero di spire per unità di lunghezz n = 5 cm - ed è percorso d un corrente I s = A. ) Si clcoli il cmpo mgnetico generto l suo interno, trscurndo gli effetti di bordo. b) All interno del solenoide è post un strisci di conduttore di sezione S =. mm e lrghezz L = mm, percors d un corrente I = ma dirett rispetto l cmpo mgnetico come in figur. Dre l espressione dell differenz di potenzile V che si instur tr i bordi del conduttore, per porttori di cric esclusivmente negtivi venti densità pri d n e = 3 cm -3. c) Si discut infine il segno dell differenz di potenzile in relzione l segno dei porttori di cric. (Dti: µ = 4π -7 H/m, cric dell elettrone q e =.6-9 C)

Esercizio ) Due sfere sufficientemente distnti esercitno effetti di mutu induzione trscurbili. uindi le due sfere si portno d un potenzile pri rispettivmente : V =, 4πε V 4πε =, con pri ll cric e pri l rggio dell sfer. Collegndo le due sfere con un filo conduttore, si impone l condizione V = V, d cui si ottiene: =. D = si ottiene =. b) Si q l cric prelevt dl trsferitore. Spendo che 5q = e che V elettr. = 3 V = q/c F, si ricv = 3. -7 C. c) Mettendo mss l rmtur intern dell gbbi di Frdy si scherm l rmtur estern dll crcic contenut ll interno dell gbbi. Pertnto, l elettrometro misurerebbe un differenz di potenzile null fr le due rmture.

Esercizio ) Dett S = πd /4 l re dell sezione delle due brrette, dll second legge di Ohm si ricvno le rispettive resistenze e : = ρ L / S = ρ 4L / πd = 3.8 MΩ, =.59 - MΩ. icordndo che due resistenze collegte in serie equivlgono un unic resistenz dl vlore pri ll somm delle due resistenze, si ricv: tot = + = 3.34 MΩ. b) L intensità di corrente I che percorre le due brrette è dt dl flusso dell densità di corrente J ttrverso l sezione delle brrette: I = JS = Jπd /4 = 6.8 µa. icordndo l prim legge di Ohm si ottengono le differenze di potenzile V AB e V BC : V AB = I = 9.98 V, V BC = I = V. c) L potenz totle W dissipt dlle due resistenze vle: W = VI = I = V / =.3-4 W.

Esercizio 3 ) Le linee del cmpo mgnetico prodotto d un filo rettilineo percorso dll corrente I sono circonferenze cossili l filo. Utilizzndo il teorem di Ampère si ottiene l seguente espressione per il modulo B I del cmpo elettrico: B I = µ I πr, con r pri ll distnz dl filo. Tenendo conto di quest espressione e dei versi delle correnti, si ricv che il modulo del cmpo mgnetico B prodotto di quttro fili vle B = µ I, π ed è diretto come indicto nell seguente figur: B b) L forz gente su un trtto di lunghezz L del filo centrle si ottiene pplicndo l espressione dell forz di Lorentz: µ I F = I L B F = L. π L direzione e il verso dell forz sono mostrti nell seguente figur: F

Esercizio 4 ) Come di può fcilmente ottenere dll legge di Ampère, il modulo del cmpo B vle: B = µ In = 88 mt. b) All equilibrio stzionrio l forz elettrosttic compens quell di Lorentz: qe = qvb, dove q è l cric del singolo porttore, v è l velocità di deriv, E e B sono il cmpo elettrosttico ll interno del conduttore (in direzione prllel ll frecci V) e B è il cmpo mgnetico. D qui: V = EL = vbl icordndo il legme tr J e le grndezze elettriche microscopiche ottenimo J = q n e v, V = IBL / (q n e S) =.96-9 V. c) L differenz di potenzile rppresentt in figur h i seguenti segni: V > per q <, V < per q >.