Simulazioni di Terza Prova e Griglie di valutazione delle Prove. Scritte e del Colloquio. Frontespizio Prima Simulazione Terza Prova pag 2

Documenti analoghi
ALLEGATO I AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^ C ENOGASTRONOMIA - CUCINA A. S

ALLEGATO III AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^C ENOGASTRONOMIA-CUCINA

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Utilizzo degli strumenti linguistici

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

Tipologia A (in decimi)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

Tali griglie restano SOLO UN ESEMPIO di possibili griglie di valutazione.

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

Alunno: Data:

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

GRIGLIE DIPARTIMENTO MATEMATICA- scienze e fisica LICEO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A

Indicatori correzione PROVE SCRITTE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

criteri di valutazione e griglia di correzione per la Prova Scritta

Criteri di valutazione

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO: L AZIENDA E LE SUE TIPOLOGIE Capire come il contesto ambientale può condizionare l impresa e i consumatori

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

Transcript:

ALLEGATO 1 AL DOCUMENTO del 15 Maggio 2016 CLASSE 5^ D ENOGASTRONOMIA Simulazioni di Terza Prova e Griglie di valutazione delle Prove Scritte e del Colloquio Frontespizio Prima Simulazione Terza Prova pag 2 Prima Simulazione di Terza prova pag 3 Frontespizio Seconda Simulazione Terza Prova pag 8 Seconda Simulazione di Terza Prova pag 9 Griglia di Valutazione di Terza Prova pag 15 Griglia di Valutazione di Prima simulazione di Seconda Prova pag 17 Griglia di Valutazione di Seconda Simulazione di Seconda Prova pag 18 Griglia di Valutazione di Prima prova pag 19 Griglia di Valutazione del Colloquio pag 21 1

I.I.S.S. G.MAGNAGHI Professionale dei Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Viale G. Romagnosi 7 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel: 0524-572270 Fax: 0524-574401 E-mail: PRIS006003@istruzione.it PEC: PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT 1^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016 TIPOLOGIA E Analisi di casi pratici e professionali CLASSE 5 D CUCINA 17 MARZO 2016 Durata massima della prova: n.5 ore di cui almeno 3 ore in laboratorio cucina DISCIPLINE COINVOLTE: Lingua inglese valutazione../15 Matematica valutazione../15 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva valutazione../15 Laboratorio di servizi enogastronomici Settore cucina valutazione./15 Livello di sufficienza: 10/15 Valutazione complessiva finale: /15 Nome e cognome del candidato 2

1^ Simulazione Terza Prova Classe 5 D Enog 17.03 2016 Laboratorio di Servizi Enogastronomici Settore cucina NOME STUDENTE Il candidato fornisca una risposta sintetica al quesito n.1, successivamente nel laboratorio di cucina collaborando con il suo gruppo di brigata di cucina e utilizzando il paniere di ingredienti fornito elabori una ricetta da proporre ad un ipotetico cliente per un servizio Banqueting. La ricetta illustrata nella scheda allegata alla prova e presentata in sei porzioni alla commissione d esame. Quesito n.1 Per il servizio banqueting commissionato il cliente richiede una certificazione H.A.C.C.P., spiega in massimo 10 righe che cosa si intende per piano H.A.C.C.P. nell azienda ristorativa. Elenco ingredienti a disposizione per la ricetta: Latte, farina, uova, panna, polli, olio oliva, farina, patate, zucchine, radicchio rosso, riso arborio, burro, mele, arance, limoni, prezzemolo, prosciutto crudo, parmigiano grattugiato, carote, sedano, cipolle, prosciutto. Titolo Ricetta 3

- Ingredienti e dosi:. - Procedimento:.... - Attrezzature utilizzate: - Presentazione e osservazioni personali:......... 4

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA 17.03.2016 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE IMPRESE RISTORATIVE Candidato CLASSE 5 D Rispondi ai seguenti quesiti: 1- Compila il budget economico di una pizzeria aperta solo la sera per 11 mesi l anno con 100 posti a sedere che prevede per l anno successivo i seguenti dati: - Vendita di pizze e bevande al tavolo con una percentuale di occupazione media del 60% al prezzo di 15 a persona, - Costo delle materie prime impiegate: 30% delle vendite - Costo del personale 80 000 annue - Affitto locale 15 000 annuo - Costi generali 12 000 annui - Ammortamenti 9 000 2- Spiega in che cosa consiste l attività di budgetary control e quali cause determinano gli scostamenti 5

1 ^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA : INGLESE 17.03.2016 Candidato:... 1. Write basic information about at least 3 cooking techniques. /7.5 2. Briefly write the recipe of a typical Italian dish you know how to prepare (ingredients and method). /7.5 6

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: MATEMATICA CLASSE 5D 17.03.2016 Avvertenze: e consentito l uso della calcolatrice. Ogni domanda vale 7.5 punti Candidato 1. Un ristorante vuole proporre un menù a prezzo fisso e secondo alcune indagini la funzione della domanda è, dove p rappresenta il prezzo del menù. Calcola a. la funzione ricavo b. quale prezzo deve costare il menù per ottenere il maggior ricavo 2 Descrivi le principali caratteristiche della funzione esponenziale, con 0<a<1 e calcola 7

I.I.S.S. G.MAGNAGHI Professionale dei Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Viale G. Romagnosi 7 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel: 0524-572270 Fax: 0524-574401 E-mail: PRIS006003@istruzione.it PEC: PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT 2^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ESAME DI STATO 2015-2016 TIPOLOGIA E Analisi di casi pratici e professionali CLASSE 5 D Enogastronomia 21.04.2016 Durata massima della prova: n.5 ore di cui almeno 3 ore in laboratorio cucina DISCIPLINE COINVOLTE: Lingua Inglese valutazione../15 Matematica valutazione../15 Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva valutazione../15 Laboratorio di Servizi Enogastronomici Settore Cucina valutazione./15 Storia valutazione./15 Livello di sufficienza: 10/15 Valutazione complessiva finale: /15 Nome e cognome del candidato. La valutazione della prova verrà formulata in quindicesimi collegialmente. Livello di sufficienza: 10/15. Rispondere a ciascuno dei quesiti proposti leggendo attentamente quanto richiesto. Utilizzare, per la compilazione della prova, biro blu oppure nera. Non utilizzare biro rossa o di altri colori. Non utilizzare matita nella versione definitiva. Nel caso di errori, tracciare una riga sopra la parte errata. Non utilizzare il bianchetto. Durata massima della prova: 5 ore. E consentito l uso del dizionario di lingua italiana, del dizionario bilingue per la lingua straniera e della calcolatrice. Non è consentito lasciare l istituto prima che siano trascorsi 180 minuti dalla consegna della prova. 8

2^ Simulazione di terza prova 21.04.2016 Inglese Classe 5 D Enog. Candidato:... 1 Write an autumn/winter menu Italian style - of 4 dishes which are followed by a brief English description: 1 starter, 1 pasta/rice dish, 1 meat/fish dish, 1 dessert. STARTER FIRST COURSE SECOND COURSE DESSERT 2. Briefly write ingredients and basic preparation steps of Ragù alla Bolognese. 2^ Simulazione terza prova: Matematica classe 5 D Enog. 21.04.2016 Avvertenze: e consentito l uso della calcolatrice. Ogni domanda vale 7.5 punti Candidato 9

2. Devi preparare il menù per il tuo nuovo ristorante. In copertina, devi mettere il logo che ha area pari a 96 cm 2. Bisogna lasciare margini laterali di 3 cm e margini superiori e inferiori di 10 cm. Che dimensioni deve avere il cartoncino di area minima che serve allo scopo? 2 Descrivi le principali caratteristiche della funzione logaritmica, con a>1 e calcola 10

2^ Simulazione Terza prova Classe 5 D Enog. Diritto e tecniche amministrative delle imprese ristorative Candidato 21.04.2016 Rispondi ai seguenti quesiti: 3- Spiega il significato di prodotti a chilometro zero e quali sono i vantaggi dei consumatori che utilizzano i prodotti a chilometro zero 4- Descrivi il ciclo di vita del prodotto 11

2^ Simulazione Terza Prova Classe 5 D Enog. 21.04.2016 Laboratorio di Servizi Enogastronomici Settore Cucina CANDIDATO Il candidato fornisca una risposta sintetica al quesito n.1, successivamente nel laboratorio di cucina collaborando con il suo gruppo di brigata di cucina e utilizzando il paniere di ingredienti fornito elabori una ricetta da proporre ad un ipotetico cliente per un servizio Banqueting. La ricetta va illustrata nella scheda allegata alla prova e presentarla alla commissione d esame. Quesito n.1 Al termine del tuo percorso scolastico vieni assunto come responsabile servizio catering in una nota azienda del settore, spiega in massimo 10 righe che cosa si intende per contratto di catering nell azienda ristorativa. Elenco ingredienti a disposizione per la ricetta: Latte, uova, cipolle, carote, sedano, panna montare, sogliole, olio oliva, farina, patate, zucchine, radicchio rosso, farfalle, arance, limoni, farina, parmigiano grattugiato, fragole, pasta sfoglia, zucchero. Titolo Ricetta. NOME 12

- Ingredienti e dosi:.. - Procedimento:.... - Attrezzature utilizzate: - Presentazione e osservazioni personali:...... 13

2^ Simulazione Terza Prova Classe 5 D Enog STORIA Candidato 21 Aprile 2016 A RISPONDETE ALLE SEGUENTI DOMANDE DESCRIVI L ALIMENTAZIONE DEI SOLDATI ITALIANI IN TRINCEA. 1 CHE COSA SONO LE GALLETTE? 2 14

I.I.S. G. MAGNAGHI Salsomaggiore Terme AS 2015/2016 CLASSE 5 D ENOGOSTRONOMIA CANDIDATO DATA GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA INDICATORI LIVELLI PUNTI PUNTI ASSEGNATI PRIMA DOMANDA CONOSCENZE Comprensione domanda Conoscenza argomento GI I S D B O 0-1 1.5 2 2.5 2.75 3 COMPETENZE Correttezza formale GI I S D B O 0 0.5 1 1.2 1.3 1.5 Utilizzo del linguaggio specifico GI I S D B O 0 1 1.25 1.5 1.75 2 CAPACITA individuazione di soluzioni efficaci e coerenti integrazione delle diverse conoscenze GI I S D B O 0 0.25 0.5 0.75 0.9 1 PUNTEGGIO PRIMA DOMANDA 15

INDICATORI LIVELLI PUNTI PUNTI ASSEGNATI SECONDA DOMANDA CONOSCENZE Comprensione domanda Conoscenza argomento COMPETENZE Correttezza formale Utilizzo del linguaggio specifico CAPACITA individuazione di soluzioni efficaci e coerenti integrazione delle diverse conoscenze GI I S D B O GI I S D B O GI I S D B O GI I S D B O 0-1 1.5 2 2.5 2.75 3 0 0.5 1 1.2 1.3 1.5 0 1 1.25 1.5 1.75 2 0 0.25 0.5 0.75 0.9 1 PUNTEGGIO SECONDA DOMANDA PUNTEGGIO TOTALE I Commissari Il Presidente 16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI LIVELLI PUNTI COMPRENSIONE E Gravemente insufficienti 0,5 UTILIZZO DEI DOCUMENTI Insufficienti 1 Sufficienti 1,5 Approfonditi 1,8 Completi e approfonditi 2 CONOSCENZA DEI CONTENUTI UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO UTILIZZO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI E CAPACITA DI RIELABORAZIONE Gravemente lacunosa 1 2 Frammentaria 3 4 Sufficiente anche se non del tutto completa 4,5 Abbastanza approfondita 5 Approfondita 5,5 Completa e approfondita 6 Esposizione non chiara, lessico scorretto 0,5 Esposizione poco chiara, terminologia poco appropriata 1 Sufficiente anche se l utilizzo è parziale 1,5 Esposizione abbastanza chiara, terminologia abbastanza 2 adeguata Esposizione chiara, terminologia adeguata 2,5 Esposizione chiara e corretta, terminologia appropriata 3 Assenza di rielaborazione e nessun apporto professionale 1 1,5 Limitata rielaborazione e scarso apporto professionale 2 Parziale rielaborazione e apporto professionale appena 2,5 sufficiente Rielaborazione e apporto professionale sufficienti 3 Rielaborazione personale e discreto apporto professionale 3,5 Efficace rielaborazione e consistente apporto professionale 4 Totale prima parte /15 INDICATORI LIVELLI PUNTI CONOSCENZA DEI Gravemente lacunosa 1 2 CONTENUTI E/O Frammentaria 3 4 COMPENSIONE DEI Sufficiente anche se non del tutto completa 4,5 QUESITI Abbastanza approfondita 5 Approfondita 5,5 UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO CAPACITA DI RIELABORAZIONE E/O UTILIZZO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI Completa e approfondita 6 Esposizione non chiara, lessico scorretto 0,5 Esposizione poco chiara, terminologia poco appropriata 1 Sufficiente anche se l utilizzo è parziale 1,5 Esposizione abbastanza chiara, terminologia 2 sufficientemente adeguata Esposizione chiara, terminologia adeguata 2,5 Esposizione chiara e corretta, terminologia appropriata 3 Assenza di rielaborazione e/o nessun apporto professionale 1-2 Limitata rielaborazione e/o scarso apporto professionale 2,5 3,5 Parziale rielaborazione e/o apporto professionale sufficiente 4 Rielaborazione abbastanza personale e/o apporto 4,5 professionale più che sufficiente Rielaborazione personale e/o discreto apporto professionale 5,5 Efficace rielaborazione e/o consistente apporto professionale 6 Totale quesiti /15 Media dei punti /15 I Commissari Il Presidente 17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI LIVELLI PUNTI COMPRENSIONE E Gravemente insufficienti 0,5 UTILIZZO DEI DOCUMENTI Insufficienti 1 Sufficienti 1,5 Approfonditi 1,8 Completi e approfonditi 2 CONOSCENZA DEI CONTENUTI UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO UTILIZZO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI E/O CAPACITA DI RIELABORAZIONE Gravemente lacunosa 1 2 Frammentaria 3 4 Sufficiente anche se non del tutto completa 4,5 Abbastanza approfondita 5 Approfondita 5,5 Completa e approfondita 6 Esposizione non chiara, lessico scorretto 0,5 Esposizione poco chiara, terminologia poco appropriata 1 Sufficiente anche se l utilizzo è parziale 1,5 Esposizione abbastanza chiara, terminologia abbastanza 2 adeguata Esposizione chiara, terminologia adeguata 2,5 Esposizione chiara e corretta, terminologia appropriata 3 Assenza di rielaborazione e/o nessun apporto professionale 1 1,5 Limitata rielaborazione e/o scarso apporto professionale 2 Parziale rielaborazione e/o apporto professionale appena 2,5 sufficiente Rielaborazione e/o apporto professionale sufficienti 3 Rielaborazione personale e/o discreto apporto professionale 3,5 Efficace rielaborazione e/o consistente apporto professionale 4 Totale prima parte /15 INDICATORI LIVELLI PUNTI CONOSCENZA DEI Gravemente lacunosa 1 2 CONTENUTI E/O Frammentaria 3 4 COMPENSIONE DEI Sufficiente anche se non del tutto completa 4,5 QUESITI Abbastanza approfondita 5 Approfondita 5,5 UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO CAPACITA DI RIELABORAZIONE E/O UTILIZZO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI Completa e approfondita 6 Esposizione non chiara, lessico scorretto 0,5 Esposizione poco chiara, terminologia poco appropriata 1 Sufficiente anche se l utilizzo è parziale 1,5 Esposizione abbastanza chiara, terminologia 2 sufficientemente adeguata Esposizione chiara, terminologia adeguata 2,5 Esposizione chiara e corretta, terminologia appropriata 3 Assenza di rielaborazione e/o nessun apporto professionale 1-2 Limitata rielaborazione e/o scarso apporto professionale 2,5 3,5 Parziale rielaborazione e/o apporto professionale sufficiente 4 Rielaborazione abbastanza personale e/o apporto 4,5 professionale più che sufficiente Rielaborazione personale e/o discreto apporto professionale 5,5 Efficace rielaborazione e/o consistente apporto professionale 6 Totale quesiti /15 Media dei punti /15 I Commissari Il Presidente 18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Classe 5 D Enogastronomia CANDIDATO TIPOLOGIA A Comprensione complessiva del testo Analisi e commento del testo ASSOL/GRAVEM INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE + che SUFFIC. DISCRETO + che DISCRETO BUONO + che BUONO OTTIMO +che OTTIMO ECCELLENTE Capacità di contestualizzare, comparare e interpretare approfondire Correttezza formale e proprietà lessicale TIPOLOGIA B Rispondenza alla tipologia prescelta e coesione generale Interpretazione e utilizzazione delle fonti secondo le indicazioni della consegna Coerenza logica ed efficacia argomentativa, capacità di rielaborazione personale Correttezza formale e proprietà lessicale ASSOL/GRAVEM INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE + che SUFFIC. DISCRETO + che DISCRETO BUONO + che BUONO OTTIMO +che OTTIMO ECCELLENTE TIPOLOGIE C - D Pertinenza alla traccia e coesione generale Possesso di adeguate conoscenze dell argomento e del quadro di riferimento generale in cui si inserisce Coerenza logica ed efficacia argomentativa, capacità di rielaborazione personale Correttezza ASSOL/GRAVEM INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE + che SUFFIC. DISCRETO 19 + che DISCRETO BUONO + che BUONO OTTIMO +che O TTIMO ECCELLENTE

formale e proprietà lessicale SCALA Assolut/ Grav insufficiente DECIMI 1-2; 3-4.75 Insufficiente Sufficiente + che Suffic/discreto + che discreto/buono + che buono/ottimo + che ottimo/eccel 5 5.75 6 6.25-7 7.25-8 8.25-9.25 9.50-10 QUINDICESIMI classi V 1 4; 5-8 8.5 9.5 10 10.5 11.5 12-12.5 13-14 14.5-15 Somma voti/punteggi parziali divisa per 4 ( il numero degli indicatori) = voto/punteggio prova I Commissari Il Presidente Note per la discussione dell elaborato, Esame di Stato 20

GRIGLIA di Valutazione del COLLOQUIO Candidato/a Classe Fasi del colloquio Indicatori Livelli di prestazione Punti P.ti dati Conoscenza argomenti Gravemente 1-3 Capacità argomentative insufficiente Argomenti scelti Proprietà lessicale Insufficiente 4-5 dal candidato Capacità di effettuare Sufficiente 6 collegamenti Discreto 7 Sino a 9/30 Rielaborazione personale e Buono 8 critica Ottimo Eccellente 9 Conoscenza dei contenuti e Gravemente 1-5 capacità di argomentare insufficiente Padronanza linguistica: Insufficiente 6-11 proprietà di linguaggio e Sufficiente 12 microlingue settoriali Discreto 13-14 Argomenti proposti dalla Commissione Sino a 18/30 Discussione elaborati Sino a 3/30 Capacità di operare collegamenti inter e pluridisciplinari Capacità di approfondire Capacità professionalizzanti Capacità di autocorrezione e di approfondimento Buono 15-16 Ottimo 17-18 Eccellente Prende atto, ma sa correggersi solo parzialmente Sa integrare e correggere sufficientemente Corregge, approfondisce ed integra in modo puntuale 1 2 3 PUNTEGGIO TOTALE (sufficienza 20/30) I Commissari Il Presidente 21