Analisi incrementale di travi e telai EPP: Il diagramma Momento-Curvatura

Documenti analoghi
Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Novembre-Dicembre 2005

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Travi e telai elastoplastici

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Comportamento meccanico dei materiali

Analisi limite di sistemi di travi

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Influenza delle imperfezioni sulle curve di stabilità

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio

Il modello di cerniera plastica

Prova di compressione monoassiale

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Indice I vettori Geometria delle masse

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

: E eff. (128) f I α. L 2 M E. I J I E. I J I E. II J II

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Pressoflessione. Introduzione

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

ANALISI LIMITE IN PRESENZA DI SOLLECITAZIONI COMPOSTE E STATI DI TENSIONE PLURI-ASSIALI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

Resistenza dei materiali

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 2 Semplici esempi di pushover

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

9 Travature elastiche

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse


Statica delle murature

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

Statica delle murature

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

MODELLO TRAVE DI TIMOSHENKO (prof. Elio Sacco)

Tutti i diritti riservati

8.1 Legge costitutiva dei materiali ortotropi

ELEMENTI DI SICUREZZA STRUTTURALE

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Sollecitazioni delle strutture

Le piastre:classificazione

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA DEFORMAZIONE DEI MATERIALI SOTTO CARICO

La modellazione delle strutture

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Spostamenti e tensioni di origine termica

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

Sollecitazioni semplici Il Taglio

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Strutture in Acciaio:

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Dalla dinamica alla normativa sismica

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

Corso di Riabilitazione Strutturale

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

Lezione. Progetto di Strutture

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Transcript:

Analisi incrementale di travi e tai EPP: Il diagramma omento-curvatura Ipotesi di Eulero-Bernoulli: sezione trasversale rimane piana, normale all asse inflesso dla trave γ0, scorrimento nullo

Il diagramma omento-curvatura Deformazione nla fibra in posizione y ε(y) du(y) dz y dθ dz y R 1 curvature R radius of curvature omento flettente A σ (y) y da modlo astico perfettamente plastico EPP ε deformazione limite astica

Cerniera plastica in sezione rettangolare εy σey Deforma zione Stress Stato astico Stress Stato Elastoplastico Stress Sezione totalmente plasticizzata

Cerniera plastica in sezione rettangolare Fase astica h ε σ0 max ε < ε < h E h σ Ey b h / h / Ey ydy E J J A y da omento di inerzia dla sezione trasversale rispetto all asse orizzontale baricentrico x J bh 1 3 Sezione rettangolare

Limite Elastico Snervamento all intradosso ed estradosso J σ 0 σ 0 bh ( ) EJ h 6 W momento limite Elastico bh σ0w odulo Elastico W 6 Legge costitutiva adimensionalizzata

Fase asto-plastica > 0 σ Eh Alla fibra yd ε(d) ε d ε σ E 0 d σ0 E h d h 1

braccio*(d+1/(h/-d)) Braccio*(/3d) Risultante σ0*(h/-d) σ + h / d y dy dy y E b Cerniera plastica in sezione rettangolare Risultante σ0*d/ σ + + σ σ σ + 0 0 0 d 0 0 1 3 h d 3 6 bh d h 1 d d h d 3 d 1 b y dy dy y E b

Cerniera plastica in sezione rettangolare 3 1 1 3 lim 0 3 Quando la curvatura diventa infinita, il momento flettente tende ad un valore limite che rappresenta il momento limite plastico o di snervamento 0

Cerniera plastica in sezione rettangolare

Cerniera plastica in sezione rettangolare > 3 1 1 3

Cerniera plastica in sezione rettangolare σ bh h σ bh 4 0 0 0 W0 σ 0 Sezione rettangolare W0 yda yda A + A bh 4 odulo plastico

Cerniera plastica in sezione rettangolare 0 ed dipendono linearmente dallo stress di snervamento σ0 cosicchè il loro rapporto 0/ dipende solo dalla forma dla sezione, ovvero da un fattore di forma α

Analisi incrementale di una trave EP appoggiata

Analisi incrementale di una trave EP appoggiata z (z)p/*z

Analisi incrementale di una trave EP appoggiata z Il momento massimo per un qualunque P è P/*l/ Aumentando P fino a P si raggiungerà in l/ il momento limite astico P /*l/ cui corrisponde P 4/l Risposta astica finchè Pl/4< v 3 Pl 48EJ, v 3 Pl 48EJ l 1EJ v v P P

Analisi incrementale di una trave EP appoggiata z Il momento massimo per un qualunque P è P/*l/ Aumentando P fino a P si raggiungerà il momento limite astico P /*l/ (z)p/*z P/*l/ /(P/P)z*/l

Poichè z Analisi incrementale di una trave EP appoggiata > 3 1 1 3 Invertendo < 0 P Pz 4 3 1 3 1 P P z l l

Analisi incrementale di una trave EP appoggiata 3 1 z P l P 1 Pz 3 4 P l < 0 *

Analisi incrementale di una trave EP appoggiata

Analisi incrementale di una trave EP appoggiata Leone Corradi, Vol II pag 6

Sezioni monosimmetriche A - A + Risposta sezione totalmente plasticizzata N A + + σ0 da σ0da 0 A A A omento plastico A / σ (A 0 p + t + + A t ) la posizione dl asse neutro dipende dalla geometria dla sezione

ono-symmetric sections

I-Section

Tensioni residue allo scarico

Tensioni residue allo scarico

Tensioni residue allo scarico

Cerniera plastica Leone Corradi, Vol II pag 63 Leone Corradi, Vol II pag 6

Cerniera plastica Leone Corradi, Vol II pag 63 Leone Corradi, Vol II pag 59

Cerniera plastica

Cerniera plastica

Cerniera plastica

Cerniera plastica

Cerniera plastica L effetto dla curvatura plastica su una porzione limitata δ dla trave viene messo in conto attraverso un dispositivo chiamato cerniera plastica In corrispondenza dla cerniera plastica si ammette una rotazione rativa regolata dalla legge -θ di un modlo rigido plastico

Cerniera plastica Le coppie 0 hanno verso opposto rispetto alla rotazione rativa La dissipazione in una cerniera plastica si scrive come D θ& 0

Analisi Incrementale di travi e tai Elasto Plastici Perfetti Legame omento curvatura Ej Rigidezza infinita nei confronti dlo sforzo normale e d taglio Attivazione di una cerniera rigido plastica Funzione di snervamento φ -0<0 Leggi di flusso θ & φ λ&, λ& 0

Travi isostatiche

Travi isostatiche

Travi isostatiche

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Esempio: taio 3 volte iperstatico

1- risposta astica Analisi incrementale di travi e tai EPP 0 µ µ 1/1Pl P 1 µ 6 1 P 6 µ P P 0 l 0 l 0 0 µ 6 P l 0 0

Analisi incrementale di travi e tai EPP - cerniera plastica sezione E µ µ µ

Analisi incrementale di travi e tai EPP

Analisi incrementale di travi e tai EPP Tra tutti i moltiplicatori µ prendiamo qulo che verifica la condizione di plasticizzazione in C e D

Analisi incrementale di travi e tai EPP 3- cerniere plastiche nle sezioni E,C,D, valutiamo il moltiplicatore di collasso µ3 Vc µ3 P0/40/l quindi µ3 80/(P0l) µ3 Con 3 cerniere plastiche si ha il collasso (meccanismo parziale) dato che las truttura è affetta da un cinematismo

Analisi incrementale di travi e tai EPP Inoltre, variazioni da rigidezza satica influenzano la risposta sato-plastica ma non alterano il moltiplicatore di collasso µc