Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Documenti analoghi
Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

m kg M. 2.5 kg

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

B8. Equazioni di secondo grado

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

COGNOME..NOME CLASSE.DATA


acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

8 Controllo di un antenna

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

7. Derivate Definizione 1

Moto in due dimensioni

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1)

Esponenziali e logaritmi

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Esercizi sulle serie di Fourier

La parabola. Fuoco. Direttrice y

1 COORDINATE CARTESIANE

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Le equazioni di grado superiore al secondo

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

3 Esercizi. disegno in scala

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Esercitazione Dicembre 2014

METODO VOLTAMPEROMETRICO

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

1 Integrale delle funzioni a scala

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Funzioni razionali fratte

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Introduzione e strumenti

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Regime di interesse semplice

Analisi e Geometria 1

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Reti elettriche: definizioni

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Relazioni e funzioni. Relazioni

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Esercizi di Informatica Teorica

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Transcript:

Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime stzionrio prof ntonio Mffucci Ver ottore 007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Serie, prllelo e prtitori S lcolre l resistenz uivlente vist i cpi del genertore Utilizzndo l uivlenz serie e prllelo, il circuito di resistenze visto d si può ridurre d un unico resistore ttrverso i seguenti pssi: S lcolre l resistenz uivlente vist dl genertore Utilizzndo l uivlenz serie e prllelo, il circuito di resistenze visto d si può ridurre d un unico resistore ttrverso i seguenti pssi: // 87 7 9 87

Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 S - lcolre l isultto: 7, 00 D S - lcolre l isultto: 07, 0 D vist i morsetti - e quell vist i morsetti -D vist i morsetti - e quell vist i morsetti -D S - lcolre il vlore di tle che i morsetti - si i isultto: S - lcolre l D D 0 vist i morsetti - e quell vist i morsetti -D D 0 m m, 0 / m m, 08 m S 7 - lcolre l tensione v usndo il prtitore di tensione Il prtitore di tensione si pplic due resistori in serie, quindi occorre preliminrmente ricondursi ll rete uivlente seguente: pplicndo or il prtitore di tensione si h: v 0 V S 8 - lcolre l corrente i usndo il prtitore di corrente Il prtitore di corrente si pplic due resistori in prllelo, quindi occorre riferirsi ll rete uivlente seguente: pplicndo or il prtitore di corrente si h (tenuto conto dei versi): i 8 m v v i i 0 V 0 00 // 0 0 m μ μ 8 μ isultto: 07 m, 0 m D

Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 S 9 - lcolre l potenz t dl genertore e quell ssorit dl resistore S - lcolre l potenz t dl genertore e quell ssorit d ogni resistore Verificre l conservzione delle potenze i i 0 V 0 0 0 0 Scegliendo le correnti come in figur, le potenze richieste sono dte d: P i, P i L i si vlut prtire dl clcolo dell resistenz uivlente vist i cpi del genertore: isultto: P 088 kw, P 00 kw, P 000 kw, P 0 kw, P S - lcolre l corrente i cc che circol nel corto-circuito 0 kw i // // i 088 i cc 0 V 0 0 k k d cui si ricv: P 880 W Not l corrente i, si può ricvre l i pplicndo due volte il prtitore di corrente Dpprim ricvimo i dll rete uivlente seguente i quindi ricvimo i riprtendo i tr i resistori ed : i i 09 P 70 mw i i i isultto: i 87 cc S - lcolre l tensione v 0 sul circuito perto in figur isultto: v 0 V v 0 0 0 0 S 0 - lcolre l potenz t dl genertore e quell ssorit dl resistore S - Vlutre l potenz ssorit di resistori dell rete in figur 0 V 0 00 isultto: P W, P 7W isultto: P P 0, P 00 W

Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Sovrpposizione degli effetti S - lcolre l potenz totle t di genertori S - lcolre l potenz totle t di genertori 0 V,, 0 V 0 V 0 isultto: P 7 W, P 0 kw dottndo l convenzione del genertore sui due genertori dell rete, l potenz t d ciscuno di essi srà dt d:, P v P i L tensione v e l corrente i si possono vlutre pplicndo l sovrpposizione degli effetti, risolvendo i due circuiti usiliri ottenuti considerndo un solo genertore cceso: on riferimento l primo circuito usilirio, il contriuto v è ottenuto vlutndo l resistenz uivlente vist dl genertore: // ) // 79 v 80 ( V Per vlutre i si può utilizzre l tensione v sul prllelo // : v v v i (nell ultimo pssggio si è tenuto conto dell convenzione dottt su ) Nel secondo circuito usilirio, il contriuto i è ottenuto vlutndo l resistenz uivlente vist dl genertore: ) // 0 i / ( Per vlutre v è utile pssre ttrverso il clcolo dell corrente i dell serie : Se ne conclude che: v v i i v i V i P i ( i i ) 770 W, P v ( v v ) 07 kw (Si osservi che in quest rete il genertore di tensione st ssorendo potenz elettric positiv) v i i S - lcolre l potenz totle t di genertori isultto: P 0 09 kw, P kw S - lcolre l tensione v e l corrente i isultto: v 0 V, i 090 0 V 0 0 S - Utilizzndo l sovrpposizione degli effetti, dimostrre l Formul di Millmnn v i v V, V v 7 8

Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 S - Determinre l potenz t dl genertore Genertori uivlenti di Thévenin e di Norton isultto: P 0 W V,,,, S - lcolre l uivlente di Thévenin visto i cpi dei morsetti - S 7 - Utilizzndo il principio di sovrpposizione degli effetti, determinre l tensione v isultto: v 08 V S 8 - Utilizzndo il principio di sovrpposizione degli effetti, determinre l corrente i e l potenz ssorit d isultto: i 7 m, P 7mW i v V, m k, k, 0V, m k, k, S 9 - Vlutre l corrente i e l potenz t dl genertore i k k L resistenz uivlente si ottiene spegnendo l unico genertore, quindi studindo l rete seguente L tensione vuoto 0 si ottiene vlutndo l tensione tr i morsetti perti Tenuto conto che in queste condizioni non circol corrente sul resistore è evidente che l 0 è nche l tensione su Poiché ed sono in serie, l tensione 0 si può ricvre d un semplice prtitore di tensione: i 0 0 0 0 S - lcolre l uivlente di Norton visto i cpi dei morsetti - // 0 0 V isultto: i 08, 8W P 0 V,, 0 V 0, 0 L resistenz uivlente si ottiene spegnendo i genertori: //[ //( )] L corrente è l corrente che circol d qundo i due morsetti sono in corto-circuito pplicndo il principio di sovrpposizione degli effetti, il contriuto dovuto l solo genertore di corrente si vlut sostituendo il genertore di tensione con un corto-circuito e pplicndo l formul del prtitore di corrente: 9 0

Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 0 (si noti che ed sono cortocircuitte) Il contriuto dovuto l genertore di tensione si vlut sostituendo il genertore di corrente con un circuito perto In questo circuito è proprio l corrente che circol nel genertore di tensione (si noti che su tle genertore è ftt l convenzione dell'utilizztore):, dove ( ) // Pertnto l srà Icc S - Utilizzndo l'uivlente di Norton clcolre l corrente che circol in iducendo l rete vist i cpi di con il teorem di Norton, si ottiene l rete seguente, dll qule si evince che i I cc i V 0 i 0 // ) ( Il contriuto dovuto l genertore di tensione si vlut sostituendo il genertore di corrente con un circuito perto pplicndo il prtitore di tensione si può ricvre l tensione sul prllelo p // e quindi ricvre l corrente richiest (che circol in ) Si ottiene in definitiv v v p 7 p p p Icc Icc 87 i 000 S - Utilizzndo il teorem di Thévenin clcolre l potenz ssorit dl resistore isultto: P 08 mw V m k k k I circuiti per vlutre i prmetri di Norton sono riportti di seguito: S - Utilizzndo il teorem di Thévenin clcolre l corrente i i V 0 k 0 k 0 k Si vrà llor // 0 L corrente si può vlutre pplicndo il principio di sovrpposizione degli effetti Il contriuto dovuto l solo genertore di corrente si vlut sostituendo il genertore di tensione con un corto-circuito e pplicndo l formul del prtitore di corrente: isultto: i 8 m

Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 S - Utilizzndo il teorem di Norton clcolre l potenz ssorit dl resistore sercizi di riepilogo V μ M 800 k 00 k S - lcolre l potenz t di due genertori e l potenz ssorit di resistori (verificre l conservzione delle potenze) 0 V 80 0 0 0 isultto: P 0μW S 7 - Utilizzndo il teorem di Thévenin clcolre l potenz ssorit d isultto: dottndo l convenzione del genertore sui due genertori e quell normle sui resistori si h: P 0 kw 8000 kw P P 0 kw P kw 00 P kw 9800 P kw 700 isultto: P 87 μw m m k k 0 k S - lcolre l corrente in i 0 S 8 - Verificre che il resistore non è percorso d corrente se tr le resistenze vi è l seguente relzione (ponte di Whetstone): isultto: i S - lcolre l potenz t d ciscun genertore dell rete 0 0 m, mv 0 0 (Suggerimento: pplicre Norton i cpi di ed imporre che si null l corrente ) isultto: P μw, P 0 μw, P μw