Particelle elementari: quali sono i metodi sperimentali per studiarne le caratteristiche?

Documenti analoghi
! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Induzione Elettromagnetica

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

Fisica II. 6 Esercitazioni

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

Corso di Calcolo Numerico

Campo elettrico in un conduttore

MATEMATICA FINANZIARIA CAP

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Università degli Studi di Milano

Fisica II. 1 Esercitazioni

Metodi d integrazione di Montecarlo

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Progressioni geometriche

La dinamica dei sistemi - intro

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

Lezione 3: Segnali periodici

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Delimitazioni inferiori e superiori alla complessita di un problema

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

Lezione mecc n.13 pag 1

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Appunti sui modelli lineari

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Esercitazioni di Statistica

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio Gino Carignani

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Test di autovalutazione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Grandezze vettoriali.

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Calcolo differenziale e integrale

Popolazione e Campione

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Università degli Studi di Cagliari

Carichi critici aste compresse

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

CENNI DI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

2 Sistemi di equazioni lineari.

Successioni di variabili aleatorie

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

Studio matematico dei sistemi di controllo

Esercizi di Macchine a Fluido

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Appunti complementari per il Corso di Statistica

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Successioni e Progressioni

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Argomento 9 Integrali definiti

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Progetto della Stazione Ferroviaria di Parma

Transcript:

Pticelle elemeti: quli soo i metodi speimetli pe studie le ctteistiche?

misue: di sctteig ex. en en stuttu ucleoe; stti legti ex. e + e - livelli eegetici pit ; vite medie di pticelle istili ex. π + µ + ν µ µ e ν e ν µ Studio itezio co i cmpi elettomgetici ex. s θ µ H ds dt velocità θ θ t g e s H m di pecessio ge m H t µ H e ω ge m H d / s

it medi Pticell istile : P + co u poilit di decdee pe uit di tempo ω costte el tempo. L vizioe d di popolzioe di P s : d ω dt ω 0 e ; τ vit medi dell ω t 1 pticell L icetezz sul tempo di decdimeto implic che u icetezz sull eegi dello stto pticell: EΓ: Γ π ± E Γ 1.610 1 Γ lghezz dell pticell τ 8 ex. s τ π ±.610 6.510.610 5 8 8 Ge s.510 17 Ge

t ψ I temii di decdimeto dello stto t e t t Γ 0 ψ ψ e l fuzioe d od ψ: * 0 0 t im t e e t t Γ ψ ψ Dove e im 0 t descive l evoluzioe di uo stto stzioio ω0 di mss m 0 : : 0 0 0 ψ ψ ψ ψ ih t m soluz. eq. di Schoedige co H e t t t im Fccimo l tsfomt di Fouie dell *: + Γ 0 0 ; 0 1 1 m m i t t e dt m imt ψ π ψ π ψ Fcedo il modulo qudo e itegdo sull pte spzile omlizzt 1 0 4 / 1 1 m m + Γ π ψ

Quidi l poilit di osseve lo stto u mss m vle: 1 Γ P m dm dm π Γ + m m0 4 Pm co l omlizzzioe: Pmdm 1 0 L lghezz met ltezz Γ e u misu dell itesit dell itezioe che h podotto il decdimeto ± ex. Γ 0 Γ π ± Γ π m 0 m ± 0 π π 150 Meitezioi foti γγ ± µ ν 810-6 10 Meitezioi elettomgetiche -14 Meitezioi deoli Attezioe: Γ e detemit che dl umeo di stti fili dispoiili spzio delle fsi. Ex: ΓZ ~.5 Ge itezioe deole m lo Zm91 Ge decde i coppie di quk o leptoi ex Zôµ + µ che ho m<<m Z co u gde spzio delle fsi e quidi gde poilit di decdimeto lghezz.

ν µ N 0 µ Λ X Λ τ 0 Λ 0 p pe π π 0 ν 63.9% 35.8%.610 8.310 10 s 4

e + e + Z µ µ Γ Z.5 Ge L lghezz dell BW dipede dll lghezz totle dell isoz ed e quidi sesiile che cli ivisiili come: e + e Z ν ν i i

Le pime pticelle elemeti Le pticelle pim del modello stdd: uo zoo cescete: e molte lte

Le pime pticelle elemeti Ai 30: p e - γ e + tipticell dell elettoe pedett teoicmete d Dic el 1931. Stili eccetto il eutoe. Ai 40: π + π 0 µ + co l coett sequez di decdimeto: 4 eveti π + µ + ν Istili : τ π ± spi.610 ± 0 π π 8 s; τ 0; µ ±.10 ± spi µ e ± 6 s; τ 1 π e +- ν ν 0 8.7 10 17 s Ai 50-60: lte pticelle vit medi eve 10-3 -10-5 s e spi 1: ω che decdoo i π: ππ ω π + π π 0 M che pticelle che decdoo i π m co vit medi lug10-8 -10-10 s e pe questo chimte ste: Κ + π + π 0 Κ + µ + ν Κ 0 π + π Λ π p M soo tuttvi podotte i coppi elle itezioi foti ex: π p Κ 0 Λ

Ide: ssocie queste pticelle ste u uovo umeo qutico ddittivo: l stezz S che si cosev i poduzioe fote ed e violto el decdimeto deole. S +1: K + K ; S 1: Λ Σ ± Σ ;S : Ξ Ξ ; S 0 : tutte le lte pticelle e oppost stezz S pe le tipticelle coispodeti Esempio di K che si fem i idogeo liquido: K + p Λ+ π che cosev l stezz Seguito dl decdimeto Λ p + π che viol l stezz π π e+ e γ decdimeto o K Λ e podotto i A e decde i B p

. Ai 70-80. Il feomeo delle pticelle ste si eplic co lti doi co piu pesti: ex: D +- D 0 m~ Ge Λ c ; B +- B 0 m~5 Ge Λ Itoduzioe di lte qulit che ctteizzo l mtei doic: e che si cosev elle itezioi foti: chm c euty Ai 90: scopeto l ultimo stto degli doi: top t m ~ 175 Ge m o h stti legti!! Questi umei qutici soo misfestzioi di gdi di liet itei degli doi i costitueti: i quk. Modello: u d c s t Q /3 Q -1/3 + tiquk tutti spi 1/ Gli doi misuti o soo elemeti m composti d quk: [q q]: mesoi spi iteo ex. π + [u d] π [u d] π 0 [u u + d d] [q q q]: ioi spi semiteo ex. p[u u d] [u d d]

Co il modello quk lo zoo delle pticelle doiche si iduce 6 pticelle fodmetli: i quk co msse d Me 175 Ge

Sezioe d uto Misu l itesit dell itezioe : cosideimo d es. l ezioe: + c + d Flusso di pticelle sulle pticelle esglio : v i S σ Se l desit di pticelle icideti e e l velocit v i il flusso icidete umeo di pticelle pe uit di tempo e di supeficie s : dx Φ v i L desit di esgli e e ciscuo cope u e σ il umeo di itezioi pe uit di tempo e di e R sà: R Φ σ dx v σ dx Sul volume ds dx vo u umeo di itezioi totli l secodo: dn/dt : dn dtd v i σ i

Itegdo sul tempo e sul volume su dx otteimo il umeo N di itezioi: σ ; σ S v dt N i /S pticelle icideti pe uit di supeficie; umeo totle di esgli Se N umeo di Avogdo; A peso tomico; desit del esglio g/cm 3 N N N A A ucleoi A ' esglio mss del M co σ σ N N AS M AS N D cui: σ S N Riscivimo N: Se T e il tempo totle di misu e Φ /S T Φ co f T f T T N Φ σ σ oglimo psse dl l u ifeimeto qulsisi; ot che T e N soo iviti di Loetz; voglimo che che f lo si.

m m p p m m F Ptimo dll ivite: desit iposo delle pticelle e [ ] [ ] 0 m p p E p Che si iduce f el l dove q p p e defiimo p p Nel ceto di mss di e cms: co p p s m m s q m m E E q F + + Occoe defiie e. E coveiete scegliee l cosiddett omlizzzioe covite dell fuzioe d od tle che ssicu che l desit di volume si l stess i ogi sistem di Loetz. 1 3 E x d Se soo le desit el sistem di iposo: m m d cui: σ T s q N s q m m s q m m F 4 cms e el 4 4 E il te R eveti/tempo σ σ + L m m E E q T N R

L e defiit come l lumiosit del sistem e h dimesioi cm - s -1 m q m E m q m q m m E E q L e co ] [ 1 ] [ 1 γ β γ β β γ γ γ γ + + + Se le pticelle soo coteute i due pcchetti di sezioe S e lughezz l: S β ls ls L β β β β γ γ + + l l volume del pcchetto el suo sistem di ifeimeto β Ex. 10 10 l 10 cm S 1 mm β β 1 L 10 31 cm - s -1

Quest tuttvi e u lumiosit istte: defiisce il te el tempo Tl/β +β di ttvesmeto dei due pcchetti. I geee l cceletoe e cicole co K pcchetti pe ciscu fscio e il te R l secodo e : R β + β l ls β + β Lumiosit itegt sul tempo di ttvesmeto Lumiosit l secodo: σ se e o soo uifomi m distiuite gussimete co lghezze σ x σ y K f Fequez di ivoluzioe L L S K 4πσ σ x y f K K K f

Ex. LEP : e + e - 5 10 11 f 10 4 K 4 σ x 10 cm σ y 8 10 4 cm σe + e - L ~ 3 10 31 cm - s -1 Z ~ 50 5 10-3 cm ~ 10-1 Z l secodo Ex. LHC : p p 10 11 f 10 4 K 800 σ x σ y 1.5 10 3 cm L ~ 10 34 cm - s -1 σpp H ~ 1p 10-36 cm ~ 10 - H l secodo M σ tot pp ~ 100 m 10-5 cm R tot ~ 10 9 l secodo Si itoduce che u lumiosit itegt: N σ Ldt Ldt h dimesioi di cm - L lumiosit itegt si misu i µ -1-1 p -1 f -1 Ex. Se Ldt 10 5 p -1 1 o LHC pe u pocesso co sezioe d uto σ 1 p vo N 10 5 p -1 1 p 10 5 eveti

Ulteioe polem lt lumiosit e lto te A LHC σ T 100 m e se L 10 34 cm - s -1 R 10 9 /s Ci soo ~ 3000 pcchetti pe fscio tempo itecoete t due ttvesmeti successivi di pcchetti uch cossig e 5 s Numeo di eveti medio pe uch cossig N BC : N BC 109 5 10-9 5 p p 15 µm 7 cm Risultto: 5 eveti podotti eto 5 s distiuiti poissoimete e ~ 5 x 30 ~ 1000 pticelle ciche podotte + quelle eute ogi 5 s.

Le itezioi LHC ppio cosi: A simulted evet i ATLAS CMS H ZZ 4 pp collisio s t 14 Te L 10 34 cm - s -1 uch iel. 70 m spcig 5 s Iteested i pocesses with f 3 ovelppig miimum is evets / BC 1900 chged + 1600 eutl pticles / BC

Solo 1 eveto su 5000000 puo essee egistto Eveto igettto

électo muo muo électo H m Solo 1 eveto su 5000000 puo essee egistto Bosoe di Higgs + µ µ e p e L mss ivite: µ + + + p + p + + µ e' l mss dell pticell H e p e

L scopet del osoe di Higgs