LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE"

Transcript

1 LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 1) COME SI SCRIVE IL RISULTATO DI UNA MISURA Il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di de, ccto d esso, l'icetezz speimetle ssocit seguit dll'uità di misu. I geele si scive: (1) G = ( G± G) u Dove G è l gdezz d misue, G (chimto vlo medio) è il vloe umeico dell misu (può essee otteuto d u sigol lettu o dll medi di divese lettue) e G è l icetezz ssolut sull misu (otteiile i divesi modi) e u è l uità di misu. Pe esempio, il peso di u peso, espesso d (7,5 ± 0,5) kg st d idice che l ilci o ci h pemesso di ppezze qutità più piccole di 0,5 kg e quidi che il peso dell peso è compeso t 7,0 kg e 73,0 kg; il lto di u cuo dto d (5,0 ± 0,05) cm st d idice che ell misu c'è u'icetezz di 0,05 cm e cioè che esso è compeso t 5,15 cm e 5,5 cm. Se l misu dell gdezz può essee ipetut più volte il vlo medio si ottiee dll medi delle misue e l icetezz ssolut può essee icvt i divesi modi. Il modo più semplice cosiste el fe l diffeez t il vloe più gde e quello più piccolo delle misue, dividedo il isultto otteuto pe : GMAX GMIN G =. L'espessioe (1) sigific quidi che G G < G < G+ G. Rime quidi defiito u itevllo ( G G;G+ G) che viee chimto itevllo di cofidez dell misu (egli esempi dti sop, pe il peso dell peso l itevllo di cofidez è (7,0 kg; 73,0 kg), pe il lto del cuo (5,15 cm; 5,5 cm) Pedimo i cosidezioe le misue (L i ) di u ctted ipotte ell tell 1: Tell , cm ,4 cm , cm 139, cm ,3 cm cm 3 139, cm 1 139,4 cm 1 13 cm 4 139, cm cm 139, cm 5 139,3 cm , cm 3 139,5 cm 6 139, cm ,4 cm 4 149, cm 7 139, cm ,6 cm 5 139,1 cm 8 139,4 cm , cm 6 139, cm 9 139, cm ,3 cm 7 139, cm U pim lisi ci pot die che poilmete i vloi 13 cm, 149 cm e 149, cm soo eti (qusi sicumete ci soo stti degli eoi di lettu). Iolte lcui isultti soo stti espessi co u - 1 -

2 Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 cif decimle (ciò sigific che ell misu si è ppezzto che il millimeto) mete lti soo dti solo come umei itei (ciò sigific che si soo ppezzti solo i cetimeti); i questo o c è ull di mle, m visto che vevmo disposizioe uo stumeto co u sesiilità di 1 mm, e il cso di espimee il isultto co quest pecisioe. I se quto detto sop possimo quidi ffeme che l misu dell ctted è L = (139,7±8,6) cm, dove il vlo medio è 139, , , L = = 139,7cm 7 e l icetezz (eoe) ssolut <139,1 139,1-139, 139, - 139,4 >139,4 L L 149, 13 MAX MIN L = = = 8,6cm. Figu 1 - Gfico dei vloi delle misue dell lughezz dell ctted. Questo sigific che i se lle misue ftte l lughezz L dell ctted è compes t 131,1 cm e 148,3 cm: 131,1 cm < L < 148,3 cm. È chio che il isultto o è molto soddisfcete, m questo è quto si ottiee dlle misue ftte. È peciò molto impotte eseguie le misue coettmete. L pesez ell tell di quei vloi sti, cioè di quelle misue che soo stte ftte i mie et, ci pot d u isultto o coetto. I geele o sempe è possiile ccogesi di misue ete e quidi isog fe più seie di misuzioi e fe poi l medi dei vloi otteuti. Dimo lcue egole pe ottee il isultto di u misuzioe. REGOLA 1: I geele o è lecito effettue u misu co u'icetezz ifeioe ll sesiilità dello stumeto[ 1 ]. U uo ig d disego può pe esempio costituie u'eccezioe; iftti è possiile stime d occhio (itepole) u isultto più peciso come vloe itemedio t due icisioi successive che meglio ppossim l lughezz misut. Pe esempio, se i u misu si itiee di pote ppezze il mezzo millimeto, che se l ig e gdut i millimeti, l misu si può espimee poedo (5,0 ± 0,05) cm. I quest misu lo zeo che segue 5, semeee supefluo peché essedo dest del puto decimle, o modific il vloe umeico. I veità, idiclo esplicitmete h u peciso sigificto speimetle: ppeset il ftto che l gdezz è coosciut fio l limite pemesso dlle icetezze, cioè, i questo cso, fio ll secod cif decimle (cetesimi di cetimeto). REGOLA : Il vlo medio e l icetezz di u misu devoo essee scitti i mie coeete; l'ultim cif dest del vlo medio deve occupe l stess posizioe dell ultim cif dest dell'icetezz. È sglito scivee (5,00 ± 0,05), peché l'ultimo zeo dest o vee sigificto speimetle. [ 1 ] Pe sesiilità di uo stumeto itedimo l più piccol misu che si può fe co quello stumeto, pe esempio il ighello che geelmete utilizzimo h u sesiilità di 1 mm, peché quest è l più piccol misu che possimo fe co esso. - -

3 Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 I u isultto vo quidi idicte tutte e sole le cife otteiili dll'opezioe di misu e che petto si chimo cife sigifictive. Nell ppesetzioe dei umei, o soo sigifictivi solo gli zei che pecedoo u cif dives d zeo: pe esempio: 0,003 è u umeo co due cife sigifictive ( e 3); 3,050 è u umeo co 5 cife sigifictive ( ), pe quto detto sop che l ultimo zeo h sigificto. Chimeemo misue diette quelle che si possoo icve d u'uic lettu su di uo stumeto (misue co ighe, ilce, oologi, ecc.); misue idiette quelle che si ottegoo comido due o più misue diette tmite opezioi mtemtiche. Fccimo u esempio di misu idiett. Suppoimo di vole spee l velocità di u tlet che coe i 00 m. Pe fe ciò è ecessio pocedee clcoldo l velocità (che quidi è u misu idiett) come ppoto t lo spzio pecoso e il tempo impiegto pecoelo (che soo le misue diette). Suppoimo di essee iusciti d otteee le segueti misue: spzio s = (00,0 ± 0,1) m; tempo t = (1, ± 0,1) s. U clcoltice ci dà il seguete vloe dell velocità: v = 9, m/s iolte co egole che vedemo più vti si clcol u eoe pi v = 0, m/s. Negli esempi dti sop l'icetezz di u misu è stt sempe dt co u sol cif; questo peché quello che iteess è semplicemete l vlutzioe di u limite supeioe dell'icetezz, pe cui u sol cif sigifictiv è sufficiete pe foie quest ifomzioe. Ciò coduce quidi ll ecessità di otode il isultto del clcolo dell'icetezz v d u sol cif. REGOLA 3: Se i u ppossimzioe l cif successiv quell che si vuol mteee è compes t 0 e 4 si otod pe difetto, se è compes t 5 e 9 si otod pe eccesso. Nel osto cso si ottiee v = 0,05 m/s (se fosse stto v = 0, vemmo otodto 0,04). Pe l REGOLA 3 o h quidi seso espimee l velocità co 9 cife dopo l vigol; il modo miglioe di espimee il isultto è quidi: v = (9,43 ± 0,05) m/s Solo el cso i cui l pim cif dell'icetezz si u 1 o u coviee mteee due cife sigifictive pe evite di itodue ppossimzioi toppo gdi. Iftti se d esempio x = 1,3 otode x = 1 compot u'ppossimzioe pe difetto del 30%, dvveo toppo gde.) ESERCIZI 1) Le segueti scittue ppeseto i isultti di misue idiette, clcolti co l loo icetezz e ipotti così come vegoo letti sul visoe di u clcoltice; poiché o tutte le cife ipotte soo sigifictive, otodte oppotumete le icetezze e i isultti (i questo cso o vegoo ipotte le uità di misu peché o iteesso). () (31,5 ± 4,8906) () (,701 ± 0,0583) (c) (980, ± 4,38) (d) (468 ± 34) (e) (1,567 ± 0,013578) (f) (7, ± 3, ) Risposte [() (31± 4); () (,70±0,06); (c) (980±4); (d) (470±30); (e) (1,57±0,014); (f) (7, ± 0, )] ) Scivete il umeo coetto di cife sigifictive pe l gdezz x =,989 el cso i cui l'icetezz, espess ell stess uità di misu, si pi : () x = 0,007 () x = 0,03 (c) x = 0,1 Risposte [(),99; (),93; (c),93] - 3 -

4 Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 ) PRECISIONE DI UNA MISURA Aimo visto che il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di idice ccto d esso l'itevllo di icetezz speimetle. Pe esempio: A = (100 ± 1) mm Il temie itevllo v iteso come cmpo di escusioe eto il qule imo fiduci che il isultto si compeso. Iolte esso o h cofii etti; i effetti quello che ci seve è u stim dell'odie di gdezz dell'icetezz speimetle. E' pe questo che comuemete l si espime co u sol cif sigifictiv. Tle itevllo di idetemizioe viee chimto icetezz ssolut ed h le stesse dimesioi fisiche dell gdezz cui si ifeisce. E' chio che più piccole soo le icetezze speimetli e miglioe è l misu. M cos si deve itedee pe "piccolo"? Cioè ispetto che cos esse devoo essee piccole? Pe esempio è miglioe l misu di A o quell di B = (1000 ± 1) km? U pim ossevzioe ci dovee pote ote che B è espess co 4 cife sigifictive mete A solo co 3; iolte l misu di A è icet di 1 mm su 100 mm (o più semplicemete di 1 pte su 100) mete B è icet di 1 km su 1000 km (1 pte su 1000). Questo coduce l ftto che pe vlute qule gdezz è più pecis t A e B si deve effettue il ppoto t l'icetezz ssolut e il vloe dell gdezz. Dt quidi u gdezz G = ( G± G) u, si chim icetezz eltiv E (G) il ppoto G E(G) =. G Nel liguggio scietifico l'icetezz eltiv viee quidi idetifict co l pecisioe di u misu. U modo comodo di espime le icetezze eltive cosiste el ppotle 100 otteedo così le icetezze pecetuli E % (G). E (G) = E (G) 100 % Nell misu dell lughezz dell ctted imo otteuto u icetezz eltiv E ( L) 0,06, ossi u eoe pecetule E % (L) = E (L) 100 = 6% 8, 6 = = 139,7 ESEMPI: E (A) = 1/100 = 0,01 E% (A) = 0, = 1% E (B) = 1/1000 = 0,001 E% (B) = 0, = 0,1% E' oppotuo ote che l'icetezz eltiv ci pemette di stilie qul è l più pecis t u seie di misue che di tu dives, m o ci pemette di defiie qudo u misu si uo, ovveo di stime l'ttediilità dell misu. Pe esempio se dimo vedee gli eoi ftti elle misuzioi dell lughezz dell ctted, ossevimo che il vloe otteuto ell mggio pte delle misue è 139, cm e teedo coto dell sesiilità dello stumeto possimo scivee (139,±0,1) cm. L eoe eltivo è quidi 0,0007, il che sigific u eoe pecetule di 0,07%. Se dimo clcole l eoe eltivo che dell misu di 149, cm (co lo stesso eoe ssoluto di 0,1 cm) otteimo lo stesso 0,0007 (ppossimdo come detto sop). Aimo quidi u misu ltettto pecis, m pecchio dives dl isultto geele e quidi o uo. U spetto di cui isog teee coto qudo si vuol otteee u uo misu è quello degli eoi sistemtici: isog elimili tutti. No esiste peò u metodo iflliile pe opee ciò: l'uic possiilità è quell di misue l stess gdezz co metodi di tu dives e di cofote i isultti così otteuti

5 Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 Si dice che u misu è ccut se l'lisi delle possiili icetezze sistemtiche h mostto che esse soo iilevti ispetto lle icetezze ccidetli. 3) STIMA DELLE INCERTEZZE NELLE MISURE INDIRETTE Rissumimo, sez dimostzioi, le egole pe vlute le icetezze elle misue idiette. REGOLA 4 Se e soo due gdezze espesse co l loo icetezz: = ± e = ± e si vuol clcole l somm s = + = s± s. Allo s = + e s = + ovveo il vloe medio di u somm è ugule ll somm dei vloi medi e l icetezz ssolut è ugule ll somm delle icetezze ssolute delle gdezze. Ovvimete l egol si estede che l cso i cui doimo fe l somm di più di due gdezze che dte co l icetezz: il vlo medio è l somm dei vloi medi e l icetezz è l somm delle icetezze. REGOLA 5 Se e soo due gdezze espesse co l loo icetezz: = ± e = ± e si vuol clcole l diffeez d = = d± d. Allo d = e d = + ovveo il vloe medio di u diffeez è ugule ll diffeez dei vloi medi e l icetezz ssolut è ugule ll somm delle icetezze ssolute delle gdezze. REGOLA 6 Se e soo due gdezze espesse co l loo icetezz: = ± e = ± e si vuol clcole il podotto p = = p± p Allo p = e E (p) = E () + E () ovveo il vloe medio di u podotto è ugule l podotto dei vloi medi e l icetezz eltiv è ugule ll somm delle icetezze eltive delle gdezze; l icetezz ssolut è dt d: p = E (p) p Nel cso del podotto di due umei co icetezz l espessioe dell icetezz può essee scitt che ell fom: p = + iftti: p = E (p) p = + ( ) = ( ) + ( ) = + REGOLA 7 Se e soo due gdezze espesse co l loo icetezz: = ± e = ± e si vuol clcole il quoziete q = = q± q

6 Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 Allo q = e E (q) = E () + E () ovveo il vloe medio di u quoziete è ugule l quoziete dei vloi medi e l icetezz eltiv è ugule ll somm delle icetezze eltive delle gdezze; l icetezz ssolut è dt d: q = E (q) q REGOLA 8 Se è u gdezz espess co l su icetezz: = ± e è u umeo estto e si vuol clcole il podotto t ed p = = p± p. Allo p = e p = ovveo il vloe medio del podotto di u umeo estto pe u gdezz co icetezz è dto del podotto del umeo estto pe il vloe medio dell gdezz e l icetezz ssolut è dt dl podotto del umeo estto pe l icetezz ssolut dell gdezz. Si h quidi: = ( ± ) = ± REGOLA 9 Se è u gdezz espess co l su icetezz: = ± e è u umeo estto e si vuol clcole l potez -esim di p = = p± p. Allo p = e E(p) = E() ovveo il vloe medio di u potez è ugule ll potez del vloe medio e l icetezz eltiv è dt dl podotto dell'espoete pe l icetezz eltiv sull se. p = E (p) p Si può dimoste che ( ) p 1 = ; iftti p = E (p) p = E () p = d cui semplificdo si ottiee il isultto. REGOLA 10 Se è u gdezz espess co l su icetezz: = ± e si vuol clcole l dice -esim di = = ±. 1 Allo = e E() = E() ovveo il vloe medio di u dice è ugule ll dice del vloe medio e l icetezz eltiv è dt dl ppoto t l icetezz eltiv l dicdo e l idice dell dice. = E () ESEMPI: 1) Suppoimo di vole clcole l somm L di due lughezze x = (4,00 ± 0,05) mm e y = (1,08 ± 0,01) mm. Dppim clcolimo L : L = x+ y = (4,00 + 1,08) mm = 5,08 mm Clcolimo poi L secodo l REGOLA 4 L = x + y = (0,05 + 0,01) mm = 0,06 mm. Il isultto è quidi: - 6 -

7 Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 L = (5,08 ± 0,06) mm. ) Si vogli clcole il peso etto p del mteile coteuto i u css. Il peso lodo P e l t t soo stti misuti diettmete: P = (5,5 ± 0,5) kg, t = (1, ± 0,1) kg. Clcolimo p : p = P+ t = (5,5-1,) kg = 4,3 kg. Clcolimo p secodo l REGOLA 5 p = P + t = (0,5 + 0,1) kg = 0,6 kg. Il isultto è quidi: p = (4,3 ± 0,6) kg. 3) Si vogli clcole l'e A dell supeficie di tvolo le cui dimesioi soo: =(15,5±0,1)cm, =(80,±0,1)cm. Clcolimo A : A= = (15,5 80,) cm² = ,1 cm². Clcolimo E (A) secodo l REGOLA 6 E (A) = E () + E () = 0,1/15,5 + 0,1/80, = 0,0004 e quidi l'icetezz ssolut A: A = E(A) A = (0, ,1) cm² = 0,538 cm² 1 cm². Utilizzdo l egol pid A= + = (15,5 0,1 + 80, 0,1) cm²= 0,57 cm² 1 cm². Il isultto è quidi: A = ( ± 1) cm²= (100,65 ± 0,1) dm². 4) Si vogli clcole l velocità v dell'esempio ipotto el pgfo 1. Lo spzio è s = (00,0 ± 0,1) m e il tempo t = (1, ± 0,1) s. Clcolimo v : s 00,0 v = = m/ s = 9, 43396m/ s t 1, (pe o lscimo u disceto umeo di cife decimli). Clcolimo E (v) secodo l REGOLA 7 E (v) = E (s) + E (t) = 0,1/00,0 + 0,1/1, 0,005 e quidi l'icetezz ssolut v: v = E (v) v = 0,005 9,43396 m/s = 0,049 m/s 0,05 m/s. Il isultto è: v = (9,43 ± 0,05) m/s. 5) Si vogli clcole il peimeto p di u qudto di lto l = (1,5 ± 0,1) cm. Pe l egol 8 si h: p = 4 (1,5 ± 0,1) cm = [(4 1,5) ± (4 0,1)] cm = (50,0 ± 0,4) cm. 6) Si vogli clcole il volume V di u cuo di lto l = (3,5 ± 0,1) cm. Clcolimo V : V = l = 3,5 3 cm 3 = 4,875 cm 3. Clcolimo E (V) secodo l REGOLA 9 E (V) = 3 E (l) = 3 0,1/3,5 0,0857 e quidi l'icetezz ssolut V: V = E (V) V = 0,0857 4,875 cm 3 = 3,674 cm 3 4 cm 3. Utilizzdo l egol pid: V = 3 l l = 3 (3,5) 0,1 = 3,675 cm 3 4 cm 3 Il isultto è: 3-7 -

8 Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 V = (43 ± 4)cm 3. 7) Si vogli clcole il lto l di u qudto l cui e A è dt d A = (36 ± 1) cm. Clcolimo l : l = A = 36 cm 18,05547 cm. Clcolimo E (l) secodo l REGOLA 10 E (l) = E (A)/ = (1/36)/ 0, e quidi l'icetezz ssolut l: l = E (l) l = 0, ,055 cm = 0,0769 cm 0,08 cm. Il isultto è: l = (18,055 ± 0,08) cm. 8) Se si vuol clcole l lughezz di u cicofeez di dimeto d = (1,4 ± 0,1) cm, doimo utilizze l fomul: C = π ovveo C = πd. Si deve quidi moltiplice u umeo co icetezz (d) pe π che è ch esso ppossimto (si icodi che π è u umeo co ifiite cife dopo l vigol [] e quidi pe foz di cose lo doimo ppossime). I geee si pede π = 3,14 ssumedo quidi che l secod cif decimle è quell che cotiee l icetezz, see più coetto pedee π = (3,14 ± 0,01). Dovedo fe u podotto, ci seve cooscee le icetezze eltive; i questo cso E (d) = 0,1/1,4 0,00806 e E (π) = 0,01/3,14 0, Si h C =π d = 38,936 cm. E (C) = E (d) +E (π) = 0, ,00318 = 0,0114 e quidi C = E (C) C = 0, ,936 cm = 0,437 cm 0,4 cm. Segue che C = (38,9 ± 0,4) cm. Si ossevi peò che se pedimo π co te cife decimli π = (3,14 ± 0,001), llo E (π) = 0,001/3,14 0,000318, E (C) = E (d) +E (π) = 0, , = 0,008378, C = π d = 38,9608 cm, C = E (C) C = 0, ,9608 0,3 cm e quidi C = (39,0 ± 0,3) cm che è sez lto più peciso del vloe pecedete. Le cose miglioo ulteiomete se si pede π co co più cife dopo l vigol. L egol ptic è che se pedimo π co tutte le cife che ci dà l clcoltice (i geee soo 9 cife dopo l vigol, π = 3, ) l eoe eltivo è tlmete piccolo che π può essee cosideto u umeo estto e quidi ei clcoli utilizze l egol 8. Nel osto cso: C = πd = π(1,4 ± 0,1) = (38, ± 0, ) cm (39,0 ± 0,3) cm. L stess cos vle pe, 3, ecc. che come π soo epessi co u umeo ifiito di cife dopo l vigol. ESERCIZI 3) Soo dte le misue delle segueti gdezze: = (30 ± 1) = (0 ± 1) c = (13 ± 1) d = (1, ± 0,1) e = (16 ± 1) Pe ogu di esse clcole icetezz eltiv e pecetule. Qule è più pecis? [R. E () = 0,03 E % () = 3%; E () = 0,05 E % () = 5%; E (c) = 0,08 E % (c) = 8%; E (d) = 0,08 E % (d) = 8%; E (e) = 0,06 E % (e) = 6%; ] 4) Utilizzdo le egole dte sop, clcolte i vloi delle gdezze: + + c + c /d ( - )/d 3 /4 e d (,, c, d, e soo le misue dte ell esecizio 3) ( +c) d (-e) -c 5) Clcole icetezz eltiv e pecetule elle segueti opezioi: (35, ± 0,) (48,1 ± 0,3) (3,5 ± 0,01) (17, ± 0,) (48 ± 1) (37,4 ± 0,3) [R. (1693 ± 0)= (1,693 ± 0,00) 10 3 ; (55,9 ± 0,8); (16000 ± 170)=(16,00 ± 0,17) 10 3 ] [] π co ciqut cife dopo l vigol è

9 Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 6) Usdo le egole dte sop clcolte () (6 ± 1) + (10 ± ) - (30 ± 3)/3 () (6 ± 1) (10 ± ) (c) (6 ± 1) / (30 ± 1) (d) (10 ± 1) [R. () (16 ± 6); () (60 ± ); (c) (0,0 ± 0,04); (d) (100 ± 0)] 7) Spedo che l = (7,8 ± 0,1) cm, detemie, co le loo icetezze: l, l 3, 1 l, 1 l, 3 1 l, l. 8) Il dimeto di u sfeett misu d = (17,00 ± 0,01) mm. Clcolte, co l eltiv icetezz, l'e dell supeficie (A = 4π 4 3 ) e il volume ( V = π, m icodo che = d/ si può che scivee d 4 d π 3 V = π = π = d ). [R. A = (907,9 ± 1,1)mm ; V = (57 ± 5)mm 3 ] ) Sio = (73 ± 3) e = (3, ± 0,1) le misue di due gdezze. Clcolte + e -. Cos potete die sulle icetezze di + e di -? [R. + = (76 ± 3); - = (70 ± 3)] 10) Clcolte ( + y) x G = e l eltiv icetezz, dove x = (70 ± ) e y = (143 ± 1). [R. 0,046 ± 0,001] xy 11) Soo dte le misue di te gdezze: x = (3,5 ± 0,3), y = (70,0 ± 0,1), z = (5,3 ± 0,7). Clcolte l ( 3x + y) gdezz G = co l su icetezz. [R. 0,0868 ± 0,006] z 1) Clcole il peimeto di u ettgolo i cui lti soo x = (4,00 ± 0,05) cm e y = (1,08 ± 0,01) cm. [R. (10,16 ± 0,1) cm] 13) Clcole il peso etto p del mteile coteuto i u css spedo che il peso lodo P e l t t soo stti misuti diettmete e che P = (5,5 ± 0,1) kg, t = (1, ± 0,1) kg. [R. (4,3 ± 0) kg] 14) Clcole l'e A dell supeficie del ettgolo di cui ll'esecizio 1). [R. (4,3 ± 0,09) cm ] 15) Clcole l'e A dell supeficie di u cechio di ggio = (1,5 ± 0,1) cm. [R. (491 ± 8) cm ] 16) Nell figu il ettgolo ABCD ppeset u gidio el qule è pesete u'iuol (il ettgolo AEFG) e u vsc V. E' oto che AB = (7,3 ± 0,1) m, BC = (5,6 ± 0,1) m, AE = (,8 ± 0,1) m, AG = (3,7 ± 0,1) m e che l vsc h u dimeto d = (1,8 ± 0,1) m. Si clcoli l supeficie clpestile del gidio. 17) U ttolo h il dimeto di se di D = (7, ± 0,) cm ed è lto h = (1,5 ± 0,1) cm. I esso vegoo immessi 175 pllii di piomo veti dimeto d = (3,0 ± 0,) mm. Clcole il volume che ime lieo. (Si icodi che il volume del cilido è dto d: VC =π h. Se il polem sseg il vloe del dimeto, pe evite di itodue ulteioi eoi icvdo il ggio si possoo utilizze le segueti fomule: d π VC =π h = d h 4 e V S d 4 d π 3 = π = π = d )

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili Gstvo Belfote Retozioe deli Stti ed Ossevtoe sitotico Posiziometo deli tovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto sistem: Sppoimo di costie l iesso come = K dove K è mtice di dimesioi oppote che scelimo

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I rdicli Cludio CANCELLI (www.cludioccelli.it) Ed..0 www.cludioccelli.it Dec. 0 I rdicli INDICE DEI CONTENUTI. I RADICALI... INDICE DI RADICE PARI...4 INDICE DI RADICE DISPARI...5 RADICALI SIMILI...6 PROPRIETA

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N Operzioi fodetli i - 1 Le operzioi fodetli i Bsic Arithetic Opertios i I geerle u operzioe è u procedieto che due o più ueri, dti i u certo ordie e detti terii dell'operzioe, e ssoci u ltro, detto risultto

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani Successioi e Logic Preprzioe Gr di Febbrio 009 Gio Crigi Progressioe ritmetic è u successioe di umeri tli che l differez tr ciscu termie e il suo precedete si u costte d (rgioe) d α α d α d K ( α )d 3

Dettagli

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI fior 5 esercizi sviluppti + molti limiti otevoli dimostrti di Leordo Clcoi Arevizioi: N = Numertore, D = Deomitore, sg = sego di L clssificzioe che segue è

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili..

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili.. Fisic Geele L-A http://isht.df.io.it. Vettoi 3/0/003 Ifomioi tili.. dott. A. Coe iceimeto qdo: mecoledì 9.30.30, mde e-mil pe cofem. doe: Vi Ieio 46, Diptimeo di Fisic, st 68 e-mil: coe@o.if.it Docmetioe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2 G. etucci Lezioi di Cotuzioe di Mcchie 6. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA I copoeti di cchi oo oggetti toie di cico vibile el tepo co dieeti odlità; i ig. oo otti lcui tipici

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - FAOLTA DI INGEGNERIA A u e l i o A m o d e o Elemeti didattici di matematica fiaziaia Dipatimeto di Igegeia ivile e Ambietale Tieste, settembe 5 La fialità di questi

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

SISTEMI LINEARI. = b.

SISTEMI LINEARI. = b. SIL SISTEMI LINERI Equzioi liei Si chim equzioe liee elle icogite,,,, ogi equzioe dell fom:,,, IR () I umei,, si dicoo coefficieti delle icogite; pede il ome di temie oto Qudo, l'equzioe si dice omogee

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

Calcolo combinatorio. Definizione

Calcolo combinatorio. Definizione Clcolo comitorio Lortorio di Bioiformtic Corso A 5-6 Defiizioe Il Clcolo Comitorio è l isieme delle teciche che permettoo di cotre efficietemete il umero di possiili scelte, comizioi, lliemeti etc. di

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Atmosfera verso Bar -> Atm. = Bar * 1.013 hpa verso Hg -> hpa = Hg * 33,87 Hg verso hpa -> Hg = hpa * 0,0295

Atmosfera verso Bar -> Atm. = Bar * 1.013 hpa verso Hg -> hpa = Hg * 33,87 Hg verso hpa -> Hg = hpa * 0,0295 FORMULARIO DI NAVIGAZIONE Not Bee : L estesoe o si ssue essu esposbilit sul coteuto, e sull utilizzo di questo foulio Agoeto Pecis Appossit Ellissoide teeste 94 Seisse ggioe 6378,388 Seisse Mioe 6356,9

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

2 Teorema fondamentale del calcolo

2 Teorema fondamentale del calcolo 66 C. 8 Teoidell integzionediriemnn Teoem ondmentle del clcolo Il isultto iù imotnte eltivo l clcolo dieenzile e integle è senz lto il seguente isultto, l cui dimostzione è, questo unto, stodinimente semlice.

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI 2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI Pe ogi umeo ele > 0 e umeo tule > 0, esiste u (uico) umeo ele b > 0 soluzioe dell equzioe = b detto dice -esim di e deotto come b Pe il mometo o cosideimo dici di umei

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Universal performance measure: una generalizzazione

Universal performance measure: una generalizzazione Gestioe degli ivestimeti l Appofodimeti Uivesl pefomce mesu u geelizzzioe L vlutzioe del ischio e dell pefomce costituisce u'ttività qutittiv fodmetle del settoe fiziio, sempe poto d ccogliee co gde iteesse

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni

Trasmissione del calore con applicazioni Corsi di Lure i Igegeri Meccic Trsmissioe del clore co ppliczioi umeriche: iformtic pplict.. 4/5 Teori Prte II Ig. Nicol Forgioe Diprtimeto di Igegeri Civile E-mil: icol.forgioe@ig.uipi.it; tel. 5857 Sistemi

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti Itegli defiiti Itegle defiito di u fuzioe i u itevllo chiuso e limitto Uo dei polemi più impotti

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

Matematica finanziaria applicata all estimo

Matematica finanziaria applicata all estimo Matematica fiaziaia applicata all estimo Pate Uità Nozioi di iteesse e di capitale Uità 2 Aualità costati Uità 3 Peiodicità o poliaualità Uità 4 Poblemi sui edditi tasitoi e pemaeti di u immobile Itoduzioe

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli