Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Documenti analoghi
GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Temi di termodinamica

Energia e Sviluppo Sostenibile

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

Esercitazione 13/5/2016

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Secondo principio della termodinamica: perché????

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Riepilogo di calorimetria

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Esame 28 Giugno 2017

Macchine termiche e frigoriferi

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Capacità termica e calore specifico

Energia e trasformazioni spontanee

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 30 Agosto 2010

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

CONVENZIONE SUI SEGNI

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)


SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

TERMODINAMICA Introduzione Sistema, ambiente, universo e trasformazioni Variabili termodinamiche Principio 0, termometro e temperatura

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Lezione Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica

Trasformazioni termodinamiche

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Formulario di Fisica Generale I

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Lezione 10 Termodinamica

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )

Se non sapete la risposta a una domanda, e il valore chiesto serve per la domanda successiva, usate un simbolo per questo valore e andate avanti

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Termodinamica classica e termodinamica chimica

1 Ripasso di Termodinamica

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

L equilibrio termodinamico si ottiene quando si ha contemporaneamente:

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste


Video introduzione Equilibrio termico Definizione di temperatura Esperimento di Joule. Primo principio della Termodinamica. Trasmissione del calore

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

Secondo principio della termodinamica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Limiti del criterio della variazione entropia

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Transcript:

Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico

Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V b =1.0*10-3 m 3, V C =8V b.si calcoli per l'intero ciclo: a) il calore fornito al gas; b) il calore restituito dal gas: c) il lavoro totale compiuto dal gas; d) il rendimento del ciclo. e) le variazioni di entropia. DATI: P b = 1.03 bar = 1.03*10 5 N/m 2 V b =1.0*10-3 m 3 V c =8V b =8V a P a =P c Q a =? Q c =? W tot =? =? S=? 2

Svolgimento esercizio 1 (1) Analizziamo ciascuna trasformazione in maniera separata. Poiché la trasformazione bc è adiabatica reversibile il calore scambiato è nullo: Q bc =0 L'espressione infinitesima del primo principio della termodinamica in ciascun punto della trasformazione reversibile risulta: du dw =nc v dt p dv =nc v dt nrt V Utilizzando la relazione di Mayer R=c p -c v : dt T = R dv c v V dv =0 dt T = 1 dv V ln T c T b =ln V b V c 1 L'ugualglianza dei logaritmi comporta l'uguaglianza degli argomenti: T c V c 1 =T b V b 1 P c V c =P b V b P c =P b V b V c =P b 8 3

Svolgimento esercizio 1 (2) Poichè il gas è ideale e monoatomico si ha: c V = 3 2 R c P = 5 2 R γ= c P c V = 5 3 Il primo principio applicato alla trasformazione adiabatica bc risulta: U bc = W bc =nc v T c T b = c v R P c V c P b V b W bc = U bc = 3 2 P bv b 8 8 5 3 1 =115.87 J Il calore scambiato durante la trasformazione isocora ab risulta: Q ab =nc v T b T a = c v R P bv b P a V a = 3 2 P bv b 1 8 Poichè tale quantità è positiva questo calore è assorbito dal gas. Il lavoro fatto durante una trasformazione isocora è nullo pertanto: W ab =0 5 3 =149.67 J 4

Svolgimento esercizio 1 (3) Il calore scambiato durante la trasformazione isobara ca risulta: Q ca =nc v T a T c = c v R P av a P c V c = 5 5 2 P bv b 7 8 3 = 56.33 J Poichè tale quantità è negativa questo calore è ceduto dal gas. Il lavoro fatto durante una trasformazione isobara risulta: W ca = c a P dv =Pa V a V c = 7 P b V b 8 Dai risultati precedenti abbiamo: a) Q a =Q ab =149.67 J b) Q c =Q ca = -56.33 J c) W tot =W ab +W bc +W ca =93.34 J d)il rendimento del ciclo è il seguente: 5 3 = 22.53 J = W Q a =1 Q c Q a =0.62 5

Svolgimento esercizio 1 (4) Durante la trasformazione adiabatica reversibile bc non si hanno scambi di calore, la trasformazione è isoentropica. S bc =0 La variazione di entropia di un gas ideale per una trasformazione reversibile generica, la si ottiene usando la formula seguente: S= i f dq = f T i rev n c v dt T i f nr dvv =n c v ln T f nr ln V f T i Utilizzando l'equazione di stato e la relazione di Mayer si ottiene: S=n c v ln P f nc P p ln V f i V i Le variazioni di entropia durante le trasformazioni ab e ca risultano: S ab =n c v ln P b P a =n c v ln 8 =43.2J / k V i S ca =nc p ln V a V c = 43.2J / K 6

Esercizio n 2 Una mole di gas perfetto monoatomico subisce le seguenti trasformazioni: -una trasformazione adiabatica irreversibile dallo stato iniziale con pressione p 0 = 1 atm e volume V 0 =22.4 litri ad uno stato A. -una successiva compressione isobara reversibile fino a uno stato B caratterizzato da V B =V A /2; Il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione è L = -1.5 *10 3 J. a)si calcoli il lavoro L* compiuto nell'adiabatica irreversibile. Lo stato B è tale che con una trasformazione adiabatica reversibile il gas ritorna nelle condizioni iniziali. b)si calcolino la pressione, il volume e la temperatura negli stati A e B e la variazione di entropia nella trasformazione adiabatica irreversibile. DATI: p 0 = 1 atm =101300 N m 2 P V 0 =22.4 litri =22.4 10-3 m 3 O B A V V B =V A /2 L AB = -1.5 *10 3 J OA adiabatica irr. AB isobara rev BA adiabatica rev L*=? T A, T B,P A, P B, T A, T B =? S OA =? 7

Svolgimento esercizio 2 (1) a)valutiamo la pressione degli stati A e B conoscendo il lavoro compiuto dal gas durante la compressione isobara: L AB = p A V = p A V B V A = p A V A 2 V = p A A V A 2 da cui otteniamo: p A V A = 2 L AB Il lavoro dell'adiabatica irreversibile lo possiamo valutare solo considerando la variazione di energia interna tra gli estremi della trasformazione (il calore scambiato con l'esterno è nullo): U AB = L * =nc v T A T 0 = c v R p A V A p 0 V 0 L * = c v R 2 L AB p 0 V 0 = 1096.32 J 8

Svolgimento esercizio 2 (2) b) Poichè B e 0 sono lungo una adiabatica reversibile le variabili termodinamiche degli estremi devono verificare la seguente relazione: p 0 V 0 = p B V B = L = V V B V p 0V 0 B B L 5 1 1 p 3 = 0 V 0 L 3 2 =41.68 10 3 m 3 Dal valore di V B possiamo valutare tutte le quantità termodinamiche del sistema: V A =2V B =83.35 10 3 m 3 p A = p B = L V B =3.599 10 4 N /m 2 =0.3 atm T A = p A V A nr =360.837 K T B= p B V B nr =180.418 K 9

Svolgimento esercizio 2 (3) Per valutare la variazione dell'entropia nell'adiabatica irreversibile 0A consideriamo la variazione dell'entropia in tutto il ciclo. S ciclo =0= S 0A S AB S B0 La trasformazione B0 è una adiabatica reversibile pertanto non si ha variazione di entropia: S B0 =0 S AB = S 0A La variazione di entropia per una trasformazione reversibile di un gas idela generica, può essere espressa tramite la seguente formula: S AB =n c v ln P B P A nc p ln V B V A =nc p ln V B V A =nc p ln 1 2 S 0A =14.41J / K 10