IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

Documenti analoghi
ESEMPI DI REDAZIONE DEGLI ELABORATI D ESAME Versione 09.12

SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: Strutture iperst (LE - PLV) - SdC ing. C. y,v,v,q. Indicare il verso del riferimento locale AB oppure BA.

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers = σ m.

250612ENE.001. SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: ENE.001. Appello 25 Giugno Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

Politecnico di Milano (Sede di Mantova) TePCeS *001 Allievo: TePCeS *001 y,v,v,q D 3b 3b A B C 4F 2F E F G F ϕ,w 4b 4b 4b 4b 4b 4b x

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

Esercizi su strutture isostatiche

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola


TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 24 GENNAIO Nome Cognome matricola. F v

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 25 GENNAIO Nome Cognome matricola

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Tema C1 : allievo. Risolvere gli esercizi contrassegnati con X.

Esempi di domande per scritto e orale

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Ingredienti da utilizzare: equilibrio legge di comportamento elastico delle barre congruenza (compatibilita delle deformazioni delle aste)

CAP. 2 METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE

Verifica n crediti

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

Progetto di un solaio laterocementizio

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010. Tema A1

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI

Prefazione... Introduzione... xvii

Esercitazioni di Meccanica Razionale

23 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto

Tutti i diritti riservati

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

11 Teorema dei lavori virtuali

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 8 Luglio 2013

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

25 - La linea elastica e le strutture a telaio isostatiche

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Esercitazioni di Meccanica Razionale

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

Fondamenti di Meccanica Esame del

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Compito di gennaio 2001

Compito di Meccanica Razionale

Esercizi di statica e dinamica I parte

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

7.8. Le analogie nella torsione...

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Compito di Meccanica Razionale

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Compito del 14 giugno 2004

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Struttura ed equilibrio statico (1)

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

Transcript:

Esercizio FMS IPER71,v,V,q E 2W q b F A C q b ϕ,w b b,u,h,p H C = F W EC = 2W = 2Fb q C = q = F/b p E = q = F/b θ A = -θ = -αt/b = -bf/ej ε = αt = b 2 F/EJ k A = EJ/b EJ A = EJ Nell ipotesi di trascurare la deformabilità assiale e tagliante dovuta ai soli effetti elastici, tracciare i diagrammi delle azioni interne della struttura. Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno. Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste. Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste. Esprimere la linea elastica delle aste. A C Carichi di aste curve misurati in proiezione sugli assi,. J YZ - YZ - θ YZ riferimento locale asta YZ con origine in Y. Curvatura θ asta A positiva se convessa a destra con inizio A. Elongazione termica specifica ε assegnata su asta. EJ C = EJ EJ = EJ EJ E = EJ EJ EC = EJ @ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.1.12.1 18.12.1 SUPPORTO IAGRAMMI Nome: IPER71 Indicare il verso del riferimento locale A oppure A A A ()EJ= C C ()EJ= ()EJ= @ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.1.12.1 18.12.1

EQUILIRIO Nome: IPER71 E 2W W CE H CE A q F H X q EQUAZIONI I EQUILIRIO Rotazione intorno a : aste H b = Traslazione orizzontale: aste E EC H CE = -qb Rotazione intorno a E: aste EC H CE b +W CE = -2W Matrice di equilibrio H b H CE b W CE Xb Fb W qb 2 ϕ 1 u E 1 = -1 ϕ E 1 1-2 Soluzione del sistema Xb Fb W qb 2 H b H CE b = -1 W CE -2 1 @ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.1.12.1 18.12.1 REAZIONI Nome: IPER71 E F F E C 2F 3/2Fb F A q 2F Fb 17/8F q 2Fb 1/2Fb F Fb C 2F 7/8Fb 9/8F 2F 9/8F 2Fb @ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.1.12.1 18.12.1

EFORMATA E AZIONI INTERNE Nome: IPER71 PROCEIMENTO E RISULTATI Nome: IPER71 E 2W A E C -1 2 2 2 A q q C F 1/2 3 2 3/2 1-2 17/8-1 1 Fb 3 /EJ F 9/8-1 -1 1 7/8 2 3/2 1 X M o 1/2-2 -1 1 F @ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.1.12.1 18.12.1 Fb M 1 @ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.1.12.1 18.12.1

PROCEIMENTO E RISULTATI Nome: IPER71 PROCEIMENTO E RISULTATI Nome: IPER71 EFORMATA ELASTICA Iperstatiche X = V Costanti di integrazione: ϕ A K A ϕ C K C ϕ K Relazioni di congruenza A () + W A b/ej = A (b) - C () = A () = A (b) - αtb = C () - αtb = () = (b) = M A = -F +3Fb -X +Xb EJ" A = -F +3Fb -EJθ -X +Xb EJ A = -1/2F 2 +3Fb -EJθ -1/2X 2 +Xb +EJϕ A EJ A = -1/6F 3 +3/2Fb 2-1/2EJθ 2-1/6X 3 +1/2Xb 2 +EJϕ A +EJK A M A = -F -2Fb -X EJ" A = -F -2Fb +EJθ -X EJ A = -1/2F 2-2Fb +EJθ -1/2X 2 +EJϕ A EJ A = -1/6F 3 -Fb 2 +1/2EJθ 2-1/6X 3 +EJϕ A +EJK A M C = -F +3/2Fb +1/2q 2 EJ" C = -F +3/2Fb +1/2q 2 EJ C = -1/2F 2 +3/2Fb +1/6q 3 +EJϕ C EJ C = -1/6F 3 +3/4Fb 2 +1/24q 4 +EJϕ C +EJK C A A C Condizioni al contorno ϕ A b K A ϕ C b K C ϕ b K Xb 3 /EJ Fb 3 /EJ αtb A 1-1 3 A 1-1 1/2-5/2 1 A 1 A 1 1 1/3 = -4/3 3/2 C 1 1 1 1 1 Soluzione Fb 3 /EJ ϕ A b 7/8 ϕ C b 21/16 K A Xb 3 /EJ = -17/8 K C 1 K ϕ b K A = -Fb 3 /EJ K C = -47/16Fb 3 /EJ ϕ A = 21/16Fb 2 /EJ ϕ C = 119/48Fb 2 /EJ M C = -Fb -1/2q 2 EJ" C = -Fb -1/2q 2 EJ C = -Fb -1/6q 3 +EJϕ C EJ C = -1/2Fb 2-1/24q 4 +EJϕ C +EJK C M = EJ" = EJ = EJϕ EJ = EJϕ +EJK M = EJ" = EJ = EJϕ EJ = EJϕ +EJK C K = ϕ = EFORMATA (coordinate locali) A ()EJ = 7/8Fb 2-1/16 2 Fb +3/16 3 F A ()EJ = -Fb 3 +21/16Fb 2-1/2 2 Fb +3/16 3 F C ()EJ = Fb 3 +21/16Fb 2 +3/4 2 Fb -1/6 3 F +1/24 4 q C ()EJ = -47/16Fb 3 +119/48Fb 2-1/2 2 Fb -1/24 4 q ()EJ = ()EJ = A C A C @ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.1.12.1 18.12.1 @ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.1.12.1 18.12.1

PROCEIMENTO E RISULTATI Nome: IPER71 PROCEIMENTO E RISULTATI Nome: IPER71 CALCOLO REAZIONI IPERSTATICHE X = V Azioni di calcolo di iperstatiche M X A =(1- /b)b M X =()b C M X =()b M X =()b E M X =()b EC Azioni interne di base M o A =(3- /b)fb M o =(3/2- /b+1/2 C 2 /b 2 )Fb M o =()Fb M o =(1/2-1/2 E 2 /b 2 )Fb =(-4- (cosθ-1))fb M o EC Lavoro da forza unitaria X per deformazione da forza unitaria X L XX = b X A o M A MX 1/EJ d = A A (1- /b) 2 b 2 1/EJ o A d L XX b A = o b (1-2 /b + 2 /b 2 ) b 2 1/EJ d = [ - 2 /b +1/3 3 /b 2 ] o b b 2 1/EJ L XX A = ( b - b +1/3 b ) b2 1/EJ = 1/3 b 3 /EJ L XX A = W X A WX A 1/k A = - 1 (-1) b 3 /EJ = b 3 /EJ Lavoro da forza unitaria X per deformazione da azioni assegnate = b X A o M A Mo 1/EJ d + b X A A o M A = o A = o θ d A A b(1- /b)(3- /b) Fb 2 b 1/EJ A d + o (1- /b) (-1) Fb 2 d b(3-4 /b + 2 /b 2 ) Fb 2 1/EJ d + o b (-1 + /b ) A = [3-2 2 /b +1/3 3 /b 2 ] o b Fb 2 1/EJ + [- +1/2 2 /b ] o b A = (3 b -2 b +1/3 b ) Fb2 1/EJ + (- b +1/2 b ) = 5/6 Fb 3 /EJ = V X ε ( - ) = 1 1 (-1) Fb 3 /EJ = - Fb 3 /EJ A = W X A Wo A 1/k A = - 1 (-3) Fb 3 /EJ = 3 Fb 3 /EJ Contributi nulli elementi L XX C L XX L XX E L XX EC C E EC Contributi nulli nodi vincolati L XX Espressione risolvente ( L XX + ) A LXX X = - ( A LXo + A LXo + ( LXo 1/3 + 1 ) X b 3 = ( - 5/6 + 1-3 ) Fb 3 4/3 X b 3 = - 17/6 Fb 3 Soluzione X = -17/8 F A ) @ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.1.12.1 18.12.1 @ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.1.12.1 18.12.1