CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB"

Transcript

1 DNA NUTRI EXPLORER Test di nuova generazione finalizzato alla ricerca dell'alimentazione più specifica per la persona. Dna Nutri Explorer analizza, attraverso due test integrati, le componenti fondamentali che determinano la risposta individuale all'alimentazione TEST DEL DNA METABOLISMO DEI LIPIDI E DEI CARBOIDRATI TEST DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI IgG MEDIATE TEST PER LA RILEVAZIONE DEI MICRORGANISMI PIANO NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO Nome Cognome DNA Nutri Explorer CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB SPIRE HEALTHCARE SOLUTIONS CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB - Spire S.r.l. - Via I. Nagy, 5 Scandiano (RE) - P.I.: Tel. Lab Tel. Centralino Fax

2 DNA NUTRI EXPLORER INTRODUZIONE L'alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l'efficienza fisica ed è alla base della prevenzione e, in parte, della cura di molte malattie. Seguire delle regole nutrizionali corrette ed adeguate è certamente fondamentale, ma per riuscire a pieno nell'intento è importante anche escludere quei cibi che possono interagire negativamente con l'organismo e impostare l'alimentazione in modo specifico alle nostre esigenze. Ogni persona tuttavia reagisce in maniera diversa all'alimentazione, questa differenza è determinata dalle differenze esistenti nel DNA. Possiamo quindi dire che siamo quello che mangiamo e che il nostro benessere dipende dalla interazione fra l'informazione scritta nei nostri geni e la nostra alimentazione. Purtroppo però questo viene spesso dimenticato o tralasciato ed al cibo si attribuisce solo una valenza di apporto calorico, quando in realtà è un modulatore della salute capace di interagire con i vari processi metabolici e per questo è in grado di aumentare il rischio di malattia oppure di aprirci le porte alla salute. DNA NUTRI EXPLORER DNA Nutri Explorer analizza attraverso due test integrati la risposta individuale all'alimentazione. Il test del DNA, mirato alla individuazione delle varianti genetiche coinvolte nel metabolismo dei lipidi e dei carboidrati, consente di scegliere l'alimentazione in linea con le sue caratteristiche genetiche. A. TEST DEL DNA PER LA VALUTAZIONE DEL METABOLISMO INDIVIDUALE è l'analisi delle varianti genetiche del metabolismo glucidico e lipidico per la individuazione della più corretto piano alimentare. B. TEST PER LA RILEVAZIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI è il test che secondo la più recente letteratura scientifica permette di dare la risposta più attendibile e precisa alla ricerca degli alimenti dannosi per l'organismo. Il test delle allergie alimentari IgG mediate (che noi comunemente chiamiamo intolleranze alimentari), eseguito attraverso il dosaggio delle IgG, cioè delle immunoglobuline che l'organismo produce contro antigeni alimentari, permette di riconoscere gli alimenti dannosi alla salute. Una caratteristica unica del DNA Nutri Explorer è l'analisi della sensibilità ad alcuni funghi, presenti pressoché costantemente nel nostro organismo ma non sempre fonte di squilibrio. In un percorso di ottimizzazione dell'alimentazione, oltre ad eliminare i cibi intolleranti è importante eliminare tutti i fattori che possono favorire un'eccessiva crescita di questi funghi. DNA NUTRI EXPLORER è quindi lo strumento più innovativo per capire quali sono i cibi più adatti per ciascuno e come combinarli in un piano alimentare personalizzato in grado di favorire il benessere psico-fisico e mantenerlo il più a lungo possibile. SOSTANZE ANALIZZATE NEL TEST PER I MICRORGANISMI Aspergillus Mix Candida Mix Lievito Naturale Mucor mix Penicillium mix Spire S.r.l. - Via I. Nagy, 5 Scandiano (RE) - P.I.: Tel. Lab Tel. Centralino Fax C. IL PRIMO PIANO NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO che parte dall'esclusione dei cibi intolleranti, che possono creare problemi all'organismo, ed individua, attraverso il DNA, il corretto utilizzo degli alimenti nella dieta.

3 NOME COGNOME DN /06/2014 RISULTATI - TEST DEL DNA TEST DEL DNA GENE VARIANTE GENOTIPO Peroxisome proliferator activated receptor - g rs G G Apolipoproteina-2 rs5082 G G Fat mass and obesity associated rs A A DESCRIZIONE FUNZIONALE E SCIENTIFICA DEI GENI ANALIZZATI Il recettore gamma di attivazione-proliferazione di perossisomi (PPARG) è un gene che interviene nel differenziamento degli adipociti, le cellule adibite a depositi di grasso. Il funzionamento di questo gene è correlato alla sensibilità all'insulina e per questo al metabolismo di grassi e zuccheri. La sostituzione di una Guanina (G) in Citosina (C) nel polimorfismo rs , causa la sostituzione di una alanina (Ala) in prolina (Pro) nell'enzima. La sua presenza modifica la risposta individuale alla dieta e può aumentare il rischio cardiovascolare, l'indice di massa corporea (BMI) e l'obesità, fattori questi ultimi che predispongono all'insorgenza della sindrome metabolica. Il gene APOA2 codifica per l'apolipoproteina A-II, che è la seconda proteina più abbondante delle lipoproteine ad alta densità (HDL), e la sua attività è correlata con la risposta individuale alla dieta. È stato dimostrato che i portatori di due varianti G (guanina) nel polimorfismo rs5082 presentano un aumento della probabilità di obesità correlato con una dieta ad alto contenuto di grassi saturi, rispetto ai portatori della variante A (Adenina). Il gene fat mass and obesity associated (FTO), svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo lipidico e della lipolisi, cioè la capacità individuale di mobilizzare il grasso corporeo. In particolare le persone che presentano la sostituzione di una Timina (T) con Adenina (A) nel polimorfismo rs sono predisposte ad accumulare grasso corporeo con maggiore facilità. Numerosi studi hanno inoltre dimostrato come questo polimorfismo moduli la risposta dell'organismo all'attività fisica, in relazione al controllo del peso e della massa grassa.

4 NOME COGNOME DN /06/2014 COMPOSIZIONE IDEALE DEI MACRONUTRIENTI NELLA SUA DIETA Il suo peso corporeo: E' molto sensibile alla percentuale dei carboidrati nella dieta; E' sensibile alla percentuale di lipidi nella dieta, in particolare ai grassi saturi; E' più soggetto ad essere accumulato Si consiglia di: Praticare attività fisica ad impatto moderato. Per le sue caratteristiche genetiche è infatti possibile ridurre l'eccesso di grasso con maggiore facilità praticando attività fisica. Nelle persone sovrappeso o obese caratterizzate da queste caratteristiche la pratica di attività fisica aerobica ad impatto moderato (camminate, ciclismo, corsa) per almeno 4 ore settimanali ha infatti un effetto maggiore sul dimagrimento.

5

6 NOME COGNOME DN /06/2014 RISULTATI: TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI Carni 25% Maiale 3% Manzo - vitello 4% Pollo - tacchino - coniglio 1% LOW 50% MEDIUM 75% HIGHT Pesci e molluschi Cozze - vongole 1% Platessa - rombo - sogliola 0% Salmone - spada - tonno 2% Scampi - gamberi 6% Cereali Avena - orzo 28% Farro - kamut 45% Grano duro - grano tenero 65% Mais 21% Riso 23% Segale 43% Legumi Ceci - piselli 8% Fagioli - lenticchie 3% Soia 31% Ortaggi Cetriolo 12% Lattuga 0% Melanzane - peperoni 4% Oliva 2% Patata 2% Pomodoro 21% Spinaci 0% Latticini Latte di mucca 21% Pecorino - caprino 17% * * %

7 NOME COGNOME DN /06/ % LOW 50% MEDIUM 75% HIGHT Frutta Albic. - frag. - pesca - prugna 0% Ananas 7% Arancia - mandarino - limone 2% Banana 0% Mela - pera - kiwi 0% Frutta secca Arachidi 54% Mandorla - noce 38% Spezie e aromi Aglio 7% Seme di girasole 21% Altro Albume e tuorlo d'uovo 91% Cacao 2% Caffè 38% Funghi 65% Lievito di birra 19% Malto d'orzo - miele 0% Tè 0% Miceti Aspergillus mix 12% Candida mix 81% Lievito naturale 4% Mucor mix 20% Penicillium mix 66% * * %

8 NOME COGNOME DN /06/2014 INDICAZIONE DEGLI ALIMENTI E DEI MICRORGANISMI MAGGIORMENTE INTOLLERANTI NELLA DIETA In questa pagina troverà l'elenco degli alimenti a cui Lei è risultato intollerante. Alcuni di essi possono appartenere a gruppi di intolleranza (indicato fra parentesi) che sono elencati nella tabella sottostante. In questo caso è necessario eliminare dalla dieta un gruppo più ampio di alimenti che sono elencati nelle schede che troverà nelle pagine seguenti. E' possibile che gli alimenti a cui è risultato intollerante non appartengano a nessun gruppo (identificati da "-"); in questo caso l'alimento va considerato singolarmente. GRADO DI INTOLLERANZA Albume e tuorlo d'uovo (Uova); Candida mix (Muffe - Candida Mix); Penicillium mix (Muffe - Penicillium Mix); Funghi (Nichel Solfato); Grano duro - grano tenero (Grano); Arachidi (Nichel Solfato); Farro - kamut (-); Segale (-); Caffè (-); Mandorla - noce (-); Soia (-); Avena - orzo (-); GRUPPI ALIMENTARI INTOLLERANTI GRADO DI INTOLLERANZA NULLO BASSO MEDIO ALTO Nichel Solfato Lievito Grano Latticini Zuccheri Carne di maiale Uova Solanacee Muffe - Aspergillus Mix Muffe - Candida Mix Muffe - Mucor Mix Muffe - Penicillium Mix * *

9 DNA NUTRI EXPLORER COME REINTRODURRE GLI ALIMENTI L'obiettivo del test delle intolleranze alimentari non è quello di eliminare per sempre un alimento ma quello di cercare di reintrodurlo senza che generi effetti negativi. Per questo, una volta individuati gli alimenti intolleranti, è necessario impostare un percorso nutrizionale che preveda l'eliminazione di questi cibi per un breve periodo, mediamente 15 giorni, per poi iniziare, se le intolleranze non sono eccessivamente forti, un percorso di graduale reintroduzione degli alimenti seguendo la "dieta di reintroduzione". In questa schema quando compare la parola YES e possibile mangiare in un pasto al giorno anche un alimento intollerante avendo cura di annotare su un foglio l'alimento o gli alimenti assunti ed eventuali reazioni negative. Dopo 45 giorni è consigliata una prima visita di controllo per capire come sta procedendo la reintroduzione degli alimenti e per valutare se è il caso di passare alla fase successiva di reintroduzione degli alimenti. Dopo altri 45 giorni si effettua la seconda ed ultima visita di controllo e si valuta se e come reinserire gli alimenti risultati intolleranti nel lungo periodo. Qualora con la reintroduzione degli alimenti intolleranti insorgessero dei problemi o si ripresentassero del sintomi si consiglia di ritornare allo schema della dieta a reintroduzione del periodo precedente fino alla successiva visita di controllo. * * Spire S.r.l. - Via I. Nagy, 5 Scandiano (RE) - P.I.: Tel. Lab Tel. Centralino Fax

10 SCHEDE GRUPPI INTOLLERANZE INTOLLERANZA AL NICHEL SOLFATO Quando è presente una intolleranza al nichel, soprattutto se è molto forte, è consigliabile eliminare gli alimenti che sono ricchi di questo minerale ma anche prestare attenzione al contatto con quei materiali o sostanze che lo contengono come: quasi tutti gli oggetti metallici a cominciare da quelli usati in cucina (i materiali che possono essere usati sono l'acciaio inox, la plastica, il teflon, gli smaltati); gli attrezzi da lavoro, le monete, gli orologi, gli occhiali, le chiavi, le pile; i contenitori dei cibi in scatola; i gioielli di bigiotteria (possono essere usati quelli in oro); le tinture per capelli, molti cosmetici e trucchi anche se il nichel è presente in bassa quantità; diversi detersivi, gli insetticidi e fungicidi, alcune vernici o coloranti per oggetti; alcuni composti odontoiatrici usati per le otturazioni o protesi. Alimenti da eliminare (gli alimenti sono in ordine di quantità di nichel presente): Cacao; Liquirizia, anacardi, lenticchie; Margarina e grassi vegetali (consentito l'olio d'oliva se non intollerante); Fagioli e nocciole (comprese anche preparazioni dolci a base di nocciola); Ostriche, piselli, asparagi, lattuga, spinaci, cipolla (consentita in piccole quantità per insaporire i cibi), pomodori (sia cotti che crudi), uva, mais (consentite solo piccole quantità, quindi non popcorn o cornflakes o polenta), pere, tè, gelatina (pectina), frutta secca, funghi, kiwi, prugne, avena, cibi in scatola (sono consentiti i cibi conservati in vetro). INTOLLERANZA AL GRANO Cereali da evitare: tutti i prodotti a base di grano, farina bianca, farina integrale o crusca, germe di grano e prodotti multi cereale (se non specificato senza farina di grano); pane, pasta, spaghetti, pasta all'uovo, pasta fatta in casa, anche se integrale, semolino e couscous; prodotti di pasticceria o industriali (brioche, torte, gelati, frappé, pasticcini, budini, merendine, creme ecc.); molti prodotti per la prima colazione (cereali anche integrali); cibi impanati, pastelle e salse; prodotti da forno (crackers, grissini, focacce, fette biscottate, pizza, pan carré, biscotti ecc.); prodotti di pasticceria (brioche, torte, pasticcini, budini, creme ecc.); attenzione a ragù, ripieni, cioccolate e cioccolatini; alcolici come birra, gin, whisky, vodka;

11 SCHEDE GRUPPI INTOLLERANZE nei casi in cui si sospetta che il problema possa essere il glutine eliminare anche kamut, farro, orzo, couscous, segale ed avena. Cereali permessi: riso, pasta di riso, prodotti a base di riso; mais (pasta, farina, polenta e cornflakes); grano saraceno (no pizzoccheri valtellinesi, sì farina di grano saraceno); miglio, quinoa, amaranto e soia. INTOLLERANZA ALLE UOVA Alimenti da eliminare: l'uovo sia cotto che crudo di tutti gli animali; la pasta all'uovo come tortellini, tagliatelle, pasta al forno ecc.; alimenti impanati, fritti, polpette e polpettoni; molti prodotti da pasticceria industriale e non: biscotti, torte, brioches, creme, budini, gelati ecc.; alcuni liquori come Vov e Zabov; maionese, salse (rosa, tonnata ecc.), paté; alcuni integratori per sportivi che contengono proteine di albume; qualora l'intolleranza fosse molto forte prendere in considerazione l'eliminazione della carne di pollo. INTOLLERANZA ALLE MUFFE - CANDIDA Principali alimenti da ridurre: zuccheri come i gelati, i dessert, i dolciumi di tutti i tipi, succhi, marmellate, bibite; lieviti presenti in pane, pizza, crackers, torte, biscotti; latte e latticini come i formaggi molli e stagionati, lo yogurt, il grana ecc. INTOLLERANZA ALLE MUFFE - PENICILLIUM Le muffe di questo genere si trovano spesso sugli agrumi, alcune tipologie sono utilizzate nella produzione di diversi formagg quali il camembert, il brie, il gorgonzola, il roquefort. Si consiglia di: evitare il consumo di frutta (soprattutto agrumi) e di verdura (molta attenzione al pomodoro); prima dell'utilizzo, lavare adeguatamente tali alimenti con bicarbonato, in quanto il semplice lavaggio con acqua corrente non è in grado di eliminarla completamente; è necessario che la frutta e la verdura siano mantenute in frigorifero, separate dagli altri alimenti, per non

12 SCHEDE GRUPPI INTOLLERANZE incorrere nel rischio di una contaminazione. Il Penicillium notatum è utilizzato nella preparazione di penicillina ed antibiotici, di largo impiego contro le infezioni da batteri Gram-positivi; se si evidenza un'intolleranza a questa muffa sarebbe opportuno fare presente al medico questa reattività.

13 DNA NUTRI EXPLORER GLOSSARIO BASI AZOTATE - sono gli elementi base del DNA, le lettere che ne compongono la catena: Adenina (A), Citosina (C), Guanina (G) e Timina (T). DNA (acido deossiribonucleico) - E' la sostanza (o molecola) presente nel nucleo della cellula che costituisce il patrimonio genetico, formata dalla successione delle 4 basi nucleotidiche. Nel DNA sono contenute le informazioni che consentono alle cellule di svolgere le funzioni vitali. ENZIMA Proteina capace di catalizzare lo svolgimento di una reazione chimica. GENE Unità funzionale del DNA che codifica per una proteina. GENOMA - Totalità del materiale genetico di un organismo. GENOTIPO - corredo genetico di un individuo, cioè l insieme dei geni (unità funzionali) contenuti nel DNA. POLIMORFISMO Variante del DNA che consiste nella sostituzione di una o più basi azotate con basi differenti. Per esempio sostituzione di Adenina (A) con Citosina (C). PROTEINA - Composto organico, costituito d assemblaggio di unità funzionali chiamate amminoacidi. Le proteine costituiscono le basi del materiale di costruzione delle cellule, hanno anche la funzione di regolare o favorire le reazioni biochimiche nelle cellule: in questo caso si chiamano enzimi. Ogni proteina viene costruita per mezzo delle informazione contenuta nei geni. SNP Polimorfismo a singolo nucleotide, cioè che comporta la sostituzione di una sola base azotata. VARIANTE Sinonimo di polimorfismo. BIBLIOGRAFIA Test DNA Marti (2002) J Physiol Biochem 58 (4): Memisoglu et al. (2003) H Mol Gen 12 (22): Andreasen et al. (2008) Diabetes 57: Frayling et al. Science 2007; 316: Ruiz et al. (2010) Arch Pediatr Adolesc Med 164(4): Walhen et al. (2008) Journal of Lipid Research 49: Sonestedt et al Am J Clin Nutr 2009;90: Frayling et al. Science 2007; 316: Ordovas et al. Am J Clin Nutr 2002; 75: Ordovas Am J Clin Nutr 2006; 83:443s 6s. Test intolleranzealimentari IgG Atkinson et al. Gut 2004; 53: Farrel,M. Food allergy, in Manual of Allergy and Immunology, ed: Lawlor, G.J. and Fischer,T.J.,1982 All et al. Amer. J. Clin. Pathol. 80, 290, 1983 Schede gruppi alimentari Speciani A. "Guarire le intolleranze "TecnicheNuove" Posabella & Bozza "Allergie e intolleranze alimentari" Elika editrice. RESPONSABILE MEDICO RESPONSABILE TECNICO DI LABORATORIO Dr. Gian Paolo Baruzzi Spire S.r.l. - Via I. Nagy, 5 Scandiano (RE) - P.I.: Tel. Lab Tel. Centralino Fax

14 PROGRAMMA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO PER NOME COGNOME Il programma nutrizionale è stato strutturato tenendo conto dei risultati del test del DNA, delle intolleranze alimentari e delle linee guida dell'istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e sulla Nutrizione INRAN. È finalizzato alla formulazione di un regime alimentare personalizzato per la salute e il benessere della persona. Tutte le indicazioni che seguono tengono conto dei risultati ma sono generiche, in quanto chi ha redatto il referto non ha visitato la persona, e quindi, quando possibile, andrebbero sempre adattate sulle caratteristiche individuali. Non è una dieta, quindi qualora si desiderasse perdere peso le consigliamo di rivolgersi al suo nutrizionista o dietologo di fiducia. REGOLE PER L'UTILIZZO DEGLI ALIMENTI cereali e dei tuberi (patate): 2-4 porzioni al giorno gruppo carne, pesce, uova e legumi: 1-2 porzioni al giorno non eccedere col consumo di carne rossa e preferire la bianca latte e dei derivati (compresi formaggi e yogurt) 1-2 porzioni al giorno frutta e ortaggi: 3-5 porzioni al giorno grassi da condimento (olio in particolare): 1-3 porzioni al giorno preferire l'olio extra vergine d'oliva spremuto a freddo preferire la stevia o il miele come dolcificante e ridurre lo zucchero bianco iniziare i pasti con le verdure bere almeno due litri di acqua al giorno

15 PROGRAMMA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO PER NOME COGNOME Per ogni pasto, scegliere un solo alimento per ogni gruppo, cercando di variare il più possibile le combinazioni nell'arco della settimana (vedi tabella "Regole per l'utilizzo degli alimenti"). Gli alimenti evidenziati con l'asterisco sono quelli a cui lei è risultato intollerante(* grado di intolleranza basso, ** grado di intolleranza medio, *** grado di intolleranza alto) e vanno quindi utilizzati seguendo lo schema riportato nella tabella "Come reintrodurre gli alimenti" Colazione Caffè*, Caffè d'orzo*, Tè o tè verde Yogurt di soia*, Latte parzialmente scremato o scremato, Latte di capra, Latte di soia*, Yogurt parzialmente scremato o scremato, Yogurt caprino, Prosciutto cotto sgrassato, Prosciutto crudo sgrassato, Bresaola, Fesa di tacchino, Formaggio magro di vacca Biscotti**, Cornflakes, Fiocchi d'avena*, Pane o fette biscottate**, Gallette di riso Albicocche, Ananas, Arance, Banana, Fragole, Kiwi, Mandarino, Mela, Pera, Pesca, Prugna Mandorle o nocciole*, Noci* Caffè*, Caffè d'orzo*, Tè o tè verde Albicocche, Ananas, Arance, Banana, Fragole, Kiwi, Mandarino, Mela, Pera, Pesca, Prugna Polenta di mais, Riso, Pasta fresca**, Patata, Pasta di semola** Spuntino Pranzo

16 PROGRAMMA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO PER NOME COGNOME Prosciutto cotto sgrassato, Prosciutto crudo sgrassato, Bresaola, Coniglio, Maiale, Manzo, Platessa o sogliola o rombo, Tonno o salmone, Pollame, Ceci o piselli, Fagioli o lenticchie, Soia o hamburger di soia o tofu*, Costacei, Molluschi, Uova***, Fiocchi di latte, Formaggio magro di vacca, Ricotta vaccina, Formaggi freschi di vacca, Formaggi freschi di pecora o di capra, Formaggi stagionati di vacca, Formaggi stagionati di pecora o di capra Bietole o broccoli o cavolfiore o cavolo o cetriolo o cima di rapa o finocchio o radicchio, Funghi**, Lattuga, Melanzana, Peperoni, Pomodori da insalata, Pomodori maturi, Spinaci Gallette di riso, Albicocche, Ananas, Arance, Banana, Fragole, Kiwi, Mandarino, Mela, Pera, Pesca, Prugna, Pane o crackers o grissini** Yogurt di soia*, Yogurt parzialmente scremato o scremato, Yogurt caprino, Bresaola, Fesa di tacchino, Prosciutto cotto, Prosciutto crudo, Formaggio magro di vacca Albicocche, Ananas, Arance, Banana, Fragole, Kiwi, Mandarino, Mela, Pera, Pesca, Prugna Prosciutto cotto sgrassato, Prosciutto crudo sgrassato, Bresaola, Coniglio, Maiale, Manzo, Platessa o sogliola o rombo, Tonno o salmone, Pollame, Soia o hamburger di soia o tofu*, Costacei, Molluschi, Uova***, Fiocchi di latte, Formaggio magro di vacca, Ricotta vaccina, Formaggi freschi di vacca, Formaggi freschi di pecora o di capra, Formaggi stagionati di vacca, Formaggi stagionati di pecora o di capra Bietole o broccoli o cavolfiore o cavolo o cetriolo o cima di rapa o finocchio o radicchio, Funghi**, Lattuga, Melanzana, Peperoni, Pomodori da insalata, Pomodori maturi, Spinaci Merenda Cena

17 PROGRAMMA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO PER NOME COGNOME Gallette di riso, Albicocche, Ananas, Arance, Banana, Fragole, Kiwi, Kiwi, Mandarino, Mela, Pera, Pesca, Prugna, Pane o crackers o grissini**, Patata

SPIRE DNA EXPLORER MARCO BRUNO NOME DNA EXPLORER TIPOLOGIA TEST FARMACIA CENTRO CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB DNA EXPLORER

SPIRE DNA EXPLORER MARCO BRUNO NOME DNA EXPLORER TIPOLOGIA TEST FARMACIA CENTRO CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB DNA EXPLORER DNA EXPLORER Test del DNA di nuova generazione finalizzato alla ricerca dell'alimentazione più specifica per la persona. TEST DEL DNA METABOLISMO DEI LIPIDI E DEI CARBOIDRATI NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab Alessia Consolaro TIAMI 180 Spirelab ALESSIA CONSOLARO 23-10-2012 T2085 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 5% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010 I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Per avere un alimentazione varia, senza assumere elevati quantitativi

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni

DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni Colazione Latte di vacca parzial. scremato Yogurt magro alla frutta Spremuta di arancia Fette biscottate Biscotti secchi Miele Una Tazza

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE TABELLE DIETETICHE PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE TABELLE DIETETICHE PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE TABELLE DIETETICHE PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI Grammature dei generi alimentari al netto degli scarti (salvo diversa indicazione) per fasce scolari GENERI ALIMENTARI

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab Elvira Khakimova Finder 184 Spirelab ELVIRA KHAKIMOVA 23-01-2012 F1954 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 9% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Giorno 1. 1 BLOCCO MERENDA 1 yogurt magro (125g)

Giorno 1. 1 BLOCCO MERENDA 1 yogurt magro (125g) Giorno 1 60 (40)g. di prosciutto cotto 2 (l) sottilette light 2 fette da toast di pane di soia 1 (-) pesca 6 olive 3 (-) mandorle 90 g di petto di pollo cotto alla griglia ½ limone 130g di pomodori 450g

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE

TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE 1 TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE ASILI NIDO Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato: CEREALI E DERIVATI 1-3 anni Adulti Pasta asciutta

Dettagli

SPIRE DNA NUTRI EXPLORER MARCO BRUNO NOME DNA NUTRI EXPLORER TIPOLOGIA TEST FARMACIA CENTRO CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB

SPIRE DNA NUTRI EXPLORER MARCO BRUNO NOME DNA NUTRI EXPLORER TIPOLOGIA TEST FARMACIA CENTRO CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB Test di nuova generazione finalizzato alla ricerca dell'alimentazione più specifica per la persona. Dna Nutri Explorer analizza, attraverso due test integrati, le componenti fondamentali che determinano

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Il Concorrente Pagina 1 Il Responsabile del Procedimento

Il Concorrente Pagina 1 Il Responsabile del Procedimento UNITA DI PRODOTTI CON IVA AL 4% 1 AGLIO Kg. 30 2 ALBICOCCHE Kg. 105 3 ARANCE DA SPREMUTA Kg. 735 4 ASPARAGI Kg. 300 5 BANANE Kg. 3150 6 BASILICO Kg. 60 7 BIETA Kg. 2100 8 BROCCOLI Kg. 60 9 CACIOTTA DI

Dettagli

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita) SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in

Dettagli

Menù espresso per 14 giorni LC 1

Menù espresso per 14 giorni LC 1 Menù espresso per 14 giorni LC 1 Introduzione La tabella di pasti per 14 giorni è un ottimo punto di partenza che può aiutarti a capire rapidamente i cibi sani e gustosi che il programma dietetico ti propone

Dettagli

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte

Dettagli

Menù espresso per 14 giorni GF 1

Menù espresso per 14 giorni GF 1 Menù espresso per 14 giorni GF 1 Introduzione La tabella di pasti per 14 giorni è un ottimo punto di partenza che può aiutarti a capire rapidamente i cibi sani e gustosi che il programma dietetico ti propone

Dettagli

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio

Dettagli

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18) D I E T E DIETA COSIDETTA COMUNE DIETA A Latte parzialmente scremato gr. 250 n. 4 fette biscottate zucchero gr. 10 marmellata o miele gr. 25 in alternativa al latte: un vasetto di yogurt da gr. 125 alla

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

Menù 6-12 mesi. 6-12 mesi 1ª settimana. Giovedì. Lunedì. Martedì. Venerdì. Mercoledì. Sabato

Menù 6-12 mesi. 6-12 mesi 1ª settimana. Giovedì. Lunedì. Martedì. Venerdì. Mercoledì. Sabato Menù 6-12 mesi 6-12 mesi 1ª settimana ASUR - ZT 13 - SIAN - U.O. Igiene della Nutrizione Pastina () in brodo vegetale con verdura passata Formaggio grana 15g / mozzarella 20g / caciotta dolce 20g / ricotta

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Un alimentazione equilibrata prevede l assunzione di tre pasti durante la giornata: colazione, pranzo e cena ed, eventualmente, due spuntini a metà mattina

Dettagli

DNA EXPLORER. Nome Cognome NOME. Dna Explorer TIPOLOGIA TEST SPIRELAB CENTRO

DNA EXPLORER. Nome Cognome NOME. Dna Explorer TIPOLOGIA TEST SPIRELAB CENTRO Test del DNA di nuova generazione finalizzato alla ricerca dell'alimentazione più specifica per la persona. TEST DEL DNA: METABOLISMO DEI LIPIDI E DEI CARBOIDRATI PIANO NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO NOME

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. PERIODO 1.9.2012/30.06.2017

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. PERIODO 1.9.2012/30.06.2017 PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. PERIODO 1.9.2012/30.06.2017 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE Allegato Tecnico n. 4 al Capitolato Speciale

Dettagli

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Al giorno: ad ogni pasto principale mangiare un contorno amidaceo (cioè 2-3 porzioni al giorno, di cui possibilmente due porzioni in forma integrale)

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA

LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA MACRO & GROCERY 1 PIANO PERSONALIZZATO Il fatto che stai leggendo questo ebook significa che conosci l'importanza della giusta nutrizione Quando cerchiamo

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1 1. GRAMMATURE DI RIFERIMENTO Di seguito si riportano le grammature di riferimento indicate nella

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica.

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica. I GRUPPI SANGUIGNI Il dottor Peter D Adamo, naturopata, nel corso degli anni ha sviluppato una teoria che lega gli alimenti ai gruppi sanguigni. I concetti essenziali di questa dieta si fondano sul presupposto

Dettagli

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

grissini 100 8,5 12,3 13,9 68,4 3,5 431 1802 mais 100 12,5 9,2 3,8 75,1 2,0 353 1475 cetrioli 77 96,5 0,7 0,5 1,8 0,8 14 59

grissini 100 8,5 12,3 13,9 68,4 3,5 431 1802 mais 100 12,5 9,2 3,8 75,1 2,0 353 1475 cetrioli 77 96,5 0,7 0,5 1,8 0,8 14 59 media book T A 06 Composizione chimica e valore energetico degli alimenti (solo macronutrienti ed energia) I richiami di nota si riferiscono alla legenda di pag. 6. Le tabelle complete sono reperibili

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

MENU NIDO CENTO (dicembre 2013) Menù A MERCOLEDI. Pasta al ragù vegetale. Formaggi misti + Purè di legumi. Pane/Pane integr Frutta

MENU NIDO CENTO (dicembre 2013) Menù A MERCOLEDI. Pasta al ragù vegetale. Formaggi misti + Purè di legumi. Pane/Pane integr Frutta Menù A ORE 9,30: frutta di stagione (cruda, cotta, spremuta, frullata, in macedonia) + un po di latte. Riso in crema di piselli Insalata di riso (E). Pasta al pesto. Pasta al ragù vegetale. Passato di

Dettagli

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO 1 ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 7 pagine - pag1 di pagine7 - 2 LINEE GUIDA 1. INDICAZIONE PER L ELABORAZIONE DEI

Dettagli

Tabella invernale asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi)

Tabella invernale asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi) 1 settimana MENU D Tabella asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi) petti di pollo al latte piselli e macedonia di al limone e biscotti risotto giallo involtini di tacchino cavolfiore fresca minestrina di piselli

Dettagli

Allegato 3. TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Cereali, derivati e tuberi

Allegato 3. TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Cereali, derivati e tuberi Allegato 3 Cereali, derivati e tuberi TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Pasta o riso asciutti 50-60 Pasta, riso, orzo o simili in brodo 20-30 Gnocchi di patate

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.» AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI : MERCOLEDI :

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO Il Menù è stato elaborato tenendo conto dei Livelli raccomandati di Assunzione e di Nutrienti LARN-fissati dall Istituto

Dettagli

CITTA DI VERBANIA Settore Pubblica Istruzione SPECIFICA TECNICA RELATIVA ALLE TABELLE DELLE GRAMMATURE PER CIASCUNA CATEGORIA DI UTENTI. Allegato n.

CITTA DI VERBANIA Settore Pubblica Istruzione SPECIFICA TECNICA RELATIVA ALLE TABELLE DELLE GRAMMATURE PER CIASCUNA CATEGORIA DI UTENTI. Allegato n. CITTA DI VERBANIA Settore Pubblica Istruzione SPECIFICA TECNICA RELATIVA ALLE TABELLE DELLE GRAMMATURE PER CIASCUNA CATEGORIA DI UTENTI Allegato n. 4 AL CAPITOLATO SPECIALE D ONERI marzo 2015 TABELLA DELLE

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI VITA a cura di

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI VITA a cura di INFORMARSI È SEMPLICE, RECLAMARE È FACILE CONOSCERE I PROPRI DIRITTI È IL PRIMO PASSO PER FARLI VALERE Iniziativa organizzata con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico QUESTIONARIO SUGLI

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

ALLEGATO D INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE

ALLEGATO D INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE ALLEGATO D INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE 1.Premessa Nell ambito della ristorazione scolastica è prevista la possibilità di richiedere Diete speciali per motivi di salute per venire

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi

Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi Anno Educativo 2015-2016 menù lattanti fino a 6 mesi di metà crema crema di tapioca liofilizzato/omogeneizzato liofilizzato/omogeneizzato di liofilizzato/omogeneizzato liofilizzato/omogeneizzato liofilizzato/omogeneizzato

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE

ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI PARTE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI VERONA GESTITO DA AGEC PERIODO 1.7.2013 / 30.06.2016 ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI

Dettagli

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO SCHEMA MENU TIPO Allegato A) Mesi 3 3 pasti di latte intero fresco diluito secondo le dosi indicate dal pediatra del bambino + 5 gr. di zucchero ogni 100 gr. di liquido (oppure malto destrine) + eventuale

Dettagli

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia 8. Varia spesso le tue scelte a tavola 58 La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia da essi apportata, anche altri nutrienti indispensabili,

Dettagli

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERV. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE TABELLE GRAMMATURE E RICETTE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA RICETTE PRIMI PIATTI GRAMMATURE Scuole dell Infanzia(g) GRAMMATURE Scuole Primarie

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

QUESTIONARIO ALIMENTARE

QUESTIONARIO ALIMENTARE 1 QUESTIONARIO ALIMENTARE Barbara Naldi 2015 2 DATI PERSONALI Nome e Cognome Data di nascita Via, Numero CAP / Paese Numero telefonico Indirizzo email Cassa Malati Nome del medico di famiglia Se donna:

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI ALLEGATO 2 (AL CAPITOLATO DI GESTIONE) SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI Capitolato di gestione Allegato 2 Pagina 1 di 9 Disposizioni Generali I pasti che l'amministrazione

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

Disciplinare per l offerta di piatti sani

Disciplinare per l offerta di piatti sani DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE MANGIAR SANO IN PAUSA PRANZO Disciplinare per l offerta di piatti sani Questo disciplinare predisposto dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Dettagli

Menù equilibrato invernale 1

Menù equilibrato invernale 1 Menù equilibrato invernale 1 Frullato di banane e cachi (pg 209*) (leggermente scaldato) Orzo con latte di soia e miele Manciata di uvetta con semi di girasole tostati Spaghetti alla cinese (pg 268*) Insalata

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Cliente, desideriamo informarla che il D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dati personali prevede la tutela delle persone

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Direttore dott. Fausto Aufiero Chef, Naturopata Michele Pentassuglia PROGRAMMA Prima giornata

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA

GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA PROGETTO SCUOLA MELAROSSA GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA con la supervisione del professor Pietro A. Migliaccio Presidente di SISA, Società Italiana di Scienza dell Alimentazione e la collaborazione

Dettagli

Indice delle ricette Kcal / 100 gr. Kcal / a porzione

Indice delle ricette Kcal / 100 gr. Kcal / a porzione Indice delle ricette Kcal / 100 gr. Kcal / a porzione PANE, PIZZA E FOCACCE PANE AI FIOCCHI DI AVENA PANE DI GRANO SARACENO Kcal 170 / 100 gr. FOCACCIA AI CECI Kcal 230 / 100 gr. FOCACCINE INTEGRALI Kcal

Dettagli