Nella realizzazione dei nuovi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nella realizzazione dei nuovi"

Transcript

1 Ricerc SPECIALE CILIEGIO Nuovi sistemi di impinto per il ciliegio d lt densità Stefno Lugli - Michelngelo Grndi - Riccrdo Correle - Enrico Muzzi - Stefno Trtrini - Sr Bellelli Diprtimento di Scienze Agrrie, Università di Bologn Nell relizzzione dei nuovi impinti di ciliegio l orientmento generle è ncor verso modelli e tecniche di gestione trdizionli, per lo più medi densità, con investimenti di leri per ettro, sistemi clssici, m cpci di integrrsi fcilmente con le condizioni pedoclimtiche delle ree di coltivzione, l dotzione ziendle di mezzi tecnici ed economici ed il livello professionle degli opertori. Ciononostnte, d lcuni nni può essere considert ormi pert e verosimilmente già en trccit l strd dell innovzione strutturle degli impinti verso un decisivo umento delle densità di pintgione rispetto quelle trdizionlmente concepite finor come vlide e uniche per l specie. L mess punto di strtegie di conduzione dei nuovi impinti intensivi di ciliegio è stt res possiile grzie ll introduzione e l sperimentzione di portinnesti clonli dotti di grdi crescenti di controllo dell vigori ed i progressi conseguiti nelle tecniche di llevmento e conduzione delle chiome. L ttule tendenz è quell di concepire un modello d impinto d lt o ltissim densità che si in grdo di coniugre qulità, quntità e stndrdizzzione del prodotto nell ottic di un gestione qunto più economic e competitiv del cerseto. Nel segno dell continuità dell ricerc ormi trentennle che l Università di Bolo- 5Foto 1 - Blck Str ( sinistr) e Regin ( destr), le due vrietà utilizzte per l prov. gn port vnti sul ciliegio su queste temtiche, il Diprtimento di Scienze Agrrie - Sezione Colture Aroree h deciso di impostre nel 2010 un prov sperimentle l fine di vlutre l possiilità di relizzre cerseti intensivi o superintensivi con portinnesti non necessrimente nnizznti. Mterili e metodi L impinto è stto eseguito nel mrzo 2010 presso il Centro didttico sperimentle grrio di Cdrino (Bo). L prov, ncor in corso, h posto confronto stoni di un nno di due vrietà, Blck Str e Regin, innestte su tre portinnesti nnizznti (Gisel 5 GI148-2*, in seguito nominto come TAB. 1 - SISTEMI DI IMPIANTO DEL CILIEGIO A CONFRONTO PRESSO L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Form di llevmento Distnze (m) Densità (l/h) Fuso 4,5x2,7 823 MDP Fusetto 4,5x1, HDP Form V 4,5x0, VHDP MDP = medi densità, HDP = lt densità, VHDP = ltissim densità GI5; Gisel 6 GI148-1* = GI6 e Weiroot 158 = W158) e tre soggetti dotti di vigori intermedi (CAB 6P = CAB6P; Cervium P-HL-A* = PHLA e Piku 1* = PIKU1), llevti con tre differenti conformzioni dell chiom (fuso, fusetto e form V) e reltive densità di impinto (T. 1). Le distnze di impinto, sull fil, sono diversificte in se ll form di llevmento; quelle dell interfil sono stte invece mntenute costnti 4,5 m. L disposizione in cmpo è stt ftt con il criterio dell lero-prcell con un numero vriile di leri secondo form-densità. Per ogni cominzione sono stti messi dimor 9 leri (divisi in 3 locchi) col fuso MDP, 14 leri (2) col fusetto HDP, 22 leri (2) con l form V VHDP. Complessivmente sono stti pintti 540 leri, 270 di Blck Str e 270 di Regin, oltre 42 leri di Lpins (vrietà scelt come impollintrice di Blck Str) e 42 leri di Sylvi (impollintrice di Regin) collocti, uno per prcell, lungo i filri delle due vrietà in prov. 32 FRUTTICOLTURA - n

2 TAB. 2 - AREA DELLA SEZIONE DEL TRONCO AL VI ANNO DALL IMPIANTO (IN CM 2 ) AST GI B GI C W B Medi N 112 A 67 B 127 B A 59 B 122 B CAB6P A PHLA B PIKU B Medi SN 133 A 138 A 184 A B 112 A 215 A Medi Seprzione nelle medie trmite lettere solo per i fttori o le interzioni sttisticmente significtivi. A lettere diverse poste ccnto i numeri corrispondono differenze sttisticmente significtive (p = 0,05). Lettere miuscole = confronto in verticle; lettere minuscole = confronto in orizzontle. PI = portinnesti. Medi N = medi dei portinnesti nnizznti. Medi SN = medi dei portinnesti semi nnizznti. I rilievi fenologici, gronomici e successivmente quelli pomologici hnno interessto un periodo temporle che prte d 2012 ed rriv l I rilievi di cmpo eseguiti nnulmente e per ciscun lero hnno interessto lo sviluppo dell pint, l fenologi nelle diverse fsi di crescit, gli spetti gronomici legti ll fruttificzione e ll efficienz produttiv. Sono stti rilevti: gli ccrescimenti dimetrli dei tronchi del nesto d cui è stt clcolt l re di sezione (AST); le dte di inizio, pien e fine fioritur (con reltiv entità, vlutt con un punteggio d 1 5); l dt di rccolt, vvenut in un unico stcco per ognun delle due vrietà in prov; l entità dell produzione (kg/lero). Sono stti clcolti nche gli indici di efficienz delle rese produttive (ERP; rpporto fr rese ettrili e AST). Presso lo stilimento dell Coop. Agrintes di Cstelfrnco Emili (Mo), su un cmpione di 1200 frutti per prcell, è stt effettut un clirtur elettronic dell produzione prcellre secondo le clssi di pezztur commercilmente in uso (d mm). Circ le nlisi in lortorio, su cmpione di 25 frutti per prcell, presso il lortorio di tecnologi qulità frutt del DipSA di Cdrino, sono stti misurti, singolrmente, i seguenti prmetri: peso del frutto (g); elsticità dell epidermide medinte Durofel 25; consistenz dell polp medinte penetrometro digitle FTA Güss con puntle Ø 6mm (kg/cm 2 ); contenuto in solidi soluili medinte rifrttometro digitle Atgo ( Brix); colorzione dell epidermide con colorimetro Minolt Crommeter II e misur delle coordinte L*, *, * e successivo clcolo dell indice Chrom [( )]1/2; sull intero cmpione prcellre è stt cm 2 M BS R cm CAB6P PHLA PIKU1 GI6 W158 GI5 5Fig. 1 - Sviluppo vegettivo finle (AST in cm 2 ) l VI nno nei sei portinnesti. Nel riqudro sono riportti i vlori di AST nelle due vrietà, nei due mcro gruppi di portinnesti e nelle tre forme di llevmento t/h M BS R BS R N SN Fuso Fusetto V Vrietà Portinnesti Form llevmento PIKU1 GI6 GI5 PHLA W158 CAB6P 5Fig. 2 - Rese cumulte ettrili (t/h) dl II l VI nno nei sei portinnesti in prov. Nel riqudro sono riportti i vlori delle rese per ettro nelle due vrietà, nei due mcro gruppi di portinnesti e nelle tre forme di llevmento t/h c BS R N SN Fuso Fusetto V Vrietà Portinnesti Form llevmento FRUTTICOLTURA - n

3 TAB. 3 - RESE ETTARIALI CUMULATE DAL III AL VI ANNO DALL IMPIANTO (IN T/HA) GI6 46,0 44,6 44,3 45,0 A 38,2 38,1 28,4 34,9 A 39,9 42,1 41,3 36,4 GI5 36,0 28,6 26,6 30,4 B 39,9 31,1 34,5 35,1 A 32,8 37,9 29,9 30,6 W158 31,3 35,7 26,8 31,3 B 12,6 24,1 21,7 19,5 B 25,4 22,0 29,9 24,3 Medi N 37,8 36,3 32,6 35,6 30,2 31,1 28,2 29,9 32,7 34,0 33,7 30,4 CAB6P 20,1 19,4 23,1 20,9 C 11,2 11,3 2,3 8,2 C 14,6 15,7 15,4 12,7 PHLA 32,6 31,0 39,7 34,4 B 20,7 23,7 21,6 22,0 B 28,2 26,6 27,3 30,6 PIKU1 44,5 56,6,9,7 A 35,8 42,4 33,6 37,2 A 43,9 40,1 49,5 42,2 Medi SN 32,4 35,7 37,9 35,3 22,5 25,8 19,1 22,5 28,9 27,5 30,7 28,5 Medi 35,1 36,0 35,3 35,4 26,4 28,4 23,7 26,2 30,8 30,7 32,2 29,5 Note: cfr T. 1 0, 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 5Fig. 3 - Efficienz produttiv clcolt dl rpporto tr le rese cumulte ettrili (t/h) dl II l VI nno e l AST finle l VI nno nei sei portinnesti in prov. Nel riqudro sono riportti i vlori dell EP per ettro nelle due vrietà, nei due mcro gruppi di portinnesti e nelle tre forme di llevmento t/h*cm 2 M BS R 0,20 0,10 0,00 GI5 PIKU1 GI6 W158 PHLA CAB6P M BS R c 0, 0,40 0,30 c t/h * cm 2 W158 CAB6P PHLA PIKU1 G6 G5 BS R N SN Fuso Fusetto V Vrietà Portinnesti Form llevmento 5Fig. 4 - Percentuli di frutti rientrnti nell clsse di cliro 28mm e oltre nei sei portinnesti in prov. Nel riqudro sono riportte tli percentuli divise nelle due vrietà, nei due mcro gruppi di portinnesti e nelle tre forme di llevmento d BS R N SN Fuso Fusetto V Vrietà Portinnesti Form llevmento misurt l cidità del succo medinte titoltore Compct Trittor I Crison (g/l cido mlico);. Risultti e discussioni Attività vegettiv Le due vrietà l VI nno mostrno vlori simili dell AST (Fig. 1 T. 2), mentre tr le forme di llevmento è il fuso quell che h registrto l vigori più elevt (162 cm 2 ) seguit dl fusetto e dll form V (94 cm 2 ). I soggetti seminnizznti hnno indotto un vigore superiore del 30% rispetto i portinnesti deoli. Vlutndo le due vrietà seprtmente emergono in Blck Str e Regin differenze sttisticmente significtive fvore dei soggetti di medi vigori rispetto quelli deoli nelle forme V e fuso; nel fusetto nessun differenz in Blck Str e situzione fvorevole i portinnesti deoli in Regin. In entrme le vrietà l form V è quell che h sviluppto di meno. Fruttificzione e rese ettrili Nell figur 2 e nell tell 3 sono riportte le rese ettrili (t/h) cumulte l VI nno dll impinto. Nel complesso, Blck Str h prodotto più di Regin (+ 35%), i soggetti nnizznti hnno fornito rese produttive mggiori (+ 14%) rispetto i semi-nnizznti, mentre l form di llevmento medimente più produttiv è risultt l form V, seguit d fuso e fusetto. Considerndo i singoli portinnesti, si evidenzi come PIKU1 e GI6 (per entrme le cv) e GI5 (solo per Regin) hnno fornito i risultti migliori, seguiti d PHLA e W158. Deludenti le performnce di CAB6P, soprttutto con Regin. 34 FRUTTICOLTURA - n

4 5Foto 2 - Filri di Blck Str l VI nno su portinnesti semi nnizznti ( sinistr) e nnizznti ( destr), llevti fuso MDP (in lto), fusetto HDP (in mezzo) e V VHDP (in sso). Efficienz produttiv Risult en evidente il vlore diverso tr le cv: Blck Str con 0,28 kg di frutti per cm2 di AST e Regin con vlori di EP di ppen 0,21. Inoltre, dll tell 4 risult en evidente l effetto interttivo tr genotipo e portinnesto. Sui soggetti nnizznti entrme le vrietà hnno fornito elevti livelli di EP (0,35 e 0,29 in Blck Str e Regin), mentre su quelli più vigorosi l efficienz produttiv rimne su uoni vlori solo in Blck Str conferm che Regin, vrietà vigoros e di medi fertilità, si vvntggi esclusivmente di portinnesti d effetto nnizznte mrcto. Circ le forme, il fuso risult l form più efficiente in tutte le cominzione (cv/pi). Prmetri qulittivi Peso medio dei frutti: i vlori medi del triennio di fruttificzione (T. 5) mostrno come Regin i prodot- to ciliegie più grosse (10,4 g) rispetto Blck Str (9,8 g), m senz differenze significtive. Nel complesso, nlizzndo i dti delle ltre due vriili, ovvero portinnesti e form di llevmento, si evince che il vlore medio del peso dei frutti delle due cultivr nlizzte insieme non è stto prticolrmente influenzto né dl soggetto, né dll rchitettur dell chiom. Seprndo invece i dti delle due vrietà e dividendo i sei portinnesti nelle due FRUTTICOLTURA - n

5 TAB. 4 - EFFICIENZA PRODUTTIVA (RESE ETTARIALI III-VI ANNO/AST VI ANNO) [(T/HA)/CM 2 ] ERP GI6 0,30 0,62 0,25 0,34 B 0,22 0, 0,19 0,26 B 0,30 B 0,26 0,56 0,22 GI5 0,46 0,61 0,35 0,45 A 0,40 0,69 0,43 0,47 A 0,46 A 0,43 0,65 0,39 W158 0,30 0,43 0,20 0,30 B 0,10 0,43 0,16 0,18 C 0,24 C 0,19 0,43 0,18 Medi N 0,34 0,54 0,26 0,35 0,23 0,53 0,23 0,29 0,32 0,28 0,53 0,24 CAB6P 0,12 0,13 0,11 0,12 C 0,09 0,09 0,01 0,05 D 0,09 D 0,11 0,11 0,06 PHLA 0,26 0,24 0,24 0,25 B 0,23 0,21 0,10 0,16 C 0,20 C 0,25 0,23 0,16 PIKU1 0,44 0,43 0,29 0,37 B 0,41 0,43 0,16 0,29 B 0,33 B 0,42 0,43 0,22 Medi SN 0,24 0,26 0,21 0,23 0,23 0,23 0,09 0,16 0,20 0,24 0,25 0,14 Medi 0,29 0,35 0,23 0,28 0,23 0,33 0,14 0,21 0,25 0,26 0,34 0,18 Note: cfr T. 2 TAB. 5 - PESO MEDIO DEL FRUTTO (MEDIA IV-VI ANNO, IN G) PESO GI6 9,4 8,6 9,5 9,1 B 10,3 10,2 10,6 10,3 A 9,7 9,8 9,4 10,0 GI5 8,8 8,9 8,8 8,8 C 9,9 10,0 10,0 9,9 B 9,4 9,3 9,5 9,4 W158 10,2 9,7 10,4 10,1 A 10,4 10,4 10,7 10,5 A 10,3 10,3 10,0 10,6 Medi N 9,5 B 9,1 B 9,6 B 9,4 10,2 A 10,2 B 10,4 B 10,3 9,8 9,8 9,6 10,0 CAB6P 10,1 10,5 10,2 10,3 A 10,6 10,4 10,7 10,6 A 10,4 10,4 10,5 10,5 PHLA 10,0 10,8 10,8 10,5 A 10,2 10,5 11,1 10,6 A 10,5 10,1 10,6 10,9 PIKU1 9,4 9,8 10,3 9,8 B 10,6 10,7 11,0 10,8 A 10,3 10,0 10,2 10,6 Medi SN 9,8 A 10,4 A 10,4 A 10,2 10,5 A 10,5 A 10,9 A 10,6 10,4 10,1 10,4 10,7 Medi PI 9,6 9,7 10,0 9,8 10,3 10,3 10,7 10,4 10,1 10,0 10,0 10,3 Note: cfr T. 2 TAB. 6 - CONSISTENZA DELLA POLPA (MEDIA IV-VI ANNO, IN KG) DUREZZA GI6 0,45 0,45 0,46 0,46 B 0,56 0,53 0,53 0,54 B 0,5 0,51 0,49 0,5 GI5 0, 0,53 0, 0,51 A 0,56 0,60 0,57 0,58 A 0,54 0,53 0,56 0,54 W158 0,48 0,48 0,44 0,47 B 0,54 0,51 0,51 0,52 B 0,49 0,51 0,5 0,48 Medi N 0,48 0,49 0,47 0,48 0,55 0,54 0,54 0,55 0,51 0,52 A 0,52 B 0,5 B CAB6P 0,49 0,54 0,51 0,51 A 0,55 0,55 0,55 0,55 A 0,53 0,52 0,54 0,53 PHLA 0,45 0,48 0,48 0,47 B 0,53 0,54 0,55 0,54 A 0,51 0,49 0,51 0,52 PIKU1 0,46 0,47 0,49 0,47 B 0,55 0,60 0, 0,57 A 0,52 0,51 0,53 0,52 Medi SN 0,47 0,49 0,49 0,48 0,54 0,56 0,55 0,55 0,52 0,51 B c 0,53 A 0,52 A Medi 0,47 0,49 0,48 0,48 0,55 0,55 0,55 0,55 0,52 0,52 0,52 0,51 Note: cfr T. 2. * Penetrometro FTA Güss con puntle Ø 6 mm. mcro clssi di vigori, emergono en evidenti lcune interessnti influenze sul peso finle delle ciliegie. In Blck Str i soggetti vigorosi hnno prodotto ciliegie di peso sttisticmente mggiore rispetto i nnizznti in tutte e tre le forme. Tr i primi, si segnlno CAB6P e PHLA, tr i secondi W158. Situzione simile in Regin, trnne l form fusetto. In generle, i soggetti migliori sono risultti PHLA, CAB6P e W158, il peggiore GI5. Consistenz dell polp: Regin h prodotto ciliegie leggermente più sode di Blck Str (0,55 e 0,48 kg/cm 2 l penetrometro, rispettivmente). Nessun differenz significtiv si è vut tr il gruppo dei soggetti nnizznti e quelli vigori intermedi (T. 6). Circ le forme, il fusetto h prodotto ciliegie più sode con i portinnesti deoli, mentre nel fuso e nell form V sono stte privilegite le ciliegie sui soggetti seminnizznti. Circ l effetto dei singoli portinnesti nelle due vrietà, differenze positive e significtive sono stte registrte in GI5 e CAB6P (in entrme le cv) e in PHLA e PIKU1, m solo in Regin. Circ i vlori di Durofel 25 i dti dell tell 7 evidenzino come Regin, nel complesso, presenti vlori leggermente superiori Blck Str. Non sono emerse differenze tr soggetti deoli e seminnizznti così come nel confronto delle tre forme di llevmento. Anlizzndo seprtmente 36 FRUTTICOLTURA - n

6 5Foto 3 - Filri di Regin l VI nno su portinnesti semi nnizznti ( sinistr) e nnizznti ( destr), llevti fuso MDP (in lto), fusetto HDP (in mezzo) e V VHDP (in sso). le due vrietà, emergono differenze significtive fvore dei portinnesti vigori intermedi e dell form V. In generle, i soggetti con vlori di D25 più lti sono risultti CAB6P e GI5, mentre tr quelli con vlori più ssi spicc il GI6. Contenuto zuccherino: Blck Str e Regin presentno nel complesso vlori molto simili. Le ciliegie prodotte di soggetti deoli risultno più dolci (20,2 Brix) rispetto i semi-n- nizznti (18,8). Circ le forme di llevmento, l form V h fornito i migliori risultti con i soggetti deoli, il fusetto con quelli più vigorosi. Anlizzndo i singoli portinnesti, l tell 8 mostr come i livelli più lti sono stti ottenuti d GI5 (in entrme le vrietà e nelle tre forme), seguito d PIKU1 e PHLA. Acidità: entrme le vrietà presentno vlori di cidità piuttosto lti e tr loro simili (7,4 di cido mlico in Blck Str e 7,9 in Regin). Nessun differenz significtiv è stt riscontrt tr il gruppo dei soggetti deoli (7,7 ) e quelli vigori intermedi (7,6 ) così come tr le forme di llevmento, lmeno in Regin. In Blck Str, invece, si può notre (T. 9) un differenz con vlori decismente più lti di cidità nei soggetti deoli con l form fusetto e nei soggetti più vigorosi con le forme V e fuso. FRUTTICOLTURA - n

7 TAB. 7 - ELASTICITÀ DELLA POLPA (MEDIA IV-VI ANNO, INDICE DUROFEL25) DUROFEL GI6 53,4 54,0 51,6 53,0 C 62,0 59,6 58,1 59,9 B 56,5 57,7 56,8 54,9 GI5 53,0 59,7 55,4 56,0 A 63,2 61,1 62,4 62,3 A 59,1 58,1 60,4 58,9 W158 53,9 57,2 51,6 54,2 B 62,1 57,7 58,1 59,3 B 56,8 58,0 57,4 54,9 Medi N 53,4 B 56,9 B 52,8 B 54,4 62,4 A 59,4 B 59,5 A 60,5 57,5 58,0 58,2 56,2 CAB6P 64,4 65,0 62,6 64,0 A 62,2 63,8 59,3 61,8 A 62,9 63,3 64,4 61,0 PHLA 57,8 60,4 58,0 58,7 B 59,9 61,2 61,1 60,7 A 59,7 58,9 60,8 59,5 PIKU1 56,2 58,8 57,8 57,6 B 58,8 59,8 59,8 59,5 AB 58,5 57,5 59,3 58,8 Medi SN 59,4 A 61,4 A 59,4 A 60,1 60,3 B 61,6 A 60,0 A 60,7 60,4 59,9 61,5 59,8 Medi 56,5 59,2 56,2 57,3 61,4 60,5 59,8 60,6 58,9 58,9 59,9 58,0 Note: cfr T. 2. Colorzione: Regin (indice Chrom: 11,0) present frutti più scuri di Blck Str (15,6). Nessun differenz è stt riscontrt tr soggetti (13,6 per i deoli e 13,0 per i semi nnizznti). L form V h fornito le ciliegie più intensmente colorte in entrme le clssi di vigori dei soggetti, così come il fusetto, m solo sui portinnesti più vigorosi. Anlizzndo i singoli soggetti (T. 11), i vlori più ssi di Chrom sono stti ottenuti d PHLA (in entrme le vrietà) e d W158 (in Regin). Circ il prmetro L* (T. 10) non sono emerse differenze degne di segnlzione tr le vrietà, i portinnesti e le forme di llevmento. Discussione L prov sperimentle, condott nell rco di sei nni, h portto d interessnti risultti preliminri sul comportmento dei singoli portinnesti, sulle interzioni tr questi e le vrietà e le densità di impinto e, più in generle, h fornito utili elementi verso TAB. 8 - CONTENUTO IN SOLIDI SOLUBILI (MEDIA IV-VI ANNO, IN BRIX) ZUCCHERI GI6 18,5 B 20,3 B 19,0 B 19,3 18,6 B 20,8 B 20,8 A 20,1 19,7 18,5 20,6 19,9 GI5 20,2 A 21,5 A 20,4 A 20,7 19,7 A c 21,9 A 21,0 A 20,9 20,8 20,0 21,7 20,7 W158 18,8 B 20,5 B 20,3 A 19,9 19,0 B c 20,6 B 21,4 A 20,3 20,1 18,9 20,5 20,8 Medi N 19,2 20,8 19,9 19,9 19,1 21,1 21,0 20,4 20,2 19,1 20,9 20,5 CAB6P 19,0 B 18,3 C 18,0 B c 18,4 17,8 B 17,0 C 17,2 B 17,4 17,8 18,4 17,7 17,6 PHLA 20,1 A 19,9 A 19,1 A 19,7 19,4 A 17,9 B 18,4 A 18,5 19,1 19,7 18,9 18,7 PIKU1 20,7 A 19,2 B 19,5 A 19,8 19,4 A 19,2 A 18,5 A 19,0 19,4 20,0 19,2 19,0 Medi SN 19,9 19,1 18,9 19,3 18,9 18,0 18,0 18,3 18,8 19,4 18,6 18,5 Medi 19,5 20,0 19,4 19,6 19,0 19,6 19,5 19,4 19,5 19,3 19,8 19,5 Note: cfr T. 2. TAB. 9 - ACIDITÀ (MEDIA IV-VI ANNO, IN G/L DI ACIDO MALICO) ACIDI GI6 7,25 6,65 7,35 7,08 8,15 7,80 8,30 8,08 7,58 7,7 7,22 7,82 GI5 7,65 6,93 6,11 6,89 7,55 7,82 7,57 7,65 7,27 7,59 7,37 6,84 W158 8,67 8,00 7,93 8,20 7, 8,17 8,67 8,11 8,15 8,08 8,08 8,30 Medi N 7,85 A 7,19 B 7,13 B 7,39 7,73 7,93 8,18 7,95 7,67 7,79 7,56 7,65 CAB6P 6,26 8,01 8,87 7,71 7,42 7,75 7,55 7,57 7,64 6,84 7,87 8,21 PHLA 6,27 8,45 7,93 7,55 8,25 7,62 7,77 7,88 7,71 7,26 8,03 7,85 PIKU1 5,84 8,12 7,38 7,11 7,40 8,67 7, 7,85 7,48 6,62 8,39 7,44 Medi SN 6,12 B 8,19 A 8,06 A 7,46 7,69 8,01 7,60 7,77 7,61 6,90 8,10 7,83 Medi 6,99 7,69 7,59 7,12 7,71 7,97 7,89 7,86 7,64 7,35 7,83 7,74 Note: cfr T FRUTTICOLTURA - n

8 un corrett scelt del modello di impinto in termini di densità di pintgione e tipologi di form di llevmento (Figg. 1-4). Tipologi vrietle: erno confronto due vrietà, scelte per crtteristiche vegeto-produttive differenti, qusi contrpposte se innestte sui soggetti trdizionli; Blck Str, vrietà di uon vigore, precoce mess frutto e costnte produttività e Regin, di elevt vigori, lent mess frutto e produttività spesso incostnte. In termini produttivi Blck Str h fornito rese ettrili cumulte l VI nno (35 t/h) decismente superiori Regin (26 t/h). Rpportndo queste rese llo sviluppo finle delle pinte (AST), Blck Str h fornito l indice di efficienz produttiv più lto (0,28 t/h/cm 2 ), mentre Regin, pur con vlori inferiori (0,21), h fornito performnce decismente incorgginti e nettmente superiori i livelli finor registrti qundo l vrietà er innestt su soggetti vigorosi. Portinnesti: tr i soggetti in prov il meno nnizznte è risultto il clone di P. cersus CAB6P, con entrme le vrietà; quello più deole l irido P. cersus x P. cnescens GI5 (-60% di vigori rispetto CAB6P), seguito dll ltro clone di P. cersus W158 (-35%). I dti l sesto nno sullo sviluppo degli leri nei sei soggetti in sperimentzione portno riclssificre, per le condizioni in cui si è svolt l prov, lcuni soggetti in clssi di vigori differenti rispetto qunto fino d oggi riportto in lettertur: CAB6P come vigoroso (m in senso reltivo, semi-nnizznte rispetto soggetti come frnco e Colt), GI6 come semi-nnizznte (non nnizznte) insieme PHLA e PIKU1, mentre W158 e GI5 vengono confermti come nnizznti. Le fruttificzioni cumulte premino, in prticolre, due soggetti, PIKU1 e GI6, cpci di superre in medi le 40 t/ h (con punte in Blck Str di e 45 t/h, rispettivmente) e fornire rese ettrili l sesto nno superiori lle 15t/h (PIKU1) e 13 t/h (GI6). A seguire, discrete sono risultte le performnce produttive di GI5 (rese di 33 t/h cumulte e 13 t/h ll ultimo nno) e PHLA (28 e 12 t/h rispettivmente). Molto deludenti le risposte vute con CAB6P (15 t/ h cumult e 7 t/h l sesto nno, medi delle due vrietà) soprttutto in Regin (8 t/h complessivi). L efficienz dei soggetti, clcolt sulle rese produttive ettrili, mette en in evidenz il comportmento di GI5 (0,46 t/h/cm 2 ) si con Regin, si con Blck Str e dell coppi PIKU1 (0,33) e GI 6 (0,30). Poco efficienti sono risultti PHLA (0,20) e, in prticolre, CAB6P (0,10). In termini qulittivi, limitndo l nlisi l prmetro mercntile principle, il cliro dei frutti, emerge un effetto sostnzilmente simile per quttro soggetti, nell ordine W158, CAB6P, PHLA e PIKU1, cpci di portre mturzione oltre il % dei frutti con cliro ugule o superiore i 28 mm. Leggermente penlizznti i fini delle pezzture (40% circ di frutti 28+) sono risultti i due cloni di Gisel. Densità di impinto: prescindere dll ttriuzione dei singoli portinnesti lle tre densità di pintgione, il confronto fr medi (823 leri/h, llevti fuso), lt (1.646 leri/h, llevti fusetto) e ltissim densità (2.469 leri/h, llevti V) h dimostrto che: lo sviluppo degli leri segue un linerità significtivmente decrescente pssndo d MDP HDP (-27%) VHDP (-42%); le rese produttive d ettro non semrno essere influenzte dll densità di impinto; l efficienz produttiv migliore è stt rggiunt nell VHDP, con vlori di EP doppi rispetto ll MDP; FRUTTICOLTURA - n

9 TAB COLORE DELL EPIDERMIDE: PARAMETRO L* (MEDIA IV-VI ANNO) COLORE L* GI6 30,1 A 28,7 A 30,0 A 29,5 29,4 A 29,2 A 29,2 A 29,3 29,4 29,8 28,9 29,5 GI5 29,0 B 28,9 AB 29,5 B 29,1 29,2 A 29,1 A 29,5 A 29,3 29,2 29,1 29,0 29,5 W158 29,9 A 29,2 A 29,2 B 29,4 29,3 A 28,9 B 29,2 A 29,1 29,3 29,6 29,1 29,2 Medi N 29,7 28,9 29,4 29,3 29,3 29,1 29,3 29,2 29,3 29,5 29,0 29,4 CAB6P 29,7 A 29,4 A 30,0 A 29,7 28,4 A 28,4 A 28,3 A 28,4 29,0 29,1 28,9 29,1 PHLA 28,9 B 28,8 B 29,7 A 29,1 28,1 A 28,1 B 28,2 A 28,1 28,6 28,5 28,4 28,9 PIKU1 29,2 B 29,4 A 29,7 A 29,4 28,2 A 28,1 AB 28,2 A 28,2 28,8 28,7 28,7 29,0 Medi SN 29,3 29,2 29,8 29,4 28,2 28,2 28,2 28,2 28,8 28,7 28,7 29,0 Medi 29,5 29,1 29,6 29,4 28,7 28,6 28,8 28,7 29,04 29,11 28,84 29,18 Note: cfr T. 2. TAB COLORE DELL EPIDERMIDE: PARAMETRO CHROMA (MEDIA IV-VI ANNO) CHROMA GI6 19,3 A 13,6 A c 17,8 A 16,9 11,3 A 11,0 A 11,8 AB 11,4 14,1 15,3 12,3 14,8 GI5 15,1 B 13,3 AB c 17,9 A 15,4 10,9 A 11,8 A 12,9 A 11,9 13,7 13,0 12,6 15,4 W158 18,1 A 14,9 A 14,9 B 16,0 10,5 A 8,7 B 11,1 B 10,1 13,0 14,3 11,8 13,0 Medi N 17,5 13,9 16,9 16,1 10,9 10,5 11,9 11,1 13,6 14,2 12,2 14,4 CAB6P 14,9 A 15,9 A 18,7 A 16,5 10,3 A 12,0 A 11,8 A 11,4 13,9 12,6 13,9 15,3 PHLA 12,2 B 12,9 B 16,6 B 13,9 10,4 A 9,4 B 10,7 B 10,2 12,0 11,3 11,1 13,6 PIKU1 12,6 B 15,4 A 17,6 AB 15,2 10,9 A 11,9 A 11,2 A 11,3 13,3 11,7 13,6 14,4 Medi SN 13,2 14,7 17,6 15,2 10,5 11,1 11,3 10,9 13,1 11,9 12,9 14,4 Medi 15,3 14,3 17,2 15,6 10,7 10,8 11,6 11,0 13,3 13,0 12,6 14,4 Note: cfr T. 2. l qulità delle ciliegie (in termini di pezzture elevte) pprentemente non differisce nelle tre tesi in prov. Ovvimente, l scelt di un densità rispetto d un ltr non può non tenere conto dell influenz del portinnesto sul grdo di vigori, sul livello di fruttificzione e sull qulità delle ciliegie: in sintesi, i soggetti semi vigorosi (CAB6P) risultno dtti densità solo medie (MDP), i nnizznti (GI5 e W158) semrno prediligere le densità più lte (VHDP), mentre il gruppo di portinnesti vigori intermedi (GI6, PIKU1 e in prte PHLA) hnno mostrto uon plsticità e cpcità di dttrsi si ll lt che ll ltissim densità di impinto, fornendo nel complesso ottime performnce produttive senz penlizzre l qulità delle ciliegie. Conclusioni L presente indgine comprtiv sul comportmento di nuovi portinne- sti di ciliegio, si deoli che di medi vigori, pur essendo giunt ppen l 6 nno (2015) offre un prim serie di vlutzioni circ l precocità di fruttificzione e l potenzilità produttiv di due vrietà di ciliegio, Blck Str e Regin, in impinti medi, lt e ltissim densità (rispettivmente con 800, e 2.0 leri/h). Tenuto conto dell insieme dei prmetri vegeto-produttivi, degli indici di efficienz e dell qulità delle ciliegie, occorre suito evidenzire il uon esito fornito d due portinnesti clonli che, nelle condizioni di prov, vnno collocti nell clsse dei seminnizznti: Piku 1 e Gisel 6, soggetti cpci di intergire ottimmente nche con tipologie vrietli differenti (Blck Str e Regin) ed in grdo di fornire interessnti performnce in impinti d lt e d ltissim densità con forme di llevmento innovtive per il ciliegio come il fusetto e il V trsversle. Lo studio h riconfermto gli spetti positivi derivnti dll dozione di sistemi di impinto intensivi nell modern cersicoltur specilizzt. L ppliczione corrett dei criteri e delle tecniche di conduzione per l lt e l ltissim densità consentono, inftti, di ridurre l mole degli leri e il periodo improduttivo inizile, di rrivre con un prodotto di elevt qulità d lte e costnti rese produttive (10-15 t/h/nno) già prtire dl 5 nno. Tutto ciò si trduce in un migliore governilità delle pinte d terr, un mggiore rzionlità d impiego dei prodotti e un mggiore efficienz d uso dei mezzi e, più in generle, dei cntieri di lvoro, consentendo un contenimento dei costi colturli e un deciso incremento delle PLV ziendli. Il proseguo nei prossimi nni dell indgine sperimentle dovrà chirire se questi nuovi modelli d lt densità con portinnesti vigori intermedi riuscirnno conservre nel tempo un elevt efficienz produttiv e fornire, insieme, un uon qulità del prodotto. 40 FRUTTICOLTURA - n

10

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

La realizzazione di impianti di ciliegio

La realizzazione di impianti di ciliegio SPECIALE CILIEGIO Ricerc Nuovi portinnesti di ciliegio vlidi per impinti intensivi STEFANO LUGLI - RICCARDO CORREALE - ANNA GAIANI - MICHELANGELO GRANDI - ENRICO MUZZI - MAURIZIO QUARTIERI - SILVIERO SANSAVINI

Dettagli

Portinnesti nanizzanti per impianti ad alta densità con le cv Lapins e Regina

Portinnesti nanizzanti per impianti ad alta densità con le cv Lapins e Regina Ricerc SPECIALE CILIEGIO Portinnesti nnizznti per impinti lt ensità con le cv Lpins e Regin MAURIZIO QUARTIERI - STEFANO LUGLI - MICHELANGELO GRANDI - RICCARDO CORREALE - MARCO GADDONI - ENRICO MUZZI -

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico Effetti dell irrigzione sulle crtteristiche qulittive e nutrizionli dei frutti di pesco e susino europeo nell miente del medio-dritico Dott. Frnco Cpocs Dip. SAPROV Are Frutticoltur Università Politecnic

Dettagli

Impianti di amarene ad alta densità: analisi tecniche ed economiche

Impianti di amarene ad alta densità: analisi tecniche ed economiche Ricerc SPECIALE CILIEGIO Impinti di mrene d lt densità: nlisi tecniche ed economiche Stefno Lugli - Alessndro Plmieri - Luc Zucchi - Lorenzo Bergonzoni - Michelngelo Grndi Rino Ghelfi - Cesre Intrieri

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

Centro Orticolo Campano

Centro Orticolo Campano Centro Orticolo Cmpno Are temtic Vlorizzzione ecotipi Vlutzione gronomic e nutrizionle di ecotipi di peperone (ciclo primverile-estivo) vvicendti torzell e minestr ner (ciclo utunno-vernino) Relzione delle

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando Il gruppo di lvoro WG02 del Comitto Tecnico TC139 del CEN (Comitto Europeo di Normzione) st elborndo gli ultimi ritocchi d un norm che descrive il metodo di esecuzione dell prov di trzione per film di

Dettagli

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante. Indice Introduzione Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Risultti Efficci Sched gronomic Aziend gricol Cerri, Melegnnello Turno Lodigino (LO) Sched gronomic

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

La producibilità dell energia elettrica e l efficienza

La producibilità dell energia elettrica e l efficienza Effetti degli omreggimenti sui moduli fotovoltici Federico Brtelli, Alerto Dolr, Soni Lev, Gimpolo Mnzolini, Emnuele Ogliri, Aldo Simeone Politecnico di Milno Presso il Solr Tech L del Diprtimento di Energi

Dettagli

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007 IDONEITÀ ALLA STAGIONATURA DI PROSCIUTTI, COPPE E PANCETTE DA SUINI ALIMENTATI CON MAIS A DIVERSO TENORE DI ACIDO LINOLEICO R. Virgili, C. Schivzpp Stzione Sperimentle per l Industri delle Conserve Alimentri

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento! INDAGINE ISTAT 2007 - NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE I compensi dei curtori Che fllimento! di GIUSEPPE REBECCA (*) ELISA PILLON (**) Qulche dto in sintesi Crollo

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino Dniel Ghirrdello DIVAPRA Microiologi grri e Tecnologie limentri Università degli Studi di Torino Tecniche di conservzione confronto 2 OBIETTIVO Vlutre le più comuni tecniche di conservzione. Vlutre l efficci

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

INNESTO ERBACEO - Pomodoro da mensa cuor di bue albenganese

INNESTO ERBACEO - Pomodoro da mensa cuor di bue albenganese INNESTO ERBACEO - Pomodoro d mens cuor di bue lbengnese Tecnici coinvolti: Michele Budino*; Roberto Giordno*; Sndro Frti*; Michel Bsso* * Tecnici CReSO 1. Introduzione Obiettivi L limitzione ll impiego

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informtoregrrio.it Edizioni L Informtore Agrrio Tutti i diritti riservti, norm dell Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificzioni. Ogni utilizzo di quest oper per usi diversi d quello

Dettagli

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività Indice Introduzione Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Risultti Efficci Selettività Sched gronomic Aziend gricol Vlsecchi, Cscin Cvrigone Olmo (LO) Sched

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Strutture relitive di un FdT Prof. Crlo Rossi DEIS - Università di Bologn Tel: 5 2932 emil: crossi@deis.unio.it Introduione Un sistem tempo discreto LSI è completmente

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi Micropropgzione di cinque cloni di mirto srdo Fru Alessndr, Cdinu Mri, Repetto Annmri, Zedd Antoni Centro Regionle Agrrio Sperimentle, Cgliri Introduzione Il mirto (Myrtus communis L.) è un specie tipic

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima UN NUOVO SISTEMA DI ALLEVAMENTO SPERIMENTATO SU SANGIOVESE Ottimi risultti con vite «Siepe» e pottur semiminim L Siepe è semplice d relizzre, consente di ottenere un ottim qulità e un uon produttività

Dettagli

I turni possibili e impossibili

I turni possibili e impossibili I turni possibili e impossibili I turni rigurdno qusi i 3/4 degli infermieri dei Servizi ospedlieri e qusi il 60% di quelli degli ltri comprti dell snità-ssistenz. Gli infermieri (insieme i medici ospedlieri)

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A ouginville glr vr. snderin (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: le foglie sono lterne sul rmo, di form lnceolt e con il mrgine intero, il colore è verde

Dettagli

Teofilo Vamerali, Federica Zanetti, Enrico Rampin, Stefano Loddo, Giuseppe Barion, Giuliano Mosca

Teofilo Vamerali, Federica Zanetti, Enrico Rampin, Stefano Loddo, Giuseppe Barion, Giuliano Mosca Teofilo Vmerli, Federic Znetti, Enrico Rmpin, Stefno Loddo, Giuseppe Brion, Giulino Mosc teofilo.vmerli@unipd.it (oppure: teofilo.vmerli@unipr.it) Legnro 18 Giugno 2013 Progetto BIOSEA Trtti morfologici

Dettagli

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione.

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione. CONFRONTO IN STAZIONE TIPI GENETICI IBRIDI L ATTIVITA 2010 Ufficio Centrle dell Alo nzionle Registri dei suini riproduttori iridi Associzione Nzionle Allevtori Suini Premess L Alo Nzionle Registri Suini

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

Da = S f + t pr * (V/3.6) t pr = * V

Da = S f + t pr * (V/3.6) t pr = * V ELEMENTI PER L PROGETTZIONE STRDLE Distnze di isibilità Distnz di visibilità per l rresto D = S f + t pr * (/3.6) t pr =.8 0.0 * s m F f R d R r R m F f R d R r R Ricordndo che le espressioni fornite per

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa Prot. int. n UFVG2009/34 Osservzioni sull ttività di Stromoli 16-19 giugno 2009 Dniele Andronico Deorh Lo Cstro Premess Tr il 16 e il 19 giugno 2009 è stt svolt un cmpgn sul vulcno Stromoli durnte l qule

Dettagli

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici:

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici: 7. INTERAZIONI CON L'AMBIENTE 7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI Occorre distinguere due spetti del fenomeno di propgzione delle vibrzioni negli edifici: l'interzione suolo-fondzioni, l propgzione nel

Dettagli

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona L.R. 37/99 D.GR. 1234/5 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Aspetti Qulittivi e Nutrizionli dell Biodiversità Orticol Autocton Dott. Jcopo

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide Stbilizznti siliconici in relzione ll rezione l fuoco di schiume poliuretniche rigide.l prospettiv di un fornitore di dditivi Evonik Industries AG Comfort & Insultion Dr. Andre Stefni Bologn 26.05.2015

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA CAM - AAM E meglio non concentrre lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo inizio o fine delle vcnze m cercre di distriuire il lvoro nell

Dettagli

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant anni?

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant anni? Mrtin Bzzoli, Soni Mrzdro, Antonio Schizzerotto e Ugo Trivellto Come sono cmbite le storie lvortive dei giovni negli ultimi qurnt nni? Evidenze d uno studio pilot Appendice sttistic Di seguito si riport

Dettagli

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza. RISCALDAMENTO A PELLET Pellemtic e-mx Elettricità e riscldmento, nell medi potenz. www.okofen-e.com Pellemtic e-mx d prte del consumtore gioc un ruolo fondmentle non solo nel settore privto. Anche nelle

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

è l area della superficie della sezione diametrale di uno dei coni di scorrimento. σ 1 Primo stato limite I SL

è l area della superficie della sezione diametrale di uno dei coni di scorrimento. σ 1 Primo stato limite I SL PROVA A COMPRESSIONE CON DOPPIO PUNZONE DOUBLE-PUNC TEST L resistenz del conglomerto può essere determint ttrverso un prov compressione con doppio punzone (Double-punch test). Quest si effettu cricndo

Dettagli

11. L accessibilità dei servizi

11. L accessibilità dei servizi 11. L ccessibilità dei servizi 11.1 Premess Lo studio modlità con le quli le ziende rendono disponibili i cittdini le informzioni sul servizio erogto rppresent un importnte elemento di vlut circ le condizioni

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

In Calabria la produzione di fragole

In Calabria la produzione di fragole Ricerc SPECIALE frgol Primi risultti di un progrmm di reeding dell frgol in Clri M. Funro (1) - M. Amrosio (1) - M. Grotteri (1) - L. Longo (1) - G. Mtozzo (1) - G.F. Spgnolo (1) G. Bruzzi (2) - P. Lucchi

Dettagli

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti Verific sulle modlità d uso di fitoregoltori di sintesi su ctinidi e sulle conseguenze per l conservzione dei frutti Dniele Demri 1, Frizio Vittone 1, Giuseppe Monge 1, Alessndro Bevilcqu 1, Mnuel Rosto

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Stemma Istituzionale

Stemma Istituzionale 7 Stemm Logotipo 1.16 Dinmiche Specili del Formt di Comuniczione Lo del Comune di Prto è composto d due elementi: stemm e logotipo. In csi eccezionli, lo Stemm può essere utilizzto singolrmente, senz l

Dettagli

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone Luino De Pu Dniel Stt Mssimilino Mmeli Muro Sedd Bruno Sls Leonrdo Avitile Emm Rpposelli Cristin Sei Villsor mrzo L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone

Dettagli

4. la sperimentazione

4. la sperimentazione 4. l sperimentzione 65 4. L sperimentzione 4.1 Mterili e Metodi Il territorio dell re DOC Colli Berici è molto esteso, interessndo tutto il comprensorio dei Colli, un fsci pedecollinre e di pinur, oltre

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Per lungo tempo gli impianti di

Per lungo tempo gli impianti di Ricerc SPECIALE CILIEGIO Vigori e produttività: i portinnesti nnizznti sono più efficienti Alice Tugnoli - Andre Micheli - Lorenzo Cvllin - Stefno Lugli - Luigi Mnfrini - Luc Corelli Grppdelli Brunell

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio

Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio Stefano Lugli * Dipartimento Colture Arboree Alma Mater Studiorum Università di Bologna Chiampo (Vicenza), 11 giugno 2010 Innovazioni sui principali

Dettagli

BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE. AGGIORNAMENTI SU PINOT BIANCO E RIESLING IN TRENTINO

BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE. AGGIORNAMENTI SU PINOT BIANCO E RIESLING IN TRENTINO ZANZOTTI ET AL., BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE, PAG. 1 BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE. AGGIORNAMENTI SU PINOT BIANCO E RIESLING IN TRENTINO Roerto ZANZOTTI,

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pgin 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Cmpo di ppliczione 3) Norm di riferimento 4) Definizioni e simoli 5) Responsilità 6) Apprecchiture 7) Modlità esecutive 8) Esposizione dei risultti DOCUMENTI CORRELATI:

Dettagli

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultti di un sperimentzione di lungo periodo M. Romni 1, G. Beltrre 1, E. Miniotti 1, M. Nègre 2, M. Mrtin 2, D. Pullicino 2, L. Celi 2 1 Centro

Dettagli

SPERIMENTAZIONE SU VITE

SPERIMENTAZIONE SU VITE SPERIMENTAZIONE SU VITE. Dti L sperimentzione si è svolt nei terreni di proprietà di ASTRA INNOVAZIONE & SVILUPPO S.r.l., uicti Conselice (RA) (Fig. ) d un ltitudine di 6m s.l.m., con orientmento Nord-Est

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli