FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale. i l F B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale. i l F B"

Transcript

1 FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo sperimentale Consideriamo per semplicità un campo magnetico uniforme, le linee di forza sono parallele ed equidistanti. Si osserva una forza di origine magnetica F, esercitata sul filo immerso nel campo magnetico per un tratto di lunghezza l percorso dalla corrente i, che nel dispositivo sperimentale è equilibrata dalla forza elastica di facile misura. i N l S Sperimentalmente si verifica che l intensità della forza risulta direttamente proporzionale alla lunghezza del tratto di filo immerso nel campo magnetico (l), all intensità di corrente (i) ed è dipendente dall angolo () formato tra la direzione della corrente e le linee di forza del campo magnetico. La constante di proporzionalità (), dipendente solo dal corpo magnetico, è detta induzione magnetica. L intensità della forza risulta : F i l sen. Situazioni particolari: =0 F 0 Il filo è disposto nella direzione delle linee di forza. =/2 F i l La forza è massima se il filo risulta disposto perpendicolarmente alle linee di forza. La costante di proporzionalità dipende solo dal campo magnetico. In presenza di campi magnetici varianti essa varia da punto a punto ed è l intensità della grandezza vettoriale Vettore induzione magnetica che descrive le caratteristiche del campo magnetico. Il Vettore induzione magnetica presenta: Direzione : tangente alle linee di forza Verso: concorde con il verso di percorrenza delle linee di forza Intensità: ricavabile considerando la forza agente su di un tratto di filo disposta perpendicolarmente alle linee di forza F i l A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 1

2 o Unità di misura N / A m = J s / C m 2 = Volt s / m 2 = Tesla ( 1 Gauss = 10-4 Tesla) ( essendo 1 Volt s = 1 Weber 1 Volt s / m 2 = 1 Weber / m 2 ) o Formula dimensionale [ ] = [ m t -2 i -1 ] un vettore avente per direzione e verso quello della corrente ed intensità uguale alla lunghezza del conduttore immerso nel campo Considerando la grandezza vettoriale ed indicando con l magnetico,possiamo esprimere la forza F mediante il seguente prodotto vettoriale : La forza F presenta: Modulo : F i l sen Direzione : perpendicolare al piano individuato da l e Verso : definito mediante la regola della mano sinistra. F i l. i l N. : REGOLA DELLA MANO SINISTRA 1 vettore l : medio 2 vettore : indice Si ha che F è rappresentato dal pollice F MOMENTO MECCANICO AGENTE SU DI UNA SPIRA Consideriamo una spira rettangolare di lato: A CD a e AD C b disposta tra due poli magnetici che generano un campo magnetico uniforme: = Cost La normale alla spira ( n ) forma un angolo con le linee di forza del campo ( ) n α C A n D A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 2

3 Rappresentiamo le forze agenti sui tratti rettilinei di filo, tenendo presente la relazione vettoriale della forza F i l F 4 F 3 C A F 2 D F 1 Analizziamo nel dettaglio le forze: F 2 è perpendicolare al piano individuato dal segmento AD e dal vettore F 4 è perpendicolare al piano individuato dal segmento C e dal vettore F 2 e F 4 presentano la stessa intensità F i b e risultano disposte sulla stessa retta d azione, giacente sul piano della spira, il verso delle due forze è opposto in quanto le correnti che circolano nei tratti C e DA presentano verso opposto. Pertanto la risultante delle F 2 ed F 4 ed il loro momento risultante sono entrambi nulli. N D=C A= α n F3 S F 1 La forza agente sull tratto CD risulta: La forza agente sull tratto A risulta: F F 1 3 i a i a F ed F 3 presentato stessa intensità F F 1 F3 1, agiscono su rette parallele ed hanno verso opposto. Si è in presenza di una coppia di forza il cui momento, diverso da zero, pone in rotazione la spira. A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 3

4 F3 α C d α i F 1 C b ed il braccio della coppia di forze risulta : d b sen Il momento scalare di tale coppia di forza risulta : M d F i a b sen essendo la superficie della spira S = ab, si ha: M i S sen Situazioni particolari: α = 0 M = 0 Il momento torcente è nullo si ha quindi una posizione di equilibrio stabile. α = 90 M = i S Il momento torcente è massimo la spira ruota verso la posizione di equilibrio stabile. α = 180 M = 0 Si ha una posizione di equilibrio instabile ovvero se sottoponiamo la spira a piccoli spostamenti essa tende ad abbandonare la posizione di equilibrio instabile ruotando verso la posizione di equilibrio stabile. Per angoli α 0 ed α 180 la spira ruota tendendo a posizionarsi perpendicolarmente alle linee di forza in modo che il vettore risulti disposto nel verso in cui avanza una vite destrorsa che si avviti nel verso della corrente. M i S sen La formula, ricavata nel caso precedente di una spira rettangolare, ha validità generale per spire di qualsiasi forma. MOMENTO MAGNETICO DI UNA SPIRA PERCORSA DA CORRENTE Il momento magnetico di una spira è una grandezza vettoriale, avente: Modulo : m s i S, con S la superficie della spira Direzione : perpendicolarmente al piano della spira Verso : coincidente con quello della normale al piano della spira; ovvero quello nel quale avanza una vite destrorsa quando gira nel verso della corrente. Si ha quindi : m s i S n (n è il versore normale al piano della spira) i M m s Possiamo quindi esprimere il modulo del momento meccanico M i S sen nel seguente modo: M ms sen. L espressione vettoriale del momento meccanico risulta: M m s. A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 4

5 MOMENTO MECCANICO AGENTE SU UN MAGNETE Ad ogni magnete è associato un momento magnetico va dal polo Sud al polo Nord del magnete. m s, avente la direzione Nord-Sud ed il verso che S F 2 N N S Il momento meccanico risulta: F 1 M m o Il magnete tende a disporsi lungo le linee di forza, tale che il vettore sia entrante nel polo Sud ed uscente nel polo Nord. TEOREMA DI EQUIVALENZA DI AMPERE Una spira di momento magnetico m s magnete il cui momento magnetico è m m s 0 e si ha che: un campo magnetico esterno esercita sulla spira e sul magnete una stessa azione meccanica, poiché si ha un identico momento meccanico. i S (sezione S e corrente elettrica i) è equivalente ad un il campo magnetico prodotto dalla spira e quello prodotto dal magnete, in punti sufficientemente lontani, sono identici. MOMENTO MAGNETICO ORITALE Ogni elettrone ruota intorno al proprio nucleo e si comporta come una microspira percorsa da corrente (corrente elementare) la quale ha evidentemente verso opposto a quella del moto dell elettrone e determina un momento magnetico orbitale μ orb. Il momento magnetico orbitale è quantizzato, cioè non può assumere qualsiasi valore, ma soltanto valori multipli interi di una quantità elementare detta «magnetone di ohr», pari a o = 9, A m 2. In considerazione del fatto che l elettrone ruota anche su se stesso (spin elettronico), esso possiede un «momento magnetico proprio». Possiamo concludere che ogni elettrone possiede un momento magnetico totale che è la risultante di quello orbitale e di quello proprio. Indicando con μ s il momento magnetico proprio dell elettrone dovuto alla rotazione su se stesso (spin elettronico) e con μ il momento magnetico orbitale si ha che ogni elettrone possiede un momento magnetico totale μ T = μ + μ S Il momento magnetico atomico è dato dalla somma dei momenti orbitali e di spin relativi a tutte le particelle cariche (elettroni e protoni) costituenti l atomo. La corretta trattazione del momento magnetico proprio, relativo ad un elettrone giacente entro un atomo, e del conseguente momento magnetico atomico necessita dell apporto della fisica quantistica in cui il momento magnetico di spin risulta μ S = o ed il momento magnetico orbitale risulta μ orb =m l o, dove o è il magnetone di ohr ed m l =0,1, 2... è il numero quantico magnetico. A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 5

6 Determiniamo solo a titolo d esempio, con considerazioni di fisica classica, il momento magnetico di un elettrone in un orbita circolare di raggio r avente velocità v. Il periodo di rotazione T è dato dal rapporto tra la lunghezza della circonferenza e la velocità: T=2r/v. L elettrone in rotazione si comporta come una microspira percorsa da corrente i=e/t la quale ha evidentemente verso opposto a quella del moto dell elettrone. Il momento magnetico risulta: S i r 2 e T μ IPOTESI D AMPERE SULLA NATURA DEL MAGNETISMO Alcune esperienze condotte dal fisico e matematico francese Ampere, non appena gli giunse la notizia della scoperta di H.C. Oersted di campi magnetici creati dalle correnti elettriche, rivelarono l equivalenza tra i magneti permanenti e i circuiti elettrici tanto da indurlo a ipotizzare che anche il magnetismo dei magneti permanenti fosse dovuto al movimento delle cariche elettriche contenute nei magneti stessi. Ampere suppose che ogni molecola di una sostanza magnetica sia percorsa interamente da una corrente elettrica, che la rende simile ad un microscopico magnete. Quando il materiale non è magnetizzato, ciò significa che questi minuscoli elettromagneti molecolari sono disposti disordinatamente, in modo che le loro azioni si annullano a vicenda Se invece il materiale è magnetizzato, essi sono orientati in una sola direzione. Si hanno le corrente elementari di Ampere, che danno luogo ad un magnetismo complessivo. Pertanto in presenza di un campo magnetico esterno, le «microspire» tendono ad orientarsi generando a loro volta un campo magnetico che va a sovrapporsi al campo magnetico esterno. Nei magneti naturali le correnti elementari di Ampere non sono orientate casualmente: i loro momenti magnetici hanno una direzione preferenziale che origina il campo magnetico. Questa teoria magnetica di Ampere ha un importanza storica in quanto precede l idea stessa di atomo che si affermerà molto più tardi. La teoria Amperiana è comunque accettata dai fisici moderni, che sulla base della struttura atomica (modello atomico di Rutheford) attribuiscono le proprietà magnetiche della materia al moto orbitale degli elettroni ed alla rotazione su se stessi (spin elettronico). MAGNETISMO NELLA MATERIA Il campo magnetico nel vuoto generato da un circuito percorso da corrente è descritto dal vettore induzione magnetica nel vuoto: 0. In presenza di un mezzo materiale si ha un differente vettore induzione magnetica che differisce da per un fattore r 0 r 0 r è una costate adimensionale ed è detta permeabilità magnetica relativa. Si definisce permeabilità magnetica assoluta il prodotto tra la permeabilità magnetica del vuoto e la permeabilità magnetica relativa 0r. Le relazioni individuate per il magnetismo nel vuoto sono d immediata trasformazione in presenza di un mezzo materiale mediante la semplice sostituzione di al posto di 0. Le proprietà magnetiche delle diverse sostanze sono dunque descritte dalla permeabilità magnetica o, equivalentemente, dalla suscettività magnetica m (grandezza adimensionale) che risulta: m 1 A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 6 r

7 INTENSITA MAGNETICA H E INTENSITA DI MAGNETIZZAZIONE M Nello studio del campo magnetico generato da un elettromagnete occorre considerare sia le correnti circuitali che le correnti elementari di Ampere. Indichiamo con i la corrente di conduzione ( solenoide ) i m la corrente di magnetizzazione (amperiane ) espressa per unità di lunghezza, la sua unità di misura è AMPERE / m Il campo magnetico complessivo è descritto dal vettore induzione magnetica. Introduciamo due nuove grandezze: o Direzione : tangente alle linee di forza o Verso: concorde con il verso di percorrenza delle linee di forza o Intensità: H n i unità di misura (AMPERE / m) Il vettore intensità magnetica H dipendente solo dalla corrente di conduzione. Il vettore intensità di magnetizzazione M dipendete solo dalle correnti di magnetizzazione. M è dipendente dalla natura magnetica della materia e quindi dalla suscettività magnetica m r 1. Si ha: M mh o equivalentemente M ( 1) H r Il vettore d induzione magnetica è dipendente sia dalle correnti di conduzione che dalla corrente di magnetizzazione e risulta: 0 ( H M ) Sostituendo M ( 1) H si ha: r H H r 0 Analizziamo le differenze esistenti tra il vettore induzione magnetica ed il vettore campo magnetico H considerando un solenoide percorso da una corrente i. Nel vuoto (assenza di mezzo materiale) all interno del solenoide si ha: 0 0 n i e H0 n i In presenza di una sostanza magnetica interna al solenoide si ha : r0 n i r 0 e H n i H0 Le relazioni evidenziano che l induzione magnetica assume valori differenti nei due casi mentre per l intensità magnetica H è valida la stessa relazione sia nel vuoto che in presenza di un mezzo materiale. A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 7

8 PROPRIETA MAGNETICHE DELLA MATERIA Analizziamo gli effetti prodotto da un campo magnetico sulla materia ed al tempo stesso le variazioni del campo magnetico in presenza di un mezzo materiale. La materia può essere suddivisa in sostanze diamagnetiche, sostanze paramagnetiche e sostanze ferromagnetiche. SOSTANZE DIAMAGNETICHE hanno generalmente un numero pari di elettroni e non hanno un momento magnetico proprio; le molecole risultano magnetizzate per deformazione (precessione di LARMOR) e la sostanza acquista una debole magnetizzazione opposta al campo e le correnti di magnetizzazione sono opposte alle correnti elettroniche. permeabilità magnetica relativa μ r < 1 = μ r 0 < 0 SOSTANZE PARAMAGNETICHE hanno generalmente un numero dispari di elettroni e hanno un debole momento magnetico proprio le molecole risultano magnetizzate per orientamento e la sostanza acquista una magnetizzazione nella direzione del campo e le correnti di magnetizzazione sono concordi alle correnti elettroniche. permeabilità magnetica relativa μ r > 1 = μ r 0 > 0 SOSTANZE FERROMAGNETICHE Esistono zone dette domini ferromagnetici (domini di Weiss) nelle quali i momenti magnetici degli atomi, anche in assenza di campo magnetico esterno, sono già paralleli tra loro Nella sostanza ferromagnetica non magnetizzata i domini si annullano reciprocamente Immergendo una sostanza ferromagnetica in un campo magnetico, anche se debole, i domini già orientati concordemente con il campo crescono a spese degli altri Aumentando l intensità del corpo magnetico esterno, tutti i domini tendono a disporsi secondo la direzione ed il verso del campo stesso, fino a raggiungere la saturazione magnetica La magnetizzazione persiste anche all annullarsi del campo magnetico esterno μ r >> 1 è dipendente dall intensità del campo magnetico applicata per provocare la magnetizzazione e dipende dalla temperatura a temperature superiori al punto di CURIE (dipendente dalla sostanza) le sostanze ferromagnetiche diventano paramagnetiche in quanto l aumentata agitazione termica impedisce l allineamento dei momenti magnetici degli atomi. A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 8

9 CICLO D ISTERESI Le proprietà delle sostanze ferromagnetiche sono descritte dal ciclo d isteresi, che consiste in un diagramma di stato, in cui è riportato, in funzione del campo H, il campo magnetico presente all interno del materiale ferromagnetico. Il ciclo di isteresi si crea misurando l induzione magnetica () come conseguenza delle variazioni imposte al campo magnetico applicato (H). Consideriamo il dispositivo schematizzato in figura. Da tale schema si vede come possiamo variare il valore della corrente i spostando i due cursori del potenziometro e possiamo variare anche il verso della corrente i, lasciando fisso il numero di spire n. Possiamo calcolare H dalla formula H n i Con un altro strumento siamo in grado di misurare il valore della induzione magnetica che si ha tra i poli magnetici dell elettromagnete per effetto della variazione di H. Lo stato iniziale è quello in cui non si ha corrente elettrica e la sostanza è smagnetizzata. Facendo variare la corrente elettrica varia il valore del campo H ed otteniamo il ciclo d isteresi che è un diagramma del tipo: Analizziamo nel dettaglio il ciclo d isteresi: Stato iniziale: Sostanza smagnetizzata ( i = 0, H = i n = 0 ) La posizione nel diagramma è l origine O Tratto 0 s : all aumentare della corrente i si ha l aumento dell intensità dei vettori H = i n e. Si osserva che il vettore non aumenta linearmente. Si giunge alla saturazione magnetica ( s ) in cui l aumento ulteriore di i e quindi di H non causa variazione del vettore. ( s è l induzione magnetica di saturazione) A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 9

10 Tratto s r : al diminuire della corrente i si ha che l intensità dei vettori H e diminuiscono. Si osserva che quando si arriva ad avere i = 0 non si ha = 0 in quanto la sostanza rimane magnetizzata e si ha un magnetismo residuo r 0 Tratto r (-H c ) Si osserva che per avere un magnetismo nullo = 0 accorre annullare il magnetismo residuo e bisogna quindi invertire il verso della corrente fino a raggiungere una intensità magnetica H c che è detta forza coercitiva. Tratto (- H c ) (- s ) Si osserva che aumentando l intensità di corrente, di verso negativo, si giunge alla situazione di saturazione opposta s. Il tratto s a s presenta caratteristiche equivalenti alla trattazione precedente. L area del ciclo d isteresi fornisce una misura del lavoro speso per magnetizzare il provino, lavoro che si trasforma in energia termica, in quanto, durante il processo il campione si riscalda. Magneti temporanei: materiali ferromagnetici che presentano una magnetizzazione residua molto piccola ( ferro dolce). Magneti permanenti: materiali ferromagnetici che presentano una elevata magnetizzazione residua (acciaio = lega di ferro e carbone) Per smagnetizzare un magnete possiamo procedere in modi differenti. innalzando la temperatura al di sopra della temperatura di Curie (dipendente dalla sostanza ) il materiale presenta caratteristiche paramagnetiche sottoponendo il corpo a ripetute sollecitazioni esterne, come esempio una successione di martellate Memorie magnetiche Elettromagneti Relè elettromagnetici FORZA DI LORENTZ Consideriamo un filo percorso da una corrente elettrica i, immerso in un campo magnetico. L intensità di corrente (i = Q/ t) che attraversa un conduttore di sezione S è dipendente dalla velocità di deriva v d degli elettroni che ha verso opposto rispetto a quello della corrente elettrica. Poiché occorre operare con grandezze vettoriali, è opportuno predefinire il verso positivo, tra i dei possibili, nella direzione del filo percorso da corrente. Consideriamo come verso positivo quello della velocità di deriva v d, rispetto al quale hanno verso opposto la corrente elettrica i ed il vettore l, avente lo stesso verso di i ed intensità uguale alla lunghezza del filo percorso da corrente. In questo caso occorre inserire un segno negativo nella relazione della forza che il campo magnetico esercita sul filo rettilineo percorso da corrente e si ha : F i l S l vd t Detto N il numero di elettroni contenuti nel cilindretto di sezione S ed altezza elettrica che fluisce attraverso la sezione S risulta: l vd t, la carica A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 10

11 Essendo t e la forza F poiché v d Considerata l v d 19 Q e N con e 16, 19 C si ha che intensità di corrente risulta: i l Q vd i e N t l che il campo magnetico esercita sul filo rettilineo percorso da corrente risulta: v F e N l d l ed l hanno stessa direzione e verso opposto possiamo scrivere: l F e N vd ovvero F N ( e vd ) l f e v la forza esercitata dal campo magnetico su ogni elettrone si ha: F N f d. Possiamo, quindi, affermare che la forza agente sul conduttore è la somma di tante piccole forze agenti sui singoli elettroni. La forza di origine magnetica esercitata sulle cariche in moto in un campo magnetico è detta forza di 19 Lorentz e per un elettrone si ha: f e vd, dove e 16, 19 C è la carica dell elettrone. Nel caso di una qualsiasi carica elettrica q in moto in un campo magnetico con la velocità v la forza di Lorentz agente sulla carica q risulta: f q v f v La forza di Lorentz ha: Intensità : f q v sen dove è l angolo formato tra il vettore velocità v ed il vettore induzione magnetica ; Direzione : perpendicolare al piano su cui giacciono il vettore v e Verso : definito mediante la regola della mano sinistra. Situazioni particolari: α = 0 f=0 v La forza di Lorentz è nulla se il moto della carica avviene lungo una linea di forza α = π/2 f = q v La forza di Lorentz presenta intensità massima. La forza di Lorentz f è sempre perpendicolare alla velocità v pertanto essa non compie lavoro, non si ha alcuna variazione di energia cinetica ( L = E cinetica ) e la velocità si mantiene costante in modulo. Essa è una forza di natura solo deflettente e l accelerazione acquisita dalla carica risulta perpendicolare alla velocità, cioè è centripeta. f 90 v A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 11

12 Moto di una carica immessa in un campo magnetico con velocità V perpendicolare a v f = q v f Consideriamo una carica q in moto in un campo magnetico con velocità perpendicolari alle linee di forza. La forza di Lorentz ( f q v ) è perpendicolare alla traiettoria e quindi il moto della carica sarà circolare uniforme. 2 v Il moto circolare uniforme è caratterizzato dalla forza centripeta che risulta: f m. Uguagliando quest ultima relazione alla forza di Lorentz si ha Da cui possiamo ricavare: il raggio della traiettoria circolare la frequenza del moto f è indipendente dalla velocità. m v r q v f 2 2 r risulta q 2 v v m r q f 2 m r q r v m Nel caso in cui la velocità v della carica immersa nel corpo magnetico, presenta sia componente perpendicolare alle linee di forza V che una componente V nella direzione del vettore, il moto risulta essere di tipo elicoidale. La componente V perpendicolare a origina un moto rotatorio circolare sul piano perpendicolare a. La componente V parallelo a non viene modificata ed origina un moto traslatorio nella direzione del campo magnetico, la componente del moto nella direzione delle linee di forza è rettilineo uniforme. La composizione delle due componenti origina il moto elicoidale. Forza agente su di una carica elettrica soggetta sia ad un campo magnetico che a un campo elettrico La risultante delle forze di natura elettrica e di natura magnetica risulta: f q E q v Se la velocità v è nulla oppure è parallelo a si ha la sola forza di natura elettrica f q E A.S.2010/11 prof. Giuseppe Suprano Pagina 12

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito MAGNETISMO - 2a parte 1 Flusso del vettore B, l unità di misura è il weber (Wb) B Caso generale: Teorema di Gauss per il magnetismo F S ( B) = 0 Poli magnetici non separabili Il numero di linee entranti

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici Approfondimento Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici correnti elettriche e campi magnetici: le sorgenti del campo magnetico Principio di equivalenza di Ampere Proprietà magnetiche

Dettagli

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico: Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico; l'importante

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Legge di Gauss per il magnetismo La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Φ B = ර B d ԦA = 0 legge di Gauss per i campi magnetici Φ E = ර E d ԦA = q i ε 0 legge di Gauss per

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

Il flusso del campo magnetico

Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie si definisce in modo analogo al flusso del campo elettrico. ( B) BScos Con α angolo compreso tra B e S. L unità di

Dettagli

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW , Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW 26.1-26.4, 26.6-26.7 1 1. Magneti permanenti Le estremità di una barretta magnetica corrispondono a poli opposti (detti polo nord e polo sud).

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in cui si evidenzia tale proprietà Proprietà magnetiche possono

Dettagli

1.4 - Magnetismo nella materia

1.4 - Magnetismo nella materia 1.4 - Magnetismo nella materia Quando il mezzo interposto non è lo spazio vuoto ma una sostanza materiale, le interazioni magnetiche possono essere significativamente diverse a causa del valore che la

Dettagli

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: Il campo magnetico Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: correnti elettrici creano campo magnetici magneti permanenti (calamiti) ogni

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier Lez. 20 Magnetismo Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico Il magnetismo Un magnete (o calamita) è un corpo che genera intorno a sé un campo di forza che attrae il ferro Un magnete naturale è un minerale contenente magnetite, il cui nome deriva dal greco "pietra

Dettagli

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Un cannone elettromagnetico a rotaia spara un proiettile con una accelerazione molto elevata: da zero a 10 km/s in 1 ms; circa 5 x 10 6 g. Come si realizza una tale accelerazione? https://www.youtube.com/watch?v=wbxdef6oghe

Dettagli

Campo magnetico. in direzione uscente dalla pagina. in direzione entrante nella pagina

Campo magnetico. in direzione uscente dalla pagina. in direzione entrante nella pagina Campo magnetico 1. Due fili rettilinei indefiniti, disposti perpendicolarmente come in figura, sono percorsi da correnti uguali nel verso indicato. I fili sono disposti praticamente sullo stesso piano

Dettagli

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Nome Cognome...Classe Data.. 1 Esercitazione in preparazione al compito di fisica 1 Una spira rettangolare di filo di rame di lati, rispettivamente, di 2,0 cm e 4,0 cm è percorsa da 0,5 ma di corrente e viene immersa in un campo magnetico

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis 1) 2) 3) 4) Due correnti rispettivamente di intensità pari a 5 A e 4 A percorrono due fili conduttori

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Riassunto lezione 11

Riassunto lezione 11 Riassunto lezione 11 Forza di Coloumb attrattiva o repulsiva F A B = 1 4 π ϵ 0 q A q B r 2 Consideriamo effetto di una carica sola campo elettrico: E Q = F Qq q = 1 4 π ϵ 0 Q r 2 ^u A B Come si rappresenta?

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820 DE MAGNETE 1. Fino al 1820 Che i magneti esistano lo sanno anche i sassi fin dai tempi dei greci. In particolare è assodato che: come accade per l elettricità, esistono anche due tipi di magnetismo; ciò

Dettagli

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI In natura esistono corpi capaci di attrarre i materiali ferrosi: i magneti naturali. Un esempio di magnete naturale è la magnetite, che è un minerale da cui si

Dettagli

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI Esperienza di Oersted ----------------- Nel 1820 una esperienza storica segnò la data di nascita dell'elettromagnetismo, una teoria unificata che dimostra come i fenomeni

Dettagli

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE Nuova orza La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE Come Agisce? Può essere attrattiva Un metallo (la magnetite)

Dettagli

genera un campo magnetico che, sull asse del i entrante

genera un campo magnetico che, sull asse del i entrante In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

Campi magnetici generati da corrente

Campi magnetici generati da corrente Campi magnetici generati da corrente E noto che una particella carica in moto genera un campo magnetico nella zona circostante. Vediamo ora come calcolare il campo magnetico generato da una corrente. Suddividiamo

Dettagli

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici la magnetite (Fe 3 O 4 ) attira la limatura di ferro un ago magnetico libero di ruotare intorno ad un asse verticale si orienta con una delle

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente CAMPO MAGNETICO Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente INTERAZIONI MAGNETICHE Le proprietà magnetiche di alcuni

Dettagli

Calamite e fenomeni magnetici

Calamite e fenomeni magnetici Campo magnetico Calamite e fenomeni magnetici Magnetite: scoperta dai Greci (ossido di ferro capace di attirare piccoli pezzettini di ferro) Materiali ferromagnetici: ferro, cobalto, nichel... se posti

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p Natura fisica ed espressione della forza di Lorentz, calcolo del campo magnetico nucleare Abbiamo visto che, se applichiamo il principio di conservazione del momento angolare nello spazio, se la massa

Dettagli

ESERCIZI IL MAGNETISMO DOMANDE CALCOLI EFFETTI MAGNETICI DELL ELETTRICITÀ DOMANDE. Quanto vale α se sul filo agisce una forza di 4, N?

ESERCIZI IL MAGNETISMO DOMANDE CALCOLI EFFETTI MAGNETICI DELL ELETTRICITÀ DOMANDE. Quanto vale α se sul filo agisce una forza di 4, N? 20 test (30 minuti) TEST INTERATTIVI 1 IL MAGNETISMO 1 Descrivi almeno una analogia e una differenza tra cariche elettriche e poli magnetici. 2 Che cosa accade quando spezziamo in due parti un magnete?

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 3 Campi magnetici e forza

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Fino a questo momento sono stati studiati le sorgenti di campo elettrico e magnetico e i loro rispettivi campi nel vuoto. Cosa succede se poniamo un oggetto

Dettagli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Riportiamo nella fig. 1 una rappresentazione in pianta della distribuzione di corrente; indichiamo quindi con y il piano perpendicolare ai due fili e passante per

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

Quantità di Carica Elettrica

Quantità di Carica Elettrica ELETTROMAGNETISMO Quantità di Carica Elettrica Il concetto nasce dalla esperienza della attrazione e repulsione elettrostatica Un corpo è carico quando il numero di elettroni (Ne) e di protoni (Np) è differente

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI CAPITOLO 6 6.1 Introduzione Come una bacchetta elettrizzata produce attorno a se un campo elettrico E così possiamo dire che un magnete produce un campo vettoriale che chiamiamo campo magnetico B. Le osservazioni

Dettagli

Per casa. [ 2, N, uscente]

Per casa. [ 2, N, uscente] p.273 libro Per casa Una carica di 0,5 μc viaggia in un campo magnetico di 0,15 T con velocità di 3 m/s in una direzione perpendicolare con il campo. Trovare intensità direzione e verso della forza che

Dettagli

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un

Dettagli

Campo magne*co F B. Il verso della forza di deviazione è tale che i vettori F, v, B (in quest ordine) formano una terna destrorsa.

Campo magne*co F B. Il verso della forza di deviazione è tale che i vettori F, v, B (in quest ordine) formano una terna destrorsa. Campo magne*co Il Magne*smo L esistenza di una forza capace di attirare particelle metalliche risale all antica città di Magnesia in Grecia. In quella città ricca di molte miniere di Ferro si osservarono

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI Elisabetta issaldi (Politecnico di ari) - A.A. 2017-2018 2 Interazione magnetica Magnetismo: proprietà osservata fin dall antichità in alcuni minerali (es. MAGNETITE) di attirare

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche 1 Campi Magnetici Il campo magnetico è un campo vettoriale: associa, cioè, ad ogni punto nello spazio un vettore. Un campo magnetico si puo misurare per

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Proprietà magnetiche della materia

Proprietà magnetiche della materia Proprietà magnetiche della materia La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una sintesi dei più importanti fenomeni riguardanti l elettromagnetismo. La presente non deve sostituirsi

Dettagli

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici.

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici. 1 Elettromagnetismo Generalità - Il magnetismo ha riguardato, in origine, i fenomeni di attrazione naturale fra particolari minerali ferrosi come la magnetite ed erano già noti a Talete fin dal 600 A.C.

Dettagli

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge) Ricordiamo le seguenti identità MAGNETOSTATICA Potenziale vettore ( f ) ( v) Poiché E U : U E B A : A B I potenziali U ed A non sono unici infatti U è definito a meno di una costante f mentre A A + f soddisfa

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

FENOMENI MAGNETICI NATURALI MAGNETISMO l Il magnetismo è una caratteristica di certi corpi, detti magneti, grazie alla quale essi esercitano una forza a distanza su sostanze come il ferro, attirandole. FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Dettagli

Cenni di magnetostatica nel Vuoto 1.1 (Lezione L14 Prof. Della Valle) 1. Effetti Meccanici del Campo Magnetico

Cenni di magnetostatica nel Vuoto 1.1 (Lezione L14 Prof. Della Valle) 1. Effetti Meccanici del Campo Magnetico Cenni di magnetostatica nel Vuoto 11 (Lezione L14 Prof Della Valle) 1 Effetti Meccanici del Campo Magnetico 11 La Magnetostatica L elettrostatica studia le forze di interazione fra cariche elettriche ferme

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: Principio conservazione momento angolare Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica MOMENTO ANGOLARE Fino a questo punto abbiamo esaminato soltanto moti di traslazione.

Dettagli

Tesina Fisica Generale II

Tesina Fisica Generale II Tesina Fisica Generale II Corso di Laurea in Scienza ed Ingegneria dei materiali Coordinatore: Scotti di Uccio Umberto Gruppo V: Caiazzo Dimitri Capasso Giuseppe Nuzzo Giovanni N50000288 N50000296 N50000302

Dettagli

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre 2017.

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita   Versione provvisoria. Novembre 2017. Magnetostatica Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2017. Indice 1 Magnetismo 2 1.1 Forza magnetica e vettore induzione magnetica.................. 3 1.2 Esperimento

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 II a prova in itinere, 25 giugno 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff esercizi 1 Uno stereo da 100 W per canale ha gli altoparlanti da 8 W. Calcolare i valori efficaci della corrente e tensione, a) al valore massimo della potenza b) quando il volume è abbassato ad una potenza

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura del flusso magnetico. Risolvere

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI Elisabetta issaldi (Politecnico di ari) - A.A. 2017-2018 2 Interazione magnetica Magnetismo: proprietà osservata fin dall antichità in alcuni minerali (es. MAGNETITE) di attirare

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2012-13 4 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR -.4.019 PROBLEMA 1 (soluzione a cura di S. De Stefani) Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli