MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE EERCIZI DI PREPARAZIONE PER LA II PROVA IN ITINERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE EERCIZI DI PREPARAZIONE PER LA II PROVA IN ITINERE"

Transcript

1 MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE EERCIZI DI PREPARAZIONE PER LA II PROVA IN ITINERE 1A-Stabilire quale delle seguenti funzioni può avere un grafico come quello in figura (a) (x 2 +1)sen3x; (b) (x 2 +1)cosx; (c) xcosx senx; (d) xsenx+cosx SOLUZIONE: Ci sono vari modi per decidere. Il più semplice: la funzione in 0 vale 0 quindi possiamo escludere (b) e (d) che non hanno valore nullo per x=0. In π si osserva che la funzione vale circa -3, quindi il grafico non può essere quello di (a), perché questa funzione vale 0 per x=π, mentre la funzione (c) soddisfa questo requisito. Dunque è (c) la funzione richiesta. Altro modo, si osserva che il grafico presenta una simmetria rispetto all origine, quindi la funzione di cui è grafico deve essere dispari, possiamo perciò escludere le funzioni (b) e (d) che sono pari, mentre (a) e (c) risultano entrambe dispari, quindi si deve decidere tra (a) e (c). Si osserva che il grafico presenta nell origine una tangente orizzontale, quindi si deve avere f (0) =0. Calcoliamo la derivata della funzione (a), si ottiene 2xsen3x + 3(x 2 +1)cos3x che per x=0 vale 3 e quindi non può essere la funzione richiesta. Controlliamo la derivata di (c), si ha cosx xsenx-cosx che per x=0 vale 0. Quindi la funzione cercata è la (c).

2 1B-Stabilire (giustificando la risposta) quale delle seguenti funzioni può avere un grafico come quello in figura: (a) (arctgx π/4)/(x+1) (b) 1/2arcsin[(x-1)/(x+1)] (c) arctg[(x-1)/(x+1)] (d) ) arctg[(x+1)/(x-1)] SOLUZIONE: Si osserva che il grafico in figura è relativo ad una funzione non definita per x=-1, quindi possiamo escludere b)(definita per 0 x) e d) (definita per x 1); il grafico mostra un limite sia per x + che per x - uguale a π/4, possiamo quindi escludere a) che ha questi limiti uguali a zero; controlliamo c) è definita per x -1, per x=1 vale 0, ha limiti, sia per x + che per x -, uguali a π/4 (infatti (x- 1)/(x+1) tende ad 1), inoltre è positva quando (x-1)/(x+1)>0 e quindi per x>1 oppure x<-1, come mostrato nel grafico, dunque il grafico è compatibile con c).

3 1C-Stabilire (giustificando la risposta) quale delle seguenti funzioni può avere un grafico come quello in figura: (a) xcosx, (b) x 2 cosx, (c) xsinx, (d) x 2 sinx SOLUZIONE: Il grafico in figura è relativo ad una funzione evidentemente dispari (data la simmetria rispetto all origine della curva), per cui si possono escludere le funzioni (b) e (c) che non solo non sono dispari, ma sono pari. Inoltre si osserva che il grafico in figura ha una tangente positiva nell origine, calcolando le derivate prime in 0 della funzione in (a) e in (d), si ottiene derivata uguale a 1 per la funzione in (a), mentre per la funzione in (d) la derivata calcolata in 0 è uguale a 0. Possiamo quindi concludere che la funzione a cui si riferisce il grafico è la funzione (a) xcosx. 2A- Può esistere una funzione periodica di periodo 7 e tale che f(0)=500? Se sì, fai un esempio, se no, spiega perché. SOLUZIONE: Sì può esistere, ad esempio f(x)=500cos[(2π/7)x] 2B-Uno studio sulle volpi in una regione dell Europa centrale ha mostrato che il loro numero N v dipende dal tempo t misurato in anni secondo la legge N v (t)= sin(2πt/11). Nella stessa regione anche la popolazione dei conigli (principale preda delle volpi) varia secondo una funzione sinusoidale di periodo pari a 11 anni, ma raggiungendo un massimo di due anni prima di quando le volpi raggiungono il loro massimo. Inoltre, la popolazione minima dei conigli è risultata essere Trova una funzione sinusoidale che possa rappresentare il numero Nc di conigli in funzione del tempo. SOLUZIONE: Per i conigli avremo ampiezza A= ( )/2=50000, valor medio y* = ( )/2 = 60000, periodo P=11, fase F=-2, da cui la funzione Nc(t)= sin(2π (t +2)/11).

4 3A-Trova l espressione esplicita di una funzione f(x) definita e continua su tutto R, tale che il limite per x - sia uguale a 6, f(0)=2 ed f(2)=0 SOLUZIONE: Possiamo pensare, ad esempio, ad una funzione razionale definita su tutto R, per cui il polinomio al denominatore non si deve annullare, con polinomi di uguale grado al numeratore e al denominatore per ottenere limite finito per x -, possiamo prendere grado 2, mettere al denominatore x 2 + 1, e quindi al numeratore 6(x-2)(x+a), dove il fattore 6 è necessario per il limite richiesto, x-2 è necessario affinchè sia f(2)=0; rimane da calcolare f(0) per determinare la costante a, si ha f(x)= 6(x-2)(x+a)/( x 2 +1) e quindi f(0)= -12a=2, da cui a=-1/6, quindi f(x)= 6(x-2)(x-1/6)/( x 2 +1) 3B- Determina l espressione esplicita di una funzione continua che soddisfi i seguenti requisiti: abbia dominio {x R:x>0}, abbia limite per x 0 + uguale a - e limite per x + uguale a zero. SOLUZIONE: Dovendo essere definita per x>0, possiamo pensare ad una funzione logaritmo, ma dobbiamo avere per x + limite uguale a zero, quindi possiamo pensare a dividere la funzione logx per, ad esempio, x, quindi, delle tante funzioni possibili, possiamo scegliere f(x)=logx/x. 3C- Determina l espressione esplicita di una funzione f(x) definita in R/{0}, tale che f(x)<0 per x<0 1<x<2, f(1)=f(2)=0, f(x)>0 per 0<x<1 x>2. SOLUZIONE: Possiamo proporre, ad esempio, f(x)=[(x-1)(x-2)]/x 4A- Assegnata la funzione f(x) = [log 2 x - 1] / log 2 (3x+1) Determinare a) dominio della funzione b) eventuali x tali che f(x)=0 c) eventuali x tali che f(x)<0 SOLUZIONE:a) si deve avere x>0 affinchè sia definita log 2 x, inoltre si deve imporre 3x+1>0 affinchè sia definita log 2 (3x+1), la quale deve anche essere 0, quindi 3x+1 1, tenuto conto di queste condizioni, il dominio risulta essere definito per x>0; b) f(x)=0, se si annulla il numeratore, vale a dire log 2 x 1=0, quindi log 2 x = 1, quindi x=2; c) si avrà f(x)<0 se numeratore e denominatore hanno segno discorde; si osserva che il numeratore è positivo per x>2, mentre il denominatore è positivo per 3x+1>1, quindi per x>0, per cui il denominatore risulta positivo su tutto il dominio di f(x), concludendo si avrà f(x)<0 quando il numeratore è minore di 0, perciò per 0<x<2. 4B- Assegnata la funzione f(x)=log 3 (3log 3 x 1) determinare: a) dominio della funzione b) eventuali x tali che f(x)=0 c) eventuali x tali che f(x)>0 SOLUZIONE: a)affinchè sia definito log 3 x deve essere x>0, inoltre si deve avere 3 log 3 x 1 >0 (affinchè sia definito il logaritmo esterno), dunque x> 3 1/3, quindi il dominio è {x R: 3 1/3 } b) si ha f(x)=0 se 3 log 3 x 1=1, dunque x=3 2/3 c) infine si ha f(x)>0 per x>3 2/3, essendo il logaritmo in base 3(>1) funzione crescente

5 5A- Calcolare la derivata della funzione log(x 3 3x) e determinare gli eventuali punti di massimo o minimo relativo della funzione. SOLUZIONE: 5B- Assegnata la funzione f(x)= e x + e -2x + e determinare eventuali punti di massimo o minimo relativo e gli eventuali intervalli di convessità. SOLUZIONE: Si osserva che il dominio è tutto R; calcoliamo la derivata prima, si ha f (x)= e x -2 e -2x, ponendo f (x)=0 si trova un unico punto stazionario per x=(log2)/3; calcoliamo la derivata seconda, si ha f (x)= e x +4 e -2x che risulta positiva per ogni x reale, quindi non ci sono punti di flesso e il grafico di f(x) ha la concavità rivolta sempre verso l alto, vale a dire che f(x) è convessa. Infine essendo f (x) >0 per ogni x, si deduce che il punto stazionario è un punto di minimo relativo. Tale punto risulta di fatto un punto di minimo assoluto, avendo f(x) limite + per x ±.

6 6A - Una popolazione di cellule tumorali N cresce, in funzione del tempo t, secondo la legge N(t) = 10 3 exp 2 3 (1 exp( 0.6t)) Dove con exp si è indicata la funzione esponenziale con base la costante di Nepero e. Studiare la funzione N(t) (anche per t negativi) e disegnarne un grafico. SOLUZIONE: La funzione è definita su tutta la retta reale ed è sempre positiva. Calcoliamo il limite per t, exp( 0.6t) tende a +, exp( 0.6t) tende quindi a, quindi N(t) tende a 0. Calcoliamo il limite per t +, exp( 0.6t) tende a 0, 1 exp( 0.6t) tende quindi a 1, quindi N(t) tende a 10 3 exp(2/3). La funzione N(t) risulta crescente in quanto composizione di funzioni crescenti(essendo exp(-0.6t) decrescente e quindi exp(-0.6t) crescente), controlliamo comunque attraverso lo studio del segno della derivata prima, si ha N (t) = 10 3 exp 2 3 (1 exp( 0.6t)) 2/3(0.6)exp( 0.6t) >0 Da quanto trovato appare chiaro che ci deve essere un cambio di concavità e quindi un punto di flesso, vediamo di individuarlo attraverso lo studio del segno della derivata seconda N (t)=10 3 exp 2 3 (1 exp( 0.6t)) (2/3(0.6)exp( 0.6t)) exp 2 3 (1 exp( 0.6t)) (2/3(0.6)2 exp( 0.6t)= = 10 3 exp 2 3 (1 exp( 0.6t)) (2/3(0.6)2 exp( 0.6t))(2/3exp( 0.6t) 1) Quindi si ha N (t) = 0 per t*= ln(2/3) /(0.6) = 5/3 ln(2/3), dove si ha un punto di flesso ; essendo N (t) >0 per t<t*, la funzione è convessa per t<t*, ed N (t)<0 per t>t* dove la funzione è concava. Si osserva che il flesso si ha per un valore di t<0, essendo ln(2/3)<0, quindi all osservazione (per t>0) la curva di crescita risulta concava. OSSERVAZIONE: Questa funzione è nota come funzione di Gompertz ed ha avuto molta influenza negli studi, non solo teorici, in campo oncologico. Si adatta molto bene ai dati empirici di crescita di molti tumori.

7 6B- Nella chimica computazionale l' interazione fra due atomi viene a volte rappresentata dalla legge di Lennard-Jones, che dice che l' energia potenziale V (espressa in opportune unità di misura) dell' interazione dipende dalla distanza r (espressa in µm) fra i due atomi secondo la legge V(r ) = a((r o /r) 12 (r o /r) 6 ) dove a ed r 0 sono numeri positivi da scegliere caso per caso. (1) Studia la funzione V (anche per distanze negative), nel caso a = 10 e r 0 = 1. (2) Dimostra che, quali che siano a, r 0 > 0, la funzione V (ristretta alla semiretta delle distanze positive) ha un unico punto di minimo r min > 0, e determina l'espressione di r min in funzione di a e r 0. (3) Determina a e r 0 in modo che il potenziale minimo valga V (r min ) = -1 e sia ottenuto per r min = 2 µm. (4) Esistono dei valori positivi di a e r 0 per cui l' energia potenziale V sia sempre positiva? SOLUZIONE: 1) la funzione è definita per r 0, essendo le potenze 12 e 6 pari, la funzione risulta pari, vale a dire V(-r)=V( r); studiamo dunque la funzione per r>0, si osserva che V( 1)=0, inoltre si ha V(r)>0 per 0<r<1; calcoliamo i limiti, si ha lim x 0+ V(r )= + e lim x + V(r )=0; calcoliamo la derivata prima V (r) =10(12(1/r) 11-6(1/r) 5 )(-1/r 2 )=60(1/r) 5 (-1/r 2 )(2(1/r) 6-1), essendo V (r)=0 per r=(2) 1/6 ed inoltre V (r)<0 per 0< r< (2) 1/6, V (r)>0 per r>(2) 1/6, la funzione ha in tal punto un punto di minimo; calcoliamo la derivata seconda, si ha V (r)= 60(1/r) 8 (26(1/r) 6-7) da cui otteniamo un punto di flesso per r=(26/7) 1/6, V(r) risulta convessa per o<r< (26/7) 1/6 e concava per r>(26/7) 1/6 ; 2) Si ottiene V (r)=a(12(r o /r) 11 6(r o /r) 5 )(- r o / r 2 )= =6a(- r o / r 2 ) (r o /r) 5 (2(r o /r) 6 1), si ha V (r)=0 per r= r o (2) 1/6, se r o ed a sono >0, lo studio del segno di V (r ) è come per il punto 1) e l unico punto stazionario risulta punto di minimo; 3) poichè r min = r o (2) 1/6 = 2 ed inoltre V(r o (2) 1/6 )=a(1/4-1/2)= -a/4= -1, si ottiene a=4, ed r o =2 5/6 ; 4) non esistono valori positivi di a e r 0 per cui l' energia potenziale V sia sempre positiva, infatti V(r min )= -a/4, e quindi il valore minimo di V( r) è negativo. Qui di seguito il grafico di V(r) per a=10 ed r o =1

8

9 6C-La seguente funzione viene usata per adattare la relazione concentrazione-tempo quando si inietta un farmaco nel flusso sanguigno C(t)= k(exp(-at)-exp(-bt)) Dove k, a,b sono parametri positivi. i) Calcola C(0); ii) determina per quali valori di t si ha C(t)>0; iii) iv) Calcola il limite di C(t) per t + ; Supposto b>a e t 0, determina eventuali punti di massimo o di minimo ed eventuali punti di flesso; v) Disegna il grafico di C(t) per k=10, a=1, b=2 SOLUZIONI: i) C(0) = 0 ; ii) C(t)>0 se e solo se exp(-at) exp(-bt)>0, possiamo riscrivere la disequazione come (exp(bt) exp(at))/(exp(at)exp(bt)) > 0, da cui basta porre exp(bt) > exp(at), applicando il logaritmo in base e ad ambo i membri si ottiene bt>at per cui se b>a, C(t) risulta positiva per t>0; se b<a C(t) risulta positiva per t<0; iii) poiché le costanti a e b sono positive entrambi gli addendi tendono a 0, quindi C(t) tende a 0 per t + ; iv) calcoliamo la derivata prima, si ha C (t)=k(-aexp(-at) + bexp(-bt)), poniamo C (t)=0, si deve avere bexp(-bt) = aexp(-at), applichiamo il logaritmo ad ambo i membri dell uguaglianza si ha lnb -bt = lna at, da cui lnblna=bt at, e quindi ln(b/a) = (b-a)t, da cui infine t=ln(b/a) / (b-a), lo studio del segno di C (t) indica che in t=ln(b/a) /(b-a) C(t) ha un punto di max relativo; Calcoliamo la derivata seconda C (t)= k(a 2 exp(-at) b 2 exp(-bt)), poniamo C (t)=0 si ottiene a 2 exp(-at)= b 2 exp(-bt), applichiamo il logaritmo ad ambo i membri, si ha ln a 2 at= lnb 2 bt, da cui bt-at = ln b 2 ln a 2 e quindi t=ln(b 2 / a 2 ) /(b-a), lo studio del segno di C (t) ci dice che C (t)>0 per t> ln(b 2 / a 2 ) /(b-a), mentre C (t)<0 per 0<t< ln(b 2 / a 2 ) /(b-a), per cui C(t) ha in t= ln(b 2 / a 2 ) /(b-a) un punto di flesso e risulta concava per t< ln(b 2 / a 2 ) /(b-a) e convessa per t> ln(b 2 / a 2 ) /(b-a); v) dallo studio condotto ai punti precedenti è facile disegnare il grafico di C(t), avremo un punto di massimo relativo (e assoluto nella semiretta t 0) per t=ln2, un punto di flesso per t=ln4

10

11 7- Con l aumentare dell età le capacità uditive diminuiscono. E stata effettuata una ricerca per determinare il livello ideale di suono per persone di diversa età. I dati sono riportati di seguito: Età (in anni) Livello di suono (decibel) a) Calcola il livello di suono mediano; b) Calcola la media aritmetica di entrambe le variabili; c) Calcola il coefficiente di correlazione tra età e livello del suono SOLUZIONE: a) Si ordina in senso crescente il livello del suono 56, 58, 60, 62, 65 quindi 60 è il valore mediano; b) età media ( )/5= 36, livello del suono medio ( )/5=60.2; c)per calcolare il coefficiente i correlazione dobbiamo calcolare la media dei prodotti età e suono corrispondente (15(56)+25(62)+35(60)+45(58)+60(65))/5=2200, nonché la deviazione standard dell età (radice quadrata della differenza tra la media dei dati al quadrato e il quadrato della media) sqr( ) 15.62, e la deviazione standard del livello di suono sqr( ) 3.12; il coefficiente di correlazione è ottenuto da (2200-(36)(60.2))/(15.62)(3.12) A-Si vuole verificare se il livello produttivo del mais dipenda dalla dose di fertilizzante utilizzato. A tal proposito, viene suddiviso un terreno in 10 parcelle nelle quali si usa un dosaggio di fertilizzante diverso e poi si misura il peso della granella di mais. Si hanno i seguenti risultati: Unità fertilizzante Peso granella Si può affermare che ci sia una relazione lineare tra le due variabili? Fare una analisi di regressione. SOLUZIONE: Indichiamo con x il fertilizzante e con y il peso, si vuole determinare la migliore relazione lineare possibile y=mx+q. Calcoliamo gli indici statistici necessari: media di fertilizzante x*=176.4, media di peso y*=68.9,

12 varianza di x v(x) =29.64, deviazione standard di x DS(x) 5.44; varianza di y v(y)= 63.49, deviazione standard di y DS(y) ) 7.97 covarianza =39.64 Dunque m=39.64/ , q=68.9-(1.34)(176.4) = ; Il coefficiente di correlazione o di Pearson CP= 39.64/[(5.44)(7.97)] 0.914, dunque l approssimazione di y come funzione lineare di x è buona. 8B-La velocità iniziale v di una reazione enzimatica che segue la cinetica di Michaelis-Menten è data da v max s v= K m +s dove s è la concentrazione del substrato e v max e K m sono due parametri che caratterizzano la reazione. Nella seguente tabella sono riportati alcuni valori di v al variare di s per una certa reazione s v Utilizzando la relazione 1 K m v = v max 1 s + 1 v max trasforma opportunamente i dati in tabella per determinare una retta di regressione per y=1/v, x=1/s a) Determina pendenza ed intercetta della retta di regressione, b) calcola il coefficiente di correlazione di Pearson, c) determina una stima di K m e v max SOLUZIONE:Per risolvere questo esercizio è sufficiente calcolare i valori di y=1/v, x=1/s, xy, x 2, y 2 e le corrispondenti medie aritmetiche; per trovare la retta di regressione y=mx + q, si deve, infatti, calcolare m=((xy)*- x*y*)/((x 2 )*-(x*) 2 ), q=y*-mx*, (dove con * si è indicata la media aritmetica corrispondente). Si ottiene x*=0.35, y*=0.1303, (x 2 )*=0.2425, (xy)*= , da cui m=0.1894, q= b) Per controllare il coefficiente di Pearson CP, si deve calcolare CP=((xy)*-x*y*)/sqr(((x 2 )*-(x*) 2 )(( y 2 )*-(y*) 2 )), poiché (y 2 )*=0.0215, risulta CP=0.976; c) infine una stima di K m e v max è data dalle relazioni v max =1/q K m = (v max )(m) 2.86

MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE EERCIZI DI PREPARAZIONE PER LA II PROVA IN ITINERE

MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE EERCIZI DI PREPARAZIONE PER LA II PROVA IN ITINERE MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE EERCIZI DI PREPARAZIONE PER LA II PROVA IN ITINERE 1A-Stabilire quale delle seguenti funzioni può avere un grafico come quello in figura (a) (x 2 +1)sen3x; (b) (x

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)= e x /x +1 2) f(x)= logx/x 3) f(x)= e x /x 4) f(x)= e x /(x-2)

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)= e x /x +1 2) f(x)= logx/x 3) f(x)= e x /x 4) f(x)= e x /(x-2) Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)= e x /x +1 2) f(x)= logx/x 3) f(x)= e x /x 4) f(x)= e x /(x-2) SOLUZIONE: Si esclude la 4) perché non è definita per x=2 e la 2) perché definita

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione. Sia f(x) = mx + q, la coppia di dati (x i, y i ) appartiene

Dettagli

QUESITO 1. Indichiamo con x e y le dimensioni del rettangolo che contiene l area di stampa; si ha:

QUESITO 1. Indichiamo con x e y le dimensioni del rettangolo che contiene l area di stampa; si ha: www.matefilia.it Quesiti QUESITO 1 Un foglio di carta deve contenere 0 cm 2 di stampa con margini superiore e inferiore di cm e margini laterali di 2 cm. Quali sono le dimensioni del foglio di carta di

Dettagli

6 - Grafici di funzioni

6 - Grafici di funzioni 6 - Grafici di funzioni Dato una funzione reale di variabile reale f, si richiede di dare una rappresentazione (approssimata) del grafico di f, vale a dire delle coppie di punti di R 2 della forma (x,

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

10 - Massimi, minimi e flessi

10 - Massimi, minimi e flessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 10 - Massimi, minimi e flessi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione. S.S.I.S. TOSCANA F.I.M. II anno FUNZIONI DI REGRESSIONE E METODO DEI MINIMI QUADRATI Supponiamo di star conducendo uno studio sulla crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 216 217, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Secondo scritto. 8 luglio 2010 Secondo scritto 8 luglio 010 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Facciamo riferimento alle pagine e 3 del libro di testo. Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 008/009 Calcolo, Esame scritto del 06.0.009 Consideriamo la funzione fx cos + x. a Determinare il dominio massimale di f. b Trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Ricevimento del 2 Febbraio 2011 Ricevimento del 2 Febbraio 20 Davide Boscaini Queste sono le note del ricevimento del 2 Febbraio. Ho scelto di scrivere queste poche pagine per una maggior chiarezza e per chi non fosse stato presente

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Matematica classe quinta - Lo studio di funzione Questa opera è distribuita con: Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia Ing. Alessandro Pochì

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE 1 Richiami Teorema 1 (Test di monotonia). Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è monotona crescente (risp. decrescente) in (a, b) se e solo se f () 0 (risp.

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Appello del 16//017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 016 017, compito A, prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i). Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Dicembre 05 Fila A Esercizio Si considerino i numeri complessi z = i + i i (a) Calcola il modulo di z e il modulo di z.

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

Seconda prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: (x 1); C: y = ; D: y = 2 x; E: N.A.

Seconda prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: (x 1); C: y = ; D: y = 2 x; E: N.A. Seconda prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO 10 marzo 017 COGNOME: NOME: MATR.: 1) La retta tangente al grafico di f(x) = e x 1 x+ nel punto (1, ) è A: y = x + 4; B: y = (4x+) (x 1); C:

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015 Matematica per Farmacia, a.a. 5/6 Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 9 dicembre 5 Esercizio. Integrare per parti: L integrale che poi si ottiene puó essere risolto con una sostituzione). ln d e arctan

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli

Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 20 dicembre 2010

Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 20 dicembre 2010 Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 0 dicembre 010 Esercizio 1. Indichiamo con Ω: lo spazio degli eventi, in questo caso tutte le scatole del farmaco;

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 20 ARGOMENTO: Grafici di funzioni numeriche reali Asintoti orizzontali, verticali,

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013 Soluzioni 1. Un microrganismo ha il corpo che si avvicina ad un cilindro con raggio di base r b = 1 ± 0.03 µm e volume V = 8 ± 0.20 µm 3. Determina il valore

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

Dati campionari:media, varianza, bruchi

Dati campionari:media, varianza, bruchi Dati campionari:media, varianza, bruchi Un entomologo sta studiando un bruco divoratore di foglie; esaminando 300 foglie ha trovato presenti dei bruchi, secondo i numeri riportati nella seguente tabella:

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, modulo A, seconda parte. corso di laurea in Scienze della Terra. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, modulo A, seconda parte. corso di laurea in Scienze della Terra. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, modulo A, seconda parte corso di laurea in Scienze della Terra. Mauro Costantini M Esempio 1. Si studi l andamento della funzione f(x) = ex 1 tanhx, e se ne tracci un grafico

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Corso Estivo Matematica/Mathematics Università Ca Foscari di Venezia - Dipartimenti di Economia e Management - A.A.2015-2016 Corso Estivo Matematica/Mathematics Luciano Battaia 3 luglio 2016 Esercitazione del 30/06/2016 1 Esercizi Esercizio

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE La funzione f: R R + dove f(x) = b x b>0, b 1, è invertibile. La funzione inversa si chiama logaritmo in base b log b : R + R, essendo la funzione inversa si ha log b (b x ) = x b log b x = x In particolare

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITATI CON ME! I ESERCITAZIONE 1) Misure ripetute (materiale secco su vetrino) della lunghezza del diametro maggiore

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

SVOLGIMENTI DELLE PROVE SCRITTE di Elementi di Matematica Laurea Magistrale in Farmacia A.A. 2017/2018 Preappello 15 Dicembre 2017

SVOLGIMENTI DELLE PROVE SCRITTE di Elementi di Matematica Laurea Magistrale in Farmacia A.A. 2017/2018 Preappello 15 Dicembre 2017 SVOLGIMENTI DELLE PROVE SCRITTE di Elementi di Matematica Laurea Magistrale in Farmacia A.A. 07/08 Preappello 5 Dicembre 07 NOME... COGNOME... N.MATRICOLA... Sia A il numero delle lettere del proprio nome

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 08/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 7 novembre 08

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Corsi di Laurea in Economia Aziendale, Economia e Commercio, a.a. 06-7 Esercizi su Calcolo Differenziale. Per la seguente funzione, dato 0, si utilizzi

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Sviluppo di Taylor. Continuando analogamente, otteniamo

Sviluppo di Taylor. Continuando analogamente, otteniamo Sviluppo di Taylor Vogliamo determinare il polinomio che meglio approssima una funzione f(x) in un dato punto x 0 Sia f:i R con x 0 I Per determinare la miglior approssimazione lineare, vogliamo determinare

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2)

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2) Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 08/ PROBLEMA Determinate le soluzioni (z, w, con z, w C,delsistema i z =(+iw i iw =( i z 3 4 i. Moltiplicando la prima equazione per i questa diventa z =( iw e sostituendo

Dettagli

Criterio di Monotonia

Criterio di Monotonia Criterio di Monotonia Criterio di monotonia: se f è una funzione derivabile in (a,b), si ha: f (x) 0 x (a,b) f è debolmente crescente in (a,b) f (x) 0 x (a,b) f è debolmente decrescente in (a,b) Nota:

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prima Prova Parziale (9//009) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Tema A Matematica e Statistica Prima Prova Parziale di MATEMATICA (9//009) Università di

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( ) l insieme dei valori che la variabile può assumere affinché la funzione f ( ) abbia significato. Vediamo di individuare alcune

Dettagli