Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M."

Transcript

1 Es Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 (Legge sulla privacy), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ klogkb kk È $ B % Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione.

2 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. B $B 0aBb œ logº º B * 2

3 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): BÎ logš ÈB/ lim BÄ BsinB cos$b 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ / 8 È È$ 8 È$ cos sin cos 8 8 È$ 8 8œ 3

4 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( % sin a B ba sin B cos B b.bþ 6. Calcolare il seguente integrale definito: ( ab bèab % b.bþ È 4

5 Es Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Tema n 2 Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 (Legge sulla privacy), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ arcsin È $ B Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione.

6 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 2 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. 0aBb œ / $ B Ë $B B 2

7 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 2 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): lim log ˆ È 3 B BÄ) B sina bcosˆ B ' 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ 8 a b 8& 8 &8 8œ 3

8 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 2 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( % B $B B %B&.BÞ 6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati: _ a b ˆ cos B sinb sin B cosb ( B$Î BÎ$.B 4

9 Es Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Tema n 3 Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 (Legge sulla privacy), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). È $ BaB b Î$ 0aBb œ Š / alogkb kb Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione.

10 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 3 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. 0aBb œ È $ B/ ˆ B B 2

11 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 3 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): ShaBb ChB/ lim BÄ log abb sin B B 4. Serie numeriche. Discutere la convergenza semplice e assoluta della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ 8 a b 8 8 $8log8& 8œ 3

12 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 3 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( / kcosb k.bþ B 6. Calcolare il seguente integrale definito: ( $.B $ sinb Þ 4

13 Es Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Tema n 4 Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 (Legge sulla privacy), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ ¹ ˆ B * ˆ È$ B È$ B ¹ Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione.

14 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 4 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. 0aBb œ logkbk B %B 2

15 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 4 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): ˆ arctanb % tanabb lim BÄ ˆ È$ B 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ 8 8 a 8x/ b $ 8œ 8 8 3

16 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 4 5. Calcolare il seguente integrale indefinito: ( B B %B&.BÞ 6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, studiando il comportamento della funzione integranda nell'intorno di ogni punto in cui risulta illimitata, e giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati: log abb ( ˆ È È B B.B. $ $ 4

17 Es Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ klogkb kk È $ B % Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione. Definita per B Á. Poiché logkb k œ per kb k œ ßB œ ßB œ e B œ, e B % œ per B œ ß 0 è certamente derivabile per Calcoliamo sotto queste ipotesi B Á ßßÞ 0 w abb œ sgnalogk kb È $ klog k Þ B k k B B B % B $ ab Î$ % b Esaminiamo ora i 3 punti sopra indicati. Per B Ä ß w 0 ab b µ sgnalogk kb È $ Ä È $ B % % per B Ä, B œ punto angoloso e di massimo relativo. Per B Ä ß 0 w % log$ ab b µ Ä _ß $ ab b Î$ %Î$ B œ punto di flesso a tangente verticale, ascendente. Per B Ä ß % % È$ w % Î$ 0 ab b µ k log a B bk µ k k kb k Ä Î$ Î$ a b a b B Î$ Î$ $ % B $ a% b ab b œ, $ quindi B œ è un punto di derivabilità, a tangente orizzontale. 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e

18 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. B $B 0aBb œ logº º B * $ Definita per: B Á $ßB Á ßB Á Þ Per B Ä $ß0aBb Ä _Þ B œ $ asintoti verticali. Per B Ä ßB Ä $ ß0 B Ä _. B œ ßB œ $ a b asintoti verticali. Per B Ä _ß 0aBb Ä log C œ log asintoto orizzontale per B Ä _Þ Calcoliamo w w %B$ B 0 abb œ ˆ log log B $B B * œ œ B $B B * a%b$ bab * bb ab $B b $ ab B* b œ œ per: B ab$ bab * b B ab$ bab * b B $à B '$ È $ $à B $à B '$ È$à In questi intervalli 0 è crescente. B œ '$ È $ punto di minimo relativo B œ '$ È $ punto di massimo relativo. Grafico: 2

19 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): BÎ logš ÈB/ lim BÄ BsinB cos$b logš È BÎ B/ µ BsinB cos$b perché &abb œ ÈB/ BÎ Ä Þ Ora: ÈB/ B ˆ È B B BÎ B/ œ B B 9ˆ B Œ Š 9ˆ B œ perciò œ B Œ 9ˆ B µ B ) ) % % B 0aB b µ œ B %. 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ È È / 8 $ 8 È$ cos sin cos 8 8 È$ 8 8œ BÎ Per 8 Ä _ß È$ 8 È$ È$ sin cos µ È$ mentre / 8 cos œ 9 œ È8 Œ Œ 8 8 Œ 9Œ 8 %x œ 8 Œ 9 Œ ) %x 8 µ 8 È $ 8 Quindi + 8 µ œ 8 8 &Î$. In particolare la serie è a termini definitivamente positivi, e per il criterio del confronto & asintotico e il confronto con la serie armonica generalizzata di esponente œ $ ā la serie converge. 3

20 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( % sin a B ba sin B cos B b.bþ % % ( sin abbasinb cosb b.b œ ( % sin Bcos BasinB cosb b.b œ % % œ ( % ˆ cos B cos BsinB ( % sin B ˆ sin B cosb.b œ È integrale: cosb œ >à sinb.b œ.>à> ß È 2 integrale: sinb œ >à cosb.b œ.>à> ß È œ %( ˆ % > >.>%( ˆ % > >.> œ %( ˆ % > >.> œ È $ & > > ) % œ % Œ œ Þ $ & $ & & 6. Calcolare il seguente integrale definito: ( ab bèab % b.bþ È È È È ( ab bèab % b.b œ ( B ÈaB % b.b ( ÈaB % b.b œ EFÞ È ) % E œ ˆ $Î B % œ ˆ $Î $Î ) % œ È Þ ' ' $ $ F œ Š B œ È Sh>à.B œ È Ch>.>à> aß SettShb œ ( È% a Sh > bè Ch>.> œ SettSh 4

21 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n SettSh SettSh > >> È œ ( È >.> œ È Ch Sh œ È SettSh Ch œ È Þ SettSh EF œ ) È È SettSh Þ $ $ 5

22 Es Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 2. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ arcsin È $ B Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione. Definita per È $ B Ÿ ß Ÿ È$ Ÿ È$ B Ÿ ß B Ÿ ß) Ÿ B Ÿ Þ E' certamente derivabile se Á È $ B, cioè B Á )ßB Á, B Á e se È $ B Á, quindi ancora B Á. Per ) B calcoliamo Per B Ä ) ß w sgnab b sgnab b 0 abb œ œ Þ $B Î$ $BÎ$ BÎ$ BÎ$ É ˆ È È $ B punto a tangente verticale (discendente). Per B Ä ß punto a tangente verticale (ascendente). Per B Ä ß punto angoloso. w 0 ab b µ Ä _ß ÈBÎ$ BÎ$ w 0 ab b µ Ä _ß $BÎ$ ÈBÎ$ 0 w ab b µ $ 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e

23 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 2 minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. 0aBb œ / $ B Ë $B B Definita per B Á $. Per B Ä ˆ ß $ 0aB b µ Ä _Þ È $ Î$ */ a$b b B œ $ asintoto verticale. Per B Ä _ß 0aB b µ / B B Ä œ _ con crescita sopralineare Ê $ $ C œ asintoto orizzontale per B Ä _ Per B Ä _, 0aBb Ä _ con crescita sopralineare (senza asintoto obliquo). Nei punti B œ in cui si annulla il radicando, probabili punti di flesso a tangente verticale. Calcoliamo Ô B $B $ B w B $ B Î$ a$b b a b a b 0 abb œ / Ë œ Õ $B $ ab Î$ b a$b b Ø B B $ ab ba$b b a$b B$ b B/ œ / œ Þ %Î$ ˆ *B 'B( %Î$ $ ab Î$ b a$b b $ ab Î$ b a$b b 0 w abb è definita per B Á ßB Á Î$ß 0 w abb Bˆ per *B 'B( $ È( È *B 'B( œ per B œ œ * $ 0 w abb per È È Ÿ B Ÿ ßB $ $ B œ È $ punti di minimo relativo; B œ punto di massimo relativo. Per B Ä ß 0 ab b µ Ä _. B œ punto di flesso a tangente verticale, ascendente. w )/ $ ab b Î$ Î$ %Î$ % 2

24 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 2 Per B Ä ß 0 ab b µ Ä _. B œ punto di flesso a tangente verticale, w $/ ab b Î$ Î$ ascendente. (Oppure si potevano trovare i flessi a tangente verticale con stime asintotiche) Grafico: 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): lim log ˆ È 3 B BÄ) B sina bcosˆ B Per B Ä )ß È3 B Ä ˆ È3 B µ ˆ È3 perciò log B e Applichiamo De L'Hospital: ' B 0aBb µ ˆ È a Bb ˆ Ä B sin cos Þ 3 ˆ È3 B $BÎ$ lim BÄ) cos cos B sin sin B œ abb ˆ abb ˆ ' ' ' ' ˆ È3 B ˆ È3 B $B Î$ ' Þ a Bb ˆ B a Bb ˆ B µ a Bb ˆ B a Bb ˆ B cos cos sin sin cos cos sin sin ' ' ' ' ' ' 3

25 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 2 Calcoliamo il limite dell'ultima espressione ancora con De L'Hospital: ˆ ˆ ' $B Î$ ' lim BÄ) B B œ œ Þ B sina bcosˆ cosa bsinˆ ˆ sina bcosˆ * B B B Quindi il limite cercato è *. ' ) ' ' ' ) 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ 8 a b 8& 8 &8 8œ _ 8 a b 8& 8 8 œ a b & Þ 8 &8 8 &8 8 &8 8œ 8œ 8œ La prima serie è definitivamente a segni alterni, perché es., per 8 ā &). Inoltre, œ &8 8 &8 ā µ Ä. 8 Controlliamo che, sia monotona decrescente. Posto 0aBb œ ß si ha: quindi _ 8 B B &B definitivamente (ad w ab &B b ab& bb B 0 abb œ œ B ā B &B B per È, a b a &B b e, 8 f è definitivamente decrescente e per il criterio di Leibniz la serie 8 8 a b converge. Quanto alla seconda serie, 8œ 8 &8 µ 8 &8 8 serie a termini positivi, converge per il criterio del confronto asintotico, in base al confronto con la serie armonica generalizzata di esponente œ. Pertanto la serie di partenza converge. 4

26 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 2 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( % B $B B %B&.BÞ B $B 'B 'B œ œ B %B& B %B& ab bab& b 'B +, B a+, b a&+, b & œ œ Ê + œ ß, œ Þ ab bab& b B B& ab bab& b ' ' % % B $B ' ' (.B œ ( B %B& B B&.B œ & & & * œ B logkb k logkb& k œ log$ log Þ ' ' ' ' ( % 6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati: Per B Ä : _ a b ˆ cos B sinb sin B cosb ( B$Î BÎ$.Bà cosab bsinb sinb º º Ÿ B$Î B$Î µ B œ integrabile; B$Î ÈB ˆ sin B cosb» BÎ$» Ÿ BÎ$ integrabile. Quindi per i criteri de confronto, del confronto asintotico e dell'assoluta integrabilità la funzione è integrabile in un intorno di zero. Per B Ä _: cosab bsinb º º Ÿ integrabile; B$Î B$Î sinˆ cos sinˆ B B B B» Î$» Ÿ µ œ integrabile. B BÎ$ BÎ$ &Î$ Quindi per i criteri de confronto, del confronto asintotico e dell'assoluta integrabilità la funzione è integrabile in un intorno di infinito. Pertanto l'integrale generalizzato assegnato converge. 5

27 Es Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 3. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). È $ BaB b Î$ 0aBb œ Š / alogkb kb Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione. Definita per B Á. Può avere punti di non derivabilità dove BaB b œ, cioè B œ ßB œ ß e per logkb k œ, cioè B = ßB œ ßB œ. Quindi 0 è certamente derivabile se e in questo caso B Á ßB Á ßB Á 0 w È$ B È$ BaB b Î$ BaB b abb œ / alogkb kb Š / Þ Î$ Î$ $ cbab bd $ alogkb kb B Per B Ä ß È B / $ BaB b Î$ Î$ alog kb kb µ B œ à Î$ $ B B $BÎ$ c a bd $ È$ BaB b Š / È $ µ BaB b µ $ a k B kb Î$ $BÎ$ log B $ quindi esiste 0 wa b œ. Per B Ä ß 0 w ab b µ B B µ Ä _ß $ ab b a b Î$ È$ Î$ a b Î$ $ a b Î$ $ ab b a b Î$ log log log quindi B œ è punto di flesso a tangente verticale, ascendente. Per B Ä ß 0 w È$ & È$ ' Î$ ' ab b µ / a B b Š / µ $ 'Î$ Î$ $ a B b

28 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 3 È µ Š / $ ' Ä _ß $ a B b Î$ quindi B œ è punto di cuspide verso il basso. 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. Definita per B Á. Per B Ä ß B œ asintoto verticale da destra. Per B Ä _ß 0aBb œ È $ B/ ˆ B B 0aB b µ È Ä œ _ $ $ /ˆ B 0aB b µ / È $ B Ä _ con crescita sottolineare (senza asintoto obliquo). Probabile punto di flesso a tangente verticale in B œ, dove si annulla il radicando. Anzi, la stima asintotica per B Ä dà 0aB b µ È $ B/ Î quindi effettivamente B œ è punto di flesso a tangente verticale, ascendente. Calcoliamo: w ˆ B ab bab b ˆ B * BaB b 0 abb œ / B $ B œ / B ā È œ B $BÎ$ Ÿ ā a b $BÎ$ Ÿ ab b 0 w abb è definita per B Á ßB Á ß B œ B /ˆ B œ B $ B% $BÎ$ ab b ˆ $ È&$ $ È 0 w &$ abb per B $ B% ßB ßB Ÿ $ È&$ $ È&$ punto di minimo relativo; B œ punto di massimo relativo; B œ punto di flesso a tangente verticale, ascendente. 2

29 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 3 Grafico: 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): Applichiamo gli sviluppi di MacLaurin: ShaBb ChB/ lim BÄ log abb sin B B B Sha lim B b Ch B/ œ BÄ Þ log abb sin B B Sha b Ch ˆ ˆ B B/ œ B9 B B 9 B ŒB abb 9ˆ B œ $ $ œ B 9ˆ B µ B Þ logabb sinb œ B B 9ˆ B B9ˆ B œ B 9ˆ B µ B e il limite cercato è $. B 0aBb µ œ $ß B $ 3

30 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 3 4. Serie numeriche. Discutere la convergenza semplice e assoluta della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ 8 a b 8 8 $8log8& 8œ Convergenza assoluta: 8 k+ 8 k œ k8 $8log8& k µ 8, serie divergente. Perciò, per il criterio del confronto asintotico, la serie non converge assolutamente. Convergenza semplice: la serie è (almeno definitivamente) a segni alterni in quanto 8, 8 œ ā definitivamente. 8 $8log8& Inoltre, 8 µ 8 Ä. Verifichiamo che, 8 sia monotona decrescente (almeno definitivamente). Posto 0aBb œ B B $B B& ß log si ha: 0 w abb œ ab $BlogB& bb ab$ logb$ b ab $B& b œ ab $BlogB& b ab $BlogB& b B w w e per B Ä _ß 0 ab b µ B%. Quindi 0 abb definitivamente, e e, 8f è definitivamente decrescente. Pertanto per il criterio di Leibniz la serie di partenza converge semplicemente. 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( / kcosb k.bþ B B B B ( / kcosb k.b œ ( / cosb.b ( / cosb.b œ EFÞ B B B M œ ( / cosb.b œ / sinb ( / sinb.b œ B B B B B œ / sinb Œ/ cosb ( / cosb.b œ / sinb/ cosb%m B B M œ / sinb/ cosb - &ˆ 4

31 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 3 EF œ B / a B Bb / B B œ & B sin cos asin cos b & œ e/ f / / œ ˆ / / Þ & & & 6. Calcolare il seguente integrale definito: ( $.B $ B Þ sin $.B B >.> È$ ( œ $ B > œ tan à sinb œ à.b œ à> ß sin > > $ È È È $ $ $ $.> $ $ œ ( œ.> œ.> œ %> $ > ( ( $> %>$ $ % > > > $ È$ $ $ $ œ (.> œ > $ ˆ œ > & $ È arctan & È Œ & $ $ * È$ $ œ È$ Þ È arctan & È arctan & È & 5

32 Es Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 4. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ ¹ ˆ B * ˆ È$ B È$ B ¹ Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione. Definita per ogni B. Può avere punti di non derivabilità dove si annullano l'argomento del modulo o i radicandi, quindi è certamente derivabile per B Á $ßB Á ßB Á ß e in tal caso 0 w a B b œ sgn ˆ B * ab bab b āb ˆ È$ È$ ˆ È$ ˆ ˆ È$ B B B * B B * B ŸÞ $B Î$ Î$ $ ab b Per B Ä ß 0 w abb µ a * b $B Î$ Ä _ß quindi B œ è punto di flesso a tangente verticale, discendente. Per B Ä $ 0 w ab b µ sgnab$ b š ' Š È$ È$ Ä š ' Š È$ È$ $ % $ % ß e B œ $ è punto angoloso. Per B Ä $ 0 w ab b µ sgnab$ b š ' Š È$ È$ Ä š ' Š È$ È$ $ $ ß e B œ $ è punto angoloso.

33 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 4 Per B Ä ß e B œ è punto angoloso. Per B Ä ß 0 w ab b µ sgnab b œa b È $ ) ) Ä È $ ß $ $ 0 w ab b µ sgnab b ā a) ba b Ÿ Ä _ß $ a B b Î$ e B œ è punto di cuspide, verso il basso. 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. Definito per B Á ßB Á Î%Þ Per B Ä 0aBb œ logkbk B %B 0aB b µ logkbk Ä _ß B œ asintoto verticale. Per B Ä aî% b ß B œ Î% asintoto verticale. Per B Ä _ß 0aB b µ $Î% Ä _ %B 0aB b µ logkbk Ä _ con crescita sottolineare (senza asintoto obliquo). Calcoliamo w a%b b% ab b $ a%b b $B 0 abb œ œ œ œ B %B B a b a%b b B a%b b 'B B È&( È&( œ per: B ß Ÿ B Ÿ B a%b b $ $ B œ B œ È&( $ È&( $ punto di minimo relativo, punto di massimo relativo. 2

34 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 4 Grafico: 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): ˆ arctanb % tanabb lim BÄ ˆ È$ B ˆ arctanb % tanabb lim BÄ ˆ È$ B œ Þ Applichiamo il teorema di De L'Hospital: lim BÄ B % tana b ˆ B arctanb a tan abbb ˆ È$ B $B Î$ œ Þ B ˆ a B b B ˆ a a Bbb Þ B tana b arctanb % tan a b B tana b arctanb % tan µ ˆ È$ ˆ È$ B $B Î$ $ B Calcoliamo il limite dell'ultimo quoziente ancora con De L'Hospital: B tana B b arctan B B B ˆ a tan a bb B % tanab ba tan abbb a b lim œ BÄ $ $B Î$ 3

35 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 4 e questo è il limite cercato. œ œ * ß * 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. Serie a termini positivi. Studiamo la convergenza di e, 8 f _ 8 8 a 8x/ b $ 8œ µ, 8x$ 8 8. col criterio del rapporto , 8 8x$ 8 8 œ œ œ œ 8 a b a b a b ˆ 8 / Ä Þ, a8 bx$ 8 88 a8 b$ 88 $8 8 $ $ 8 8 Quindi per il criterio del rapporto la serie di asintotico la serie di partenza converge., 8 converge, e per il criterio del confronto 5. Calcolare il seguente integrale indefinito: ( B B %B&.BÞ B %B% ( ( ( B %B&.B œ % B %B&.B.B œ ˆ B & B %B% œ % ( B %B&.B.B œ ( a B b $ œ logˆ B %B& Ê arctan Ê B -Þ % $ a b $ 6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, studiando il comportamento della funzione integranda nell'intorno di ogni punto in cui risulta illimitata, e giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati: log abb ( ˆ È È B B.B. $ $ La funzione integranda è illimitata per B Ä ßB Ä ßB Ä Þ 4

36 2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 4 Per B Ä 0aB b µ log% Š È$ È$ B integrabile; per B Ä ß 0aB b µ logb È $ integrabile logb (ad esempio, è ¹ È ¹ Ÿ definitivamente per B Ä ). $ ÈB Per B Ä log log 0aB b µ µ ˆ È $ non integrabile. B ab b (Per scrivere l'ultima stima si è linearizzata la funzione abb œ È $ B per B Ä ). Pertanto l'integrale generalizzato diverge. (Per concludere questo fatto era sufficiente analizzare il comportamento in B œ, ma il testo dell'esercizio chiedeva esplicitamente di esaminare anche gli altri). $ 5

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

Sbagliando si impara...ma studiando si impara di più

Sbagliando si impara...ma studiando si impara di più Marco Bramanti Sbagliando si impara......ma studiando si impara di più "L'errore è una verità impazzita" G. K. Chesterton Questi appunti sono idealmente un complemento al libro: M. Bramanti: Esercitazioni

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. B INDIRIZZO SIA PROF. Orlando Rocco Carmelo ODULO MODULO ORD. ARGOMENT O 1 SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI FUNZIONI ARGOMENTO 1 TOMO E SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 203/ 204 Corsi di Analisi Matematica I (Proff A Villani e F Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 204 Prima prova scritta (compito A) Non sono consentiti formulari, appunti, libri

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2. Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi (1) (2) (3) (4) f (x) = log ( ) x + 2 x 1 f (x) = x exp( x 3 ) ( f (x) = arctan x ) x 1

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione POLITECNICO di BARI - A.A. 0/03 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione Problema Sia f :[0, +[! R una funzione continua. La funzione composta g() =f(kk) è c o n t i n u a? Problema

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30 Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 830 A ESERCIZIO 1 (8 punti) Data la funzione = 1 + sin x 2 2 x (a) determinare lo sviluppo di MacLaurin al terzo ordine della funzione ; (b) determinare

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

Esami d Analisi Matematica 1. Filippo De Mari e Marina Venturino

Esami d Analisi Matematica 1. Filippo De Mari e Marina Venturino Esami d Analisi Matematica 1 Filippo De Mari e Marina Venturino Indice Parte 1. ANNO ACCADEMICO 1999-000 5 1. Corso di Studi in Ingegneria Meccanica 5 Parte. ANNO ACCADEMICO 001-00 15 1. Corso di Studi

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2003/2004, prof. G. Stefani primo semiperiodo 22/9/03-8/11/03 Testo consigliato: Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA Le potenze con esponente reale La potenza a x di un numero reale a è definita se a>0 per ogni x R se a=0 per tutti e soli i numeri reali positivi ( x R + ) se a

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

Analisi Matematica I Palagachev

Analisi Matematica I Palagachev Analisi Matematica I Palagachev Numeri complessi Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: ) 3 z i = i z + 2 Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: z 2 + 2iz = 2 3 Risolvere

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI STUDIO DELLA FUNZIONE CUBICA a cura di Maria Teresa Bianchi La funzione è razionale intera ed è espressa in forma normale da: #1: y = a x + b x + c x + d I coefficienti del polinomio di grado a secondo

Dettagli

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO) Insegnamento Docente Corso di Laurea CFU 8 Lingua di Insegnamento Italiano Semestre di svolgimento Primo Tipologia Fondamentale SSD SECS-S/06 Codice di Ateneo Anno di Corso Primo Matematica Generale (PROGRAMMA

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. 1 Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. Esercizio 2. Sia f(x) = sin(log x ). Questa funzione è Esercizio 3.

Dettagli

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST Verifica di matematica classe 5 a A LST - Dopo aver dato le definizioni di asintoto orizzontale, verticale ed obliquo, determina il Dominio e scrivi le equazioni degli asintoti della seguente funzione.

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Dipartimento di Matematica tel. 011 0907503 stefano.berrone@polito.it http://calvino.polito.it/~sberrone Laboratorio di modellazione e progettazione materiali Trovare il valore x R tale che f (x) = 0,

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N. ARGOMENTO DELLA LEZIONE N.1 Infiniti e infinitesimi Definizioni confronto. ARGOMENTO DELLA LEZIONE N.2 Ordine di infinitesiomo e di infinito Formula di Taylor con resto di Peano Addì 28.2.11 Addì 3.3.11

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Continuità e derivabilità

Continuità e derivabilità Continuità e derivabilità Indicazioni operative Versione del 17 febbraio 2007 In questa nota propongo alcune indicazioni operative per controllare la continuità e derivabilità di funzioni elementari, o

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim Esercizi 0//04 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura Esercizio. Studiare la seguente funzione e disegnarne il graco. Soluzione: f(x) = x3 x x 4x La funzione è denita dove il denominatore risulta

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4.0. Esponenziale. Nella prima sezione abbiamo definito le potenze con esponente reale. Vediamo ora in dettaglio le proprietà della funzione esponenziale a,

Dettagli