Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI"

Transcript

1 L.Lecci\ 3D-\1-Gen Lice Scientific Statale G. Stampacchia Tricae Oggett: Cmpit di Fiica Clae 3-D\PNI Temp di lavr 60 minuti Tema: Mt di un priettile- Dinamica: mt di un itema di crpi u un pian inclinat e u un pian rizzntale. Prblema_1 Givanni e Ald gican al tir al piattell. Givanni lacia cadere il piattell dalla mmità di un mur alt 6m e Ald, cllcat ul pian rizzntale a ditanza d=4m dalla verticale del piattell, lancia cn una finda un alin puntand alla pizine ccupata dal piattell prima che quet ia laciat cadere. Ald lancia il alin nell itante in cui vede Givanni laciare cadere il piattell. Sapend che la velcità iniziale del alin cagliat cn la finda è di 40m/, cniderand il piattell cme puntifrme, dp aver adttat un pprtun itema di riferiment pazi-temprale e tracurand la reitenza dell aria, rilvere i queiti che egun. 1.1 Determinare l ampiezza dell angl α di lanci del alin. 1. Scrivere le leggi rarie per la velcità e la pizine del alin e del piattell nel riferiment adttat. 1.3 erificare che Ald riucirà a clpire il piattell. 1.4 Determinare l altezza ripett al pian rizzntale alla quale il alin clpice il piattell. 1.5 Determinare il temp intercr tra il lanci del alin e l impatt cn il piattell. 1.6 Scrivere nel itema di riferiment l epreine vettriale della velcità del alin nell itante dell impatt cn il piattell, preciandne il mdul e l ampiezza dell angl che frma cn il pian rizzntale. Secnda parte Cn le iptei decritte determinare il mdul minim della velcità cn cui deve eere lanciat il alin affinché Ald rieca a clpire il piattell mentre è in vl. Prblema_ Una macchina deve trainare due rimrchi A e di maa m A =350Kg e m =150Kg, legati tra lr cn un cav di acciai di maa tracurabile u una trada afaltata ulla quale il cefficiente di attrit vlvente è 0,005. La macchina trainante ha maa 100Kg. Il rimrchi A è agganciat direttamente alla macchina trainante. Tracurand la reitenza dell aria, rilvere i eguenti queiti..1 Il cnvgli inizialmente è ferm. La macchina eercita una frza F 1 ctante per tt ecndi che cnente al cnvgli di raggiungere la velcità di 10m/, quindi il cnvgli pregue cn velcità ctante. Determinare l accelerazine del cnvgli ed il lavr viluppat dal mtre della macchina nella fae di accelerazine nell iptei che il mt avvenga u un pian rizzntale.. Determinare la tenine cui è ttpt il cav di acciai durante la fae dell accelerazine e durante il mt rettiline unifrme..3 Determinare la ptenza viluppata dal mtre della macchina allrché il cnvgli ale u una trada inclinata di 5 ul pian rizzntale alla velcità di 4Km/h. Determinare le frze che agicn ul rimrchi A e la tenine del cav di acciai. Luigi Lecci:

2 L.Lecci\ 3D-\1-Gen-005 Sluzine Prblema_1 Cniderazini preliminari e celta del itema di riferiment. Il priettile ed il piattell durante il lr mt n ggetti all accelerazine di gravità g diretta ecnd la verticale della pizine ccupata da ciacun punt materiale ed rientata ver il ba. Il mt del alin i viluppa nel pian verticale π cntenente il vettre velcità iniziale. Dalle iptei fatte ulla direzine di i deduce che il pian π cntiene anche la pizine iniziale P del piattell e, piché anche il mt di quet ( caduta libera di un grave) i viluppa lung la verticale paante per P, i deduce che i due mti avvengn nel pian π. Per la decrizine del mt piam aumere un riferiment carteian xoy nel pian π cn l rigine O nel punt di lanci del alin, l ae delle acie dipt rizzntalmente ed rientat ver la verticale del piattell e l ae delle rdinate lung la verticale per O e dirett ver l alt (Fig. 1_). In quet riferiment ian (x ;y ) le crdinate della pizine del alin e (x P ;y P ) quelle del piattell durante il vl. Per la miura del temp fiiam t=0 nell itante in cui il piattell è laciat cadere. 1.1 Determinare l ampiezza dell angl α di lanci del alin. Utilizzand i valri d (ditanza della verticale del piattell dall ae delle rdinate) ed h (altezza del mur), per l ampiezza dell angl α uite l uguaglianza h h tgα = α = arctg d d 6m α = arctg = arctg(0, 5) 14 '. 4m 1. Scrivere le leggi rarie per la velcità e la pizine del alin e del piattell nel riferiment adttat. Nel riferiment pazi-temprale adttat le cmpnenti della velcità del alin durante il vl n: d x = cα = ( quet valre i mantiene ctante); h y = y gt = gt. (1..1) Le leggi per le crdinate della pizine aunta dal alin n: 1 x = x t = cα t ; y = y t gt (1..) Per il mt del piattell è ufficiente crivere la legge della cmpnente della velcità lung l ae delle rdinate e quella dell rdinata della pizine. Si ha 1 Py = gt ; yp = h gt (1..3) 1.3 erificare che Ald riucirà a clpire il piattell. Il alin clpirà il piattell e nell itante in cui la ua acia arà uguale a d l rdinata arà uguale alla quta alla quale i trverà il piattell. Pnend nella prima equazine delle (1..) x =d i determina l itante in cui il alin paerà dalla verticale ulla quale i trva il piattell; tituend dett valre nell epreine Luigi Lecci:

3 L.Lecci\ 3D-\1-Gen dell rdinata del alin i determina il valre di quet ultima. Piché nell te itante anche il piattell deve avere la tea quta, tituend il valre dell itante uddett nell epreine di y P (t) i dvrà ttenere l te valre dell rdinata del alin. Se ciò i verificherà il alin avrà clpit il piattell. x = d cα t = d d d t = = = cα d La quta alla quale i trva il priettile nell itante t trvat è: 1 y = y g = la quta alla quale i trva il piattell è h + h ( h ) + (1.3.1) ( ) + h = h ; 1 yp = h g = h (1.3.) Cme i vede i valri delle due qute n uguali, perciò il alin clpice il piattell. 1.4 Determinare l altezza ripett al pian rizzntale alla quale il alin clpice il piattell. Il valre della quta alla quale avviene l impatt è: ( + ) 9,81m 4 6 m yp = 6m 4,1m 40 m 1.5 Determinare il temp intercr tra il lanci del alin e l impatt cn il piattell. Il valre dell itante dell impatt i deduce dalla (1.3.1) tituend alle grandezze che vi cmpain i ripettivi valri m t = 0,6 40 m / 1.6 Scrivere nel itema di riferiment l epreine vettriale della velcità del alin nell itante dell impatt cn il piattell, preciandne il mdul e l ampiezza dell angl che frma cn il pian rizzntale. Dbbiam determinare i valri delle cmpnenti carteiane della velcità del alin nell itante t=0,6. Sappiam già che la cmpnente rizzntale rimane ctante; per la cmpnente verticale i deve tituire il valre indicat nella (1..1). d m 4m m x = = 40 38,81 61m h m 6m m m y = gt = 40 9,81 0, 6 = 3, 6 61m Il mdul della velcità del alin è m = x + y = 38,81 + 3, , 3 m m 39 Ntiam che la cmpnente verticale della velcità del alin è pitiva, ciò indica che l impatt avviene mentre il alin è in alita. Il vettre velcità frma cn la direzine pitiva dell ae delle acie l angl acut β per il quale i ha y 3,6 tgβ = = 0, 0937 β = arctg(0,0937) 5 0' 38,81 x Luigi Lecci:

4 L.Lecci\ 3D-\1-Gen Secnda parte Cn le iptei decritte determinare il mdul minim della velcità cn cui deve eere lanciat il alin affinché Ald rieca a clpire il piattell mentre è in vl. Rilvend il queit 1.3 i è vit che il alin i trva ulla verticale del priettile nell itante t1 = e che in dett itante il piattell ed il alin i trvan alla tea quta ripett al pian rizzntale. Ora è evidente che i ha l impatt tra il alin ed il piattell durante il vl e il valre della quta è pitiv. Ciò è anche equivalente ad imprre che t 1 ia inferire al temp neceari al alin a tccare il ul. Impnend che ia pitiv il valre della quta dell impatt i ha: yp = h > 0 > > h h m Stituend alla grandezze i valri nti i ricava >,367. Utilizziam ra cme termini per il cnfrnt l itante t 1 cn l itante t in cui il piattell tccherebbe il ul nella caduta libera dall altezza h. Dall equazine raria della pizine, 1 h yp = h gt, pnend y P =0 t = g La cndizine da imprre affinché avvenga l impatt durante il vl è h t 1 <t < > g h Cn i due metdi i ttiene, dunque, per il mdul della velcità iniziale del alin la tea limitazine. Apprfndiment - Perché il alin clpice il piattell? E pprtun ervare che il alin, lanciat cn la velcità indicata, e nn fe ggett all accelerazine di gravità eguirebbe un mt rettiline unifrme e piché punta alla pizine iniziale del piattell evidentemente nell itante t 1 paerebbe prpri da quel punt. La preenza dell accelerazine di gravità fa ì che il alin ed il piattell nell 1 te intervall di temp [0;t 1 ]() cendan di un egment di miura aluta y = gt1 e dunque, piché i lr mti inizian cntempraneamente, nell itante t 1 i trverann alla tea quta. Naturalmente, il mdul della velcità deve eere ufficiente a garantire che il alin ce la faccia ad attraverare la verticale del piattell.ediam perché. Dalla legge raria della quta del alin: 1 1 y = y t gt = enα t gt Luigi Lecci:

5 L.Lecci\ 3D-\1-Gen enα i deduce che il alin tcca il ul nell itante t ' = alla ditanza dalla verticale g del punt di lanci (gittata) h enα =, in definitiva riulta hd xg =. + h ( ) Oerviam ra che < x h enα cα x c ' G = α t =, ed eend g d cα =, G ( ) + h hd hd = < = d. g ( ) g ( ) h Pertant, cn l iptei < il alin tcca il ul ad una ditanza dal h punt di lanci minre di quella alla quale i trva la verticale del piattell e dunque nn può avvenire l impatt. Luigi Lecci:

6 L.Lecci\ 3D-\1-Gen Prblema_ Una macchina deve trainare due rimrchi A e di maa m A =350Kg e m =150Kg, legati tra lr cn un cav di acciai di maa tracurabile u una trada afaltata ulla quale il cefficiente di attrit vlvente è 0,005. La macchina trainante ha maa 100Kg. Il rimrchi A è agganciat direttamente alla macchina trainante. Tracurand la reitenza dell aria, rilvere i eguenti queiti..1 Il cnvgli inizialmente è ferm. La macchina eercita una frza F 1 ctante per tt ecndi che cnente al cnvgli di raggiungere la velcità di 10m/, quindi il cnvgli pregue cn velcità ctante. Determinare l accelerazine del cnvgli ed il lavr viluppat dal mtre della macchina nella fae di accelerazine nell iptei che il mt avvenga u un pian rizzntale.. Determinare la tenine cui è ttpt il cav di acciai durante la fae dell accelerazine e durante il mt rettiline unifrme..3 Determinare la ptenza viluppata dal mtre della macchina allrché il cnvgli ale u una trada inclinata di 5 ul pian rizzntale alla velcità di 4Km/h. Determinare le frze che agicn ul rimrchi A e la tenine del cav di acciai. Sluzine.1 Durante la fae di accelerazine la velcità paa da 0m/ a 10m/; cniderat che ciò i verifica in 8 il cnvgli i muve cn accelerazine di mdul 10 m / a = = = 1,5 m /. t 8 Calcl dell ptament in fae di accelerazine Tenend preenti le leggi del mt unifrmemente accelerat, il valre dell ptament S 1 è 1 1 m S1 = a t = 1, 5 (8 ) = 40 m Calcl dell intenità della frza viluppata dal mtre della macchina Il mtre della macchina durante la fae dell accelerazine deve viluppare la frza F 1 che deve vincere le frze di attrit che i ppngn al itema e imprimere all te l accelerazine a=1,5m/. La frza d attrit, cniderat che il mt avviene u un pian rizzntale, è data dal prdtt del pe cmpleiv del itema dei tre crpi per il cefficiente di attrit vlvente. Quindi att att. att. att. F = F + F + F = ( m + m + m ) g µ aut rim. A rim. A att m F = ( ) Kg 9,81 0, , 4N Applicand la ecnda legge della dinamica i evince che la differenza tra F 1 e la frza d attrit uguaglia il prdtt della mma delle mae dei tre crpi per l accelerazine. Dunque piam crivere att F1 F = ( m + ma + m ) a F 1 = ( m + ma + m ) ( g µ + a) = 1700 Kg (9,81 m / 0, , 5 m / ) = 08, 4N Calcl del lavr viluppat dal mtre in fae di accelerazine Piché il mtre applica la frza F 1 =08,4N per un tratt lung 40m, il lavr cmpiut è L1 = F1 S1 = 08, 4N 40m = 88336J. Calcl della tenine del cav di acciai Il cav d acciai è ggett alla tenine T che permette di imprimere l accelerazine al rimrchi. Queta frza deve vincere anche la frza d attrit che incntra il rimrchi. Dunque deve riultare Luigi Lecci:

7 L.Lecci\ 3D-\1-Gen T F = m a T = m ( g µ + a) = 150 Kg (9,81 0, , 5) m / = 194,9N att. rim. Calcl della tenine durante il mt rettiline unifrme Durante quet mt il cav d acciai è ggett l alla tenine che erve per vincere la frza di attrit incntrata dal rimrchi. Infatti, quet prcede cn velcità ctante. Dunque T m g Kg m N ' = µ = 150 9,81 / 0, 005 = 7, 4.3 Occrre determinare la frza viluppata dal mtre della macchina. Nel mt ul pian inclinat, u ciacun crp, nella direzine del mt, agicn la frza d attrit e la cmpnente della frza pe del crp (parallela al pian inclinat). Il mdul della frza F cmpleiva che deve viluppare il mtre è dunque uguale alla mma delle frze d attrit cn la mma delle cmpnenti delle frze pe lung la direzine del mt. Cn α=5 i ha: P// = ( m + ma + m ) g enα ; Fatt. = µ ( m + ma + m ) g cα m F = P// + Fatt. = 1700Kg 9,81 ( en5 + 0, 005 c 5 ) 713, 6N Calcl della ptenza viluppata dal mtre La ptenza viluppata dal mtre in un cert intervall di temp per definizine è uguale al rapprt tra il lavr viluppat e la miura dell intervall di temp in cui tale lavr è tat cmpiut. Il valre della ptenza i può anche determinare direttamente mltiplicand il valre della frza applicata cn l intenità del mdul della velcità ( del cnvgli). Infatti, cniderat un tratt di trada di miura, il temp neceari a percrrerl cn velcità ctante di mdul è t= /; detta F la frza applicata ( dal mtre della macchina) nella direzine e nell te ver dell ptament, il lavr prdtt è Lavr = F = F t e quindi la ptenza viluppata è Lavr F t Ptenza = W = = = F t t Km 1000m W = 713, 6N 4 = 713, 6N 4 47,5Kw h 3600 Frze che agicn ul rimrchi A Sul rimrchi A agicn le eguenti frze: La fra F 1 trainante eercitata dalla macchina. La frza di attrit F att =µ m A g cα, parallela al pian del mt e diretta nel ver ppt all ptament del cnvgli. La cmpnente del pe del rimrchi lung la direzine del pian inclinat; il ver di queta frza è ppt al ver del mt (quindi ver la bae del pian): // PA = mag enα. La tenine T eercitata dal cav dvuta al tracinament del rimrchi da parte del rimrchi A. La tenine T è parallela al pian del mt e diretta dal rimrchi A al rimrchi. La frza di reazine vinclare eercitata dal pian d appggi in virtù della quale il rimrchi pggia ul pian. Relativamente alle frze che agicn ul rimrchi, fra i mduli delle cmpnenti lung il pian del mt uite la eguente relazine: // F F P T = 1 att. A 0 Calcl della tenine del cav La tenine T è la frza che permette la alita del rimrchi ul pian inclinat. Piché il mt avviene a velcità ctante, il mdul della tenine è uguale alla mma della frza Luigi Lecci:

8 L.Lecci\ 3D-\1-Gen d attrit eercitata dalla trada cn la cmpnente della frza pe del rimrchi parallela al pian. Quindi: T = µ m g c 5 + m g en5 = m g ( µ c 5 + en5 ) 68,6N Luigi Lecci:

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Equation Chapter 1 Section 1 Soluzione di problemi strutturali non lineari

Equation Chapter 1 Section 1 Soluzione di problemi strutturali non lineari Equatin Chapter Sectin Sluzine di prblemi trutturali nn lineari. Intrduzine Nella meccanica delle trutture, pe i aume che gli ptamenti ian piccli ripett alla dimenine caratteritica della truttura e che

Dettagli

Controlli Automatici L Parziale del 21 giugno 2004

Controlli Automatici L Parziale del 21 giugno 2004 Cntrlli Autmatici L Parziale del 1 giugn 004 La prva i intende uperata e, ltre ad aver ript crrettamente ad almen 4 dmande della prima ezine, il punteggi cmpleiv riulta maggire uguale di 18 punti. L tudente

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI L.Lecci\ 3D-\-apr-005 Liceo Scientiico Statale G. Stampacchia Tricae Oetto: Compito i Fiica Clae 3-D\PNI Tempo i lavoro 60 minuti Tema: Dinamica- Conervazione ell eneria- Forza attrito Teorema ell eneria

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7 Liceo Scientifico Caini Eercizi di fiica, clae 3G, foglio7 Problema1 In una gara ui 200m un corridore percorre i primi 40m con un accelerazione di 1.5 m ed il reto della gara di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 11/02/ P2 pag.1. A1 - Parametri caratteristici, risposta e funzione peso del filtro risonante

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 11/02/ P2 pag.1. A1 - Parametri caratteristici, risposta e funzione peso del filtro risonante Senri Segnali Rure - Prf. S. Cva - appell /0/04 - P pag. PROBLEMA Quadr dei dati v A cω t egnale A apiezza da iurare, lentaente variabile u tepi f khz frequenza del egnale (frequenza anglare ω πf ) v R

Dettagli

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari Fisica Generale LA Prva Scritta del 0 Settebre 0 Prf. Nicla Seprini Cesari Meccanica ) Un aere, in vl cn velcità cstante di dul v 0 = 900 k / h ad una quta h 0 = 000, lascia cadere una assa che deve clpire

Dettagli

PROGETTO DI UN PFC BASATO SULLA TOPOLOGIA BOOST IN MODO DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON CONTROLLO DI CORRENTE MEDIA

PROGETTO DI UN PFC BASATO SULLA TOPOLOGIA BOOST IN MODO DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON CONTROLLO DI CORRENTE MEDIA POGETTO UN PFC BAATO UA TOPOOGA BOOT N MOO FUNZONAMENTO CONTNUO CON CONTOO COENTE MEA PECFCHE: Tenine di inre:... in = 90-60 M Tenine di ucita:... = 380 Ptenza nminale:...p = 600W Frequenza di cmmutazine:...f

Dettagli

Esercitazione II 2003 Recipiente in pressione Prof. Stefano Lanzini. lunghezza della parte non filettata del n numero di bulloni della frangiatura;

Esercitazione II 2003 Recipiente in pressione Prof. Stefano Lanzini. lunghezza della parte non filettata del n numero di bulloni della frangiatura; RECIPIENTE IN PRESSIONE Simli: D diametr intern del recipiente; l l lunhezza della parte nn ilettata del n numer di ullni della raniatura; am della vite; P tt caric ttale dvut alla preine; l lunhezza della

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l accelerazione del corpo). ma Unità di miura: new ton

Dettagli

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011 Eercitazione n 8 FISICA SPERIMENALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. abriele Fava) A.A. 00/0 Dinamica dei itemi rigidi. Un corpo rigido omogeneo è fermo u un piano inclinato di un angolo = 0 ripetto all orizzontale.

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

può essere utile per la preparazione a prove scritte ed orali. Per domande e spiegazioni rivolgersi al docente.

può essere utile per la preparazione a prove scritte ed orali. Per domande e spiegazioni rivolgersi al docente. Questa COLLEZIONE DI TESTS D'ESAME di FISICA può essere utile per la preparazine a prve scritte ed rali. Per dmande e spiegazini rivlgersi al dcente. (pssn essere presenti imprecisini. Si prega di segnalarle

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I (N.O.&V.O.)

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I (N.O.&V.O.) Facltà di Ingegneria Pra Scritta di Fiica I (N.O.&V.O.) 6.09.0 Eercizi n. Una barra genea di lungezza L e aa M, e pea nel punt O ed è libera di rutare nel pian erticale attrn ad un ae rizzntale paante

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Astronave, atomo, etc..

Astronave, atomo, etc.. Cinematica del punt materiale Punt materiale: ggett di dimensini lineari trascurabili rispett alla precisine cn cui se ne vule determinare la psizine z x Astrnave, atm, etc.. z r Crdinate nell spazi Lntan

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ; Compito A 1. Un corpo di maa m 1 =3 kg è in moto lungo l ae x con una velocità u 1 = m/; ad un certo itante è urtato elaticamente da un altro corpo di maa m che procede ullo teo ae e nello teo vero con

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato .5 Coniderazioni ul moto uniformemente accelerato Si conideri una traiettoria rettilinea u cui i muove, con accelerazione co tante, un punto che parte da fermo dalla poizione O (4Fig..0). Fig..0 Rappreentazione

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facltà di ngegneia Pva citta di Fiica - 7..6 tanti: 8,85, 4 Nm Eecizi n. Un fil ettiline mlt lung pec da cente ma ha in é una ciclae di aggi cm. alclae il camp magnetic al cent O della pi. l camp magnetic

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che PPELLO ORDINRIO: quesiti n. / / 5 / 6 / 7 / 0 COMPITINO : quesiti n. / / / / 5 COMPITINO B: quesiti n. 6 / 7 / 8 / 9 / 0 / / QUESITO ( /7) Studiare la funzine f Test della prva d'esame () determinand esplicitamente

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione. PROBLEMA 15 E dato il stema di piani inclinati della figura qui sotto dove α = 35,0, β = 40,0, AB =,00 m e BC = 1,50 m. Un corpo di massa m =,00 kg è posto in A e tra il corpo e il pia, lungo tutto il

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2 Prva scritta di Analisi Matematica II - 4 giugn 013 Cmpit A COGNOME...... NOME. Matr... Crs di Laurea Ambiente Territri e Risrse Infrmazine Meccanica firma Giustificare adeguatamente tutti i passaggi +

Dettagli

Trasmissione numerica in banda passante

Trasmissione numerica in banda passante Tramiine numerica in anda paante Fndamenti di Segnali e Tramiine La tramiine in anda paante Finra aiam cniderat il ca in cui le frme d nda g(, che traprtan l infrmazine, n direttamente inviate ul mezz

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

ESERCIZIO 1 (virata corretta + volo librato) = determinare: ciascuna delle due fasi di volo. kg m Q 2 9, essendo 2943 =

ESERCIZIO 1 (virata corretta + volo librato) = determinare: ciascuna delle due fasi di volo. kg m Q 2 9, essendo 2943 = RCIZIO (virata crretta + vl librat) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- apend che un aerplan

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

Albrecht Dürer, xilografia: il Disegnatore che usa la rete per rappresentare lo scorcio di una figura sdraiata.

Albrecht Dürer, xilografia: il Disegnatore che usa la rete per rappresentare lo scorcio di una figura sdraiata. LA PROSPETTIVA Albrecht Dürer, xilgraia: il Disegnatre che usa la rete per rappresentare l scrci di una igura sdraiata. LA PROSPETTIVA Labratri di disegn PROSPETTIVA - RIFERIMENTO a = pian gemetrale =

Dettagli

Albrecht Dürer, xilografia: il Disegnatore che usa la rete per rappresentare lo scorcio di una figura sdraiata.

Albrecht Dürer, xilografia: il Disegnatore che usa la rete per rappresentare lo scorcio di una figura sdraiata. LA PROSPETTIVA Albrecht Dürer, xilgraia: il Disegnatre che usa la rete per rappresentare l scrci di una igura sdraiata. LA PROSPETTIVA Labratri di disegn PROSPETTIVA - RIFERIMENTO a = pian gemetrale =

Dettagli

( 3)( 9) x =. 3 = ; 3 = 28 ± 2 28z. 3 x. 1 x 2 2 = = 3. z = 3, da z 1 si ha:

( 3)( 9) x =. 3 = ; 3 = 28 ± 2 28z. 3 x. 1 x 2 2 = = 3. z = 3, da z 1 si ha: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE QUESITO[] Rislvi le seguenti equaini espneniali i cui membri sn riducibili a ptene di uguale base a) b) 0 c) + 8 0 - + 8+. (b) 0 0 + + 0+ 0 0. 0 (c)

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

La nuova soluzione della Catastrofe Ultravioletta di Rayleigh- Jeans e la nuova forma di energia

La nuova soluzione della Catastrofe Ultravioletta di Rayleigh- Jeans e la nuova forma di energia Carl Santagata La nuva luzine della Catatrfe Ultraviletta di Rayleigh- Jean e la nuva frma di energia 7 giugn 005 inf@carlantagata.it Abtract E pibile individuare in md preci l errre init nel mdell adttat

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI SOLUZIONE - Verifica scritta di MECCANICA, MACCHINE e IMPIANTI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI SOLUZIONE - Verifica scritta di MECCANICA, MACCHINE e IMPIANTI Eercizio n 1: Decrivere tutte le Unità di Miura d Sitea Internazionale che conocete (fondaentali e derivate). ONDMENTI unghezza etri [] Vocità DERIVTE Tepo econdi [] ccerazione Maa Kilograo [kg] orza N

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Compiti di fisica per le vacanze estive, classe 1I, A.S

Liceo Scientifico Cassini Compiti di fisica per le vacanze estive, classe 1I, A.S Liceo Scientifico Caini Compiti di fiica per le vacanze etive, clae 1I, A.S. 2015-2016 Ciao a tutti! Lo o che vi rovinerò un po le vacanze ma eeguire bene queti compiti è neceario per un corretto inerimento

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a Ingegneria dei istemi Elettrici_5a Campi magnetici statici n stati studiati i campi elettrstatici nel vut dvuti a cariche elettriche fisse (a rips), per i quali l intensità del camp elettrstatic E è l

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Componenti circuitali primarie

Componenti circuitali primarie mpnenti circuitali primarie Un circuit, qualsiasi ess sia, può essere scmpst in un insieme (anche estremamente cmpless) di cmpnenti semplici: Generatri apacità Resistenze R Induttanze L iascun di questi

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5?

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5? Giiì In un trapezi rettangl in cui la base minre misura la base maggire è il dppi di e l'altezza è: della base maggire. a. Indicat cn y ilperimetr del trapezi esprimi y in funzine di e stabilisci quale

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola Dimenionamento dell impianto pneumatico di traporto emola Il dimenionamento viene condotto con riferimento all impianto di traporto pneumatico della emola alla linea di produzione della pata lunga Dati

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone)

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone) Sluze del cmpt d Fca 3 febbra (rdee) Elettrtatca U cdeatre cldrc d ragg ter a, ragg eter b e lughezza L (mlt maggre d b, d md che gl effett d brd a tracurabl), e` rempt d u l late d ctate delettrca relatva

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente

Dettagli

OSCILLATORI IN BASSA FREQUENZA CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

OSCILLATORI IN BASSA FREQUENZA CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE OSILLTOI IN SS FEQUEN ON MPLIFITOE OPEIONLE INDIE POGETTO E EIFI DI OSILLTOI PONTE DI WIEN pag POGETTO E EIFI DI OSILLTOI PONTE DI WIEN pag 5 POGETTO E EIFI DI OSILLTOI ETE DI SFSMENTO pag 8 OSILLTOE ON

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 213 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO PNI (MATEMATICA E INFORMATICA)

CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO PNI (MATEMATICA E INFORMATICA) LICEO SCIENTIFICO STATALE PRIO LEVI ONTEBELLUNA (TV) Concoro Sperimenta anche tu 6 CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO PNI (ATEATICA E INFORATICA) STUDENTI IPEGNATI NELLA REALIZZAZIONE DELL ESPERIENTO: Giulia

Dettagli

Fisica Generale L - Prof. M. Villa

Fisica Generale L - Prof. M. Villa Fiica Generale L - Prof. M. Villa I parziale - 9 Maggio 007 Compito Eercizio 1: La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione ( ) co( ) ˆ 3in( ) ˆ ˆ 1 rt t t j tk ( m) con 3, t epreo

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli

Chiarimenti in merito al Nuovo MSD 2010

Chiarimenti in merito al Nuovo MSD 2010 Chiarimenti in merit al Nuv MSD 2010 pag. 1 di 8 INDICE 1 PREFAZIONE... 3 1.1 Stria del dcument... 3 1.2 Acrnimi... 3 1.3 Dcumenti di riferiment... 3 2 OGGETTO... 4 3 CHIARIMENTI... 4 3.1 Avviamenti e

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE. Prof. Barbieri Silvia

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE. Prof. Barbieri Silvia COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE Prf. Barbieri Silvia Rislvere i seguenti esercizi di tpgrafia rdinati per mduli: la difficltà dell esercizi è indicata dal numer di (*). Nella risluzine

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI Esperimentazini di Fisica 1 Prva d esame del 17 lugli 2017 SOLUZIONI Esp-1 Prva Scritta del 17 lugli 2017 - - Page 2 f 7 16/06/2017 1. (12 Punti) Quesit. Le misurazini della grandezza y in funzine della

Dettagli

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE I DEINICE REIONE QUELLA GRANDEZZA IICA DERIVATA CALARE DATA DAL RAORTO TRA LA COMONENTE DELLA ORZA ERENDICOLARE ALLA UERICIE E LA UERICIE TEA. 0 0 L UNITÀ DI MIURA DELLA REIONE È IL ACAL: a 1 a = 1N/1m

Dettagli

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie Problema n. 1: Un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un accelerazione costante nei primi 16 m e poi un velocità costante nei rimanenti 84 m. Si

Dettagli