La nuova soluzione della Catastrofe Ultravioletta di Rayleigh- Jeans e la nuova forma di energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nuova soluzione della Catastrofe Ultravioletta di Rayleigh- Jeans e la nuova forma di energia"

Transcript

1 Carl Santagata La nuva luzine della Catatrfe Ultraviletta di Rayleigh- Jean e la nuva frma di energia 7 giugn 005 inf@carlantagata.it Abtract E pibile individuare in md preci l errre init nel mdell adttat da Lrd Rayleigh e Sir Jame Jean (R&J) [8] la cui luzine cnduce alla fama catatrfe ultraviletta. L individuazine del crrett mdell da adttare cnduce ad una nuva frmula che i accrda ai riultati perimentali del Crp Ner e che, a differenza di quella prpta da Planck [9], prevede l eitenza di una nuva frma di energia che da cnt anche dei fenmeni di radiattività. Ea permette inltre di determinare la temperatura ltre la quale la materia è all tat di plama (IV tat della materia) e cnente di tabilire la ditribuzine energetica in quet tat. E anche pibile capire che l iptei di Planck, ecnd la quale l energia è quantizzata, nn può prevedere queta nuva frma di energia, in quant, pur e ea è eenzialmente crretta, è altrettant frtemente limitata. Infatti è pibile dimtrare ia perimentalmente e tericamente [1] che l iptei di Planck ecnd il quale E = hν n, fndamentale piattafrma dell attuale Meccanica Quantitica, è rigramente ricnducibile alla claica teria delle rinanze [1], fenmen che i verifica l per dipli legati. Ea dunque nn può decrivere anche gli effetti della inizzazine ai quali va attribuita queta nuva frma di energia.

2 Intrduzine Secnd la relazine di Larmr [] la ptenza emea da un dipl cillante è data dalla nta relazine qa W = (1.1) C dve q è la carica cillante, a è la ua accelerazine media e C è la velcità della luce. Rayleigh e Jean (R.&J.) cnideran un cillatre armnic per il quale è verificata la nta relazine ma= k x, (1.) Da queta relazine i ha che kx k 1 1 a = = mv = mv ( πν ). m m m (1.) Ora la ptenza che un camp di radiazine cn ditribuzine pettrale E( ν, T ) cede all cillatre è [] π q W ' = E( ν, T). (1.) m In cndizini tazinarie deve eere W = W ' e quindi i ha 8πν E( ν, T) = mv. (1.5) C Piché dalla Meccanica Claica i ha che i ttiene mv =, 8π E( ν, T) = v. (1.6) C Queta relazine, critta in funzine della lunghezza d nda ed indicand cn P Vl la ptenza per unità di vlume diventa P Vl = C, (1.7) λ la quale cnduce alla catatrfe ultraviletta.

3 fig. 1 Cme i vede dalla fig. 1, anche e la frmula di R.&J. cnduce alla catatrfe ultraviletta, pur empre ea, per valri di λ crecenti tende alla luzine eatta. Cme erva anche T. Kuhn [], purtrpp però nn c è nulla di cmune tra la (1.7) e la frmula di Planck 1 P = (1.8) 5 λ exp 1 λ a men che nn i tituica nell una nell altra delle due luzini la relazine λ =, (1.9) nel qual ca né l una né l altra riucirebber a riprdurre fedelmente i riultati perimentali. Queta ptrebbe embrare una quetine marginale, vite le cnferme a pteriri ttenute dalla M.Q. ma, cme megli vedrem, ea è invece di etrema imprtanza. Oerviam ubit che il mdell adttat da R.&J. è ctituit dall cillatre armnic. E ntriamente è la priezine ull ae delle acie di maa che i muve u di una circnferenza e quindi la ituazine è analga a quella di un atrnm mdern che vlee crivere le effemeridi di un pianeta ignrand che, in genere, le rbite decritte in un camp centrale cn una legge inveramente prprzinale al quadrat della ditanza n delle ezini cniche. Il pett che il mdell adttat da R.&J. ia perfettibile è raffrzat dal fatt che la luzine di R.&J., per grandi lunghezze d nda, tende ai riultati perimentali.

4 L cillatre keplerian Se cnideriam una maa che in un camp centrale culmbian decrive una generica cnica data dalla nta equazine p r = 1 + ε cϕ (1.10) e ci prpniam l tudi del mt di detta maa ull ae delle acie abbiam che u tale ae ea è ggetta alla frza dve e è la carica dell elettrne. F x e = x (1.11) r Pnend e x c( ϕ ) = (1.1) r e mp ω = (1.1) abbiam che l accelerazine è data dalla relazine a d x ω x = = dt x 1 ε p (1.1) la quale i riduce al mdell adttat da R.&J. l quand ε = 0. La figura n. che egue rappreenta la (1.10) per vari valri di ε il quale può appartenere all intervall. ε [ 0, ] (1.15) fig.

5 Ea ttlinea l etrema pvertà del mdell uat da R.&J. e in gran parte della Fiica Terica. Piché a ni interea l accelerazine media che ubice la maa e queta ccupa mediamente la pizine [] x pε = 1 ( ε ) (1.16) avrem che l accelerazine media del dipl keplerian è data dalla relazine a ( 1 ε ) d x ε = = pω. (1.17) dt 1 1+ ε Nella fig. è rappreentat il quadrat della (1.17) in funzine di ε, nell intervall ε [ 0,1] (1.18) e che quindi rappreenta l i dipli legati. fig. La fig. () rappreenta invece ia i dipli legati per i quali ε [ 0,1], che quelli inizzati crripndenti all intervall ε [ 1, ]. 5

6 fig. Prima di paare alla luzine del prblema del Crp Ner è pprtuna l integrazine della (1.1). Per ea i ha 1 1 ω x ω x Ett = mv + m = mv + m x x 1 ε 1 ε p p (1.19) e quindi l energia ttale i equiripartice tra quella cinetica e quella ptenziale, quet ultima data dall equazine E tt ω x = m x 1 ε p. (1.0) Queta equazine, al variare diε, è riprtata in fig. 5. 6

7 fig. 5 Se i ruta il grafic della fig. 5 i ha il diegn riprtat in fig. 6 fig. 6 che è mlt imile alle equazini perimentali di Mre e Rydberg relative alle mlecle diatmiche [5] ed ttenut cn l iptei di frze attrattive e repulive del nucle ulla carica eterna. 7

8 La luzine della catatrfe ultraviletta Rifacend il raginament di R.&J., tituiam all accelerazine media dell cillatre armnic quella data dall cillatre keplerian. In tal ca, per la (1.17), avrem che Atte: E ( 1 ε ) ε 1+ ε m a m ( ν, T ) = = pω πc πc 1. (1.1) che l eccentricità è definita dal rapprt tra due lunghezze, prrem λ ε = ; (1.) λ che l accelerazine data dalla (1.17) è relativa ad un unic itema di riferiment cn l rigine nel fuc di tutte le cniche rappreentate in fig., mentre le lunghezze d nda pte ull ae delle acie e relative alla curva del crp ner n relative ad un itema di riferiment etern ai vari fuchi delle cniche, più eattamente criverem che λ ε = λ + λ ; (1.) che le grandezze λ e λ pn eere definite dalle relazini λ = α (1.) λ = β, (1.5) dve α e β n ctanti da determinari affinché la (1.1) rappreenti i riultati perimentali, ciò dett i ha λ λ 1 m a 9 m λ + λ λ + λ E( ν, T ) = = p ω dν 6 πc πc 1 λ 1+ λ + λ (1.6) ppure che 8

9 λ 1 λ + λ E C dλ m a 9 λ C ( ν, T ) = = π 6 πc πc λ ( λ + λ) 1 λ e quindi la ptenza vlumica diventa λ 1 λ + λ PVl = C dλ. 6 ( λ + λ) 1 λ 1+ λ + λ 1+ λ + λ (1.7) (1.8) Remark Le pizini (1.) e (1.5) ptrebber embrare ad hc. Invece è pprtun ervare [6] che l energia di un qualiai dipl elettric (nn plarizzat) può criveri e π17 e E = = ψ π17ψ e ricrdand che e i pne [1,6] i ttiene π 17e = λ = π17ψ E =. λ Per un particlare cillatre del crp ner (per eempi quell per il quale la ptenza vlumica P Vl aume il maim valre) i può crivere da cui dicende che E = = α, λ λ max max 1 = α Ciò vviamente vale anche per λ che appare nella (1.8) e ciè piam dire che 9

10 λ = γ e quindi il rapprt λ / λ è una ctante aluta che nn dipende dal valre aunt dalla temperatura. Affinché la (1.8) rappreenti i riultati perimentali (legge di Planck) ccrre prre λ = e λ = (1.9) Queti valri pn cmunque eere determinati cn più preciine. La fig. n. 7 fig. 7 permette il cnfrnt tra l equazine di Planck e la (1.8) per una temperatura di 5000 K. La fig. n. 8, riprta il cnfrnt per una temperatura di 000 K. Si può ntare che i grafici n del tutt identici eccett che per una quetine di cala. 10

11 fig. 8 Circa la preciine delle previini c è da dire che una frmula che megli rappreenta i riultati perimentali è quella di Pringheim & Lummer [7], anch ea empre di rigine perimentale 1 P =. 5 λ λ exp + exp 1 λ La fig. 9 cnente il cnfrnt tra la frmula di Planck e quella che gli fu uggerita ucceivamente da Pringheim & Lummer (P. & L.) [7]. Da ea i pn ervare ancra delle enibili differenze tra le due. In prpit è pprtun ervare che la (1.8), cn una più pprtuna celta dei parametri α, β e del rapprt λ / λ [10], può apprimare la relazine perimentale di (P. & L.) megli di quant nn l faccia la frmula di Planck. 11

12 fig. 9 Ciò dett, prima di parlare delle tanziali differenze tra la luzine di Planck (1.8) e quella data dalla (1.8) è pprtun eprimere quet ultima in funzine della frequenza. Ea riulta eere data dall equazine νν ν 1 8π ( ) ν ν + ν ν E(, T) = d 6 C ν + ν 1 νν ν 1+ ( ν + ν) ν ν ν ν (1.0) cn le crripndenti pizini 1 1 ν = e ν =. (1.1) h h La (1.0) ha due maimi dati da e tre minimi ν =.78 e ν = 71.5 (1.) h h max1 max ν min = 0, ν 1 min = 18.66, ν min = (1.) h 1

13 Se i rappreenta la (1.8) in tutt l intervall λ [ 0, ] dalla fig. 10 ea ha l andament rilevabile fig. 10 La fig. 11 rappreenta la tea frmula in funzine della frequenza, ia la (1.0), cnfrntata cn quella di Planck, per una temperatura di 5000 K fig. 11 1

14 Cme i può vedere megli da queta figura e dalla eguente, mentre la frmula di Planck, dp aver raggiunt il maim, raggiunge il punt di null per una frequenza pari 15 a circa ν min.5 10, la (1.0) ha un altr maim che appena i intravede nella fig. 1 e che megli i apprezza nella fig. 1. fig. 1 fig. 1 Nuv maim, che per 15 ν max T=5000 K, i ha per una frequenza pari a circa 1

15 E immediat rilevare che queta nuva frma di energia, nn prevedibile cn la teria di Planck per le ragini che ubit vedrem, è dvuta al fatt che il mdell ctituit dall cillatre keplerian prevede anche i dipli inizzati. Infatti la fig. rappreenta tutte le pibili ezini cniche, ia quelle legate (circnferenze ed ellii) che quelle legate (parable ed iperbli), curve quete ultime ulle quali la particella è cmunque ggetta ad accelerazini e quindi è ancra pienamente applicabile la relazine di (Larmr). Anche la fig. anticipa quet riultat. Invece, cme megli i vedrà più dettagliatamente [1], l enigmatica equazine di Planck ecnd la quale l energia arebbe quantizzata in bae all empirica relazine E = hν n= Ωn (1.) nn è altr che una cndizine più generale di rinanza di un cmune cillatre armnic e pertant riguarda l ed ecluivamente dipli legati [1]. Da qui la ua impibilità di predire queta nuva frma di energia. D altra parte Planck fu indtt a crivere la (1.) per pter giutificare a pteriri una frmula già ricavata perimentalmente e che megli decriveva i delicati riultati racclti dai vari ricercatri [7]. Ma, cme dicevam, la (1.) può eere riletta cme una più ampia cndizine di rinanza di un qualiai riunatre [1], empre cn la frte limitazine che ea tratta, purtrpp mlt uperficialmente, l dipli legati. Fenmen di Rinanza che ctituice invece il più ptente ed unic fenmen fiic attraver il quale una qualiai frma di energia (luce viibile cmprea), può eere arbita, emea, diffratta, rifratta riflea dalla materia cn la quale interagice. La ptenza integrale della (1.0), cmprea nell intervall ν 0, ν min e ciè ν= νmin ( ) ν 6.6 (1.5) ν T ν = 0 E = E d dl.., cmpete ai dipli legati. Ea è praticamente cincidente cn quella frnita da Planck. Invece la ptenza integrale della (1.0), cmprea nell intervall ν ν, min e ciè ν = ( ) ν.98 (1.6) ν T ν= ν E = E d d.., min riguarda i dipli inizzati. La ptenza integrale cmpleiva cmprea nell intervall ν [ 0, ] è pari a. ν = ( ) ν (1.7) ν ν = 0 E + E = E d dl.. d.., T 15

16 Il multifrme apett della legge di Culmb. Cme megli vedrem [1,6], tra l ampiezza ψ di cillazine della carica e la lunghezza d nda elettrmagnetica che ea prduce uite la nuva relazine( 1 ) λ = π17 ψ. (1.8) Dalla (1.8) i ricava che l energia del crp ner è data dalla relazine λ 1 λ + λ E = 1 λ 1+ λ + λ 6 (1.9) che, tenut cnt della (1.8), può eere ricritta nel md eguente ψ ψ 1 1 ψ + ψ ψ + ψ E = = mc 1 ψ 1 ψ ψ + ψ ψ + ψ 6 6. (1.0) E evidente che la frza (media) agente ulla carica è data de F =. (1.1) dψ Ricaverem la frza dalla (1.9) e ciè de F =, (1.) dλ tenend pi cnt della (1.8) ucceivamente. Ea è λ λ 8 1 λ 6 1 λ λ + λ λ + λ F = λ 1 λ 1 1 λ + λ λ + λ ( λ λ) ( λ λ) (1.) 1 1 π17e 1 λmax = = = π 17 ψ. 5 5 mc 5 1 Si erva che 16

17 La fig. 1 la rappreenta per una temperatura di 5000 K. fig. 1 Queta legge di frza arebbe incmprenibile e per niente paragnabile alla legge di Culmb e nn teneim in cnt l imprtante rul dell eccentricità, empre cmpletamente tracurat (v. fig. e fig. ). I padri fndatri dell attuale M.Q. hann empre e lamente tenut in cnt l cillatre armnic. L unica eccezine è ctituita da Smmerfeld il quale, penand di trvare una teria più ampia di quella di Bhr, fu frtemente delu. La fig. 1 intetizza l unic mdell ecluivamente utilizzat in fiica terica. fig. 1 In quet ca, ebbene i cnideri l eccentricità dell rbita kepleriana, i cnidera il l ca in cui i diametri delle cniche ian tutti uguali tra lr. 17

18 Il plama, IV tat della materia Il raggi claic dell elettrne è dat da Tenut cnt che i ha R e e =. mc π 17e = Se impniam che il λ min della (1.8) ( il d nda Cmptn (cutt-ff) avrem λ π17e h π17 Re = = = = λ. Cmp mc mc mc ν min della (1.0)) cincida cn la lunghezza e π17e h 1 min π17 ( ) = = = = = (1.) mc mc mc mc da cui e quindi T plama h 1 λ Cmp = = mc k T mc = K (1.5) 18.66k uperata queta temperatura i dipli legati diventan empre più rari e quindi la ditribuzine dell energia del crp ner è data dall equazine (1.0) che viene rappreentata in fig. (15) per una temperatura di K, relativamente all intervall d eitenza dei dipli inizzati ν ν, min. 18

19 fig. 15 Ulteriri viluppi arann ggett di una nta ucceiva. Reference [1] C. Santagata, Le Frequenze di Rinanza e la Frmula di Planck [] W. Heitler, The Quantum Thery f Radiatin, Oxfrd (1960) [] T. Kuhn, Black-bdy thery and quantum dicntinuity, New Yrk, Oxfrd Univerity Pre, (1978) [] Tierand, Traité de Mecanique Celete, Tme I, Pari (1889) [5] P. Fleury & J.P. Mathieu, Atmi, Mlecle, Nuclei, Vl 8, par. -11, Zanichelli Blgna (1965) [6] C. Santagata, Nuve relazini quantitiche [7] H. Kangr, Early Hitry f Planck Radiatin law, Taylr & Franci L.t.d.,Lndn (1976) [8] W. Strutt &, Lrd Rayleigh, Remark upn the law f cmplete radiatin, Philphical Magazine, 1990, XLIX, pp [9] M. Planck, Uber irreverible Strahlungvrgage, Sitzungberichte der Kniglich- Preubichen Akademie der Wienchaften Berlin, 1897 (I), pp , ibid., (II), pp ; pp ; ibid., 1898 (II), pp. 9-76; ibid., 1899 (I), pp ID., Zur Therie de Geetze der Energieverteilung im Nrmalpectrum, in Verhandlungen der Deutchen Phyikalichen Geellchaft, 1900, II, pp ID., Ueber irreverible Strahlungvrgange, in Annale der Phyik, 1900, 06, pp ID., Ueber da Geetz der Energieverteilung im Nrmalpectrum, in Annale der Phyik, 1901, 09, pp [10] C. Santagata, Claical fundatin f quantum ptulate, in Jurnal f Infrmatin & Optimizatin Science, Vl. 17 (1996), N 1, pp

Equation Chapter 1 Section 1 Soluzione di problemi strutturali non lineari

Equation Chapter 1 Section 1 Soluzione di problemi strutturali non lineari Equatin Chapter Sectin Sluzine di prblemi trutturali nn lineari. Intrduzine Nella meccanica delle trutture, pe i aume che gli ptamenti ian piccli ripett alla dimenine caratteritica della truttura e che

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001 Esercizi 19 - tema di meccanica appicata e macchine a fuid- 001 Si fa iptesi che durante un adeguat perid di prva di un autvettura, vengan segnaate rtture de fust dee biee veci in prssimità de piede. Dp

Dettagli

Esercitazione II 2003 Recipiente in pressione Prof. Stefano Lanzini. lunghezza della parte non filettata del n numero di bulloni della frangiatura;

Esercitazione II 2003 Recipiente in pressione Prof. Stefano Lanzini. lunghezza della parte non filettata del n numero di bulloni della frangiatura; RECIPIENTE IN PRESSIONE Simli: D diametr intern del recipiente; l l lunhezza della parte nn ilettata del n numer di ullni della raniatura; am della vite; P tt caric ttale dvut alla preine; l lunhezza della

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

PROGETTO DI UN PFC BASATO SULLA TOPOLOGIA BOOST IN MODO DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON CONTROLLO DI CORRENTE MEDIA

PROGETTO DI UN PFC BASATO SULLA TOPOLOGIA BOOST IN MODO DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON CONTROLLO DI CORRENTE MEDIA POGETTO UN PFC BAATO UA TOPOOGA BOOT N MOO FUNZONAMENTO CONTNUO CON CONTOO COENTE MEA PECFCHE: Tenine di inre:... in = 90-60 M Tenine di ucita:... = 380 Ptenza nminale:...p = 600W Frequenza di cmmutazine:...f

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul mtre asincrn trifase Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit del mtre asincrn

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno Diapsitiva 1 Unità Didattica La natura duale della luce e l atm di idrgen Questa unità descrive la natura duale (nda-particella) della luce attravers la descrizine e spiegazine di alcuni fenmeni, quali

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n. 4

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n. 4 Istituzini di Fisica Nucleare e Subnucleare Cmmnwealth Scientific and Industrial Research Organisatin Ann Accademic 014-015 Prf. Francesc Ragusa Università degli Studi di Milan Lezine n. 4 Inventan il

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative.

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative. Facltà di Ingegneria Università degli Studi di Blgna Dipartiment di Ingegneria Industriale Marc Gentilini Ottimizzazine ecnmica dei sistemi di cncentrazine a multipli effetti e a termcmpressine. Valutazini

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

1 La massa di uno stato legato

1 La massa di uno stato legato L MSS E L ENERGI DI LEGME DEI NUCLEI 1 La massa di un stat legat Quale e la massa dell atm di idrgen? cnsideriam un atm nel su stat fndamentale a rips; indicand cn m H la sua massa, l energia sara quella

Dettagli

Introduzione all analisi a fatica di sollecitazioni random mediante un approccio in frequenza

Introduzione all analisi a fatica di sollecitazioni random mediante un approccio in frequenza Intrduzine Univerità degli Studi di Ferrara Facltà di Ingegneria Laurea Specialitica in Ingegneria Meccanica r di Prgettazine Meccanica A.A. 5/6 Intrduzine all analii a fatica di llecitazini randm mediante

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

7. La teoria dell' età dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo 7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo Si è vito opra il trattamento generale dello cattering neutronico in mezzi infiniti. Ora conidereremo il cao della ditribuzione

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE Quest lavr si è prpst l analisi dell evluzine dell infrmativa finanziaria nei bilanci dell impresa che ha cinvlt tutte

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

Modo d impiego CONTROL 5-500 PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

Modo d impiego CONTROL 5-500 PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI I Md d impieg CONTROL 5-500 PLUS Vi ringraziam per aver scelt un telecmand Melicni. Il telecmand CONTROL 5-500 PLUS grazie alla sua ampia banca dati e multifunzinalità è ideale per sstituire fin a 5 telecmandi

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti 10 suggerimenti per utilizzare PwerPint per presentazini brillanti 1. Prirità dell'biettiv sttlineata da materiale cnvincente Da un cert punt di vista, la facilità di impieg di PwerPint ptrebbe trasfrmarsi

Dettagli

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici. REPORT 5 COSCI PIETRO Indagine delle marche di dentifrici più utilizzate ed i lr benefici. 1) OBIETTIVO DELLA RICERCA Abbiam fatt un sndaggi tramite un questinari creat da ni per capire e analizzare le

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless) Il motore incrono a magneti permanenti (Motore Bruhle) Azionamenti e Controllo dei Sitemi meccanici Ing. F. L. Mapelli Il motore incrono a magneti permanenti (motore bruhle) Sull armatura eterna fia (tatore)

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

La propagazione elle onde

La propagazione elle onde 7 La prpagazine elle nde Quand un crp si. mue, la sua energia meccanica si spsta da un punt all'altr dell spazi. Ma l'energia meccanica può anche prpagarsi senza che i sia spstament di materia. L'energia

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi.

Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. IT DIGITAL 2 SMART Vi ringraziam per aver scelt un telecmand Melicni. Il telecmand Digital 2 Smart grazie alla sua ampia banca dati e multifunzinalità è ideale per sstituire fin a 2 telecmandi della quasi

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT)

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) ITRODUZIOE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) Esempi di DFT La trasfrmata discreta di Furier, cmunemente nta in letteratura cn l acrnim DFT (Digital Furier Transfrm) rispnde all esigenza di implementare

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco Crs per allenatri di Prim Grad L allenament tattic attravers il gic L esercizi analitic di sintesi e glbale Esercitazine analitica Prevede l esecuzine di un fndamentale parte di ess Viene utilizzata nelle

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier Segnali e sistemi per le telecmunicazini /ed Cpyright The McGraw-Hill Cmpanies srl 3 C. Prati Rispsta in requenza di sistemi LTI e Trasrmata di Furier Esercizi di veriica degli argmenti svlti nel terz

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Autostima e adolescenza: 4 regole per motivare

Autostima e adolescenza: 4 regole per motivare Autstima e adlescenza: 4 regle per mtivare 0 credit: Erin MC Hammer. Remixed: Giuseppe Franc Cme aiutare i tui figli ad avere autstima? Quali sn le tecniche di dialg per cmunicare cn tu figli adlescente?

Dettagli

Chiarimenti in merito al Nuovo MSD 2010

Chiarimenti in merito al Nuovo MSD 2010 Chiarimenti in merit al Nuv MSD 2010 pag. 1 di 8 INDICE 1 PREFAZIONE... 3 1.1 Stria del dcument... 3 1.2 Acrnimi... 3 1.3 Dcumenti di riferiment... 3 2 OGGETTO... 4 3 CHIARIMENTI... 4 3.1 Avviamenti e

Dettagli

Michele Morciano. Valutazione della performance e ciclo del miglioramento continuo nella Pubblica Amministrazione

Michele Morciano. Valutazione della performance e ciclo del miglioramento continuo nella Pubblica Amministrazione Michele Mrcian Valutazine della perfrmance e cicl del miglirament cntinu nella Pubblica Amminitrazine Rma - 2012 Premea Cn quet lavr deider frnire un cntribut alla miurazine e valutazine della perfrmance

Dettagli

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi.

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi. Grazie per aver scelt un telecmand Melicni. Cnservare il presente librett per future cnsultazini. Il telecmand Pratic 2 è ideale per sstituire fin a 2 telecmandi per TV - STB (decder satellitare Digitale

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Postecert Postemail Certificata OFFERTA ECONOMICA Posta Elettronica Certificata per CONFAPI

Postecert Postemail Certificata OFFERTA ECONOMICA Posta Elettronica Certificata per CONFAPI Grupp Pste Italiane Pstecert- Psta Elettrnica Certificata Offerta Ecnmica Pstecert Pstemail Certificata OFFERTA ECONOMICA Psta Elettrnica Certificata per CONFAPI ver.: 1.0 del: 20/07/10 OE_PEC_Cnfapi01

Dettagli

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Modellistica dinamica di sistemi fisici .. MODELLISTICA - Modellitica dinamica. Modellitica dinamica di itemi fiici Nella realtà fiica eitono vari ambiti energetici, per eempio: meccanico (tralazionale e rotazionale) elettrico-magnetico idraulico

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Osservazini preliminari il prim principi della termdinamica e (è) il principi di cnservazine dell energia: Il prim principi della termdinamica afferma che quella

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE Manuale Operativ STUDENTI Intrduzine: A partire dall A.A. 2013/14 l Università degli studi di Siena ha attivat una prcedura di rilevazine

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO GENEATOE DI TENSIONE DI IFEIMENTO Un generatre di tensine di riferiment è un circuit in grad di generare un valre di tensine cstante, indipendente dalla tensine d'alimentazine e dal caric. Un circuit generatre

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

Amplificatore operazionale

Amplificatore operazionale Amplificatre perazinale Da Wikipedia, l'enciclpedia libera. Un amplificatre perazinale è un amplificatre differenziale, accppiat in cntinua e ad elevat guadagn (tericamente infinit). Simbl circuitale (A)

Dettagli

QUANDO WINDOWS XP NON SI AVVIA

QUANDO WINDOWS XP NON SI AVVIA Tecnlgie infrmatiche QUANDO WINDOWS XP NON SI AVVIA In quest articl viene descritta la prcedura per ripristinare un sistema cn Windws XP che nn è più pssibile avviare a causa di un errre nel Registr di

Dettagli

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico 2009-2010 1

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico 2009-2010 1 Esercizi di riepilg Esercizi In E 3 (R) si determinin: [(a)] una rappresentazine cartesiana della sfera di centr C=(,,) e raggi R=5; [(b)] una rappresentazine cartesiana della retta passante per C e rtgnale

Dettagli

Start S Inizio. Fine X 5. Qualsiasi istruzione

Start S Inizio. Fine X 5. Qualsiasi istruzione lw Chart I lw Chart (detti anche diagrammi di fluss) sn schemi grafici cstituiti da un insieme di simbli standard e varie cndizini che descrivn l svlgiment di un prgramma che, dati certi valri in input,

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE Manuale Operativ STUDENTI Intrduzine: La rilevazine delle pinini degli studenti in merit alla didattica ergata press l Università degli studi

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

COMUNE DI COLONNA. Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP

COMUNE DI COLONNA. Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP COMUNE DI COLONNA Prvincia di Rma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP (art. 31 cmma 45 e ss. Legge n. 448 del 23 dicembre 1998 e ss.mm.ii.)

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTAZIONE SITO INTERNET

QUESTIONARIO VALUTAZIONE SITO INTERNET STRUMENTO N 7 QUESTIONARIO VALUTAZIONE SITO INTERNET MigliraPA è un prgett del Dipartiment per la Funzine Pubblica realizzat da FORUM PA e Lattanzi E Assciati. 06.684251 inf@miglirapa.it http://www.qualitapa.gv.it/it/custmer-satisfactin/miglirapa/

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

= (dove V ed I sono valori efficaci).

= (dove V ed I sono valori efficaci). QUADPOL TASFEMENDO D ENEGA ADATTAMENTO Dati de circiti A e B, cme in fira, si sppne che il circit A mantena ai terminali del circit B na differenza di ptenziale e li frnisca crrente, ssia li frnisce ptenza

Dettagli

Corso di Fisica I : lezione del

Corso di Fisica I : lezione del Coro di Fiica I 01 013: lezione del 013 03 15 Elia Battitelli Introduzione: Elia Battitelli, olitamente il venerdi 8 10 (i.e. 8:30 10:00) elia.battitelli@roma1.infn.it ; laboratorio di Atrofiica IV piano

Dettagli

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE Fnd 5 Eur/tnnellata premiata Prgramma per l ergazine di cntributi per il ptenziament e l adeguament dei Centri di Racclta dei RAEE per la presentazine di prpste per l ammissine e la selezine dei Centri

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

al al COGNOME E NOME qualifica Lavorate Festive ord. str. * ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. ord. str.

al al COGNOME E NOME qualifica Lavorate Festive ord. str. * ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. ord. str. PRESTAZIONI PER CIASCUNA GIORNATA ORE ORDINARIE ORE STR. MALATT. INFORT. GIORNI N. Matr. al al COGNOME E NOME 2 1 3 4 5 6 7 8 9 10 12 11 13 14 15 16 17 18 19 20 22 21 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Per ferie

Dettagli

Normative comunitarie sulle emissioni di inquinanti

Normative comunitarie sulle emissioni di inquinanti Nrmative cmunitarie sulle emissini di inquinanti La cmunità eurpea ha emanat dal 1991 una serie di direttive sull'emissini di inquinanti da parte dei veicli. In base a queste direttive sn state individuate

Dettagli