Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I (N.O.&V.O.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I (N.O.&V.O.)"

Transcript

1 Facltà di Ingegneria Pra Scritta di Fiica I (N.O.&V.O.) Eercizi n. Una barra genea di lungezza L e aa M, e pea nel punt O ed è libera di rutare nel pian erticale attrn ad un ae rizzntale paante per tale punt. Inizialente la barra è clata di un angl θ 0, ripett alla direze erticale (edi igura) e da queta pize ad un deterat itante iene laciata cadere. aggiungend la pize erticale ea clpice, pi, una aa puntire appggiata ul pian. Nell iptei ce l ata ruti attrni ad O enza attrit e ce l urt cn la aa ia cpletaente anelatic, calclare: Il dul della elcità anglare cn cui la barra urta la aa appggiata ul pian. L angl θ, ripett alla direze erticale, di quant i pta la barra, eguit all urt cn la aa puntire. Si ripnda, e, alle eguenti dande, utilizzand queti dati nuerici: L, Mkg, M, θ Detta M la aa della barra, il ent di erzia della barra ripett ad un ae rizzntale e perpendiclare al pian della igura paante per il centr di aa della barra ale: ML O ML ML 3 ML (*). Durante il t di caduta della barra, la grandezza iica ce riane ctante è: L energia cetica della barra L energia eccanica della barra (*) La quantità di t della barra Il ent anglare della barra ripett al punt O 3. Il dul della elcità anglare cn cui l ata urta la aa ale:.98 (*) Il dul della elcità del centr di aa della barra all itante dell urt ale (*).9 5. Durante l urt tra la barra e la aa, la grandezza iica ce i cnera è: L energia eccanica della barra Il ent anglare ttale del itea barra+aa ripett al punt O (*) L energia ptenziale della barra La quantità di t ttale del itea barra+aa M

2 6. Il dul della elcità anglare della barra ubit dp l urt ale: (*) 7. Al tere del t di rialita il itea ata+aa i è ptat, ripett alla direze erticale, di un angl θ pari a: θ θ θ θ (*) Eercizi n. Un cngli erriari percrre un tratt cur di lungezza 5 k e raggi di curatura 5 k, endi cn acceleraze tangenziale ctante. La elcità della lctia all izi del tratt è 80 k/; alla e di e è auentata a 90 k/. Calclare: il tep ipiegat dalla lctia a percrrere il tratt cur il dul dell acceleraze tangenziale della lctia il dul dell acceleraze nrale della lctia alla e del tratt cur il dul dell acceleraze della lctia alla e del tratt cur ipndere qudi alle eguenti dande: 8. Il cabiaent del dul della elcità della lctia è dut all acceleraze nrale all acceleraze tangenziale (*) all acceleraze di graità all acceleraze centriuga 9. Il tep ipiegat dalla lctia a percrrere il tratt cur ale 3 (ra) (*) L acceleraze tangenziale a dul k 30 k 60 k 0 k 70 (*)

3 . L acceleraze nrale alla e del tratt a dul k 88 k 540 (*) k 7 k 738. Il dul dell acceleraze alla e del tratt cur ale k 98 k 566 (*) k 63 k 833 Eercizi n.3 Un il è alt trn ad un cildr di aa M e raggi e può tracare il cildr acendl rtlare lung un pian clat. All altr etre del il è attaccata una aa il cui pe rnice la rza trice. Auend ce il cildr parta da er e ce alga lung il pian clat cn t di pur rtlaent, i calcli: la tene della une l acceleraze anglare del cildr d l acceleraze cn cui cade la aa la elcità anglare del cildr e la elcità di caduta della aa quand il cildr è rialit lung il pian clat di un tratt d (edi igura). Valri nuerici: M3kg, 0.3, kg,θ30, d,5. Si ripnda qudi alle eguenti dande 3. Se il cildr ale lung il pian clat di una ditanza d, il θ blcc cende di d (*) d 3d d 4. La relaze tra l acceleraze anglare α del cildr e l acceleraze leare a della aa è a α a α (*) a α a α 5. Il dul della tene del il ale

4 . N 7.00 N 8.65 N (*) 5.34 N 6. Il dul dell acceleraze anglare del cildr ale.9 (*) Il dul dell acceleraze della aa ale (*) Il dul della elcità anglare del cildr dp ce quet è alit di d lung il pian clat ale (*) Il dul della elcità della aa dp ce il cildr è alit di d lung il pian clat ale: (*) 4.

5 Altre dande:. Per un itea di rze a riultante nulla ( 0) il ent nn dipende dal pl ( ) M M, Ver (*) Fal. L acceleraze di graità g di un crp ic alla upericie terretre, iurata un itea di rierient erziale, è uguale a quella iurata un itea lidale alla Terra Ver Fal (*) 3. Le rze apparenti nn derian dalle terazi ndaentali e eitn l nei itei di rierient nn erziali Ver (*) Fal 4. Sian S ed S due itei di rierient aenti rige cune ed t relati rtatri unire (S ruta ripett ad S cn elcità anglare ctante ω ). Un punt er e qudi cn acceleraze nulla S, a acceleraze nulla ance S Ver Fal (*) 5. Il t del centr di aa di un itea di particelle è deterat dalla a ettriale delle rze terne e delle rze eterne Ver Fal (*) 6. Se la riultante delle rze eterne u un itea di particelle è nulla ( 0), la quantità di t ttale ed il ent anglare ttale ripett ad un punt i un itea erziale i cneran Ver (*) Fal 7. Il lar delle rze terne di un itea di particelle è epre null a caua del prcipi di aze e reaze. Ver Fal (*) 8. Il terea di Huygen-Steer dice ce il ent di erzia di un crp di aa ripett ad un ae ce i tra a ditanza d dal centr di aa del crp è dat da I I CM d de I CM è il ent di erzia del crp ripett ad un ae parallel al pri paante per il centr di aa Ver Fal (*) 9. Nel t di pur rtlaent la rza di attrit tra la ruta ed il pian cpie un lar uguale alla ariaze di energia cetica della ruta Ver Fal (*) 30. In un urt di una particella cn un crp rigid clat, la quantità di t ttale del itea i cnera epre Ver Fal (*) 3. Un equilibrita gira u e te tenendi attaccat ad una crda cn entrabe le ani. Quand allarga le gabe la ua elcità anglare diuice. Ver (*) Fal 3. La pree di un luid ideale t cn regie tazari un cndtt rizzntale è aggire nei punti de la eze del cndtt auenta. Ver (*) Fal 33. Il ent d erzia di un crp rigid dipende ltant dalla ra e dalla aa di e e qudi può eere cniderat, prpri ce la aa, una prprietà treca del crp rigid. Ver Fal (*) 34. Un itea di rierient ce ruta cn elcità anglare ω ctante ripett ad un itea erziale è anc e erziale. Ver Fal (*)

6 Sluzi Eercizi n. Il t della barra può eere ceatizzat 3 ai:. ae di dicea della barra. urt cpletaente anelatic cn 3. rialita del itea barra+aa Fae : il t è reglat dalla CONSEVAZIONE DELL ENEGIA MECCANICA per la barra tra l itante iziale cui la barra è era a 60 0 ripett alla direze erticale e l itante ale iediataente precedente all urt cn la aa : K + U K + U L L + Mg( L c θ ) I ω + Mg ω 3g ( c ) 0 0 θ0 L Fae : Durante l urt i a la CONSEVAZIONE DEL MOMENTO ANGOLAE TOTALE del itea barra+aa ripett al pl O: L ( barra) + L ( ) L ( barra) + L ( ) I ω + 0 ( I + L ) ωω ' ' ( ) 3 Fae 3: Durante la rialita del itea barra+ i a la CONSEVAZIONE DELL ENEGIA MECCANICA: K ( b + ) + U ( b + ) K ( b + ) + U ( b + ) ( I L L + L ) ω' + Mg 0 + g( L L c θ) + Mg( L c θ) ( c θ) Eercizi n. ( 3 ) ML ω ML + L ( I + L ) ω' M ( + ) gl k k Sian la lungezza del tratt cur, il u raggi di curatura, i 89 la elcità iziale, 9 la elcità ale e t il tep ipiegat per percrrere il tratt cur. Tenend cnt ce il t lung il tratt cur è unireente accelerat, i a i + t i att at it + att i at L acceleraze nrale a e percr ale an L acceleraze a e percr a dul a + a t a n Eercizi n.3 Le equazi della daica applicate alla aa ed al cildr (il cui t di pur rtlaent è cniderat una rtaze pura trn all ae bile paante per il punt di cntatt O) dann a g T I α T Mg θ 3 de I M + M M è il ent di erzia del cildr ripett all ae paante per O, a ed a α n ripettiaente l acceleraze della aa e l acceleraze anglare del cildr, T è la tene del il. ilend il itea i ttiene

7 8 4M θ a g M θ T g + 8 L acceleraze anglare del cildr riulta a α L ptaent della aa è il dppi dell ptaent del CM del cildr; la elcità anglare ω del cildr, ce è legata alla elcità di tralaze del u CM dalla relaze ω, e la elcità di caduta della aa n tali ω CM. Applicand la cneraze dell energia pia ricaare il alre di quete due quantità quand il cildr a percr un tratt d lung il pian clat: 3 Mgd θ gd + I ω + Mgd θ gd + MV da cui i ricaa M θ 4 gd + 8 M θ ω gd + 8 CM

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito B Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla ideale di cotante elatica.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3. Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito A Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla di cotante elatica. l blocco

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 005 1 Un corpo di aa 0.5 kg e elocità iniziale 10 i uoe u un piano orizzontale cabro, con coeiciente di attrito dinaico µ 0.1. Dopo aere

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI L.Lecci\ 3D-\1-Gen-005 1 Lice Scientific Statale G. Stampacchia Tricae Oggett: Cmpit di Fiica Clae 3-D\PNI Temp di lavr 60 minuti Tema: Mt di un priettile- Dinamica: mt di un itema di crpi u un pian inclinat

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento Meccanica Cineatica del punto ateriale Dinaica Velocità, accelerazione, oto rettilineo unifore, oto uniforeente accelerato, oto circolare unifore orza, principi della dinaica, decrizione di diveri tipi

Dettagli

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1 ESERCIZI A. Roero Meccanica e Onde - Vettori -4-4 6 Eercizio x() 8 A Per una particella che i uoe con un oto decritto in fiura, deterinare (t) neli itanti: t, t 3, t 3 4,5, t 4 7,5 C x (OA) 5 t (A) x x

Dettagli

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011 Eercitazione n 8 FISICA SPERIMENALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. abriele Fava) A.A. 00/0 Dinamica dei itemi rigidi. Un corpo rigido omogeneo è fermo u un piano inclinato di un angolo = 0 ripetto all orizzontale.

Dettagli

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ; Compito A 1. Un corpo di maa m 1 =3 kg è in moto lungo l ae x con una velocità u 1 = m/; ad un certo itante è urtato elaticamente da un altro corpo di maa m che procede ullo teo ae e nello teo vero con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 11/02/ P2 pag.1. A1 - Parametri caratteristici, risposta e funzione peso del filtro risonante

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 11/02/ P2 pag.1. A1 - Parametri caratteristici, risposta e funzione peso del filtro risonante Senri Segnali Rure - Prf. S. Cva - appell /0/04 - P pag. PROBLEMA Quadr dei dati v A cω t egnale A apiezza da iurare, lentaente variabile u tepi f khz frequenza del egnale (frequenza anglare ω πf ) v R

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l accelerazione del corpo). ma Unità di miura: new ton

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

FISICA GENERALE I A A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I A A.A Cognome Nome n. matr. FISIA GENERAE I A A.A. -4 8.7.4 ognoe Noe n. atr. oro di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Eercizio n. Un anello ottile di aa è libero di uoeri enza attrito lungo una guida lineare di lunghezza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE Proa di ISI del Settebre 4 ) Un babo, partendo da ero, sciola senza attrito da un altezza h lungo uno sciolo curo. l tere dello sciolo il babo iene lanciato acqua da un altezza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ineneria Prova critta di Fiica Conoe: Noe: Data: CdL/Matricola: / Aula: Copito: Per annullare la propria preenza a queta prova crivere ITIATO al rio euente: Modalità di voliento: 1 riolvere

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 6 prova del 9 Aprile 2014 Gli elaborati verranno ritirati Venerdì 11 Aprile

A.A Ingegneria Gestionale 6 prova del 9 Aprile 2014 Gli elaborati verranno ritirati Venerdì 11 Aprile FISIA A.A. 0-04 Ingegneri Getinle 6 pr del 9 Aprile 04 Gli elrti errnn ritirti enerdì Aprile. Un lcc di =Kg iene lncit lung un guid lici cn un ipul I=0 Kg -. Il lcc rggiunge l ità dell guid rccrdt d un

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari Fisica Generale LA Prva Scritta del 0 Settebre 0 Prf. Nicla Seprini Cesari Meccanica ) Un aere, in vl cn velcità cstante di dul v 0 = 900 k / h ad una quta h 0 = 000, lascia cadere una assa che deve clpire

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Viione d iniee DMANDE E RISPSE SULL UNIÀ A che coa ere la legge oraria del oto? La legge oraria del oto unifore è: = 0 + t doe 0 rappreenta lo pazio percoro dal corpo al tepo t = 0. Ea perette di tabilire

Dettagli

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0 FBB peo FBμB forza = vb0b = PIAOICLIATOaldi.doc PIAO ICLIATO CO ATTRITO ( Salita e Dicea ) All itante t=0 un corpo di aa =1 lanciato vero l alto luno un piano inclinato di un anolo = 0 ripetto al piano

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi Coro di Laurea in Ingegneria Energetica FIICA GENERALE -A (9 ettebre 0) Prof. Roberto pighi ) Uain Bolt, pritita ondiale, partecipa ad una gara di 00 etri. Partendo ovviaente da fero, decide di accelerare

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( )

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( ) FISIC.. 05-06 Ingegneria Getionale 7 prova del 5 prile 06 o tudente decriva il procediento e la oluzione degli eercizi propoti. Gli elaborati verranno ritirati unedì 8 prile e aranno valutati ai ini del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Pova in Itinee di Fiica I (a. a. 004-005) 6 Novebe 004 COPITO Eecizio n. 1 Figua 1 A h θ H C Un copo di aa i tova u una upeficie oizzontale che i accoda con la oità di un piano inclinato

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7 Liceo Scientifico Caini Eercizi di fiica, clae 3G, foglio7 Problema1 In una gara ui 200m un corridore percorre i primi 40m con un accelerazione di 1.5 m ed il reto della gara di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

Strategia e soluzione

Strategia e soluzione 8 Un autoobile della polizia ta procedendo alla velocità di 5 k/h quando, a eguito di una 9 PROBLEMA SVOLTO chiaata via radio, accelera portandoi alla velocità di k/h in. Diegna il grafico velocità-tepo.

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni 8 prova m/s. (d) cos da cui. arccos 1. v 2

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni 8 prova m/s. (d) cos da cui. arccos 1. v 2 FISI.. 0-09 Ingegneri Getinle pr del prile 09 Gli elrti errnn ritirti ercledì 7 prile. Un lcc di =Kg iene lncit lung un guid lici cn un ipul I=0 Kg -. Il lcc rggiunge l ità dell guid rccrdt d un tl lici

Dettagli

Controlli Automatici L Parziale del 21 giugno 2004

Controlli Automatici L Parziale del 21 giugno 2004 Cntrlli Autmatici L Parziale del 1 giugn 004 La prva i intende uperata e, ltre ad aver ript crrettamente ad almen 4 dmande della prima ezine, il punteggi cmpleiv riulta maggire uguale di 18 punti. L tudente

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facltà di ngegneia Pva citta di Fiica - 7..6 tanti: 8,85, 4 Nm Eecizi n. Un fil ettiline mlt lung pec da cente ma ha in é una ciclae di aggi cm. alclae il camp magnetic al cent O della pi. l camp magnetic

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Prof Giovanni Ianne PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Un aereo parte alle ore 4:0 e arriva a detinazione alle ore 5:5 coprendo una ditanza di 500 K Calcolare la velocità edia dell aereo in K/h e traforarla

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Esonero A del 20 Aprile 2016

A.A Ingegneria Gestionale Esonero A del 20 Aprile 2016 FISICA A.A. 05-06 Ineneria Gestinale Esner A del 0 Aprile 06. In una irnata ventsa un raazz lancia un pallne cn una velcità V0 /s cn una inclinazine α40 rispett all rizzntale. Durante tutt il tep di vl

Dettagli

Moto circolare uniforme in coordinate cartesiane

Moto circolare uniforme in coordinate cartesiane Moto circolare unifore in coordinate carteiane r =R(coθ i+enθ j)= R coθ i+r enθ j doe θ=ωt dr d dθ = = [R(coθ i+enθ j)] =ωr(-enθi+coθ j)= -enθ i+coθ j dt dθ dt dθ doe = ωr e ω= dt d d dθ a= = [(-enθ i+coθ

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLE SCHEDE 1

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLE SCHEDE 1 SOUZIONI DGI SCIZI D SCHD C C Cineatica Dinaica elatività Sitei non inerziali epo di caduta τ h z ( τ h epo di alita v τ Increento di quota v h z ax. t z. / D F.6! -8 N D a.i +.j / a.i +.6j / t.9 d nav.6

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corico Clae: 2B Materia: FISICA Inegnante: Nicola Moriello Teto utilizzato: Caforio, Ferilli Fiica! Le regole del gioco ed. Le Monnier 1) Prograa volto durante l anno colatico ARGOMENTO

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova FISIC.. 8-9 Ineneria Geinale 7 pra del prile 9 udene decria il prcedien e la luzine deli eercizi prpi. Gli elabrai errann riirai Maredì 6 prile e arann aluai ai ini del uperaen dell eae inale.. Un cannne

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

Albrecht Dürer, xilografia: il Disegnatore che usa la rete per rappresentare lo scorcio di una figura sdraiata.

Albrecht Dürer, xilografia: il Disegnatore che usa la rete per rappresentare lo scorcio di una figura sdraiata. LA PROSPETTIVA Albrecht Dürer, xilgraia: il Disegnatre che usa la rete per rappresentare l scrci di una igura sdraiata. LA PROSPETTIVA Labratri di disegn PROSPETTIVA - RIFERIMENTO a = pian gemetrale =

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Prova critta di FISIC Giugno 7 ) Un corpo di aa kg i uove u un piano orizzontale cabro, con coefficiente di attrito dinaico µ.4, partendo con velocità v /. Dopo avere

Dettagli

M (*) M 2. dopo la cessazione della forza F r, per t < t t, l accelerazione del blocco risulta F M

M (*) M 2. dopo la cessazione della forza F r, per t < t t, l accelerazione del blocco risulta F M Facoltà di Ingegneia Copito citto di Fiica I - 8.9.006 Eecizio n. Su un blocco di aa kg, appoggiato opa un piano oizzontale cabo ed inizialente feo ipetto al piano, coincia ad agie, all itante t 0, una

Dettagli

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (A-Z) (prof. M. Villa) 18/04/2011 Compito A

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (A-Z) (prof. M. Villa) 18/04/2011 Compito A Primo parziale di Fiica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (A-Z) (prof. M. Villa) 18/04/011 Compito A 1. La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione 3t rt () 6tˆ e ˆj( t1) kˆ ( m)

Dettagli

Albrecht Dürer, xilografia: il Disegnatore che usa la rete per rappresentare lo scorcio di una figura sdraiata.

Albrecht Dürer, xilografia: il Disegnatore che usa la rete per rappresentare lo scorcio di una figura sdraiata. LA PROSPETTIVA Albrecht Dürer, xilgraia: il Disegnatre che usa la rete per rappresentare l scrci di una igura sdraiata. LA PROSPETTIVA Labratri di disegn PROSPETTIVA - RIFERIMENTO a = pian gemetrale =

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli

Fisica Generale L - Prof. M. Villa

Fisica Generale L - Prof. M. Villa Fiica Generale L - Prof. M. Villa I parziale - 9 Maggio 007 Compito Eercizio 1: La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione ( ) co( ) ˆ 3in( ) ˆ ˆ 1 rt t t j tk ( m) con 3, t epreo

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così: Lezione 4 - pag.1 Lezione 4: la velocità 4.1. Velocità edia e grafico tepo - poizione Nella cora lezione abbiao coniderato la grandezza velocità edia. Ea, coe ricordate, è definita coì: ditanza percora

Dettagli

11. Cambiamenti di stato

11. Cambiamenti di stato i cabiaenti di tato. Cabiaenti di tato Doande ui concetti energia ornita al olido ere a «ropere» i legai olecolari e ad auentare l energia potenziale del itea. A caua della grande quantità di acqua preente

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI.

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. UNITÀ 1 COSTRUZIONE DI UN TRIANGOLO DATI TRE SEGMENTI Prva a cstruire

Dettagli

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato .5 Coniderazioni ul moto uniformemente accelerato Si conideri una traiettoria rettilinea u cui i muove, con accelerazione co tante, un punto che parte da fermo dalla poizione O (4Fig..0). Fig..0 Rappreentazione

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

Università di Cassino

Università di Cassino Uniersità di Cassin Tei di Fisica Generale per l Ineneria Prf. U. Sctti di Ucci a. Cineatica Esercizi Un piccl ett si ue di t circlare. La lee raria è espressa dalla relazine θ sen ( Ω t), cn, Ω cstanti

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

= 0 B = 0 perché la corrente

= 0 B = 0 perché la corrente Fiica Generale - Modulo Fiica Eercitazione 4 ngegneria Getionale-normatica CALCOLO DEL CAMPO LEGGE D AMPÈRE Da. Un conduttore cilindrico cavo, di raggio eterno a. cm e raggio interno b.6 cm, è percoro

Dettagli

Il moto dei corpi solidi estesi

Il moto dei corpi solidi estesi Il oto dei corpi olidi etei Rotazione e tralazione Quando un punto ateriale è in oviento la ua poizione nello pazio cabia nel tepo. Il tipo di oto a cui può eere oggetto un punto ateriale i chiaa tralazione.

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Il terzo principio della dinamica

Il terzo principio della dinamica Il terzo principio della dinaica Le forze agicono epre in coppie Conideriao un ragazzo che ta altando u un tappeto elatico; quando cadendo tocca il tappeto queto eercita u di lui una forza diretta vero

Dettagli

FISICA GENERALE I 1 Appello estivo A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I 1 Appello estivo A.A Cognome Nome n. matr. FIIC GN I ppello etio.. -.7. Cognoe Noe n. atr. Coro di tudi Docente oto 9 crediti crediti crediti ercizio n. Un punto ateriale di aa è ituato ul piano di una litta, aiilaile a un parallelepipedo di aa

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo a.s. 2008/10 - classe 3BS Moto verticale dei gravi.

Prof. Fernando D Angelo a.s. 2008/10 - classe 3BS Moto verticale dei gravi. Prf. Fernand D nel a.s. 008/0 - classe 3S M ericale dei rai. Prblea. Un e si ra ad una qua di 0 rispe al sul. d un cer isane iene lancia ers l al cn una elcià pari a. Dp aere precisa il riferien nel quale

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI L.Lecci\ 3D-\-apr-005 Liceo Scientiico Statale G. Stampacchia Tricae Oetto: Compito i Fiica Clae 3-D\PNI Tempo i lavoro 60 minuti Tema: Dinamica- Conervazione ell eneria- Forza attrito Teorema ell eneria

Dettagli

Unità Didattica 1. Le unità di misura

Unità Didattica 1. Le unità di misura Unità Didattica 1. Le unità di iura Pria di addentrarci nella ateria, è bene fare un rapido riaunto delle tecniche di converione e delle più iportanti unità di iura nel capo dell aeronautica, perché capiterà

Dettagli

Meccanica Razionale 1: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma

Meccanica Razionale 1: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma Meccanica Razionale 1: Secondo parziale 4.6.21 Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es.2 es. somma 1 1 1 1. Consideriamo il pendolo semplice con attrito, dove un

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

DINAMICA DEL CORPO RIGIDO Corpo rigido (indeformabile): le distanze tra due suoi punti qualsiasi rimangono invariate. Sistema a sei gradi di libertà

DINAMICA DEL CORPO RIGIDO Corpo rigido (indeformabile): le distanze tra due suoi punti qualsiasi rimangono invariate. Sistema a sei gradi di libertà DNAMCA DEL CRP RGD Corpo rigido (indeformabile): le distanze tra due suoi punti qualsiasi rimangono invariate Sistema a sei gradi di libertà W = 0 DE K = W E Moto traslatorio Tutti i punti si muovono con

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corico Clae: 3A Materia: FISICA Inegnante: Nicola Moriello Teto utilizzato: Caforio Ferilli Fiica! Le regole del gioco vol 1 ed Le Monnier 1) Prograa volto durante l anno colatico Le leggi

Dettagli

Fila A, esercizo N. 1:

Fila A, esercizo N. 1: Fila A, eercizo N. : Supponiao che una catola contenga palline bianche e palline nere. Chiaiao E l evento la pria pallina etratta è nera e con E l evento la econda pallina etratta è bianca. Le palline

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

Fisica Generale LA - Prof. M. Villa

Fisica Generale LA - Prof. M. Villa Fiica Generale LA - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Civile A-K I parziale - 19 Febbraio 008 Compito A Eercizio 1: La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione ( ) in( ) ˆ ˆ 4co(

Dettagli

Fine. Costruzione grafici. Andrea Zucchini Liceo Scientifico E. Fermi Bologna

Fine. Costruzione grafici. Andrea Zucchini Liceo Scientifico E. Fermi Bologna Cotruzione grafici Bologna Carta illietrata 1 c 1 1 c 1 Bologna Ai carteiani Ae delle ordinate Vi i rappreenta la grandezza variabile dipendente Interezione degli ai Non neceariaente deve eere il punto

Dettagli