Università di Cassino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Cassino"

Transcript

1 Uniersità di Cassin Tei di Fisica Generale per l Ineneria Prf. U. Sctti di Ucci a. Cineatica Esercizi Un piccl ett si ue di t circlare. La lee raria è espressa dalla relazine θ sen ( Ω t), cn, Ω cstanti assenate. Dett r il rai della traiettria circlare, si deterini il alre delle seuenti ariabili cineatiche all istante t : a) la elcità (t ); b) l accelerazine centripeta a c (t ); c) l accelerazine tanenziale a t (t ) ; Ω 0.3 s - ; r c ; t.0 s (Suerient: si faccia attenzine che la calclatrice sia ipstata per il calcl delle funzini nietriche di ariabili espresse in radianti) θ La elcità anlare si ttiene dalla relazine: dθ ω Ω cs ( Ω t), da cui ω ( t ) Ω cs ( Ω t ) 0.4 s - dt La elcità (t ) è allra data da: ( t ) ω ( t ) r 0.06 s L accelerazine centripeta ale: a c ( t ) ( t ) r s L accelerazine anlare ale: d ω Ω sen ( Ω t) dt α, da cui α ( t ) Ω sen ( Ω t ) 0.05 s L accelerazine tanenziale ale infine: a t (t ) α(t ) r s -

2 Esercizi Una palla iene lasciata cadere (da fera) dall altezza h nell istante t 0, e ribalza fin all altezza h. Deterinare in che istante t tcca il sul la secnda lta, trascurand la durata del pri urt. Si assua un sistea di riferient cn l riine al liell del sul, e l asse rientat ers l alt. h.5 ; h. Il t della palla può essere diis in due fasi. Nella pria fase, si ha una caduta libera dall altezza h. Dett t il tep necessari a tccare il sul, ale l equazine: h 0 h t, da cui t 0.55 s Della secnda fase, si sa che l altezza assia raiunta è h, e il t ha inizi da un altezza 0. Dett t il tep necessari per arriare all altezza h, aln le equazini: h' 0 t t t da cui h' t 0.49 s Infine, dett t 3 il tep necessari per tccare nuaente il sul: h' 0 h' t 3, da cui t s Il tep ttale ale dunque: t t t t 3.54 s Esercizi 3 Una particella si ue su una circnferenza di rai r. La lee raria, espressa in terini dell anl θ frat dal ettre psizine cn l asse plare è: θ ( t) θ cs ( Ω t ) Deterinare le cpnenti centripeta a c e tanenziale a t dell accelerazine all istante t t. θ r., θ ; Ω.5 s - ; t 0.34 s Deriand rispett al tep la lee raria si ttiene pria la elcità anlare ω, pi l accelerazine anlare α: ω t Ω θ sen Ω t α ( ) ( ) ( t) Ω θ cs ( Ω t ) Quindi, ricrdand che a t r α ; a c r ω, seue che: a c a t ( t ) r Ω θ sen ( Ω t ) 4. s ( t ) r Ω θ cs ( Ω t ).3 s

3 Esercizi 4 Un punt ateriale P si ue cn elcità iniziale rilta ers l alt su un pian inclinat lisci. Nel ent in cui raiune la assia altezza (istante t ), un secnd punt ateriale P parte dalla stessa psizine O cn la stessa elcità iniziale. In che istante t si incntrerann? P Si assua O ce riine del sistea di riferient indicat in fiura; si indichin cn il pedice () le ariabili cineatiche di P (P ). 3.8 s -, θ 30 P O θ I punti si un di t unifreente accelerat, cn accelerazine a - sen θ. Le equazini del t di P sn: - sen θ t t - sen θ t lla quta assia, la elcità si annulla. Pnend 0 nella pria equazine si tra quindi il tep t : t 0.77 s sen θ Le equazini del t di P sn allra: - sen θ t t ( ) ( t t ) - sen θ ( t t ) I punti si incntran nell'istante t che rende uuali i alri di e ; si ha quindi: t - sen θ t ( t t ) - sen θ ( t t ) da cui si ricaa t. Dp seplici passai si tra: 3 t t. s

4 Esercizi 5 Un calciatre, a distanza d dalla prta, tira frntalente ers un punt della prta pst ad altezza h. Deterinare la elcità iniziale del pallne. θ 45, d 5 ; h. θ h Le equazini del t della sfera sn: t t t Eliinand t tra le due equazini e ricrdand che cs θ sen θ si ttiene l equazine della traiettria: t θ cs θ Ipnend che la palla passi per il punt (d, h) si ha: h t θ d d cs θ da cui si ricaa : d cs θ 3 s - ( d t θ h)

5 Esercizi 6 Un punt ateriale P si ue cn elcità iniziale (0) rilta ers l alt su un pian inclinat lisci. a) Deterinare il tep t ipieat per raiune il punt di assia altezza, e la psizine di tale punt. b) Un secnd punt ateriale P, inizialente fer, iene pst in un punt C. Deterinare la psizine C del punt C se si desidera che P e P, nell stess istante, si incntrin in. Si assua ce riine del sistea di riferient indicat in fiura. P θ P C 3 s -, θ 30 I punti si un di t unifreente accelerat, cn accelerazine a - sen θ. Le equazini del t di P sn: (0) - sen θ t (0) t - sen θ t lla quta assia, la elcità si annulla. Pnend 0 nella pria equazine si tra quindi il tep t: (0) t.65 s sen θ e dalla secnda equazine la psizine : 7. Infine, la crdinata iniziale del punt C si deterina scriend la sua lee raria e ipnend che nell istante t ess si tri in : C - sen θ t ; C sen θ t 34.4

6 Esercizi 7 Un calciatre, a distanza d dalla prta, tira frntalente eseuend un pallnett per scaalcare il prtiere. La palla, scaliata cn elcità iniziale, andrebbe a tccare terra esattaente sulla linea. Sapend che il prtiere si tra inizialente in, e che in quella situazine può afferrare il pallne fin ad un altezza h, quant dee arretrare ers la prta per parare il tir? (si indichi cn tale alre) d 0 ; 5 ; h.7 ; θ 60 θ h Le equazini del t della sfera sn: t t t Eliinand t tra le due equazini e ricrdand che cs θ sen θ si ttiene l equazine della traiettria: t θ cs θ Ipnend che la palla passi per il punt (d, 0) si ha: 0 t θ d d cs θ da cui si ricaa : d 5 s - cs θ d t θ I alri di per cui h sn dati dall equazine: h t θ cs θ Rislend l equazine di II rad si tran le sluzini: 8.7 Delle due, la secnda nn è cnsistente cn i dati del prblea. Il prtiere in definitia dee arretrare del tratt: ΑΒ 3

7 Esercizi 8 Un piccl sass cade dall altezza h e clpisce un sacc di sabbia che si tra sul pianale di un carr che prcede in rizzntale cn elcità cstante. Deterinare: a) l accelerazine (a, a ) del sass nel sistea di riferient O slidale al carr; b) la elcità (, ) del sass, in quest stess sistea di riferient, un ent pria dell urt. h 8.3 ; 35 s - h O Il carr è un sistea di riferient inerziale, sicché a ' a 0 a ' a In O, le relazini cineatiche sn: 0 0 h' t t L istante t in cui il priettile tcca il bersali si ttiene pnend 0 : h' 0 h' t ; h' t ; t.3 s e la elcità è: 0 h'.7 s Per passare al sistea O, si usa infine la relazine: r r r ' O' da cui: ' 3.5 s '.7 s

8 Esercizi 9 Un punt ateriale si ue sull asse. La lee raria è espressa dalla relazine: 3 t t C t D Deterinare il alre dell accelerazine in tutti li istanti (t, t, ) nei quali la elcità è nulla..8 s -3 ; 5.3 s - ; C 3. s - ; D La elcità è data in base alla definizine da: d 3 t t C dt Gli istanti in cui 0 sn le sluzini dell equazine di II rad: 3 t t C 0 ± t 3 C s 0.80 s L accelerazine si calcla in base alla definizine: d a 6 t dt Sstituend i due alri trati per t si arà:.9 s a.9 s

9 Esercizi 0 Un punt ateriale si ue su una circnferenza cn lee raria ue, sulla stessa circnferenza, cn lee raria θ θ t. b ω b θ θ t. Un secnd punt ateriale si a ω a Deterinare l istante t e la psizine θ in cui i punti si incntran la pria lta; deterinare altresì in che istante e de si incntran la secnda lta. θ a 0 ; ω a 6.3 s - ; θ b 3. ; ω b.6 s - La cndizine che i punti si incntrin la pria lta è espressa dal sistea: θ θa ωa t θ θb ωb t Rislend, si tra: θb θa t 0.66 s ; θ θa ωa t ω ω a b 4.5 I punti si incntran di nu quand a ha percrs un ir in più di b. Quindi la nua cndizine da iprre è: θ θa ωa t θ θb ωb t π θb θa π per cui t.0 s ; θ θa ωa t. 6 ω ω a b

10 b. Dinaica Esercizi Una cassa di assa è piata su un pian. Una fune, tesa ad un anl θ ce strat in fiura, applica una frza F r. Deterinare il ini alre di F, affinché la cassa inizi a scilare incend l attrit di stacc. F r θ 5 K ; θ 30 ; µ s 0.65 O Il diaraa di punt ateriale è riprtat in fiura. Ne risulta l equazine della statica: r r r r F Fa R P 0 Priettand sui due assi: F a F cs θ 0 R F sen θ P 0 Nella cndizine di stacc, si ha inltre: F R a µ s F r θ R r P r O F r a Sstituend questa relazine nel sistea di equazini della statica si ha: F cs θ µ s R R F sen θ P 0 Quest è un sistea di equazini in incnite (F, R). Rislend per F si ha: P F 80 N cs θ sen θ µ s

11 Esercizi Un aut prta un caric di assa ntat sul prtapacchi sul tettucci dell abitacl. Si suppna, per seplicità, che il caric sia trattenut dalla sla frza di attrit, e che il cefficiente di attrit static cn il prtapacchi sia µ s. Deterinare: a) il assi alre assunt dal dul a r dell accelerazine in frenata, ltre il quale il caric è perdut; b) la assia elcità che l aut può tenere in una cura di rai r. 9 K ; µ s 0.30 ; r 4 a) Un istante pria dell stacc, la II equazine di Newtn applicata al caric è: r r r r Fa P R a Fa a R P 0 F r a R r cn la cndizine F a µ s R. Rislend per a si tra: µ s P a µ s.9 s ; a.9 s P r b) L equazine di Newtn ha ancra la fra: r r r r P R a F a Questa lta, tuttaia, l accelerazine è centripeta; priettand dunque l equazine in tale direzine, si ha: F a r da cui: r µ s P r µ s 8.4 s

12 Esercizi 3 La assa è trattenuta da due funi. La pria, passand su una carrucla, è clleata alla assa M ; la secnda, alla assa M. Nti li anli θ e θ, assunti quand il sistea si tra in cndizini di statica, deterinare il alre di M e M. θ θ 0.40 K ; θ 30, θ 0 M M Cn riferient al diaraa di crp liber in fiura, si ha: r r r P' T T 0 T cs θ T cs θ 0 T sen θ T sen θ P' 0 aend priettat l equazine ettriale su un asse rizzntale ed un erticale. T r T r P r ' Per la cndizine di fune e carrucla ideali, T P e T P ; dunque: M cs θ M cs θ 0 M sen θ M sen θ ' 0 Quest è un sistea di due equazini nelle incnite M ed M. Rislend si tra: ' M 0.49 K cs θ ( t θ t θ ) ' M 0.45 K cs θ ( t θ t θ )

13 Esercizi 4 In fiura è strat un pendl cnic, che ruta frand un anl di apertura θ cn la erticale. Deterinare le cpnenti del ettre accelerazine cui è setta la assa. Si cnsideri a tale scp il sistea di riferient tanente, caratterizzat da un asse centripet, un tanenziale e un terz dirett lun la erticale (asse z). θ 0 θ l Cn riferient al diaraa di crp liber nell schea a fianc, l equazine della dinaica assue la fra: r r r T P a Priettand l equazine nel sistea tanente, di cui si fa enzine nel test, si ha: T sen θ ac ω l sen θ 0 a t T cs θ P a 0 z Mettend a sistea la pria e la terza equazine, ed eliinand csì l incnita T, si tra: P tan θ ω l sen θ tan θ ω l sen θ a c In cnclusine: a t 0 ; a z 0 ; a c tan θ 3.6 s - T r P r

14 Esercizi 5 La assa è trattenuta da una fune, libera di scrrere attrn ad un pil. L altr cap della fune è fissat ad un blcc. Il pil è ancrat ad un incl che può applicare una frza assia R a pria di rpersi. a. suppnend trascurabile l attrit al cntatt della fune cn il pil, deterinare il alre della frza f che la fune esercita sul blcc; b. deterinare il assi alre a che può assuere la assa, pria che il incl si rpa. 0.4 K ; θ 60 ; R a 80 N θ P a) In assenza di attrit nel pil, le tensini T r, T r che aiscn sui due rai della fune sn uuali in dul: T T T. Pertant, la fune esercita sul blcc una frza pari in dul a T. D altr cant, la tensine T è pari in dul al pes P ; dunque, f 4 N b) Cn riferient al diaraa di crp liber nell schea a fianc, l equazine della statica applicata al punt P nel quale si esplica il incl assue la fra: r r r T R 0 T ssuend per cnenienza il riferient P indicat, e priettand l equazine suli assi e, si ha: R T cs θ 0 T sen θ T sen θ 0 Ricrdand ancra che T, si ricaa dunque: R a a cs θ R a ; a 9.5 K cs θ R r T r T r

15 Esercizi 6 Una bccla di assa M scila su un asse erticale in presenza di attrit, descritt dal cefficiente di attrit cineatica µ d. La frza preente F può essere relata aend sulla ite laterale. Deterinare il alre di F, affinché la bccla scili a elcità cstante. M. K ; µ d 0.0 elcità cstante l accelerazine è nulla, e l equazine di Newtn dienta: r r r r Fa P F R 0 R F 0 Fa P 0 F µ R a da cui: P F µ d d 6 N µ d F r P r F r a R r

16 Esercizi 7 La assa è sspesa ce in fiura. Nta la cstante elastica della lla, deterinarne l allunaent in cndizini di equilibri..6 K ; θ 30 ; 0 N - θ Il diaraa di crp liber del punt di intersezine delle funi è strat in fiura. pplicand la cndizine di statica del punt ateriale si ha: r r r T T P 0 T sen θ T sen θ 0 T cs θ T cs θ P 0 da cui si ricaa: P T T cs θ T r T r P r Per le prprietà delle funi ideali, la tensine sulla lla è pari in dul a T. L allunaent della lla è dat perciò dalla lee di H: T ; 4.5 c cs θ

17 Esercizi 8 Un crp di assa scila su un pian rizzntale in presenza di attrit. Sian µ s e µ d i cefficienti di attrit static e dinaic rispettiaente. a) Se il crp si ue inizialente alla elcità, deterinare il tep t che ccrre perché ess si feri. b) Deterinare la frza F che è necessari applicare per riettere il crp in ient..4 K ; µ s 0.3 ; µ d 0. ; s - La II equazine di Newtn è nella fase iniziale: r r r Fa P R 0 Fa a R P 0 F µ R a d da cui: µ d P a s La lee del t unifreente accelerat dà quindi: a t da cui, ipnend 0, si ricaa: t s a F r a P r R r Per riettere in ient il crp è necessari incere l attrit di stacc, ed applicare quindi una frza F µ s P 4 N

18 Esercizi 9 Un crp di assa scila su un pian rizzntale in presenza di attrit. Sian µ s e µ d i cefficienti di attrit static e dinaic rispettiaente. a) Se il crp è inizialente fer, si deterini la inia frza F che perette di etterl in ient; b) suppnend che tale frza cntinui a spinere il crp, deterinare la elcità che ess acquisisce dp un tep t..9 K ; µ s 0.30 ; µ d 0.5 ; t.4 s Un istante pria dell stacc, la II equazine di Newtn è: r r r r F Fa P R 0 F Fa 0 R P 0 F µ R a s da cui: F µ s P 5.6 N F r a R r P r F r Iediataente dp l stacc, inece: r r r r r F Fa P R a F Fa a R P 0 F µ R a d da cui si ricaa: F µ d P a.5 s La lee del t unifreente accelerat dà quindi: a t 3.5 s -

19 Esercizi 0 Una sferetta di assa ruta cn elcità anlare ω α t su una circnferenza di rai r. La sferetta è trattenuta sulla traiettria circlare da una fune di lunhezza l. Deterinare il dul F della frza ttale aente sulla sferetta all istante t. 0 ; α s - ; l c ; t 3.6 s L accelerazine ha cpnenti tanenziale e centripeta: a t αl a c ω l Dunque sn presenti due cpnenti della frza, che pssn essere alutate all istante t: 3 Ft α l N 3 Fc ω l α t l 0. 0 N Il dul di F sarà perciò: F Ft Fc N

20 Esercizi La assa (suppsta puntifre) è clleata a due lle. La pria, inclata in, ha cstante elastica e il su estre, in cndizini di rips, si tra in O. La secnda, inclata in, ha cstante elastica e il su estre, in cndizini di rips, si tra in O. Deterinare la psizine di equilibri C del punt ateriale, e discutere se si tratta di equilibri stabile n. Si assua il riferient indicat in fiura, cn riine in N - ; N - ; O 4 c ; O 9 c ; 3 c O O Il diaraa di crp liber per il punt ateriale è dat in fiura. F r F r ' O O L equazine della statica ha la sla cpnente utile. Si ha quindi: F F 0 F - ( C ) F - ( C ) Quindi: - ( C ) - ( C ) 0 -( ) C 0 ' ' C 0.6 ' F tt (N) () Per discutere il tip di equilibri che si deterina, si può cnsiderare il rafic della frza ttale F tt F F in funzine di, nei punti che cadn in un intrn di C : F tt -( ) Piché la frza ttale è psitia a sinistra, neatia a destra del punt di equilibri, è una frza di richia, e dunque l equilibri è stabile. U tt ( J ) lla stessa cnclusine si arria studiand il rafic dell eneria ptenziale ttale, U tt : U tt ( ) ' ( ' ) () La funzine U tt () presenta infatti un ini in C.

21 Esercizi La lla in fiura è clleata al blcc di assa ; quest è a sua lta piat sul blcc di assa. Entrabe le superfici di cntatt sn scabre. Il cefficiente di attrit static tra e il pian di appi è µ ; quell tra i due blcchi è µ. Qual è il assi alre della frza esercitata dalla lla (F a ), che perette cndizini di attrit static? Se la lla iene tesa un p di più, csa accade? 5 K ; 5 K ; µ 0.08 ; µ 0.4 Si tratta di un prblea di statica del punt ateriale. Cn riferient all schea di punt liber riprtat a fianc, le equazini da iprre sn le seuenti: F R 0 R R 0 cui ann aiunti i incli dinaici: R R (azine e reazine) R µ 0 N (assi alre pssibile per l attrit static tra i crpi) R µ ( ) 6 N (assi alre pssibile per l attrit static cl pian) R R R F Dal sistea seue che in cndizini di statica F R R R, sicché dee alere il incl più restritti, da cui F a 6 N. Se F supera di pc quest alre, i crpi scilan insiee sul pian, essend stat superat il assi alre per l attrit static sul pian, a nn tra i blcchi.

22 c. Lar ed eneria Esercizi E assenata la funzine eneria ptenziale U( ) cs, cn,, cstanti assenate. Si cnsideri un punt ateriale di assa inizialente fer nell riine ( 0 ). Si deterini: a) la frza aente sul punt ateriale; π b) la sua elcità, quand passa per il punt di ascissa U (J) ; 0. J ; 0.63 N ; () Il rafic di eneria ptenziale cnsiderat nel prblea prende il ne di washbard, ciè asse della laandaia, per i tii. In pratica si può aere un eneria ptenziale di quest tip quand si srappnn una frza peridica del tip F sen, ad una cstante F -. Trnand alla sluzine del prblea, per trare il alre della frza in 0, si ssera che: du F ( ) sen d e quindi: F(0) N La elcità del punt ateriale in può essere deterinata ricrrend al terea di cnserazine dell eneria eccanica. Piché il punt parte da fer, si ha: U ( 0) U ( ) ( U ( 0) U ( ) ) 7.6 s Si nti che i dati del prblea sddisfan la cndizine: > Se quest nn accade, il rafic di U() presenterà inii e assii relatii (edi fiura). In questa cndizine, l studi del t si cplica perché si dee alutare l effett delle barriere di ptenziale. d esepi, un punt ateriale che partisse da fer in nn ptrebbe ai raiunere, sebbene l eneria ptenziale in sia inre. Tale situazine nn si erifica per il cas prpst nel prblea, perché tra 0 e nn sn presenti barriere di ptenziale. U (J) () barriera

23 Esercizi La assa è aanciata ad una carrucla bile. La fune che sstiene la carrucla è inclata da un lat ad un punt fiss, dall altr ad una lla. Nella cndizine iniziale, la lla, di cstante elastica, si tra nella sua psizine di rips, e la assa si tra all altezza h dal sul. Deterinare: a) l eneria ptenziale ttale U() (raitazinale ed elastica), in funzine della enerica altezza cui può trarsi, e rappresentarne il rafic; b) il lar cpiut dalla frza pes, se si spsta dalla psizine iniziale alla psizine di equilibri stabile K ; 4. N -, h 50 c a) U() è data dalla sa di due cntributi: l eneria elastica U e l eneria della frza pes, U. Sia l allunaent della lla rispett alla psizine di rips. Il crrispndente spstaent erticale di è allra: h U (J) L eneria U ale allra: U h e l eneria U : U ( ) () Si ha quindi: ( ) U U ( h ) U b) La psizine di equilibri può essere deterinata in due di: in base all equazine della statica del punt ateriale, cercand la psizine di ini di U(). Seuend la pria strada, e facend riferient al diaraa di crp liber relati alla carrucla bile in fiura, si ha: F P 0, e priettand sull asse : F P 0 Piché F, si ha: 0.63 e quindi h 0.8 F r F r P r In alternatia, si può cercare il ini di U() pnend pari a 0 la sua deriata: d U 4 ( h ) 0 ; d h Infine, il lar della frza pes nel eneric spstaent da a è dat da: L ( ). In quest cas h ; h, e dunque: 4 L h h 4 ( ) 4.7 J

24 Esercizi 3 Un ett, clleat ad una lla di cstante elastica, inizialente in psizine di rips, esplde diidendsi in due fraenti. Di questi, il pri, di assa, iene priettat in aanti cn elcità ; il secnd, di assa, resta inclat alla lla, e dp aerla cpressa, inizia ad scillare. Deterinare: a) il alre della assia cpressine della lla; b) l eneria eccanica ttale del sistea dp l esplsine. s -, 4 K, K, N - L esplsine è un fenen ipulsi, durante il quale la frza elastica della lla può essere trascurata, sicché le cnseuenze pssn essere alutate cnsiderand l ett ce un sistea islat. pplicand la lee di cnserazine della quantità di t, si ha: 0 da cui si ricaa la elcità della assa un istante dp l esplsine; da questa, l eneria cinetica K, che sata a K dà l eneria eccanica ttale: E tt K ; K K 440 J La assia cpressine della lla si ha quand, nella successia fase di t, la assa cnerte tutta la sua eneria cinetica in eneria elastica della lla: 0.4

25 Esercizi 4 La Luna ruta intrn alla Terra cn un perid T, alla distanza edia d. Detta M L la sua assa, se ne deterini l eneria eccanica E. T 7.3 irni ; d ; M L K Si sseri innanzitutt che T 7.3 irni s. La Luna percrre un rbita sstanzialente circlare stt l azine della frza di raitazine della Terra. L equazine della dinaica del t circlare si scrie: F M L a c d M d M M G L L T ω L eneria ptenziale raitazinale, pnend ce di cnsuet l zer nel punt all infinit, ale allra: L L T d M d M M G U ω L eneria cinetica è data da: M L d K ω Si ha dunque: L L d T M d M U K E π ω J

26 Esercizi 5 Inizialente le asse, sn sspese ad una lla di cstante elastica, ed il sistea è in equilibri in. Deterinare la quta. d un cert istante una delle due asse si sancia. Deterinare l altezza assia a cui arria la rianente assa. (Sia O il punt di rips della lla e l riine del riferient; si fissi in l 0 dell eneria ptenziale della frza pes). 0. K ; 0. K ; 0 N - Per la lee di H, l allunaent della lla è prprzinale alla frza applicata: - P P da cui: ( ) 0.05 Il sistea ele pi stt l azine di frze cnseratie e si può ricrrere alla cnserazine dell eneria eccanica. Fissat l zer dell eneria ptenziale della frza pes in, e l zer dell eneria elastica in O, si ha: ( ) E ; E FIN IN ± ± l sen psiti crrispnde la sluzine banale, che a scartata. La quta assia crrispnde quindi al sen neati: O

27 Esercizi 6 La assa è aanciata in ad una lla, inizialente cpressa. Nella fase di rilasci, spine una secnda assa. Piché questa nn è inclata, a sl spinta da, se ne allntana nel ent in cui in O, psizine di rips della lla, ha raiunt la assia elcità. Deterinare la crdinata crrispndente alla assia cpressine della lla nelle successie scillazini di. Si scela O ce riine del riferient. O 0. K ; 0. K ; N -, - c Il sistea ele stt l azine di frze cnseratie e si può ricrrere alla cnserazine dell eneria eccanica. Nella pria fase si ha: E IN ; E FIN ( ) ; ( ) 3.6 s 0.6 c In O, si stacca e la sua eneria cinetica nn a più tenuta in cnt. Quindi: E IN ; E FIN

28 Esercizi 7 La assa è sspesa ad una lla di cstante elastica. Lasciata andare da fera dalla psizine di equilibri O, nel punt più bass della traiettria, razie ad un piccl anete peranente, aancia una secnda assa. Deterinare la crdinata ; deterinare quindi a che altezza assia si prterà il sistea cstituit da ed. (Si fissi in O l 0 dell eneria ptenziale della frza pes). 0.3 K ; 0. K ; 0 N - Il sistea ele stt l azine di frze cnseratie e si può ricrrere alla cnserazine dell eneria eccanica. Nella pria fase si ha: c E ; 0 E FIN IN La secnda sluzine è accettabile. Nella secnda fase, si dee aiunere l eneria ptenziale della assa : ( ) ( ) ( ) ( ) ± ± 4 E ; E FIN IN La quta assia crrispnde alla secnda sluzine. Quindi: c O

29 Esercizi 8 La assa è aanciata in ad una lla, inizialente cpressa. E data la elcità, acquisita da quand passa nel punt di rips della lla O. In, il punt di assia estensine della lla, razie ad un piccl anete peranente, ad si aancia una secnda assa. Deterinare la crdinata e la assia elcità del sistea cstituit da ed nel t successi. 0. K ; 0.4 K ; N -, 5 s - Il sistea ele stt l azine di frze cnseratie e si può ricrrere alla cnserazine dell eneria eccanica. Nella pria fase si ha: 0.9 c ; E ; E FIN IN Nella fase successia si ha pi: ( ) ( ) FIN IN s.8 ; E ; E O

30 Esercizi 9 Un priettile di assa prcede cn elcità iniziale. Il priettile si cnficca in un sacchett di sabbia di assa ntat su una lla di cstante elastica, inizialente fer nella psizine di equilibri. Deterinare l apiezza delle scillazini che seun l ipatt. 5 ; 450 ; 3 s - ; N - L urt è cpletaente anelastic. L equazine di cnserazine della quantità di t si scrie: ( ) da cui si ricaa la elcità cn cui il sacchett, insiee al priettile, inizian il t in presenza della frza elastica: 7.0 s Nella secnda fase si ha la cnserazine dell eneria eccanica: E in E fin ( ) Si ricaa quindi : 6

31 Esercizi 0 Una assa prcede salend su un pian inclinat cn elcità iniziale, in presenza di attrit radente caratterizzat dal cefficiente µ d. Deterinare l spazi di arrest l. Sapend che µ s µ d, stabilire se la assa resterà fera scilerà ers il bass. θ 30 ; µ d 0. ; 0.5 s - O θ Il diaraa di crp liber è rappresentat in fiura. Sul punt ateriale aiscn: la frza pes P r (cnseratia); la reazine nrale del pian R r (che nn cpie lar); la frza di attrit radente F r a (nn cnseratia). Il alre di F a si tra utilizzand la relazine: F µ R µ P cs θ a d d Dett il punt iniziale, il punt finale, si applichi quindi il terea dell eneria eccanica: E() E() L de L è il lar della frza nn cnseratia. Fissat l zer dell eneria ptenziale della frza pes in, si ha dunque: E E L ( ) ( ) l ( sen θ µ cs θ ) l l F a sen θ d sen θ l µ ( sen θ µ cs θ ) d d cs θl l µ d cs θl 5 O F r a θ R r P r Per stabilire se la assa riarrà fera nel punt più alt della traiettria, si può rainare ce seue. Si iptizza una cndizine di statica; quindi si aluta se la frza di attrit F a in tali cndizini supera n la frza di stacc. Le equazini della statica dann: r r r F R P 0 a F a P sen θ 0 R P cs θ 0 Quindi: F P sen θ sen θ F a F a F a a µ s R µ P cs θ t θ.9 > µ s s Piché F a > F a, eidenteente la cndizine di statica nn ale e il crp scila nuaente ers il bass. O θ R r F r a P r

32 Esercizi Su un carrell di assa è ntat un cannncin a lla, ce scheatizzat in fiura. Nella cndizine iniziale il carrell è fer e la lla, di cstante elastica, è cpressa di un tratt l. Deterinare l eneria cinetica finale K del priettile, di assa, nelle due iptesi: a) Il carrell iene tenut fer; b) Il carrell è lasciat liber di rinculare. 0.5 K ; 50 ; N - ; l c L eneria elastica accuulata nella lla ale: U l.5 J a) Per la cnserazine dell eneria eccanica, in quest cas: K U.5 J b) In quest cas, si un sia il carrell che il priettile. Dunque: K K U Inltre, piché si cnsera la quantità di t del sistea, e ntand che inizialente ni parte è fera, si ha: 0, da cui: Sstituend questa espressine nella pria equazine, si ttiene dp pchi passai l espressine: U K.3 J

33 d. Dinaica dei sistei di punti ateriali Esercizi L ett in fiura è realizzat unend ad anl rett due bacchette enee, dell stess ateriale. La bacchetta più crta ha lunhezza l, l altra 3l ; le asse sn pertant, 3 rispettiaente. Si deterini l anl θ che si deterina in cndizini di equilibri, quand l ett è sspes in O. O θ z Si tratta di un prblea di statica del crp riid. Il diaraa di crp riid è riprtat in fiura. Delle due equazini della statica, la I nn perette di deterinare l incnita θ: r r r P R 0 P R r Si r ricrre perciò alla II equazine, scritta per i enti calclati cn pl in O: M r 0 M O I enti hann sl cpnente z. Priettand dunque l equazine sull asse z si ha: l 3l cs θ ( ) sen θ ( 3 ) 0 cs θ 9 sen θ 0 t θ 9 θ 6.3 P r θ P r In alternatia, si può iprre che il CM si tri sulla erticale del punt di sspensine. Psta l riine del sistea di riferient in O, ciò sinifica che CM 0, da cui: l 3l CM cs θ ( ) sen θ ( 3 ) 0 Questa equazine è iaente equialente a quella che si ttiene dalla II eq. Cardinale.

34 Esercizi Un disc di rai r è liber di rutare intrn al su asse. Una fune in tensine applica una frza tanenziale cstante F r ; ad essa si ppne l attrit deterinat dal pattin di un fren, preut sul brd del disc dalla frza R r. Nt il cefficiente di attrit µ s, deterinare per quale alre di F il disc ruta cn elcità anlare cstante; e quale ptenza era F alla elcità anlare ω. r 40 c, R 40 N ; µ s. ; ω 5 s - F r R r Il dul della frza di attrit ale: F a µ s R 68 N La cndizine ω cst iplica che il ent ttale applicat al disc sia null. Facend riferient al diaraa di crp liber in fiura, e fissand il pl O sull asse del disc, si ha: M r M r a r r r r r r r r r 0 ; F F ( F F ) 0 ; F ; F F a 68 N La ptenza erata da F r ale: r r P M ω M ω r F ω 3490 W a a F a O r r F r a F r Si nti il sen psiti di P: il ettre M r ed il ettre ω r sn sicuraente paralleli e cncrdi nella situazine il esae.

35 Esercizi 3 Un disc di assa, rai r, ruta cn elcità anlare ω rispett ad un asse passante per il punt O, pst a distanza d dal CM. Deterinare: a) l eneria cinetica K del disc; b) il dul della frza esercitata sull asse di rtazine. CM O 0 ; r 8 c ; d r ; ω 0 s - Il ent di inerzia del disc può essere alutat ricrrend al terea di Stein: r 3 I ICM d r r 4 L eneria cinetica allra ale: 3 K I ω r ω 3.8 J 4 La frza sull asse può essere calclata ricrrend alla I equazine cardinale della dinaica. Infatti si ha: r r F a c Il CM si ue su una traiettria circlare di rai d. Dunque priettand la I equazine cardinale in direzine centripeta: CM F d r ω d 50 N

36 Esercizi 4 Una acchina di ltwd è realizzata clleand le asse ed ad una fune che passa intrn ad una carrucla di assa e rai r. Suppnend che nella cndizine iniziale le asse si trin fere alla stessa altezza h, deterinare cn che elcità la assa tcca il sul.. K ; 0.4 K ; 8 K ; h 5 c h M E pssibile ricrrere alla cnserazine dell eneria eccanica ttale del sistea, cstituit da tre parti: le due asse puntifri,, e il crp riid di assa M (carrucla). Detta E l eneria eccanica, si ha: E in E fin E in U in U in ; Ef in U fin U fin K K K aend indicat cn i sibli K, K, K le enerie cinetiche finali delle asse,, rispettiaente, ed aend ricnsciut che le enerie cinetiche sn tutte nulle nella cnfiurazine iniziale. Pnend l zer dell eneria ptenziale al liell del sul, si ha: U in h ; U in h ; U fin 0 ; U in h Osserand che le asse, hann uuale elcità (in dul), e che la elcità anlare ω della carrucla è leata a dalla relazine ω r, si ha per le enerie cinetiche: K ; K ; K r I ω ω 4 Quindi: ( ) ( ) h 4 h h 0.8 s 4

37 Esercizi 5 Una prta di larhezza l, assa, ruta cn elcità anlare ω intrn ai cardini. Deterinare l eneria cinetica K e il ent anlare L r cn pl O, scelt sull asse di rtazine a età altezza della prta. Suerienti: I CM l ; L, L 0 cn questa scelta del pl. O ista dall alt l 90 c, K ; ω 3. s - z L r Il ent di inerzia per un asse passante per O, per il terea di Steiner, ale: I l l l 5.7 K 3 O Si ha allra: K I ω 7 J L r Vista la eetria del prblea, il ent anlare ha sl la cpnente z diersa da 0: è facile rendersene cnt dalla fiura. Piché il pl si tra esattaente a età altezza, per sietria, le cpnenti dei enti anlari delle particelle cstituenti la prta si elidn. Quindi: r L 0, 0, L L z ( ) z I ω 8 K s

38 Esercizi 6 Un asta di lunhezza l, assa, ruta cn elcità anlare ω intrn ad un asse perpendiclare, passante per il punt O, pst a distanza d dal centr C. Deterinare l eneria cinetica K e il ent anlare L r cn pl O. Suerient: I CM l O C l 7.8 c, 50 ; ω 30 s - ; d. c Il ent di inerzia per un asse passante per O, per il terea di Steiner, ale: I I CM d l d K Si ha allra: K I ω 0. J Vista la eetria del prblea, il ent anlare ha sl la cpnente z diersa da 0: r L 0, 0, L L z ( ) z I ω K s

39 Esercizi 7 Una ruta di rai r e assa rtla in pian, prcedend cn elcità. Deterinarne l eneria cinetica e il ent anlare L r cn pl O, scelt sull asse di rtazine istantane. Suerient: I r CM r r 40 c, 8 K ; 3 s - L asse istantane di rtazine passa per il punt di cntatt della ruta cn il sul. Il ent di inerzia per tale asse, per il terea di Steiner, ale: I I CM d 3 r r r 4.3 K Nel rtlaent, la relazine tra elcità di aanzaent e elcità anlare è la seuente: r ω Si ha allra: K I ω I r 4 KJ Vista la eetria del prblea, il ent anlare ha sl la cpnente z diersa da 0, e questa risulta neatia: r L ( 0, 0, Lz ) Lz I ω I 340 K s r

40 Esercizi 8 Un anell di rai r e assa, inclata ad una fune, rtla ers il bass. Deterinarne l eneria cinetica e il ent anlare L r cn pl O, scelt sull asse di rtazine istantane ( r ) I CM, in un dat istante in cui la elcità anlare è ω. r 4. c, 0.4 K ; ω. s - r L asse istantane di rtazine passa per il punt di cntatt della ruta cn la fune. Il ent di inerzia per tale asse, per il terea di Steiner, ale: I I CM d r r r K Si ha allra: K I ω. J Vista la eetria del prblea, il ent anlare ha sl la cpnente z diersa da 0, e questa risulta neatia: r L ( 0, 0, Lz ) 3 Lz I ω.0 0 K s

41 Esercizi 9 Una trae di assa e lunhezza l è inclata da un pern in O. L estre liber è clleat ad una fune, ce in fiura. La trae è psta in rizzntale; in, a distanza 3 l da O, la trae è caricata dalla assa. Deterinare il alre delle cpnenti R e R della reazine inclare R r esercitata dal pern, e le cpnenti T e T della tensine della fune T r. 4 K ; l.3 ; 3. K ; θ 30 θ O Il diaraa di crp liber per la trae è strat in fiura. Cn la scelta del pl in O, le due equazini della statica dann: R T 0 I equazine R T P P 0 P l P l T l 0 3 Dalla II si ricaa il alre di T : P 3 P T 79 N 6 II equazine R r P r P r T r θ Nt θ, T si deterina ce seue: T T 37 N t θ Dalla I equazine si ricaan infine R, R : R - T -37 N R P P - T 90 N

42 Esercizi 0 Un disc di assa e rai r rtla salend su un pian inclinat. Un istante pria di lasciare la rapa, la elcità del CM è pari a ; pi il disc prseue endsi liberaente (e quindi, cntinuand a rutare intrn all asse centrale). Deterinare: a) la assia altezza a che il disc può raiunere; b) il alre della sua eneria cinetica K nel punt più alt della traiettria. Si assua il sistea di riferient strat in fiura, nel quale la psizine iniziale del CM è assunta ce riine. 0.3 K ; r 8 ; θ 45 ; s θ O Le equazini del t del CM sn equialenti, in base alla I equazine Cardinale della dinaica, a quelle di un punt ateriale sttpst all accelerazine di raità: t t t t Pnend 0 si ricaa l istante t nel quale il CM raiune la assia quta: t Sstituend nella terza equazine si ricaa l altezza assia a : a 3. Nel punt in questine, l eneria cinetica del disc è: K CM I ω e si ha: CM cs θ 7.8 s - CM 0 ω ω 390 s r 6 I r 5 0 K Si ha infine: K 9. J

43 Esercizi Un cilindr di assa ruta senza strisciare su un pian inclinat di anl α. Il cilindr parte da fer. Deterinare: a) La elcità del CM dp un spstaent l ; b) L eneria cinetica ttale acquisita K ; c) L eneria cinetica di traslazine K CM ; d) L eneria cinetica di rtazine intrn al CM K rt. h l 0 K ; α 30 ; l ; I CM M R Si ha: h l sen α 0.5 La cnserazine dell eneria eccanica cprta, in quest cas: h K L eneria cinetica del cilindr può essere scritta, ricrrend al terea di Keni: 3 K CM ICM ω CM CM CM 4 4 Si ricaa dunque il alre finale della elcità del CM: CM 4 3 U 4 3 l sen α.6 s e quindi: 3 K CM 50 J ; KCM CM 33 J ; K CM 7 J 4 4

Consigli per la risoluzione dei problemi

Consigli per la risoluzione dei problemi Cnsigli per la risluzine dei prblei Una parte fndaentale di gni crs di Fisica è la risluzine di prblei. Rislvere prblei spinge a raginare su idee e cncetti e a cprenderli egli attravers la lr applicazine.

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B Facltà di Ineneria a pra intracr di Fiica I 30.01.00 Cpit B (*) Eercizi n.1 Il itea trat nella fiura è inizialente tenut fer e la lla è a rip. a lla ha ctante elatica =0N/; la carrucla, aiilabile ad un

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Esonero A del 20 Aprile 2016

A.A Ingegneria Gestionale Esonero A del 20 Aprile 2016 FISICA A.A. 05-06 Ineneria Gestinale Esner A del 0 Aprile 06. In una irnata ventsa un raazz lancia un pallne cn una velcità V0 /s cn una inclinazine α40 rispett all rizzntale. Durante tutt il tep di vl

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari Fisica Generale LA Prva Scritta del 0 Settebre 0 Prf. Nicla Seprini Cesari Meccanica ) Un aere, in vl cn velcità cstante di dul v 0 = 900 k / h ad una quta h 0 = 000, lascia cadere una assa che deve clpire

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x 1 Il moto parabolico con lancio obliquo Fiura 1 Un proiettile è lanciato con elocità _ 0 a un anolo di lancio con l orizzontale. Un proiettile, schematizzato con un punto materiale, iene lanciato con elocità

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Settimana 8) Dato l amplificatore di figura, avente i seguenti parametri (a 25 C):

ESERCIZIO 1 (Settimana 8) Dato l amplificatore di figura, avente i seguenti parametri (a 25 C): SZO (Settiana 8) Dat l aplificatre di fiura, aente i seuenti paraetri (a 5 ): 4, 39 kω, 68 kω, 56 kω, kω,.8 kω, kω; Q : BJT npn, B.6, F, r ; si richiede di: ) deterinare il punt di rips del transistr (,

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 2

1^A - Esercitazione recupero n 2 1^A - Esercitazione recupero n 2 1. Un cavo di nylon si coporta coe una olla di costante elastica 5,0 10 4 N /. Con questo cavo, trasciniao sul paviento una cassa di 280 kg a velocità costante. Il coefficiente

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

TRIGGER DI SCHMITT. Configurazione invertente

TRIGGER DI SCHMITT. Configurazione invertente ircuiti a retrazine psitia nfigurazine inertente TIGGE DI SHMITT Il circuit di Fig. 1a rappresenta un amplificatre in cnfigurazine nn inertente basat su un amplificatre perazine cn retrazine negatia. Dall

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

La propagazione elle onde

La propagazione elle onde 7 La prpagazine elle nde Quand un crp si. mue, la sua energia meccanica si spsta da un punt all'altr dell spazi. Ma l'energia meccanica può anche prpagarsi senza che i sia spstament di materia. L'energia

Dettagli

ESERCIZIO 1 (virata corretta + volo librato) = determinare: ciascuna delle due fasi di volo. kg m Q 2 9, essendo 2943 =

ESERCIZIO 1 (virata corretta + volo librato) = determinare: ciascuna delle due fasi di volo. kg m Q 2 9, essendo 2943 = RCIZIO (virata crretta + vl librat) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- apend che un aerplan

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004 Indirizz: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluid Prva: 2004 Una pmpa a stantuff a semplice effett ha le seguenti caratteristiche: Il candidat: velcità di rtazine: 120 giri al minut prim;

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo a.s. 2008/10 - classe 3BS Moto verticale dei gravi.

Prof. Fernando D Angelo a.s. 2008/10 - classe 3BS Moto verticale dei gravi. Prf. Fernand D nel a.s. 008/0 - classe 3S M ericale dei rai. Prblea. Un e si ra ad una qua di 0 rispe al sul. d un cer isane iene lancia ers l al cn una elcià pari a. Dp aere precisa il riferien nel quale

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Temi di Fisica Generale per l Ingegneria. Prof. U. Scotti di Uccio

Temi di Fisica Generale per l Ingegneria. Prof. U. Scotti di Uccio Tei di Fisica Generale per l Ineneria Prof. U. Scotti di Uccio a. Cineatica Esercizio Un piccolo oetto si uove di oto circolare. La lee oraria è espressa dalla relazione θ sen ( Ω t), con, Ω costanti assenate.

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fndamenti di Autmatica Allievi in Ingegneria Elettrica - Prf. P. Claneri Appell del Lugli 4 Cgnme Nme N di Matricla Firma Durante la prva nn è cnsentita la cnsultazine di libri, dispense e quaderni. Quest

Dettagli

Urti tra due particelle

Urti tra due particelle Uti ta due paticelle Uti ta paticelle libee In un ut ta due paticelle, le fze intene hann caattee ipulsi. Se le paticelle nn sn inclate, pe la duata dell ipatt le fze estene sn lt en intense e pssn essee

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.so PIEMONTE

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.so PIEMONTE Via S. Maria Mazza re Il n 34-10142 Trin PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.s PIEMONTE RELAZIONE TECNICA OPERE PROVVISIONALI Generalità

Dettagli

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Problema 1 Dato il vettore a, di componenti cartesiane a x = -3 e a y = 5, se ne calcoli il versore. Individuare

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Stabilizzazione anteriore artroscopica (Bankart).

Stabilizzazione anteriore artroscopica (Bankart). Via Tizian 9 - inf@andrealisai.it Prtcll riabilitativ. Stabilizzazine anterire artrscpica (Bankart). L biettiv di quest prtcll è quell di frnire al fisiterapista le linee guida per la riabilitazine di

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause Velocità e ritardo di ruppo La velocità di propaazione in fibra deli impulsi che portano i bit è detta velocità di ruppo. Il tempo di propaazione deli

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Parte II - Lezione n. 1 Una rappresentazione semplificata del sistema economico

Parte II - Lezione n. 1 Una rappresentazione semplificata del sistema economico Economia dell integrazione fiscale e delle politiche di regolamentazione (Curriculum EINT) Economia pubblica (Curriculum ELAP) Parte II - Lezione n. 1 Una rappresentazione semplificata del sistema economico

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE SUI MATERIALI

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE SUI MATERIALI Via di San Salvi 12 50135 Firenze tel. 055 62.631 fax 055 62.63.700 Ospedale Santa Maria Annunziata Intervent di ristrutturazine edilizia per l installazine di una apparecchiatura per la Risnanza Magnetica

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI FLUIDI

DINAMICA DEI SISTEMI FLUIDI Dinaia e Cntrll dei Sistei Energetii Capitl 3 CITOLO 3 DINMIC DEI SISTEMI FLUIDI I sistei idraulii a fluss inpressibile Ce nt un fluss si definise inpressibile se la densità nn aria n la pressine Tale

Dettagli

SMART Notebook Math Tools 11

SMART Notebook Math Tools 11 SMART Ntebk Math Tls 11 Sistemi perativi Windws Manuale dell'utente Marchi SMART Bard, SMART Ntebk, smarttech, il l SMART e tutti li slan SMART sn marchi marchi reistrati di SMART Technlies ULC neli U.S.A.

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1 Fisica (A.A. 4/5) Esercizi Meccanica ) Lo spostaento nel tepo di una certa particella che si uoe lungo l asse x è ostrato in figura. Troare la elocità edia negli interalli di tepo: a) da a s b) da a 4

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSOI E ASDUOI Ogni sistea di controllo atoatico dispone di sensori che rilevano le grandezze da controllare. Grandezza di inpt SENSOE Grandezza di otpt In olte applicazioni la grandezza fisica di inpt

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA Reglament della negziazine delle azini, dei diritti d'pzine, delle bbligazini cnvertibili e cum warrant di BPAA Apprvat dal Cnsigli di amministrazine del 19 settembre 2014 1 Dcument apprvat, nella sua

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE INFISSI IN LEGNO

MANUALE USO E MANUTENZIONE INFISSI IN LEGNO MANUALE USO E MANUTENZIONE INFISSI IN LEGNO Manuale Us e Manutenzine infissi Pagina 1 di 12 F.LLI PANDOLFI INDICE Infrmazini pag. 3 Premessa. Avvertenze. Us Finestre/Prtefinestre/Prtni pag. 4 Apertura/chiusura

Dettagli

Scuola superiore classi seconde e terze

Scuola superiore classi seconde e terze Scula superire classi secnde e terze Cmpetizine 22 febbrai 2018 Prpsta di sluzine Esercizi n. 1 (punti 7) Esperti e maldestri Occrrerann almen 16 minuti affinché tutti abbian attraversat cnsiderand che

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Correzione della fila 1 della prova intermedia 5 novembre 2009 Esercizio 1 La matrice

Correzione della fila 1 della prova intermedia 5 novembre 2009 Esercizio 1 La matrice Lezine 4 - Esercitazini di Algebra e Gemetria - Ann accademic 9/ Crrezine della fila della pra intermedia nembre 9 Esercizi La matrice + + k k k ha determinante k +4k- diers da zer se e sl se k k. In tale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Tenotomia del clb in artroscopia.

Tenotomia del clb in artroscopia. Via Tizian 9-20145 Milan inf@andrealisai.it Prtcll riabilitativ. Tentmia del clb in artrscpia. L biettiv di quest prtcll è quell di frnire al fisiterapista le linee guida per la riabilitazine di un paziente

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

- Onde corpuscolari (di materia) che descrivano il comportamento ondulatorio delle particelle.

- Onde corpuscolari (di materia) che descrivano il comportamento ondulatorio delle particelle. Richiami di onde Durante il corso di fisica avete visto che le onde possono dividersi in - Onde meccaniche (come quelle del mare, le onde sismiche, le onde sonore) caratterizzate dalla necessità di un

Dettagli

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI Una trasissione eccanica è il coplesso degli organi che servono per trasettere potenza in un sistea eccanico. Alcuni di tali organi, coe alberi, giunti e innesti, trasettono

Dettagli