IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO"

Transcript

1 IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO ORISTANO 17/05/2008

2 POLITERAPIA IN MEDICINA GENERALE N DI DIVERSE SPECIALITA /DIE Dr.ssa Silvana Tocco

3 INTERAZIONI TRA FARMACI POTENZIAMENTO DELL EFFETTO ANTAGONISMO COMPARSA DI EFFETTI INDESIDERATI

4 PROCESSI DI BIOTRASFORMAZIONE PROFARMACI IN PRINCIPI ATTIVI FARMACI IN METABOLITI INATTIVI FARMACI IN METABOLITI TOSSICI XENOBIOTICI IN MUTAGENI/CARCINOGENI

5 IL FEGATO COME SEDE DI INTERAZIONE

6

7 BIOTRASFORMAZIONE EPATICA.GLI ATTORI E LO SCENARIO

8

9

10 PROTEINE DI TRASPORTO DEI FARMACI NEGLI EPATOCITI ORGANIC ANION TRANPORTING POLYPEPTIDES OATP ORGANIC CATION TRANSPORTER OCT MULTIDRUG RESISTANCE 1P GLYCOPROTEIN MDR1 MULTIDRUG RESISTANCE ASSOCIATED PROTEIN MRP2 BYLE SALT EXPORT PUMP BSEP

11 PROTEINE DI TRASPORTO DEI FARMACI NEGLI EPATOCITI ORGANIC ANION TRANPORTING POLYPEPTIDES OATP ORGANIC CATION TRANSPORTER OCT MULTIDRUG RESISTANCE 1P GLYCOPROTEIN MDR1 MULTIDRUG RESISTANCE ASSOCIATED PROTEIN MRP2 BYLE SALT EXPORT PUMP BSEP

12 PROTEINE DI TRASPORTO DEI FARMACI NEGLI EPATOCITI ATB BINDING CASSETTE TRANSPORTERS 43 DISTINTE PROTEINE 7 SOTTOCLASSI (A-G) Abcb MDR1 MDR3 BSEP

13 PROTEINE DI TRASPORTO DEI FARMACI NEGLI EPATOCITI OATP SALI BILIARI, INDOMETACINA, STATINE, DIGOSSINA, ENALAPRIL, SALICILATI, ANALOGHI NUCLEOSIDICI OCT CORTICOSTEROIDI, MIDAZOLAM, VERAPAMILE, DOPAMINA, NORADRENALINA MDR1 /abcb 1 ACTINOMICINA, CLOROCHINA, CLORPROMAZINA, COLCHICINA, CICLOSPORINA, DOXORUBICINA, ERITROMICINA, CHINIDINA, RESERPINA, TACROLIMUS, TAMOXIFENE, TAXOLO, VERAPAMILE, VINBLASTINA MRP2 AMPICILLINA, CEFTRIAXONE, CISPLATINO, DICLOFENAC, METOTREXATE, PRAVASTATIN

14 MARCHETTI 2007

15

16

17

18 REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SISTEMA MICROSOMIALE

19 REAZIONI CATALIZZATE DAL CYP 450 IDROSSILAZIONE AROMATICI EPOSSIDAZIONE AROMATICI IDROSSILAZIONE ALIFATICI EPOSSIDAZIONE ALCHENI N-DEALCHILAZIONE N-OSSIDAZIONE N-IDROSSILAZIONE S- OSSIDAZIONE OSSIDAZIONE ALDEIDI AROMATIZZAZIONE ANDROG OSSIDAZIONE ALOTANO RIDUZIONE ALOTANO OSSIDAZIONE ARGININA TAGLIO CAT LATER COLEST DEIDROGENAZIONE DEALOGENAZIONE AZORIDUZIONE DEAMINAZIONE DESOLFORAZIONE IDROLISI AMMIDI IDROLISI ESTERI PEROSSIDAZIONE DENITRAZIONE SARTOR 2007

20 ISOFORME DEL CYP FAMIGLIE GENICHE CYP1, CYP2, CYP3, CYP4, CYP5, CYP7, CYP11, CYP17, CYP19, CYP21, CYP24, CYP26, CYP27, CYP39, CYP46, CYP51 42 SOTTOFAMIGLIE

21 SPECIFICITA CATALITICA DEGLI ISOENZIMI P 450

22 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA CITROCOMO P450 P450 SUBSTRATO CYP1A2 CYP2D CYP2E1 CYP3A4 CAFFEINA ACETAMINOFENE B BLOCCANTI NEUROLETTICI ACETAMINOFENE ETANOLO CICLOSPORINA LOVASTATINA

23 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA CITROCOMO P450 P450 SUBSTRATO INDUTTORE CYP1A2 CYP2E1 CYP3A4 CAFFEINA ACETAMINOFENE ACETAMINOFENE ETANOLO CICLOSPORINA LOVASTATINA OMEPRAZOLO ETANOLO ISONIAZIDE RIFAMPICINA GLUCOCORTICOIDI

24

25 REAZIONI DI FASE 2 REAZIONE ENZIMA GLUCURONAZIONE UDPGT ACETILAZIONE N ACETILTRANSFERASI SOLFATAZIONE METILAZIONE GLUTATIONE S TRANSFERASI METILTRANSFERASI

26 BIOTRASFORMAZIONE EPATICA.IL REGISTA

27

28 GENI TARGET ATTIVATI (VIA PXR E CAR) RIFAMPICINA PXR CAR CONTROLLO DI TRASCRIZIONE FASE 1 CYP2B6, CYP2C8,CYP2C9,CYP2C19,CYP3A4 FASE 2 UGTs, GSTs FASE 3 p- glicoproteina

29 DANNO EPATICO DA FARMACI

30 Sedi del danno epatico da farmaci

31 MECCANISMI DI DANNO EPATOCELLULARE FARMACO EPATOTOSSINA DIRETTA EPATOTOSSINA IDIOSINCRATICA DANNO DIRETTO (NECROSI) DANNO INDIRETTO (METABOLICO) IDIOSINCRASIA METABOLICA IDIOSINCRASIA IMMUNOLOGICA

32 FORMAZIONE DEI RADICALI POTENZIALMENTE TOSSICI

33 MECCANISMO DEL DANNO EPATOCELLULARE DIRETTO METABOLITA RIDUZIONE GLUTATIONE PEROSSIDAZIONE LIPIDI STRESS OSSIDATIVO DANNO MITOCONDRIALE MORTE CELLULARE

34 POLIMORFISMI E DIFETTI GENETICI CHE DETERMINANO IDIOSINCRASIA ACETILATORI LENTI CICLO DELL UREA DANNO MITOCONDRIALE UPD GLUCURONILTRANSFERASI APLOTIPI HLA ISONIAZIDE ACIDO VALPROICO ACIDO VALPROICO ACETAMINOFENE REAZIONE IMMUNO-MEDIATA

35 TOSSICITA EPATOCELLULARE

36 TOSSICITA INDIRETTA PER INTERFERENZA METABOLICA

37 COLESTASI

38 LESIONE VASCOLARE DA CONTRACCETTIVI

39 LESIONE GRANULOMATOSA DA FENILBUTAZONE

40 CIRROSI DA METHOTREXATE

41 ADENOMA EPATICO DA CONTRACCETTIVI

42 DIFFICOLTA NELLA DIAGNOSI DI EPATOPATIA DA FARMACI CARATTERISTICHE NON SPECIFICHE CONCOMITANZA DI EPATOPATIA POLITERAPIA MOLECOLE CONSIDERATE SICURE AUTOTERAPIA FARMACI ILLECITI PROBLEMI DI MEMORIA

43 CRITERI RUCAM TEMPI DI INSORGENZA FATTORI DI RISCHIO TERAPIA CONCOMITANTE CAUSE DIVERSE DI EPATOPATIA INFORMAZIONE PRECEDENTE SUL FARMACO RISPOSTA ALLA RI-SOMMINISTRAZIONE

44 DANNO EPATICO DA FARMACI RUOLO DELLA INTERAZIONE NELLA PATOGENESI DEL DANNO EPATICO DA FARMACI

45 RUOLO DELLA POLITERAPIA NELLA EPATITE FULMINANTE DA PARACETAMOLO FARMACI ASSOCIATI AL PARACETAMOLO N DEI PAZIENTI (n = 671) BENZODIAZEPINE ANALGESICI OPPIOIDI ACIDO ACETILSALICILICO NEUROLETTICI ANTIDEPRESSIVI ANTIBIOTICI ANTIEPILETTICI ANTISTAMINICI 99 (14.8%) 38 (5.7 % ) 33 (4.9 % ) 18 (2.7 % ) 15 (2.2 % ) 7 (1.0 % ) 6 (0.9 % ) 4 (0.6 %)

46 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE TOSSICITA DELLA RIFAMPICINA ASSOCIAZIONI FARMACI EPATOPATIA RIFAMPICINA 1,1% RIFAMPICINA PIRAZINAMIDE RIFAMPICINA ISONIAZIDE 2,6% 5,8%

47 GINSBERG 2005 FREQUENZA DEGLI EVENTI AVVERSI IN RAPPORTO AL CONSUMO DI FARMACI

48

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Inibizione reversibile

Inibizione reversibile Inibizione reversibile L inibizione reversibile è probabilmente il più comune tipo di inibizione metabolica L inibizione competitiva riguarda la competizione reciproca tra 2 farmaci, il substrato e l inibitore,

Dettagli

! " PLASMA TESSUTI. legato libero. legato libero. metaboliti

!  PLASMA TESSUTI. legato libero. legato libero. metaboliti ! " PLASMA legato libero TESSUTI legato libero metaboliti Farmaci! " # $ % &$ Cellule del Fegato cellule parenchimali (65% volume del fegato)= epatociti cellule non parenchimali (35%; 20% volume del fegato)=

Dettagli

Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da:

Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da: Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da: 1) una differenza qualitativa nell albumina fetale che è meno capace di legare farmaci e xenobiotici 2) dalla presenza

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO

INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO - Introduzione Tra i disturbi psichiatrici, la depressione è classificata come patologia

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE 16 MARZO 2015 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Agenda Definizioni e dimensioni del problema Interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche Il cammino del farmaco nell organismo Categorie

Dettagli

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Domenico Motola, PhD Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna le interazioni

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

Enzimi di fase I Citocromo P450

Enzimi di fase I Citocromo P450 Prof. Giorgio artor Enzimi di fase I Citocromo P450 Copyright 2001-2015 by Giorgio artor. All rights reserved. Versione 4.0.1 jun 2015 Citocromo P450 (CYP) Enzima microsomiale, il più versatile tra gli

Dettagli

Inquadramento generale

Inquadramento generale INTERAZIONI FARMACI - NUTRIENTI Inquadramento generale Amedeo Schipani Frasca2 5-6 aprile 2014 Alimenti e farmaci! I primi farmaci utilizzati dall uomo erano alimenti Aforisma di Ippocrate: Lasciate che

Dettagli

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA Genetica Medica Elisabetta Pelo SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova Genetica classica: un gene = una malattia Genomica : Sistemi di geni = vie metaboliche

Dettagli

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione XENOBIOTICI Composti estranei all organismo Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione Prodotti chimici industriali (pesticidi, inquinanti) Prodotti

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 EPILESSIA

Dettagli

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Maria Cristina Rosatelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari XXXI Congresso nazionale Variabilità

Dettagli

Marta Mazzoli, MD, PhD Hospiz im Park, Klinik für Palliative Care Leitende Hospiz-Ärztin Heike Gudat Arlesheim, Basel-Landschaft Schweiz

Marta Mazzoli, MD, PhD Hospiz im Park, Klinik für Palliative Care Leitende Hospiz-Ärztin Heike Gudat Arlesheim, Basel-Landschaft Schweiz I farmaci oppiacei nel trattamento del dolore e le terapie antiemetiche di ultima generazione: esistono problematiche di distribuzione, interazione ed efficacia nell epoca delle terapie target oncologiche?

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA EZIOLOGIA DELL EPILESSIA EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Mitocondri e malattie neurodegenerative Mitocondri metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Danno mitocondriale: dismetabolismo energetico (necrosi) stress ossidativo

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

Azione farmaci/tossici Fasi Tossicologiche

Azione farmaci/tossici Fasi Tossicologiche Azione farmaci/tossici Fasi Tossicologiche Gli effetti terapeutici e tossici dei farmaci traggono origine dalle loro interazioni con molecole presenti nell organismo Per lo più i farmaci agiscono combinandosi

Dettagli

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS www.digitalforacademy.com Appropriatezza prescrittiva e

Dettagli

CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE CON RIFAMPICINA

CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE CON RIFAMPICINA Rev.0 Pag. 1 di 5 Gentile Sig./ra data di nascita / / peso (Kg) U.O. DI Appartenenza Qualifica Professionale In seguito al riscontro di recente positivizzazione del risultato del Test QUANTIFERON TB GOLD

Dettagli

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE METABOLISMO o BIOTRASFORMAZIONE La biotrasformazione trasforma il farmaco di origine, in composti più polari, per facilitare l escrezione del farmaco

Dettagli

Ruolo metabolico delle flavine

Ruolo metabolico delle flavine Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1 STATINE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo Per iperlipidemia si intende

Dettagli

ASSORBIMENTO SOSTANZE IDROSOLUBILI NON IONIZZABILI > 4 Å SOSTANZE LIPOSOLUBILI ELETTROLITI DEBOLI SOSTANZE LIPOSULUBILI APOLARI

ASSORBIMENTO SOSTANZE IDROSOLUBILI NON IONIZZABILI > 4 Å SOSTANZE LIPOSOLUBILI ELETTROLITI DEBOLI SOSTANZE LIPOSULUBILI APOLARI ASSORBIMENTO SOSTANZE INSOLUBILI SOSTANZE IDROSOLUBILI NON IONIZZABILI < 4 Å SOSTANZE IDROSOLUBILI NON IONIZZABILI > 4 Å SOSTANZE IDROSOLUBILI IONIZZATE a ph organici SOSTANZE LIPOSOLUBILI ELETTROLITI

Dettagli

interazioni tra farmaci

interazioni tra farmaci interazioni tra farmaci 22 marzo2007 Caso clinico1 Un signore di 72 anni con storia di cardiopatia e ipertensione si reca in farmacia dicendo che da alcune settimane ha problemi gastrici, nonostante che

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica.

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica. Ittero e Colestasi Ittero Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica Colestasi Una sindrome clinica con eziologia multipla, caratterizzata

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare I: Peso corporeo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Problemi internistici nell alcolista

www.fisiokinesiterapia.biz Problemi internistici nell alcolista www.fisiokinesiterapia.biz Problemi internistici nell alcolista CONSUMO DI ALCOLICI IN ITALIA 25 gr/die alcol 20 15 10 Vino Birra Liquori 5 0 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 Piemonte

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti

Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti 27 Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti ALBERTO CORSINI, STEFANO BELLOSTA Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano Negli ultimi anni

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Distribuzione dell etanolo

Distribuzione dell etanolo Farmacocinetica dell Etanolo Salvatore Salomone Dipartimento di Farmacologia Sperimentale e Clinica FACOLTA' DI MEDICINA & CHIRURGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Perché è importante conoscere il

Dettagli

Interazioni tra i Farmaci

Interazioni tra i Farmaci Interazioni tra i Farmaci I farmaci, si sa, sono utili solo se usati correttamente; l'uso corretto permette di sfruttarne al massimo i benefici (effetti terapeutici) e ridurne al minimo gli effetti dannosi

Dettagli

Che cosa si intende per interazioni tra farmaci Quale è l'incidenza nella pratica clinica

Che cosa si intende per interazioni tra farmaci Quale è l'incidenza nella pratica clinica Che cosa si intende per interazioni tra farmaci Un'interazione tra farmaci si verifica quando la risposta farmacologica o clinica alla somministrazione contemporanea di due o più farmaci è diversa da quella

Dettagli

Le interazioni farmacologiche pericolose: il ruolo del fegato e le implicazioni cliniche per la Medicina Generale

Le interazioni farmacologiche pericolose: il ruolo del fegato e le implicazioni cliniche per la Medicina Generale Le interazioni farmacologiche pericolose: il ruolo del fegato e le implicazioni cliniche per la Medicina Generale Ignazio Grattagliano, Luigi Santoiemma, Gaetano D Ambrosio SIMG Bari e BAT I disturbi della

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 SUBSTRATI INIBITORI INDUTTORI

FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 SUBSTRATI INIBITORI INDUTTORI FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 Antidepressivi Amitriptilina Antidepressivi Amitriptilina Corticosteroide Desametasone Clormipramina Clorimipramin Antimicobatterici Isoniazide Citalopram

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

«LABIRINTI MENTALI» Emanuel Raschi Farmacologo, Università di Bologna

«LABIRINTI MENTALI» Emanuel Raschi Farmacologo, Università di Bologna «LABIRINTI MENTALI» Emanuel Raschi Farmacologo, Università di Bologna emanuel.raschi@unibo.it INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: UN PROBLEMA DI (ECCESSIVA) APPROPRIATEZZA? BMJ 215 Mar 11;35:h949 Dinamica temporale

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Effetti della rifaximina sugli enzimi del drug metabolism nel suino come modello per l'uomo

Effetti della rifaximina sugli enzimi del drug metabolism nel suino come modello per l'uomo UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Biologia Molecolare e Cellulare Tesi di Laurea Specialistica: Effetti della rifaximina sugli enzimi

Dettagli

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola Sicurezza e Appropriatezza d uso dei farmaci nelle strutture tt residenziali i per anziani * Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola XXII Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della

Dettagli

Le interazioni dei contraccettivi orali: una valutazione della loro rilevanza clinica

Le interazioni dei contraccettivi orali: una valutazione della loro rilevanza clinica NEWS & VIEWS Le interazioni dei contraccettivi orali: una valutazione della loro rilevanza clinica La pillola è il metodo più efficace e più utilizzato per il controllo della fertilità. Si stima che in

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica. Riflessioni sulle Statine: verso la personalizzazione della terapia?

Dialoghi in Farmacologia Medica. Riflessioni sulle Statine: verso la personalizzazione della terapia? Università degli Studi di Brescia Istituto Clinico Città di Brescia Dialoghi in Farmacologia Medica Riflessioni sulle Statine: verso la personalizzazione della terapia? Brescia 13 novembre 2007 Sala Convegni

Dettagli

PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA GENERALE

PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA GENERALE PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA GENERALE Domenico Maria Cavallo Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali Facoltà di Scienze di Como Università degli Studi dell Insubria PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA GENERALE

Dettagli

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici.

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione. L ossidazione è un processo estremamente

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI FARMACOGENETICA/FARMACOGENOMICA Branca della Farmacologia che si occupa dell influenza dei fattori genetici sull efficacia

Dettagli

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME)

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Circolo Sistemico Interfaccia circolotessuti Tessuto bersaglio Fegato Vena porta Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Rene Enterociti Intestino tenue Metabolismo - Biotrasformazione

Dettagli

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) (1) RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) DANNO OSSIDATIVO, RUOLO DEI PRO-OSSIDANTI E DIFESE ANTIOSSIDANTI ROS: reactive oxygen species (composti

Dettagli

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo VIE DI ELIMINAZIONE DEI FARMACI Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo Le principali vie di eliminazione sono: renale epato-biliare polmonare saliva, sudore, liquido lacrimale,

Dettagli

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione XENOBIOTICI Composti estranei all organismo Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione Prodotti chimici industriali (pesticidi, inquinanti) Prodotti

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

Farmacogenetica e farmacogenomica

Farmacogenetica e farmacogenomica Farmacogenetica e farmacogenomica Variabilità individuale nelle risposte alla terapia farmacologica Efficacia Effetti collaterali / reazioni avverse Variabilità individuale nella efficacia terapeutica

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE In questo capitolo consideriamo le interazioni dei farmaci con altri farmaci, con i cibi, e con le medicine vegetali. Il nostro obiettivo principale è riguarda i meccanismi e

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI FARMACOLOGIA DI GENERE Prof. Maurizio Taglialatela CAMPOBASSO 15-05-08 LA MEDICINA PERSONALIZZATA Il farmaco giusto alla dose giusta per il paziente giusto FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE

Dettagli

Danno epatico da farmaci (DEF) Epidemiologia Meccanismi patogenetici Quadri clinico-patologici Diagnosi Sorveglianza

Danno epatico da farmaci (DEF) Epidemiologia Meccanismi patogenetici Quadri clinico-patologici Diagnosi Sorveglianza Danno epatico da farmaci (DEF) Epidemiologia Meccanismi patogenetici Quadri clinico-patologici Diagnosi Sorveglianza Danno epatico da farmaci (DEF) Drug-Induced Liver Injury (DILI) Rappresenta circa il

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Farmacocinetica ed argomenti correlati

Farmacocinetica ed argomenti correlati 11 Farmacocinetica ed argomenti correlati 11.1 Farmacodinamica e farmacocinetica ei capitoli precedenti abbiamo esaminato i bersagli molecolari dei farmaci ed i meccanismi attraverso cui i farmaci interagiscono

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA SALUBRITA DEGLI ALIMENTI Dott.ssa Maria Caterina Sforza Biologo esperto in igiene degli alimenti e della nutrizione Educazione alla salute e salubrità degli alimenti Leggere

Dettagli

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA CARMEN FERRAJOLO Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Regione Campania Seconda Universitá di Napoli Dpt

Dettagli

Citocromo P450 e interazioni tra farmaci Gabriella Facciolà, Maria Gabriella ScordoIstituto di Farmacologia - Università degli Studi di Messina

Citocromo P450 e interazioni tra farmaci Gabriella Facciolà, Maria Gabriella ScordoIstituto di Farmacologia - Università degli Studi di Messina Citocromo P450 e interazioni tra farmaci Gabriella Facciolà, Maria Gabriella ScordoIstituto di Farmacologia - Università degli Studi di Messina Indice 1. Introduzione 2. Citocromo P450 3. Polimorfismo

Dettagli

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO Nella terminologia chimica vengono denominati radicali liberi atomi o molecole che presentino uno o più elettroni spaiati nell ambito dell orbitale più esterno. In base alla disposizione degli elettroni

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI, METABOLISMO DEGLI XENOBIOTICI PROCESSI DI BIOTRASFORMAZIONE La BIOTRASFORMAZIONE dei farmaci è l espressione di un atteggiamento difensivo dell organismo verso l invasione di sostanze estranee. La biotrasformazione

Dettagli

Le Interferenze farmacologiche. Savona - Ospedale San Paolo 11 ottobre 2007

Le Interferenze farmacologiche. Savona - Ospedale San Paolo 11 ottobre 2007 Le Interferenze farmacologiche Savona - Ospedale San Paolo 11 ottobre 2007 Motivi dell incremento delle interazioni fra farmaci 1. Aumento del numero di farmaci in commercio e aggressività commerciale

Dettagli

Caleidoscopio. Farmacogenetica: aspetti diagnostici, applicazioni cliniche e prospettive future. Italiano

Caleidoscopio. Farmacogenetica: aspetti diagnostici, applicazioni cliniche e prospettive future. Italiano www.medicalsystems.it ISSN 0394 3291 Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.a. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003, (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Genova - n 225- Gennaio 2010 - Dir. resp.:

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Farmacologia generale

Farmacologia generale Farmacologia generale Prof.ssa Dabbeni-Sala Farmacocinetica qualitativa: Assorbimento passaggio del farmaco dal sito di somministrazione al plasma. Distribuzione passaggio del farmaco dal plasma al sito

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Interazioni tra farmaci: cri/cità e opportunità. Amedeo Schipani

Interazioni tra farmaci: cri/cità e opportunità. Amedeo Schipani Interazioni tra farmaci: cri/cità e opportunità Amedeo Schipani Interazioni tra farmaci - Obiettivi - Obiettivi particolari di questa relazione:! Definire e descrivere brevemente le reazioni avverse ai

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli