Le città del sud Italia come nuove greencities. Una sfida possibile?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le città del sud Italia come nuove greencities. Una sfida possibile?"

Transcript

1 Le città del sud Itli come nuove greencities. Un sfid possibile? Luc Brbross Università di Ctni Diprtimento Ingegneri Civile e Architettur luc.brbross@drc.unict.it Polo L Grec Università di Ctni Diprtimento Ingegneri Civile e Architettur polo.lgrec@drc.unict.it Dniele L Ros Università di Ctni Diprtimento Ingegneri Civile e Architettur dlros@drc.unict.it Riccrdo Priviter Università di Ctni Diprtimento Ingegneri Civile e Architettur riccrdo.priviter@virgilio.it Abstrct Tesi sostenut L' esperienz europe dei qurtieri green, mturt nel corso degli ultimi decenni, h dimostrto come nuovi insedimenti residenzili concepiti sull bse di evoluti sistemi di progettzione del verde, dell mobilità, dei servizi, di efficienz energetic ed integrti con infrstrutture per l gestione dell cqu, dei rifiuti e dell energi, possno dre un rele contributo ll sostenibilità urbn e mbientle. I modelli di sviluppo nti seguito delle esperienze mturte nel corso di quest nuov stgione di pinificzione urbnistic (svilupptsi in prevlenz nelle città del nord Europ), nonostnte il successo delle operzioni già compiute, ml si prestno d un trsferimento tout court in reltà urbne deboli, come le città del sud Itli, lddove le condizioni mbientli, morfologiche, socio economiche e culturli sono profondmente diverse. Ciò impone un seri riflessione su tli esperienze, nonché l'individuzione di criteri che consentno di vlutre le condizioni per un rele riproducibilità dei processi e degli interventi. Cmpo entro il qule l tesi trov rgomentzioni Il presente studio propone un metodo che, prtire d un ttent nlisi delle esperienze di qurtieri green più rilevnti, consente di vlutre il grdo di riproducibilità delle singole zioni di progetto, nche in contesti urbni crtterizzti d condizioni socio-economiche, culturli, geogrfiche e mbientli sostnzilmente diverse. Quest prospettiv è discuss con prticolre riferimento città di medie e grndi dimensioni del Mezzogiorno d'itli, perlopiù crtterizzte d fenomeni di degrdo generlizzto, i cui progetti di sviluppo gurdno spesso i modelli dei qurtieri green come riferimento per potenzili trsformzioni orientte ll costruzione dell città sostenibile. Il contributo pone prticolre ttenzione ll soluzioni che possono essere esportte per diventre regole e indirizzi strtegici, come d esempio quelle reltive d spetti dell sostenibilità ed efficienz energetic, pplicbili in contesti urbni così complessi e spesso estrnei prtiche ed pprocci progettuli orientte ll sostenibilità. Prospettive di lvoro Il metodo è rticolto in due fsi. L prim prevede l nlisi delle zioni di progetto dottte nelle principli esperienze di costruzione dei qurtieri green in Europ, trmite un mtrice interprettiv che consente di cogliere le principli crtteristiche degli interventi (mbiti di ppliczione, scl, costi, strumenti di pinificzione etc.). L second fse è quell dell vlutzione dell riproducibilità delle soluzioni nlizzte, con riferimento i contesti delle città del Mezzogiorno, sull bse dei seguenti criteri: dipendenz dl contesto mbientle e socio-economico, dotzione inizile di servizi ed infrstrutture, spetti morfologici e urbnistici. Attrverso tle vlutzione vengono individute le zioni di progetto che presentno un grdo mggiore di riproducibilità e di minore dipendenz dl contesto, e proposte le modifiche necessrie per dttre tli zioni in mbiti territorili diversi d quelli in cui sono stte concepite. Prole chive: qurtieri green, sostenibilità urbn, trsferibilità.

2 Introduzione I temi dello sviluppo urbno sostenibile sono già d tempo componente strutturnte del progetto dell città contemporne e del governo delle sue trsformzioni dettti oltre che d un crescente ttenzione per le questioni mbientli nche dlle conspevolezz dell necessità di un sempre mggiore efficienz e efficci nell gestione delle risorse energetiche disponibili. Sono temi ineludibili non solo per il continuo umento dell popolzione urbn mondile, che fin dl finire del primo decennio del secolo vev rpidmente superto quell rurle, m nche per l inrrestbile crescit previst negli nni venire (DESA, 2009). A questo processo ipertrofico dei sistemi urbni e dell loro popolzione è ssocito, inevitbilmente, l crescente necessità di un elevto consumo di risorse nturli, di energi, cqu m nche di un sempre mggiore produzione di rifiuti. L popolzione urbn europe, in prticolre, risult responsbile dell produzione di oltre il 69% delle emissioni di gs serr nell intero continente (EEA, 2010). Cmbimenti climtici in tto, perdit di biodiversità e progressivo esurimento delle risorse nturli hnno ftto si che le istnze di sviluppo sostenibile, già perltro prte costitutiv delle pregresse esperienze locli e che hnno introdotto elementi di innovzione delle politiche urbne 1, diventssero un priorità nell gend politic di un numero sempre crescente di municiplità in Europ (Iveroth, Johnsson, Brndt, 2013). Di fronte queste emergenze i temi dell sostenibilità urbn e dello sviluppo sostenibile hnno progressivmente ssunto un ruolo fondnte per l costruzione delle strtegie delle trsformzioni urbne, fcendo evolvere l ide stes di città verso quell nozione più rticolt e compless di "ecosistem sostenibile" (Newmn & Jennings, 2008). Molte città europee hnno, inftti, intrpreso un percorso di sviluppo bsto su strtegie e misure orientte migliorre le condizioni di comfort e di vivibilità dell mbiente urbno nell prospettiv di minimizzre il degrdo mbientle ed dttrsi gli effetti dei cmbimenti climtici (Iveroth et l., 2013). L Crt per le città sostenibili di Lipsi del 2007 h perltro sncito l pertur di quest nuov stgione dell qulità e dell sostenibilità urbn (Cecchini, 2010), sottolinendo l necessità dell integrzione delle dimensioni mbientle, economic e socile dell qulità urbn e soprttutto dello spzio pubblico, d perseguire ttrverso nuove efficienze mministrtive e con un forte regi pubblic degli interventi di trsformzione. Molte città europee, negli nni recenti, si sono sempre più confrontte con strtegie mirte, differenti scle di, dll scl dell edificio (edifici pssivi, bioclimtic, orientmento dei corpi di fbbric, produzione di energi d pnnelli solri e fotovoltici), quell del qurtiere (verde pubblico e privto, permebilizzzione dei suoli, recupero delle cque piovne), fino ll scl urbn. Quest ultim pre nuove prospettive che includono strtegie orientte ll ttuzione dello sviluppo urbno ttorno i nodi del trsporto pubblico (Knowles, 2012), i sistemi infrstrutturli per l produzione di energi d impinti di co-generzione, teleriscldmento, eolico, geotermico m nche per l produzione di energi prtire d sistemi di differenzizione e riciclo di rifiuti domestici, l produzione di bio-crburnti dgli scrichi fognri, l fornitur di cqu per uso domestico per l irrigzione dl trttmento di cque grigie, l produzione di fertilizznti gricoli di fnghi provenienti dlle cque reflue (Interntionle Buusstellung Hmburg, 2010). L sostenibilità urbn e l'esperienz europe dei qurtieri green Assunto che l ide di City s Sustinble Ecosystems (Newmn & Jennings, 2008) è bst, in vi prioritri, sull tutel delle risorse finite come l cqu, l flor e l biodiversità, nonché sull riduzione dei consumi e delle emissioni 2, è possibile ffermre che i principi dell sostenibilità sono d ritenersi strettmente connessi lle questioni dell mitigzione ed dttmento i cmbimenti climtici ed l migliormento dell efficienz energetic (produzione energetic d fonti rinnovbili), l controllo delle emissioni di gs serr e dell inquinmento (riduzione degli imptti dovuti i trsporti, m nche ttrverso il progetto di spzi verdi). L crescente ttenzione lle dimensioni mbientle, economic e socile dello sviluppo h contribuito ll definizione di nuovi orientmenti dell prssi urbnistic, crtterizzti d un pproccio integrto, qule 1 Il riferimento è ll stgione dei progrmmi complessi d Urbn I lle Agende 21 locli. 2 Tr le molteplici definizioni Goodlnd (1999: 715) definisce sostenibilità mbientle come l cpcità di mntenere il cpitle nturle (ri, cqu, energi) e di ridurre le emissioni (gs serr). Altri, per contro, hnno definito l sostenibilità mbientle urbn 2 Tr le rispetto molteplici lle definizioni sue componenti Goodlnd di ri, (1999: cqu, 715) energi definisce e rifiuti sostenibilità (Shne & Gredel, mbientle 2000; come Yu & l Wen, cpcità 2010). di mntenere il cpitle nturle (ri, cqu, energi) e di ridurre le emissioni (gs serr). Altri, per contro, hnno definito l sostenibilità mbientle urbn rispetto lle sue componenti di ri, cqu, energi e rifiuti (Shne & Gredel, 2000; Yu & Wen, 2010).

3 tenttivo di porre sintesi i molteplici pprocci disciplinri delle diverse dimensioni del progetto urbno (Mocci, 2011). Nelle tnte esperienze europee, sembrno declinrsi un plurlità e diversità di pprocci ll sostenibilità che hnno messo l ccento su determinti spetti del progetto urbnistico. In quest prospettiv, le sperimentzioni si sono sommte contribuendo costruire il concetto di città come ecosistem sostenibile e in prticolre di green cities. Quest ultim ccezione deline un città progettt con l ide guid di produrre mbienti urbni di lt qulità orientti ll minimizzzione dell inquinmento e dell produzione di rifiuti (Ltif, Bidin, Awngb, 2013). Come definite d Khn (2006: 4), le green cities sono città in cui si riscontrno lti livelli di qulità dell ri e dell cqu, resilienti rispetto i disstri nturli, e che presentno bssi rischi rispetto lle principli mlttie infettive, e che promuovono comportmenti ecologici presentndo un bsso imptto ecologico. L'esperienz europe delle green cities, così come mturt nel corso degli ultimi decenni, h dimostrto come nuovi insedimenti residenzili, i qurtieri green, concepiti sull bse di evoluti sistemi di progettzione del verde, dell mobilità, dei servizi, di efficienz energetic ed integrti con infrstrutture per l gestione dell cqu, dei rifiuti e dell energi, possno dre un rele contributo ll sostenibilità urbn e mbientle (L Grec, 2013). Le esperienze migliori di quest nuov stgione di pinificzione urbnistic (svilupptsi in prevlenz nelle città del nord Europ), nonostnte il successo delle operzioni già compiute, ml si prestno, però, d un trsferimento tout court in reltà urbne deboli, come le città del sud Itli, lddove le condizioni mbientli, morfologiche, socio economiche e culturli sono profondmente diverse. Ciò impone un riflessione su tli esperienze per l'individuzione di criteri che consentno di vlutre le condizioni per un rele trsferibilità dei processi e degli interventi. Il presente studio propone un metodo che, prtire d un ttent nlisi delle esperienze di qurtieri green più significtivo, consent di vlutre il grdo di riproducibilità delle singole zioni di progetto, nche in contesti urbni crtterizzti d condizioni socioeconomiche, culturli, geogrfiche e mbientli sostnzilmente diverse. Quest prospettiv è discuss con prticolre riferimento città di medie e grndi dimensioni del Mezzogiorno d'itli, perlopiù crtterizzte d fenomeni di degrdo generlizzto, i cui progetti di sviluppo gurdno spesso i modelli dei qurtieri green come riferimento per potenzili trsformzioni orientte ll costruzione dell città sostenibile. Il contributo pone prticolre ttenzione ll lettur delle esperienze, nell prospettiv dell possibile trsferibilità di metodi e indirizzi strtegici, come d esempio quelle reltive d spetti dell sostenibilità ed efficienz energetic, pplicbili in contesti urbni minori, spesso estrnei prtiche ed pprocci progettuli orientte ll sostenibilità. Metodologi di studio Il cmpo d indgine di questo lvoro è, dunque, circoscritto lle principli esperienze europee di qurtieri green relizzte nel corso dell'ultimo ventennio. Sono stti nlizzti 15 csi, diversmente crtterizzti dl tipo di trsformzione urbnistic (rigenerzione, retrofitting, nuov relizzzione), dll estensione dell re di e dl numero di bitnti insediti (Tbell I). Come si evince dll elenco, se si eccettu il cso di Srgoz-Vldesprter, tutte le esperienze di qurtieri green qui riportte, sono stte condotte nei pesi del centro-nord Europ (Figur 1), storicmente crtterizzti d un lung e consolidt trdizione di pinificzione urbnistic cpce di restituire esiti urbni di grnde qulità. L metodologi è rticolt in due fsi. L prim prevede l lettur delle zioni di progetto dottte nei qurtieri green europei, per mezzo dell costruzione di un mtrice che consente di rggruppre le zioni in tre ctegorie, tre fmiglie che tengono conto degli spetti economici, gestione urbn, mbientli e dell qulità dello spzio urbno. L second fse è quell dell vlutzione dell trsferibilità di tli soluzioni, con riferimento i contesti delle città del Mezzogiorno d'itli, sull bse dei seguenti criteri: geogrfico-climtico; dotzione-efficienz infrstrutturle (sistem dell mobilità, del verde e del ptrimonio edilizio); dotzione-efficienz impintistic (cqu, energi, rifiuti); normtivo; politico-mministrtivo e gestione urbn; socio-culturle

4 Tbell I Qurtieri green europei oggetto di indgine Loclizzzione Sutton-Bedzed Linz-Solr City Tipo di Periodo Estensione (H) Abitnti , in tto 9, Helsinki-Eco-Viikki rigenerzione , Middlesbrough-Middlehven rigenerzione Mlmö-Western Hrbour rigenerzione 1998-in tto Mlmö-Augustenborg retrofitting Freiburg-Vubn rigenerzione Freiburg-Rieselfeld Stockholm-Hmmrby Sjöstd rigenerzione Helsinki-Kruunuvuorenrnt rigenerzione Hnnover-Kronsberg Helsinki-Klstm Srgoz-Vldesprter Copenhgen-Ørestd Hmburg-Wilhelmsburg rigenerzione / in tto Attrverso tle vlutzione vengono individuti i diversi livelli di trsferibilità delle zioni di progetto e quindi dell loro dipendenz o meno dl contesto, sull bse delle modifiche e dei cmbimenti d pportre l sistem locle per dttre tli zioni in mbiti territorili diversi d quelli in cui sono stte concepite. L lettur di csi così complessi e diversmente rticolti è stt condott servendosi di un mtrice (Tbell II) che individu un serie di strtegie di progetto suddivise in tre ssi strtegici di seguito riportti: spetti economici e procedurli; qulità dello spzio urbno; spetti energetici ed mbientli.

5 Figur 1 Loclizzzione geogrfic dei qurtieri green europei Tbell II Assi strtegici e strtegie Aspetti Economici e Procedurli Qulità dello spzio urbno A) Coinvolgimento degli stkeholders B) Promozione, ttivzione e controllo dei processi di trsformzione urbn C) Controllo degli spetti formli e dei prmetri urbnistici degli insedimenti D) Servizi ed ttrezzture pubblico/privto e stndrd urbnistici E) Interventi tecnologici sugli edifici F) Slvgurdi dei suoli e difes dell biodiversità Aspetti Energetici ed Ambientli G) Gestione delle risorse idriche H) Produzione, distribuzione e gestione delle risorse energetiche I) Rccolt e differenzizione dei rifiuti urbni L) Gestione dell mobilità Per ciscun delle strtegie di progetto sono stte inoltre identificte le zioni più significtive e crtterizznti gli interventi nei qurtieri green (Tbell III).

6 Tbell III Azioni previste per le singole strtegie di progetto A) Coinvolgimento degli stkeholders B) Promozione, ttivzione e controllo dei processi di trsformzione urbn C) Controllo degli spetti formli e dei prmetri urbnistici degli insedimenti D) Servizi pubblico/privto e stndrd urbnistici E) Interventi tecnologici sugli edifici F) Slvgurdi dei suoli e difes dell biodiversità G) Gestione delle risorse idriche H) Produzione, distribuzione e gestione delle risorse energetiche I) Rccolt e differenzizione dei rifiuti urbni L) Gestione dell mobilità A1 A2 A3 B1 B2 B3 B4 C1 C2 C3 C4 C5 D1 D2 D3 D4 D5 E1 E2 E3 E4 F1 F2 F3 F4 G1 G2 G3 G4 H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 I1 I2 L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 Individuzione di investitori, soggetti opertori e progettisti Prtecipzione ttiv dell comunità locle Costruzione di un msterpln condiviso Regi pubblic sul progetto urbnistico ed rchitettonico Regi pubblic sull gestione economico-finnziri del processo Istituzione di un fondo economico nzionle/regionle Incentivi economici per lo sviluppo di interventi di trsformzione sostenibile, ttività commercili, servizi Controllo dell qulità rchitettonic degli edifici, delle infrstrutture e degli impinti Controllo dei volumi, ltezze e distnze Controllo dell morfologi degli insedimenti ttrverso l'orientmento degli edifici Mix funzionle di destinzioni d'uso degli insedimenti con previsione di ttività commercili diffuse Previsione di ree verdi di pertinenz degli edifici Definizione di uno stndrd elevto di spzi verdi/cqu Previsione e loclizzzione distribuit di ttrezzture e servizi pubblici e privti (nuove opportunità di lvoro) Stzioni/fermte del trsporto pubblico Predisposizione di stlli per le biciclette dei residenti Centro informtivo di qurtiere Bioclimtic degli edifici (cmini del vento, serre, ventilzione ed lluminzione nturle, efficienz termic degli involucri esterni) Soluzioni tecnologiche per gli impinti idrici domestici per risprmio/riuso dell'cqu Pnnelli fotovoltici/solri Tetti girdino Riuso dei suoli bbndonti in mbito urbno Recupero e bonific suoli inquinti Tutel di tutte le ree verdi nturli esistenti Rinturzione di corpi idrici Sistemi di recupero delle cque reflue (per irrigzione, produzione di biomsse, depurzione e riuso domestico) Sistemi di recupero delle cque piovne (equilizer, fossti, vsche di lminzione, bcini drennti integrti nel verde, serbtoi interrti) Impinti di trttmento cque reflue per produzione di biogs, fertilizznti e cscme termico dell'cqu residu Impinti di purificzione/potbilizzzione dell'cqu Centrli di cogenerzione limentte d fonti rinnovbili Termovlorizztori Impinti per l produzione e distribuzione di energi eolic Impinti per l produzione e distribuzione di energi geotermic/mrin Impinti per produzione di energi d biomsse (cque reflue, discriche dismesse, rifiuti orgnici) Reti per il teleriscldmento Chiusur dei cicli di rifiuti, cqu, energi Sistem meccnizzto di rccolt/differenzizione dei rifiuti Isole ecologiche per rifiuti ingombrnti/tossici Metropolitn legger di superficie/ trnvi / bus Mezzi di trsporto pubblico su cqu (Trghetto/Ferry) Cr pooling (vetture biogs/elettriche) e postzioni di ricric Percorsi pedonli protetti, piste ciclbili e bike shring Integrzione tr le modlità di trsporto pubblico/privto Arterie infrstrutturli integrte dell mobilità Ponti/cvlcvi con infrstruttur verde Istituzione dell congestion chrge Limitzione di prcheggi per i veicoli privti Istituzione di mpie zone interdette l trffico

7 Un ipotesi di Trsferibilità Come bbimo visto, escludendo Vldesprter-Srgoz, tutti i qurtieri green nlizzti sono loclizzti nelle regioni del centro-nord Europ (Figur 2), in contesti distinti d condizioni climtiche, mbientli e culturli profondmente diverse d quelle delle città itline del Mezzogiorno. A prtire dll conspevolezz delle profonde diversità che crtterizzno le città del Mezzogiorno d'itli dlle reltà urbne prese modello, l presente ricerc prov strutturre un rgionmento orientto vlutre l possibilità di trsferire le strtegie e le zioni crtterizznti i progetti green, precedentemente individute, nei nostri contesti e cpire quli possono essere i criteri d porre ll bse per stbilire un ipotesi di trsferibilità. Figur 2 Energy Hill, Wilhelmsburg-Hmburg (

8 Le differenze fr i contesti urbni centro-nord-europei e quelli del Mezzogiorno itlino si sostnzino, essenzilmente, in termini di diverse condizioni geogrfiche e climtiche, m nche normtive, politiche, mministrtive, socili e culturli oltre che sui livelli di dotzione di infrstrutture per l mobilità, di verde e di impinti tecnologici per l produzione, distribuzione e gestione di cqu, energi e rifiuti. Prendendo le mosse d queste considerzioni, sono stti dunque proposti cinque criteri di trsferibilità : geogrfico-climtico; dotzione-efficienz infrstrutturle (sistem dell mobilità, del verde e del ptrimonio edilizio); dotzione-efficienz impintistic (cqu, energi, rifiuti); normtivo; politico-mministrtivo e gestione urbn; socio-culturle. Più nel dettglio, i criteri vengono così definiti: Geogrfico-climtico L trsferibilità delle prtiche può essere subordint un vlutzione di spetti geogrfici quli le peculiri configurzioni morfologiche del sito (pinur, collin, montgn), ltitudine, presenz di corpi idrici (lghi, fiumi, mre), m nche climtici che possno tener conto di temperture locli, soleggimento, piovosità, venti. Dotzione-efficienz infrstrutturle (mobilità, verde, ptrimonio edilizio esistente) Un buon presenz/ di tli sistemi rete costituisce un presupposto ll trsferibilità delle buone prtiche. Quest ultim può essere subordint un vlutzione di spetti che tengno conto delle condizioni dell rete infrstrutturle dell vibilità veicolre e ciclo-pedonle (presenz di prcheggi, di sistemi di piste ciclo-pedonli), delle condizioni dell mobilità urbn nel suo complesso (rete del trsporto pubblico, e dell infrstruttur verde esistente) e delle condizioni globli del ptrimonio edilizio esistente. Dotzione-efficienz impintistic (energi, cqu, rifiuti) L trsferibilità delle prtiche può essere subordint un vlutzione di spetti che tengno conto dell dotzione di impinti esistenti e dell loro vlutzione (tecnologie dottte, inquinmento prodotto, ecc..); del dimensionmento dei fbbisogni energetici e dell produzione di risorse d reimpiegre nel ciclo (rifiuti, cque reflue, ecc..); dell vlutzione del gp tr l quntità di risorse impiegte negli impinti esistenti e l quntità di risorse non trttte; dell previsione di nuovi impinti principlmente su scl locle (costi, dimensioni e tempi di costruzione medimente più contenuti dei grndi impinti). Normtivo L pprto normtivo locle, regionle e nzionle rppresent certmente il vincolo principle di cui tener conto nell ipotesi di trsferimento di zioni. È indispensbile un vlutzione comprt preliminre di norme, che sono stte concepite in mbienti giuridico socili fondmentlmente diversi. Politico-mministrtivo e gestione urbn In mnier simile nche l trsferibilità delle prtiche deve essere subordint ll vlutzione di spetti che tengno conto delle specificità del contesto politico, dell rele cpcità mministrtiv degli orgni di governo locle nel perseguire zioni di trsformzione urbn. L trsferibilità può, in questo cso, essere vlutt considerndo le esperienze pregresse condotte dlle mministrzioni locli in tem di zioni innovtive, in termini di efficci e cpcità di coinvolgimento ed pprovzione d prte dell comunità insedit. Socio-culturle L cpcità di un contesto locle di produrre informzione e conoscenz, di coinvolgere l comunità insedit nel processo di costruzione delle zioni di trsformzione può influire in mnier determinnte nell prospettiv del trsferimento di prtiche del tutto innovtive. L trsferibilità può, in questo cso, essere vlutt considerndo l presenz di eventuli ttori locli/esterni privti che sino interessti d investire in operzioni di trsformzione urbn compless sotto l regi pubblic, m nche ttrverso

9 ttente indgini mirte cogliere le molteplici dimensioni dell domnd di sostenibilità in rpporto indictori socio-economici dell comunità insedit nel territorio. Tli criteri tengono conto di specifici spetti che meglio consentono di leggere le specificità del contesto delle città del mezzogiorno in Itli, llo scopo di cpire se e qunto le strtegie ed zioni, previste nei qurtieri green, possno essere trsferibili. I vincoli dettti d temperture medie nnue molto elevte e d livelli bssi di piovosità, dll scrs qulità delle infrstrutture per l mobilità sostenibile (piste ciclopedonli, trsporto pubblico) e del verde pubblico, dll qusi inesistente rete impintistic per l produzione e distribuzione di energi d fonti rinnovbili, cqu e rifiuti crtterizzno i contesti urbni del sud Itli e pesno, spesso negtivmente, sulle condizioni di trsferibilità. Inoltre, il qudro normtivo specifico nzionle o regionle, l mncnz di esperienz d prte delle mministrzioni locli nelle prtiche innovtive di trsformzione urbn con regi pubblic, di coinvolgimento degli ttori locli possono ulteriormente influenzre il possibile trsferimento delle prtiche green. E' necessrio quindi determinre il livello delle condizioni secondo un clssificzione che prevede tre differenti grdi di trsferibilità: senz, debole, forte. Il differente grdo delle condizioni che influenzno l trsferibilità, rppresent il grdo di difficoltà che bisogn superre per poter trsferire le strtegie nel contesto locle e che si trduce in termini di modifiche e cmbimenti necessri d pportre l sistem per dttre tli zioni l contesto in esme. Prtendo d queste premesse, ciscun delle zioni pprtenenti lle tre ctegorie individute trov un su colloczione ll interno di un mtrice di sintesi (Tbelle IV,V,VI), ttrverso un processo vluttivo sintetico che di volt in volt nlizz l possibile trsferibilità dell zione secondo il filtro dei sei criteri. Le percentuli riportte rppresentno l mmontre delle zioni, rispetto l totle delle zioni del singolo sse strtegico (Tbelle II e III), che risultno trsferibili senz, debole o forte. Tbell IV Mtrice di sintesi per gli spetti economici e procedurli senz debole forte Tutte (A1>B4) Tutte (A1>B4) Tutte (A1>B4) A1-A2-A3-B1-B2 A1-A2-A3-B1-B2 100% 100% 100% 71% 71% Geogrfico- Climtico Dotzione- Efficienz Infrstrutturle Aspetti Economici e Procedurli Dotzione- Efficienz Impintistic Criteri B3-B4 A1-A2-A3-B1-B2 B3-B4 29% 71% 29% Normtivo B3-B4 29% Tbell V Mtrice di sintesi per l qulità dello spzio urbno senz debole forte Tutte (C1-D5) Politico- Amministrtivo Socio-Culturle Gestione urbn C1-C2-C3-D1-C5- D5 Tutte (C1>D5) C2-C3-C4-C5-D2 100% 60% 100% 50% C4-D2 Tutte (C1>D5) C2-C3-C4-C5-D2 C1-D1-D3-D4- D5 20% 100% 50% 50% D3-D4 C1-D1-D3-D4- D5 20% 50% Geogrfico- Climtico Dotzione- Efficienz Infrstrutturle Qulità dello spzio urbno Dotzione- Efficienz Normtivo Impintistic Criteri Politico- Amministrtivo Socio-Culturle Gestione urbn

10 Tbell VI Mtrice di sintesi per gli spetti energetici ed mbientli Aspetti Energetici ed Ambientli senz debole Tutte(E1-L10) E3-F1-F2-F3-F4- trnne H3-H4-H6 I1-I2-L8-L9-L10 E1-E2-E3-E4-F1- F2-F3-F4-L1/l10 E1-E2-E3-E4-F1- F2-F3-F4-I1-I2 90% 32% 58% 32% E1-E2-E4-G1- H6 G2-G3-G4-H1- Tutte (E1>L10) E1-E2-E3-E4-F1- G1/G4-H1/H7- F2-F3-F4-I1-I2 L1/L10 H2-H3-H4-H5-3% 45% 100% 32% 68% forte H3-H4 L1-L2-L3-L4-L5- L6-L7 G1-G2-G3-G4- H1-H2-H3-H4- H5-H6-H7-I1-I2 G1/G4-H1/H7- L1/L10 7% 23% 42% 68% Geogrfico- Climtico Dotzione- Efficienz Infrstrutturle Dotzione- Efficienz Normtivo Impintistic Criteri Politico- Amministrtivo Gestione urbn Socio-Culturle Se si gurd invece lle zioni rggruppte secondo le tre ctegorie, l trsferibilità vri dl 95% nel cso delle strtegie reltive gli spetti economici e procedurli, ll 88% se si considerno le strtegie legte ll qulità dello spzio urbno e fino l 77% per quello che rigurd le strtegie di crttere energetico ed mbientle. M più in generle, le zioni che risultno globlmente trsferibili mmontno ll 82% contro il 18% di zioni che risultno trsferibili condizioni forti, l cui qusi totlità è rppresentt dlle zioni che ttengono lle strtegie di crttere energetico ed mbientle. Conclusioni L ipotesi di trsferibilità delle zioni progettuli dl contesto dei qurtieri green europei quello delle città del Mezzogiorno d Itli, ncorché bst su un metodo certmente vluttivo sintetico non ncor supportto dl contributo di specifici indictori, pre già l possibilità di nticipre lcune riflessioni conclusive. Di risultti emerge, chirmente, che d un lto, nonostnte le più evidenti differenze geogrfiche, climtiche m nche quelle reltive lle dotzioni infrstrutturli delle città, sono i vincoli dettti dlle condizioni politico-mministrtive e prtiche indegute di gestione urbn quelle che incidono mggiormente sull trsferibilità delle zioni. Dll ltr prte, se ben oltre l 80% delle zioni risult trsferibile senz dover pportre significtive modifiche e cmbimenti l sistem locle, quelle orientte nell direzione dell qulità e sostenibilità energetic ed mbientle risultno invece di più difficile replicbilità. Ciò comport lmeno due fmiglie di problemi. D un prte l necessità di lvorre sull efficci ed efficienz dell zione delle mministrzioni locli nel perseguire progetti di trsformzione urbn innovtiv e sul coinvolgimento ttivo dell comunità insedit. Dll tr, e certmente non meno importnte, l necessità di umentre l conspevolezz dell importnz che i temi dell sostenibilità mbientle urbn sino governti d un forte regi pubblic. Su lcune questioni settorili, ncorché rilevnti, quli d esempio gli spetti dell efficienz impintistic per l produzione/distribuzione energetic (è il cso delle reti di teleriscldmento) è opportuno sottolinere che lcune delle esperienze nordeuropee richiedono significtivi dttmenti, mirti comprenderne l fttibilità economic nei contesti esminti. Cogliere questi spetti signific poter immginre che le città del sud Itli possno vere un futuro orientto verso l strd trccit dlle green cities europee. Signific sfidre l ossimoro che sembr nnuncirsi ffermndo: città del Mezzogiorno d Itli nuove green cities.

11 Riferimenti bibliogrfici Cecchini D. (2010), Esperienze di qurtieri sostenibili in Europ Un nuov stgione, in Urbnistic, n. 141, pp Deprtment of Economic nd Socil Affirs of the United Ntions Secretrit (2009), World Urbniztion Prospects, The 2009 Revision (ESA/P/WP/215), DESA, New York.. Europen Environment Agency (2010), Annul report 2010 nd Environmentl sttement EEA, Copenhgen. Goodlnd R. (1999), The biophysicl bsis of environmentl sustinbility in vn den Bergh J.C.J.M. (ed.), Hndbook of Environmentl nd Resource Economics, Edwrd Elgr Publishing, Cheltenhm. Interntionle Buusstellung Hmburg (eds., 2010), Energy Atls - Future Concept Renewble Wilhelmsburg. Jovis Verlg GmbH nd IBA Hmburg GmbH, Hmburg. Inveroth S.P., Johnsson S., Brndt N. (2013), The potentil of the infrstructurl system of Hmmrby Sjöstd in Stockholm, Sweden in Energy Policy, no. 59, pp Khn M.E. (2006), Green cities: Urbn Growth nd the Environment, Brookings Institution Press, Wshington DC. Knowles R. D. (2012), Trnsit Oriented Development in Copenhgen, Denmrk: from the Finger Pln to Ørestd in Journl of Trnsport Geogrphy, no. 22, pp L Grec P. (2013), New chllenges for plnning: climte chnge nd efficiency sustinble energy, Key note Speech t X Biennil of Europen Towns nd Town Plnners, New Prdigms, Chllenges nd Opportunities for Europen Cities, ECTP, Cscis. Ltif S.A., Bidin Y.H., Awngb Z. (2013), Towrds the Reliztion of Green Cities: The moderting role of the residents eduction level in Procedi - Socil nd Behviorl Sciences, no. 85, pp Mittner D. (2010), Pinificzione e grndi progetti urbni Stoccolm in Urbnistic, n. 143, pp Mocci F. D. ( cur di, 2011), Abitre l città ecologic. Clen Edizioni, Npoli, pp Shne A.M., Gredel T.E. (2000), Urbn environmentl sustinbility metrics: pro-visionl set. In Journl of Environmentl Plnning nd Mngement, no. 43, pp Yu Y., Wen Z. (2010), Evluting Chin s urbn environmentl sustinbility with dt envelopment nlysis in Ecologicl Economics, no. 69, pp Riconoscimenti Questo lvoro di ricerc è stto condotto nell mbito del progetto europeo Sptil Plnning for Energy in Communities In All Lndscpes (SPECIAL) proposto nell mbito del progrmm Intelligent Energy Europe e promosso dl led prtner Town nd Country Plnning Assocition (TCPA) di Londr (

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014 DBGTXPA Presentzione del seminrio di formzione: Produzione, gestione ed utilizzzione dei Dtbse Geotopogrfici conformi lle regole tecniche del DM 10 novembre 2011 struttur tecnic di supporto del CISIS CPSG

Dettagli

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici ALLEGATO A) Disciplinre del Fondo per l Progettzione degli Interventi Strtegici 1. Finlità del fondo Al fine di rzionlizzre e ccelerre l spes per investimenti pubblici, con prticolre rigurdo ll relizzzione

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

riqualificazione energetica degli edifici

riqualificazione energetica degli edifici riqulificzione energetic degli edifici Riqulificzione energetic degli edifici ostenibilità L impiego di risorse non rinnovbili e l produzione di inquinnti hnno superto l sogli dei limiti sostenibili dll

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006

Ministero delle Infrastrutture Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006 ALLEGATO VI INDICATORI DI RISULTATO AL Si present di seguito l quntificzione degli indictori di risultto, come previsto dll rt. 37, comm 2, letter b) del Regolmento CE n. 1260/99, necessri per dre evidenz

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA Fcoltà di Architettur Ing. Luc Srto Le regole per l efficienz l energetic livello nzionle e l più recente disciplin dell Regione Lombrdi. L certificzione energetic degli edifici: stto dell rte e prospettive

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012 TABELLA DEGLI ANNO 0 criteri di ppliczione. Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo le norme degli strumenti urbnistici vigenti (rt. 7 c. 0 L.R./05).

Dettagli

10. L accessibilità dei servizi

10. L accessibilità dei servizi 10. L ccessibilità dei servizi L ccessibilità dei servizi può essere interprett come un specificzione del principio di universlità, richimto nel Libro Binco sui servizi di interesse generle 1. All nozione

Dettagli

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant Più intelligenz nell rete grzie ll nlisi in tempo rele dei dti provenienti d sistemi SCADA Mrino Mrcino IBM GBS Senior Consultnt Novembre 2013 L Soluzione SmrtGridIntelligence L SoluzioneSmrt GridIntelligence

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

9. Il sistema delle biblioteche comunali a Roma

9. Il sistema delle biblioteche comunali a Roma 9. Il sistem delle biblioteche comunli Rom Il ptrimonio bibliogrfico pubblico rppresent un importnte ricchezz collettiv e il compito delle mministrzioni locli che lo gestiscono è quello di conservre i

Dettagli

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro PGT Pino di Governo del Territorio 212 4.5 Il Pro dello Sport del Lmbro e il PLIS dell Medi Vlle del Lmbro Tngenile Est Nuovo pro Cresengo pro Vill Fini Nviglio dell Mrtesn pro Prdisi Lmbro pro dell Mrtesn

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

Oggetto dell'attestato

Oggetto dell'attestato DATI GENERALI Destinzione d'uso Nuov costruzione Oggetto dell'ttestto Residenzile Intero edificio Pssggio di proprietà Non residenzile Unità immobilire Loczione Gruppo di unità immobiliri Ristrutturzione

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione. Aquer LINEA Aquer Soluzioni modulri di griglie di drenggio e ventilzione. L'mbiente urbno è prte integrnte dell nostr società modern. Questo h portto d un incremento delle zone edificte crtterizzte d superfici

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA

ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA 1. CANONI CONCESSIONE SEPOLTURE... 2 2. TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI...

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

affissioni e pubblicità 12. Analisi del servizio 12.1 Premessa

affissioni e pubblicità 12. Analisi del servizio 12.1 Premessa 12. Anlisi del servizio ffissioni e pubblicità 12.1 Premess In questo cpitolo sono riportti i principli risultti scturiti d uno studio condotto dll Agenzi nel mese di mggio 2007 sul Servizio Affissioni

Dettagli

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE - Progettzione impinti recupero e smltimento rifiuti - Consulenz mbientle - Sviluppo prtiche utorizztive - Prtiche Albo Gestori Rifiuti - Perizie Tecniche utomezzi - Consulenz A.D.R., Sicurezz sul lvoro,

Dettagli

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO P.A.T. Regione Veneto Provinci di Rovigo Comune di Crespino Elorto A 6 Allegto lle N.T.: Dimensionmento ATO REGIONE VENETO Direzione Urnistic Coordintore regionle: Arch. Frncesco Tomello SINDACO DEL COMUNE

Dettagli

Valutazione tecnico-economica delle potenzialità di riutilizzo irriguo dei reflui depurati: il caso della Valpadana

Valutazione tecnico-economica delle potenzialità di riutilizzo irriguo dei reflui depurati: il caso della Valpadana Vlutzione tecnico-economic delle potenzilità di riutilizzo irriguo dei reflui depurti: il cso dell Vlpdn Zucro R. 1, Rgo C. 2 nd Vollro M. 3 1, 2, 3 INEA/Ambito di ricerc Gestione risorse idriche, Rom,

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2014

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2014 TABELLA DEGLI ANNO 04 criteri di ppliczione (estrtto rt. 5ter, lett. "" del Regolmento Edilizio vigente) Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo

Dettagli

RICONFERMA DEI VINCOLI COMUNE DI MUGGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RICONFERMA DEI VINCOLI COMUNE DI MUGGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione utonom Friuli Venezi Giuli Provinci di Trieste OMUNE DI MUGGI P.R.G.. Vrinte Generle n 15 in seguito ll decdenz dei vincoli preordinti ll esproprio, di cui ll rt. 36 dell L.52/91 prile 2001 Elborzione

Dettagli

11. Attività svolta dall Agenzia, risorse e aspetti organizzativi

11. Attività svolta dall Agenzia, risorse e aspetti organizzativi 11. Attività svolt dll Agenzi, risorse e spetti orgnizztivi 11.1 Attività istituzionle svolt i sensi dell Deliberzione istitutiv In un vlutzione complessiv delle ttività svolte dll Agenzi i sensi dell

Dettagli

Sintesi del Programma Operativo F. S. E. 2007-2013

Sintesi del Programma Operativo F. S. E. 2007-2013 Sintesi del Progrmm Opertivo F. S. E. 2007-2013 REGIONE BASILICATA Diprtimento Formzione, Lvoro, Cultur, Sport p_fuccell Sintesi del Progrmm Opertivo Bsilict F. S. E. 2007-2013 INDICE 1. L strtegi generle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Luglio 2011 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 14 Gli itlini e le propensioni

Dettagli

8. I servizi culturali

8. I servizi culturali 8. I servizi culturli Tr le innovzioni introdotte nell mbito dell Relzione Annule, un prticolre importnz ssume tr gli pprofondimenti settorili l introduzione di un nuovo cpitolo intermente dedicto l settore

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque Rom 25 ottobre 2018 L metodologi nzionle per l nlisi economic: uno strumento per l ttuzione dell Direttiv Qudro cque «Determinzione e copertur dei costi mbientli e dell risors nel Servizio Idrico Integrto»

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300) Mpelli Osserv gli schemi e le immgini. Puoi usre il vocbolrio, se vuoi. Nscit di Cristo = nno 0.C. = vnti Cristo, cioè prim dell nscit di Cristo d.c. = dopo Cristo, cioè dopo l nscit di Cristo Numeri romni:

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Relazione istruttoria. Premesso che

Relazione istruttoria. Premesso che Relzione istruttori Premesso che lo Sttuto dell Città metropolitn di Npoli, dottto con deliberzione dell Conferenz Metropolitn n. 2 dell'11giugno 2015, e pprovto con Deliberzione del Consiglio Metropolitno

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

Emozioni da abitare.

Emozioni da abitare. Emozioni d bitre. L o s p i t l i t à, l n o s t r p s s i o n e Fre dell ccoglienz e dell ttenzione l cliente il proprio obiettivo professionle. Proprio su questi spetti si concentr, d sempre, l impegno

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Il quadro di riferimento. Modalità, criteri e aspetti fiscali per la stipula dei contratti di ricerca e borse di studio

Il quadro di riferimento. Modalità, criteri e aspetti fiscali per la stipula dei contratti di ricerca e borse di studio Il qudro riferimento Modlità, criteri e spetti fiscli stipu dei contrtti ricerc e borse stuo Teres Cltbino Are del Ricerc Ctni, 9 cembre 2010 Incremento ttrzione fon esterni: essenzile il finnzimento delle

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

7. Servizio idrico integrato

7. Servizio idrico integrato 7. Servizio idrico integrto 7.1 Qudro regoltorio e spetti istituzionli Il servizio idrico integrto (SII) si riferisce ll insieme dei servizi idrici connessi con l uso umno dell risors idric: l cptzione,

Dettagli

5. Il servizio di igiene e decoro urbano

5. Il servizio di igiene e decoro urbano 5. Il servizio di igiene e decoro urbno Il servizio di igiene urbn si inqudr nel più mpio servizio dell gestione integrt del ciclo dei rifiuti urbni, che comprende nche le fsi successive ll rccolt: riciclggio,

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA' "A"

CENTRO DI RESPONSABILITA' A PREENTIO FINANZIARIO GESTIONALE PLURIENNALE ES. 2015 2016 2017 CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA Residui ttivi presunti ll fine dell'nno in dell'nno in per l'nno 2015 Previsioni di css per l'nno 2015

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminrio conclusivo Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO

Dettagli

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2 S NZI NI S L NO - 2 LEGEND :. NUOV S NZINI. INGRESSO PRINIPLE. INGRESSO ENTRO DIURNO E NOTTURNO D. PRHEGGI E. INGRESSO VEIOLRE UTORIMESS F. ORTE G. GIRDINO OMUNE H. GIRDINO PROTETTO D + 0.00 H + 6.50 G

Dettagli

olico Schede sulle energie rinnovabili: energia eolica Il Mercato www.iea.org Impianti Off-shore Impianti eolici di piccola taglia La risorsa eolica

olico Schede sulle energie rinnovabili: energia eolica Il Mercato www.iea.org Impianti Off-shore Impianti eolici di piccola taglia La risorsa eolica olico Il Mercto Impinti Off-shore Impinti eolici di piccol tgli L risors eolic www.ie.org Schede sulle energie rinnovbili: energi eolic Nel mondo, l cpcità di produzione di energi elettric d fonte eolic

Dettagli

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc I principli tipi d interventi mmessi ll detrzione Irpef del 36% Ecco un elenco esemplifictivo d interventi mmissibili fruire dell detrzione Irpef. In ogni cso, deve essere verifict l conformità lle normtive

Dettagli

.TTESTATO DJ "ERGETiCA DEGLI EDIFI. Q Gruppo di unità immobiliari. Ventilazione meccanica. Prod. acqua calda sanitaria

.TTESTATO DJ ERGETiCA DEGLI EDIFI. Q Gruppo di unità immobiliari. Ventilazione meccanica. Prod. acqua calda sanitaria CODICE IDENTIHC DTI GENERLI.TTESTTO DJ "ERGETiC DEGLI EDIFI Destinzione d'uso y^ Residenzile PI Non residenzile Clssificzione D.P.it 41 2/93: il(l) bitzioni dibite o residenz con crotiere continutivo Oggetto

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 2014 COME OTTENERE GLI INCENTIVI SUGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

DETRAZIONI FISCALI 2014 COME OTTENERE GLI INCENTIVI SUGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DETRAZIONI FISCALI 2014 COME OTTENERE GLI INCENTIVI SUGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 2 INTRODUZIONE Le detrzioni fiscli previste dll Legge di Stbilità 2014 L Legge di Stbilità

Dettagli

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio Gli infermieri in slute mentle nel mondo Osservtorio internzionle Introduzione L Orgnizzzione mondile dell snità (OMS) e il Consiglio internzionle degli infermieri (ICN) hnno d poco pubblicto i risultti

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Efficienza energetica nell edilizia Allegato, parte prima Evoluzione normativa energetica e opportunità di incentivazione per gli interventi in

Efficienza energetica nell edilizia Allegato, parte prima Evoluzione normativa energetica e opportunità di incentivazione per gli interventi in 1 Efficienz energetic nell edilizi Allegto, prte prim Evoluzione normtiv energetic e opportunità di incentivzione per gli interventi in edilizi 2 1Efficienz energetic nell edilizi Allegto, prte prim Evoluzione

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE CSQ: l certificzione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE PERCHé CERTIFICARSI Cos è CSQ Nto per inizitiv congiunt di IMQ e CESI nel 1988, CSQ è un sistem di certificzione di terz prte per

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsbile: Settore Tecnico NUMERAZIONE GENERALE N. 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 68 in dt 10/07/015 OGGETTO: CIG: ZD514AB0B - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RIPARAZIONE AUTOVETTURA

Dettagli

Il sistema italiano dei confidi: tra storia ed evoluzione

Il sistema italiano dei confidi: tra storia ed evoluzione Il sistem itlino dei confidi: tr stori ed evoluzione Corso di investment bnking nd rel estte finnce Università degli Studi di Prm Prm, lì 25 febbrio 2014 I punti di nlisi L stori dei confidi: gli interventi

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 2 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: il signor Rossi costituisce un Ditt

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Sistema di di Gestione della Sicurezza delle Informazioni a norma ISO ISO 27001. Relatore Gianluca Visentini

Sistema di di Gestione della Sicurezza delle Informazioni a norma ISO ISO 27001. Relatore Gianluca Visentini Sistem dell norm Reltore Ginluc Visentini Sistem Sistem dell dell norm norm Informzione: il risultto dell rccolt e dell elborzione dti elementri, significtivi e utili l processo decisionle. Le informzioni

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Analisi e valutazione dei canali web delle aziende di servizio pubblico della città di Roma

Analisi e valutazione dei canali web delle aziende di servizio pubblico della città di Roma Anlisi e vlutzione dei cnli web delle ziende di servizio pubblico dell città di Rom Rom, Luglio 2005 Anlisi e vlutzione dei cnli web delle ziende di servizio pubblico dell città di Rom Rom, Luglio 2005

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

mhtml:file://c:\users\segreteria\desktop\file DA TRASFERIRE\Testi e documenti...

mhtml:file://c:\users\segreteria\desktop\file DA TRASFERIRE\Testi e documenti... Pgin 1 di 5 HOME CHI SIAMO MATERIALI BLOG AGITPROP MAPPA DEL SITO LOGIN REGISTER Per un politic cpce di futuro P D F S t m p E - m i l Per un politic cpce di futuro Segnvi per un processo di rigenerzione

Dettagli

SAP Business One Top 10

SAP Business One Top 10 SAP Business One Top 10 Dieci motivi per cui le PMI scelgono SAP Business One 1 6 Affidbilità Le PMI riconoscono in SAP un leder su cui poter fre ffidmento. Personlizzzione SAP fornisce soluzioni personlizzte

Dettagli

STUD FOTOVOLTAICO 16 LED 1.2W CW

STUD FOTOVOLTAICO 16 LED 1.2W CW Cod. 1879.185M STUD FOTOVOLTAICO 16 LED 1.2W CW Crtteristiche tecniche Corpo in lluminio pressofuso Portello di chiusur vno cblggio/btterie in termoindurente Riflettore in lluminio vernicito binco Diffusore

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ETO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO CITTA DI NAPOLI PROPONENTE: COMUNE DI NAPOLI Pgin 1 7 CONDERATO: - qunto sposto dl cp. 6 del POR, dl prgrfo 1.E del CdP e dll

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) residente in vi /pizz

Dettagli

Nuovi criteri di deducibilità per le auto aziendali e professionali

Nuovi criteri di deducibilità per le auto aziendali e professionali ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 21 13 NOVEMBRE 2007 Nuovi criteri di deducibilità per le uto ziendli e professionli Copyright

Dettagli

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale ........ Rilevzioni contbili: vecchi e nuov contbilità confronto. L ccertmento di un entrt corrente di ntur ptrimonile curdimurobellesi Dirigente Comune di Vicenz - Publicist... Premess Il cso L rubric

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 15 Dimensioni dell impres per le imprese ssocite ll ATI Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA i sensi del DPCM del 1-1-005 1. FINALITA' II presente llegto h lo scopo di definire l "Relzione pesggistic" che corred il Pino Prticolreggito del Centro Mtrice del Comune di Sn

Dettagli