2. PRINCIPIO DI EQUIVALENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. PRINCIPIO DI EQUIVALENZA"

Transcript

1 PRINCIPIO DI EQUIVALENZA L'uuz t ss eze e ss vtzoe, potzzt d Ge, povt speetete d Eotvos (co u eoe d 0-9 ) e d Dcke e coboto tep pù ecet (co u eoe d 0 - ), è bse odete o soo de pcpo d equvez, che d tutt RetvtàGeee D te uuz cede che eett d u cpo vtzoe uoe possoo essee ut usdo u oppotuo sste d eeto uoeete cceeto Cosdeo tt 'esepo cssco de'scesoe cdut be coteete u ptce d pov ch'ess be (coè o sottopost d te oze ote que vtzoe) Pe u ossevtoe su te ( u eeto eze), ' equzoe de oto de ptce è (oto che è 'oo vtzoe de cc eettc) Pe stude oto e sste de'scesoe dobbo psse d u sste d eeto o eze, oto co 'scesoe stesso, usdo tsozoe x x x t ed te sste, se e soo se, 'equzoe de oto dvet 0 che è que d u ptce o soett oze Quest uuz qud pc che cpo vtzoe ccee tutt cop stess e, dpedeteete d oo ss, ed cò s dvesc d tutt t cp cooscut È ovvo peò che u cpo vtzoe ee o è uoe Pobe: tove e equzo d evouzoe de tz δ t due cop d pov s ozzote che vetce u scesoe cdut be Qud u cpo vtzoe ee potàessee uto d u sste cceeto soo ocete

2 A questo puto so do d euce Pcpo d Equvez: "I o puto deo spzo-tepo, u cpo vtzoe bto, è possbe tove u sste d eeto eze oce te che, u too suceteete pccoo de puto questoe, e e de tu bbo stess o che vebbeo u sste d coodte ewtoo o cceeto ssez d vtzoe" Vedo coe o eztàd u sste può essee desctt te de etc Se psso d u sste eze, cu 'eeeto d tz è η j j + + dy + dz d uo otzoe uoe ttoo 'sse z co veoctàoe costte ω, tsozoe d coodte (tscudo che o può essee etvstc eche e d pcpo) è: pe cu 'eeeto d e dvet x' x cosω t + y seω t y' xseω t + y cosω t z' z t' t [ ω ( x + y )] ( y x dy ) + + dy + dz ω cu oto che e oze cetuhe e e oze d Coos ppoo coe eeet de etc (questo coso sàppoodto t poco) Se qud opeo tsozoe ves, coè d sste otte queo eze, oto che e oze ppet de oto etvo peset e sste otte possoo essee sepe ete d u'oppotu scet de sste d eeto, eo stesso odo cu e oze vtzo vevo ete e sste de' scesoe D tutto cò e cede che, pe costue u teo che uch oze ez e oze vtzo, bso chedee che che e oze vtzo so descvb, quche odo, tte etc L'potes che s può e è che 'eetto d u tbuzoe d te (e d ee) s queo d tee cttee kowsko deo spzo-tepo e che esso s descvbe te d u etc j : j j Se cò h seso, e popetàeoetche deo spzo-tepo soo detete d tbuzoe d te ed ee e qud o soo pù popetàssoute, e

3 eoet tt descvee cp vtzo sàe e ocete oetz Fozzo tutto cò, ostdo che eett d u cpo vtzoe possoo essee espess te dee devte, dee uzo ( x ) che descoo tsozoe d sste d "botoo" e coodte de sste eze oce Vdo pcpo d equvez e dto u cpo vtzoe, esste ocete u sste d eeto cceeto te che e equzo de oto d u ptce so quee d u "ett": co d 0 b ηbd d Le equzo de tsozoe t questo sste d eeto e queo d "botoo" x so ( x ) pe cu d d d d 0,, +,, Motpcdo pe e coddo che e cvo + δ 0 che è 'equzoe de eodetc d u ptce "be" ed cu 3

4 soo cht "sbo de coessoe e" o sbo d Chstoe d secod spece D u sepce occht 'equzoe de eodetc c edo coto che e 64 ( eett soo soo 40 pe 'evdete set e dc ed cus de teoe d Schwtz) uzo devoo coteee desczoe de cpo vtzoe ed che e oze ppet de oto etvo, e soo costute co e devte dee uzo d tsozoe ( x ) Eseczo: Doste che ssez d cpo vtzoe e e cso d tsozoe e coodte ott, e oscoo e espesso dee oze ppet de oto etvo, coè de oz cetu e de oz d Coos Pssdo do spzo d Mkowsk queo otte, e equzo dveto, tscudo te c - : e qud ω ω x + c c 0 0 ω ω x c c 0 0 ω d y ω d z 0 coe voevo doste x + ω y ω Se o zzo ttetete scto de tsozoe dy x ( x j ) oto che ess c tspot d sste d "botoo" sste eze oce, che o cso tz spzo-tepoe t due evet deve ee 4

5 stess, pe cu dovàessee b ηbd d b b (u ustczoe oe d cò sàdt pù vt), e questo tto c sàute pe c cve u ezoe t b e e b, ezoe odete pe tutto queo che deo de, ed che peché c beeàde ecesstàd utzze 'espessoe uzoe espct de tsozoe x Potedo tt scvee e cvo η d, b b,, b b e qud devdo spetto x s h η ;, b, b b b, η b,,, + ηb,,, D dezoe d cvo ote che pe cu,,, b b,,, η b +,, ηb + Scbdo co e sodo, scbdo co e sottedoo quest espessoe bbo, +,, A quest cobzoe dee devte de etc s dà oe d "Sbo d Chstoe d p spece" Deedo e coe tce ves d, coè te che veo δ ( + ),,, che è popo ezoe cect 5

6 L p utzzzoe che posso e pe quest ezoe è ccoe te ewtoo de'equzoe de oto pe "ptce be", coè de'equzoe de eodetc Quest pposszoe cosste : Ptcee ete: v << c Cpo vtzoe sttco:, Cpo vtzoe deboe: + h η co h << Mosteeo ote che t cco soo scoett e d pcpo, soo teesst o soo pe sutto e, che pe coe s ot pobe dee ode vtzo L codzoe poe che << pe cu 'equzoe de eodetc s duce + 0 Quest è p ezoe scoett peché, se / << / o è tto detto che s che α / << β / sez e cu potes utv su α e β Poedo o codzoe e ezoe t e s ottee che ( 0,0 + 0,0, ), Ie codzoe 3 c peette d tscue te h spetto que h, pe cu ( η + h )( η + h ) ( η + h ) h, η h,, Ache quest ezoe è scoett peché, se posso tscue h o è ssoutete detto che posso tscue che te coteet h, h 6

7 Couque, seedo quest'ut ezoe e'equzoe de eodetc e sepdo pte spze d que tepoe, s h D'ut cvo che d t 0 cost c h e qud posso ee peto s d p, otteedo h D't pte sutto ewtoo deo stesso pobe è φ GM co φ poteze vtzoe: 'o h pe coseuez che h φ + cost, e costte può essee post uue zeo peché sste deve essee "stotcete ptto", coè te pe d h deve us I te d s h o ( φ ) È qud "oevoe" tepete e uzo coe potez de uov teo, e e oo devte, coè e uzo, coe e oze Noto peò che s e che e soo dezze eoetche e qud dc dvee pte tsec de eoet deo spzo-tepo, che o è pù ssouto, stettete eto tbuzoe ed oto de te stess, coe vedeo oto pù pecsete qudo studeeo e equzo d cpo 7

FISICA GENERALE T-A scritto 17/9/2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A scritto 17/9/2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) ISIC GENELE - co 79 pof. Sph CdL ee Eeec L pooe d u puo ee è Ccoe: eocà eoe ed f pu e ; b eocà ce ed f e d epo; c o d cuu epo. co e e ecod. U e é foo d u dco ooeeo d o e e d u pufoe d oe f e puo e e de

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Probem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [b] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Proem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A Fcoà d gege o sc d Fsc Lugo - Compo A Fg. y ueso. musco pce d mss m possede u cc o o q. S ede, peò, che e pce es equbo, e puo (Fg. ), qudo ee soopos zoe cocome de foz peso e de foz d u eeosc gee d dsbuzoe

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale otoo de oto e oot dute D de otoe Po. Poo oo (oo.oo@o.t) Eeg et odeo u uto tee d, u ooe dett d vettoe etto d u te x. Deo eeg et de uto uttà: ogete, e u te d ut te: odeo o u oo gdo, d, voue V e detà ρ. L

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in . SISEI A EAIO Geelee, elle se elo le sse veoo shezze oe oee eo o d. Peo el veoo sd oe se o eo o d d d lbeà. D o ole s s l deozoe ssle delle se. Cosdeo elo soeo d eeo sse d oze: ell oes d ol sose e d ooeo

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco Robot utre D e robot Prof. Poo Roo (oo.roo@o.t) Euzo Lre Coero u te or r, e ozo e oretet e u oo erere er ezzo oorte eerzzte. Defo r e te eo uttà: L U eeo e U rettvete eer et e eer oteze e te. So o ξ e

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ESERCIZIO 40

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ESERCIZIO 40 ESEIZIO 4 Igo u cldo peo d deso fe, ce bb u zle. Il cldo s lbo d u fludo,. Il cso è -D soo: è fuzoe d,z,. L equzoe dffeezle ce espe l blco d eeg su u eleeo d volue feso è: ( ) ( ) ρcπddz πddz q z πddz

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Esezo: U opo d assa 5 kg pate da feo dall alto d u pao lato d u agolo α 30 spetto all ozzotale e altezza h 3. Il opo va a opee ua olla d lughezza a poso L 0 30 e ostate elasta k 500 N/. Il oeffete d attto

Dettagli

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica Itepolzoe Dopo ve ccolto u cet popolzoe d dt sttstc eltv d u ceto feomeo d lzze dopo vel ppesett gfcmete ed ve stetzzto tmte oppotu dc d poszoe d dspesoe d fom dt d u cttee qutttvo è possle utlzze delle

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Cotoo de oto e oot dute D de otoe Pof. Poo Roo (oo.oo@o.t) Eeg et Codeo u uto tee d, u ozoe dett d vettoe etto d u te xyz. Defo eeg et de uto uttà: Aogete, e u te d ut te: x z O P y Codeo o u oo gdo, d,

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Il eto d assa: Due patelle: 0 A A A C B B B C Il eto d assa C dvde l segeto AB pat vesaete popozoal alle asse: AC CB B A C A B C B A A C A A B B B C ( A + B ) C A A + B B L asssa del eto d assa è: C A

Dettagli

APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne)

APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne) PPENDICE B (Sottosp cclc, t e foe copge. Cclctà d u tce qudt DEFINIZIONE. (tce qudt cclc I uo spo ettole X d deso fte su u cpo K s defto u edoofso desctto oppotue bse d u tce qudt. Deo che l tce o che

Dettagli

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2 La legge d Bagg e le equazo d Laue osce eslusvamete le codzo pe avee u asco datto. No dce se l asco datto saà pù o meo teso o tee coto della stuttua ma solo del etcolo Da valo agola a cu s ossevao less

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito Apput d Atee Cptolo 6 Atee fessu toduoe... Studo del cmpo dto tmte le coet equvlet...3 Clcolo dell esste d doe...7 Sche d slot su ud d od ettole...9 Rchm sulle ude d od ettol...9 Applcoe d slot sulle pet

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d put ateal Abbao ostato coe è possble deteae l oto d u puto ateale S deteao le foze che agscoo sul puto ateale S applca la secoda legge d Newto S soloo le te equazo dffeezal che e deao pe deteae

Dettagli

Dstbuzo Bvaate d due Vaabl Cosdeamo ua dstbuzoe bvaata costtuta da due vaabl statstche. Possamo defe, spetto al solto schema, le seguet mede pazal (essedo e vaabl statstche, tutte le modaltà ad esse elatve

Dettagli

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eeale A Tezo pcpo della damca Scuola d Igegea e Achtettua UNIBO Cesea Ao Accademco 205 206 Tezo pcpo Og volta che u copo (A) esecta ua foza su u alto copo (B), l secodo esecta sul pmo ua foza vettoalmete

Dettagli

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite Sste ler d equo ogte U sste lere d equo ogte è u srttur del geere seguete: ove s tede he l-pl X* * * * è u soluoe del sste se sosttuedo l posto d rspettvete * * * s ottegoo ugugle. tre è dett tre oplet

Dettagli

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni Metodo d atee-fock pe atom polelettoc Metodo d atee metodo CF (elf Cosstet Feld) Fuzoe d oda pe lo stato fodametale d u atomo co eletto ψ,,, ) ϕ () ϕ () ϕ ( ( ) Questa è ua autofuzoe dell hamltoao appossmato

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

Il Teorema di Bloch e le sue implicazioni

Il Teorema di Bloch e le sue implicazioni Il Teoem d Bloc e le sue mplczo Dl coso d Elemet d Stuttu dell mte pedmo l sultto del Teoem d Bloc, ce ccetteemo sez ete ell dmostzoe: Teoem d Bloc:l soluzoe dell equzoe d Scoedge pe u potezle peodco è

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

= 1. Tavola a doppia entrata. y x 1 x 2 x i x k. y 2 n 21 n 22 n 2i n 2k n x2 m x2 σ 2 x2. y j n j1 n j2 n ji n jk n xj m xj σ 2 xj

= 1. Tavola a doppia entrata. y x 1 x 2 x i x k. y 2 n 21 n 22 n 2i n 2k n x2 m x2 σ 2 x2. y j n j1 n j2 n ji n jk n xj m xj σ 2 xj Tvol dopp ett Cttee Cttee Totl Vlo med v ze m m j j j j j j m j j s s s s s s m s s Totl t M Vlo med m m m m M vze Scomposzoe delle vze mgl m m s j j j Clcolo delle mede mgl s j j j M M s j j j M s j j

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali

Sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali Sstea eale Modello sco Modello aaltco Sste d equazo deezal alle devate pazal Lo studo de sste cotu c cosete d scvee alcue equazo che devoo essee soddsatte putualete, ad esepo: Equazoe d cosevazoe eega

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali

Sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali Sstea eale Modello sco Modello aaltco Sste d equazo deezal alle devate pazal Lo studo de sste cotu c cosete d scvee alcue equazo che devoo essee soddsatte putualete, ad esepo: Equazoe d cosevazoe eega

Dettagli

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili Gstvo Belfote Retozioe deli Stti ed Ossevtoe sitotico Posiziometo deli tovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto sistem: Sppoimo di costie l iesso come = K dove K è mtice di dimesioi oppote che scelimo

Dettagli

Problemi: quantità di moto - impulso

Problemi: quantità di moto - impulso Poble: qunttà oto - ulso. Due blocch ss e 3 s tono nzlente e su un no ozzontle senz ttto. Un oll ss tscuble è sst uno ess, e ue blocch engono snt l uno conto l lto, con l oll n ezzo. L une che l tene unt

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Definizioni. la Trasformata Zeta è definita come la seguente serie di potenze (o serie di Laurent)

Definizioni. la Trasformata Zeta è definita come la seguente serie di potenze (o serie di Laurent) Deo L trsort et rreset l cotrorte dscret dell trsort d Llce el cso coto, che cosete d rsolvere eqo lle deree ler tldo selc olo lerche. Dl to d vst strettete tetco dt seqe d er {(} detcete ll er vlor etv

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

VETTORI. Prodotto di un vettore per un numero reale. Dati il numero reale λ e il vettore x ), il prodotto λ x è definito ponendo:

VETTORI. Prodotto di un vettore per un numero reale. Dati il numero reale λ e il vettore x ), il prodotto λ x è definito ponendo: VETTORI S dce vettore u eupl ordt d uer rel U vettore s rppreset coe colo o coe rg:, ( ) L see d tutt vettor co copoet rel s dc co R Nell'see R s possoo defre le seguet operzo Prodotto d u vettore per

Dettagli

Per il calcolo delle frequenze proprie elettriche è sufficiente considerare la matrice di stato 5x5. La struttura della matrice è

Per il calcolo delle frequenze proprie elettriche è sufficiente considerare la matrice di stato 5x5. La struttura della matrice è HIN SINON g. 9 37 UNZIONI I TSEIENTO EETTIHE oo l ollo lttco flu lluzo llgolo. Il t t co g l oulo ll to, lcctzo, l ulzo l loctà ccc. to oo:, co. zzo: co co uzo lzzt tto oo: co Ψ co Ψ Il ollo lzzto fo tcl

Dettagli

ALGORITMI DI IDENTIFICAZIONE

ALGORITMI DI IDENTIFICAZIONE Agot d detfcaoe. 3.. Itoduoe. I questo captoo c popoao d pesetae e d gustfcae teocaete u agoto ce cosete d detfcae u sstea Haeste-Wee a pate dae suao deg gess e dee uscte de sstea. obettvo saà queo d detfcae

Dettagli

5. Curvatura. Se la superficie non è sferica, la curvatura è definita in ogni punto dal limite di quella espressione per A che tende a zero:

5. Curvatura. Se la superficie non è sferica, la curvatura è definita in ogni punto dal limite di quella espressione per A che tende a zero: 5. Cuvtu Sppio che i u tigoo pio o egi goi itei è ugue 80 o. Queto ovviete o è più veo e io u tigoo iegto u i u upeficie cuv. I pticoe, e upeficie è feic i h + + c π co,, c goi itei e tigoo feico e e upeficie

Dettagli

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi Peequt: Nume m Lezo - Lezoe 4 Polom a coeffcet te I queta lezoe tudamo le fattozzazo d olom a coeffcet azoal Cacuo d quet uò eee tafomato u olomo a coeffcet te tamte la moltlcazoe e u umeo teo o ullo Qud

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari Zer e rdc d equzo o ler e sstem d equzo o ler Equzo o ler: geerltà Prolem: rcvre le rdc o zer d u uzoe evetulmete o lere e/o trscedete coè trovre quel o que vlor tle che: Se l soluzoe o è esprmle orm chus

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere. Lezoe 9 Peequst: Modul ftamete geeat Elemet algebc Elemet te ed esteso tee Sa A u aello commutatvo utao sa B u suo sottoaello Tutt sottoaell cosdeat coteao l utà moltplcatva d A Defzoe 9 U elemeto α A

Dettagli

Sistemi semplici. Sistemi semplici

Sistemi semplici. Sistemi semplici Sstem semplc Cocett d base 2 Pmo pcpo della temodamca 3 Secodo pcpo della temodamca 4 Stat d equlbo stable 5 Dagamma eega-etopa 6 Lavoo, o-lavoo e caloe 7 Macche temche 8 SISTEMI SEMPLICI 9 Popetà d sostaze

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI U sste d cotrollo s defsce retrozoe, o cte chus, se oper utlzzdo, oltre l segle d rfereto solo forzo che rgurdo l

Dettagli

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2 G. etucci Lezioi di Cotuzioe di Mcchie 6. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA I copoeti di cchi oo oggetti toie di cico vibile el tepo co dieeti odlità; i ig. oo otti lcui tipici

Dettagli

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico F. Amroso/E. Vrc Corso d ormtc A.A. -5 troduzoe l clcolo umerco Dervzoe terzoe Soluzoe d equzo F. Amroso/E. Vrc Corso d ormtc A.A. -5 Dervzoe umerc l clcolo dell dervt d u uzoe u puto mplc u processo l

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo Secoda equazoe cadale pe l tezo pcpo della damca le foze tee s mafestao sempe a coppe d foze d azoe e eazoe che s esectao lugo la stessa dezoe qud hao sempe sultate ulla costtuscoo sempe ua coppa d foze

Dettagli

AMPLIFICATORI A BANDA LARGA (Parte 2ª: accoppiamento a trasformatore)

AMPLIFICATORI A BANDA LARGA (Parte 2ª: accoppiamento a trasformatore) N... ml, B - tolo 8 MPIFITOI BND G (Pte ª: ometo tfomtoe) Peeqt: Bo ooez e e elle le fometl ell Eletttà. Bo ooez ell mtemt. Obettv: Sffete oz el oetto mlfzoe. volte è oveete ollee mete tfomtoe (F.) lo

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo) OMU D BORGTTO à Mep e).y.. O, 4. V 518510821 Te. 091898109 e see. e@pe. u. e e e@ue. e.p. 2 ^ e R U.GG. U eee DTRMZO. / e,s /, /) Oe ee De e esee e Ree e essee Ree S e 5 ee201. Lue pes pe se eee. L O R

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C Eecizio n. Fcoltà di Inenei Fiic I zo 00 Copito C Nell cchin di twood dell iu, nell qule l cucol può eee conidet idele, Clcole le ccelezioni delle due e e ipondee lle euenti donde:. il odulo dell ccelezione

Dettagli

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale Rsoluzoe de sstem ler co l metodo d Bchewcz U semplce e effcete metodo per rsolvere sstem d equzo ler è quello recetemete proposto d Bchewcz che cosete d rsolvere sstem geerc smmetrc e o smmetrc che sez

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale: Co u rppresetzoe prmetrc, u curv c è dt come u fuzoe vlor vettorl d u sgolo prmetro rele: c : D R E t.c. c( u o ( x ( u... x ( u I cu o è l orge del rfermeto, D geere cocde co l tervllo [,] e x soo le

Dettagli

Esercitazione 5. Elettrotecnica 1. Esercitazione 5. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 1. di Calcolare i l ; v c ; l dt. dv ; c all istante t = 0

Esercitazione 5. Elettrotecnica 1. Esercitazione 5. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 1. di Calcolare i l ; v c ; l dt. dv ; c all istante t = 0 Esercizio 1 di Calcolare i l ; v c ; l dt dv ; c all istante t = 0 + dt Risposta: i l (0 + )= i l (0 - )=0.8A ; v c (0 + )= v c (0 - di )=0V ; l dv + = 16/375 ; c + = 16/25 dt 0 dt 0 Esercizio 2 Calcolare

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale. Esercz 2/0/2007 Dsequazo Sego d u prodotto. Voglamo studare l sego d u prodotto d due umer real. I altr term vedere qual soo le codzo affché due umer real A e B soddsfo AB 0. Ragoamo come segue: rcoducamo

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

Fisica. Architettura

Fisica. Architettura Fsca Facoltà d Igegea, Achtettua e delle Sceze otoe Lezoe 8 aple 03 Achtettua (coso agstale a cclo uco ququeale) Pof. Lazaloe Gaetao SISTEI DI PARTICELLE Sste d patcelle Abbao ostato coe è possble deteae

Dettagli

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d ds ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d 0 avoo eccanco A ds B d ds denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B ds A B A ds B A x dx y dy z dz M t l.m.: Joule

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

Sistemi semplici. Sistemi semplici. λ volte le corrispondenti proprietà di un sistema Λ. S A = S E V. n1 n

Sistemi semplici. Sistemi semplici. λ volte le corrispondenti proprietà di un sistema Λ. S A = S E V. n1 n Sstem semplc Cocett d base 2 Pmo pcpo della temodamca 3 Secodo pcpo della temodamca 4 Stat d equlbo stable 5 Dagamma eega-etopa 6 Lavoo, o-lavoo e caloe 7 Macche temche 8 SISTMI SMPLICI 9 Popetà d sostaze

Dettagli

Tempo ammortizzato. Come valutare strutture dati? Analisi ammortizzata. Analisi della complessità delle operazioni su una struttura dati

Tempo ammortizzato. Come valutare strutture dati? Analisi ammortizzata. Analisi della complessità delle operazioni su una struttura dati Tepo aortzzato Anals della clesstà delle erazon su una struttura dat Coe valutare strutture dat? Possao farlo surando lo spazo occupato n eora Iportante, a non è tutto! Anals aortzzata Il Il tepo aortzzato

Dettagli

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso La varabltà L utlzzo d ua meda permette d stetzzare effcacemete l formazoe coteuta ua dstrbuzoe statstca dal puto d vsta dell testà del carattere. Tuttava la stes può essere eccessva, el seso s possoo

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone La uce etate ua ba ottca è tasessa ao spettoeto dove u po spetto seco ocazza a uce su u etcoo d dazoe. La uce datta cde qud su u secodo speccho seco. Lo spetto è qud poettato su ua atce eae d CCD ed dat

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA A FUNZIONE DI VEROSIMIGIANZA HA UN RUOO IMPORTANTE NEA PROCEDURE DI INFERENZA STATISTICA COME: ) METODO DI COSTRUZIONE DI STIMATORI (IN SITUAZIONI COMPESSE) ) METODO DI INDIVIDUAZIONE DI TEST UNIFORMEMENTE

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI ING. AEROSPAZIALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 12/1/2009

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI ING. AEROSPAZIALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 12/1/2009 I.1 EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI ING. AEROSPAZIALE prof. Daiele Adreucci Prova tecica del 1/1/009 1. Trovare co il metodo di Fourier la soluzioe di u t Du xx = Cu, 0 < x < π,t > 0, u0,t = 0, t > 0,

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

r r r = esprimono la relazione istantanea tra la INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DEL MOTO forza e l accelerazione che ne deriva

r r r = esprimono la relazione istantanea tra la INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DEL MOTO forza e l accelerazione che ne deriva INTRAZION D QUAZIONI D MOTO F a M I ω & epiono la elazione itantanea ta la foza e l acceleazione che ne deia Se i conideano intealli di tepo finiti occoe effettuane l integazione pe alutae l effetto cuulatio.

Dettagli

Fisica II. 2 Esercitazioni

Fisica II. 2 Esercitazioni Poitecnico i Toino Fisic II Esecitzioni Esecizi svoti Esecizio. Su i un fio i unghezz infinit è istibuit un cic unifome pe unità i unghezz λ 5 nc/m. Ccoe i cmpo eettico in un punto che ist 5 cm fio. Souzione:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 7.9.8 Esercizio Si cosideri la fuzioe f() := TEMA {e 3 per per =. i) Determiare il domiio D, le evetuali simmetrie e studiare il sego di

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE.

ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo campoao : è l seme d evet ecessa e compatbl che s pesetao come sultat dell ESPERIMENTO CASUAL X è l seme de ume eal assocato ad S, modo che ad og elemeto (eveto) d S cospoda

Dettagli