= 1. Tavola a doppia entrata. y x 1 x 2 x i x k. y 2 n 21 n 22 n 2i n 2k n x2 m x2 σ 2 x2. y j n j1 n j2 n ji n jk n xj m xj σ 2 xj

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "= 1. Tavola a doppia entrata. y x 1 x 2 x i x k. y 2 n 21 n 22 n 2i n 2k n x2 m x2 σ 2 x2. y j n j1 n j2 n ji n jk n xj m xj σ 2 xj"

Transcript

1 Tvol dopp ett Cttee Cttee Totl Vlo med v ze m m j j j j j j m j j s s s s s s m s s Totl t M Vlo med m m m m M vze Scomposzoe delle vze mgl m m s j j j

2 Clcolo delle mede mgl s j j j M M s j j j M s j j M m M 3 s j j j m M

3 η Rppoto d coelzoe m Esempo ppoto d coelzoe Sesso Slo Ope Opee Totle Totle med ope m 57,8 vz mede m 3,66 med opee m 44,075 med vze - m 69,698 vz ope 99,76 vz opee 63,84438 med totle M 54,7653 vz totle 30,3499 M [ m m ] / [ ] 54,765 m M 69,698 3,66 30,3 η m 3,66 30,3 0,38 3

4 dstuzoe pzle Y Ope Totle med ope m 57,8 Vz ope 99,76 dstuzoe pzle Y Opee Totle.000 med opee m 44,075 vz opee 63,84 Dstuzoe mgle Y Totle Totle med mglem 54,77 vz mgle 30,3 m Dstuzoe delle mede pzl 57, ,0.000 Totle Vz delle mede 3,6 Dstuzoe delle vze pzl 99, ,3.000 Totle Med delle vze 69,70 4

5 Covz Dt l see due vl: l covz s clcol cedo l med tmetc de podott degl sct de vlo e de vlo dlle, cospettve mede covz codevz l covz s può clcole che: 5

6 Mtce delle vze e delle covze C C 0 L uguglz s elzz se e soltto se: 0, coè, se e soltto se gl sct delle vl dlle spettve mede soo lemete dpedet: I tl cso l covz ssume vloe postvo o egtvo secod del sego del ttoe d popozoltà e l covz, vloe ssoluto, gguge l suo vloe pù lto..b. L popozoltà t gl sct de vlo e dlle spettve mede s elzz qudo le coppe d put e gccoo su u ett d equzoe co e 0 6

7 Coecete d coelzoe lee semplce mssm dpedez o dpedez mtemtc peett elzoe lee 0 vl o coelte Covz u tvol dopp ett s j M j M j M m M s s j j j j j j Covz pe u dstuzoe teoc dopp µ µ, dd 7

8 spezzt d egessoe m spezzt d egessoe ,5 45,5 5,5 57,5 Metodo de mm qudt So dte coppe, d vlo ossevt :d due vl X e Y e s dt l equzoe geele d u cuv che s tee poss ppesete degutmete l egessoe d Y su X: ; θ,θ,...,θ I pmet θ,θ,...,θ dell uzoe soo stmt medte l metodo de mm qudt. Codzoe de mm qudt: l somm de qudt degl sct vlo ossevt e vlo clcolt deve essee u mmo ε [ ; θ, θ... θ ] mmo 8

9 9 e deteme vlo delle costt θ,θ,...,θ, che soddso l codzoe pecedete s eguglo zeo le devte pzl spetto θ,θ,...,θ modo d otteee u sstem d equzo del tpo: [ ] 0,...,, ;,...,, ; j θ θ θ θ θ θ θ pe j,,, Se, l codzoe de mm qudt s scve: mmo ε ed è soddstt pe 0 ε ε 0 ε [ ] ε ε ε

10 0 opetà dell ett d egessoe - l ett d egessoe pss pe l puto, ed è qud ppesett dll equzoe: - l med tmetc de vlo ossevt è ugule quell de vlo clcolt: - l vz de vlo clcolt è: [ ] - l vz d ε è: ε - l vz de vlo ossevt è: [ ] ε.b. l vz de vlo clcolt ppeset l pte dell vz de vlo ossevt dell vle Y spegt dll egessoe sull vle X, mete l vz degl sct t vlo ossevt e clcolt, l pte o spegt.

11 Ossevdo che: Coecete d detemzoe 0 espme l zoe dell vz de vlo ossevt dell vle Y spegt dll egessoe sull vle X ε Coecete d lezoe espme l zoe d vz d Y o spegt d X.

12 ett d egessoe d Y su X ett d egessoe d X su Y coecete d detemzoe se 0, se 0,

13 elzo coecet d egessoe e d coelzoe Regessoe co dt gguppt Dt u tvol dopp ett, l codzoe de mm qudt può essee post elle due ome ltetve: S [ ] m m mmo s j S [ j ] j mmo 3

14 4 Scomposzoe d m ε m [ ] m ε Dvegez dell egessoe dll letà 0 m η ζ ζ η ζ ε ε dce d dvegez dll letà 0 ζ η ζ

15 Esempo su dc d dpedez med schem d clcolo Dstuzoe delle mpese pe ddett e pe clss d ttuto X Addett Y Fttuto mlo Totl Totl Mede pzl 39,6 74,07 9,46 64,76 Vze pzl 7,6 45,85 779,05 64,57 Clcolo codevz codevz ,75 m 509,9 88,37 64,568 7,59 η 0,95 M 3,8,63 M 64,76 0,07 M - M 8,4 0,435 M - M,94 0,89 ζ 0,006 -M -M * m - M -M m - M 4,5734, ,8854-5,6 8870,86 67,8858-6, ,893 9, ,33 94,98, ,343 6, ,57 ε 85355,093 codevz ,75 ε 4,7 495,65 [-] 8,9 Clcolo [-] Totl Totl

16 6 Regessoe multpl,...,, ;,..., h θ θ θ uzoe d egessoe multpl Codzoe de mm qudt mmo ],...,, ;,..., [ h θ θ θ Se l uzoe d egessoe è del tpo:...,...,,, ;,...,, l codzoe s scve: mmo ],..., [ Egugldo zeo le devte pzl spetto pmet,,,, s ottee pe [ ] 0 [ ] 0 [ ] 0

17 7 [ ] 0 [ ] 0 [ ] 0 Sottedo dlle ultme due equzo l pm moltplct spettvmete pe e pe s ottee l sstem:

18 8 e, dvdedo etme le equzo pe, s pevee l sstem: l cu soluzoe osce le stme d e L stm d s ottee vece dll pm equzoe del sstem : Il sstem s può solvee co l egol d Cme, coè, posto: 0 D D D 0 0 D D D D

19 el cso geele... e l sstem s tsom el sstem equzo le: s s, s,,, 3 cu l mtce de coecet delle cogte,, è l mtce delle covze delle vl X, X, X mete tem ot soo le covze dell vle Y co cscu delle vl X, X, X Coecete d coelzoe lee multpl R ε 9

20 Coelzoe lee multpl Dto u seme d vl X, X, X, l uzoe d egessoe dell vle X sulle met X, X s può scvee:,..., e l sstem d equzo che sctusce dll codzoe d mmo dvet: j co emeto l qule: j j 4,3,, j Λ Λ j j,,... dove Λ j ppeset l complemeto lgeco dell elemeto j el detemte Λ dell mtce delle vze e delle covze: mtce d vze e covze 0

21 Itt, pe j,3 l sstem 4 s scve: Applcdo l egol d Cme pe stme s h: D complemeto lgeco Λ dell elemeto el detemte Λ dell mtce delle vze e delle covze D complemeto lgeco Λ dell elemeto el detemte Λ dell mtce delle vze e delle covze Λ Λ

22 osto j j j coecet d coelzoe: e j j / j, l sstem s può espmee uzoe de ' j j j,3,, e osce l soluzoe: Λ j j ' Λ j j j j,3,..., j dove j ppeset l complemeto lgeco del detemte dell mtce d coelzoe : mtce d coelzoe Il vloe d s ottee d: j j j dove j è l med tmetc dell vle X j R

23 Scomposzoe dell vz,... l vz de vlo ossevt dell vle X è egule ll somm dell vz de vlo clcolt medte l uzoe d egessoe d X su X, X e dell vz degl sct vlo ossevt e vlo clcolt,... [ s,.., s ] ' s j j s s j e, coddo che le covze le vl X,,X ed esdu soo ulle:,..., s [ s s,..., s ],... Λ Λ Λ Λ,... su u mtce d vze e covze su u mtce d coelzoe R,...,... 3

24 Coecete d coelzoe lee multpl 0 R, soo ulle le coelzo dell vle X co tutte le lte vl è ull l vz degl sct vlo ossevt e vlo clcolt dell dpedez mtemtc Coelzoe pzle L coelzoe pzle due vl u guppo d pù vl cosste el clcole l uzoe d egessoe lee multpl d cscu delle due vl sulle lte e el clcole successvmete l coecete d coelzoe lee esdu delle due egesso o pù coelt co le lte vl che eto ell uzoe d egessoe Dte vl X, X, X pe msue, d esempo, l coelzoe pzle le vl X e X, s detemo esdu ε,3...κ dell egessoe d X sulle met - vl X 3, X e esdu ε,3...κ d X sulle stesse vl X 3, X. e clcole coecet d coelzoe pzle,3 s ope su tl esdu ε,3...κ, ε,3...κ co emeto qul è ztutto ecesso clcole le vze e l covz. Le vze soo dte d espesso sml quelle gà tovte pe,..., co l deez che detemt Λ soo sosttut d complemet lgec Λ se mc l vle X ο Λ se mc l vle X. Λ Λ,3... Λ Λ., B. Λ.hj. ppeset l complemeto lgeco dell'elemeto hj el detemte Λ 4

25 L covz è dt d: Λ Λ. Λ. se clcolt su u mtce d vze e covze, Λ., se clcolt su u mtce d coelzoe. pe cu l coecete d coelzoe pzle d ode - t le vl X e X è p :,3...,3...,3...,3... Λ Λ Λ Coecet d coelzoe d ode, , ,

26 Relzoe l coecete d lezoe ed l coecete d coelzoe pzle, R.3... R Scmdo l vle X co X R.3... R R R R R......,... Il qudto del coecete d coelzoe pzle le vl X e X dc d quto s duce, tem eltv, l zoe d vz o spegt dll vle X toducedo l vle X 6

27 Esempo: Regessoe multpl A 3, 3 [ -, 3 ] ,4,4 6,5 85,, ,9,7 7,0 86,59 5, ,0 0,4 6,8 84,77 0, ,3 4,5 6,9 87,78 0, ,8 3, 6,4 86,34 6, , 5,5 6, 87,88 3, ,6,7 6, 85,88 3, ,0 0,6 6,6 84,74,44 Mede 86,,6 6,6 ε 7,9 Clcolo vze e covze ' ' ' 3 * * 3 * 3 0,06,47 0,0 848,96 39,0 56,60 7,56 0,0 0,8 08,03 58,90 6,30 4,6 4,90 0,05 73,60 38,7 57,0,3 3,56 0, 38,85 69,05 60,37 7,0 0,4 0,03 05,8 47,84 568,3 3,80 8,34 0,4 47,0 58,0 5,04,90 0,0 0,4 033,9 40,74 555,5 37,8 4,05 0,00 648,00 35,96 58,00 Vze 9,6,8 0,08Covze,90-0,3-0,0 Devze 74,, ,655Codevze 5, -,0-0,4 Mtce devze e codevze Sstem co vle dpedete 74, 5, -0,4 5,,57 -,0,57 -,0 5, -0,4 -,0 0,66 -,0 0,66-0,4 D 0,57 -,0 D 5, -,0 D,57 5, -,0 0,66-0,4 0,66 -,0-0,4 D /D o 0,7 D /D o 0,88 64,6948 R ε / 0,4 7

28 Mtce devze e codevze Mtce coelzoe 74, 5, -0,4,00 0,37-0,0 5,,57 -,0 0,37,00-0,6-0,4 -,0 0,66-0,0-0,6,00 - Λ /Λ 9,8 0,7 - / /,8 0,37 0,7 3,77 0, Λ 3 /Λ,6 0, / 3 3 / 0,64 0,08 0,88 3,77 0,93 R - / 0,4 0,37 0,0 0, [ 0,0 ][ 0,6 ] 0,0 0,37 0, [ 0,37 ][ 0,6 ] 0,6 0,37 0, [ 0,37 ][ 0,0 ] 0,38 0,09 0,9.B: Regol d Sus ,797 0,93 8

29 Cogduzoe Qudo s cosdeo due gdutoe delle stesse utà sttstche secodo due deet ctte, l loo gdo d cocodz o dscodz s può msue medte dc dett d cogduzoe Coecete d Spem ρ 6 ρ Rgh delle due gdutoe Il coecete d Spem cocde co l coecete d coelzoe lee semplce. elle gdutoe co molt e equo è peele clcole tle dce secodo l omul: ρ dove l vz d cscu gduto è dt d: [ j j j umeostà del j-esmo guppo d e-equo j ] e l covz d: 9

30 coecete d Kedll τ s s somm lgec de put ssegt secodo l seguete cteo: - se l go dell secod utà dell copp è mggoe o moe d quello dell pm etme le gdutoe, s sseg ll copp l vloe - se l go dell secod utà dell copp è mggoe dell pm u gduto e moe ell lt s sseg l vloe - -/ umeo d coppe che s possoo ome co le utà. se l gduto è post ode cescete s dch co q l umeo d veso dell gduto oché s q / τ 4q e l clcolo dell dce s può pocedee che eettudo tutte le possl deeze t vlo ossevt ed ssegdo loo u puteggo p, 0, secodo che l deez s egtv, ull o postv. L see de putegg otteut ssume med ull, devz T T - e codevz s. τ è clcolto: τ s T T el cso cu gupp cotegoo vlo egul, l devz v clcolt secodo l: T umeo d vlo egul del guppo -esmo e l ultm omul è d peee lle pecedet 30

31 Esempo su dc d cogduzoe Co emeto ll vedt d due podott A e B soo stte costute le due seguet gdutoe d u guppo d 0 mpese. Msue l cocodz o dscodz d tl gdutoe utlzzdo l dce ρ d Spem odott A B Impese Gdutoe - - I 3-4 II III IV 4,5 7 -,5 6,5 V 4,5 7 -,5 6,5 VI VII VIII IX X Totle 9, Utlzze l ρ 0, 8 o è coetto poché 990 soo peset de pegg. S clcolo: 0 0 [ 3 3] [3 3] 8, ,05 0 e s utlzz l omul ltetv: ρ 9,5,05,05 88,05 0,6 3

32 ut lgec Msue l cocodz o dscodz d tl gdutoe utlzzdo l dce τ d Kedll odott A B Impese Gdutoe 0 - I II III IV 4,5 7 3 V 4,5 7-3 VI VII VIII IX X Totle S utlzz l omul : τ s TT ,34 [3 3 ] 8 T 0 0 [3 3 ] 84 T 0 0 3

33 Idpedez stocstc - Due ctte s cosdeo stocstcmete dpedet se, dvse le utà sttstche gupp secodo le modltà d u cttee, le dstuzo cospodet v gupp, espesse tem d equeze eltve, sulto detche - L dpedez med mplc l dpedez stocstc se pù dstuzo o ho l stess med o possoo essee detche - L dpedez stocstc o mplc l dpedez med dstuzo deet possoo vee l stess med - L dpedez stocstc mplc l dpedez med dstuzo egul ho l stess med - L dpedez med o mplc l dpedez stocstc dstuzo vet l stess med possoo essee deet 33

34 Assoczoe e cotgez e vlute l coelzoe due ctte qulttv, msut etm su scle oml o su scl omle l uo ed odle l lto, s utlzzo gl dc dett d ssoczoe e d cotgez. Il teme ssoczoe s utlzz qudo s emeto due ctte cscuo de qul peset due sole modltà ltetve: Modltà del Modltà del cttee V Somm delle equeze ctteeu V V U A U C d c d c d Secodo le ozo d dpedez e dpedez stocstc ctte U e V s cosdeo dpedet se: c ; d c d d c 0 c c > ssoczoe postv se c < ssoczoe egtv oché d c d c l ppoto : 34

35 Y d d c c dce d Youle osce u dce d ssoczoe che v ell tevllo -, Assume vloe - se se u o etme le equeze dell dgole pcple soo ullemssm ssoczoe egtv; vloe se u o etme le equeze sull dgole secod soo ullemssm ssoczoe postv. Alt dc d ssoczoe soo: V d c c d c d V ssume l vloe qudo etme le equeze poste sull dgole secod soo ulle; - qudo soo ulle etme le equeze poste sull dgole pcple. χ [ ] χ V B: ppeseto questo cso le equeze teoche che s veeo se due ctte osseo dpedet 35

36 Cotgez Se ctte U e V ssumoo, spettvmete, modltà U, U,, U ed s modltà V, V,, V s, poedo ell csell ll coco dell ì-esm g e dell j-esm colo l umeo de cs j cu è stt ossevt l copp d modltà U e V j,,s ottee u tvol d cotgez s. Tvol d cotgez Cttee Cttee V U V V V j V s Totl U j s 0 U j s 0 U j s 0 U j s 0 Totl 0 0 0j 0s Gl dc d cotgez soo costut cosdedo U e V dpedet se j 0 0 j pe,, e j,,,s,: χ s j [ j 0 0 oj oj ] 36

37 χ s j j 0 0 j el cso d complet ssoczoe e pe s χ Φ χ cotgez qudtc med el cso d complet ssoczoe e pe s Φ Cotgez d eso Φ Φ 0 < el cso d complet ssoczoe e pe s 37

38 T Idce d Tschupow χ g ssume l vloe solmete se s g s m mssmo vloe χ m m-, s- C ssume l vloe che pe s Idce d Cme χ C m 38

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica Itepolzoe Dopo ve ccolto u cet popolzoe d dt sttstc eltv d u ceto feomeo d lzze dopo vel ppesett gfcmete ed ve stetzzto tmte oppotu dc d poszoe d dspesoe d fom dt d u cttee qutttvo è possle utlzze delle

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

Integrazione di funzioni

Integrazione di funzioni tegrzoe d uzo l prolem dell tegrzoe umerc d u uzoe cosste el clcolre l vlore dell tegrle deto d prtre d umeros vlor dell uzoe tegrd l clcolo umerco d u tegrle semplce v sotto l ome d qudrtur meccc quello

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Problem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N b b L L b, b b L M M M M I form comptt: b I form comptt: A [ ] R vettore de coeffcet B AX B [ b ] R vettore de term ot X [ ] R vettore delle

Dettagli

SOLUZIONE Applicando la formula della media per le seriazioni, si ottiene: k

SOLUZIONE Applicando la formula della media per le seriazioni, si ottiene: k ESERCIZIO S detem l valoe medo della seguete dstbuzoe del umeo d patche evase dagl mpegat d u ceto comue, ua data settmaa lavoatva: patche evase 3 5 6 8 6 Totale Impegat 5 3 5 3 pplcado la fomula della

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Probem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [b] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale Rsoluzoe de sstem ler co l metodo d Bchewcz U semplce e effcete metodo per rsolvere sstem d equzo ler è quello recetemete proposto d Bchewcz che cosete d rsolvere sstem geerc smmetrc e o smmetrc che sez

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

Dstbuzo Bvaate d due Vaabl Cosdeamo ua dstbuzoe bvaata costtuta da due vaabl statstche. Possamo defe, spetto al solto schema, le seguet mede pazal (essedo e vaabl statstche, tutte le modaltà ad esse elatve

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

13. Richiami di analisi vettoriale

13. Richiami di analisi vettoriale 13. Rchm d nls vettole Rchm d nls vettole 347 13.1. Scl, vetto, tenso Le gndee che entno n goco ne enomen sc possono essee ppesentte tmte unon del tempo, t e delle coodnte d un geneco punto (, ) vlutte

Dettagli

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità Equzo o ler: geerltà Prolem: rcvre le rdc o zer d u uzoe evetulmete o lere e/o trscedete coè trovre quel o que vlor tle che: Se l soluzoe o è esprmle orm chus l prolem può essere rsolto umercmete Molteplctà

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni Metodo d atee-fock pe atom polelettoc Metodo d atee metodo CF (elf Cosstet Feld) Fuzoe d oda pe lo stato fodametale d u atomo co eletto ψ,,, ) ϕ () ϕ () ϕ ( ( ) Questa è ua autofuzoe dell hamltoao appossmato

Dettagli

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

Corso di Matematica - Algebra. Algebra Corso d Mtemtc - Alger Alger Oerzo Algerche Tell de Seg Proretà Algerche delle Oerzo Somm e d Prodotto tr Numer Assoctvtà dell dvsoe Uguglze Pssgg lgerc Regole memoche Prodotto croce Rduzoe Fttor Rduzoe

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico F. Amroso/E. Vrc Corso d ormtc A.A. -5 troduzoe l clcolo umerco Dervzoe terzoe Soluzoe d equzo F. Amroso/E. Vrc Corso d ormtc A.A. -5 Dervzoe umerc l clcolo dell dervt d u uzoe u puto mplc u processo l

Dettagli

Indipendenza in distribuzione

Indipendenza in distribuzione Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

La regressione Lineare

La regressione Lineare L regressoe Lere Als dell Dpedez L Regressoe Lere Prof. Cludo Cplupp - Fcoltà d Sceze dell Formzoe - A.A. 7/8 Qudo tr due vrl c è u relzoe d dpedez, s può cercre d prevedere l vlore d u vrle fuzoe del

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni

Approssimazione di dati e funzioni Arossmzoe d dt e uzo Arossmzoe d dt e uzo: geerltà Problem: rossmzoe d u uzoe : ot gl { } vlor che l uzoe ssume e ut { } s vuole otteere u rresetzoe ltc dell uzoe u tervllo b geere coteete gl { }; l esressoe

Dettagli

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI U sste d cotrollo s defsce retrozoe, o cte chus, se oper utlzzdo, oltre l segle d rfereto solo forzo che rgurdo l

Dettagli

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili Gstvo Belfote Retozioe deli Stti ed Ossevtoe sitotico Posiziometo deli tovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto sistem: Sppoimo di costie l iesso come = K dove K è mtice di dimesioi oppote che scelimo

Dettagli

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari Zer e rdc d equzo o ler e sstem d equzo o ler Equzo o ler: geerltà Prolem: rcvre le rdc o zer d u uzoe evetulmete o lere e/o trscedete coè trovre quel o que vlor tle che: Se l soluzoe o è esprmle orm chus

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica tegrzoe umer Formule d Newto-Cotes Trpez Smpso Puto medo Composte Formule d Guss Sere Morg Dprtmeto Mtemt Uverstà d Bolog tegrzoe umer PROBLEMA: S u uzoe det sull tervllo [,], d u soo ot vlor u seme to

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

Corso di IDROLOGIA. Estratto dalle dispense di STATISTICA APPLICATA ALL IDROLOGIA

Corso di IDROLOGIA. Estratto dalle dispense di STATISTICA APPLICATA ALL IDROLOGIA Coso d IDROLOGIA statto dalle dspese d STATISTICA APPLICATA ALL IDROLOGIA Redatte da Po. Pelug Claps Ig. Chaa Babes CONCTTI FONDAMNTALI DLLA TORIA DLL PROBABILITA. spemeto aleatoo. Spazo campoao o popolazoe.

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE.

ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo campoao : è l seme d evet ecessa e compatbl che s pesetao come sultat dell ESPERIMENTO CASUAL X è l seme de ume eal assocato ad S, modo che ad og elemeto (eveto) d S cospoda

Dettagli

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito Apput d Atee Cptolo 6 Atee fessu toduoe... Studo del cmpo dto tmte le coet equvlet...3 Clcolo dell esste d doe...7 Sche d slot su ud d od ettole...9 Rchm sulle ude d od ettol...9 Applcoe d slot sulle pet

Dettagli

LA CONCENTRAZIONE equidistribuzione massima concentrazione

LA CONCENTRAZIONE equidistribuzione massima concentrazione Corso d Sttstc (cle D) Dott.ss. Vcrd L CONCENTRZIONE Fssmo l ttezoe su crtter qutttv trsferbl. Rcordo che u crttere è trsferble se possmo mmgre che u utà poss cedere prte del crttere che possede d u ltr

Dettagli

VETTORI. Prodotto di un vettore per un numero reale. Dati il numero reale λ e il vettore x ), il prodotto λ x è definito ponendo:

VETTORI. Prodotto di un vettore per un numero reale. Dati il numero reale λ e il vettore x ), il prodotto λ x è definito ponendo: VETTORI S dce vettore u eupl ordt d uer rel U vettore s rppreset coe colo o coe rg:, ( ) L see d tutt vettor co copoet rel s dc co R Nell'see R s possoo defre le seguet operzo Prodotto d u vettore per

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

Calcolo della quantità minima di propellente necessaria a raggiungere la Luna di Marco Giancola

Calcolo della quantità minima di propellente necessaria a raggiungere la Luna di Marco Giancola www.mtemtcmete.t M. Gcol lcolo dell quttà mm lcolo dell quttà mm d popellete ecess ggugee l u d Mco Gcol U spetto molto mpotte dell pogettzoe d u mssoe spzle è ppesetto dll mmzzzoe dell quttà d popellete

Dettagli

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 1) COME SI SCRIVE IL RISULTATO DI UNA MISURA Il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di de,

Dettagli

Il Teorema di Bloch e le sue implicazioni

Il Teorema di Bloch e le sue implicazioni Il Teoem d Bloc e le sue mplczo Dl coso d Elemet d Stuttu dell mte pedmo l sultto del Teoem d Bloc, ce ccetteemo sez ete ell dmostzoe: Teoem d Bloc:l soluzoe dell equzoe d Scoedge pe u potezle peodco è

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne)

APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne) PPENDICE B (Sottosp cclc, t e foe copge. Cclctà d u tce qudt DEFINIZIONE. (tce qudt cclc I uo spo ettole X d deso fte su u cpo K s defto u edoofso desctto oppotue bse d u tce qudt. Deo che l tce o che

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Proem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza Varabl statstche bvarate Aals delle dstrbuzo doppe: dpedeza Ccchtell Cap. 9 Utà statstche u u : : : u : : : v.s. bvarata quattatva (, ) : U R, soo le COMPONENT d (,) u uvola d put (scatter plot) u Statstca

Dettagli

A) Meccanica Soluzione

A) Meccanica Soluzione A) Meccnc Un uot omogene d ggo R, mss M e momento d nez spetto l popo sse I, otol senz stsce su un pno ozzontle scbo sotto l zone d un momento motoe noto τ. S A l foz d ttto con l suolo, l ccelezone del

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli Lortoro d Speretzoe d Fsc CdL Mtetc ART II Dr. Rccrdo Cerull http://users.lgs.f.t/~cerull/ddttc.htl Msur d u grdezz fsc: V-M 0 Icertezze ell sur Als sttstc de dt L sur è soggett feoe csul. L sgol sur è

Dettagli

PROBLEMI DI TRASPORTO

PROBLEMI DI TRASPORTO Metod e modell per l supporto lle decso Prof Ferddo Pezzell - Ig Lug De Gov PROBLEMI DI TRSPORTO OFFERT IMPINTI UTENTI DOMND ( ) (org) (destzo) ( b ) (5) (8) (2) 2 2 (2) (3) 3 3 (9) 4 (9) c COSTO UNITRIO

Dettagli

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2 La legge d Bagg e le equazo d Laue osce eslusvamete le codzo pe avee u asco datto. No dce se l asco datto saà pù o meo teso o tee coto della stuttua ma solo del etcolo Da valo agola a cu s ossevao less

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 26 Febbrao 200 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Cosderado le class d altezza 60 6; 6 70; 70 78; 78 86 per u collettvo d 20 persoe, s può affermare che l ALTEZZA dpede

Dettagli

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC Lortoro d FISICA Msur dell resstez d u coduttore co l pote d Whetstoe Il pote d Whetstoe è u crcuto dtto ll msur dell resstez d u coduttore per cofroto co ressteze ote. ello schem d Fgur l tter E lmet

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 5 del corso d Statstca (parte 1) Dott.ssa Paola Costat 8 Novembre 011 I alcue crcostaze s poe u maggor teresse sullo studo della varabltà tra le sgole utà statstche, puttosto che lo studo della

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 4 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costat Febbrao 0 Eserczo Data la dstrbuzoe del carattere Reddto d cu all eserczo precedete se e msur l grado d cocetrazoe. La cocetrazoe d u carattere

Dettagli

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in . SISEI A EAIO Geelee, elle se elo le sse veoo shezze oe oee eo o d. Peo el veoo sd oe se o eo o d d d lbeà. D o ole s s l deozoe ssle delle se. Cosdeo elo soeo d eeo sse d oze: ell oes d ol sose e d ooeo

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

2. PRINCIPIO DI EQUIVALENZA

2. PRINCIPIO DI EQUIVALENZA PRINCIPIO DI EQUIVALENZA L'uuz t ss eze e ss vtzoe, potzzt d Ge, povt speetete d Eotvos (co u eoe d 0-9 ) e d Dcke e coboto tep pù ecet (co u eoe d 0 - ), è bse odete o soo de pcpo d equvez, che d tutt

Dettagli

Richiami di Statistica

Richiami di Statistica Rcham d Stattca Ifeeza u paamet del modello d egeoe Auzo del modello d egeoe Leatà Idpedeza de edu dalle ealzzazo della vaale dpedete geee aute come eogee e ta d loo aeza d autocoelazoe de edu ua ee toca

Dettagli

SISTEMI LINEARI. = b.

SISTEMI LINEARI. = b. SIL SISTEMI LINERI Equzioi liei Si chim equzioe liee elle icogite,,,, ogi equzioe dell fom:,,, IR () I umei,, si dicoo coefficieti delle icogite; pede il ome di temie oto Qudo, l'equzioe si dice omogee

Dettagli

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1 Lezoe 4 La Varabltà Lezoe 4 1 Defzoe U valore medo, comuque calcolato, o è suffcete a rappresetare l seme delle osservazo effettuate (o l seme de valor assut dalla varable statstca); è ecessaro qud affacare

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma hp://svolgmeorcceesme.lervs.org/ ESECITAZIONE PE LA UATA POVA ELL' ESAME I STATO PE L'ABILITAZIONE ALLA POFESSIONE I INGEGNEE CIVILE E AMBIENTALE Auore: Mr om Il presee documeo rpor lo svolgmeo, pssggo

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane 3/03/0 Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-0 Alger d Boole Forme orml ed Lezoe 6 rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Foltà d Igeger Corso d Lure Igeger Iformt (llev A-DA) Corso d Lure Igeger

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione Corso d laurea Sceze Motore Corso d Statstca Docete: Dott.ssa Immacolata Scacarello Lezoe 9: Covaraza e correlazoe Altr tp d dpedeza L dce Ch-quadro presetato ella lezoe precedete stablsce l grado d dpedeza

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

LE SUCCESSIONI RICORSIVE

LE SUCCESSIONI RICORSIVE . U prolem d prolà LE SUCCESSIONI RICORSIVE U sgore h due cppell, uo co ed uo gllo. Og goro doss l pù uo solo de cppell. Per decdere se e qule dossre segue quese regole: Se l goro prm h dosso l cppello

Dettagli

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II)

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II) Itegli Fisi Geele A U itegle è sempe l somm di u umeo ifiito di temii ifiitesimi: Il simolo è u defomioe di u lette (somm). Divesi tipi (dl puto di vist pplitivo) di itegle: Itegle semplie (di u fuioe

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza Uverstà egl Stud d Bergamo Corso d laurea Igegera dle STATISTICA Stma d massma verosmglaza Sao,, varabl aleatore d Posso dpedet, cascua co valore atteso λ S determ lo stmatore d massma verosmglaza d λ

Dettagli

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA A FUNZIONE DI VEROSIMIGIANZA HA UN RUOO IMPORTANTE NEA PROCEDURE DI INFERENZA STATISTICA COME: ) METODO DI COSTRUZIONE DI STIMATORI (IN SITUAZIONI COMPESSE) ) METODO DI INDIVIDUAZIONE DI TEST UNIFORMEMENTE

Dettagli

RELAZIONI TRA 2 FENOMENI QUANTITATIVI

RELAZIONI TRA 2 FENOMENI QUANTITATIVI RELAZIONI TRA FENOMENI QUANTITATIVI Mrco R RELAZIONI TRA FENOMENI QUANTITATIVI V è u relzoe tr le vrbl oggetto d studo? D quto vro vlor d u vrble qudo cmbo vlor dell ltr? CORRELAZIONE REGRESSIONE LA REGRESSIONE

Dettagli

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale. Esercz 2/0/2007 Dsequazo Sego d u prodotto. Voglamo studare l sego d u prodotto d due umer real. I altr term vedere qual soo le codzo affché due umer real A e B soddsfo AB 0. Ragoamo come segue: rcoducamo

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

Sistemi semplici. Sistemi semplici

Sistemi semplici. Sistemi semplici Sstem semplc Cocett d base 2 Pmo pcpo della temodamca 3 Secodo pcpo della temodamca 4 Stat d equlbo stable 5 Dagamma eega-etopa 6 Lavoo, o-lavoo e caloe 7 Macche temche 8 SISTEMI SEMPLICI 9 Popetà d sostaze

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

Il calcolo integrale. L idea di partenza è semplice. Consideriamo il seguente grafico. Figura 1

Il calcolo integrale. L idea di partenza è semplice. Consideriamo il seguente grafico. Figura 1 Il clcolo tegrle Le dee d Rem sull cocezoe d geometr ho vuto u prood luez scetc, egl h trodotto l ozoe d tegrle deedo quello che o chmmo tegrle d Rem. Il puto d prtez per trodurre l rgometo è estremmete

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso La varabltà L utlzzo d ua meda permette d stetzzare effcacemete l formazoe coteuta ua dstrbuzoe statstca dal puto d vsta dell testà del carattere. Tuttava la stes può essere eccessva, el seso s possoo

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando.. U qudro dell stuzoe Lezoe 5 Artmetc vrgol moble () Vttoro Scro Archtettur Corso d Lure Iformtc Uverstà degl Stud d Slero Iput/Output Sstem d Itercoessoe Regstr Cetrl Processg Ut Memor Prcple Itercoessoe

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Algebra di Boole Forme normali P ed S Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-03 Alger d Boole Forme orml ed rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Dprtmeto d Igeger Elettr e delle Teologe dell Iformzoe Corso d Lure Igeger Iformt (llev

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO PPUNTI DI CLCOLO NUMERICO Rchm d lger lere Sstem ler Cosdermo mtrc qudrte U mtrce s dce dgole se se j U mtrce s dce trgolre superore se se > j U mtrce s dce trgolre ferore se se < j U mtrce D s dce dgole

Dettagli

Allocation (PRA) Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015. DIET Dept

Allocation (PRA) Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015. DIET Dept Pek Rte Determstc Allocto PRA Pek Rte Allocto PRA Pek Rte bdwdth d Rssgmet PRA Ad u flusso vee ssegt u bd c mggore o ugule l suo bt rte d pcco p, ovvero c p Nel cso cu c =p, l regol d lloczoe PRA è dt

Dettagli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI 2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI Pe ogi umeo ele > 0 e umeo tule > 0, esiste u (uico) umeo ele b > 0 soluzioe dell equzioe = b detto dice -esim di e deotto come b Pe il mometo o cosideimo dici di umei

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ESERCIZIO 40

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ESERCIZIO 40 ESEIZIO 4 Igo u cldo peo d deso fe, ce bb u zle. Il cldo s lbo d u fludo,. Il cso è -D soo: è fuzoe d,z,. L equzoe dffeezle ce espe l blco d eeg su u eleeo d volue feso è: ( ) ( ) ρcπddz πddz q z πddz

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALISI DELLA REGRESSIONE L Aals della Regressoe rguarda lo studo delle relazo esstet fra o pù caratter quattatv o varal. La rcerca de lega esstet fra pù varal s poe coe rcerca delle relazo fuzoal che

Dettagli