Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche"

Transcript

1 Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004

2 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe di u viile (seodo Cuhyy f,. Si suddivid Riem). Si = u fuzioe defiit ell'itevllo hiuso [ ] tle itevllo i u umeo quluque di itevlli pzili medite gli puti,,..., o < < <... < < 0 Si idihi o f ell'itevllo f uo quluque dei vloi ssuti dll fuzioe pzile [ ] pe =,,...,. Posto:, si ostuis l somm: Si osidei o il seguete limite: dove θ è il mssimo degli h. = h hf = 0 lim hf θ = Se tle limite esiste ed è fiito llo si die he l [, ]. Il limite osideto ppeset popio l'itegle defiito dell f ( ) i [, ] lo si idi o il simolo: () f d f è itegile ell'itevllo e Gli estemi e dell'itevllo soo detti ispettivmete estemo ifeioe ed estemo supeioe dell'itegle defiito; l fuzioe f ( ) è dett fuzioe itegd ed ppeset l viile di itegzioe. Ossevzioe. L fuzioe f ( ) o è itegile i [, ] se il pedetto limite o esiste oppue se è ifiito (ugule ± ). Ossevzioe. L viile di itegzioe può essee sostituit d u qulsisi lt lette, d esempio t, u, v, et. ptto he il simolo () veg sostituito ispettivmete d:

3 f ( t) dt, f ( u) du, f v dv, et. Codizioe eessi pe l'itegilità. Codizioe eessi (o suffiiete), si ivi itegile è he l ffihé u fuzioe f ( ) defiit i u itevllo [ ] f ( ) si limitt i [, ]. I lte pole se l fuzioe f ( ) o è limitt i [, ] ess o è itegile i [, ] ; se, ivee, è limitt llo ess può essee itegile i [, ]. ESEMPI L fuzioe di Diihlet defiit d: pe ziole f = 0 pe iziole o 0, o è limitt e o è itegile seodo Riem. Alogmete l fuzioe defiit d: 0 f = 5 = 0 o è é limitt é itegile seodo Riem. Codizioe eessi e suffiiete di itegilità. Codizioe eessi e suffiiete, si ivi itegile è ffihé u fuzioe f ( ) defiit e limitt i u itevllo [ ] he, fissto d itio u umeo ε > 0 si poss detemie i oispodez u umeo θ > 0 tle he, quluque si l deomposizioe di ε [, ] i itevlli pzili [, ], o =,,..., ed < < <... < < (tutti di lughezz mioe di 0 θ ) e deotti o e ed E ispettivmete l'estemo ifeioe e l'estemo supeioe dell ε f ( ) i [, ], isulti: ovveo: = h Ω < ε lim hω = 0 θ = ε 0 ove h =, Ω = E e, pe o =,,...,., llo è itegile i ogi Ossevzioe. Se l fuzioe f ( ) è itegile i [ ] itevllo [, d ] oteuto i [, ].

4 Dll odizioe di itegilità di Riem disedoo i segueti Teoemi., llo è ivi itegile seodo Riem Teoem. Se l f ( ) è otiu i [ ] (odizioe suffiiete e o eessi di itegilità)., ed ivi peset u umeo fiito di puti di Teoem. Se l f ( ) è limitt i [ ] disotiuità llo è itegile seodo Riem (odizioe suffiiete e o eessi di itegilità)., llo è ivi itegile seodo Riem Teoem. Se l f ( ) è mooto i [ ] (odizioe suffiiete e o eessi di itegilità).. PROPRIETÀ DELL'INTEGRALE DEFINITO Si f ( ) u fuzioe itegile i [, ] f () ( d ) = 0 () f ( d ) f = 0 0 () = (4) f d f d d = (5) d= d = ( ). Allo: o ostte (6) f d= f d= ( ) o ostte (7) = + f d f d f d o < < (8) Se f ( ) è itegile i [, ] llo tle isult he l fuzioe isult: f e 4

5 f d f d (9) Se f, f,..., f ( ) soo fuzioi itegili i [, ] fuzioe: F = f + f f è itegile i [, ] e isult: llo he l = f f f d f d f d f d (0) Se f ( ) e g( ) soo fuzioi itegili i [, ] F = f g è itegile i [, ]. llo he l fuzioe: Ossevzioe. No esiste u egol log quell dell somm he oset di lole immeditmete l'itegle di u podotto. I tl so, iftti, ooeà ioee d lue fomule di itegzioe he veo lizzte el seguito., llo he l fuzioe: () Se f ( ) e g( ) soo fuzioi itegili i [ ] f F =, g 0 g è itegile i [, ]. ESEMPI ) ) + d = = = 0 0 d = g) d quluque sio gli estemi e dell'itevllo di ptez 4 5 = = = 6 = 4 =

6 Smido gli estemi d'itegzioe si h: d) d') e) d= = = 6= 4= d = = = d = = + = d= = = 4= 4 = = = = = = z) d d = ( ) ( 8) ( 7) h) d= d+ d = + = + 4 = = = + = = Si potev peveie llo stesso isultto poededo più sempliemete ome segue: 4 d = = = q) 4 4 d = d = = = d= d = = =

7 Ossevzioe. Si oti he può essee itegile f ( ) e o l f ( ), ome de pe l fuzioe: o. f i) pe ziole = pe iziole + d= d+ d+ d= + = = ( ) + = + = = k) Poimo: Ne segue he: 0 0 f = e g 4 f g d d d = 0 = = = = 4 0 = f d g d = d d = = = I geele, quidi, l'itegle del podotto è diveso dl podotto degli itegli. k') Alogmete, se poimo: f g = llo si h: = e f ( d ) d f 0 0 d d d g = = = = = = = = 6 g d ovveo l'itegle del quoziete di due fuzioi è diveso dl quoziete degli itegli. 0 d Sussistoo, iolte, pe gli itegli defiiti i segueti Teoemi. Teoem dell medi. Se f ( ) è u fuzioe itegile i [, ] () f ( d ) = µ ( ) llo isult: 7

8 essedo µ u oppotuo vloe ompeso t l'estemo ifeioe e e l'estemo supeioe E,. dell f ( ) i [ ] Il peedete Teoem può essee he geelizzto ome segue: g soo due fuzioi itegili i Teoem dell medi geelizzto. Se f ( ) e [, ] ed è g 0 oppue g 0, llo isult: () = µ f g d g d essedo µ u oppotuo vloe ompeso t l'estemo ifeioe e e l'estemo supeioe E,. dell f ( ) i [ ] Ossevzioe. Se ell () si poe g( ) = si ottiee popio l (). Coollio. Se f ( ) è u fuzioe itegile i [, ] llo isult: f d 0 ed è ivi positiv (egtiv), Coollio. Se f ( ) e g( ) soo due fuzioi itegili i [, ] ed è f g llo: f d g d Defiizioe. Si y= f u fuzioe itegile ell'itevllo [, ] itegile i ogi itevllo [, ], essedo u geeio puto di [, ] fuzioe: F è dett fuzioe itegle dell f ( ) i [, ] = f t dt eltiv l puto., ovveo. Allo l Ossevzioe. I luogo dell'estemo è possiile osidee u lto puto quluque 0 di [, ]. Teoem. Se l fuzioe f ( ) è itegile i [, ] llo l [, ]. F isult otiu i 8

9 Teoem fodmetle del lolo itegle. L fuzioe F( ) è deivile i ogi puto dove l f ( ) è otiu ed i tli puti isult: F' = f Ossevzioe. Se l f ( ) è otiu llo l F' ( ) esiste sempe.. SIGNIFICATO GEOMETRICO DELL'INTEGRALE DEFINITO Si y= f u fuzioe defiit ell'itevllo [, ] ed ivi otiu e o egtiv. Si iolte Γ l su ppesetzioe gfi i u ifeimeto tesio otogole Oy: y A'' A ''' A' A '' A '' A'' A'' A' A' A' A' G O A 0 = A A T A A L uv Γ, le ett =, = ed il segmeto dell'sse delimito u pte di pio T he, pe l su fom, si him tpezoide o ettgoloide., i u umeo Ci popoimo o di detemie l'e di T. Dividedo l'itevllo [ ] quluque di itevlli pzili di ugule lughezz medite i puti,,..., o < < <... < < =. Ossevimo, i pimo luogo, he l lughezz di 0 isu itevllo pzile è ugule. 9

10 Posto = h e deotti o m ed ssoluto dell f ( ) ell'itevllo [ ] (,,..., ) somme:, M ispettivmete il miimo ed il mssimo S = mh+ mh mh = mh = =, osideimo le segueti ' '' ' ' ' ' (somm delle ee dei ettgoli AAAA, AAAA,..., A A AA ' = = = S Mh Mh M h Mh ) '' ''' '' '' '' '' (somm delle ee dei ettgoli AAAA, AAAA,..., A A AA ) Si idihi iolte o T il pluittgolo isitto i T e o T quello iositto T. Ossevto he T è oteuto i T e he T otiee T isult tule osidee, ' quluque si, S ed S ome vloi ppossimti ispettivmete pe difetto e pe eesso dell'e A di T, ioè: ' S A S pe ui poimo, pe defiizioe: Se, ivee, l f ( ), defiit i [, ] () A = f d, è ivi otiu e o positiv llo: () A = f d y O A' B' A T G B 0

11 Se, poi, l f ( ), defiit i [, ], è ivi otiu ed iolte è o egtiv i [, ] positiv i [, ] ( < < ), llo: () A = f d f d e o y A G T A' T C B' O T Se f ( ) e g( ) soo due fuzioi defiite i [, ] ed ivi otiue e se [, ] isult f g, llo: (4) A = = y f d g d f g d B D A T O G G C vedo idito o Γ e y= g. B Γ ispettivmete le uve di equzioe y f = ed

12 Se, iolte, f ( ) e g( ) soo fuzioi defiite e otiue i [, ] e se f g [, ], ed f g, [, ] ( < < ), llo: A = f g d+ g f d, y A G O B C D G E 4. PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE: INTEGRALE INDEFINITO Si y= f u fuzioe defiit ell'itevllo [, ]. Defiizioe. U fuzioe Φ ( ), defiit i [, ] e tle he Φ ' = f, [, ] si die pimitiv dell f ( ) i [, ]. Ossevzioe. Se Φ ( ) è u pimitiv di f ( ), llo lo è he u ostte iti; vieves, u qulsisi pimitiv Φ di eessimete del tipo Φ + (l deivt di Φ Φ è ull [, ] tle diffeez è ostte i tutto [, ] ). Ossevzioe. Se y= f è otiu, llo: ) l fuzioe itegle F( ) he, pe defiizioe esiste sempe, è itegile; ) l fuzioe pimitiv Φ ( ) esiste (si ossevi he qulo l otiu o è detto he l pimitiv esiste); ' Φ ' soo uguli meo di u ostte ) F ( ) e, Φ +, dove è f è pe ui f o si

13 Ossevzioe. Alle volte si poe l seguete: Defiizioe. Se l fuzioe f ( ) è dott di pimitiv Φ ( ) i [, ] delle fuzioi Φ +, o ostte iti, pimitive dell f ( ) i [, ] ppeset popio l'itegle idefiito dell f ( ) e lo si idi o il simolo: Pe defiizioe isult, quidi: f d () Φ f d= +, llo l'isieme, Petto se f ( ) è otiu oppue è dott di pimitiv ed è itegile i [, ], il simolo () è esttmete quello di ui i simo oupti fio d o; se, ivee, f ( ) è dott di pimitiv m o è itegile i [, ], llo l () o è lto he l'isieme Φ TABELLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI IMMEDIATI () 0 d = () d = + () d (4) + + d = + = + (5) sid = os + (6) osd= si + d (7) tg os = + o = ostte o

14 d (8) tg si = + (9) d si + = os + d tg+ (0) = + tg + d () log = + () () ed = e + d= + log 6. PRINCIPALI REGOLE DI INTEGRAZIONE (4) = k f d k f d + f f d= f + + o (5) ' (6) f ' d = f ( ) + f (7) si ' os f f d= f + (8) os ' si (9) (0) os si f f d= f + f ' f ' f f d = tgf + d= tgf + 4

15 () () () (4) (5) f ' f si f + d = os f + f ' tgf + d = + f tgf + ' f d = log f ( ) + f f f e f ' d= e + f f f ' d= + log ESEMPI () (4) ) ) + 4 d= + = d= d = d= d= + = + = = + = + = d = d= d= d = g) ) ) = + = + = + = d= d= + = isultdo f = k = ed 4 d= 4 d= 4 + = 8 + essedo 4 k = ed f = 5

16 (5) (6) d = + + = ) ( ) ( ) ( ) =, f = + ed essedo 4 f ' = + d = + d = + + = + + = + = ( + ) + = ( + ) + + ) + g) =, f = + ed essedo si os si d = + =, f = si ed ' essedo f ' = f = os si osd= si osd= si + = si d) =, f = si ed ' essedo 4 f = os + os sid= os sid= os + = os + + e) ) ) (7) + (8) =, f = os ed ' essedo f = si d= d = d = + = = + f = ossevdo he isult, meo del fttoe, l deivt di d= d = + = + ossevdo he ) si( ) 4 os( ) isult, meo del fttoe, l deivt di f = d = + dove f = ed f ' = 4 6

17 ) g) d) (9) + (0) os osd= d= osd = si+ dove f = ed f ' = os 4 4 osd= d= 4 osd= si dove f = ed f ' = si 4 4 sid= d= 4 sid= os dove f = ed f ' = 4 ) tg os d = + essedo f = ed f ' = tg os d = = = os os + ) ossevdo he isult, meo del fttoe, l deivt di = f g) () + () ) ) = = = + = d d d si ( ) si ( ) si ( ) tg =tg ( ) + ossevdo he isult, meo del fttoe, l deivt di f = si d= d= d = + 4 essedo, meo del fttoe, l deivt di f = d si( ) ( ) d = d= d = + + = = + essedo f = ed f ' = 7

18 g) d) () ) ) g) d) (4) + (5) ) 5 = d= tg ( 5) 5 5 d = d= d = ( 5) 5 + ( 5) essedo, meo del fttoe 5, l deivt di = 5 f ( ) d = d= d= d = + + = d= tg + + essedo f ( ) = ed f ' ( ) = log d = d = d= o f = + ed f ' = ( ppeset, meo del fttoe, l deivt, di f ( ) ) d = d= log log + log log o f = log ed f ' = si si si tgd= d= d= d = logos + os os os o f = os ed ' f = si + e ( e + 4) e e e log d= d = d = e e + 4 o f e + = + 4 ed f ' = e e d= e + essedo f = + ed f ' = 8

19 ) g) d) + + e + + e d= d= e d= e + essedo, meo del fttoe, l deivt di f d= log e+ essedo =, f = + 5 ed f ' = = + si + os si + si + os d = d= os d = + si log = e+ essedo =, f si = + ed ' f = os 7. INTEGRALE INDEFINITO ED INTEGRALE DEFINITO Si f ( ) u fuzioe otiu ell'itevllo [, ] F = f t dt e si: l fuzioe itegle. Pe il Teoem Fodmetle del lolo itegle, quidi, isult: F = f Idihimo, iolte, o ed i ptiole osideimo, pe 0 ' Φ + l'itegle idefiito, ioè poimo: Φ f d= + =, l pimitiv Φ ( ) di f. I vitù dell'ossevzioe. ) ipott i 4. l deivt dell fuzioe itegle è ugule quell dell fuzioe pimitiv, ovveo: F' = Φ ' d ui si h: = Φ + F Pe =, quidi: F Φ Φ = F = f t dt = + Φ = F = Φ = 9

20 essedo: Petto si può sivee: Φ d ui segue, i ptiole: f t dt = 0 = f ( t ) dt+ Φ Φ Φ = () Φ Φ = f t dt f tdt he ppeset popio l: Fomul fodmetle del lolo itegle. L'itegle defiito di u fuzioe otiu, f ssume f ( ) i [ ] è ugule ll diffeez dei vloi he u pimitiv dell ispettivmete ell'estemo supeioe e ell'estemo ifeioe dell'itegle. I simoli si h: = Φ = Φ Φ f t dt Ossevzioe. L () esiste he se l f ( ) è dott di pimitiv ed è itegile i [, ]. ESEMPI ) ( + ) 0 d I pimo luogo ooe lole l'itegle idefiito: + d= d+ d= + + Ne segue, quidi, he: = 0 + d= d+ d = + = = + = = 0 0

21 ) d Essedo: d = log + isult: = d = ( log ) = log log= log log= log 0= log = g) ( + ) Poihé: e e d e + e d = ed+ e d = e e + segue he: ( e ) e e + e d = e e = e e e e = e = = e e e

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti Itegli defiiti Itegle defiito di u fuzioe i u itevllo chiuso e limitto Uo dei polemi più impotti

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8.

1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8. Corso di Laurea i Igegeria Biomedia ANALISI MATEMATICA Prova sritta del giugo 7 Fila. Esporre il proedimeto di risoluzioe degli eserizi i maiera ompleta e leggibile.. Puti 8) Detemiare modulo e argometo

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale Successioi umeriche / Def. Si chim successioe umeric ogi fuzioe f d N i R defiit i u isieme del tipo I= { N 0 }, co 0 umero turle e che ssoci d u itero di I u umero rele f(). I geerle però porremo f: N

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE AREE

IL PROBLEMA DELLE AREE IL PROBLEMA DELLE AREE Il prolem delle ree è uo dei più tichi prolemi dell mtemtic e certmete che uo dei più importti, se si tiee coto che esso è ll se del clcolo itegrle. Nei tempi più remoti dell stori

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

10. La nozione di limite

10. La nozione di limite . L ozioe di limite L distz itrodott sull rett rele d(,b) = -b,, b R, permette di defiire u ozioe di viciz, trmite l ozioe di itoro. Si defiisce itoro di u puto u qulsisi itervllo perto (,b) coteete (quest

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 AA. 0809.. Cooscere. Dott.ssa Sadra Lucete. Successioi umeriche Defiizioe di successioe, isieme degli elemeti della successioe, successioe defiita

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

FORMULE DI MATEMATICA FINANZIARIA. Montante semplice r = saggio o tasso di interesse C 0 = Capitale iniziale t = tempo. Sconto semplice razionale

FORMULE DI MATEMATICA FINANZIARIA. Montante semplice r = saggio o tasso di interesse C 0 = Capitale iniziale t = tempo. Sconto semplice razionale FORMULE DI MTEMTI FINNIRI Ieee elie I I I I Moe elie ggio o o di ieee ile iizile eo ( ) oo elie ziole oo elie oeile o io Ieee ooo ( ) I Moe ooo ueo di i oo ooo loi oi Foul geele R e vloi iii - e vloi oiii

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Integrazione numerica.

Integrazione numerica. Itegrzioe umeric Autore: prof. RUGGIERO Domeico Itegrzioe umeric. Qui di seguito ci occupimo di metodi umerici volti l clcolo pprossimto di u itegrle defiito perveedo formule ce costituiscoo degli lgoritmi,

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

Per approssimare la funzione, occorre determinare la derivata prima e seconda:

Per approssimare la funzione, occorre determinare la derivata prima e seconda: Esercizi sul Poliomio di Taylor Approssimare lafuzioe f() = l(+si) coilpoliomio di Taylor di ordie = e puto iiziale 0 = 0. Soluzioe Per approssimare la fuzioe, occorre determiare la derivata prima e secoda:

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

10. FUNZIONI CONTINUE

10. FUNZIONI CONTINUE . FUNZIONI CONTINUE DEFINIZIONE DI CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 46 oppure: def. f cotiu i lim f ( ) = f ( ) def. f cotiu i lim f ( + h ) = f ( ) h Il cocetto è vermete fodmetle e quidi dimo d

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4 4. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorezo Giacomelli Aalisi Matematica 2 a edizioe Svolgimeto degli esercizi del Capitolo 4 Il limite segue dal teorema del cofroto: e / 0 per. 4.2 0

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** ****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** 1 2 1. Fuzioi misurabili. I questo umero estediamo la ozioe di misurabilità alle fuzioi. Defiizioe 1. Siao u isieme o vuoto, Y uo spazio topologico e µ

Dettagli

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi Uiversità Roma Tre L. Chierchia 65 (29//7) 2 Criteri di covergeza per serie a termii positivi I questo paragrafo cosideriamo serie a termii positivi ossia serie a co a > 0. Si ricordi che ua serie a termii

Dettagli

Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi

Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi CAPITOLO 5 Omotopi, umero d vvolgimeto, Logritmi 5.. L versioe omotopic dell formul di Cuchy, il umero d vvolgimeto. Comicimo ricorddo l ozioe di omotopi di cmmii. Si A C u perto e sio 0, : [, b] A due

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili ) Potez co espoete itero di u uero rele. ) Potez co espoete rziole. ) Potez co espoete rele di u uero rele positivo.

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA IL PROBLEMA DELLA MEMBRANA VIBRANTE IN DUE DIMENSIONI Reltoe: Pof. LUCIO CADEDDU Tesi

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi A5 - Itegli di cmpi scli e ettoili s liee, spefici e olmi A5.1 - INTEGRALE DI LINEA i c oiett di R 3, di estemi 1 e. ppoimo che si descitt i fom pmetic dll fioe ettoile, dipedete dl pmeto scle : 1 : [,

Dettagli

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 1) COME SI SCRIVE IL RISULTATO DI UNA MISURA Il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di de,

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4 Gli itegrli Gli itegrli. Itroduzioe Gli itegrli Le ppliczioi del clcolo itegrle soo svrite: esistoo, iftti, molti cmpi, dll fisic ll igegeri, dll iologi ll ecoomi, i cui tli ozioi trovo o poche ppliczioi.

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

Verifica di Matematica n. 2

Verifica di Matematica n. 2 A.S. 0- Clsse I Verific di Mtemtic. ) Dto il trigolo equiltero ABC, si prolughi il lto AB di u segmeto BD cogruete l lto del trigolo. Si cogiug C co D e si dimostri che il trigolo ACD è rettgolo. ) Si

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE

VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE La proedura della VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE, o proedura dei test statistii, riguarda il problema di voler avere maggiori iformazioi sul valore di u erto parametro

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli