Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti"

Transcript

1 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti Itegli defiiti Itegle defiito di u fuzioe i u itevllo chiuso e limitto Uo dei polemi più impotti dell mtemtic è il clcolo delle ee. Il polem è di fcile soluzioe se si ttt di u poligoo, i quto esso può essee decomposto i u ceto umeo di tigoli di cui si s come clcole l e. Se si h che fe co u cechio il polem è eomemete più complesso. Il polem dell qudtu del cechio, lto o è che l detemizioe dell su e[ i ]. L pocedu più semplice pe detemie l e del cechio cosiste el cosidee l successioe costituit dlle ee dei poligoi egoli iscitti e quell delle ee dei poligoi egoli cicoscitti. Come si può ituie, m mo che il umeo dei lti dei poligoi iscitti umet (tigolo equilteo, qudto, petgoo, esgoo, ecc.) le loo ee diveto sempe mggioi e si vvicio sempe più quell del cechio. Pe i poligoi cicoscitti, ivece, m mo che il umeo dei lti umet le ee dimiuiscoo, m l e è sempe più vici ll e del cechio. U modo del tutto logo è quello che si utilizzeà pe detemie l e del tpezoide costituito dll co di cuv AB, sull cuv di equzioe y = f ( ), dlle ette di equzioe = e = e dll sse (vedi figu ). Si cosidei quidi u cuv di equzioe y = f ( ) i cui l fuzioe f ( ) si cotiu e cescete[ ii ] i u itevllo chiuso e limitto [, ]. Si divid l itevllo i pti di mpiezz = medite i puti: = ; = + ; = + ;...; = + ;...; = + =. Si cosideio quidi i pluiettgoli[ iii ] iscitti e quelli cicoscitti l tpezoide (ell figu l itevllo [, ] viee diviso i 5 pti) che ho pe se i segmeti,,...,,..., e ltezze ispettivmete f( ) e f( ). Le ee di tli pluiettgoli soo: Figu Il tpezoide A ABB Figu Pluiettgoli iscitti e cicoscitti ( = 5) [ i ] A igoe, il polem è quello di costuie, usdo solo ig e compsso, u qudto co l stess e di u dto cechio. Il polem isle ll'ivezioe dell geometi, e h teuto occupti i mtemtici pe secoli. Solo el 88 e vee dimostt l'impossiilità, che se i geometi dell'tichità vevo ffeto molto ee, si ituitivmete che i ptic, l su itttilità. Si deve ote che è solo l limitzioe d use u ig (o gdut) e u compsso che ede il polem difficile. Se si possoo use lti semplici stumeti, come d esempio qulcos che può disege u spile chimede, llo o è così difficile disege u qudto ed u cechio di e ugule. U soluzioe ichiede l costuzioe del umeo π, e l'impossiilità di ciò deiv dl ftto che π è u umeo tscedete e quidi o-costuiile. L tscedez di π vee dimostt d Fedid vo Lidem el 88. Risolvee il polem dell qudtu del cechio, sigific ve tovto che u vloe lgeico di π - il che è impossiile. Ciò o implic che si impossiile costuie u qudto co u'e molto vici quell del cechio dto. [ ii ] L cescez dell fuzioe o è fftto ecessi; si vedà el seguito che i giometi vlgoo pe quluque tipo di fuzioe cotiu. Ache l cotiuità o è del tutto ecessi, m quest geelizzzioe o iet el pogmm che si itede svolgee. [ iii ] U pluiettgolo è u figu geometic costituit dll somm di ettgoli.

2 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti Ae del pluiettgolo iscitto: s = f + f f = f = Ae del pluiettgolo cicoscitto: S = f + f f = f = È chio che se umet (ell figu 3, = ), s cesce e S decesce. Iolte s o potà mi essee mggioe dell e S dell egioe, quidi s è u successioe limitt cescete (s < s + < S). S è ivece u successioe limitt decescete (S > S + > S). si và iolte s < S < S. Si dimost che lim s = lim S = S + + Si us scivee l e S dell egioe ell fom Figu 3 Pluiettgoli iscitti e cicoscitti ( = ) f d che si legge itegle t e di f di i di. I umei e si chimo limiti o estemi di itegzioe: è l estemo ifeioe, l estemo supeioe; è l viile di itegzioe (che o è ifluete i fii del isultto). Quto detto pe u fuzioe cotiu e cescete, si può ipetee pe u fuzioe decescete (quest volt l estemo desto sà miimo e il siisto mssimo) e quidi pe u fuzioe positiv (st suddividee l itevllo [, ] i itevlli pzili i cui l fuzioe si cescete, o decescete o costte) U ulteioe estesioe può essee ftt pe le fuzioi egtive, cioè el cso che il tpezoide si l di sotto dell sse. I questo cso isulto egtivi tutti i vloi delle somme, peciò si coviee di cosidee egtiv l misu dell e del tpezoide qudo questo si tov sotto l sse delle. Il vloe dell e di u figu, i seso geometico, è peò sempe espesso d u umeo positivo, quidi sà dto dl vloe ssoluto dell itegle; si h petto: S = f d = f d. Se ifie i u itevllo [, ] l fuzioe f() o h sempe lo stesso sego, si divide l itevllo [, ] i itevlli pzili i cui l fuzioe i lo stesso sego. Allo f d ppeset l somm lgeic delle misue delle ee delle pti di pio che sto sop e di quelle che sto sotto l sse. Ne segue che se si vuol clcole l e i seso geometico, occoeà detemie septmete le ee delle pti di pio che sto sop e sotto l sse delle e somme poi i vloi ssoluti. Si dimost fcilmete che l e è sempe dt d f ( ) d. L defiizioe dt sop può essee estes fuzioi quluque puché cotiue. Come sop, si divide l itevllo [, ] i itevlli [, ] co =, ciscuo di mpiezz =. I

3 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti ciscuo di questi itevlli l fuzioe è cotiu e, pe il teoem di Weiestss[ iv ], mmette mssimo ssoluto M e miimo ssoluto m. Si possoo scivee le segueti somme: s = m = e S = M = Si dimost il seguete teoem: TEOREMA Le successioi delle somme itegli ifeioi supeioi e delle somme itegli = s = m, eltive d u fuzioe f(), cotiu i u itevllo chiuso e limitto = S = M [,], soo covegeti ed mmettoo, pe +, lo stesso limite: lim s = lim S. + + Il vloe comue dei due limiti è, pe defiizioe, l itegle defiito dell fuzioe f() ell ite- vllo [,]. Si idic co: f ( ) d. È possiile cosidee che u somm itegle itemedi e di coseguez m f ( c ) M. Si dimost che è che = T = f c dove < c < + Vegoo eucite lcue impotti popietà dell itegle defiito. PROPRIETÀ Si poe pe covezioe f ( ) d =. PROPRIETÀ cmi sego. = = lim T f d. f d f d, cioè cmido gli estemi di u itegle, l itegle defiito PROPRIETÀ 3 Pe ogi c [, ] si h: = + c f d f d f d c è fcile pesudesi che quest popietà vle che se c o pptiee ll itevllo [, ]. L popietà si estede che l cso i cui t e ci sio più puti. PROPRIETÀ 4 L itegle defiito è u opetoe liee. Si dimost iftti che: [ iv ] TEOREMA DI WEIERSTASS U fuzioe f() cotiu i u itevllo chiuso e limitto [,] mmette mssimo e miimo ssoluti. 3

4 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti dove α e β soo due costti. α f + β g d = α f d + β g d, PROPRIETÀ 5 Ifie, poiché l itegle è il limite di u somm, o è difficile edesi coto che: f d f d. u fuzioe DEFINIZIONE Si chim fuzioe itegle F() di f, cotiu ell itevllo chiuso e limitto [, ], l fuzioe defiit d: F = f t dt. N.B. No h impotz come viee idict l viile sull qule viee ftt l itegzioe. Se o gee co- fusioe si può che scivee =. Figu 4 L fuzioe itegle el cso di F f d u fuzioe positiv Teoemi fodmetli U lt impotte popietà degli itegli defiiti è espess dl seguete teoem dell medi: TEOREMA DELLA MEDIA Se l fuzioe f ( ) è cotiu ell itevllo chiuso e limitto [, ], llo esiste lmeo u puto c [, ] pe cui si h () = ( ) f d f c DIMOSTRAZIONE. Essedo l fuzioe cotiu i u itevllo chiuso e limitto, pe il teoem di Weiestss, esistoo il mssimo ssoluto M e il miimo ssoluto m. Pe cui, [,], si h m < f() < M. Si divid quidi l itevllo [,] i pti di mpiezz =, pe mezzo dei puti =,,,...,,..., = si ottiee l suddivisioe dell itevllo [,] egli itevlli pzili [, ] e i oguo di questi itevlli l fuzioe f() ssume mssimo M e miimo m ; è iolte evidetemete che m m f(c ) M M 4

5 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti dove c è tle che c, co =.... Si h llo: Sommdo su tutti gli itevlli si h: D cui segue m essedo = ( ), si h Pssdo l limite pe +, si h: d cui segue: m f(c ) M. m f c M = = = ( ), m f c M =. = ( ) ( ) m f c M [ v ], ( ) ( ) m f d M m f ( ) d M. ( ) Poiché l fuzioe è cotiu i [, ], pe il teoem di Bolzo[ vi ], esiste c [, ] pe cui si h f c = f ( ) d, ossi f ( ) d ( ) f ( c) ( ) OSSERVAZIONE L () può essee scitt ell fom: f c = f, che è pputo quto si dovev dimoste. d ( ) Il vloe f ( c ) pede il ome di vlo medio dell fuzioe f ell itevllo [, ] e veà idicto co V. Il vlo medio V si può pese come il limite pe + dell medi itmetic dei f ssume ei puti,,...,,..., = che dividoo l itevllo vloi che l fuzioe [ v ] Si icodi che limite pe + di u costte è l costte stess. [ vi ] Se y = f() è u fuzioe cotiu i u itevllo chiuso e limitto [,], llo ess ssume lmeo u volt ogi vloe compeso t il miimo e il mssimo. 5

6 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti [, ] i pti uguli = =. Cioè: + = = f f lim f + f ( ) + f ( ) f ( ) = = = V = lim = lim = lim = = lim S f d OSSERVAZIONE Il teoem dell medi espesso dll () h che u fcile itepetzioe geometic: se è f ( ) ell itevllo [, ], llo esiste u puto c ( c ) tle che il ettgolo di se e ltezz f ( c ) è equivlete l tpezoide l cui e è f d. I tl modo il vlo medio V del- l fuzioe f i [, ], isult essee l ltezz del ettgolo equivlete l tpezoide ed vete pe se l mpiezz dell itevllo [, ] (figu 5). Figu 5 Itepetzioe geometic del teoem dell medi Si dà o l dimostzioe del teoem fodmetle del clcolo itegle. TEOREMA FONDAMENTEALE DEL CALCOLO INTEGRALE Se l fuzioe f ( ) è cotiu ell itevllo chiuso e limitto [, ], llo l fuzioe itegle è deivile e pe ogi [, ] isult F = f t dt F ' ( ) = f ( ). DIMOSTRAZIONE Si cosidei [, ], dovedo dimoste che F() è deivile e che l deivt è popio f(), si icemeti l di, i modo che si + [, ], e si sciv il ppoto icemetle pe l F; si h: + ( + ) f ( t) dt f t dt. F F F = = Poiché [, + ], pe le popietà e 3, si h che: 6

7 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti + = + + f t dt f t dt f t dt. Applicdo quest ultimo itegle il teoem dell medi, si h: +, F = f t dt = f c dove c è u oppotuo puto che pptiee ll itevllo [, + ]. Si h quidi: + F f t dt = = f ( c). Fissto u vloe, essedo c +, si h che, se, llo che c. Pe cui: F lim = lim f c = f c L esistez del limite del ppoto icemetle dell F, dimost che F è deivile e che:. F ' ( ) = f ( ). L fuzioe F ( ) è deivile (e quidi cotiu i [,]) ed è u pimitiv di f di tutte le pimitive può essee idicto d Si quidi e ϕ = f t dt + c. u quluque pimitiv di ϕ = f t dt + c ϕ = f t dt + c. Si icv quidi: Questo isultto si scive i geee ell fom = ϕ ϕ f t dt. = ϕ f t dt Quto detto implic l vlidità del seguete teoem f. Si h:. L isieme ϕ = f t dt + c = c TEOREMA L itegle defiito di u fuzioe f(), cotiu i u itevllo chiuso e limitto [,], è ugule ll diffeez t il vloe ssuto d u su qulsisi pimitiv ell estemo supeioe e quello ssuto dll stess pimitiv ell estemo ifeioe: = f d F F 7

8 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti ESEMPIO Clcole π 3 se cos d. Dlle egole di itegzioe immedit si h: ESEMPIO Clcole Itegdo pe pti si h: π se cos d se se se π π = = 4 4 = 4 e d. e d = e = e e = 3 Ae dell pte di pio cchius t due o più cuve. Si cosideio o due fuzioi y = f ( ) e y = g e si suppog che i loo gfici si itesechio i due puti A e B di sciss ispettivmete e. Si suppog iolte che [,] si f ( ) g ( ) e che l pte di pio cchius t le due cuv ppteg l semipio positivo delle odite (figu 6). Teedo coto del sigificto geometico dell itegle defiito, l e dell egioe α è dt dll diffeez t l e f e del tpezoide A ABB delimitto dl gfico di l e del tpezoide A ABB delimitto dl gfico di g ( ). Si h petto che Figu 6 Ae dell pte di pio cchius t due o più cuve. e(α) = = f d g d f g d Si dimost che l limitzioe che l supeficie α si tutt el semipio positivo o è essezile; f g [,]. l uic cos impotte è che si ESEMPIO 3 Detemie l e dell egioe di pio delimitt dll pole γ e γ di equzioi: γ : y = 3 + γ : y = + + I figu 7 viee ipotto il gfico delle due pole. Si tov fcilmete, isolvedo il sistem fomto dlle equzioi delle due cuve, che queste si iteseco ei puti (, ) e (, ). Petto l e dell egioe cect è dt d: Figu 7 Ae dell egioe di pio t due pole dell esempio 3. 8

9 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti d = + 4 d = + = ESEMPIO 4 Detemie l e di u ellisse di semissi e. Si dt u ellisse ifeit l ceto degli ssi ctesii (figu y 8) l cui equzioe è: + =. Dt l simmeti dell figu, l su e è 4 volte l e dell egioe compes el pi- mo qudte, pe cui si h: e dell ellisse = 4 d = 4 d. Figu 8 Ae dell ellisse Pe il clcolo dell pimitiv poimo = set, d cui d = cost dt. Iolte pe = si h t= e pe = si h t = π/. Sostituedo si ottiee: π π π d = se t costdt = se t c ostdt = c os tdt = π π π π + se cos t + set cos t + se cos π = = = 4 pe cui si h: e dell ellisse = 4 π = 4 π. Si ossevi come l espessioe o tovt si iduc ll e del cechio el cso i cui = =. Sio y f ( ), y g ( ) e OSSERVAZIONE 3 Nel cso si de detemie l e di u egioe di pio delimitt d te o più cuve, ci si può icodue i csi già visti. = = y = h le equzioi delle cuve che delimito l egioe di cui si vuol detemie l e e sio,, c le scisse dei puti di itesezioe delle cuve (ispettivmete t l pim e l tez, t l secod e l tez e t l pim e l secod; figu 9). Co semplici clcoli si dimost che c Ae(α) = + f h d g h d c Ae(α) = + + f d g d h d. c c Figu 9 Ae di u egioe di pio limitt d te cuve 9

10 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti Come si può osseve, el clcolo dell e, si pecoe il odo dell egioe i seso oio e si clcolo gli itegli defiiti delle fuzioi che defiiscoo le cuve del odo t le scisse dei puti che soo estemi delle cuve stesse. y f, =,...,, si h: = Pe u egioe limitt d cuve Ae(α) = f = d [, ] soo le scisse degli estemi dei ttti di cuv di equzioe pecoez dell cuv, che deve essee i seso oio. y f, pesi el veso di = 4 Volume di u solido di otzioe Si y = f ( ) l equzioe di u fuzioe cotiu ell itevllo chiuso e limitto [,], e si suppog che si f, [,]. Si cosidei il tpezoide T delimitto dl gfico dell fuzioe, dlle ette = e = e dll sse e lo si fcci uote di u gio completo ttoo ll sse. Si ottiee u solido di otzioe il cui volume V può essee clcolto co l itegle defiito (figu ). Pe dimoste ciò, si divid l itevllo [,] i pti di mpiezz =, pe mezzo dei puti: =,,,...,,..., =. Si cosideio gli itevlli pzili [, ], i oguo di essi l fuzioe f() ssume mssimo M e miimo m. Si cosideio quidi i pluiettgoli iscitti e quelli cicoscitti; ell otzioe questi pluiettgoli do oigie due pluicilidi, iscitto e cicoscitto l solido di otzioe, icoddo l espessioe pe il volume del cilido e idicdo co v il volume del pluicilido iscitto e co V quello del pluicilido cicoscitto si và: v m m = π = π = = V M M = π = π = = Figu Volume di u solido di otzioe. icoddo quto già detto poposito dell somm itegle si h che le espessioi scitte soo somme itegli ifeioi e supeioi pe l fuzioe y = π f. Ripetedo giometi già ftti si ottiee che + + lim v = lim V = π f d che foisce l espessioe pe il clcolo del volume di u solido di otzioe.

11 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti ESEMPIO 5 Utilizzdo l elzioe dt sop detemie il volume di u coo. Sio il ggio di se e l ltezz del coo geeto dll otzioe del tigolo ettgolo OAB ttoo ll sse (figu ). L ett OB pss pe l oigie ed h equzioe: y =. Il volume del coo è quidi dto d: Figu Volume del coo V = π d = π d = π = π = π. ESEMPIO 6 Detemie il volume del too[ vii ]. Si cosidei u cechio e u ett este d esso; si fissi u sistem di ssi ctesii i modo che l sse coicid co l ett e l sse y si l pepedicole d ess e psste pe il ceto del cechio (figu ). Si C = (,) il ceto dell cicofeez e il suo ggio; l equzioe dell cicofeez è quidi: ovveo + y = + y y + = Figu Volume del too Il volume del too si otteà come diffeez t il volume V del solido di otzioe che si ottiee fcedo uote itoo ll sse il tpezoide MADCN e il volume V del solido di otzioe che si ottiee fcedo uote il tpezoide MABCN. Si sciv quidi l equzioe dell cicofeez odido secodo le poteze di y: y y + + = e si icvi l y; si h: ± + ± y = = = ±. Nell espessioe o tovt il sego + dà l equzioe dell co ADC; il sego l equzioe dell co ABC. Si h quidi: V = π + d = π + + d = = π + + d = π + + π [ vii ] Si dice too il solido geeto dll otzioe di u cechio itoo d u ett del suo pio che o lo ttvesi.

12 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti Il clcolo di d è del tutto logo quello ftto ell Esempio 4. Alogmete si h: V = π d = π + d = = π + d = π + π Si icv quidi: Che si può scivee che ell fom: V = V V = (π). V = π (π ). Quest fomul most che: l misu del volume del too è dt dl podotto dell e del cechio geetoe pe l misu dell cicofeez descitt, ell otzioe, dl ceto del cechio stesso. L cosidezioe file dell esempio pesedete è u cso pticole del teoem di Guldio che isult pticolmete utile pe il clcolo dei volumi dei solidi di otzioe e pe quello delle coodite del iceto di u figu pi. TEOREMA DI GULDINO L misu del volume geeto d u supeficie pi che uot ttoo d u sse del suo pio che o l ttves è dto dl podotto dell misu dell e dell supeficie pe l misu dell lughezz dell cicofeez descitt dl iceto. 5 Biceto di u figu pi omogee Pe il teoem di Guldio, pe tove le coodite del iceto G = ( G, y G ) di u figu pi st cosidee i volumi dei solidi di otzioe, u volt itoo ll sse (pe vee l odit y G ) e u lt volt itoo ll sse y (pe vee l sciss G ) e l e dell figu. Volume del solido di otzioe ttoo d y G = π Ae dell figu Volume del solido di otzioe ttoo d yg = π Ae dell figu ESEMPIO 7 Clcole le coodite del iceto dell pte fiit di pio compes t le due pole y = e = y (figu 3). Pe l simmeti dell figu si và G = y G. Le due pole si icoto ell oigie e el puto

13 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti (,). Pe pim cos si detemii il volume del solido di otzioe ttoo ll sse. Si h: 4 5 V = π d π d = π d = π = π 4. 5 L e dell pozioe di pio di cui si vuol detemie il iceto è dt d: A = d = = Pe il teoem di Guldio si và: π y G A = V, pe cui y G π V 5 9 = = =. πa 4 π 3 Figu 3 Biceto di u figu omogee pi. 6 Lughezz di u co di cuv Pe detemie l lughezz di u co di cuv si segue u giometo logo quello che, i geometi elemete, si segue pe l detemizioe dell lughezz di u cicofeez. Si iv ll coclusioe che l lughezz di u cuv viee vist come il limite pe il umeo di lti che tede ll ifiito dell lughezz delle poligoli iscitte[ viii ] ell co di cuv. Cosideimo quidi u cuv l cui equzioe si d- y = f, co f fuzioe cotiu e deivile, ci t d si popoe di clcole l lughezz dell co di cuv AB che h pe estemi i puti A=[, f()] e B=[, f()] (figu 4). Come l solito dividimo l itevllo [,] i pti di mpiezz =, pe mezzo dei puti: =,,,...,,..., = e si y = f( ) f( ) y = f( ) f( ) y = f( ) f( - ) y = f( ) f( - ) Figu 4 Lughezz di u co di cuv I puti dell cuv di sciss,,,...,,...,, soo i vetici di u poligole iscitt [ viii ] U poligole è iscitt i u cuv che i suoi vetici soo puti dell cuv. 3

14 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti ell co AB. Avedo supposto l fuzioe cotiu e deivile ell itevllo [,], è possiile pplice il teoem di Lgge ll fuzioe, eltivmete ciscu itevllo [, ] e petto si può scivee: y = f ' ( ), essedo u oppotuo vloe tle che. Si h quidi: = + f ' MN = L = + y = + f ' = + f ' = L lughezz dell poligole iscitt è quidi: e l lughezz dell co isulteà essee: L = L = + f ' = = L lim L lim L lim f '. = = = + AB + + = = Poedo G ( ) = + f ' ( ), si ttt di clcole + = lim G e cioè: ossi L = AB G d L AB f ' d. = + ESEMPIO 8 Detemie l lughezz dell cicofeez di ggio. Si cosidei u cicofeez co ceto ell oigie e ggio, l su equzioe è: cioè: + y =, y = ±. Cosideimo l semicicofeez situt el semipio delle odite positi- ve, di equzioe: y =. Gli estemi dell cuv so A = [, ] e B = [, ]. Iolte y' =. Si h quidi che l lughezz dell cicofeez è: l = + d = + d = d. Poedo = t, e quidi d = dt e = t =, = t =, si h: 4

15 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti l = dt = dt = cset = ( ) ( ) = cse cset t t π π = = π ESEMPIO 9 Detemie l lughezz dell co di pol di equzioe y = 4, che h pe escutemi i puti A e B ispettivmete di sciss e. D cui si ottiee L = + d = + 4 d. AB ( 5) ( ) L = + 4 d = l = 5 + l + 5 = AB = + l + 4 I molte ppliczioi l cuv di cui si vuol detemie l lughezz viee espesse i coodite pmetiche: = t y = y t co t pmeto viile i u itevllo [,]. No è difficile dimoste che l espessioe pe il clcolo dell lughezz dell co di cuv che h pe estemi A = ((), y()) e B = ((), y()) è dt d: L ' t y' t AB dt. = + 5

16 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti ESERCIZI ) Clcole i vloi dei segueti itegli defiiti: ) ( ) d R. e ) ( e + e ) d R. e c) d) e) f) g) h) i) j) π 3sed [ R. 3 ] 8 3 R. 8 π 4 se d R. ( π ) π se cos d π sed [ R. ] 3 l d 7 l 3 4 d 4 + d d 3 + R. 4 π R. 8 [ R. l l 3] [ R. 3l3 5l ] ) Detemie l e dell egioe fiit di pio t le pole di equzioe R. 6 3) Detemie l e dell egioe fiit di pio t le cuve di equzioe y = 4, y = + 3. y = 3 + 5, 7 y = + 5. R. 3 4) Detemie l e dell egioe fiit di pio t le cuve di equzioe y =, 3 + y 9 =. 9 R. 3l 4 5) Detemie l e dell egioe fiit di pio t le cuve di equzioe y =, y =. R. 3 6) Detemie l e dell egioe fiit di pio, el pimo qudte, compes t le cuve di equzioe y =, y = +. R l 7 7) Tove il volume detemito dll otzioe itoo ll sse dell figu delimitt dll sse 8 e dll pol di equzioe: y = + 3. R. π 6

17 Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti 8) Tove il volume detemito dll otzioe itoo ll sse dell figu delimitt dll sse 3 79 e dll cuv di equzioe: y = R. π 35 9) Detemie il volume del solido detemito dll otzioe dell ellisse di equzioe y + = 9 4. [ R. 6π ] ) Dt l cuv di equzioe 3 y = detemie: ) l misu dell e dell pte fiit di pio S delimitt dll cuv e dll sse ; R. ) l misu del volume del solido geeto dll otzioe dell supeficie S itoo ll sse ; R. π 5 c) l odit dl iceto di S. R ) Dt l cuv di equzioe y = detemie: ) l misu dell e dell pte fiit di pio S delimitt dll cuv e dll sse ; ) l misu del volume del solido geeto dll otzioe dell supeficie S itoo ll sse ; c) l odit dl iceto di S. ) Dt l cuve di equzioe y = 4 e y = detemie: ) l misu dell e dell pte fiit di pio S cchius di due chi; ) l misu del volume del solido geeto dll otzioe dell supeficie S itoo ll sse. 3) Utilizzdo il teoem di Guldio detemie le coodite del iceto delle figue pie degli esecizi 7 e 8. 4) Clcole il vlo medio dell fuzioe y = ell itevllo [, e]. R. e 5) Clcole il vlo medio dell fuzioe y = ell itevllo, e. R. + e 6) Clcole il vlo medio dell fuzioe y = l ell itevllo [,e ]. R. ( e ) 7) Clcole l lughezz dell co dell cuv di equzioe y = co. R. 5 + l + 5 8) Clcole l lughezz dell co dell cuv di equzioe y = 4 co. [ R. π ] 9) Clcole l lughezz dell co dell cuv di equzioe y = co. ( ) R. 7 ) Clcole l lughezz dell co dell cuv di equzioe = set y = cos t co π π π t. R

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI 2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI Pe ogi umeo ele > 0 e umeo tule > 0, esiste u (uico) umeo ele b > 0 soluzioe dell equzioe = b detto dice -esim di e deotto come b Pe il mometo o cosideimo dici di umei

Dettagli

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO L INTEGRALE DEFINITO DEFINIZIONI, PROPRIETA E APPLICAZIONI Apputi di MATEMATICA FIORENZO MERLI Docete di mtemtic I.T.T. G.MARCONI -PC APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO - - -- ------ ------------------------

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

SISTEMI LINEARI. = b.

SISTEMI LINEARI. = b. SIL SISTEMI LINERI Equzioi liei Si chim equzioe liee elle icogite,,,, ogi equzioe dell fom:,,, IR () I umei,, si dicoo coefficieti delle icogite; pede il ome di temie oto Qudo, l'equzioe si dice omogee

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 1) COME SI SCRIVE IL RISULTATO DI UNA MISURA Il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di de,

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Integrazione numerica.

Integrazione numerica. Itegrzioe umeric Autore: prof. RUGGIERO Domeico Itegrzioe umeric. Qui di seguito ci occupimo di metodi umerici volti l clcolo pprossimto di u itegrle defiito perveedo formule ce costituiscoo degli lgoritmi,

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti 4 I LIMITI Si f : X R R u fuzioe rele di vribile rele. Si puto di ccumulzioe per X. Vlgoo le segueti DEFINIZIONI ( ε ( ε ε ( ε ε. ( ε { } lim f( = l R : > I I ' X I : f( l I I ' X

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, ]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x =, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo d f

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II)

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II) Itegli Fisi Geele A U itegle è sempe l somm di u umeo ifiito di temii ifiitesimi: Il simolo è u defomioe di u lette (somm). Divesi tipi (dl puto di vist pplitivo) di itegle: Itegle semplie (di u fuioe

Dettagli

Successioni in R. n>a n+1

Successioni in R. n>a n+1 Successioi i R U successioe è u fuzioe f : N R. Si preferisce deotre f() co e quidi u successioe co ( ). Il codomiio di u successioe ( ) è l'isieme dei vlori che ssume l successioe, cioè { } successioe

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi A5 - Itegli di cmpi scli e ettoili s liee, spefici e olmi A5.1 - INTEGRALE DI LINEA i c oiett di R 3, di estemi 1 e. ppoimo che si descitt i fom pmetic dll fioe ettoile, dipedete dl pmeto scle : 1 : [,

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus Uivesità degli Studi di Milo Lezioe. 8 5.1.17 Equzioi di Poisso e di Lplce Coodite cuviliee Soluzioi dell'equzioe di Lplce Metodo di sepzioe delle vibili Ao Accdemico 17/18

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE AREE

IL PROBLEMA DELLE AREE IL PROBLEMA DELLE AREE Il prolem delle ree è uo dei più tichi prolemi dell mtemtic e certmete che uo dei più importti, se si tiee coto che esso è ll se del clcolo itegrle. Nei tempi più remoti dell stori

Dettagli

Una dimostrazione elementare del teorema di Lebesgue sulla differenziazione di funzioni monotone

Una dimostrazione elementare del teorema di Lebesgue sulla differenziazione di funzioni monotone U dimostrzioe elemetre del teorem di Lebesgue sull differezizioe di fuzioi mootoe L. V., 208 Uo dei risultti più importti i Alisi Mtemtic è il teorem di Lebesgue sull derivbilità qusi ovuque di ogi fuzioe

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) )

( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) ) C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP IV CAP IV FUNZIONI REALI Per due fuzioi reli f : X R e g : X R si defiiscoo le uove fuzioi f g : X R, f g : X R ed f g : X R l modo seguete: X : f g = f g X : ( )(

Dettagli

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x DERIVATE Si f ( ; Se e soo due puti del suo domiio, si cim icremeto dell fuzioe il vlore f = f( f( Si cim rpporto icremetle dell f ( reltivo l puto e ll'icremeto il rpporto: y = u fuzioe rele defiit ell'itervllo

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3 Esercizio 11 SEFA Spiez, Uiversità di Rom Esercizi di Mtemtic 3 (CMsci) Alcue soluzioi di 1-2-3 11 ovembre 215 1 Foglio 1 i Descrivere i segueti isiemi di R 2 : {1} {2}, {} [1, 2], [, 1] {2}, [, 1] [,

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( )

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( ) Successioi di fuzioi { } Si SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI f u successioe di fuzioi defiite tutte i u sottoisieme D { } Defiizioe : Si dice che l successioe fuzioe f ( ) se, S, risult f f lim f coverge

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili Gstvo Belfote Retozioe deli Stti ed Ossevtoe sitotico Posiziometo deli tovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto sistem: Sppoimo di costie l iesso come = K dove K è mtice di dimesioi oppote che scelimo

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b) NUMERI COMPLESSI Dto u poliomio P(x) di grdo ell vribile (rele) x, o sempre esso mmette rdici, e, qudo le mmette, esse possoo essere i umero iferiore rispetto l grdo del poliomio. (Ricordimo che si dice

Dettagli

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale Successioi umeriche / Def. Si chim successioe umeric ogi fuzioe f d N i R defiit i u isieme del tipo I= { N 0 }, co 0 umero turle e che ssoci d u itero di I u umero rele f(). I geerle però porremo f: N

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Andreina Anna D'Arpino STAT-PRO. E-Book di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il triennio. Volume 1

Andreina Anna D'Arpino STAT-PRO. E-Book di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il triennio. Volume 1 Adei A 'Apio STAT-PO E-Boo di lcolo delle Poilità e Sttistic pe il tieio olume Gmod 9 Tutti i diitti isevti i Tevee, om Pim edizioe od ISBN olume 98_88_868_9_8 L mtemtic del cso, lcolo omitoio ALOLO OMBINATOIO

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili..

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili.. Fisic Geele L-A http://isht.df.io.it. Vettoi 3/0/003 Ifomioi tili.. dott. A. Coe iceimeto qdo: mecoledì 9.30.30, mde e-mil pe cofem. doe: Vi Ieio 46, Diptimeo di Fisic, st 68 e-mil: coe@o.if.it Docmetioe

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA E INFORMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA E INFORMATICA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tem di: MATEMATICA E INFORMATICA Il cdidto dopo ver dto u iustificzioe dell formul d iterzioe per prti: f d f f d dic cos c è di slito el riometo

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus Uivesità degli Studi di Milo Lezioe. 8 31.1.18 Coodite cuviliee Soluzioi dell'equzioe di Lplce Metodo sepzioe delle vibili Ao Accdemico 18/19 Sistemi di coodite cuviliee

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Uiversità degli Studi Rom Tre - Corso di Lure i Mtemtic Tutorto di GE220 A.A. 2010-2011 - Docete: Prof. Edordo Seresi Tutori: Filippo Mri Boci, Amri Iezzi e Mri Chir Timpoe Soluzioi Tutorto 4 (7 Aprile

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

Gli integrali definiti

Gli integrali definiti Gli itegrli defiiti Si f : [, b] u fuzioe cotiu defiit i u itervllo chiuso e limitto e suppoimo che. Cosiderimo l regioe T delimitt dl grfico di f(x), dlle rette x=, x=b e dll sse delle scisse (regioe

Dettagli

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4 Gli itegrli Gli itegrli. Itroduzioe Gli itegrli Le ppliczioi del clcolo itegrle soo svrite: esistoo, iftti, molti cmpi, dll fisic ll igegeri, dll iologi ll ecoomi, i cui tli ozioi trovo o poche ppliczioi.

Dettagli

Capitolo 1. Sforzi. lim

Capitolo 1. Sforzi. lim Cpitolo. Sfoi.. Sfoo. Si dt u supeficie ds oiett dl vesoe omle e cett el puto. Defiisco sfoo gete i secodo il vesoe il limite ds F t ds lim dove F è l fo glolmete gete sull supeficie ds dll pte di spio

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Itegrli i seso geerlizzto Pol Rubbioi Itegrzioe di fuzioi o itte Deizioe.. Dt f : [; b[! R cotiu ed ilitt i prossimit di b, ovvero tle che!b f () = + oppure!b f () =, ess si dice itegrbile i seso geerlizzto

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

1 Formula di Taylor. 1.1 I Simboli e o( ) Definizione 1.1 Sia I un intorno di x 0 R {± }. Siano f, g : I R con g(x) 0, x I.

1 Formula di Taylor. 1.1 I Simboli e o( ) Definizione 1.1 Sia I un intorno di x 0 R {± }. Siano f, g : I R con g(x) 0, x I. Formul di Tylor. I Simboli e o( ) Defiizioe. Si I u itoro di x 0 R {± }. Sio f, g : I R co g(x) 0, x I. (i) Dicimo che f è sitotic g per x x 0 se f(x) x x 0 g(x) = ; scrivimo: f(x) g(x) per x x 0. (ii)

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 8.8.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f x d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f x d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO d ARGOMENTI. Mpp cocettule. Le successioi umeriche. Il Trpezoide re del Trpezoide 4. L itegrle deiito de. Di Riem 5. Fuzioi itegrili secodo Riem 6. Proprietà dell itegrle deiito teorem

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli