A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi"

Transcript

1 A5 - Itegli di cmpi scli e ettoili s liee, spefici e olmi A5.1 - INTEGRALE DI LINEA i c oiett di R 3, di estemi 1 e. ppoimo che si descitt i fom pmetic dll fioe ettoile, dipedete dl pmeto scle : 1 : [, ] R [ ] R 3 () 1 () i h petto: ( ) + + () è il ettoe, fioe del pmeto, che idii il geeico pto dell c. i o f fioe defiit sll isieme [] dei pti di. E oto dll Alisi che l qtità: 1 f d chimt itegle cilieo, è idipedete dll pmetiioe scelt ed iolte islt sempe: d. i peiee così fcilmete ll foml isolti dell itegle cilieo: i ossei che se f ( ( )) 1, l itegle f ( ( )) d f ( ) 1 d foisce l lghe dell c. L fioe f pò essee si fioe scle che fioe ettoile. Ad esempio, si cosidei cmpo scle φ cotio e defiito lgo l c. L gde: I 1 ( φ ) φ( ( )) d φ( ( )) è dett itegle di lie del cmpo scle φ lgo l lie. i o cmpo ettoile defiito e cotio lgo. L gde:

2 I ( ) d d + d + 1 d è dett itegle del cmpo ettoile lgo l lie. Osseimo che l qtità d d + d + d è ettoe tgete e di lghe ifiitesim d. d + d etto l itegle sddetto è l somm lgo delle compoeti tgeili di ispetto ll c stess. L gde itegd d d + d d è fom diffeeile di gdo 1. i pò sciee che: I + ( ) i d c doe î è il esoe tgete el geeico pto, ete eso cocode co l oietioe dell c. e è c chis semplice (cioè o itesec se stess i lc pto) llo l itegle lgo tle c: è detto cicitioe di lgo. I ( ) d i d Osseimo che l itegle di lie di cmpo ettoile è cso pticole di itegle cilieo, el qle l fioe f è così defiit: f ( )) ( Il cotito dell pmetiioe è coteto el esoe tgete. i pò iftti dimoste che islt: i h qidi: 1 d ( ) i d 1 che ppeset l foml isolti pe l itegle di lie del cmpo ettoile. d 1

3 Esempio icitioe di ettoe (,,) lgo cechio di ggio R cetto ell oigie e gicete sl pio (edi fig). Le eqioi di i coodite cilidiche soo: ρ R 0 I fom ctesi: + R L eqioe dell c i fom pmetic è: R cos Φ R siφ 0 I fom ettoile: i h qidi: (,,) d π π [ - R siφ dφ + R cosφ dφ] 0 0 ( Φ) R cosφ + R siφ + 0 ( Φ) dφ π 0 φ ρ [ R siφ + R cosφ + 0 ] R d dφ iccome,, soo fioi di φ, st espimee i fioe di φ e si pò solgee fcilmete l itegle. Allo stesso isltto si pote peeie che sciedo l itegle ell fom d i, e icoddo che l cicofee sl pio è l secod lie coodit del sistem di coodite cilidiche. etto, pe isolee l itegle è sfficiete ossee che i qesto cso islt - siφ + cosφ + 0, e iolte che l elemeto di lie d coicide co il secodo co φ elemete ds h dφ, peciò d R dφ. A5. - INTEGRALE UERFIIALE E FLUO DI UN AMO ETTORIALE i speficie oiett di R 3 descitt i fom pmetic dll fioe ettoile, dipedete di pmeti scli,: 3 {[,] [ c,d] } R [ ] : (, ) D R

4 Usdo l otioe ettoile: (, ) (, ) + (, ) + (, ) è il ettoe, fioe dei pmeti e, che idii il geeico pto dell speficie. i o f fioe scle o ettoile defiit sll isieme [] dei pti di. E oto dll Alisi che l qtità: f d chimt itegle speficile, è idipedete dll pmetiioe scelt ed iolte islt sempe: d d, doe : i peiee così fcilmete ll foml isolti dell itegle di speficie: i ossei che se f d f ( (, )) d f ( (, )) D f ( (, )) 1, l itegle d c d d d foisce l e dell speficie. L fioe f pò essee si fioe scle che fioe ettoile. Ad esempio, si cosidei cmpo scle φ cotio e defiito lgo l speficie. L gde: I d c ( φ ) φ d φ( (, )) d è dett itegle speficile del cmpo scle φ lgo l speficie. i o (,,) cmpo ettoile defiito e cotio lgo. i iolte î il esoe omle ll speficie el geeico pto. e qto igd il eso di î, pe coeioe iee cosideto dietto eso l esteo el cso di speficie chis. e è speficie pet, î è dietto dll fcci positi qell egti, edo stilito pioi qle si l fcci positi dell speficie. e h pe cotoo lie chis oiett γ, si ssme pe ite che ot el eso positio fissto s γ. L qtità: F ( ) i d î il eso i ci

5 è dett flsso del cmpo ettoile tteso l speficie. Alogmete idiieemo co il flsso di tteso speficie chis. F ( ) i d i ossei che il flsso di cmpo ettoile è cso pticole di itegle speficile, el qle l fioe f è così defiit: f ( (, )) Il cotito dell pmetiioe è coteto el esoe omle î. i pò iftti dimoste che: i h qidi: i i d d [ ] d d c che ppeset l foml isolti pe l itegle di flsso del cmpo ettoile. d c i d [ ] d d c Esempio Flsso del ettoe (,,) tteso speficie sfeic cett ell oigie di ggio R (fig). i L eqioe i coodite sfeiche è R. I fom ctesi: + + R

6 L eqioe dell speficie i fom pmetic è: R siθ cosφ R siθ siφ R cosθ e cioè: ( θ, Φ) R siθ cosφ + R siθ siφ + R cos θ L itegle si pò isolee fcilmete ossedo che l speficie sfeic coicide co l pim speficie coodit del sistem di coodite sfeiche. eciò i qesto cso islt: (θ, Φ) i (θ, Φ) R i Ricoddo iolte che: i siθ cos Φ i + siθ si Φ i + cosθ î e teedo coto che l elemeto ifiitesimo di speficie sfeic è (fig): d d h h d θ d Φ R siθ dθ dφ 1 3 (L elemeto ifiitesimo di speficie d si pò otteee che sdo l foml θ Φ d θ dφ, tlmete) si h ifie: i π π d ( si θcosφ + si θsiφ cosθ) R siθ dθ dφ Osseimo che il flsso di tteso si pote ice che medite l foml isolti geele del flsso di cmpo ettoile, iché sfttdo l coosce delle gdee ote î e d (eificlo pe eseciio). U metodo ltetio che si pò tilie qdo è ichiesto di effette itegle s di speficie sfeic cosiste ell tilio dell defiiioe di golo solido. A tl poposito, si icodi che l golo solido ΔΩ sotteso d elemeto di speficie Δ le: Δ ΔΩ [sted]

7 L elemeto di speficie sfeic pò sciesi petto el segete modo: d dω doe l golo sotteso ll elemeto ifiitesimo di speficie sfeic le: dω si θ dθ dφ etto, il flsso tteso pò isciesi come: i d dω I dω 4π 4π cioè come itegle ell iile Ω. L pplicioe di qesto metodo è pticolmete tggios qdo l qtità islt iesmete popoiole (qesto è il cso, d esempio, dell pote idit d te gde dist): iftti, i qesto cso, il polem si icoce ll itegioe di fioe scle I che o dipede d. A5.3 - INTEGRALE DI OLUME i cosidei speficie chis che cchide egioe dello spio R 3. i possoo llo ee i segeti itegli di olme: d d Itegle di o scle Itegle di ettoe Ntlmete, se è espesso, d esempio, i fom ctesi: + + islt : d d i + d i + d e ci si icoce qidi ll itegle di 3 fioi scli.

8 Gli itegli di olme, come qelli ciliei o di speficie, possoo essee effettti, scelt, i o dei sistemi di ifeimeto dispoiili. Nel cso di coodite ctesie, d diet, lmete, d d d. I sistem di ifeimeto sfeico iece, occoeà espimee il olme elemete el modo segete (edi fig): θ d dφ d h h h d d θ d Φ siθ d dθ dφ 1 3 φ seθ seθ dφ

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II)

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II) Itegli Fisi Geele A U itegle è sempe l somm di u umeo ifiito di temii ifiitesimi: Il simolo è u defomioe di u lette (somm). Divesi tipi (dl puto di vist pplitivo) di itegle: Itegle semplie (di u fuioe

Dettagli

Fisica Generale A. 1. Vettori. Alfabeto Greco. Vettori. Vettori in Matematica. !," alfa. 2,3 iota. #,$ beta. 4,5 kappa. %,& gamma.

Fisica Generale A. 1. Vettori. Alfabeto Greco. Vettori. Vettori in Matematica. !, alfa. 2,3 iota. #,$ beta. 4,5 kappa. %,& gamma. Fisi Geele A Alfeto Geo, lf,3 iot A,B o, et 4,5 kpp C,D sigm, gmm 6, 7 lmd E,F tu. ettoi, delt ),,* epsilo µ,8 mu 9,: u G, H,I,J upsilo fi http://mpus.i.uio.it/4/ +,, et ;,< i K, L hi,. et,> omio M,N psi

Dettagli

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili Gstvo Belfote Retozioe deli Stti ed Ossevtoe sitotico Posiziometo deli tovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto sistem: Sppoimo di costie l iesso come = K dove K è mtice di dimesioi oppote che scelimo

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

SUPERFICI. Definizione.

SUPERFICI. Definizione. SUPERICI Definiione. Si l chis di n peto connesso limitto A R l ci fontie A è n c semplice, chis, egole ttti. Un pplicione ettoile: che h le segenti popietà: - è contin s - è inietti in A : R, (, (, i

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 018-019 Cinemtic del pnto mteile 4 Vettoi (,,...,... ) 1 i n (, ) pezioni f ettoi Somm b Podotto scle b α b bcosα + b b b Podotto ettoile b Diffeenz + ( b ) b b α b ( b sin α ) ( ( P ( P ( Cinemtic

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus Uivesità degli Studi di Milo Lezioe. 8 5.1.17 Equzioi di Poisso e di Lplce Coodite cuviliee Soluzioi dell'equzioe di Lplce Metodo di sepzioe delle vibili Ao Accdemico 17/18

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

SISTEMI LINEARI. = b.

SISTEMI LINEARI. = b. SIL SISTEMI LINERI Equzioi liei Si chim equzioe liee elle icogite,,,, ogi equzioe dell fom:,,, IR () I umei,, si dicoo coefficieti delle icogite; pede il ome di temie oto Qudo, l'equzioe si dice omogee

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Def. 1.1 Se A è un insieme non vuoto, dicesi legge di composizione interna o operazione interna su A ogni funzione. ω : A x A A

Def. 1.1 Se A è un insieme non vuoto, dicesi legge di composizione interna o operazione interna su A ogni funzione. ω : A x A A CAP. SPAZI VETTOIALI SPAZI EUCLIDEI &. Strttre lgerice: grppo ello corpo cmpo Comicimo col porre l segete defiiioe. Def.. Se A è isieme o oto dicesi legge di composiioe iter o operioe iter s A ogi fioe

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus Uivesità degli Studi di Milo Lezioe. 8 31.1.18 Coodite cuviliee Soluzioi dell'equzioe di Lplce Metodo sepzioe delle vibili Ao Accdemico 18/19 Sistemi di coodite cuviliee

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes) ESERCIZIO (N.S.: COETTE p) Cnle iimensionle infinito. Pete speioe in moto con velocità. iente i pessione. Clcole: Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso sll pete speioe? Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso

Dettagli

Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili

Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi II Riccarda Rossi (Università di Brescia) Integrali tripli Cambiamento di variabili Analisi II 1 / 51

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti Itegli defiiti Itegle defiito di u fuzioe i u itevllo chiuso e limitto Uo dei polemi più impotti

Dettagli

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria Amoiche seiche Equazioe di Laplace el cechio uitaio I teoia del poteziale le amoiche seiche vegoo itodotte come tacce sulla sea uitaia delle uzioi amoiche ossia soluzioi dell equazioe di Laplace u + +

Dettagli

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione Segli e sisemi per le elecomiczioi /ed Cldio Pri Coprigh 00 he McGrw-Hill Compies srl C Pri Rispos ll implso di sisemi LI e covolzioe Esercizi di verific degli rgomei svoli el secodo cpiolo del eso Segli

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI 2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI Pe ogi umeo ele > 0 e umeo tule > 0, esiste u (uico) umeo ele b > 0 soluzioe dell equzioe = b detto dice -esim di e deotto come b Pe il mometo o cosideimo dici di umei

Dettagli

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono.

Dettagli

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3 Esercizio 11 SEFA Spiez, Uiversità di Rom Esercizi di Mtemtic 3 (CMsci) Alcue soluzioi di 1-2-3 11 ovembre 215 1 Foglio 1 i Descrivere i segueti isiemi di R 2 : {1} {2}, {} [1, 2], [, 1] {2}, [, 1] [,

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNIVRSITÀ DGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSGNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI.. - Docete M. VASTA Secod prov d esoero

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema A

Seconda prova d esonero del Tema A UNIVRSITÀ DLI STUDI. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI.. - Docete M. VASTA Secod prov d esoero del..

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b) NUMERI COMPLESSI Dto u poliomio P(x) di grdo ell vribile (rele) x, o sempre esso mmette rdici, e, qudo le mmette, esse possoo essere i umero iferiore rispetto l grdo del poliomio. (Ricordimo che si dice

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica IDENTIFICAZIONE. Cristian Secchi.

Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica IDENTIFICAZIONE. Cristian Secchi. Cotrolli Digitli Lre Mgistrle i Igegeri Mecctroic IDEIFICAZIOE el. 05 535 e-mil: secchi.cristi@imore.it Idetificioe Qto pes? Qto vle il coefficiete d ttrito? Ql è l cedevole dei giti? L coosce dei prmetri

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria Esecitzione Mtlb Giovnni Plmiei 4-0-007 Univesità deli Stdi del Snnio Diptimento di Inenei ppesentzione dei sistemi nello spzio di stto Vibili ltezz sebtoio Flsso di inesso Flsso di scit Velocità di scit

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio Terzo esonero 2 marzo 27. Esercizio Disegnare l insieme D : x, y) : x y 2 x, 2x 2 y 2x} e calcolarne l area. Determinare una trasformazione lineare che mandi D in un rettangolo. Calcolare l integale doppio

Dettagli

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru pescelto un sistema di ifeimento, ad es. catesiano otogonale, fisso nel tempo, la posizione di un punto ispetto all oigine del sistema di ifeimento iene indiiduata dal ettoe posizione in coodinate catesiane:

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY TUDIO DELLE CARATTERITICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY A i figli Giuli Roeeto, 07 ottoe 01 FUARO Dott. Ing. eio COMETA HALLEY Dell Coet Hlley si conoscono i seguenti punti dell

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 7-8 5 Moo nel pino: posizione, elocià, ccelezione O u θ u P u θ Veoe posizione u Veoe elocià d d u + uθ + θ O O u N u Veoe ccelezione d d u + u un + N Componeni cesine dell ccelezione d u d + u

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007 Sistemi di Rifeimet e Cdite Omgeee Ph.D Ig. Mihele Flgheite Cs di Rti Pf.ss Giusei Gii 6/7 Rifeimeti Biligfii: Li: Rti Gii Cgliti Zihelli Luidi Eseitii: htt://.elet.limi.it/uld/flghe/idie.html miti 7 mggi

Dettagli

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO L INTEGRALE DEFINITO DEFINIZIONI, PROPRIETA E APPLICAZIONI Apputi di MATEMATICA FIORENZO MERLI Docete di mtemtic I.T.T. G.MARCONI -PC APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO - - -- ------ ------------------------

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 M. G. BUSATO SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 mgbstudio.et PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO I questo scitto viee bevemete affotato il poblema dell e- sisteza

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz

Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz Seminaio pe l esame di Analisi 4 Loenzo Stipani Univesità di Pisa 6 Settembe 23 Definizione Sia Ω R N, se la funzione u(x) C 2 (Ω) soddisfa l equazione

Dettagli

Spazio vettoriale Euclideo

Spazio vettoriale Euclideo Spazio vettoriale Eclideo Nell isieme R delle ple ordiate, o vettori ad compoeti, di meri reali abbiamo defiito la somma + v di de vettori e il prodotto αv di o scalare per vettore; la strttra cosi otteta

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 4-5-6

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 4-5-6 SEFA Spiez, Uiversità di Rom Esercizi di Mtemtic 3 (C.Msci) Alcue soluzioi di 4-5-6 geio 6 (...ggiormeti ei prossimi giori...) L prov dell 8//6 si svolgerà prtire dlle ore.3 i Aul 3, ex-tummielli. Esercizio

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Esercizi sul metodo degli elementi finiti. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema differenziale: du dx. d a(x) dx. du dx.

Esercizi sul metodo degli elementi finiti. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema differenziale: du dx. d a(x) dx. du dx. Esercizi sl metodo degli elemeti fiiti Esercizio 1 d a d 1 d d b L 1 e 16 d d e 16 c f L co a 1 b c 4 f 4 L 8 ella forma KU=F+Q essedo Q il vettore derivate dai termii di bordo Discretizzare ora il domiio

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 2

AL210 - Appunti integrativi - 2 AL210 - Apputi itegrativi - 2 Prof. Stefaia Gabelli - a.a. 2016-2017 Classi laterali e Teorema di Lagrage Se G è u gruppo fiito, il umero degli elemeti di G si chiama l ordie di G e si idica co G. J.-L.

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE Un alto potente metodo pe deteminae le solioni dell eqaione di Laplace si basa slla teoia delle nioni analitiche Anche in qesto caso si tilieà n appoccio

Dettagli

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è LEZIONE 14 14.1. Numeri complessi. Sppimo già come sommre le coppie di umeri reli. Se, b,, b R 2 llor l coppi somm è, b +, b = +, b + b R 2. Voglimo or defiire che u operzioe di prodotto i R 2. Defiizioe

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Uiversità degli Studi Rom Tre - Corso di Lure i Mtemtic Tutorto di GE220 A.A. 2010-2011 - Docete: Prof. Edordo Seresi Tutori: Filippo Mri Boci, Amri Iezzi e Mri Chir Timpoe Soluzioi Tutorto 4 (7 Aprile

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014) ELETTROMGNETISMO PPLITO LL'INGEGNERI ELETTRI ED ENERGETI (ultim modific 02/10/2014) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 08-09 Gavitazione oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione ote gluone 0 38 ~ 0 (conf.) 0-5 Elettoagnetica fotone 0 36 / Debole bosoni Z, W ± 0 5 (/) exp(-/

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Esercizi sull integrazione

Esercizi sull integrazione ANALII MAMAICA -B (L-Z) (C.d.L. Ing. Gestionale) Università di Bologna - A.A.8-9 - Prof. G.Cupini sercizi sull integrazione (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali errori) sercizio.

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Lagrangiane. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Lagrangiane. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Lgngine Fenomenologi delle Intezioni Foti Diego Bettoni Anno Accdemico 8-9 D. Bettoni Fenomenologi Intezioni Foti Notzione Reltivistic ( ) ( ) ( ),, ;,, ;,, ; g g b b b b b tensoe metico somm sugli indici

Dettagli

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte Cinemic econd pe Moo nello pzio e nel pino L elocià nel pino L ccelezione nel pino Moo cicole Moo cicole nifome Moo cicole nifomemene cceleo ozione eoile del moo cicole Moo pbolico Moo pbolico Moo pbolico

Dettagli

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici Superfici e integrali di superficie 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici (a) Il grafico della funzione f(x, y) = x 2 y 3 (b) La superficie laterale di un cilindro di raggio R e altezza

Dettagli

Stabilità dei sistemi lineari (2 )

Stabilità dei sistemi lineari (2 ) eori dei sistemi - Cpitolo 6 Stbilità dei sistemi lieri ( ) Criterio di Hrwitz... Clcolo dei coefficieti del poliomio crtteristico di F: forml di Sori 3 Appliczioe del criterio di Hrwitz...4 Stbilità dei

Dettagli

c) equilibrio e stabilità

c) equilibrio e stabilità rede e redtori c) eqilirio e stilità Eqilirio: il movimeto, co igresso costte, è i grdo di rimere idefiitmete i cert codizioe (= ttte le vriili soo costti el temo = ttte le derivte soo lle). U sistem ò

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica dei sistemi meccanici. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica dei sistemi meccanici. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eerale A Damca de sstem meccac Scola d gegera e Archtettra UNBO Cesea Ao Accademco 05 06 Eqazo Cardal Qattà d moto e mometo agolare E. C. Q mv K P O mv ( O) ( ) Q v K K + O v ( O) ( ) ( O) ɺ ( e)

Dettagli