Fisica Generale A. 1. Vettori. Alfabeto Greco. Vettori. Vettori in Matematica. !," alfa. 2,3 iota. #,$ beta. 4,5 kappa. %,& gamma.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale A. 1. Vettori. Alfabeto Greco. Vettori. Vettori in Matematica. !," alfa. 2,3 iota. #,$ beta. 4,5 kappa. %,& gamma."

Transcript

1 Fisi Geele A Alfeto Geo, lf,3 iot A,B o, et 4,5 kpp C,D sigm, gmm 6, 7 lmd E,F tu. ettoi, delt ),,* epsilo µ,8 mu 9,: u G, H,I,J upsilo fi +,, et ;,< i K, L hi,. et,> omio M,N psi /,, thet?,@ pi O,P omeg Septeme 9, ettoi ettoi i Mtemti U ettoe è u etità mtemti sttt: Utilit pe ppesete etità fisihe oettulmete molto diese t loo, quli: Spostmeto ettilieo di u puto; eloità; Aeleioe; Qutità di moto; Mometo dell qutità di moto; Fo; Mometo di u fo; Cmpo elettio; Cmpo mgetio; Mometo di dipolo elettio; Mometo di dipolo mgetio; Desità di oete. I mtemti u ettoe è u elemeto di u ptiole stuttu lgei, deomit Spio ettoile. Stuttu lgei: isieme S himto isieme sostego) muito di u o più leggi di omposiioe opeioi), le quli: Possoo essee, uie, iie, e. Soo tteite dllee popietà quli ommuttiità e ssoitiità, e. Le etità mtemtihe soo spesso stioi di etità oete utilite elle siee speimetli fisi, iologi, eoomi, e.): I ettoi soo stioi di etità oete utilite sopttutto ell fisi spostmeto ettilieo di u puto, fo, e.). 3 4

2 Gdee Fisihe ettoi i Fisi Gdee sli: ompletmete speifite ssegdo u loe umeio e u uità di misu. Esempi: lughe, tempo, supefiie, olume, mss, desità, tempetu, i eletti, desità di i, poteile, loo, eegi, flusso, itesità di oete, esiste, esistiità, pità, idutt, impede, e. Gdee ettoili: ompletmete speifite ssegdo u loe umeio detto om o modulo), u dieioe, u eso e u uità di misu. Esempi: spostmeto ettilieo di u puto, eloità, eleioe, qutità di moto, mometo dell qutità di moto, fo, mometo di u fo, mpo elettio, mpo mgetio mometo di dipolo elettio, mometo di dipolo mgetio, desità di oete, e. Gdee tesoili: l loo speifiioe è o più omplit Esempi: otioe, tesoe di iei, tesoe degli sfoi, tesoe eegiimpulso del mpo elettomgetio, tesoe di utu, e. I fisi si distiguoo diesi tipi di ettoe: ettoi odii: No è defiito u ptiole puto si ppliioe. Esempio: spostmeto ettilieo di u puto. ettoi ppliti: Isieme di u ettoe odiio e di u puto di ppliioe. Esempio: fo. 5 6 ettoi i Fisi II) L eloità Agole È u ettoe Assile I fisi si lssifio i ettoi i tegoie seod del loo ompotmeto pe iflessioe speule: ettoi poli: Cmio eso i ettoi pepedioli llo spehio. Esempio: spostmeto ettilieo di u puto, fo, mpo elettio. ettoi ssili o pseudoettoi): Cmio eso i ettoi plleli llo spehio. Esempio: mpo mgetio, mometo di u fo, mometo dell qutità di moto. 7 8

3 Defiiioe di ettoe I) Defiiioe di ettoe II) B D F A C E Notioi equileti: Pototipo: spostmeto ettilieo di u puto. Spostmeto di u puto d A B su segmeto oietto he ogiuge A o B. Esistoo ifiiti segmeti oietti he ppeseto spostmeti ettiliei di egul lughe, plleli ed equiesi. Chimimo ettoe il quid omue tli segmeti oietti iltieique). Oppue, defiiti equipolleti due segmeti oietti di egul lughe, plleli ed equiesi, defiimo ettoe l lsse di equile dei segmeti oietti ispetto ll elioe di equipolle FegeRussel). Nom o modulo): dist t oigie A e etie B. Si idi o. Dieioe: oietmeto ello spio dell ett su ui gie il segmeto oietto AB. eso: seso di peoe. Medesim dieioe, medesimo eso, ome diese. Medesim om dieioe dies. Medesim om, medesim dieioe, eso opposto. possoo essee utilite ei testi sitti mo 9 Ugugli di ettoi ettoe Opposto e ettoe Nullo Due ettoi si dioo uguli se, e soltto se, essi ho: l medesim om, l medesim dieioe, il medesimo eso. Se due ettoi o soo uguli si dioo disuguli, m o è possiile defiie u elioe d odie i quto o si può toe u iteio pe ffeme he u ettoe è mggioe o mioe di u lto. Dto u ettoe, si defiise ettoe opposto ettoe ete stess dieioe, stess om m eso opposto. Si him ettoe ullo u ettoe he h om ull i questo so dieioe e eso soo idetemiti). u

4 esoi Si himo esoi i ettoi di om uiti. Pe ogi ettoe o ullo esiste u esoe ˆ he h l stess dieioe oiett. ˆ es Compoete di u ettoe Rispetto u Dieioe Dto u ettoe e u qulsisi dieioe oiett u, si defiise l ompoete di su u e si idi o u il podotto dell om di pe il oseo dell golo he il ettoe fom o l dieioe oiett u. ˆ â ˆ ĉ u > u u os u < u 3 4 Compoete di u ettoe Rispetto u Dieioe II) Dto u ettoe e u qulsisi dieioe oiett u, si defiise il ompoete di su u e si idi o u il ettoe he h pe om il loe ssoluto dell oispodete ompoete u e pe eso: lo stesso eso di u se u > ; il eso otio se u <. Compoete di u ettoe Rispetto u Alto ettoe o u esoe Si defiise il ompoete o l ompoete di u ettoe su u lto ettoe u o su u esoe û ) ome il ompoete o l ompoete di ispetto ll dieioe oiett di u o û. u u u u os u u 5 u u 6

5 Not Bee Somm di ettoi Ahe l fie di eite eoi egli eseii è ee fe tteioe o ofodee: Il ettoe: No è uo sle, duque o si può osidee é positio é egtio ; L om del ettoe: È uo sle sempe positio; U ompoete di u ettoe: È uo sle he può essee positio o egtio. Pototipo: spostmeto ettilieo di u puto. Se osideo due spostmeti suessii dello stesso puto: pim d A B, poi d B C. Il isultto somm dei due ettoi) è lo spostmeto d A C egol del tigolo): A B + C C A C B Oeo, idido: B A, C B Sà: + C A + B A 7 8 Regol del Pllelogmmo Popietà Commutti dell Somm L somm + C A è l digole del pllelogmmo ABCD, ete pe lti i segmeti oietti B A e D A. C B A D 9

6 Popietà Assoiti dell Somm + ) + D A + + ) D A B + ) ) + + C Rotioi U tslioe è ppesett d u ettoe. U otioe è ess pue ppesett d u ettoe? edemo he l ispost è NO). Tutti, pim ist potemmo pese di ppesete u otioe medite: U dieioe sse di otioe); U umeo golo di otioe); U eso seod he l otioe eg i seso oio o tioio). A + + D Rotioi II) Diffee di ettoi eifihimo se le otioi godoo dell popietà ommutti: 9º sse y 9º sse 9º sse 9º sse Il isultto è dieso se si smi l odie delle otioi. No le l popietà ommutti Le otioi o soo ppesette d ettoi soo ppesette d tesoi). È l opeioe ies dell somm. Dti due ettoi e si him diffee f e e si idi o quel ettoe he sommto dà ome isultto. O A B A O B O A B 3 4

7 Disugugli Tigole Not Bee L om dell somm o dell diffee) di due ettoi è i geele dieso dll somm o dll diffee) delle ome. Pe l disugugli tigole si h: B + C Somm di ettoi plleli o tiplleli. Ahe l fie di eite eoi egli eseii è ee fe tteioe o ofodee: Il ettoe; L om del ettoe; U ompoete del ettoe. A O A B > + ) < ) 5 6 Podotti t ettoi e Sli Podotto di u ettoe pe uo Sle Podotto di u ettoe pe uo sle: Podotto sle t due ettoi: i Podotto ettoile t due ettoi: isieme dei umei eli spio ettoile Si può defiie il podotto di u umeo tule pe u ettoe ome u somm ipetut olte Geelido, si defiise podotto di u umeo ele e u ettoe e si idi o il simolo il ettoe he h pe om il podotto, pe dieioe l stess dieioe di, e, pe eso, lo stesso eso di se >, il eso otio se <. 3 isieme dei umei eli spio ettoile 7 8

8 Podotto di u ettoe pe uo Sle II) Il podotto di u ettoe pe uo sle è ommuttio, ssoitio, distiutio, si ispetto ll somm di sli, si ispetto ll somm di ettoi. ) ),, ) + ) â es 9 Podotto Sle f Due ettoi i Assoi due ettoi uo sle p. es., ssoi fo e spostmeto il loo). Si defiise podotto sle di due ettoi e, e si idi ol simolo i il podotto dell om di uo dei due ettoi pe l ompoete dell lto ell su dieioe. i os os ) os os ) i os os i oppue oppue 3 Podotto Sle f Due ettoi II) Il podotto sle gode delle popietà ommutti e distiuti ispetto ll somm di ettoi. i i + )i i + i m )i i m m i ),, m Compoete di u ettoe ell Dieioe di u esoe o di u Alto ettoe L ompoete e il ompoete di u ettoe dieioe del esoe û si possoo siee: u iû û u iû ell L ompoete e il ompoete di u ettoe ell dieioe del ettoe geeio u si possoo siee: u i u u u i u u u u i u ) u u u > u u u 3 3

9 Qudto e Nom di u ettoe esoi Si him qudto di u ettoe il podotto sle di u ettoe pe se stesso: i os L om o modulo) di u ettoe si può peiò siee: i Il esoe ˆ ssoito l ettoe si può siee: ˆ es ˆ sle ettoe Podotto di u ettoe pe uo sle Ieso dello sle Nom dell Somm e dell Diffee ) + os + )i + ) i + i + i + i + + i + + os ) )i ) i i i + i + i 35 Podotto ettoile f due ettoi Si defiise podotto ettoile t due ettoi e, e si idi, il ettoe he h pe om l e del pllelogmmo fomto di ettoi e, di dieioe pepediole etmi i ettoi e eso detemito dll egol dell mo dest pollie: pimo ettoe; idie: seodo ettoe; medio: podotto ettoile). si si si ) oppue oppue 36

10 Podotto ettoile f due ettoi II) Doppio Podotto Misto Il podotto ettoile gode delle popietà tiommutti e distiuti ispetto ll somm e ll diffee di ettoi. m ) m ) m ) ± ) ±,, m È dto d: i È ugule, meo del sego, l olume del pllelepipedo ete pe lti, e. Tle pllelepipedo h pe se e lte: B h i es i es es ) i i Doppio Podotto Misto II) Dl Clolo ettoile i Teoemi sui Tigoli Il doppio podotto misto h le segueti popietà: i i i i i L pim segue dl ftto he ei 3 si il olume è il medesimo. L seod si ottiee utilido l pim e l popietà ommutti del podotto sle: )i )i i ) Teoem di Cot o dei osei: ) )i + os Teoem dei sei: + + Teoem delle poieioi: i + si si os + os si si i i i + i i os + os 39 4

11 Defiiioe di Spio ettoile Defiiioe di Spio Eulideo Mtemtimete si defiise Spio ettoile u Stuttu Algei, st su u Isieme Sostego i ui elemeti soo detti ettoi) dott di Opetoi Bii somm t ettoi e moltipliioe di u ettoe pe uo sle) he soddisfo i segueti 8 ssiomi: + ) +,, , ; + ; + ) + ) +,, + ) +,, ) ),, ; Mtemtimete si defiise Spio Eulideo uo Spio ettoile i ui è defiit u legge di omposiioe dett podotto iteo o podotto sle:, i he soddisf i segueti 4 ssiomi: i i )i i ) + )i i + i i, i 4 4 Rppesetioe Ctesi di ettoi Rppesetioe Ctesi di ettoi II) Te tesi otogole: 3 ette oiette o ssi), y e, due due pepedioli, eti u puto i omue O detto oigie. esoi tesii: esoi oispodeti gli ssi, y e, iditi o î, ˆ e ˆk. Le) ompoeti tesie e i) ompoeti tesii: le ompoeti e i ompoeti di u ettoe sugli ssi tesii. î ˆk te destos pefeit) ˆ î ˆ ˆk y y ˆk ˆ te siistos sosiglit) î î ˆ ˆk U olt selt d itio) u te tesi otogole, quluque ettoe si può siee ome l somm dei suoi 3 ompoeti tesii: + y + î î + y ˆ + ˆk y y ˆ ˆk A O y C B y 43 44

12 Rppesetioe Ctesi di ettoi III) Rppesetioe Ctesi di ettoi I) Dto u ettoe e defiito, esso h u diffeete espessioe tesi pe ogi diffeete te tesi he si oside. Nell esempio i figu osideimo l fo peso di u oggetto di peso pi Newto. p N Usdo l te tesi otogole î, ˆ, ˆk, o i N p pimi due ssi sul pio oiotle e il teo sse etile, si h: ˆk p N ˆk î Usdo iee l te tesi ı ˆ, ˆ, k ˆ, o i pimi due ssi sul pio k ˆ 45 pepediole ll sse teeste e il O î teo sse lugo l sse teeste, si h: p N ı ˆ N k ˆ Tutti, fisst u te tesi otogole, i è u oispode iuio t ettoi e tee odite di umei eli le ompoeti tesie): ) su, y, ) 3 p N N p Nell esempio i figu, fisst l te tesi otogole î, ˆ, ˆk, si h: ˆk î p,, N Fisst iee l te tesi ı ˆ, ˆ, k ˆ, si h: p N,, N k ˆ O 45 î S S Rppesetioe Ctesi di ettoi ) Rppesetioe Ctesi di ettoi I) Pe o sglie, qudo ppesetimo u ettoe i oodite tesie, iee delle otioi:,, N) se î, ˆ, ˆk ) p N N,, N) se ı ˆ, ˆ, k ˆ N p ) ˆk utiliimo sempe l otioe: p ˆk N ı ˆ k ˆ )N he i iod sempe qule se stimo utilido. k ˆ O 45 î î Fisst u te tesi otogole: Due ettoi soo uguli se e soltto se soo uguli le 3 oispodeti ompoeti tesie. U ettoe è ullo se e soltto se soo ulle tutte e 3 le ompoeti tesie. Le opeioi t ettoi possoo essee eseguite, olte he ell fom itise he imo isto fio, he ell fom tesi, utilido ioè le espessioi tesie dei ettoi. S 47 48

13 Relioi t i esoi Otogoli Opeioi t ettoi i Fom Ctesi Podotti sli: î iî, ˆ i ˆ, ˆk i ˆk î i ˆ, ˆ i ˆk, ˆk iî Podotti ettoili: î î, ˆ ˆ, ˆk ˆk î ˆ ˆk, ˆ ˆk î, ˆk î ˆ î ˆk ˆ î ˆ ˆk y + î + y ˆ + ˆk ) + î + y ˆ + ˆk ) )î + y ) ˆ + ) ˆk + î + y ˆ + ˆk î + y ˆ + ˆk î + y ˆ + ˆk i î + y ˆ + ˆk )i î + y ˆ + ˆk î + y + y î + y y ˆ + + ˆ + î iî + î i ˆ y + î i ˆk + ˆ iî y + ˆ i ˆ y y + ˆ i ˆk y + + ˆk iî + ˆk i ˆ y + ˆk i ˆk + y y + i + y + ˆk ˆk 49 5 Opeioi t ettoi i Fom Ctesi II) Opeioi t ettoi i Fom Ctesi III) î + y ˆ + ˆk ) î + y ˆ + ˆk ) î î + y î ˆ + î ˆk + y ˆ î + ˆ ˆ y y + ˆ ˆk y + + ˆk î + y ˆk ˆ + ˆk ˆk ˆ ˆk î y y )î + ) ˆ + y y ) ˆk det ˆ ˆk î ˆ ˆk y y i y y )î + ) ˆ + y y ) ˆk i î + ˆ + ˆk y ) y y ) + ) y + y y ) y y y + y y + y y det î y y Nell ppesetioe tesi si possoo he filmete dimoste le idetità ettoili: ) i ) i ),, ) i ) i ),, Iftti, pededo, pe esempio, l ompoete dell pim idetità, si h: ) y / ) y / *. ) +, y y ) y / / i ) i ) + y y + * * / ) y y +, ) i i ) 5 5

14 ettoi iili o il Tempo Uo sle fisio p. es. l tempetu) può ie el tempo. I tl so l iioe è desitt d u fuioe sle del tempo: f : t f t Alogmete u ettoe fisio p. es. l eloità) può ie el tempo. I questo so l iioe è desitt d u fuioe ettoile del tempo: : t t ettoi iili o l Posiioe e Cmpi ettoili Uo sle fisio p. es. l tempetu) può ie o l posiioe ello spio. I tl so l iioe è desitt d u Cmpo Sle oeo d u fuioe sle delle 3 oodite spili): f : P, y,) 3 f P ) f, y,) Alogmete u ettoe fisio p. es. l eloità) può ie o l posiioe ello spio. I questo so l iioe è desitt d u Cmpo ettoile oeo d u fuioe ettoile delle 3 oodite spili): : P, y, ) 3 P), y,) Cmpo ettoile dell eloità del eto Deit di u Puto Deit di u ettoe Dto u puto moile P Pt), doe t è u pmeto iile p. es. il tempo) si defiise deit del puto P ispetto ll iile t il limite, se esiste: dp dt lim P t + t) P t) + ) t t, * P t + t è u ettoe, pe ui he dp dt è u P t) ettoe. L deit di u puto è u ettoe. P t) dp dt P t + t) P t + t P t) Dto u ettoe t, doe t è u pmeto iile p. es. il tempo) si defiise deit del ettoe ispetto ll iile t il limite, se esiste: d dt lim t + t) + ) t) t t, * Poihé t + t) t) è o u ettoe, d dt è pue u ettoe. L deit di u ettoe è u ettoe. t + t) t) t t + t 55 56

15 Deit di u Segmeto Oietto L deit di u segmeto oietto B A B t) A t) è ugule ll diffee delle deite dei suoi puti estemi: segmeto oietto segmeto oietto d l tempo t+t l tempo t ) B A) lim B t + t dt t A t + t) B t) A t) ) t ) ) lim B t + t) B t) A t + t) A t) t t lim B t + t) B t) t t lim A t + t) A t) t t db dt da B t dt A t) d dt B A) db dt da dt Regole di Deiioe dei ettoi B t + t) A t + t) B t) A t) B t + t B t) B t + t) A t + t) A t) A t A t + t A t + t B t) B t + t) 57 ettoe Posiiole U so iteesste si h qudo si oside u segmeto oietto P t) O o u estemo fisso O detto ettoe posiiole o ggio ettoe): P t) t P t) O d dt d dt P t) O dp dt t) L deit di u puto è ugule ll deit del suo ettoe posiiole. O Fuioe Pimiti o Itegle Idefiito 58 d ± ) d dt dt ± d dt d dt ) d + d, dt dt d i ) d dt dt i + i d dt d ) d dt dt + d dt Le deite dei ettoi possoo essee effettute medite le espessioi tesie: d dt d dt î + d y dt ˆ + d dt ˆk Dt u fuioe sle: f t f t si defiise itegle idefiito o meglio) fuioe pimiti dell fuioe f l fuioe F tle he f si l deit di F: F f t)dt f df dt Alogmete, dt u fuioe ettoile: t t si defiise itegle idefiito o meglio) fuioe pimiti dell fuioe l fuioe w tle he si l deit di : w t)dt d w w dt 59 6

16 Fuioe Pimiti o Itegle Idefiito II) Deite Pili L fuioe pimiti o itegle idefiito) si può lole medite le espessioi tesie: t) t)î + y t) ˆ + t) ˆk t) dt î t) dt + ˆ y t) dt + ˆk t) dt Dt u fuioe sle di più iili f, y, ), si defiisoo Deite Pili i limiti se esistoo): f, y, ) f f +, y,, y,) lim f f, y + y,, y,) lim y y y f f, y, +, y,) lim f, y, ) f, y, ) Esempio : f, y, y si f, y, ) y si f, y, y f, y, ysi y os 6 6 Deit Pile e Deit Totle Deit Pile e Deit Totle II) Esempio: Suppoimo di ee u fuioe di iili e he u delle due iili si, su olt, fuioe dell lt: f, y) y y Le deite pili ispetto u iile soo effettute osidedo le lte iili ome se fosseo ostti: f y, f y y L deit totle ispetto si effettu osidedo l dipede fuiole di y d : f y 4 4 df d 63 f Si ossei he i questo esempio: f, y) y y le l elioe: df d f + f y y Iftti: f + f y y y + y) y + 4 y ) + 4 )

17 Il Simolo Nl L Opetoe Gdiete î + ˆ y + ˆk Il simolo l, he si idi o il simolo, è u opetoe diffeeile ettoile fomle he i u te tesi otogole î, ˆ, ˆk si ppeset simolimete ome: î + ˆ y + ˆk L ppliioe del simolo l mpi sli e ettoili podue gli opetoi gdiete, diege e otoe. f gdiete i diege otoe Cosideimo u fuioe sle dell posiioe P: f f P) f, y,) Si defiise l opetoe gdiete ome: f î + ˆ y + ˆk f î f f f + ˆ + ˆk y f gd f î f f f + ˆ + ˆk y L opetoe gdiete si ppli u fuioe sle; il isultto è u ettoe: f P 3 P 3 f P f f P Esempio : f, y, f + y + + y, y,) + y)î + + y) ˆ + ˆk L Opetoe Diege î + ˆ y + ˆk L Opetoe Rotoe î + ˆ y + ˆk Cosideimo u fuioe ettoile dell posiioe P: P), y,), y,)î + y, y, ) ˆ +, y, ) ˆk Si defiise l opetoe diege ome: i î + ˆ y + ˆk i î + ˆ + ˆk y ) i di + y y + L opetoe diege si ppli u fuioe ettoile; il isultto è uo sle: P 3 P 3 P i i P) Esempio :, y, ) + y )î + + i ˆ + ˆk, y, ) + Cosideimo u fuioe ettoile dell posiioe P P), y, ), y, )î + y, y, ) ˆ +, y, ) ˆk Si defiise l opetoe otoe ome: î + ˆ y + ˆk ) î + ˆ + ˆk y ) ot det î ˆ ˆk y y y y * ) î + * ) ˆ + y * ˆk y ) 67 68

18 L Opetoe Rotoe II) î + ˆ y + ˆk Opetoi Diffeeili î + ˆ y + ˆk L opetoe otoe si ppli u fuioe ettoile; il isultto è u ettoe: P 3 P ) 3, y, P Esempio : yî + ˆ + ˆk, y, det P) î ˆ ˆk y y det î ˆ ˆk y y ) + y * + î + y ) + * + ˆ + y ) + ˆk 4 ˆk y * + Rissumedo, defiite le fuioi: 3 f 3 si h: 3 f 3 i Itegli Itegle Semplie di u Fuioe Sle U itegle è sempe l somm di u umeo ifiito di temii ifiitesimi: Il simolo è u defomioe di u lette S somm). Diesi tipi dl puto di ist pplitio) di itegle: Itegle semplie di u fuioe sle o ettoile); Itegle doppio di u fuioe sle o ettoile); Itegle tiplo o itegle di olume di u fuioe sle o ettoile); Itegle di lie di u fuioe sle; Itegle di lie di u fuioe ettoile; Itegle di supefiie di u fuioe sle; Itegle di supefiie di u fuioe ettoile. Si dt u fuioe sle f defiit ell itello [, ]R; Suddiidimo l itello [, ] i u eto umeo di itellii di lghe t )/, pedimo eto di essi i puti: t, + t, t + t, + t,, t t, e osideimo l somm: t t t t t t t t t t f t t 3 t 4 t 5 t 6 t 7 t 8 t 9 t i )t i Nel limite i ui gli itellii dieto ifiitesimi, l somm diet l itegle semplie: i f t i )t I f t t dt 7 7

19 Itegle Semplie di u Fuioe Sle II) Itegle Semplie di u Fuioe ettoile L itegle semplie di u fuioe sle si può itepete ome l e sottes dll u he ppeset l fuioe edi figu). L itegle semplie si lol ptie dll fuioe pimiti: Dett F l fuioe pimiti dell fuioe f : F l itegle semplie si lol medite l diffee dell fuioe pimiti gli estemi di itegioe: t f t )t I f t)dt F t ) F t ) f t )t t f t)dt Alogmete, si dt u fuioe ettoile defiit ell itello [, ]R; Suddiidimo l itello [, ] i u eto umeo di itellii di lghe t )/, pedimo eto di essi i puti: t, + t, t + t, + t,, t t, e osideimo l somm ettoile: t t t t t t t t t t i )t t t i t 3 t 4 t 5 t 6 t 7 t 8 t 9 Nel limite i ui gli itellii dieto ifiitesimi, l somm diet l itegle semplie: i t i )t I t t dt Itegle Semplie di u Fuioe ettoile II) Itegle Doppio di u Fuioe Sle Ahe l itegle semplie di u fuioe ettoile si lol ptie dll fuioe pimiti: Dett w l fuioe pimiti dell fuioe : w t)dt l itegle semplie si lol medite l diffee dell fuioe pimiti gli estemi di itegioe: I dt w t t t w t ) Si dt u fuioe sle f defiit ell isieme S R ; Suddiidimo l isieme S i u eto umeo di ettgolii di e ifiitesim y, pedimo eto di essi i puti: P, y ), P, y ),, P, y ) e osideimo l somm: f i, y i ) y i Nel limite i ui gli itellii dieto ifiitesimi, l somm diet l itegle doppio: y P P f i, y i ) y i I f, y y S d d y P 7 P 3 P 4 P 5 P 6 S P P 9 P y 8 P 75 76

20 Itegle Doppio di u Fuioe Sle II) Itegle Doppio di u Fuioe ettoile Il lolo di u itegle doppio si idue l lolo di due itegli semplii; y Se l isieme S R è u ettgolo [,][,d], il lolo è semplie: d I f, y) d d y d f, y)d y,,d Se l isieme S R è u ehio di eto O e ggio il lolo è u po più omplito: I f, y) d d y d f, y)d y S O,) + d y O S S + Si dt u fuioe ettoile defiit ell isieme S R ; Suddiidimo l isieme S i u eto umeo di ettgolii di e ifiitesim y, pedimo eto di essi i puti: P, y ), P, y ),, P, y ) e osideimo l somm ettoile: i, y i ) y i Nel limite i ui gli itellii dieto ifiitesimi, l somm diet l itegle doppio: y P P i, y i ) y I P, y d d y 3 P 4 P 5 P 6 i y S S P P P 9 P y 7 8 P Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle Si dt u fuioe sle f defiit ell isieme R 3 ; Suddiidimo l isieme i u eto umeo di uetti più peismete di pllelepipedi) di olume ifiitesimo y, pedimo eto di essi i puti: P, y, ), P, y, ),, P, y, ) e osideimo l somm: f i, y i, i ) y i y Nel limite i ui i uetti dieto ifiitesimi, l somm diet l itegle tiplo o itegle di olume): f i, y i, i ) y i I f, y, f, y, y d d d y d Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle II) Esempio : osideimo il olume:, y,) 3 ;,, y,,, l fuioe: e l itegle: I f, y,) d d d d y d Si h: { } f, y, * I d * d d y * d d * d y d * d* d y d d d y d * ) * ) * ) ) ) ) y 79 8

21 Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle III) Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle I) Siluppdo i loli, si h: I d d d y d d d y d d y d y d y Esempio : osideimo sempe il olume:, y,) 3 ;,, y,,, m, quest olt, l fuioe: e l itegle: I f, y, ) d y d Si h: { } y f, y, y d d y d I y * d * y d d y * d d * d y y d d d y y d * ) * ) ) ) y 8 8 Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle ) Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle I) Siluppdo i loli, si h: I y d d d y y d d d y y d y )d y d y3 3 * 3 ) 3 +, d y Esempio 3: osideimo il olume: /, y, l fuioe: f, y, e l itegle: I f, y,) d d d d y d 3 ;,, y,,, y * 3 ) +,. 4 5 Si h: / ), y + / ),. y / +. / y +. I d + + d. d y. d d d y d d d y d + * +.. * y 83 84

22 Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle II) Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle III) Siluppdo i loli, si h: I d d d y d d d y )* + y, y d y d y d y y ) +. *, d d ) +. *,. y Esempio 4: osideimo il olume:, y,) 3 ;,+, y,+,,+ y { } y l fuioe: f, y, e l itegle: I f, y,) d d d d y d Si h: ) + + ) + y + + y I d + + d d y d d d y d * * O Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle IX) Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle X) Siluppdo i loli, si h: I d d d y d d d y + y y d y d y + Siluppdo i loli, si h: I d d ) 3 + * 3 ),. /. / 3 + * ) 3, ) ) 3 + * 3 ) *, ) *, d y y * y + )t. ) y +,. d + )t )t d ) / ) / * ) +,. d ) / 87 88

23 Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle XI) Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle XII) Esempio 5: osideimo uomete lo stesso olume, he possimo desiee he ome:,., y, ) 3 ; si os, y si si, os,,,, ) * +,.,) /.. l fuioe: f, y,) e l itegle: I f, y,) d d d d y d Pe eseguie l itegle i oodite sfeihe ooe siee l elemeto di olume d i oodite sfeihe:, y, d d dy d d d d,, Dte le tsfomioi t oodite tesie e oodite sfeihe: si os y si si os lo joio si sie: det, y,,, y,,), y, ) y y det si os os os si si si si os si si os os si 89 9 Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle XIII) Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe Sle XI) Eseguedo i loli pe lo joio: si os os os si si, y,),,) det si si os si si os os si os det si )det os os os si si os si si si si si os + si si si os os si os ) + si si ) si os + si 3 si, y, ) d d dy d,, d d d si d d d Aemo petto, pe l itegle:, y, ) d d dy d,, I d d d y d + d d d si d d d si d d d +, + +. * +, +.. si d * )* d * d. * d d si d d d 3 3 si *. * ) )* + + d 3 + si d d / os + 3 * ) 3 d 3 3 * )

24 Itegle Tiplo o Itegle di olume di u Fuioe ettoile Si dt u fuioe ettoile defiit ell isieme R 3 ; Suddiidimo l isieme i u eto umeo di uetti più peismete di pllelepipedi) di olume ifiitesimo y, pedimo eto di essi i puti: P, y, ), P, y, ),, P, y, ) e osideimo l somm ettoile: i, y i, i ) y i y Nel limite i ui i uetti dieto ifiitesimi, l somm diet l itegle tiplo o itegle di olume): i, y i, i ) y i I y, y,) d d d y d, y, Itegle di Lie di u Fuioe Sle Si dt u fuioe sle f defiit i R 3 e si dt u u P, P) R 3, ete, pe estemi, i puti P e P; Pedimo, sull u P, P), u eto umeo di puti: P P, P,, P P, P), P i i, y i, i ) P, P) s P 7 6 P e osideimo l spet: s s s s P 6 3P 4 P P s s 5 5 P 3 4, P, P,, P, P i ui segmeti ho lughe: s P P, s P P,, s P P, s P P L somm dei podotti dell fuioe pe tli lughee, el limite i ui essi dieto ifiitesimi, diiee l itegle di lie: f i, y i, i )s i I s i f P) ds f, y, ) ds i P,P) P,P) P Itegle di Lie di u Fuioe Sle II) Itegle di Lie di u Fuioe Sle III) L u P, P) R 3, può essee defiit utilido u pmteo : { P 3 ; P P ),, } P L itegle di lie si lol quidi ome: P, P) s P 7 6 I f P) ds f P )) dp P d s s s s P 6 3P 4 P P,P) d P s s P Esempio: Cosideimo u semiiofee: {, y, ) 3 ; os, y si,,, } e l fuioe: f P) Si h: dp d î + y ˆ + ˆk si î + os ˆ + ˆk dp d si + os I f P) ds f P )) dp d d d d y 95 96

25 Itegle di Lie di u Fuioe ettoile Itegle di Lie di u Fuioe ettoile II) Si dt u fuioe ettoile defiit i R 3 e si dt u u P, P) R 3, ete, pe estemi, i puti P e P; Pedimo, sull u P, P), u eto umeo di puti: P P, P,, P P, P), P i i, y i, i ) P, P) P P 7 6 P e osideimo l spet: P P P P P P P P P P 3, P, P,, P, P P P 5 4 fomt di segmeti oietti: P P P, P P P,, P P P, P P P L u P, P) R 3, può essee defiit utilido u pmeto : { P 3 ; P P ),, } P L itegle di lie si lol quidi ome: P, P) P P 7 6 I P) i dp P )) i dp P d P P P P 3 P 6 5 P,P) d 4 P P P P 3 5 P 4 P L somm dei podotti sli dell fuioe pe tli segmeti, el limite i ui essi dieto ifiitesimi, diiee l itegle di lie: i, y i, i )i Pi Pi I P) i dp, y,) i dp i P,P) P,P) Itegle di Supefiie di u Fuioe Sle Itegle di Supefiie di u Fuioe Sle II) Si dt u fuioe sle f defiit i R 3 e si dt u supefiie R 3 ; Suddiidimo l supefiie i u eto umeo di supefii ifiitesime, pedimo su di esse i puti: P, y, ), P, y, ),, P, y, ) e osideimo l somm: f i, y i, i ) i Nel limite i ui le supefii dieto ifiitesime, l somm diet l itegle di supefiie: L supefiie R 3, può essee defiit utilido i pmeti e : { } P 3 ; P P,),,,, L itegle di supefiie si lol quidi ome: P f P) d d f P,)) P d i f i, y i, i ) I f P d 99

26 Itegle di Supefiie di u Fuioe Sle III) Itegle di Supefiie di u Fuioe Sle I) Cosideimo, pe esempio, l supefiie di u semisfe:,. P, y, ) 3 ; si os, y si si, os,,, *,. + /. ). Duque: P P si os î + si si ˆ + si os ˆk e l fuioe: f P) Si h: P P det î ˆ ˆk y y det î ˆ ˆk os os os si si si si si os ˆk si os î + si si ˆ + si os os + si os si si os î + si si ˆ + si os ˆk si 4 os + si 4 si + si os si 4 + si os si si + os si si d d P P d d si d d si d d si d d )* os +, + )d d )* +, Itegle di Supefiie di u Fuioe ettoile Itegle di Supefiie di u Fuioe ettoile II) Si dt u fuioe ettoile defiit i R 3 e si dt u supefiie R 3 ; Suddiidimo l supefiie i u eto umeo di supefii ifiitesime, pedimo su di esse i puti: P, y, ), P, y, ),, P, y, ) e osideimo l somm: P i i i ˆ P i ) Nel limite i ui le supefii dieto ifiitesime, l somm diet l itegle di supefiie: L supefiie R 3, può essee defiit utilido i pmeti e : { P 3 ; P P,),,,, } L itegle di supefiie si lol quidi ome: P)i ˆ d d P P,)) i) P *, d + i i ˆ P i ) P i I i ˆ d P 3 4

27 Itegle di Supefiie di u Fuioe ettoile III) Itegle di Supefiie di u Fuioe ettoile I) Cosideimo, pe esempio, l supefiie di u semisfe: + S P, y,) 3 ; si os, y si si, os,,, ), /, *. e l fuioe ettoile: P ˆk Si h: P P det î ˆ ˆk y y det î ˆ ˆk os os os si si si si si os ˆk si os î + si si ˆ + si os os + si os si si os î + si si ˆ + si os ˆk S Duque: ˆk P P * ˆk si os î + si si ˆ + si os ˆk ) si os si P)i ˆ d ˆk i ˆ d d ˆk P i) P *, d + S S S d si ) d d si ) d / os d d / os ) 4 3. d os. os 4 d Domeio Glli Diptimeto di Fisi domeio.glli@uio.it

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II)

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II) Itegli Fisi Geele A U itegle è sempe l somm di u umeo ifiito di temii ifiitesimi: Il simolo è u defomioe di u lette (somm). Divesi tipi (dl puto di vist pplitivo) di itegle: Itegle semplie (di u fuioe

Dettagli

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili..

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili.. Fisic Geele L-A http://isht.df.io.it. Vettoi 3/0/003 Ifomioi tili.. dott. A. Coe iceimeto qdo: mecoledì 9.30.30, mde e-mil pe cofem. doe: Vi Ieio 46, Diptimeo di Fisic, st 68 e-mil: coe@o.if.it Docmetioe

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi A5 - Itegli di cmpi scli e ettoili s liee, spefici e olmi A5.1 - INTEGRALE DI LINEA i c oiett di R 3, di estemi 1 e. ppoimo che si descitt i fom pmetic dll fioe ettoile, dipedete dl pmeto scle : 1 : [,

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

14. Richiami di analisi vettoriale

14. Richiami di analisi vettoriale 14. Richimi di nlisi vettoile Richimi di nlisi vettoile 341 14.1. Scli, vettoi, tensoi Le gndee che entno in gioco nei enomeni isici possono essee ppesentte tmite unioni del tempo, t e delle coodinte di

Dettagli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI 2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI Pe ogi umeo ele > 0 e umeo tule > 0, esiste u (uico) umeo ele b > 0 soluzioe dell equzioe = b detto dice -esim di e deotto come b Pe il mometo o cosideimo dici di umei

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari Eseritzioi di lgebr e Geometri o demio 9- Dott.ss Sr Ferrri e-mil sr.ferrri@ig.uibs.it Eseritzioi: mrtedì 8.-. veerdì 9.-. ttezioe: le lezioi del veerdì iizio esttmete lle 9.. Rievimeto studeti: veerdì

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

Capitolo 1. Sforzi. lim

Capitolo 1. Sforzi. lim Cpitolo. Sfoi.. Sfoo. Si dt u supeficie ds oiett dl vesoe omle e cett el puto. Defiisco sfoo gete i secodo il vesoe il limite ds F t ds lim dove F è l fo glolmete gete sull supeficie ds dll pte di spio

Dettagli

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007 Sistemi di Rifeimet e Cdite Omgeee Ph.D Ig. Mihele Flgheite Cs di Rti Pf.ss Giusei Gii 6/7 Rifeimeti Biligfii: Li: Rti Gii Cgliti Zihelli Luidi Eseitii: htt://.elet.limi.it/uld/flghe/idie.html miti 7 mggi

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

SISTEMI LINEARI. = b.

SISTEMI LINEARI. = b. SIL SISTEMI LINERI Equzioi liei Si chim equzioe liee elle icogite,,,, ogi equzioe dell fom:,,, IR () I umei,, si dicoo coefficieti delle icogite; pede il ome di temie oto Qudo, l'equzioe si dice omogee

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Uiversità degli Studi Rom Tre - Corso di Lure i Mtemtic Tutorto di GE220 A.A. 2010-2011 - Docete: Prof. Edordo Seresi Tutori: Filippo Mri Boci, Amri Iezzi e Mri Chir Timpoe Soluzioi Tutorto 4 (7 Aprile

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b) NUMERI COMPLESSI Dto u poliomio P(x) di grdo ell vribile (rele) x, o sempre esso mmette rdici, e, qudo le mmette, esse possoo essere i umero iferiore rispetto l grdo del poliomio. (Ricordimo che si dice

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 018-019 Cinemtic del pnto mteile 4 Vettoi (,,...,... ) 1 i n (, ) pezioni f ettoi Somm b Podotto scle b α b bcosα + b b b Podotto ettoile b Diffeenz + ( b ) b b α b ( b sin α ) ( ( P ( P ( Cinemtic

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Richiami di algebra 2. Funzione esponenziale e funzione logaritmo 4. Richiami di geometria 5. Geometria analitica nel piano 9

Richiami di algebra 2. Funzione esponenziale e funzione logaritmo 4. Richiami di geometria 5. Geometria analitica nel piano 9 TERI IN SINTESI Rihimi di ge Fuzioe espoezie e fuzioe ogitmo Rihimi di geometi 5 Geometi iti e pio 9 Goiometi e tigoometi Geometi iti eo spzio 9 Limiti e fuzioi otiue Deivte 6 Mssimi, miimi e fessi 9 Studio

Dettagli

Successioni in R. n>a n+1

Successioni in R. n>a n+1 Successioi i R U successioe è u fuzioe f : N R. Si preferisce deotre f() co e quidi u successioe co ( ). Il codomiio di u successioe ( ) è l'isieme dei vlori che ssume l successioe, cioè { } successioe

Dettagli

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi Corso di Dvid Vetturi Iferez ttistic Il cmpo dell iferez sttistic è costituito d metodi utilizzti per ssumere decisioi o per trrre coclusioi su u popolzioe e per tle scopo si bso sull iformzioe coteut

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Qualche appunto sulle trasformazioni affini.

Qualche appunto sulle trasformazioni affini. Qulhe ppunto sulle tsfomzioni ffini. Due efinizioni i ffinità. Def. si ie ff i n ità un oisponenz iunivo t punti el pino A : he h ome invinti l llinemento ei punti e il pllelismo. Ossevzioni * A un ffinità

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

LINEA DI TRASMISSIONE PLANARE IDEALIZZATA

LINEA DI TRASMISSIONE PLANARE IDEALIZZATA LINEA DI TASMISSIONE PLANAE IDEALIZZATA.m.p. b.e.p. ε, µ.m.p. La stuttua è ostituita da oduttoi elettii pefetti (.e.p.) e limitata latealmete da oduttoi magetii pefetti (.m.p.) il meo (di paameti ε, µ)

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Verifica di Matematica n. 2

Verifica di Matematica n. 2 A.S. 0- Clsse I Verific di Mtemtic. ) Dto il trigolo equiltero ABC, si prolughi il lto AB di u segmeto BD cogruete l lto del trigolo. Si cogiug C co D e si dimostri che il trigolo ACD è rettgolo. ) Si

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Settimn 11 Lezione 20 coltà di Ingegnei Liio Lncei Intoduzione Motizioni Nigzione inezile, cceleometi enomeni fisici pe diesi ossetoi (eltiità glilein, ) Esecizi/espeimenti d fe indiidulmente

Dettagli

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Recupero di matematica. Sergio Brutti

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Recupero di matematica. Sergio Brutti Chimi fisi suprior Modulo Rupro di mtmti Srgio Brutti Numri omplssi U umro omplsso è u sprssio mtmti ostituit d 3 lmti ( umri rli, l uità immgiri i: i i dfiiio R Im Dti du umri omplssi: Algr di s i id

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lger Liere: Mtrici e Determiti ^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. - llegto Esercizi MTRICI E DETERMINNTI Si

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Itegrli i seso geerlizzto Pol Rubbioi Itegrzioe di fuzioi o itte Deizioe.. Dt f : [; b[! R cotiu ed ilitt i prossimit di b, ovvero tle che!b f () = + oppure!b f () =, ess si dice itegrbile i seso geerlizzto

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili Gstvo Belfote Retozioe deli Stti ed Ossevtoe sitotico Posiziometo deli tovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto sistem: Sppoimo di costie l iesso come = K dove K è mtice di dimesioi oppote che scelimo

Dettagli

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 1) COME SI SCRIVE IL RISULTATO DI UNA MISURA Il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di de,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

13. Richiami di analisi vettoriale

13. Richiami di analisi vettoriale 13. Rchm d nls vettole Rchm d nls vettole 347 13.1. Scl, vetto, tenso Le gndee che entno n goco ne enomen sc possono essee ppesentte tmte unon del tempo, t e delle coodnte d un geneco punto (, ) vlutte

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti Itegli defiiti Itegle defiito di u fuzioe i u itevllo chiuso e limitto Uo dei polemi più impotti

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Quanto sete per me pigri, o momenti!

Quanto sete per me pigri, o momenti! toio Cesti Quato sete pe me gi o mometi! ed osalid Halto ue 00 p 1 Quato sete pe me gi o mometi! toio Cesti h = h 5 osalid Halto 00 Qua to gi o mo h = h se te pe me me ti! gi U 9 se o lo di pe e o g o

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti 4 I LIMITI Si f : X R R u fuzioe rele di vribile rele. Si puto di ccumulzioe per X. Vlgoo le segueti DEFINIZIONI ( ε ( ε ε ( ε ε. ( ε { } lim f( = l R : > I I ' X I : f( l I I ' X

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lgebr Liere: Mtrici e Determiti 1^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. MTRICI E DETERMINNTI Si defiisce mtrice

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, ]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x =, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo d f

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x DERIVATE Si f ( ; Se e soo due puti del suo domiio, si cim icremeto dell fuzioe il vlore f = f( f( Si cim rpporto icremetle dell f ( reltivo l puto e ll'icremeto il rpporto: y = u fuzioe rele defiit ell'itervllo

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA IL PROBLEMA DELLA MEMBRANA VIBRANTE IN DUE DIMENSIONI Reltoe: Pof. LUCIO CADEDDU Tesi

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Andreina Anna D'Arpino STAT-PRO. E-Book di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il triennio. Volume 1

Andreina Anna D'Arpino STAT-PRO. E-Book di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il triennio. Volume 1 Adei A 'Apio STAT-PO E-Boo di lcolo delle Poilità e Sttistic pe il tieio olume Gmod 9 Tutti i diitti isevti i Tevee, om Pim edizioe od ISBN olume 98_88_868_9_8 L mtemtic del cso, lcolo omitoio ALOLO OMBINATOIO

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

K 2 L 8 M 18 N 32 O 50 1s s 3p 3d

K 2 L 8 M 18 N 32 O 50 1s s 3p 3d S BSdd B L 6 . BS 6Ld d6l B BB6 () ( ) ( ) ( ) ( ) ( L S ) ( / ) F () ( ) ( ) ( ) ( ) ( L S ) ( ) D H H L N N 8 A 9 K C S T V C Mn 6 F 7 Co 8 N 9 Cu Zn 6 K K L 8 M 8 N O s s p 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

FORMULE DI MATEMATICA FINANZIARIA. Montante semplice r = saggio o tasso di interesse C 0 = Capitale iniziale t = tempo. Sconto semplice razionale

FORMULE DI MATEMATICA FINANZIARIA. Montante semplice r = saggio o tasso di interesse C 0 = Capitale iniziale t = tempo. Sconto semplice razionale FORMULE DI MTEMTI FINNIRI Ieee elie I I I I Moe elie ggio o o di ieee ile iizile eo ( ) oo elie ziole oo elie oeile o io Ieee ooo ( ) I Moe ooo ueo di i oo ooo loi oi Foul geele R e vloi iii - e vloi oiii

Dettagli