11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato"

Transcript

1 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p = peimeto p = semipeimeto Pllelogmm = se h = ltezz = lto oliquo = e p = peimeto Tingolo m h,, = lti h = ltezz = e p = peimeto p= semipeimeto = h = h = h p= + = p = p ( ) I lti opposti sono plleli e uguli. Gli ngoli opposti sono uguli. Gli ngoli ienti sono supplementi. Le igonli si tglino eipomente metà. h = = h = h = p( p )( p )( p ) fomul i Eone p= p = 1 Mein eltiv l lto è m = + l = + p p isettie eltiv l lto è ( ) 1

2 Tingolo ettngolo h = = h = p=++ γ H Teoem i Pitgo M = +, =, = h = ipotenus = teto = teto h = ltezz eltiv ll ipotenus M = mein eltiv ll ipotenus = e p = peimeto Tingoli ptioli 1 teoem i Eulie = H, = H teoem i Eulie H = H H Il tingolo ettngolo è sempe insiviile in un semiionfeenz i imeto l ipotenus e ggio M. M = Romo p = 4 1 l = = 1 1 l + = 4 4 4l 1 = = 1 l = lto 1, = igonli = e p = peimeto = ggio el ehio insitto Deltoie 1, = igonli, =e = 1 1 = = 1 Il eltoie h le igonli pepenioli e i lti uguli ue ue.

3 Tpezio 1 = se mggioe = se minoe = e ( 1 + ) h = = 1 h h = = h Tpezio isosele l h l = se mggioe, = se minoe, l = lto, h = ltezz = igonle, = e, p = peimeto ( ) + h = p= l+ + h = l + = h + l = h + Tpezio ettngolo D H D = se minoe, = se mggioe, = lto oliquo, D = H = ltezz, e D igonli H= D D= D + H = H = H + H = D + D Poligono egole l l O H tutti gli ngoli e tutti i lti uguli. l = lto el poligono, n = numeo i lti = ggio el ehio iositto, = potem = ggio el ehio insitto, p = peimeto, p = semipeimeto, = e, f = numeo fisso e, N = numeo fisso potem lto tingolo equilteo l 3 = 3, lto quto l 4 = lto pentgono egole l 5 = 10 5 lto egono egole l 10 = = p = n l = l f = l N = p= n l p l = N numeo fisso potem f numeo fisso e Tingolo Quto pentgono esgono ettgono ottgono enngono egono

4 ionfeenz e ehio = ionfeenz = e = imeto Settoe iole l π = π = π = π = π = π = π = ngolo el settoe, l = lunghezz ell o l = π o 180 = π 360 o 180 = l π o 360 = π o l 180 = π 360 = π o o oon iole R = ggio el ehio inteno, R = ggio el ehio esteno, = e ( ) = π R Poligono iositto un ionfeenz p = peimeto el poligono, p = semipeimeto = e el poligono = ggio el ehio insitto = p = p p = Tingolo insitto e iositto un ionfeenz R = e el tingolo,, lti el tingolo R = ggio el ehio iositto = ggio el ehio insitto p = semipeimeto = R = = 4 R 4 p 4

5 . Pime efinizioni i geometi zionle Enti pimitivi. Gli enti pimitivi ell geometi sono punto, ett, pino. Semiett. Si him semiett l pte i ett ostituit un punto i ess, etto oigine ell semiett, e tutti i punti he stnno ll stess pte ispetto ll oigine. Semipino. Si ie semipino i oigine l ett l figu fomt ll ett e un elle ue pti in ui ess ivie il pino. Segmento. Si him segmento l insieme ei punti e e i tutti quelli he stnno t e. Segmenti onseutivi. Due segmenti si iono onseutivi se hnno in omune soltnto un estemo. Segmenti ienti. Due segmenti si iono ienti se sono onseutivi e pptengono ll stess ett. D E F Figu 1. e sono segmenti onseuti; DE e EF sono segmenti ienti. Punto meio. Si him punto meio i un segmento il punto inteno l segmento he lo ivie in ue pti onguenti. ngolo Si ie ngolo isun elle ue pti in ui un pino è iviso ue semiette venti l oigine in omune; le semiette si iono lti ell ngolo; l oigine omune lle ue semiette si ie vetie ell ngolo. ngolo onvo. Un ngolo si ie onvo se ontiene i polungmenti ei suoi lti. ngolo onvesso. Un ngolo si ie onvesso se non ontiene i polungmenti ei suoi lti. L ngolo in gigio è onvo poihé ontiene i polungmenti ei suoi lti L ngolo in gigio è onvesso poihé non ontiene i polungmenti ei suoi lti ngolo pitto è quello he h i lti he sono uno il polungmento ell lto. ngolo nullo è quello ostituito solo ue semiette sovpposte. ngolo gio è quello he h pe lti ue semiette sovpposte e he ontiene tutti i punti el pino. ngolo etto è l ngolo metà ell ngolo pitto. ngoli onseutivi. Due ngoli si iono ngoli onseutivi se hnno il vetie e un lto omune e giiono pte oppost ispetto l lto omune. ngoli ienti. Due ngoli si iono ngoli ienti se sono onseutivi e se i lti non omuni giiono sull stess ett. 5

6 Figu. Gli ngoli e sono onseutivi; gli ngoli γ e δ sono ienti ngoli opposti l vetie. Due ngoli onvessi si iono ngoli opposti l vetie se i lti el pimo sono i polungmenti ei lti ell lto. isettie. Si ie isettie i un ngolo l semiett he h oigine nel vetie ell ngolo e ivie l ngolo in ue ngoli onguenti. ngoli omplementi. Due ngoli si iono omplementi se l loo somm è un ngolo etto. ngoli supplementi. Due ngoli si iono supplementi se l loo somm è un ngolo pitto. ngoli esplementi. Due ngoli si iono esplementi se l loo somm è un ngolo gio. ngolo uto. Un ngolo si ie uto se è minoe i un ngolo etto. ngolo ottuso. Un ngolo si ie ottuso se è mggioe i un ngolo etto. Misu egli ngoli Sistem sessgesimle (DEG). L unità i misu pe gli ngoli è il go, efinito ome l 360 pte ell ngolo gio. I sottomultipli el go sono il pimo he è l sessntesim pte i un go (60 =1 ) e il seono he è l sessntesim pte el pimo (60 =1 ). Sistem sesseimle (GRD). Nel sistem sesseimle l unità è sempe il go m i suoi sottomulpli sono il eimo i go, il entesimo i go, e. Esempio. Psse gi sesseimli sessgesimli: 35,1 = 35 0,1 60' = 35 7,' = 35 7' 0, 60" = 35 7'1" Rinti (RD). Un'lt unità i misu pe i gi è il inte, efinito ome ngolo l ento i un ionfeenz tle he l misu ell o esso iniviuto è ugule ll misu el ggio ell ionfeenz. Pe psse gi inti e vieves si us quest popozione 180 : g= π : Dove g è l misu in gi ell ngolo, è l misu ininti ello stesso ngolo. 1 = 180 = 57,9578 = π π 3 Esempio. Tsfome 135 in inti. 180 :135 = π : = = π Rette omplni. Due ette si iono omplni se pptengono uno stesso pino. Rette sgheme. Due ette si iono sgheme se non pptengono uno stesso pino. Rette inienti. Due ette omplni si iono inienti se hnno uno, e uno solo, punto in omune. Rette pllele. Due ette omplni he non hnno nessun punto in omune si iono pllele. Rette pepenioli. Due ette si iono pepenioli se inontnosi fomno qutto ngoli etti. Distnz punto-ett. L istnz i un punto P un ett è il segmento i pepeniole ontt l punto ll ett. sse i un segmento. Si ie sse i un segmento l ett pepeniole l segmento e pssnte pe il punto meio. γ δ 6

7 Figu onv o onvess. Un figu si ie onvess se, onsieti ue qulsisi suoi punti, il segmento he li unise è ontenuto nell figu. Si ie onv se esistono lmeno ue punti pe i quli il segmento he li unise non è intemente ontenuto nell figu. F G Figu. L figu F è onv pehé il segmento he unise i suoi punti e e in pte estenmente F; G è onvess pehé tutti i suoi punti sono uniti segmenti he ono sempe intenmente G Figue onguenti. Due figue si iono onguenti quno esiste un movimento igio he le sovppone pefettmente. Rette pllele tglite un tsvesle. Due ette pllele tglite un tvesle fomno le seguenti oppie i ngoli γ δ γ' δ' ' ' lteni inteni onguenti: γ= ; =δ lteni esteni onguenti: γ =; =δ oisponenti onguenti: = ; = ; γ= γ ; δ =δ oniugti inteni supplementi: γ+δ =180 ; +=180 oniguti esteni supplementi: γ +δ=180 ; + =

8 3. Tingoli Si ie ltezz eltiv un lto il segmento i pepeniole l lto onott l vetie opposto. Si ie mein eltiv un lto il segmento he unise il punto meio el lto on il vetie opposto. Si ie isettie i un ngolo l semiett usente l vetie ell ngolo e he ivie metà l ngolo stesso. Si ie sse i un lto l ett pepeniole l lto e pssnte pe il suo punto meio. itei i onguenz ei tingoli Dti ue tingoli ome in figu ' ' ' γ 1 iteio: i ue tingoli sono onguenti se hnno onguenti ue lti e l ngolo ompeso = ; = ; γ=γ iteio: i ue tingoli sono onguenti se hnno onguenti un lto e i ue ngoli esso ienti = ; = ; = 3 iteio: i ue tingoli sono onguenti se hnno onguenti ispettivmente i te lti = ; = ; = itei i onguenz ei tingoli ettngoli Due tingoli ettngoli sono onguenti se hnno ointmente onguenti: ue teti; un teto e un ngolo uto; l ipotenus e un ngolo uto; l ipotenus e un teto. Popietà i ngoli e lti i un tingolo In un tingolo ogni ngolo esteno è mggioe i isuno egli ngoli inteni esso non ienti. In un tingolo un ngolo esteno è onguente ll somm ei ue ngoli inteni esso non ienti. φ ϕ= + In un tingolo l somm egli ngoli inteni è un ngolo pitto. In un tingolo l somm egli ngoli esteni vle 360. In un tingolo on ue lti isuguli, lto mggioe è opposto ngolo mggioe. In un tingolo on ue ngoli isuguli, ll ngolo mggioe è opposto il lto mggioe. In un tingolo isun lto è minoe ell somm egli lti ue e mggioe ell loo iffeenz. γ' ' ' 8

9 <+, <+, <+ > -, > -, > - In un tingolo ettngolo gli ngoli uti sono omplementi. Se pe il punto meio i un lto si ti l pllel un lto lto, ess tgli il tezo lto nel suo punto meio. ongiungeno ue punti mei i ue lti i un tingolo si ottiene un segmento pllelo l tezo lto e onguente ll su metà. Popietà el tingolo isosele Definizione. Un tingolo he h ue lti onguenti si ie isosele. In un tingolo isosele gli ngoli ienti ll se sono onguenti. In un tingolo isosele l isettie ell ngolo l vetie è mein e ltezz. Punti notevoli i un tingolo Gli ssi ei lti i un tingolo si inontno in uno stesso punto etto ioento. Le isettii egli ngoli inteni i un tingolo pssno pe uno stesso punto etto inento. Le ltezze i un tingolo si inontno in uno stesso punto etto otoento. Le meine i un tingolo si inontno in uno stesso punto etto iento. Figu. Il punto D è l intesezione elle ltezz, quini è l otoento. Il punto E è l inonto elle isettii, quini è l inento. Il punto I è l intesezione elle meine, quini il iento. Teoemi sul tingolo ettngolo Teoem i Pitgo. In un tingolo ettngolo l somm ei quti ostuiti sui teti è equivlente l quto ostuito sull ipotenus. 9

10 1 teoem i Eulie. In un tingolo ettngolo il quto ostuito su un teto è equivlente l ettngolo vente pe lti l ipotenus e l poiezione i quel teto sull ipotenus. teoem i Eulie. In ogni tingolo ettngolo il quto ostuito sull ltezz eltiv ll ipotenus è equivlente l ettngolo vente pe lti le poiezioni ei teti sull ipotenus. Teoem i Tlete. Un fsio i ette pllele tglite ue tsvesli etemin su i esse ue insiemi i segmenti iettmente popozionli. = = ' ' ' ' ' ' Figu 3. Teoem i Tlete Teoem ell isettie ell ngolo inteno. L isettie i un ngolo inteno i un tingolo ivie il lto opposto in pti popozionli gli lti ue lti. K :=K:K Teoem ell isettie ell ngolo esteno. L isettie i un ngolo esteno i un tingolo, se non è pllel l lto opposto, inont il polungmento el lto opposto in un punto le ui istnze gli estemi el lto stnno f loo ome i lti ienti. D H isettie ell ngolo esteno D H punti i intesezione t l isettie e il polungmento el lto. Il teoem ffem he :=H:H Teoem ell pllel un lto. In un tingolo un qulsisi pllel un lto he intese gli lti ue lti etemin su i essi segmenti in popozione. H 10

11 E D E:E=D:D itei i similituine ei tingoli 1 iteio. Due tingoli sono simili se hnno ue ngoli ointmente onguenti, ioè isposti llo stesso moo ispetto ll ngolo t essi ompeso. iteio. Due tingoli sono simili se hnno ue lti popozionli e l ngolo t essi ompeso onguente. 3 iteio. Due tingoli sono simili se hnno i te lti popozionli. Popietà ei tingoli simili In ue tingoli simili le ltezze, le meine e le isettii he si oisponono sono popozionli un oppi i lti omologhi, il loo ppoto è ugule l ppoto i similituine. In ue tingoli simili i peimeti sono popozionli un oppi i lti omologhi, il loo ppoto è ugule l ppoto i similituine. In ue tingoli simili le ee sono popozionli l quto i un oppi i lti omologhi, ioè il loo ppoto è ugule l quto el ppoto i similituine. Due tingoli equiltei sono sempe simili. Due tingoli ettngoli, on un ngolo uto onguente, sono simili. Due tingoli isoseli, on gli ngoli l vetie onguenti, sono simili. 4. Poligoni Popietà egli ngoli i un poligono L somm egli ngoli inteni i un poligono onvesso i n lti è onguente n- ngoli pitti. L somm egli ngoli esteni i un poligono è sempe onguente ue ngoli pitti. γ' ' γ δ' ' φ δ φ' Somm egli ngoli inteni ++γ+δ+φ=(n-)180 Somm egli ngoli esteni + +γ +δ +φ =

12 Popietà el pllelogmm Definizione. Si ie pllelogmm un quilteo onvesso he h i lti opposti plleli t i loo. O δ γ D Il pllelogmm h Lti opposti onguenti: =D; D= ngoli opposti onguenti: =γ; =δ ngoli ienti llo stesso lto sono supplementi: +δ = 180 ; γ+=180 Le igonli si inontno nel loo punto meio O=O; DO=O Il punto i inonto elle igonli è il ento i simmeti Popietà el ettngolo Definizione. Si ie ettngolo un pllelogmm he h tutti gli ngoli onguenti. Il ettngolo h le igonli onguenti. Popietà el omo Definizione. Si him omo il pllelogmm he h tutti i lti onguenti Il omo h: le igonli pepenioli; le igonli sono isettii egli ngoli opposti. Poligoni insitti e iositti un ionfeenz Un poligono si ie insitto in un ionfeenz se tutti i suoi vetii sono punti ell ionfeenz; l ionfeenz si ie iositt l poligono; il ggio ell ionfeenz si ie nhe ggio el poligono. Un poligono si ie iositto un ionfeenz se tutti i suoi lti sono tngenti ll ionfeenz; l ionfeenz si ie insitt nel poligono, il ggio ell ionfeenz si ie potem el poligono. potem Poligono insitto Poligono iositto Teoem. Un poligono è insiviile in un ionfeenz se gli ssi ei suoi lti si inontno tutti nello stesso punto. Teoem. Un poligono è iosiviile un ionfeenz se le isettii ei suoi ngoli inteni si inontno tutte nello stesso punto. 1

13 Teoem. Un quilteo insitto in un ionfeenz h gli ngoli opposti supplementi; vieves un quilteo on un oppi i ngoli opposti supplementi è insiviile in un ionfeenz. +=180 +δ=180 δ γ Teoem. In un quilteo iositto un ionfeenz l somm i ue lti opposti è onguente ll somm egli lti ue lti; vieves se in un quilteo l somm i ue lti opposti è onguente ll somm egli lti ue lti esso è iosiviile un ionfeenz. +=+ Teoem i Tolomeo. In un quilteo insitto in un ionfeenz isult he: il ettngolo he h pe imensioni le igonli el quilteo è equivlente ll somm ei ettngoli he hnno pe lti i lti opposti el quilteo. n m m n= + Definizione. Un poligono si ie poligono egole se h tutti i lti onguenti e tutti gli ngoli onguenti. Teoem. Ogni poligono egole è si insiviile si iosiviile un ionfeenz e le ue ionfeenze hnno lo stesso ento. Similituine t poligoni Due poligoni i ugule numeo i lti sono simili se hnno i lti omologhi in popozione e gli ngoli ointmente onguenti. 13

14 5. ionfeenz e ehio Definizioni Si him ionfeenz il luogo ei punti el pino he hnno istnz ostnte un punto fisso etto ento. Si him ehio l insieme ei punti i un ionfeenz e ei suoi punti inteni. Si him o un qulsisi segmento i ui estemi sono punti ell ionfeenz. Si him segmento iole i se un o isun elle ue pti in ui l o ivie il ehio. Si him segmento iole ue si l pte i ehio elimitt ue oe. Si him o i ionfeenz l pte i ionfeenz elimitt ue suoi punti. Si him ngolo l ento un ngolo he h il vetie nel ento ell ionfeenz. Si him ngolo ll ionfeenz un ngolo he h il vetie sull ionfeenz e i lti entmi senti o uno sente e l lto tngente ll ionfeenz. Si him settoe iole un pte i ehio elimitt ue ggi. Teoem ell tngente. Se un punto esteno un ionfeenz si mnno le tngenti ll ionfeenz stess, i segmenti i tngente sono onguenti e l semiett i ogine il punto esteno e pssnte pe il ento è isettie ell ngolo fomto lle tngenti. O T P PT e PT sono tngenti PT=PT T PO = OPT ' OTP = OT ' P= 90 T Teoem ell ngolo l ento. Ogni ngolo ll ionfeenz è l metà el oisponente ngolo l ento. Teoem elle oe. Se ue oe i un ionfeenz si inteseno, i segmenti ell un sono i mei e i segmenti ell lt sono gli estemi i un popozione. K DK:K=K:K D 14

15 Teoem elle senti. Se un punto esteno un ionfeenz si tino ue senti, un sente e l su pte esten sono i mei, l lt sente e l su pte esten sono gli estemi i un popozione. P P:PD=P:P Teoem ell sente e ell tngente. Se un punto esteno un ionfeenz si onuono un sente e un tngente ll ionfeenz, il segmento i tngente è meio popozionle f l inte sente e l su pte esten. P T D P:PT=PT:P Sezione ue. L pte ue i un segmento è il segmento D he è meio popozionle t l inteo segmento e l pte imnente D, quini :D=D:D. D 5 1 D= = 0,618 Rppoto ueo. Si him ppoto ueo il ppoto t un segmento e l su pte ue, questo 1+ 5 ppoto vle ϕ= = 1,618. D Rettngolo ueo. Si ie ettngolo ueo un ettngolo nel qule il ppoto t l se e l ltezz è il ppoto ueo. 15

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometri pin 1. Formule fonmentli Rettngolo = h = h = h p = + h p = + h h= p = p h + ( ) = h = h h= = se = igonle p = perimetro h = ltezz = re p = semiperimetro Qurto = l l = = l l = l = lto = igonle

Dettagli

MAPPE DI GEOMETRIA PER LA PRIMA LICEO

MAPPE DI GEOMETRIA PER LA PRIMA LICEO Enti geometici fondmentli (pgin ) Opezioni con gmenti e ngoli (pgin 3) Nomencltu dei tingoli (pgin 4 Popietà dei tingoli (pgin 5) Citei di conguenz dei tingoli (pgin 6) Le ette (pgin 7) Le ette pllele

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Qualche appunto sulle trasformazioni affini.

Qualche appunto sulle trasformazioni affini. Qulhe ppunto sulle tsfomzioni ffini. Due efinizioni i ffinità. Def. si ie ff i n ità un oisponenz iunivo t punti el pino A : he h ome invinti l llinemento ei punti e il pllelismo. Ossevzioni * A un ffinità

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Angoli e funzioni. goniometriche

Angoli e funzioni. goniometriche UNITÀ 1 ngoli e funzioni goniometihe TEORI 1 Definizioni di ngolo Misu degli ngoli 3 Funzioni goniometihe seno e oseno 4 Funzioni goniometihe tngente e otngente 5 Vloi delle funzioni goniometihe 6 Gfii

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. GA00001 Qul è l mpiezz ell ngolo che si ottiene ) 95 b) 275 c) 265 ) 5 b sottreno 85 un ngolo giro? GA00002 Due ngoli ll circonferenz che

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile.

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile. FRMULRI Mtemti RIHIMI DI LGER LE EQUZINI DI SEND GRD Un equzione di seondo gdo è ionduiile ll fom nomle: 0, 0 0, 0 (equzione pu) 0 se 0: impossiile se 0, 0, 0 (equzione spui) 0 ( ) 0 0, 0 (equzione monomi)

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta Cpitolo Eserizi Il pino rtesino e l rett Teori p. Coorinte rtesine nel pino Stilisi ove si trov isuno ei punti ti. (I I qurnte, II II qurnte, III III qurnte, IV IV qurnte, x sse x, y sse y) A(0, 8) B(,

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio.

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio. LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI. LE FUNZINI GNIMETRIHE L misu degli ngli L misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngli

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Formulario di geometria piana

Formulario di geometria piana Fomuio di geometi in CRITERI DI CONGRUENZA DEI TRIANGOLI Due tingoi sono onguenti se hnno: odintmente onguenti due ti e ngoo f essi omeso (I ) odintmente onguenti un to e gi ngoi d essi dienti (II ) odintmente

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

NELLO SPAZIO EUCLIDEO

NELLO SPAZIO EUCLIDEO N. DODERO -. RONINI - R. MNFREDI LINEMENTI DI GEOMETRI RZIONLE NELLO SZIO EULIDEO 2 ER IL TRIENNIO DELL SUOL SEONDRI DI SEONDO GRDO GHISETTI E ORVI EDITORI N. Dodeo -. oncini - R. Mnfedi LINEMENTI DI GEOMETRI

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Tst i utovlutzion 0 10 20 0 0 0 60 70 80 90 100 n Il mio puntggio, in ntsimi, è n Risponi ogni qusito sgnno un sol ll ltntiv. n Confont l tu ispost on l soluzioni. n Colo, ptno sinist, tnt sll qunt sono

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA 1) TEORE: OGNI TRINGOLO E INSRIVIILE/IROSRIVIILE IN/ UN IRONFERENZ TRINGOLO INSRITTO: isegniamo il triangolo. Si tracciano i due assi r ed s dei lati e. Indichiamo con il loro punto di incontro. Sappiamo

Dettagli

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice LA ARABOLA L rol è un urv molto imortnte e lle moltelii rorietà. Ess er onosiut i Grei (Aollonio e Arhimee II e III seolo.c.). Aollonio er rimo, in un fmoso trttto, sorì he l rol f rte i un lsse iù generle

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE POTENZ 2 5 =2*2*2*2*2 2 è la SE 5 è l ESPONENTE PROPRIET PRODOTTO DI POTENZE DI UGULE SE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 QUOZIENTE DI POTENZE DI UGULE SE 3 12 :3 7 =3 12-7 =3 5 POTENZ DI POTENZ (3 2 ) 7 =3 2*7 =3

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

a colori Nuova Matematica Leonardo Sasso Edizione ARANCIONE per la riforma. Quinto anno con elementi di Informatica

a colori Nuova Matematica Leonardo Sasso Edizione ARANCIONE per la riforma. Quinto anno con elementi di Informatica Leondo Ssso Nuov Mtemtic coloi nuovo ZONAMtemtic Misue di supefici e di volumi Complementi di clcolo integle Complementi di pobbilità e sttistic 5 con elementi di Infomtic Edizione ARANCIONE pe l ifom.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

COGNOME... NOME... Classe... Data...

COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo I tringoli Criteri i ongruenz - Tringoli isoseli erifi per l lsse prim Clsse.................................... Dt............................... Congruenz Tringolo isosele Teorem Quesiti 186

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica www.suolinweb.ltevist.og L Dinmi Poblemi di isi L Dinmi PROBLEA N. Un opo di mss m 4 kg viene spostto on un foz ostnte 3 N su un supefiie piv di ttito pe un ttto s,3 m. Supponendo he il opo inizilmente

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 01

Elementi di Geometria. Lezione 01 Elementi di Geometi Lezione 01 Cpitolo 1 - Entità geometiche elementi L geometi pin, pu tovndo ppliczione ptic in tnti polemi eli dell vit di ogni giono, è un mtei sttt che si ifeisce d oggetti logici

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS Elettroni ei Sistemi Digitli Disegno el lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Definizione opposto: Somma. Definizione vettore 0:

Definizione opposto: Somma. Definizione vettore 0: Somm Operzioni in R n : somm :... n n Definizione ettore : Definizione opposto: :... :... n Rispetto tle operzione R n risult un gruppo elino. Cioè l somm h le seguenti proprietà: S5) Commutti S) Intern

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ 2 GLI ELEMENTI FONMENTLI ELL GEOMETRI T T i uovluzion 0 10 20 30 40 0 0 70 80 90 100 n Il mio punggio, in nimi, è 1 2 3 Ov l figu gn l uni popoizion o. ppin L. ppin l. ppin l. ppin l ppin l. l ppin.

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Circonferenza, cerchio e loro parti

Circonferenza, cerchio e loro parti Nuleo tematio: geometia ionfeenza, ehio e loo pati. ionfeenza e ehio. ati della ionfeenza e del ehio. osizione di una etta ispetto a una ionfeenza 4. osizioni eipohe di due ionfeenze 5. ngoli al ento 6.

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

Geometria. C) Geometria. Angoli (tipi di angoli, forma sessagesimale e decimale)

Geometria. C) Geometria. Angoli (tipi di angoli, forma sessagesimale e decimale) PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT ) Gemeti In quest pitl venn tttti i seguenti gmenti: Definizini (teminlgi) Simli ngli (tipi i ngli, fm sessgesimle e eimle) I tingli (lssifizine, punti e ette ptili

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma GLSSRI ddendo Temine dell opezione di ddizione. ngoli esplementi ue ngoli l cui somm è un ngolo gio. ddizione lgeic Successione di ddizioni e sottzioni t numei eltivi. ffinità Tsfomzione geometic che mntiene

Dettagli

Esercizi 5 Campo magnetico

Esercizi 5 Campo magnetico Esercizi 5 mpo mgnetico 1. Due lunghi fili rettilinei e prlleli, posti istnz, sono percorsi correnti uguli e opposte. lcolre il cmpo mgnetico nei punti equiistnti i fili. I θ I1 L sol componente che soprvvive

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

TRIANGOLI IN OGNI TRIANGOLO LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI È SEMPRE 180. In base ai lati i triangoli si classificano in : SCALENO: tutti i lati diversi

TRIANGOLI IN OGNI TRIANGOLO LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI È SEMPRE 180. In base ai lati i triangoli si classificano in : SCALENO: tutti i lati diversi TRINGOLI IN OGNI TRINGOLO L SOMM DEGLI NGOLI INTERNI È SEMPRE 180 In base ai lati i triangoli si classificano in : SLENO: tutti i lati diversi ISOSELE: due lati uguali e uno diverso EQUILTERO: tutti i

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

MAPPA 12 FIGURE. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

MAPPA 12 FIGURE. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio MPP 12 Lungezz e ciconfeenz e e e cecio Lungezz e ciconfeenz I ppoto t misu i un qusisi ciconfeenz (C) e que e suo imeto ( 2) è costnte e è un numeo izione, inicto con i simoo π (pi geco) e ppossimto voe

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

1. Qualche elemento di geometria dello spazio Scuola Inteateneo di Specializzazione pe la Fomazione degli Insegnanti della Scuola Secondaia del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA - LUCIDI

Dettagli

Appunti di geometria piana

Appunti di geometria piana Appunti di geometri pin Tringoli rettngoli notevoli Tringolo rettngolo isoscele Il tringolo rettngolo isoscele si riconosce nce per gli ngoli cuti di 45 (fig. 1). Not l misur di uno qulunque dei suoi lti

Dettagli

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA L TEORI IN SINTESI L TEORI IN SINTESI L TRIGONOMETRI I TRINGOLI RETTNGOLI L tignmeti è l studi delle elzini f i lti e gli ngli di un tingl Pim teem dei tingli ettngli In un tingl ettngl l misu di un tet

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k Alei Coso i Infomti 2 Cos sono gli lei? Stuttue gehihe i ogni tipo Genele Colonnello 1 Colonnello k Mggioe 1,1 Mggioe 1,m Cpitno Mggioe k,1 Mggioe k,n Stuttue gehihe i ogni tipo Stuttue ti 1. Tipi i to

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2 Tenihe i Progettzione Digitle Progettzione e lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Scuole itline ll esteo Ameiche Il cndidto isolv uno dei due polemi e ispond quesiti del questionio. Dut mssim dell pov: 6 oe. È consentito l uso dell clcoltice non pogmmile.

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

GT Definizione di grafo orientato e non

GT Definizione di grafo orientato e non Grfi - efinizioni GT. 3.- Definizione i grfo orientto e non Un grfo orientto G = (V,E) è formto ll oppi i insiemi V e E oe: V è un insieme i ertii E è un insieme i rhi: oppie orinte i ertii (u,), elementi

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Fisica II. 2 Esercitazioni

Fisica II. 2 Esercitazioni Poitecnico i Toino Fisic II Esecitzioni Esecizi svoti Esecizio. Su i un fio i unghezz infinit è istibuit un cic unifome pe unità i unghezz λ 5 nc/m. Ccoe i cmpo eettico in un punto che ist 5 cm fio. Souzione:

Dettagli

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE E1 Avete visto ome prteno un rettngolo si possno ostruire un ilinro, un nstro i Moeius e un toro, inollno i lti seono le inizioni ei olori. Or provte utilizzre l

Dettagli