Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n"

Transcript

1 Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus Uivesità degli Studi di Milo Lezioe Equzioi di Poisso e di Lplce Coodite cuviliee Soluzioi dell'equzioe di Lplce Metodo di sepzioe delle vibili Ao Accdemico 17/18

2 Equzioi di Poisso e di Lplce Abbimo espesso l legge di Guss i fom diffeezile Abbimo iolte visto che, dl mometo che il cmpo elettico è cosevtivo può essee espesso tmite u potezile Combido le due equzioi div E div E div gd E L'opetoe pede il ome di Lplcio L'equzioe divet Nello spzio vuoto, dove o esistoo ciche, l'equzioe divet Abbimo già detto che si ttt di u delle equzioi diffeezili più impotti dell fisic mtemtic ρ ε E gd ρ ε ρ ε E ρ ε Equzioe di Poisso Equzioe di Lplce Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 151

3 Equzioe di Lplce Le equzioi scitte soo geeli e o dipedoo dl sistem di coodite scelto I coodite ctesie ˆe ˆ ˆ + e + ez z + + z z + + z Le equzioi diveto + + z ρ + + z ε Come vedemo i seguito è idispesbile defiie le codizioi l cotoo U spetto delicto e spesso molto complicto Reso più semplice dll'utilizzo di oppotui sistemi di coodite L soluzioe di queste equzioi ichiede metodi mtemtici vzti No ffoteemo sistemticmete il poblem Esmieemo solmete lcui dei csi più semplici Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 15

4 Fuzioi moiche Pe tove u soluzioe dell'equzioe di Lplce è idispesbile defiie le codizioi l cotoo (Boud Coditios) Ad esempio, elle equzioi diffeezili odiie di secodo gdo pe vee u soluzioe uic e ecessio defiie due codizioi iizili Ad esempio, posizioe e velocità iizili pe detemie uivocmete l tiettoi di u pticell detemit dll secod legge di Newto d F ( t) + vt + F t dt m m Nel cso delle equzioi diffeezili lle deivte pzili l codizioe iizile ssume u fom più compless + + z Suppoedo che lo spzio di iteesse si delimitto d supefici, pe tove u soluzioe occoe defiie il vloe di sulle supefici stesse U delle supefici può essee ll'ifiito Le soluzioi dell'equzioe di Lplce pedoo il ome di fuzioi moiche Ne vedemo f beve u'impotte popietà Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 153

5 Fuzioi moiche I ptic i cmpi elettici si geeo utilizzdo elettodi metllici posti u defiito potezile Esempi di cmpi elettici GEM: Gs Electo Multiplie MWPC: Multiwie Popotiol Chmbe Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 154

6 Fuzioi moiche U impotte popietà delle fuzioi moiche Dt u fuzioe moic (,,z) e u sfe di supeficie A cett i,,z 1 ( z,, ) d (,, z) A A Il vloe medio di u fuzioe moic su u sfe biti è ugule l vloe dell fuzioe el ceto dell sfe Quest popietà sigific che che u fuzioe moic o può vee mssimi o miimi locli Suppoimo, pe ssudo, che bbi u miimo locle i Sigific che i tutti i puti di u itoo di deve essee () < ( ) Petto su tutti i puti sull supeficie di u sfe coteut ell'itoo vete ceto i sà ( ) > () Il vlo medio di ( ) sull supeficie dell sfe sà mggioe di () Icomptibile co l popietà eucit delle fuzioi moiche Ricodimo l popietà che i u cmpo elettosttico o ci possoo essee posizioi di equilibio stbile z (, z ), Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 155

7 Equzioe di Lplce Veimo l poblem delle codizioi l cotoo Ci soo due modi pe defiie le codizioi l cotoo pe l'equzioe di Lplce Codizioi di Diichelet Si fiss il vloe di su tutte le supefici (coduttoi) che delimito lo spzio di iteesse Se lo spzio o è chiuso si itoduce u supeficie ll'ifiito sull qule si fiss il vloe del potezile (di solito u vloe ullo) Codizioe di Neum Si defiisce il vloe dell deivt omle / su tutte le supefici (coduttoi) che delimito lo spzio di iteesse Specifice l deivt omle del potezile equivle defiie il cmpo elettico sul coduttoe I ultim lisi, l desità di cic sul coduttoe Aco u volt se lo spzio o è chiuso si itoduce u supeficie ll'ifiito sull qule l deivt omle h, di solito, vloe ullo Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 156

8 Equzioe di Lplce Teoem di uicità delle soluzioi U volt fisste le codizioi l cotoo l soluzioe dell'equzioe di Lplce che le soddisf è uic Cosideimo u egioe delimitt dll S 1 S supeficie "este" S e (evetulmete ll'ifiito) 1 e d u ceto umeo di coduttoi S e I potezili sulle supefici soo fissti dlle codizioi l cotoo Suppoimo che esisto due soluzioi Φ 1 e Φ dell'equzioe di Lplce che ssumoo le stesse codizioi l cotoo Φ 1 Ache l fuzioe Φ d Φ 1 Φ soddisf l'equzioe di Lplce L'opetoe lplcio è liee ( Φ Φ ) Φ d 1 Iolte sulle supefici S e S e Φ Φ Φ 1 ( S ) ( S ) ( S ) Φ Φ Φ d 1 S S3 3 M u fuzioe moic o può vee mssimi o miimi locli Petto cocludimo che Φ d che implic su volt che Φ 1 Φ L soluzioe è uic Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 157 S e

9 Schemo elettosttico Il teoem di uicità ci pemette di tove u'lt popietà dei coduttoi Il potezile ll'iteo di u coduttoe cvo sez ciche ll'iteo è costte; il cmpo elettico è ullo Abbimo iftti già ossevto che l supeficie di u coduttoe è u supeficie equipotezile Il poblem elettosttico ll'iteo dell cvità è petto (S) V costte sulle supefici Petto u possibile soluzioe è (,,z) V i tutto lo spzio dell cvità Iftti se (,,z) è costte : soddisf l'equzioe di Lplce Soddisf le codizioi l cotoo Il teoem di uicità mi ssicu che l soluzioe tovt è che l'uic Lo spzio iteo è schemto di cmpi elettosttici estei Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 158

10 Sistemi di coodite cuviliee Coodite ctesie (pe semplicità solo due dimesioi) Il vettoe posizioe è idividuto d due compoeti Le compoeti ctesie, Quli soo le compoeti di u vettoe pplicto v? Possimo tccie due fmiglie di cuve (liee) m Fissto fccimo vie i (, +) I fom pmetic l Alogmete fissimo e fccimo vie i (, +) Abbimo icopeto il pio co u giglito di "cuve" 1 Tovimo desso le "tgeti lle cuve" el puto di ppliczioe del vettoe (, l ) t l 1 l ˆe t 3 1 l 1 3 ˆe v Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 159

11 Sistemi di coodite cuviliee t I vettoi t e t soo che dei vesoi Come vedemo o è veo i geele Defiiscoo loclmete due ssi otogoli Ricvimo le coodite di v ispetto questi ssi Petto, i coodite ctesie v (, ) 1 l l v v Suppoimo che v si u cmpo vettoile costte No cmbi se ci spostimo i u lto puto Ad esempio el puto ( 3, ) v Ntulmete pe u vettoe costte vemo ˆe t m l l 1 (, ) 3 ˆe 3 v v v v v v v e loghe i v v Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 16

12 Sistemi di coodite cuviliee Cosideimo desso u sistem di coodite poli Le compoeti Ripetimo gli stessi giometi ctesie soo Il vettoe posizioe è idividuto d due compoeti cos Le compoeti poli, si Quli soo le compoeti di u vettoe v pplicto i (,)? Possimo tccie due fmiglie di cuve si Fissto fccimo vie i (, π) cos Alogmete fissimo l e fccimo vie i (, +) Ricopimo il pio co u giglito di cuve Tovimo desso le tgeti lle cuve t cos si cos si t cos l si l si cos e ˆ v e ˆ Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 161

13 Sistemi di coodite cuviliee t Clcolimo i vesoi dividedo pe i moduli t 1 t ˆe cos si t cos si t t si cos t I vesoi defiiscoo loclmete due ssi otogoli Le poiezioi (locli) di v sui due ssi defiiscoo le compoeti del vettoe i coodite poli Le compoeti di v soo (v v ) ˆe v vsi v vcos t si cos Attezioe: il vettoe è sempe lo stesso (è u vettoe costte) Le sue compoeti cmbio i fuzioe dell'golo pole del puto di ppliczioe Le compoeti dipedoo dl puto di ppliczioe! Il cso delle coodite ctesie è molto pticole e ˆ v e ˆ Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 16

14 Sistemi di coodite cuviliee Sottolieimo le cosegueze del ftto che le compoeti del vettoe dipedoo dl puto di ppliczioe Cosideimo il vettoe costte i coodite ctesie v v (, ) 1 1 v ( ) v v, v v(, ) vˆe + vˆe Si h v v ˆe v ˆe ˆe ˆ + v + e + v Le compoeti soo costti v v v v ˆe ˆe ˆe iolte Nel cso del vettoe costte i coodite poli v, e vsi + e vcos v vsi v vcos Si h v v ˆe v ˆ ˆ v e e ˆ v + + e + ( ) ˆ ˆ v Dobbimo iolte clcole le deivte dei vesoi e ˆ v e ˆ ˆe v cos v v si Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 163

15 Sistemi di coodite cuviliee v v ˆe v ˆ ˆ v e e ˆ v + + e + Ricodimo i vesoi Abbimo ˆe si cos ˆe cos si si ˆe cos ˆe cos si e ˆ e ˆ v cos Sostituedo v vcos ˆe + vsi ˆe vsi ˆe + vcos ( ˆe ) L'lt deivt è più semplice peché o ci soo dipedeze d Cocludimo dicedo che i coodite poli l vizioe delle compoeti di u vettoe cotiee che le vizioi dovute l sistem di ifeimeto I u legge fisic le deivte devoo espimee vizioi legte feomei fisici o effetti geometici Pe questo le leggi fisiche si eucio utilizzdo i vettoi v v v si v Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 164

16 Sistemi di coodite cuviliee Geelizzimo quto fi qui detto u geeico sistem di coodite cuviliee Il pssggio d u sistem ctesio ( 1,, 3 ) d u sistem di coodite cuviliee (u 1,u,u 3 ) è defiito dlle leggi di tsfomzioe (,, ) f ( u, u, u ) f ( u, u, u ) f u u u Fcedo vie u teedo costti le lte due coodite u l e u m puto descive u gigli di ssi di coodite cuviliee Lo spostmeto ifiitesimo è Le te deivte soo i vettoi tgeti lle cuve degli ssi cooditi No soo ecessimete vettoi di om 1 Si defiiscoo i te vesoi 1 3 d du + du + du u u u u u ˆ 1 h u Se i te vesoi soo otogoli il sistem di coodite è otogole h u il 1 3 Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 165

17 Sistemi di coodite cuviliee L'elemeto di lughezz divet Il qudto del modulo d Se il sistem di coodite cuviliee è otogole i vesoi soo otogoli Iolte, l'elemeto di volume è d h uˆ du + h uˆ du + h uˆ du 3 g du du ij, 1 ij i j uˆ uˆ δ d hdu + hdu + hdu i j ij g hh uˆ uˆ ij i j i j dv h h h du du du Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 166

18 Sistemi di coodite cuviliee Pe cocludee defiimo due dei più impotti sistemi di coodite cuviliee Coodite cilidiche (u 1, u, u 3 z) ρcos ρsi z 1 3 ˆe ρ cos si ˆe si cos ˆe z 1 h h h ρ h h z 3 z h 1 1 ρ Coodite sfeiche (u 1, u, u 3 ) sicos sisi cos 1 3 si cos ˆe si cos d dρ + d + dz cos cos ˆe si si h h 1 1 h h h h si 3 d d + d + si d si si ˆe si cos Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 167

19 Soluzioe di equzioi diffeezili Cosideimo u equzioe molto semplice e ot d f ( ) df ( ) f( ) co le codizioi iizili f ( ) f ( ) 1 d d L soluzioe quest equzioe si tov utilizzdo u seie ifiit f ( ) + 1 L deivt pim è f ( ) pe l codizioe iizile Clcolimo ifie l deivt secod d f ( ) 1 d Modifichimo l seie pe edee più esplicit l potez di f ( ) 1 pe l codizioe iizile f ( ) d f d ( )( 1) d f d ( )( 1) Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 168

20 Soluzioe di equzioi diffeezili f ( ) d f ( )( ) d Scivimo l'equzioe diffeezile utilizzdo le due seie d f ( ) f ( ) ( )( 1) d + Rccogliedo i coefficieti dell stess potez ( + )( + 1) + + ( )( ) ( )( 1) vle pe tutti gli idici pi ! f ( ) ! 5! ( 1) ( + ) + 1 1! ! Quest seie h u ome ( ) si( ) f Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 169

21 Soluzioe di equzioi diffeezili Ossevzioi Cooscimo l fuzioe si e le sue popietà dll tigoometi Si ttt di u fuzioe tscedete No è espimibile tmite u umeo fiito di fuzioi elemeti È defiit dll'equzioe diffeezile Le sue popietà possoo essee icvte idipedetemete dll tigoometi Co u itepetzioe sttt l soluzioe tovt può essee vist come Geelizzzioe dimesioe ifiit dello sviluppo di u vettoe ispetto i vettoi di u bse v 1u1 + u + f ( ) 1u1( ) + u ( ) + Le fuzioi f() soo i "vettoi" I moomi u () soo i vettoi dell "bse" Molto più che u semplice logi I moomi o ho pticoli popietà Si possoo use lte fuzioi come bse Ad esempio u () si isieme w () cos Coducoo ll seie di Fouie Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 17

22 Sepzioe Vibili: Coodite Ctesie Veimo desso d uo dei metodi più impotti pe l soluzioe dell'equzioe di Lplce Pe semplifice l'esposizioe suppoimo che il potezile diped solo d due vibili Ad esempio due semipii metllici ifiiti posti potezile ullo U stisci metllic potezile V () Il potezile o dipede dll coodit z Le codizioi l cotoo soo L'equzioe di Lplce divet + Il metodo cosiste, izitutto, el cece soluzioi del tipo (, ) X( Y ) ( ) (,) (, ) (,) V ( ) ( ) lim, podotto di fuzioi di u sol vibile Si ttt di fuzioi poco geeli A pioi sembeebbe impobbile che posso isolvee il osto poblem Ricodimo tuttvi che l somm di tti h podotto l fuzioe si Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 171

23 Sepzioe Vibili: Coodite Ctesie Sostituimo ell'equzioe di Lplce (, ) X( Y ) ( ) + dx dy + d ( ) X( ) Y d Dividimo pe (,) X()Y() Notimo che le deivte pzili soo divette deivte totli L'uic possibilità pe soddisfe l'equzioe è che i due temii sio costti idipedeti si d che d ( ) 1 dx X d ( ) d Y( ) ( ) 1 dx 1 dy X + d 1 dy C1 C C1 + C Y d Abbimo itodotto l costte pe futu coveiez dx + X( ) X( ) Ae 1 + Be 1 d dy Y( ) Y ( ) C 1si + D1cos d Solo fuzioe di Solo fuzioe di C C 1 Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 17

24 Sepzioe Vibili: Coodite Ctesie Abbimo petto tovto u fmigli di soluzioi (l vie di ) (, ) ( A e + B e )( C si+ D cos) + 1, 1, 1, 1, Si veific immeditmete che è u soluzioe dell'equzioe di Lplce Ricodimo le codizioi l cotoo (,) L qut codizioe impoe che l costte A 1, si ull Il temie e divege pe (, ) Defiimo questo puto B 1, C 1, C e B 1, D 1, D (,) V ( ) (, ) e ( C si + D cos ) lim (, ) L pim codizioe l cotoo ichiede D (,) e ( C si D cos ) + De D L soluzioe si è idott ( ), Ce si L secod codizioe l cotoo poe u codizioe su π (, ) Ce si si π 1,, Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 173

25 Sepzioe Vibili: Coodite Ctesie Abbimo petto tovto u fmigli ifiit di soluzioi che soddisfo te delle qutto codizioi l cotoo π, Ce si ( ) Cosideimo desso l tez codizioe l cotoo (l'ultim d soddisfe) (,) V ( ) Pe l soluzioe si iduce π (, ) C si Petto, meo che V () bbi esttmete quest fom, o bbimo co tovto l ost soluzioe Tuttvi, l'equzioe di Lplce è liee L somm di più soluzioi è co u soluzioe Si ttt di veifice se esiste u isieme di costti C tli che π C si V Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 174 ( ) C C

26 Sepzioe Vibili: Coodite Ctesie L'isieme di C esiste che se i geele l somm deve essee ifiit Si ttt dello sviluppo di V () i u seie di Fouie π V ( ) C si 1 Pe tove i coefficieti C si utilizz u semplice popietà delle fuzioi tigoometiche m π mπ si si d δ m m Petto si clcolo gli itegli mπ V ( ) si d 1 π mπ C si si d π mπ C si si d 1 C δm Cm 1 mπ Cm V ( ) si d Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 175

27 Sepzioe Vibili: Coodite Ctesie Pe fiie specilizzimo V () u cso molto semplice ( ) V U Gli itegli possoo essee clcolti semplicemete U mπ Cm si d U ( 1 cosmπ ) mπ m pi Cm U m dispi mπ Il gfico most l somm dei pimi temii dell seie N π V ( ) C si 1 V U Si vede che l cescee di N l seie ppossim sempe più il potezile costte U ( ) N V 1, 5, 1, 3 ( ) U 1 Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 176

28 Sepzioe Vibili: Coodite Ctesie Petto l soluzioe l poblem è 4U 1, e si π + 1 ( ) L soluzioe sotto fom di seie ifiit potebbe lscie isoddisftto qulcuo Tuttvi si ttt di u fuzioe come tte lte U fuzioe tscedete Può essee mipolt Deivte, itegli. Ache le fuzioi tigoometiche soo seie ifiite Pe clcole il vloe pe vloi specifici di e occoe somme umeicmete l seie Ache pe le fuzioi tigoometiche Il cso vuole che quest seie bbi u somm π espimibile co fuzioi tscedeti U si (, ) ct π π sih Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 177

29 Sepzioe Vibili: Coodite Ctesie L figu most u gfico del potezile π U si, ct π π sih ( ) Pe fiie, si possoo clcole le compoeti del cmpo elettico E π si cosh U sih + π π si π E E z π π cos π si U sih sih + z π Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus 178

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgetismo Pof. Fcesco Rgus Uivesità degli Studi di Milo Lezioe. 8 31.1.18 Coodite cuviliee Soluzioi dell'equzioe di Lplce Metodo sepzioe delle vibili Ao Accdemico 18/19 Sistemi di coodite cuviliee

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus Univesità degli Studi di Milno Leione n. 9 7..7 Soluioni dell'equione di Lplce Metodo sepione delle vibili Anno Accdemico 7/8 Sepione Vibili: Coodinte Ctesine Venimo desso

Dettagli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI 2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI Pe ogi umeo ele > 0 e umeo tule > 0, esiste u (uico) umeo ele b > 0 soluzioe dell equzioe = b detto dice -esim di e deotto come b Pe il mometo o cosideimo dici di umei

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

SISTEMI LINEARI. = b.

SISTEMI LINEARI. = b. SIL SISTEMI LINERI Equzioi liei Si chim equzioe liee elle icogite,,,, ogi equzioe dell fom:,,, IR () I umei,, si dicoo coefficieti delle icogite; pede il ome di temie oto Qudo, l'equzioe si dice omogee

Dettagli

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili..

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili.. Fisic Geele L-A http://isht.df.io.it. Vettoi 3/0/003 Ifomioi tili.. dott. A. Coe iceimeto qdo: mecoledì 9.30.30, mde e-mil pe cofem. doe: Vi Ieio 46, Diptimeo di Fisic, st 68 e-mil: coe@o.if.it Docmetioe

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili Gstvo Belfote Retozioe deli Stti ed Ossevtoe sitotico Posiziometo deli tovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto sistem: Sppoimo di costie l iesso come = K dove K è mtice di dimesioi oppote che scelimo

Dettagli

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II)

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II) Itegli Fisi Geele A U itegle è sempe l somm di u umeo ifiito di temii ifiitesimi: Il simolo è u defomioe di u lette (somm). Divesi tipi (dl puto di vist pplitivo) di itegle: Itegle semplie (di u fuioe

Dettagli

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi A5 - Itegli di cmpi scli e ettoili s liee, spefici e olmi A5.1 - INTEGRALE DI LINEA i c oiett di R 3, di estemi 1 e. ppoimo che si descitt i fom pmetic dll fioe ettoile, dipedete dl pmeto scle : 1 : [,

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivesità di Cmeio Coso di Lue i Fisic: idiizzo Tecologie pe l Iovzioe Apputi di Clcolo Pof. Agelo Ageletti Itegli defiiti Itegle defiito di u fuzioe i u itevllo chiuso e limitto Uo dei polemi più impotti

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus Univesità degli Studi di Milno Leione n. 3.3.8 pplicioni dell legge di mpèe Potenile Vettoe nno ccdemico 7/8 Filo di ggio pecoso d coente Consideimo un filo pecoso d coente

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Uiversità degli Studi Rom Tre - Corso di Lure i Mtemtic Tutorto di GE220 A.A. 2010-2011 - Docete: Prof. Edordo Seresi Tutori: Filippo Mri Boci, Amri Iezzi e Mri Chir Timpoe Soluzioi Tutorto 4 (7 Aprile

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3 Esercizio 11 SEFA Spiez, Uiversità di Rom Esercizi di Mtemtic 3 (CMsci) Alcue soluzioi di 1-2-3 11 ovembre 215 1 Foglio 1 i Descrivere i segueti isiemi di R 2 : {1} {2}, {} [1, 2], [, 1] {2}, [, 1] [,

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( )

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( ) Successioi di fuzioi { } Si SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI f u successioe di fuzioi defiite tutte i u sottoisieme D { } Defiizioe : Si dice che l successioe fuzioe f ( ) se, S, risult f f lim f coverge

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

Le piastre in grandi spostamenti

Le piastre in grandi spostamenti Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 0 03 Le piaste i gadi spostameti Dott. Maco VONA Scuola di Igegeia, Uivesità di Basilicata maco.voa@uibas.it http://.uibas.it/uteti/voa/ IPOTESI DI BASE Se gli

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x DERIVATE Si f ( ; Se e soo due puti del suo domiio, si cim icremeto dell fuzioe il vlore f = f( f( Si cim rpporto icremetle dell f ( reltivo l puto e ll'icremeto il rpporto: y = u fuzioe rele defiit ell'itervllo

Dettagli

Operatore applicato a prodotti

Operatore applicato a prodotti Opetoe pplicto podotti Con l'opetoe «Nbl" () bbimo definito te opezioni pplicndolo Ad un funzione scle pe costuie un vettoe: gdiente φ Ad un funzione vettoile pe costuie uno scle: divegenz F Ad un funzione

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO L INTEGRALE DEFINITO DEFINIZIONI, PROPRIETA E APPLICAZIONI Apputi di MATEMATICA FIORENZO MERLI Docete di mtemtic I.T.T. G.MARCONI -PC APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO - - -- ------ ------------------------

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

Una dimostrazione elementare del teorema di Lebesgue sulla differenziazione di funzioni monotone

Una dimostrazione elementare del teorema di Lebesgue sulla differenziazione di funzioni monotone U dimostrzioe elemetre del teorem di Lebesgue sull differezizioe di fuzioi mootoe L. V., 208 Uo dei risultti più importti i Alisi Mtemtic è il teorem di Lebesgue sull derivbilità qusi ovuque di ogi fuzioe

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Successioni in R. n>a n+1

Successioni in R. n>a n+1 Successioi i R U successioe è u fuzioe f : N R. Si preferisce deotre f() co e quidi u successioe co ( ). Il codomiio di u successioe ( ) è l'isieme dei vlori che ssume l successioe, cioè { } successioe

Dettagli

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI FNOMNI INTRFRNZIALI e DIFFRATTIVI Intefeenz t onde e.m. podotte d sogenti coeenti sincone; Metodo dei fsoi o dei vettoi otnti; Intefeenz in lmine sottili; nelli di Newton, pellicoli sottili su veto Il

Dettagli

Capitolo 1. Sforzi. lim

Capitolo 1. Sforzi. lim Cpitolo. Sfoi.. Sfoo. Si dt u supeficie ds oiett dl vesoe omle e cett el puto. Defiisco sfoo gete i secodo il vesoe il limite ds F t ds lim dove F è l fo glolmete gete sull supeficie ds dll pte di spio

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

Particelle elementari: quali sono i metodi sperimentali per studiarne le caratteristiche?

Particelle elementari: quali sono i metodi sperimentali per studiarne le caratteristiche? Pticelle elemeti: quli soo i metodi speimetli pe studie le ctteistiche? misue: di sctteig ex. en en stuttu ucleoe; stti legti ex. e + e - livelli eegetici pit ; vite medie di pticelle istili ex. π + µ

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Gli integrali definiti

Gli integrali definiti Gli itegrli defiiti Si f : [, b] u fuzioe cotiu defiit i u itervllo chiuso e limitto e suppoimo che. Cosiderimo l regioe T delimitt dl grfico di f(x), dlle rette x=, x=b e dll sse delle scisse (regioe

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti 4 I LIMITI Si f : X R R u fuzioe rele di vribile rele. Si puto di ccumulzioe per X. Vlgoo le segueti DEFINIZIONI ( ε ( ε ε ( ε ε. ( ε { } lim f( = l R : > I I ' X I : f( l I I ' X

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica Lezione 5

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica Lezione 5 Docete: Diel Ler Corso di Lure i Mtemtic Alisi Numeric Lezioe 5 Risoluzioe di sistemi lieri Problem. Dto il sistem di m equzioi i icogite (,,, ) co i,j e b i umeri reli, voglimo determire i vlori di (,,,

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, ]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x =, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo d f

Dettagli

Richiami di calcolo vettoriale

Richiami di calcolo vettoriale Appunti di Cmpi elettomgnetici Richimi di clcolo vettoile Intoduzione... Opetoe immginio j... Opetoe diffeenzile nbl... Gdiente... Deivt diezionle... Flusso di un vettoe...4 Divegenz di un vettoe...4 Cicuitzione

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 1) COME SI SCRIVE IL RISULTATO DI UNA MISURA Il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di de,

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è LEZIONE 14 14.1. Numeri complessi. Sppimo già come sommre le coppie di umeri reli. Se, b,, b R 2 llor l coppi somm è, b +, b = +, b + b R 2. Voglimo or defiire che u operzioe di prodotto i R 2. Defiizioe

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n) MTRICI: defiizioi Cosiderimo delle tbelle di umeri, i cui ci si imbtte spesso i molti problemi di mtemtic o di scieze pplicte. Tle tbelle ho u doppio ordimeto, per righe e per coloe, utilizzeremo i segueti

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi Corso di Dvid Vetturi Iferez ttistic Il cmpo dell iferez sttistic è costituito d metodi utilizzti per ssumere decisioi o per trrre coclusioi su u popolzioe e per tle scopo si bso sull iformzioe coteut

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Esercizi di approfondimento di Analisi IA Esercizi di approfodimeto di Aalisi IA 4 geaio 017 1 Estremo superiore/iferiore, classi cotigue, archimedeità 1.1. Mostrare che A = {x R : x > 0, x < } ha u estremo superiore ξ, ed è ξ =. 1.. Siao A, B

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Andreina Anna D'Arpino STAT-PRO. E-Book di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il triennio. Volume 1

Andreina Anna D'Arpino STAT-PRO. E-Book di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il triennio. Volume 1 Adei A 'Apio STAT-PO E-Boo di lcolo delle Poilità e Sttistic pe il tieio olume Gmod 9 Tutti i diitti isevti i Tevee, om Pim edizioe od ISBN olume 98_88_868_9_8 L mtemtic del cso, lcolo omitoio ALOLO OMBINATOIO

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare L (sistei) L (sistei) Soluzioe di sistei lieri Esistez delle soluzioi etodi per l soluzioe di sistei di equzioi lieri: Eliizioe di vriili etodo di Crer trice ivers Tipi di sistei: Sistei deteriti Sistei

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

Campo magnetico e potenziale vettore

Campo magnetico e potenziale vettore ppunti di Fisic Cmpo mgnetico e potenile vettoe Popietà diffeenili del cmpo mgnetico...1 nlogie con l'elettosttic...3 l potenile vettoe pe il cmpo mgnetico...3 Potenile vettoe geneto d un cicuito filifome...7

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lgebr Liere: Mtrici e Determiti 1^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. MTRICI E DETERMINNTI Si defiisce mtrice

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Complessi. 1 Definizioni Forma trigonometrica: argomento e funzione arcotangente Potenze e radici Polinomi e radici.

Complessi. 1 Definizioni Forma trigonometrica: argomento e funzione arcotangente Potenze e radici Polinomi e radici. Complessi. Idice 1 Defiizioi. 1 Form trigoometric: rgometo e fuzioe rcotgete. 3 Poteze e rdici. 4 4 Poliomi e rdici. 5 5 Estesioe di fuzioi elemetri l cmpo complesso. 6 6 Appedice per i lettori più iteressti.

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Defiizioe. U successioe di fuzioi f : A R, N coverge putulmete d u fuzioe f : A R se f (x) = f(x) per ogi x A. L successioe coverge uiformemete d f se ccde che per ogi > 0 esiste N

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 7-8 Igegei Gestile pv el Mggi 8 Gli elbti ve ititi mteì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict i

Dettagli

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria Amoiche seiche Equazioe di Laplace el cechio uitaio I teoia del poteziale le amoiche seiche vegoo itodotte come tacce sulla sea uitaia delle uzioi amoiche ossia soluzioi dell equazioe di Laplace u + +

Dettagli

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare P 4 Poblem onsideimo ciche in figu con -,, -, m; si cm; il punto P h coodinte (0, ) ) lcole le componenti lungo gli ssi, del cmpo elettico totle geneto dlle ciche nel punto P b) lcole l ngolo che l diezione

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli