Operatore applicato a prodotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operatore applicato a prodotti"

Transcript

1 Opetoe pplicto podotti Con l'opetoe «Nbl" () bbimo definito te opezioni pplicndolo Ad un funzione scle pe costuie un vettoe: gdiente φ Ad un funzione vettoile pe costuie uno scle: divegenz F Ad un funzione vettoile pe costuie un vettoe: otoe F Ci sono due modi pe costuie un funzione scle ptie d due funzioni (scli o vettoili) Podotto di due funzioni scli fg Podotto di due funzioni vettoili A Anlogmente ci sono due modi pe costuie un funzione vettoile ptie d due funzioni (scli o vettoili) Podotto di un funzione scle e un vettoile fa Podotto di due funzioni vettoili A Clcoleemo Il gdiente pe i pimi due csi L divegenz pe gli lti due csi Il otoe pe gli lti due csi In totle sei fomule Abbimo così esuito tutte le possibilità di pplice l'opetoe l podotto di due funzioni (scli o vettoili) Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 5

2 Opetoe pplicto podotti Gdiente di un funzione scle (isultto di un podotto) fg fg + gf ( ) ( ) + ( ) + ( ) + ( ) A A A A A Divegenz di un funzione vettoile (isultto di un podotto) ( fa) f ( A) A ( f ) ( A ) ( A) A ( ) + Rotoe di un funzione vettoile (isultto di un podotto) ( fa) f ( A) A ( f ) ( A ) ( ) A ( A ) A( ) ( A) + Un peciszione sull'espessione y z ( A ) ( A ) A + A + A y z Anlogmente pe le componenti y e z Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 53

3 Divegenz del cmpo mgnetico Clcolimo l divegenz di Sottolineimo che clcolimo le deivte ispetto μ ( ) 4π V Con intendimo l'opetoe che gisce sulle coodinte Inolte bbimo scmbito l'odine di deivzione integzione Utilizzimo l'identità (C D) C C D Evidentemente J( ) J( ) non dipende d Notimo che l'gomento di è sostnzilmente il cmpo elettosttico di un cic puntifome Il suo otoe è petnto nullo Petnto Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 54 ( ) μ J 4π V ( ) ( ) J 3 ( ) ( ) dv ( ) μ ( ) J( ) dv 3 4π V ( ) 3 3 dv

4 Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus Univesità degli Studi di Milno Lezione n Sogenti del cmpo mgnetico Cicuitzione e otoe del cmpo mgnetico Legge di Ampèe; ppliczioni Anno Accdemico 18/19

5 Cicuitzione del cmpo mgnetico L divegenz del cmpo mgnetico espime un popietà impotnte del cmpo Come in elettosttic, ci pemetteà di scivee equzioni diffeenzili Tuttvi non definisce il legme del cmpo con le sue sogenti Ricodimo che nel cso del cmpo elettico l cicuitzione espimev l popietà del cmpo di essee consevtivo Ritonimo l cmpo del filo infinito Le linee di cmpo sono delle ciconfeenze intono l filo Il modulo del cmpo dipende dll distnz dl filo μ i 1 Pe completezz, le componenti sono y μ sin θ i θ μ cos θ + i y z Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 56 y i z

6 Cicuitzione del cmpo mgnetico Inizimo con l cicuitzione di lungo il cmmino indicto in figu b c d d l dl + dl + dl + dl L'integle lungo e lungo c è nullo Il cmmino è dile È pependicole l cmpo mgnetico: dl Lungo b è costnte e l'integle è ( ) d l Δl Δθ μ b Anlogmente l'integle lungo d è μ Δθ 1 d l i μ d 1 μ i Δθ i Δθ i Il segno meno deiv dl ftto che il cmpo mgnetico e il cmmino hnno veso opposto In definitiv d l Δθ Δθ μi μi Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 57 1 y c d Δθ μ i Δ l Δθ 1 ( ) b

7 Cicuitzione del cmpo mgnetico Consideimo nco il cmpo mgnetico di un filo infinito Clcolimo desso l cicuitzione lungo il cmmino in figu Un ciconfeenz di ggio 1 centt sul filo Il cmpo mgnetico e il cmmino sono sempe plleli Ottenimo petnto dl dl ( ) dθ ( ) dl dθ 1 d l μ i 1 1 μ In questo cso l cicuitzione non è null A diffeenz dl cso pecedente il cmmino "gi intono" un coente Si dice che l coente è conctent con il cmmino i d θ y Notimo che il cmpo mgnetico non è consevtivo Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 58

8 Cicuitzione del cmpo mgnetico I due isultti tovti possono essee espessi con un unic legge L cicuitzione del cmpo mgnetico è ugule ll coente conctent con il cmmino Se non c'è coente conctent l cicuitzione è null Tuttvi bbimo utilizzto cmmini pticoli Ciconfeenze, chi di ciconfeenz, ggi Dimostimo desso che i due isultti tovti vlgono pe cmmini biti Inizimo con un cmmino senz coente conctent Consideimo d esempio il cmmino in figu μ Ogni co iδθ Δθ negtivo o positivo Δ θ k k È evidente che può essee ppossimto con cmmini infinitesimi ftti con ggi e ciconfeenze Ci si convince fcilmente che l cicuitzione lungo il cmmino è null I cmmini dili non contibuiscono I contibuti dei cmmini lungo gli chi si elidono Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 59

9 Cicuitzione del cmpo mgnetico Consideimo desso un cmmino conctento con un coente Consideimo nche il cmmino b L pte di "ccodo" può essee es tscubile L pte esten 1 coincide, meno di un ttto infinitesimo, con L pte inten, meno di un ttto infinitesimo mncnte, è un ciconfeenz come quelle utilizzto fino d o Rispetto ll coente conctent i cmmini 1 e sono pecosi in senso opposto Avemo d l b b 1 Abbimo visto che l cicuitzione lungo è popozionle ll coente conctent In questo cso con il segno meno Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 6 b dl dl + dl d l μ i 1 1 dl dl 1 d l μ i d l μ i

10 Cicuitzione del cmpo mgnetico Pe finie consideimo un cmmino che "gi" intono ll coente più di un volt Utilizzndo oppotuni ttti dili ispetto l filo, il cmmino può essee suddiviso in più cmmini chiusi ognuno dei quli "gi" intono l filo un sol volt Se complessivmente il cmmino gi intono l filo N volte vemo d l Nμ i Pe tutti i csi consideti bbimo usto il cmpo mgnetico di un filo infinito Possimo considee un ftto speimentle il isultto che l legge tovt vle pe qulunque cmpo mgnetico geneto d un sistem bitio di coenti stzionie Anche più fili pecosi d coenti divese Il isultto è sempe Legge di Ampèe d l μ i k k Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 61

11 Rotoe del cmpo mgnetico Fino bbimo consideto le coenti tspotte d fili conduttoi I isultti tovti possono essee estesi sistemi descitti dll densità di coente Supponimo di nlizze un sistem ctteizzto d un densità di coente J(,y,z) Ricodimo che l condizione di coente stzioni implic ρ t Pe l'equzione di continuità vemo L legge di Ampèe divent ( yz) J,, dl μ J d Applichimo il teoem di Stokes l pimo membo S Dto che l elzione vle pe (S) biti dl d d μ J d S S S μ J Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 6

12 Rotoe del cmpo mgnetico Pe concludee dimostimo che il cmpo espesso con l legge di iot-svt soddisf l'equzione del otoe ppen vist Clcolimo il otoe Anco un volt gisce sull vibile e inolte bbimo scmbito deivte e integle Elboimo l'integndo utilizzndo l fomul ( vedi dipositiv ) Ponimo temponemente u ' Il pimo e il quto temine sono nulli L'opetoe è pplicto un funzione di μ ( ) ( ) 4π V μ J 4π V ( ) ( ) J 3 ( ) ( ) dv ( A ) ( ) A ( A ) A( ) ( A) + 3 dv u u ( ) ( ) ( ) u u u J + ( ) ( ) 3 3 J J J J u u u u u Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 63

13 Rotoe del cmpo mgnetico Petnto l'integndo si iduce ( ) ( ) ( ) J( ) ( ) + ( ) 3 J J 3 3 Intoducimo nell fomul del otoe μ ( ) μ ( ) ( ) ( ) dv + ( ) dv 3 3 4π J J 4π V V Dimosteemo che il pimo integle è nullo Nel secondo integle (vedi elettomgnetismo 1 dipositiv 198) Inseimo nell'integle ( ) 4πδ ( ) 3 ( ) μ ( ) J( ) μ dv ( ) 4πδ ( ) 4π V 3 ( ) J( ) μ J dv 4π V Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 64

14 Rotoe del cmpo mgnetico ( ) Pe complete l dimostzione dimostimo ( ) dv che il pimo integle è nullo J 3 V Si ttt di te integli, uno pe ciscun componente Ad esempio l componente ( ) gisce su un funzione di ( ) ( ) J J Possimo fe gie su Utilizzimo l'identità (vedi dipositiv ) ( fa) f ( A) + A ( f ) f ( ) A J( ) 3 L'integle dell componente divent ( ) dv ( ) dv ( ) dv J 3 J J V V V In mgnetosttic J( ) Il pimo integle può essee tsfomto con il teoem dell divegenz J( ) dv ( ) ˆd 3 J 3 n V S Fcendo tendee l supeficie ll'infinito l'integle è nullo ( ) 3 3 Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 65

15 Mgnetosttic ed elettosttic Riepiloghimo le leggi fin qui tovte pe l'elettosttic e l mgnetosttic Elettosttic E ρ ε E E d S E d l Q ε Mgnetosttic S d μ J dl μ J d S F qe + qv Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 66

16 Unità di misu Le dimensioni e le unità di misu del cmpo di induzione mgnetic possono essee definite utilizzndo l foz di Loentz Assumimo E F qe + qv Nel sistem MKSA le dimensioni del cmpo sono N Cms L'unità di misu nel sistem MKSA è il Tesl, simbolo T Un cmpo mgnetico di un Tesl esecit l foz di 1 N su un cic di 1 C che si muove con un velocità di 1 m/s Il cmpo mgnetico teeste è dell'odine di 1 5 T È molto utilizzto un sottomultiplo impopio: il Guss G Impopio peché in eltà è l'unità di misu nel sistem CGS Le dimensioni sono divese Tuttvi, numeicmente, 1T 1 4 G Il cmpo mgnetico teeste è dell'odine di.1 G Notimo infine le dimensioni di ispetto quelle di E Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 67 1 v E N Am

17 Filo di ggio pecoso d coente Consideimo un filo pecoso d un coente I Non tscuimo il ggio del filo Supponimo che l coente si dovut d un densità di coente unifome sull sezione del filo I J d JS Jπ S Dt l simmeti del poblem le linee di cmpo sono delle ciconfeenze concentiche l filo Possimo utilizze l legge di Ampèe pe clcole il cmpo mgnetico All'esteno del filo > dl μ J d Uguglindo All'inteno del filo < S d l ( ) μ I ( ) μ ( ) I J d J π ( ) S ( ) J I J π > μ J Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 68 π μ I μ J ( ) μ I I I

18 Filo di ggio pecoso d coente Riepilogndo μ I ( ) > ( ) μ I < I Scivimo desso il cmpo in fom vettoile sin φ μ I μ I ˆ e > φ ( ) cos φ sin φ μ I μ I ˆ φ e < ( ) cosφ y φ Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 69

19 L spi "cosφ" Consideimo desso il cmpo geneto d due fili pecosi d coente L coente nei due fili cicol in senso opposto I I Consideimo desso i due fili pzilmente sovpposti Nell egione di sovpposizione l densità di coente è null Un egione vuot, senz mteile Le densità di coente che non si nnullno sono come in figu Tspotno un densità di coente unifome m con vesi opposti Hnno un fom tle che lo spessoe dell egione J vi come cosφ Consideimo un punto nell egione J Dimostimo che in quest egione il cmpo h solo l componente y Inolte il cmpo h modulo costnte Ricodimo che i cmpi dei due fili sono μ I sin φ ± y μ I cos φ Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 7

20 L spi "cosφ" μ I sin φ ± y Consideimo in dettglio l egione inten + 1 μ I sin φ μ I sin φ μ I sin φ sin φ sin φ sin φ 1 1 ( ) 1 1 Cmpo unifome dietto veso il bsso y 1 φ 1 d μ I d μ I cos φ φ + y 1y y μ I cosφ μ I cos φ y μ I cos cos cosφ cos φ d 1y 1 1 ( φ φ ) y Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 71

21 I dipoli di LHC I 56 mm Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 7

22 I dipoli di LHC Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 73

23 I dipoli di LHC Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 74

24 Opetoe pplicto due volte Le elzioni viste nell dipositiv contengono solo deivte pime Applicndo due volte l'opetoe si ottengono espessioni con deivte seconde Un "deivt pim" costuit con può essee Uno scle costuito con l divegenz A Si può clcole il gdiente ( A) Un vettoe costuito con un gdiente φ Si può clcole l divegenz (φ) φ Si può clcole il otoe (φ) Un vettoe costuito con un otoe A Si può clcole l divegenz ( A) Si può clcole il otoe ( A) ( A) A L'elenco esuisce tutte le possibilità Alcune espessioni le bbimo già incontte Nello studio dell'elettosttic Il gdiente dell divegenz è poco utile in fisic Le ultime due si possono fcilmente clcole in coodinte ctesine utilizzndo l definizione esplicit di A Con A si intende l'ppliczione di ogni componente di A A A y A z Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 75

25 Opetoe pplicto due volte Veifichimo l elzione ( A) Ricodimo le componenti di A z y z ( A) ( A) ( A) A y A z Clcolimo l divegenz A A z ( A) y z y y A z A A y z A A z Ay A + y z + z y A y A A z y y z A A z y + y z y A A + z z y ( A) Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 76

26 Il potenzile vettoe In elettosttic l'ossevzione che l cicuitzione di E e null h pemesso di intodue il potenzile elettosttico Ricodimo l popietà Assumimo che il cmpo elettico E bbi l fom φ Sottolineimo che φ è deteminto meno di un costnte L'equzione di cmpo è utomticmente soddisftt In mgnetosttic si può pocedee in modo nlogo Abbimo visto che il cmpo mgnetico soddisf l'equzione Quest equzione è soddisftt utomticmente ponendo E ( φ ) E ( φ ) Α Il cmpo A pende il nome di Potenzile Vettoe Il cmpo A non è univocmente definito (è definito meno di un gdiente) Tutti i cmpi A A + φ poducono lo stesso cmpo Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 77

27 Il potenzile vettoe Continuimo il pllelo f elettosttic e mgnetosttic In elettosttic, dopo vee posto E φ, l legge di Guss potv ll'equzione pe il potenzile φ E φ E L legge di Guss definisce il legme f il cmpo E e l su sogente (l cic elettic) Ripetimo gli stessi pssi nell mgnetosttic Espimimo tmite il potenzile vettoe Utilizzimo l legge di Ampèe in fom diffeenzile Sostituendo A ρ ε Nell dipositiv bbimo visto che Α μ J ( A) μ ( φ ) J ρ ε ( A) ( A) A ( ) φ ρ ε A A μ J Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 78

28 Il potenzile vettoe ( ) A A μ J Abbimo già notto che il potenzile vettoe A non è univocmente definito Si può somme un cmpo che è il gdiente di un cmpo scle, f(), e ottenee lo stesso cmpo Si può dimoste che è sempe possibile tove un funzione f() tle che ( A f ) + Possimo petnto utilizze l non univocità del potenzile vettoe pe impoe che A ed elimine il pimo temine dell'equzione Petnto l'equzione pe A divent Ribdimo il significto di quest notzione (in coodinte ctesine) L'opetoe lplcino viene pplicto indipendentemente ciscun delle te componenti di A A μ J Mtemticmente bbimo te equzioni di Poisson Conoscimo le soluzioni A k ( ) μ 4π J μ A J A μj y y k ( ) dv Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 79 ( ) A A z μ J 4π μ J z ( ) dv

29 Il potenzile vettoe ( ) A μ J 4π ( ) dv L'integle è esteso tutto lo spzio L condizione pe l su convegenz è che l densità di coente J tend zeo ll'infinito ( ) J L densità di coente deve tendee zeo più velocemente di 1/ Il potenzile vettoe isult meno utile del potenzile elettico È un gndezz vettoile (te componenti; il potenzile elettico solo un) Comunque in csi pticoli si può definie un potenzile mgnetico scle che h qulche utilità pe poblemi con mteili mgnetici Tuttvi il potenzile vettoe è di fondmentle impotnz Come stumento teoico nello sviluppo dell'elettodinmic Nell tttzione dei poblemi con foze elettomgnetiche in meccnic quntistic Pe un cicuito con un filo ( ) J d d d I C Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 8 μ π ( ) A I 4 C d

30 Teoem di Helmholtz Vle l pen sottolinee lcuni spetti mtemtici Abbimo tovto delle equzioni diffeenzili pe i cmpi E e In entmbi i csi le equzioni definiscono il otoe e l divegenz del cmpo È legittimo chiedesi se mtemticmente il poblem è ben posto Il teoem di Helmholtz ssicu che qunto sseimo è mtemticmente consistente Teoem di Helmholtz Si dto un cmpo vettoile F() tle che ) F ρ() b) F J() c) Le funzioni ρ() e J() si nnullno ll'infinito più velocemente di 1/ Sotto queste condizioni il cmpo F() è univocmente deteminto e h l fom F dove U U + A ( ) 1 4π ρ ( ) F + F i dv Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus 81 sol Componente solenoidle Componente iotzionle ( ) A 1 J 4π ( ) F sol F dv i

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus Univesità degli Studi di Milno Leione n. 3.3.8 pplicioni dell legge di mpèe Potenile Vettoe nno ccdemico 7/8 Filo di ggio pecoso d coente Consideimo un filo pecoso d coente

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Richiami di calcolo vettoriale

Richiami di calcolo vettoriale Appunti di Cmpi elettomgnetici Richimi di clcolo vettoile Intoduzione... Opetoe immginio j... Opetoe diffeenzile nbl... Gdiente... Deivt diezionle... Flusso di un vettoe...4 Divegenz di un vettoe...4 Cicuitzione

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Lagrangiane. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Lagrangiane. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Lgngine Fenomenologi delle Intezioni Foti Diego Bettoni Anno Accdemico 8-9 D. Bettoni Fenomenologi Intezioni Foti Notzione Reltivistic ( ) ( ) ( ),, ;,, ;,, ; g g b b b b b tensoe metico somm sugli indici

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus Univesità degli Studi di Milno Leione n. 9 7..7 Soluioni dell'equione di Lplce Metodo sepione delle vibili Anno Accdemico 7/8 Sepione Vibili: Coodinte Ctesine Venimo desso

Dettagli

Campo magnetico e potenziale vettore

Campo magnetico e potenziale vettore ppunti di Fisic Cmpo mgnetico e potenile vettoe Popietà diffeenili del cmpo mgnetico...1 nlogie con l'elettosttic...3 l potenile vettoe pe il cmpo mgnetico...3 Potenile vettoe geneto d un cicuito filifome...7

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

14. Richiami di analisi vettoriale

14. Richiami di analisi vettoriale 14. Richimi di nlisi vettoile Richimi di nlisi vettoile 341 14.1. Scli, vettoi, tensoi Le gndee che entno in gioco nei enomeni isici possono essee ppesentte tmite unioni del tempo, t e delle coodinte di

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Sistemi Rdiofequenz II meti d ntenn - Geneic secizio 6. Clcole l densità di potenz dit Km di distnz lungo l diezione del mssimo di dizione di un ntenn, spendo che: l W, A eq.5 m e f GHz Soluzione 6. G

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni) secizio i vuole mssimizze l efficienz di un iveltoe di luce elizzto in silicio depositndo sop l supeficie un sottile stto di mteile dielettico (senz pedite. Lo stto deve gntie mssimo tsfeimento di potenz

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI FNOMNI INTRFRNZIALI e DIFFRATTIVI Intefeenz t onde e.m. podotte d sogenti coeenti sincone; Metodo dei fsoi o dei vettoi otnti; Intefeenz in lmine sottili; nelli di Newton, pellicoli sottili su veto Il

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetsmo Pof. Fncesco Rgus Unvestà degl Stud d Mlno Lezone n. 21 16..218 Sogent del cmpo mgnetco Dvegenz e otoe del cmpo mgnetco Applczon dell legge d Ampèe Anno Accdemco 217/218 Il cmpo mgnetco

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: muosit@tisclinet.it Novembe 2014. 1 Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. 2 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno......................... 3 1.2 Gfico dell funzione

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento Cpitolo V Geometi delle Aee 1. L VEORE POZONE 1.1 Legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento Le coodinte e di un posto geneico del pino, nel sistem di ifeimento, sono

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

P. Mazzoldi - M. Nigro - C. Voci Fisica Volume II EdiSES. E. Amaldi - R. Bizzarri - G. Pizzella Fisica Generale Zanichelli

P. Mazzoldi - M. Nigro - C. Voci Fisica Volume II EdiSES. E. Amaldi - R. Bizzarri - G. Pizzella Fisica Generale Zanichelli Conduttoi ed isolnti, elettizzzione, cic elettic L espeimento di Millikn Legge di Coulomb Cmpo e Potenzile elettico Teoem di Guss Cmpo e potenzile elettico nel cso di semplici distibuzioni di ciche Cpcità

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

SULLA PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE IN UN TUBO CILINDRICO CIRCOLARE RIEMPITO DI DIELETTRICO ETEROGENEO

SULLA PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE IN UN TUBO CILINDRICO CIRCOLARE RIEMPITO DI DIELETTRICO ETEROGENEO MARIA TERESA VACCA SULLA PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE IN UN TUBO CILINDRICO CIRCOLARE RIEMPITO DI DIELETTRICO ETEROGENEO Considendo il poblem dell popgzione di onde elettomgnetiche ento un tubo

Dettagli

L interazione iperfine

L interazione iperfine L intezione ipefine E l pinciple fonte di infomzione estibile d uno spetto EPR L stuttu ipefine dello spetto EPR deiv dll intezione t momento di spin elettonico e i momenti di spin dei nuclei pesenti nel

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 018-019 Cinemtic del pnto mteile 4 Vettoi (,,...,... ) 1 i n (, ) pezioni f ettoi Somm b Podotto scle b α b bcosα + b b b Podotto ettoile b Diffeenz + ( b ) b b α b ( b sin α ) ( ( P ( P ( Cinemtic

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare P 4 Poblem onsideimo ciche in figu con -,, -, m; si cm; il punto P h coodinte (0, ) ) lcole le componenti lungo gli ssi, del cmpo elettico totle geneto dlle ciche nel punto P b) lcole l ngolo che l diezione

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

A.A Prof. Agatino Musumarra

A.A Prof. Agatino Musumarra A.A. 4-5 Pof. Agtino Musum e-mil: musum@lns.infn.it www.lns.infn.it/~musum/ Fisic II (9 CFU) Popedeuticità: Fisic I, Anlisi I 6 CFU teoi 3 CFU esecitzioni pove in itinee cttee di utovlutzione esplette

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POVA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze pplicte Lo studente deve svolgee uno dei due poblemi e ispondee 5 quesiti del questionio Dut mssim dell pov: 6 oe È consentito l uso

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POVA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze pplicte Lo studente deve svolgee uno dei due poblemi e ispondee 5 quesiti del questionio Dut mssim dell pov: 6 oe È consentito l uso

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Sistemi di ifeimento non inezili coltà di Ingegnei Livio Lncei Intoduzione Motivzioni Cinemtic: posizione, velocità, ccelezione Dinmic nei ifeimenti non inezili Esempi Conclusioni e pospettive

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

come per coppia di punt

come per coppia di punt Anello di m M: cmpo ull e g x G Mx ( x + ), come pe coppi di punt Inftti: L nello i puo pene compoto in tnte coppie di me puntifomi m,m in poizioni dimetlmente oppote u un ciconfeenz di ggio. Ogni coppi

Dettagli

Operatori differenziali

Operatori differenziali Opeatoi diffeeniali www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 5-4-018) Deivata dieionale Dato un punto P appatenente a una egione in cui è definito un campo scalae f(p), si considea la

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

Errata Corrige al testo Leonardo Angelini Meccanica Quantistica: problemi scelti Springer II edizione

Errata Corrige al testo Leonardo Angelini Meccanica Quantistica: problemi scelti Springer II edizione Errt Corrige l testo Leonrdo Angelini Meccnic Quntistic: problemi scelti Springer 08 - II edizione 5 novembre 08 Cpitolo. Costnti del moto Correggere l formul pg. 0 d F, G F, G + i F, G, H dt t F t G +

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes) ESERCIZIO (N.S.: COETTE p) Cnle iimensionle infinito. Pete speioe in moto con velocità. iente i pessione. Clcole: Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso sll pete speioe? Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso

Dettagli

Il problema generale dell elettrostatica

Il problema generale dell elettrostatica Il poblem genele dell elettosttic Il poblem viene bevemente discsso, senz lcn petes di igoe o di completezz, solo pe intode lcni concetti tili, pe f cpie come si possono isolvee molti poblemi ptici, e

Dettagli

NUMERI FUZZY (a cura di Marco Buttolo (2006))

NUMERI FUZZY (a cura di Marco Buttolo (2006)) NUMERI FUZZY ( cu di Mco Buttoo (2006)) definizione: Un numeo fuzzy un insieme fuzzy nome e convesso. Un insieme fuzzy è nome se su funzione di pptenenz possiede voi che pe foz di cose sono compesi t 0

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Forza ed energia potenziale calcolate per una distribuzione sferica di massa

Forza ed energia potenziale calcolate per una distribuzione sferica di massa GAVITAZIONE oza ed eneia potenziale calcolate pe una distibuzione sfeica di massa La elazione di Newton GM M = [] si ifeisce a masse puntifomi. Analoamente l espessione dell eneia potenziale GMM = [] Calcoliamo

Dettagli

Meccanica Dinamica degli urti

Meccanica Dinamica degli urti eccnic 6-7 Dinmic degli uti Dinmic del copo igido omento d inei e enegi cinetic Copo in otione intono ll sse b v ' R ' Enegi cinetic di otione: E K (Huygens-Steine) ( + ) mb + mb EK + mv Enegi cinetic

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO Si considei una macchina elementae avente le seguenti caatteistiche: statoe a poli salienti otoe cilindico un avvolgimento sul otoe poli pp = 1 θ = θ m ω = ω m

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Scuole itline ll esteo Ameiche Il cndidto isolv uno dei due polemi e ispond quesiti del questionio. Dut mssim dell pov: 6 oe. È consentito l uso dell clcoltice non pogmmile.

Dettagli