A.A Prof. Agatino Musumarra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A Prof. Agatino Musumarra"

Transcript

1 A.A. 4-5 Pof. Agtino Musum e-mil: Fisic II (9 CFU) Popedeuticità: Fisic I, Anlisi I 6 CFU teoi 3 CFU esecitzioni

2 pove in itinee cttee di utovlutzione esplette metà e fine coso ppelli di esme giugno-luglio ppelli settembe-ottobe ppello novembe-dicembe* 3 ppelli febbio-mzo ppello d pile* Penotzione obbligtoi vi potle studenti: contollo eventuli popedeuticità Ricevimento studenti: pevio ppuntmento concodto vi e-mil venedì oe 6: LNS-INFN

3 Modlità di esme Pov scitt: 4 uesiti in oe Pov_scitt_meccnic_5_9_.pdf Pubbliczione isultti: settimn Ammissione ll pov ole: Odini - con «Risev» Possibilità di polungmento Possibilità di sostenee l pov ole ll inteno dell sessione

4 Conduttoi ed isolnti, elettizzzione, cic elettic L espeimento di Millikn Legge di Coulomb Cmpo e Potenzile elettico Teoem di Guss Cmpo e potenzile elettico nel cso di semplici distibuzioni di ciche Cpcità di un conduttoe Condenstoi pini Condenstoi in seie e pllelo negi e densità di enegi del cmpo elettico. Mezzi dielettici: fenomenologi - Definizione dell costnte dielettic eltiv ed ssolut - l Polizzzione - Meccnismi micoscopici di polizzzione: l polizzzione elettonic e l polizzzione pe oientmento - Vettoe di Polizzzione - Cic di polizzzione supeficile e di volume - Il cmpo di induzione elettic - Suscettività dielettic - uzioni dell elettosttic in pesenz di mezzi dielettici - I dielettici linei. Foz elettomotice Intensità di coente Resistenz elettic Legge di Ohm Resistenze in seie e pllelo Leggi di Kichhoff Appliczioni l cso di cicuiti semplici Cicuiti RC-RL. Sogenti di cmpo mgnetico Definizione di cmpo mgnetico Foze su conduttoi pecosi d coente Foz di Loentz ffetto Hll Cmpo mgnetico geneto d un filo ettilineo Legge di Ampee Coente di spostmento Legge di Biot-Svt - Cmpo mgnetico in un solenoide Legge di Guss nell mgnetosttic. Popietà mgnetiche dell mtei: fenomenologi Definizione dell pemebilità mgnetic eltiv - Sostnze dimgnetiche, pmgnetiche e feomgnetiche - Ciclo di Isteesi Leggi di Cuie - Meccnismi di mgnetizzzione micoscopic: le coenti mpeine - Definizione del vettoe di mgnetizzzione - Densità linee di coente mpein - Densità di coente mpein in un mezzo non omogeneo Cmpo mgnetico e cmpo di Induzione mgnetic - uzioni dell mgnetosttic in pesenz di mezzi mteili.

5 Legge di induzione elettomgnetic di Fdy Legge di Lenz Induttnz Il tsfomtoe - Clcolo dell induttnz di un solenoide negi e densità di enegi del cmpo mgnetico Cicuiti RLC Fsoi - Risonnz nei cicuiti RLC. uzioni di Mwell in fom diffeenzile - Opetoe Nbl - Definizione di gdiente di un cmpo scle - Definizione di divegenz e otoe di un cmpo vettoile - Teoem di Stokes - Teoem dell divegenz -Tsfomzioni delle euzionidi Mwell nel vuoto dll fom integle ll fom locle. Oscillzioni elettomgnetiche Cicuito LC Onde elettomgnetiche pine Popgzione delle onde elettomgnetiche nel vuoto. L ntu dell luce Spetto dell luce visibile Ottic geometic Riflessione e Rifzione Indice di Rifzione Riflessione totle Pincipio di Huyghens - Pincipio di Femt Specchi pini e sfeici Lenti sottili Ottic fisic Diffzione Intefeenz. Testi Consigliti: P. Mzzoldi - M. Nigo - C. Voci Fisic Volume II diss. Amldi - R. Bizzi - G. Pizzell Fisic Genele Znichelli Testo intoduttivo: D. Hllidy - R. Resnick - J. Wlke Fondmenti di Fisic (vol II) lettologi, Mgnetismo e Ottic CA Milno

6 Rggio di zione

7 All bse dei pocessi di poduzione di enegi nelle stelle

8 L più ognic e pefett costuzione intellettule dell fisic clssic insieme ll meccnic newtonin Zu lektodynmik bewegte Kope

9 Foz elettic Ossevzione di fenomeni legti ll foz elettic, ovveo di ntu elettic isle l VII secolo.c. AMBRA, BANIT ed lti mteili stofinti con un pnno di ln, cuistno l popietà di ttie copuscoli leggei, polvee, pgliuzze. Ossevzione ipese d Willim Gilbet nel sedicesimo secolo che con un nlisi sistemtic individuò tutt un seie di sostnze che pesentno lo stesso compotmento (dimnte, veto, zolfo etc.). Gilbet chimò elettizzti i mteili cpci di ttie copuscoli leggei, e foz elettic l foz che si mnifestv (dl temine electon ήλεκτρον nome geco dell mb). W.Gilbet mente esegue espeimenti ll pesenz dell egin lisbett Oggi noi ttibuimo le foze ciche elettiche pesenti nei copi, che pssno dll uno ll lto dunte lo stofinio.

10 I copi che si cicno pe stofinio e nei uli le ciche estno loclizzte sono detti isolnti (mb, plstic, veto, etc.). Alti copi in cui le ciche sono libee di mige (d es. i metlli) sono detti conduttoi. sistono due tipi di elettizzzione: elettizzzione positiv elettizzzione negtiv Si ttggono! sistono due divesi tipi di ciche elettiche; pe convenzione è stt chimt positiv l cic che compe sull supeficie delle sostnze tipo veto, mente negtiv uell eltiv sostnze tipo l bchelite

11 lettizzzione pe stofinio (Tiboeletticità) lettizzzione pe conttto (Azione del cmpo elettico) lettizzzione pe induzione (Azione del cmpo elettico)

12 Responsbile dello stto di elettizzzione dei copi? Stuttu dell Mtei lettone (cico negtivmente) Ione In definitiv un pocesso di cic pe stofinio è un pocesso in cui vengono septe, ttveso un gente meccnico, delle ciche (elettoni) e ueste tsfeite d un copo d un lto - meti lettoni di un tomo o molecol del mteile sono più o meno legti : distinzione t isolnti e conduttoi Nei conduttoi uno o più elettoni degli obitli più esteni si compotno come elettoni libei (elettoni di conduzione) -5 meti

13 Misu dell cic: lettoscopio foglie d oo Ideto dl fisico inglese Abhm Bennet nel 786, l'elettoscopio foglie d'oo ivel l pesenz di ciche elettiche su un copo F e F g

14 L cic elettic come gndezz fisic:. Citeio pe stbilie speimentlmente l uguglinz di due ciche elettiche (es. utilizzo dell elettoscopio foglie).. Pocedu che pemett di dividee in pti uguli l cic. 3. Scelt dell unità di misu dell cic. A B A B L cic elettic è untizzt!

15 speienz di Millikn (99-97) NOBL 93 uzione del moto Coeff. di ttito viscoso m g m g g ρ V g 6πηv i g A egime vcost

16 m g ρ V g 6πηv g g A egime (), moto ettilineo unifome v m g g ρ V 6πη g g ( ρ ρ ) 9η g v mm/s µm 4 ( ρ ρ ) π 3 3 g F elettic mg g ρvg g 6πηv In pesenz di cmpo elettico e egime () v m g ρ V 6πη g g g v 6πη v. v e v v n 6πη 6πη Quntizzzione dell cic (mico) ossevt come untizzzione delle velocità (mco) egime!

17

18 Legge di Coulomb (Legge dell Foz) L fomulzione pecis dell legge dell foz elettic è dovut Coulomb il ule eseguì nel 785 un seie di misue sistemtiche, utilizzndo un bilnci di tosione: Il vloe dell foz è dedotto dll misu dell ngolo di tosione Vindo i pmeti in gioco Coulomb stbilì che due ciche puntifomi poste distnz integiscono con un foz diett secondo l loo congiungente F k θ. Misuimo l F in funzione di. Vimo Poblemi speimentli!

19 α α l sen π ( α α ) l OBA isoscele π ( α α ) F τ τ l F l F Situzione di euilibio Momento dell foz elettic Momento tocente del filo π ( α α ) α sin F l cos α τ F T α C Costnte di tosione del filo α C α cos α l

20 F k 9 m k 9. N 4 πε C ( S.I. ) Costnte dielettic del vuoto ε 8.85 C / (N m ) Q i t Coulomb è l untità di cic che ttves in un secondo l sezione di un filo pecoso d un coente di un Ampee Cic elemente e.6-9 C

21 Fom vettoile dell legge di Coulomb: F F k ˆ F ˆ F > < foz epulsiv foz ttttiv F

22 sempio L elettone e il potone in un tomo di idogeno si tovno un distnz medi.53 - m, che coincide con le dimensioni dell tomo. Clcole l intensità dell foz gvitzionle e dell foz elettic t il potone e l elettone. F F g e G m m e e 4πε p (.6 (.53 ) 9. (.53 ) 9 ) N N e F F e g.3 39 p H

23 Definizione di Cmpo lettosttico Un distibuzione di ciche Modific lo spzio cicostnte Cic di pov lim F Assumeemo in seguito che l cic di pov non petubi il cmpo d misue k Cmpo geneto d un cic puntifome ˆ y ˆ

24 y Cmpo geneto d un distibuzione di ciche biti Q i i P Ε? Pincipio di sovpposizione dei cmpi elettici N i 4πε z Q i i ˆ i sempio: DIPOLO elettico i i Nel cso di N ciche puntifomi

25 DIPOLO elettico (Clcolimo il cmpo su un punto dell sse del segmento che congiunge le due ciche) y 4 πε cosθ cosθ P Momento di dipolo elettico 4πε πε 3/ 4 πε ( ) 3 >> -

26 Dipolo in cmpo elettico unifome θ θ θ θ θ τ τ τ τ sen P sen F sen F Fsen Fsen F F o o P τ P U P cos θ] [-P cos U U sceglimo se d sen P d sen P U d U W θ θ θ π θ θ θ θ θ τ τ θ τ θ θ θ θ θ θ modulo negi potenzile elettosttic di un dipolo in un cmpo unifome Pe cmbie l oientmento di un dipolo elettico posto in un cmpo esteno, un gente esteno deve fonie lvoo W che viene immgzzinto come enegi potenzile U nel sistem costituito dl dipolo e dl dispositivo usto pe podue il cmpo esteno.

27 Cmpo elettico geneto d un distibuzione continu di ciche: d ρ(, y, z ) dv d dv ρ 4πε d dv ρ dv uˆ (, y, z ) ρ dv ρ d dy dz (, y, z) û û 4 πε 4πε V V

28 u ds d ds d ds ˆ 4 σ πε σ u dl d dl d dl ˆ 4 λ πε λ ds z y d ),, ( σ û 4 ),, ( S ds z y σ πε û 4 ),, ( l dl z y λ πε Vedimo lcune ppliczioni

29 λ d d z y dy X sempio Cmpo elettico geneto d un filo indefinito unifomemente cico d d 4πε 4πε y d y d cosθ λ d λ πε λ d cosθ πε π cosθ y dθ cos θ y y tg θ cosθ y d π / d y tgθ ( tgθ ) d dθ y cos θ dθ cos θ λ λ cosθ dθ πε y πε y

30 Clcole il cmpo elettico geneto d un ttto ettilineo unifomemente cico (-) nel punto P L P d d d d λ L d d L d d L d d 4 d 4 d 4 πε λ πε λ λ πε l d d 4 πε λ O λ d 4 d λ πε

31 sempio 3 Cmpo elettico geneto d un nello unifomemente cico >>? dl d λ dl 4 d 4 d λ πε πε cos θ ( ) 3 dl 4 dl 4 d λ πε λ πε ( ) ( ) 3 3 l dl 4 dl 4 d π π λ πε λ πε ( ) ( ) ε λ π λ πε ( ) 3 4 πε π λ

32 Linee di foz & Flusso L intoduzione del concetto di cmpo mette in evidenz che l pesenz di un sistem di ciche modific lo spzio cicostnte. Linee di foz (L.F.): L diezione del cmpo elettico è tngente punto pe punto ll line di foz. Il numeo di linee di foz pe unità di e ttveso un supeficie pependicole lle linee è popozionle ll intensità del cmpo elettico in uell egione. L.F. si ddensno dove l intensità del cmpo e mggioe L.F. non si incocino mi; in ogni punto il cmpo è definito univocmente. L.F. hnno oigine d ciche positive e teminno sulle negtive, ulo ci sino solo ciche di uno stesso segno le L.F. si chiudono ll infinito.

33 Linee di Foz di Cmpo lettico geneto d ciche puntifomi L.F. Cmpo lettico Unifome L.F. Cmpo lettico geneto d un dipolo elettico

34 s. Flusso di un fluido in moto stzionio S Φ v, s Kg/s ( pott ) ρ v S Diezione nomle ll supeficie S Flusso del cmpo elettico dφ ds Φ ds P S θ ds cosθ ds Pop. l numeo di linee di cmpo che ttvesno l sup. S

35 Teoem di Guss Clcolimo il flusso del cmpo lettico geneto d un cic puntifome ttveso un supeficie dσ dφ( ) ˆn u dσ Poiezione di dσ sull supeficie dell sfe di ggio centt in Pe un cic puntifome dφ( ) 4πε uˆ uˆ dσ dσ cosθ n 4πε 4 πε dσ dω Angolo solido sotteso d dσ ispetto

36 L' Angolo solido è l estensione llo spzio tidimensionle del concetto di ngolo pino.. Rdinti θcic π O B θ R l A O Ω R A Ω A R Stedinti L misu in stedinti dell'ngolo solido Ω è definit come A / R, dove A è l'e dell pozione di supeficie sfeic di ggio R vist sotto l'ngolo Ω.

37 Teoem di Guss clcolo del flusso del cmpo, geneto d un distibuzione di ciche, ttveso un supeficie chius dφ( ) Cso dell cic inten d un supeficie chius ) dσ Q 4πε dσ Q 4πε dω Φ Q 4πε 4 s ( ) dω Q Φ ( ) Φ ( ) π s ε s ε b) Cso dell cic esten d un supeficie chius Q i Q uzione di Mwell Φ dφ dφ Φ ds ds ( ) s Q i ε i S supeficie chius, Q i cic inten ll supeficie s ( )

38 s S ( ) da Appliczione del Teoem di Guss (s. ): filo unifomemente cico di lunghezz indefinit Poblem simmeti cilindic Cechimo un supeficie gussin ppopit Φ S (πl) λ πε da λl ε S (πl) dacosθ ε int λl ε λ d dl

39 s. Sfe unifomemente cic di ggio (ρ ρcost) o ˆ >? Φ ( ) s Q i ε i Φ s ( ) da dacosθ 4π S S 4πε Q TOT Q TOT ε

40 s. Sfe unifomemente cic (ρ ρcost) > Qtot ˆ 4πε o ˆ Supeficie gussin < S? da S da ( 4 int Q tot π ) ε int ρ Q tot 4 π 3 3 int 4πε 4 ρ π 3 4πε 3 ρ 3ε Qtot 4πε 3

41 Il Potenzile lettosttico Clcolimo il lvoo compiuto dl cmpo su un cic test puntifome lungo un spostmento infinitesimo ds F dw F ds W c F ds Su un pecoso chiuso: c W ds ds c Cicuitzione di

42 Qundo un cmpo di foze è consevtivo? Un cmpo di foze si dice consevtivo undo l cicuitzione è null Il cmpo elettosttico è un cmpo centle e uindi Consevtivo Possimo definie un funzione enegi potenzile U. Pe lo spostmento di un cic dl punto A l punto B l vizione di enegi potenzile del sistem U vle : U U B U A B F A ds

43 V Diffeenz di potenzile elettico U B A Anlogmente unto è stto ftto pe l definizione di cmpo elettico. Pe A (V A ) ottenimo il potenzile elettico in un punto F ds B A d s [ Volt] J C N C [ m ] N C V m Unità utilizzt di solito pe i cmpi elettici Vizione di enegi potenzile elett. del sistem nello sposte un cic ttveso un d.d.p. V U V Nuov unità di misu dell enegi ev enegi cinetic che un elettone cuist in pesenz di un diff. di potenzile di V ev (.6 9 C)V.6 9 J

44 Clcolo dell diffeenz di potenzile in un cmpo unifome d V B B B' B VA V ds ds A A B' ds [ ] ( AB ) cos( π ) ( BB ) cos( ) d Tutti i punti che pptengono i pini pependicoli d hnno lo stesso potenzile V. Tli pini costituiscono llo delle supefici euipotenzili Supefici euipotenzili Qundo ci si muove sulle supefici euipotenzili il cmpo non compie lcun lvoo

45 Clcolo del potenzile geneto d un cic puntifome B V d s d s k ˆ ds ˆ e d s ds cosθ d A B A V ( ) 4πε A V Se l cic è negtiv il potenzile è negtivo k potenzile V V i i 4 πε i i i Il potenzile di un guppo di ciche è dto dll somm dei potenzili di tli ciche (pincipio di sovpposizione).

46 V ( ) k

47 Clcolo del potenzile di un dipolo Il potenzile non cmbi l uote del punto P ttono ll sse Z Sovpponimo il potenzile delle due ciche: V i V i V V πε 4 4πε Se >>d d cosθ V πε d cosθ d πε cosθ p ˆ πε 4 4 4

48

49 Dl Potenzile lettico l Cmpo s: cso pticole di cmpo unifome In genele il potenzile elettico è funzione delle te coodinte spzili, se il potenzile è dto in temini di coodinte ctesine V(,y,z) le componenti del cmpo elettico,y,z possono essee icvte come deivte pzili di V(,y,z) Possimo definie l opetoe Gdiente pplicndo l opetoe ll funzione scle V

50 negi potenzile elettic di un distibuzione di ciche 3 4 sempio Diffeenz di potenzile t due punti Le ciche vengno vnti un ll volt Come si clcol l enegi potenzile di un distibuzione di ciche? Cic #: W Cic # : W V 4πε Cic #3 : W ( V V ) 4πε 4πε Cic #4 : W ( V V V 3 ) 4πε 4πε U West W W W3 W4 πε 4 4πε ( 4 )

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p olitecnico di Toino Ditimento di Meccnic Mssimo Rossetto Meccnic dell Fttu Linee Elstic (cenni) ist con difetto ssnte ggio di fondo intglio ρ 0 t Cenni di meccnic dell fttu linee elstic mteile elstico

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Fisica II. 2 Esercitazioni

Fisica II. 2 Esercitazioni Poitecnico i Toino Fisic II Esecitzioni Esecizi svoti Esecizio. Su i un fio i unghezz infinit è istibuit un cic unifome pe unità i unghezz λ 5 nc/m. Ccoe i cmpo eettico in un punto che ist 5 cm fio. Souzione:

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente Cmpo mgnetico generto d un lungo filo rettilineo percorso d corrente Sorgenti di cmpo mgnetico Ingegneri Energetic Docente: Angelo Crone Il cmpo mgnetico dovuto d un filo rettilineo è inversmente proporzionle

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-20/06/2016 orali: alle ore presso aula C

Risultati esame scritto Fisica 2-20/06/2016 orali: alle ore presso aula C Risutti esme scitto Fisic - /6/6 oi: 3-6-6 e oe. pesso u C gi studenti inteessti isione o scitto sono pegti di pesentsi i giono de'oe mtico oto 49 853 8 mmesso 9479 8 mmesso 85 7 mmesso 847 3 4884 mmesso

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Forze elettriche B A SI S P E R I M E N T A L I

Forze elettriche B A SI S P E R I M E N T A L I B A S S P M N T A Foze elettiche Ø Due bacchette di veto stofinate con un panno di seta si espingono Ø Una bacchetta di veto stofinata con un panno di seta ed una bacchetta di plastica stofinata con un

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

4) Ebollizione-Condensazione come convezione ma con cambiamento di fase

4) Ebollizione-Condensazione come convezione ma con cambiamento di fase Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei RASMISSIONE DEL CALORE INERAZIONE ENERGIA MAERIA II Pincipio emodinmic Q p d con > L tmiione dell'enegi temic è influenzt non olo dll diffeenz

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Campo magnetico e potenziale vettore

Campo magnetico e potenziale vettore ppunti di Fisic Cmpo mgnetico e potenile vettoe Popietà diffeenili del cmpo mgnetico...1 nlogie con l'elettosttic...3 l potenile vettoe pe il cmpo mgnetico...3 Potenile vettoe geneto d un cicuito filifome...7

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli: Esme scritto di Elettromgnetismo del 15 Luglio 2011 -.. 2010-2011 proff. S. Gigu, F. Lcv, F. Ricci Elettromgnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromgnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA. Modulo (6 CFU) di FISICA GENERALE II. FISICA GENERALE II Premessa

Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA. Modulo (6 CFU) di FISICA GENERALE II. FISICA GENERALE II Premessa UNIVSITÀ DI NAPOI FDICO II FACOTÀ DI INGGNIA a.a. /4 Coso di auea in INGGNIA TTONICA Modulo (6 CFU) di FISICA GNA II Docente: F. loisi! # --- queste note sono epeibili sul sito http://people.na.infn.it/~bloisi

Dettagli

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton)

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: muosit@tisclinet.it Novembe 2014. 1 Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. 2 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno......................... 3 1.2 Gfico dell funzione

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri L inizio: il poblema del coloe Il coloe è contenuto nella luce o nei copi? sviluppo stoico della spettoscopia *1660 Newton studia la ifazione e scope gli spetti il coloe è contenuto nella luce, peché il

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Il problema generale dell elettrostatica

Il problema generale dell elettrostatica Il poblem genele dell elettosttic Il poblem viene bevemente discsso, senz lcn petes di igoe o di completezz, solo pe intode lcni concetti tili, pe f cpie come si possono isolvee molti poblemi ptici, e

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli