Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri"

Transcript

1 isic Genele Sistemi di ifeimento non inezili coltà di Ingegnei Livio Lncei

2 Intoduzione Motivzioni Cinemtic: posizione, velocità, ccelezione Dinmic nei ifeimenti non inezili Esempi Conclusioni e pospettive 2

3 Motivzioni

4 Motivzioni - 1 Nvigzione inezile cceleometi Inteesse ptico: stumentzione pe l nvigzione di eei e nvi Not l posizione inizile: misue sufficientemente pecise dell ccelezione (vettoile) istnte pe istnte ( bevi intevlli) x () t, () t () t, i y i z i Clcolo numeicodell velocit`(vettoile) istnte pe istnte v t () t ( t)t d 0 t Clcolo numeico dell posizione in funzione del tempo (Legge oi) t () t v( t)t d 0 t Gli eoi di misu e clcolo si ccumulno: peiodic veific dell posizione clcolt con misue indipendenti dell posizione 4

5 Motivzioni - 2 enomeni fisici pe divesi ossevtoi Vlidità delle leggi dell fisic pe divesi ossevtoi? Relzioni t le descizioni dte d divesi ossevtoi? imo esempio incontto: pincipio di eltività glilein Alcune domnde: Che succede pe ossevtoi non inezili, cceleti, nell ipotesi che il tempo sco in modo egule pe i divesi ossevtoi? (quest lezione) Vle solo pe l meccnic? Elettomgnetismo? Ottic? Tempo pe divesi ossevtoi? etc 5

6 Esecizi/espeimenti - 1 es-pesone in scensoe Munisi di un pes-pesone ed nnote l lettu del popio peso nelle seguenti condizioni, in un scensoe: Ascensoe femo Ascensoe in slit (pefeibilmente lcuni pini), con ttenzione ll fse inizile e finle del moto Ascensoe in disces Scivee un beve elzione con i numei ossevti e l intepetzione tenendo conto dell ccelezione dell scensoe (possibilmente, stiml in vloe ssoluto e segno) 6

7 Esecizi/espeimenti - 2 ilo piombo in utomobile Appendee un filo piombo in utomobile, in un posizione che non intefeisc con l guid. Annote l inclinzione del filo ispetto ll veticle nelle seguenti condizioni di moto pe l uto: em Moto velocità costnte in ettilineo e in cuv Accelezione in ettilineo Decelezione in ettilineo Ripote i dti ossevti; pove metteli in elzione quntittiv con l ccelezione dell uto nelle divese condizioni lloncino iempito di elio in utomobile Come sop, con un plloncino legto l pvimento dell uto 7

8 Cinemtic

9 Moti eltivi tsltoi e ottoi Giost tsltoi Giost oto-tsltoi ( Oxyz ) ( Oxyz ) ( Oxyz ) O tsl, m ( Oxyz) x y z non cmbino diezione O tsl, e x y z cmbino diezione 9

10 e inciso: velocità ngole come vettoe Utilità: p.es. Copi igidi: un unico vettoe pemette di descivee le divese velocità (vettoili) dei singoli punti, ciscuno dei quli descive un ciconfeenz in un pino pependicole ll sse di otzione, con ggio O v v d (modulo : ; diezione :sse di otzione; veso : tle che...) O sin 10

11 Cinemtic: moto eltivo tsltoio osizione di un pticell secondo due ossevtoi in moto eltivo tsltoio: d ogni istnte: ( Oxyz) O O v Velocità v e v dell pticell secondo i due ossevtoi: deivndo ispetto l tempo (ipotesi: tempi uguli pe Oxyz e O x y z ) v d ( Oxyz ) d O O + d v v O + v O OO + O + v v v O 11

12 12 Cinemtic: moto eltivo tsltoio Accelezione dell pticell secondo i due ossevtoi: deivndo nco un volt ispetto l tempo: NB: se il moto dell ossevtoe O x y z è ettilineo unifome ispetto Oxyz, con velocità costnte: O O O O dv dv dv v v v O O v 0 cost.

13 Cinemtic: moto eltivo oto-tsltoio osizione di un pticell secondo due ossevtoi in moto eltivo oto-tsltoio Stesso punto di ptenz, m: i vesoi degli ssi O x y z hnno componenti vibili nel tempo Le deivte dnno isultti piu` complicti, che tengono conto dell otzione di O x y z, con velocità ngole istntne ( Oxyz) ( Oxyz ) O O O v O OO + O + 13

14 Cinemtic: moto eltivo oto-tsltoio Velocità dell pticell secondo i due ossevtoi v d d d O + v ( v ) O + O + v Accelezione dell pticell secondo i due ossevtoi dv dv O + ˆ ˆ ˆ d xi + yj + zk... d ( O) + dv ( ( ) ) O + O + 2 v

15 Dinmic: foze inezili

16 Legge del moto pe divesi ossevtoi Ossevtoe Oxyz inezile I Ossevtoe O x y z inezile II O 0 Ossevtoe O x y z non inezile Se insiste use solo foze eli, non iesce scivee l legge del moto pe un pticell con l ccelezione d lui ossevt + ()... i i i eli i eli i eli i m m m m 16 m???

17 oze inezili Moto eltivo degli ossevtoi solo tsltoio O + eli eli + m m O ( m ) O m + m Moto eltivo degli ossevtoi tsltoio e ottoio ( ) eli m m( +...) O eli + ( m ( ) ) O m O 2m v +... m Tscinmento Centifug Coiolis O + m 17

18 Esempi

19 Esempio 1: cceleometo - 1 Ossevtoi in moto eltivo tsltoio cceleto: cceleometi endolo (filo piombo) Mss collegt dinmometo (moll) Rifeimento cceleto con >0: L moll si ccoci Il filo piombo si spost dll veticle ( Oxyz) ( Oxyz ) v cost. 19

20 Esempio 1: cceleometo - 2 e l ossevtoe inezile: ilo piombo moll e l ossevtoe non inezile: ilo piombo moll tot tot tot mg + T tot O' e kxiˆ m m ( m ) 0 mg + T + O' m m O' ( m ) kxiˆ + ( m ) 0 e + O' O' m O' T T mg mg tot O m O ' e e 20

21 Esempio 2: moto cicole visto d due ossevtoi Ossevtoe inezile copo in moto ottoio: il dinmometo che lo tttiene fonisce l foz isultnte centipet (elstic) pplict l copo tot m m el ( ˆ ) Ossevtoe non inezile otnte tot c Se l velocità ngole è l stess: il copo è in quiete, con isultnte delle foze pplicte null (centipet el, ele, + centifug i, inezile) + el 2 2 ( m ( O ) + m ˆ 0 el ( Oxyz) ( Oxyz ) 21

22 Esempio 3 foz di Coiolis Se un oggetto si muove d N S lungo un meidino, con velocità v ispetto ll te che uot con velocità ngole, esso isult sottoposto ll foz inezile di Coiolis, diett d E W: m v Co ( 2 ) Co v 22

23 Conclusioni e pospettive

24 Rissumendo Dlle elzioni t ccelezioni di un pticell pe ossevtoi in moto eltivo All intoduzione delle foze inezili nell legge del moto M non e` finit 24

25 solo un punto di ptenz Reltività glilein Ossevtoi in moto eltivo ettilineo unifome: Tempi uguli Leggi del moto uguli (con le stesse foze eli ed ccelezioni) Reltività istett Ossevtoi in moto eltivo ettilineo unifome: Velocità dell luce: ugule pe tutti?!? Leggi dell elettomgnetismo? Cisi dell simultneità: tempi divesi! Cinemtic modifict Dinmic modifict ed equz.mxwell: leggi uguli pe divesi ossev. Reltività genele Ossevtoi in moto eltivo bitio; foze inezili? Gvità loclmente simulbile pe ossevtoe cceleto??? Mss inezile mss gvitzionle (pincipio di equivlenz) Teoi geometic dell gvitzione (spzio cuvo etc ) 25

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 018-019 Cinemtic del pnto mteile 4 Vettoi (,,...,... ) 1 i n (, ) pezioni f ettoi Somm b Podotto scle b α b bcosα + b b b Podotto ettoile b Diffeenz + ( b ) b b α b ( b sin α ) ( ( P ( P ( Cinemtic

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P CINEMTIC DEI MOTI RELTIVI elocità del punto P P Pt P elocità di tscinmento (elocità del punto consideto solidle l SDR mobile) elocità elti (elocità di P ist dl sistem mobile) Pt P P/ (xi & yj) & t ccelezione

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria Esecitzione Mtlb Giovnni Plmiei 4-0-007 Univesità deli Stdi del Snnio Diptimento di Inenei ppesentzione dei sistemi nello spzio di stto Vibili ltezz sebtoio Flsso di inesso Flsso di scit Velocità di scit

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 7-8 5 Moo nel pino: posizione, elocià, ccelezione O u θ u P u θ Veoe posizione u Veoe elocià d d u + uθ + θ O O u N u Veoe ccelezione d d u + u un + N Componeni cesine dell ccelezione d u d + u

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: muosit@tisclinet.it Novembe 2014. 1 Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. 2 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno......................... 3 1.2 Gfico dell funzione

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

r r (Le forze centrali e ) la gravità r r r r F r 1. Forze centrali Repulsiva!!

r r (Le forze centrali e ) la gravità r r r r F r 1. Forze centrali Repulsiva!! (e foze centli e ) l gvità. oze centli Sono foze olto ipotnti in fisic Sono sepe diette veso un cento di foz Oigine delle coodinte coincidente con il cento dell foz Sono consevtive Il oento ngole si consev

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude-

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude- coì l oggetto, in be qunto pevito dll econd legge dell dinmic, in qunto ottopoto foz null dovebbe pocedee in line ett e non lungo un ciconfeenz! E necei un foz nche lungo l diezione itntne dell velocità?

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

FORMULARIO DI MATEMATICA E FISICA

FORMULARIO DI MATEMATICA E FISICA Liceo Slvemini Soento Coso di pepzione pe i test di mmissione univesiti FORMULARIO DI MATEMATICA E FISICA Sommio MATEMATICA... ALGEBRA... DISEQUAZIONI... 5 GEOMETRIA... 6 GEOMETRIA ANALITICA... 7 FUNZIONI

Dettagli

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI FNOMNI INTRFRNZIALI e DIFFRATTIVI Intefeenz t onde e.m. podotte d sogenti coeenti sincone; Metodo dei fsoi o dei vettoi otnti; Intefeenz in lmine sottili; nelli di Newton, pellicoli sottili su veto Il

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA DINAMICA - CONCETTO DI ORZA v 2 v 1 2 1 La vaiazione di velocità v = v 2 v 1 è dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11 Esecizio 1 Gianni vuole attavesae il icino a nuoto nel mino tempo possibile in una zona in cui il fiume èlago D =50melacoenteviaggiaadunavelocità v c =2m/s. SapendocheGiannièingadodinuotaead una velocità

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Dinamica. Studia le cause del moto Problema fondamentale: determinare il moto note le cause (forze) agenti per ora, dinamica del punto materiale.

Dinamica. Studia le cause del moto Problema fondamentale: determinare il moto note le cause (forze) agenti per ora, dinamica del punto materiale. Dinic Studi le cuse del oto oble fondentle: deteine il oto note le cuse (foze) genti pe o, dinic del punto teile. oze Legge d inezi ( legge di ewton ) In ssenz di cuse estene un copo pesee nel suo stto

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

PARTE 6: GRAVITAZIONE

PARTE 6: GRAVITAZIONE vitzione - PRE 6: RVIZIONE 6. INRODUZIONE Newton conoscev divese cose cic il oto dei ineti: ln coie n obit ttono ll te di ggio R 60 R ; ttti i ineti coiono n oto di ivolzione ttono l sole s obite qsi cicoli;

Dettagli

5. Lungo i tratti AB, CD, DE, che sono archi di circonferenza, l accelerazione è solo centripeta essendo il modulo della velocità costante.

5. Lungo i tratti AB, CD, DE, che sono archi di circonferenza, l accelerazione è solo centripeta essendo il modulo della velocità costante. pitolo 5 Soluzioni 5. ungo i ttti AB, D, DE, che sono chi di ciconfeenz, l ccelezione è solo centipet essendo il odulo dell elocità costnte. Si h: ; ; AB D DE 1 ente nel ttto ettilineo B essendo costnte

Dettagli

Fisica dei moti circolari e periodici

Fisica dei moti circolari e periodici pitolo 5 Fisic dei oti cicoli e peiodici 1. Il oto cicole Quli sono le ctteistiche del oto cicole? Un pticell si dice nit di oto cicole qundo l su tiettoi è un ciconfeenz. Lo studio di questo tipo di oto

Dettagli

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento Cpitolo V Geometi delle Aee 1. L VEORE POZONE 1.1 Legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento Le coodinte e di un posto geneico del pino, nel sistem di ifeimento, sono

Dettagli

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte Cinemic econd pe Moo nello pzio e nel pino L elocià nel pino L ccelezione nel pino Moo cicole Moo cicole nifome Moo cicole nifomemene cceleo ozione eoile del moo cicole Moo pbolico Moo pbolico Moo pbolico

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r LAVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s 1 LAVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Meccanica Dinamica degli urti

Meccanica Dinamica degli urti eccnic 6-7 Dinmic degli uti Dinmic del copo igido omento d inei e enegi cinetic Copo in otione intono ll sse b v ' R ' Enegi cinetic di otione: E K (Huygens-Steine) ( + ) mb + mb EK + mv Enegi cinetic

Dettagli

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale A Cinematica del punto mateiale Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 15 16 Cinematica La cinematica studia le gandezze fisiche ed i metodi che sevono pe descivee

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r DINAMICA - CONCETTO DI FORZA v v 1 P La vaiazione di velocità v = v v 1 è P 1 dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

a = r = costante Esempio : giostra in rotazione assumendo: determinare la velocita e l accelerazione di P rispetto al centro della giostra

a = r = costante Esempio : giostra in rotazione assumendo: determinare la velocita e l accelerazione di P rispetto al centro della giostra Esempio : giosta in otaione assumendo: che all istante iniiale il punto sia posto nel cento O del sistema fisso che sia fisso al passa del tempo ispetto all ossevatoe solidale con v e a che l asse di otaione

Dettagli

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri Dischi e cilini ssilsimmetici Accoppimenti fozti Dischi e cilini sempi Copi ssilsimmetici elstici elzioni i se O y h x Se Rh Stto pino i tensione z 0 0 z z R Ipotesi i se

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r 3. Dinamica Leggi di Newton Si intoduce il concetto di foza come misua della vaiazione dello stato di moto di un copo, ossevato in un sistema di ifeimento di pe se stesso non soggetto a foze (sistema ineziale).

Dettagli

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as ESERCIZIO Un copo di massa m e dimensioni tascuabili si tova inizialmente femo su un piano oizzontale scabo. I coefficienti di attito statico e dinamico ta il copo m e il piano sono ispettivamente μs μd.

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra Foza di gavita : appossiativaente la foza che agisce sui copi vicino alla supeficie della Tea Foza costante in odulo e diezione Costante: Nel tepo (non vaia da un istante al successivo) Nello spazio (non

Dettagli

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY TUDIO DELLE CARATTERITICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY A i figli Giuli Roeeto, 07 ottoe 01 FUARO Dott. Ing. eio COMETA HALLEY Dell Coet Hlley si conoscono i seguenti punti dell

Dettagli

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la Potenziale, enegia potenziale pe copi legati ad un campo di foza gavitazionale. Supponiamo che il copo di massa M genei un campo di foza gavitazionale g( ) = GM ˆ. Su una massa campione posta alla geneica

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Sistemi Rdiofequenz II meti d ntenn - Geneic secizio 6. Clcole l densità di potenz dit Km di distnz lungo l diezione del mssimo di dizione di un ntenn, spendo che: l W, A eq.5 m e f GHz Soluzione 6. G

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra Meccnic dell ttu Si considei un lst nell qule è esente un difetto ssnte 0 D A + A + negi otenzile elstic dell lst integ negi ilscit e l esenz del difetto negi cquistt e l esenz del difetto negi di defomzione

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a- --. lcole l e del pllelo indiiduo di eueni eoi: i j k ( ) ( ) ( ) i j 9 k 6 i j k i j k ( ) ( ) ( ) 9 lcole il odulo del podoo eoile:. Un copo pendo d feo ccele pe un fino d un elocià di / ucceiene i uoe

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli