A) Meccanica Soluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A) Meccanica Soluzione"

Transcript

1 A) Meccnc Un uot omogene d ggo R, mss M e momento d nez spetto l popo sse I, otol senz stsce su un pno ozzontle scbo sotto l zone d un momento motoe noto τ. S A l foz d ttto con l suolo, l ccelezone del cento d mss e α l ccelezone ngole. ) Scvee le equzon cdnl del sstem; b) Rsolvee le equzon, tovndo vlo delle ncognte A,, α; c) Tove l mssmo vloe d τ pe cu s h otolmento puo (code l espessone dell foz d ttto); d) Tove l ccelezone mssm che s puo` mpte ll uot senz che quest sltt. Soluzone ) Tovmo nnnztutto l veso dell foz d ttto. Poche l momento motoe e` entnte, l punto d conttto col suolo tende muoves veso snst, ne segue che l foz d ttto e` dett veso dest. Pm equzone cdnle: A M, ovveo l ccelezone n vnt e` dovut ll foz d ttto. In temn d component: A M. Second equzone cdnle, scelto come polo l cento dell uot: τ R A Iα. In component: τ RA Iα. Condzone d otolmento: Rα b) bbmo te equzon n te ncognte; solvendo, tovmo:

2 MR I R M A MR I MR I R τ τ α τ c) l foz d ttto sttco A h un vloe mssmo, cos che mpone un lmtzone l momento motoe: R MR I g Mg A s s τ d) l lmte supeoe dell ccelezone s cv dettmente dll eq. cdnle: g M A s

3 ) Gvtzone Un sstem e` fomto d un stell d mss M e d un pnet d mss m (mnoe d M). stell e` vsble e pecoe un obt ellttc d semsse ed ellttctà e ttono l fuoco C, mente l pnet e` nvsble. Supposto che n un ceto stnte d tempo l stell s tov nel punto S(, θ ), con veloct` v, detemne: ) l poszone Q(, θ ) del pnet llo stesso stnte (defne θ spetto ll stess semett ogne ust pe θ ); b) l veloct` v (modulo, dezone e veso) del pnet. e cosθ Dett l equzone dell obt dell stell, detemne ( e ) c) l equzone dell obt del pnet. Soluzone ) Il pnet deve tovs sull ett congungente l fuoco C ll stell S, dll pte oppost d C, dstnz tle pe cu C s l cento d mss del sstem. M Qund θ θ,. m M b) veloct` del cento d mss dev essee null, qund v v, coe` l m veloct` del pnet h l stess dezone, m veso opposto quell dell stell, ed h modulo mggoe secondo l ppoto nveso delle msse. c) obt del pnet e` un ellsse smle quell dell stell, secondo un fttoe d scl p ll nveso del ppoto delle msse. eccentct` e` l

4 medesm e l ngolo dffesce d quello dell stell d, come g` vsto nel e cos( θ ) e cosθ punto (): e e ( ) ( )

5 C) Temodnmc Un gs dele (n quntt` d n mol) effettu un cclo evesble ACD composto d due soteme ( tempetue T > T ) e due socoe (cclo d Stlng). S detemnno: ) clo ssobt e cedut dl sstem nell potes che l cloe lungo DA s effettvmente cqusto dll mbente e quello lungo C s effettvmente vesto nell mbente; b) l endmento del cclo, n quest potes;

6 c) clo ssobt e cedut dl sstem nell potes che l cloe lungo C mng nel sstem (mednte un meccnsmo d genezone nteno l sstem) e s utlzzto lungo DA; d) l endmento del cclo n quest second potes. Soluzone ) clcolmo l cloe scmbto lungo l sotem A: V V dv V Q δ Q δ pdv nrt nrt > ; A A A V lungo l sotem CD: dv Q nrt < CD nrt ; V V V lungo l soco C: lungo l soco DA: Q Q C DA TC ( T ) nc dt nc T T TA v v < ( T ) nc dt nc T TD v v > b) l endmento e` pe defnzone: η e pe l pmo pncpo, ssume l Q Q Q n out out fom: η. Q Q n n Nel nosto cso Q Q Q, Q Q Q, qund: n A DA out CD C V nrt nc ( T T ) v η V nrt nc ( T T ) v c) n questo cso clo Q C e Q DA non entno nel computo, n qunto non vengono scmbt con l mbente, m sono nten l sstem; ne segue che Q Q n A, Q Q ; out CD d) l endmento e` o Q n ;.

7 V nrt V T A η V nrt T Che e` ovvmente mggoe del pecedente, come s puo` fclmente dmoste e concde con l mssmo endmento possble d un cclo due sogent d cloe (endmento del cclo d Cnot).

8 D) Elettct` Sno dte due sfee conduttc d ggo, dstnt D (d cento cento), ccte con cche ugul e opposte Q, -Q. Supponmo che D>>, d modo che l cmpo elettco s poss consdee ppossmtvmente ugule ll sovpposzone d due cmp coulombn, coe` che l fenomeno dell dstbuzone delle cche pe nduzone s tscuble. ) S scv l espessone del cmpo elettco n un punto qulunque dello spzo esteno lle sfee; b) S clcol l ddp t le supefc delle sfee, sceglendo l cmmno d ntegzone pu` semplce (fe ttenzone che entmbe le sfee contbuscono ll ddp, use l pncpo d sovpposzone); c) S detemn l cpct` elettc del sstem. Soluzone ) Suppost tscuble l nduzone elettosttc, usmo l pncpo d sovpposzone pe due cmp ppossmtvmente coulombn l d fuo delle sfee: Q Q E tot E E ; 4ε 4ε b) l cmmno pu` semplce e` l segmento che unsce le sfee: D Q Q V E dl d tot 4ε ( ) D D Q Q 4 ε D 4 D ε Q D ε ( D ) ; c) dll defnzone d cpct`: Q ( D ) C ε ε. V D D

9 E) Mgnetsmo Qutto fl (solt t loo) sono pecos d coente ugule n modulo e dspost modo che l qudlteo ACD s un qudto d lto. S l ggo de fl, d gndezz tscuble spetto d. ) Detemne l cmpo mgnetco sull supefce del qudto ACD; b) stude l ndmento del cmpo su tle supefce e detemne se v pesent mssm o mnm; c) clcole l flusso del cmpo mgnetco sull supefce del qudto pvt d un conce d spessoe (coe` con l esclusone dell nteno de fl). Soluzone ) Applchmo l pncpo d sovpposzone: 4 3 tot. Dll egol dell mno dest segue che nel qudto ACD qutto cmp hnno ugul dezone e veso (z postvo), qund possmo somme dettmente modul de cmp: tot Dobbmo o espmee le dstnze dl nel nosto sstem d femento: tot

10 b) Pe tove punt esteml esegumo le devte pzl e ponmole ugul zeo: ( ) ( ) tot tot Il sstem h pe soluzone. Questo punto e` l cento del qudto ove l cmpo vle tot 4. Questo e` un punto d mnmo, n qunto l cmpo decesce llontnndos d fl. c) Il flusso e`: ( ) ( ) [ ] ( ) ( ) [ ] ( ) ( ) d d d d dd d ACD ACD tot Φ

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017 sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/2/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/2/2018 Fsc II - Ingegne oedc - A.A. 7/8 - Appello del 3//8 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- oe: ognoe: o Mtcol: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA A. Chodon esecz d Fsc II LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA Eseczo 1 Un bobn costtut d N spe d e cm e esstenz complessv R 5Ω è post t le espnson d un elettomgnete e gce n un

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006 POITENIO DI MIANO IV FAOTÀ Ingegne Aeospzle II Vefc Fsc Spementle A+B 4 uglo 6 Gustfce le sposte e scvee n moo cho e leggble Sosttue vlo numec solo ll fne, opo ve cvto le espesson lettel Ince nome e cognome

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano 01 Mtemtc Lceo \ Untà Ddttc N 5 : l femento ctesno 1 Untà Ddttc N 5 Il femento ctesno 01) Coodnt scss 0) Coodnte ctesne nel pno 03) Ve spece d sstem d femento 04) Rppesentzone ctesn d un vettoe 05) Le

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017 sc II - Ingegne oedc -.. 6/ - ppello del /9/ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- oe: ognoe: o Mtcol: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA CINEMATICA DESCRIVE IL MOTO INDIPENDENTEMENTE DALLE CAUSE CHE LO PRODUCONO O LO MODIFICANO DINAMICA STUDIA IL MOTO IN RELAZIONE ALLE CAUSE (FORZE) CHE LO PRODUCONO

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi Dnmc de sstem d ptcelle e d cop es Pe un sstem d punt mtel, s defnsc l cento d mss n tl modo che: m m Def.: m 1 m 1 ovveo Segue che: d Ovveo che Defnendo qund : P Segue che dp m ( ) m ( m ) d d m v mv

Dettagli

13. Richiami di analisi vettoriale

13. Richiami di analisi vettoriale 13. Rchm d nls vettole Rchm d nls vettole 347 13.1. Scl, vetto, tenso Le gndee che entno n goco ne enomen sc possono essee ppesentte tmte unon del tempo, t e delle coodnte d un geneco punto (, ) vlutte

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetsmo Pof. Fncesco Rgus Unvestà degl Stud d Mlno Lezone n. 21 16..218 Sogent del cmpo mgnetco Dvegenz e otoe del cmpo mgnetco Applczon dell legge d Ampèe Anno Accdemco 217/218 Il cmpo mgnetco

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A Eeczo n. Un blocco, d denon tcubl e d d 4 Fcoltà d ngegne Fc Pov n tnee feb 5 Copto A kg, legto d un flo, vene ftto uote ozzontlente u un pno enz ttto, decvendo un cecho d ggo. 8 ll veloctà d odulo cotnte

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito C

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito C Eeczo n. Un blocco, d denon tcubl e d d Fcoltà d ngegne Fc Pov n tnee feb 5 Copto C kg, legto d un flo, vene ftto uote ozzontlente u un pno enz ttto, decvendo un cecho d ggo ll veloctà d odulo cotnte v.

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Forze conservative e non conservative: definizione

Forze conservative e non conservative: definizione oze consevtve e non consevtve: denzone Un oz s dce consevtv se l lvoo d ess computo su un punto mtele che compe un qulss pecoso chuso l e sempe nullo coe se ➉ l Tutte le oze che non sodno l suddett elzone

Dettagli

Esercizio e ˆ. x d. 4 cos( sin(

Esercizio e ˆ. x d. 4 cos( sin( seczo.7 onsdemo le 4 cche n fgu con =-e, = +e, =+4e, 4 =+e; =5, d = cm, d =d = cm; (e=.6-9 ). lcole modulo, dezone e veso dell foz gente sull ptcell 4 pe effetto delle lte d e k F d e k F ˆ 8 ˆ; 4 4 4

Dettagli

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà:

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà: Ogne el Cmpo Mgneto Rpotmo ue ftt spementl. 1) Un flo ettlneo nfnto peoso oente gene un mpo mgneto on le seguent popetà: l ntenstà ument lnemente on m eese lnemente on ovveo B, qun le lnee mpo sono onfeenze

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica SISTEMI DI CONDOTTE: L vefc dulc Clo Cpon Unvestà degl Stud d Pv Dptmento d Ingegne Idulc e Ambentle Poszone del del poblem Rete esstente d cu è not l geomet E pefsst l eogzone (ppocco DDA: Demnd Dven

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetsmo Pof. Fncesco Rgus Unvestà degl Stud d Mlno Lezone n. 19 5.3.19 Popetà dell foz mgnetc Denstà d Coente. Foz su un coente. Legge d ot e Svt Anno Accdemco 18/19 Popetà dell foz mgnetc Un'lt

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1 Lez.9 Teorem sulle ret 2 Unverstà d Npol Federco II, CdL Ing. Meccnc, A.A. 207-208, Elettrotecnc. Lezone 9 Pgn Teorem d non mplfczone In un rete costtut d sol pol, n cu è presente un unco polo che erog

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale Poltecnco d Tono Fldodnamca Applcata 3. Esemp -5 d Flsso Iotaonale Flsso bdmensonale La none d coente Nel caso bdmensonale c è n lteoe popetà: Fg.3 Integamo n A ed samo Gass. dd nds n n A A A ma se è desctta

Dettagli

Problemi: quantità di moto - impulso

Problemi: quantità di moto - impulso Poble: qunttà oto - ulso. Due blocch ss e 3 s tono nzlente e su un no ozzontle senz ttto. Un oll ss tscuble è sst uno ess, e ue blocch engono snt l uno conto l lto, con l oll n ezzo. L une che l tene unt

Dettagli

168. Catene di cerchi all interno di lunule e lenti Giovanni Lucca

168. Catene di cerchi all interno di lunule e lenti Giovanni Lucca 68. Ctene d cech ll nteno d lunule e lent Govnn Lucc vnn_lucc@nwnd.t Sunto Studmo le ctene nfnte d cech che possono foms ll nteno delle egon sultnt dll ntesezone d due cech. Astct We stud the nfnte chns

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

Il campo magnetico. H.C. Oersted 1819

Il campo magnetico. H.C. Oersted 1819 Il cmpo mgnetco Le popetà mgnetche d lcun mtel eno gà note gl ntch gec, omn e cnes: pesso quest popol nftt e conoscut l cpctà d un sostnz: l mgnette (Fe 3 O 4 ) d tte lmtu d feo. Inolte ossevono che un

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Fcoltà Ingegne os Lue n Ingegne vle e ell Ambente oso lement Fsc A.A. - pov ccetmento cembe ognome: Nome: Mtcol: -ml: e cche puntfom (/( -7 - sono poste ne te vetc un uto lto L. m. S clcol l moulo el cmpo

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da A) meccnc Un srr omogene d lunghezz l, lrghezz trscurle e mss M è ppes vertclmente d un estremtà mednte un perno ttorno cu puo` ruotre. Contro l estremt` ler dell srr vene scglto un corpo che nell urto

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

LA DINAMICA del punto materiale

LA DINAMICA del punto materiale LA DINAMICA del punto mtele Studo del moto de cop n elzone lle cuse che lo hnno podotto vzone d MOTO DINAMICA: FORZE nseme ognco d legg che descve n modo sstemtco un ctego d fenomen TEORIA Pncp genel pncpo

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio 2 Integrl curvlne 2. Curve nel pno e nello spzo S I un qulunque ntervllo dell rett rele e s : I R 3 un funzone. Indchmo con (t) = ( x(t), y(t), z(t) ) R 3 l punto mmgne d t I ttrverso. Dcmo che è un funzone

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento Impnt d clmtzzzone tutt : geneltà e dmensonmento Pof. Flppo de Ross 1/27 Nelle lezon pecedent, sono stte mostte le geneltà su v tp d mpnt d clmtzzzone. Qu s ssumono pmet mcoclmtc contollt d v tp d mpnto:

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

Meccanica Dinamica degli urti

Meccanica Dinamica degli urti eccnic 6-7 Dinmic degli uti Dinmic del copo igido omento d inei e enegi cinetic Copo in otione intono ll sse b v ' R ' Enegi cinetic di otione: E K (Huygens-Steine) ( + ) mb + mb EK + mv Enegi cinetic

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Fcoltà Ingegne os Lue n Ingegne vle e ell Ambente oso lement Fsc A.A. 9- pov ccetmento 8 novembe 9 ognome: Nome: Mtcol: ) Due fl ettlne nefnt hnno un enstà cc unfome λ -8 /m e sono poszont come n fgu.

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 del 03/10/2016 orali: 11/10/2016 alle ore presso aula H

Risultati esame scritto Fisica 2 del 03/10/2016 orali: 11/10/2016 alle ore presso aula H sultt esme scrtto Fsc del //6 orl: //6 lle ore. presso ul H gl student nteresst vsonre lo scrtto sono pregt d presentrs l gorno dell'orle mtrcol voto 98 7 mmesso 8 7 mmesso 7 7 mmesso 6 7 mmesso 9 7 mmesso

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

PROGETTO MAGNETICO DI UNO SMES : TEORIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA. M. Fabbri, P.L.

PROGETTO MAGNETICO DI UNO SMES : TEORIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA. M. Fabbri, P.L. UIVESITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGA DIPATIMETO DI IGEGEIA ELETTICA Vle sogmento n - 40136 BOLOGA (ITALIA) POGETTO MAGETICO DI UO SMES : TEOIA M. F, P.L. n APPOTO ITEO DIEUB - MAGGIO 1998 ITODUZIOE. Il pogetto

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

Esempio. b) Nel punto P b ( 0,0,1.5 m) E ( P) Poiché sia E1 che E2 sono diretti lungo y

Esempio. b) Nel punto P b ( 0,0,1.5 m) E ( P) Poiché sia E1 che E2 sono diretti lungo y sempo sempo: Due ptcelle e, con cc 6 nc e 8 nc, s tovno nelle poszon coonte (,y,z)(0,0,0) e (0,-.0m,0) spettvmente. Detemne l cmpo elettco ) Nel punto P (0,.0 m, 0) z b) Nel punto P b ( 0,0,.5 m) ( P)

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Per l rsoluzone d un sstem lnere A b, oltre metod drett, è possble utlzzre nche metod tertv che rggungono l soluzone estt come lmte d un procedmento

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

INDICE. Riepilogo di FISICA I ver 0.9. Autore Fabrizio Medici + L energia cinetica e il teorema dell energia cinetica

INDICE. Riepilogo di FISICA I ver 0.9. Autore Fabrizio Medici + L energia cinetica e il teorema dell energia cinetica Relogo d FISIA I e.9 Autoe Fbzo Medc + fbzo.medc@tsclnet.t INDIE tolo Moto: L cnemtc n un dmensone (4) L eloctà I sstem d femento Il cmbmento d untà d msu L eloctà med e lo sostmento L eloctà stntne L

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Sistemi Rdiofequenz II meti d ntenn - Geneic secizio 6. Clcole l densità di potenz dit Km di distnz lungo l diezione del mssimo di dizione di un ntenn, spendo che: l W, A eq.5 m e f GHz Soluzione 6. G

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni) secizio i vuole mssimizze l efficienz di un iveltoe di luce elizzto in silicio depositndo sop l supeficie un sottile stto di mteile dielettico (senz pedite. Lo stto deve gntie mssimo tsfeimento di potenz

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La Facoltà d Ingegnea Pova sctta d Fsca I NO & VO - -09-03 Eseczo n. Una pallna, asslable ad un punto ateale d assa kg, vene lancata ozzontalente sopa un talo da una olla d costante elastca k 500 N, fssata

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esecz sulle et elettche n coente contnua (pate ) Eseczo 3: etemnae gl equalent d Theenn e d Noton del bpolo complementae al esstoe R 5 nel ccuto n fgua e calcolae la coente che ccola attaeso l esstoe R

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr. bettv pecfc d ppendmento GGAFA VA D ( cpm cecond 1 g) A NNZ ABÀ sse cpm gnzzto tempo e spz (pm, po, mente, sop, sotto, dvnt, deto, vcno, ontno,snst, dest, ecc) sse cpm ement costtutv deo spzo vssuto: funzon,

Dettagli

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1 Dnc del copo gdo # Nel seguto, sono beeente dscusse lcune gndee fsche de cop estes, e n ptcole de cop gd, che sultno fondentl pe l descone dell dnc. L denstà Pe defne l denstà d un copo, se ne consde un

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli