INDICE. Riepilogo di FISICA I ver 0.9. Autore Fabrizio Medici + L energia cinetica e il teorema dell energia cinetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Riepilogo di FISICA I ver 0.9. Autore Fabrizio Medici + L energia cinetica e il teorema dell energia cinetica"

Transcript

1 Relogo d FISIA I e.9 Autoe Fbzo Medc + fbzo.medc@tsclnet.t INDIE tolo Moto: L cnemtc n un dmensone (4) L eloctà I sstem d femento Il cmbmento d untà d msu L eloctà med e lo sostmento L eloctà stntne L ccelezone Il moto unfomemente cceleto I co n cdut L ccelezone ble tolo 3 nemtc n due o te dmenson (43) I etto e gl scl L ddzone d etto: metod gfc L sottzone d etto e l moltlczone d un ettoe e uno scle Il metodo nltco e l somm d etto: le comonent d un ettoe I eso o etto unt L eloctà elt L cnemtc ettole Il moto de oettl Il moto ccole unfome Il moto ccole non unfome Il moto ccole n temn d bl ngol Le coodnte ol tolo 4 Dnmc I: le legg del moto d Newton L foz L m legge del moto d Newton L mss L second legge del moto d Newton Legge o defnzone? L tez legge del moto d Newton Il eso, l foz d gtà e l foz nomle L lczone delle legg d Newton: le foze come etto I consgl e solee oblem tolo 5 Dnmc II: ttto, moto ccole, lte lczon delle legg d Newton L lczone delle legg d Newton n esenz d ttto L dnmc del moto ccole I sstem d femento otnt; foze nezl L foz d ools Le foze dendent dll eloctà; eloctà lmte tolo 6 Gtzone e sntes d Newton (8) L legge d gtzone unesle d Newton L fom ettole delle legge d gtzone L gtà cno ll suefce teeste; clcolo d g Il moto de stellt l ssenz d eso Le legg d Keleo e l sntes d Newton I t d foze n ntu Il cmo gtzonle L mss gtzonle e l mss nezle; l nco d equlenz tolo 7 Loo ed Eneg (48) Il loo ftto d un foz costnte Il odotto scle d due etto Il loo comuto d un foz non costnte L eneg cnetc e l teoem dell eneg cnetc tolo 8 onsezone dell Eneg (65) Le foze consete e le foze non consete L eneg otenzle L eneg meccnc e l su consezone Le legge d consezone dell eneg Il sgnfcto dell consezone dell eneg L eneg otenzle gtzonle e l eloctà d fug; le foze centl I dgmm dell eneg otenzle; l equlbo stble e nstble L otenz tolo 9 onsezone dell qunttà d moto; sstem ù co e ut Il cento d mss L ndduzone del cento d mss Il cento d mss e l moto tslzone L qunttà d moto e l su elzone con l foz L consezone dell qunttà d moto L mulso e gl ut L consezone delle qunttà d moto e dell eneg negl ut Gl ut elstc n un dmensone Gl ut elstc n due e te dmenson Gl ut nelstc Il sstem d femento del cento del momento lnee Sstem con mss ble tolo Moto otzonle ntono un sse (3) L cnemtc otzonle L ntu ettole delle gndezze ngol Il momento d un foz L dnmc otzonle; momento tocente e nez otzonle Il clcolo del momento d nez Peché un sfe che otol llent? Il momento ngole e l su consezone L eneg cnetc otzonle L otzone ù tslzone L sse stntneo d otzone tolo Moto otzonle n genele (69) Il odotto ettole Il momento delle foze come ettoe Il momento ngole d un tcell L momento ngole e l momento tocente e un sstem d tcelle; l moto n genele L dmostzone dell elzone genele t τ e L Il momento ngole e l momento tocente e un coo gdo Lo squlbo dnmco L consezone del momento ngole Un uot n otzone Il moto d un tottol tolo Equlbo, elstctà e ottue (89) Sttc: lo studo de co n equlbo Il cento d gtà (bcento) Le condzon d equlbo Elstctà e modul d elstctà: sollectzon e defomzon Le ottue tolo 3 Flud oso (39) L denstà e l eso secfco Pgn d 6

2 Relogo d FISIA I e.9 Autoe Fbzo Medc + fbzo.medc@tsclnet.t L essone de flud L essone tmosfec e mnomet L msu dell essone Il nco d Pscl L snt dosttc e l nco d Achmede L tensone suefcle L clltà L essone negt e l coesone dell cqu tolo 4 Fludodnmc: flud n momento (39) Il flusso d un fludo: sue cttestche L ott d un tubo d flusso e l equzone d contnutà L equzone d Benoull L scostà Il flusso lmne ne tub e l equzone d Poseulle Il flusso tubolento ne tub e l numeo d Reynolds Gl oggett n momento n un fludo: sedmentzone e esstenz scos tolo 5 Oscllzon (348) Le oscllzon d un moll Il moto monco semlce L eneg nell osclltoe monco semlce e l moto ccole unfome Il endolo semlce Il endolo fsco Il moto monco smozto Le bzon fozte e l sonnz L combnzone d due mot monc tolo 6 Moto delle onde (376) Le cttestche del moto delle onde I t d onde L eneg tsmess dlle onde L esentzone mtemtc d un ond ggnte L equzone delle onde Il nco d sooszone Le flessone delle onde L fzone L ntefeenz L dffzone Le onde stzone e l sonnz Il cloe secfco Il cloe ltente L tsmssone del cloe: l conduzone L tsmssone del cloe: l conezone L tsmssone del cloe: l ggmento tolo Pmo nco dell temodnmc (5) L loo odotto n zon d olume: ocess sotem e sob L mo nco dell temodnmc Le lczon del mo nco dell temodnmc ed lcun semlc ocess L cctà temc de gs e l equtzone dell eneg L esnsone dbtc d un gs Il cttee dbtco delle onde sonoe tolo Secondo nco dell temodnmc (56) L necesstà d un nuoo nco dell temodnmc Le mcchne temche e fgofe L effcenz delle mcchne temche e l secondo nco dell temodnmc L mcchn d not: ocess eesbl L effcenz del cclo d not e l secondo nco dell temodnmc L ento L ento e l secondo nco dell temodnmc L odne e l dsodne L non dsonbltà dell eneg L nteetzone sttstc dell ento e del secondo nco L scl delle temetue temodnmche: lo zeo ssoluto tolo 8 emetu, esnsone temc e legge de gs del (433) Gl tom L temetu: temomet e le scle temometche Il temometo gs olume costnte L equlbo temco e l nco zeo dell temodnmc L dltzone temc Le tenson temche Le legg de gs e l temetu ssolut Le legge de gs del L legge de gs del dl unto d st molecole: l numeo d Aogdo Le esson zl Un scl stndd d temetu: l scl de gs del Sommo tolo loe (483) Le me teoe sul cloe: defnzone d clo Il cloe come tsfemento d eneg: l equlente meccnco del cloe L dstnzone t temetu, cloe ed eneg nten L eneg nten d un gs dele Pgn d 6

3 Relogo d FISIA I e.9 Autoe Fbzo Medc + fbzo.medc@tsclnet.t APIOLO L cnemtc desce come s muoono gl oggett, mente l dnmc, s occu del echè ess s muoono n quel dto modo. L desczone del moto d ogn oggetto dee seme essee ftt elzone un sstem d femento. Pe descee l moto d un oggetto, (n un dmensone), usmo concett d sostmento, eloctà e ccelezone. Lo sostmento s fesce l cmbmento d oszone d un oggetto. L eloctà è l tsso d cmbmento dello sostmento: l eloctà stntne è defnt come: x lm t t dx Nel gfco dell oszone setto l temo, l endenz è ugule ll eloctà stntne. L ccelezone è l tsso d cmbmento dell eloctà: l ccelezone stntne è defnt: d lm t t Se un oggetto d muoe n lne ett con ccelezone costnte (moto unfomemente cceleto) l eloctà,, e l oszone, x, sono collegte ll ccelezone,, l temo tscoso, t, e ll oszone e ll eloctà nzle, x e, dlle equzon: x x + t + + t + + t ( x x ) Gl oggett che cdono etclmente cno ll suefce teeste, s che cdno o che sno lnct etclmente eso l lto o eso l bsso, s muoono (tscundo l effetto dell ) con ccelezone costnte olt eso l bsso. Quest ccelezone è dout ll gtà ed è cc g9.8 m/s. APIOLO 3 Un gndezz che è cttezzt s d un ntenstà s d un dezone che d un eso s chm ettoe. Un gndezz che h solo un ntenstà s chm scle. L defnzone n genele d eloctà stntne,, e ccelezone stntne,, e un tcell è: d d, doe è l ettoe oszone dell tcell. Il moto de oettl s uò scomoe, se s tscu l esstenz dell, n due mot set: l comonente ozzontle del moto che h eloctà costnte e l comonente etcle che h ccelezone costnte g. S h moto ccole unfome qundo un tcell s muoe lungo un cconfeenz d ggo, con eloctà costnte; l tcell sà llo soggett un ccelezone dle o centet, dett eso l cento del cecho, d ntenstà: R L eloctà ngole è l tsso d zone dell oszone ngole: dθ ω L ccelezone ngole lf è l tsso con cu cmb l eloctà ngole: dω α L eloctà e l ccelezone lnee d un unto che s muoono lungo l cconfeenz d ggo sono legte omeg ed lf d: ω R α ω Doe R e sono le comonent dle e tngenzle dell ccelezone. L fequenz f è legt omeg d: e l eodo d: ω πf / f APIOLO 4 L m legge del moto d Newton ffem che se l foz sultnte su un oggetto è zeo, llo un oggetto nzlmente femo est femo, mente un oggetto n moto est n moto lungo un lne ett con eloctà costnte. L tendenz d un coo esstee l cmbmento del suo stto d moto s chm nez. L second legge ffem che l ccelezone d un coo è dettmente oozonle ll foz sultnte che gsce su d esso e nesmente oozonle ll su mss: F m L tez legge ffem che se un mo coo esect un foz su un secondo coo, llo l secondo coo esect seme sul mo un foz ugule n ntenstà, m d dezone cont. APIOLO 5 Qundo due co scolno uno sull lto, l foz d ttto che cscuno de due esect sull lto uò essee esess ossmtmente come: F µ t F N Un tcell che uot lungo un cconfeenz d ggo con eloctà costnte dee essee sottoost n ogn momento un foz dett eso l cento dell cconfeenz. F mω Pgn 3 d 6 3

4 Relogo d FISIA I e.9 Autoe Fbzo Medc + fbzo.medc@tsclnet.t APIOLO 6 Legge d gtzone unesle: m m F G G 6.67* - Nm kg - APIOLO 7 Il loo W comuto d un foz costnte F su un oggetto l cu oszone cmb sostndos d d è dto d: W Fd cosθ F d W b F dl L eneg cnetc è e defnzone: E m Il teoem dell eneg cnetc ffem che l loo totle comuto su d un coo dll foz sultnte è ugule ll zone d eneg del coo: W m APIOLO 8 Un foz conset è un foz che è n funzone solo dell oszone e non del cmmno ecoso dll tcell. Il loo ftto d un foz conset è ecueble. L eneg otenzle è: e un tcell cno ll suefce teeste: E P mgy e un moll: E P kx b F cosθdl m L zone dell eneg otenzle, t due unt, sotto l zone d un foz conset F s defnsce come l loe negto del loo comuto dll foz: U U U F dl Qundo gscono solo foze consete l eneg meccnc totle, E, defnt come l somm delle enege cnetc e otenzle, s conse: E E + E P E + U cos tn te L otenz s defnsce come l tsso l qule l eneg ene tsfomt d un fom un lt: dw P de P APIOLO 9 Pe un sstem d tcelle ente un dstbuzone contnu d mte, l cento d mss (cm) s defnsce come: x y z cn cn cn m M m M m z M x y Il cento d mss è motnte eché è come se questo unto s muoesse come un sngol tcell d mss M sull qule gsce l stes foz sultnte esten Fest. F est M cm L qunttà d moto (o momento lnee) d un tcell s defnsce come: m F d Qundo l foz sultnte esten su un sstem è zeo, l qunttà d moto totle est costnte. Quest è l legge dell consezone dell qunttà d moto. L mulso d un foz su un coo s defnsce come: J F f tf t F J E l mulso dell foz sultnte (che negl ut è l foz d ntezone) è ugule ll zone dell qunttà d moto del coo. Negl ut l qunttà d moto totle s conse. Se s conse l eneg cnetc totle l uto s dce uto elstco. Se l eneg cnetc non s conse l uto è nelstco. APIOLO utte le t d un coo gdo n otzone ttono un sse fsso hnno l stess eloctà ngole e l stess ccelezone ngole n ogn stnte. L eloctà lnee e l ccelezone d qulss unto d un coo n otzone ttono d un sse fsso sono collegte ll eloctà ngole e ll ccelezone ngole d: ω R α ω Doe è l dstnz eendcole del unto dll sse d otzone. Pgn 4 d 6 4

5 Relogo d FISIA I e.9 Autoe Fbzo Medc + fbzo.medc@tsclnet.t Il momento tocente douto d un foz F esectt su un coo gdo è ugule : τ F F F senθ doe detto bcco d le è l dstnz eendcole dll sse d otzone dell lne lungo l qule gsce l foz. Vle nche: τ Iα Doe I è l momento d nez del coo setto ll sse d otzone. Il momento ngole, L, d un coo n otzone ttono d un sse fsso è dto d: L Iω Se l momento sultnte delle foze gent sul coo è zeo llo L è costnte. Quest è l legge dell consezone del momento ngole. L eneg cnetc otzonle d un coo n otzone ttono d un sse fsso con eloctà ngole omeg è: E Iω L eneg cnetc totle è l somm dell eneg cnetc tslzonle del cento d mss del coo sommt ll eneg cnetc otzonle del coo ttono l suo cento d mss: E M cm + Iω Puché l sse d otzone bb dezone fss. APIOLO Il momento tocente tu douto d un foz F è seme clcolto setto un ceo unto O (detto ogne), ed è un gndezz ettole defnt d: τ F Doe è l ettoe oszone del unto su cu gsce l foz F. Anche l momento ngole è un ettoe. Pe un tcell che h un momento lnee m: l Il momento tocente è legto l momento ngole d: dl τ Pe un sstem d tcelle l momento ngole totle è l sommto de moment ngol. Se l momento sultnte delle foze gent su un sstem è zeo, llo l ettoe momento ngole totle L est costnte. APIOLO 3 L denstà d un sostnz è defnt come l mss e untà d olume. L essone s defnsce come foz e e unt. Un fludo oso esect un essone ugule n tutte le dezon n ogn suo unto. A un ofondtà h l essone esectt d un lqudo è : ρgh Se ll suefce d un fludo osto n n contentoe ene lct un essone esten, tle essone ene tsmess tteso tutto l fludo; questo è noto come l nco d Pscl. Il nco d Achmede stblsce che un oggetto mmeso zlmente o comletmente n un fludo è sottoosto un snto eso l lto d ntenstà l eso del fludo d esso sostto. APIOLO 4 L scostà ndc l ttto nteno un fludo, che medsce l fludo medesmo d scoee lbemente. L ott d un fludo è ugule ll mss, o l olume, d un fludo che nell untà d temo scoe n un detemnto unto. L equzone d contnutà stblsce che: ρa cos tn te Se l fludo è ncommble llo Acostnte. Il nco d Benull ffem che, lddoe l eloctà del fludo è lt l essone è bss, e lddoe l eloctà del fludo è bss, l essone è lt: P + ρ + ρgy P + ρ + ρgy APIOLO 5 Un oggetto bnte subsce un moto monco semlce (MAS) se l foz d chmo è oozonle llo sostmento: F kx Peodo e fequenz sono legt dll elzone: f Il eodo del MAS d un mss m ost ll estemtà d un moll è dto d: π m k Lo sostmento n funzone del temo è: ( π + φ ) x Acos ft Doe A è l mezz e f è l fse: lo d A e f dendono dlle condzon nzl (x e t). Dunte un MAS, l eneg totle s tsfom E m + kx contnumente d otenzle cnetc e cees: Qundo c è ttto l moto s dce smozto. APIOLO 8 L zone d lunghezz d un soldo qundo l su temetu cmb d un cet qunttà è dettmente oozonle ll zone dell temetu e ll lunghezz ogn, coè: Pgn 5 d 6 5

6 Relogo d FISIA I e.9 Autoe Fbzo Medc + fbzo.medc@tsclnet.t L αl Doe lf è l coeffcente d dltzone lnee. L zone d olume: V βv Il coeffcente bet d dltzone olumc è ossmtmente te lf. L legge de gs de è dt dll equzone: PV nr R 8.35 J mol - K - Un mole d un cet sostnz è defnt come l numeo d gmm che sono numecmente ugul ll mss tomc o molecole dell sostnz stess. L legge de gs uò essee sctt come: PV Nk APIOLO L eneg nten, o eneg temc, U ndc l eneg totle delle molecole d un coo. Il cloe nece s fesce quell te d eneg che s tsfesce d un coo un lto. Il cloe secfco e d un sostnz è defnto come l eneg necess cmbe d l temetu d un mss unt, coè: Q mc Doe Q è l cloe ssobto o ceduto. Il cloe è tsmesso d un coo d un lto tmte te ossbl modltà: onduzone: tteso gl ut molecol. onezone: e mezzo d un momento d msse delle molecole s gnd dstnze. Iggmento: è l tsmssone d eneg tteso le onde elettomgnetche. APIOLO In condzon qus sttche l loo ftto d (o su) un gs e e l suo olume è: dw dv Il mo nco dell temodnmc stblsce che l zone d eneg nten d un sstem è l cloe ceduto dl sstem, meno l loo ftto dl sstem stesso: U Q W Due semlc ocess temodnmc sono quello sotemo, che è un ocesso effettuto temetu costnte, e quello dbtco, n cu non ene scmbto cloe. In un gs efetto l cctà temc mole olume costnte e quell essone costnte sono legte d: R Pe un gs efetto monotomco: 3 R R Pe un gs efetto btomco nece: 5 R 3 R Qundo un gs efetto s esnde (o s conte) dbtcmente (Q), le l elzone: PV γ γ cos tn te APIOLO L effcenz d un mcchn temc è defnt dl oto t l loo W ftto dll mcchn e dl cloe d questo ssobto, qund l effcenz è dt d: W Q η Q Q Il secondo nco dell temodnmc dce che: Il cloe ss sontnemente d un coo ù cldo uno ù feddo, m non cees. I ocess n ntu tendono eolee eso uno stto d mggo dsodne o ento. L ento totle S d qulunque sstem ù quell del suo mbente ccostnte cesce come conseguenz d ogn ocesso ntule: L zone d ento d un sstem nel coso d un ocesso eesble, è dt d: dq ds Pgn 6 d 6 6

Problemi: quantità di moto - impulso

Problemi: quantità di moto - impulso Poble: qunttà oto - ulso. Due blocch ss e 3 s tono nzlente e su un no ozzontle senz ttto. Un oll ss tscuble è sst uno ess, e ue blocch engono snt l uno conto l lto, con l oll n ezzo. L une che l tene unt

Dettagli

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi Dnmc de sstem d ptcelle e d cop es Pe un sstem d punt mtel, s defnsc l cento d mss n tl modo che: m m Def.: m 1 m 1 ovveo Segue che: d Ovveo che Defnendo qund : P Segue che dp m ( ) m ( m ) d d m v mv

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017 sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA CINEMATICA DESCRIVE IL MOTO INDIPENDENTEMENTE DALLE CAUSE CHE LO PRODUCONO O LO MODIFICANO DINAMICA STUDIA IL MOTO IN RELAZIONE ALLE CAUSE (FORZE) CHE LO PRODUCONO

Dettagli

A) Meccanica Soluzione

A) Meccanica Soluzione A) Meccnc Un uot omogene d ggo R, mss M e momento d nez spetto l popo sse I, otol senz stsce su un pno ozzontle scbo sotto l zone d un momento motoe noto τ. S A l foz d ttto con l suolo, l ccelezone del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A Eeczo n. Un blocco, d denon tcubl e d d 4 Fcoltà d ngegne Fc Pov n tnee feb 5 Copto A kg, legto d un flo, vene ftto uote ozzontlente u un pno enz ttto, decvendo un cecho d ggo. 8 ll veloctà d odulo cotnte

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito C

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito C Eeczo n. Un blocco, d denon tcubl e d d Fcoltà d ngegne Fc Pov n tnee feb 5 Copto C kg, legto d un flo, vene ftto uote ozzontlente u un pno enz ttto, decvendo un cecho d ggo ll veloctà d odulo cotnte v.

Dettagli

x t v = dx d x dt dt r t d dt l r

x t v = dx d x dt dt r t d dt l r Rssuno de eoe e conce ncle d Fsc Genele I Fzo Medc fzo.edc@sclne. PIOLO : MOO L INEMI IN UN DIMENSIONE L elocà ed s defnsce coe lo soseno dso e l eo scoso x x x Mene l elocà snne è l loe le dell elocà

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006 POITENIO DI MIANO IV FAOTÀ Ingegne Aeospzle II Vefc Fsc Spementle A+B 4 uglo 6 Gustfce le sposte e scvee n moo cho e leggble Sosttue vlo numec solo ll fne, opo ve cvto le espesson lettel Ince nome e cognome

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare www.lceoweb.t Prnc d Conserzone Problem d Fsc Prnco conserzone momento ngolre www.lceoweb.t Prnc d Conserzone TEORIA Per un coro untorme m che ruot su un crconerenz d rggo R con eloctà costnte, l momento

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/2/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/2/2018 Fsc II - Ingegne oedc - A.A. 7/8 - Appello del 3//8 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- oe: ognoe: o Mtcol: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Forze conservative e non conservative: definizione

Forze conservative e non conservative: definizione oze consevtve e non consevtve: denzone Un oz s dce consevtv se l lvoo d ess computo su un punto mtele che compe un qulss pecoso chuso l e sempe nullo coe se ➉ l Tutte le oze che non sodno l suddett elzone

Dettagli

LA DINAMICA del punto materiale

LA DINAMICA del punto materiale LA DINAMICA del punto mtele Studo del moto de cop n elzone lle cuse che lo hnno podotto vzone d MOTO DINAMICA: FORZE nseme ognco d legg che descve n modo sstemtco un ctego d fenomen TEORIA Pncp genel pncpo

Dettagli

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1 Dnc del copo gdo # Nel seguto, sono beeente dscusse lcune gndee fsche de cop estes, e n ptcole de cop gd, che sultno fondentl pe l descone dell dnc. L denstà Pe defne l denstà d un copo, se ne consde un

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia Poble e ppoonent su: Loo e Eneg Poble 1,,,4: coltà e, utl pe l pepzone ll ese Poble 5,6: ppoonento, coltt 1) Un bbno tscn con eloctà costnte un sltt ss 5.6 Kg sull nee, tnol con un une pe un tgtto 1 n

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017 sc II - Ingegne oedc -.. 6/ - ppello del /9/ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- oe: ognoe: o Mtcol: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano 01 Mtemtc Lceo \ Untà Ddttc N 5 : l femento ctesno 1 Untà Ddttc N 5 Il femento ctesno 01) Coodnt scss 0) Coodnte ctesne nel pno 03) Ve spece d sstem d femento 04) Rppesentzone ctesn d un vettoe 05) Le

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA A. Chodon esecz d Fsc II LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA Eseczo 1 Un bobn costtut d N spe d e cm e esstenz complessv R 5Ω è post t le espnson d un elettomgnete e gce n un

Dettagli

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà:

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà: Ogne el Cmpo Mgneto Rpotmo ue ftt spementl. 1) Un flo ettlneo nfnto peoso oente gene un mpo mgneto on le seguent popetà: l ntenstà ument lnemente on m eese lnemente on ovveo B, qun le lnee mpo sono onfeenze

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica SISTEMI DI CONDOTTE: L vefc dulc Clo Cpon Unvestà degl Stud d Pv Dptmento d Ingegne Idulc e Ambentle Poszone del del poblem Rete esstente d cu è not l geomet E pefsst l eogzone (ppocco DDA: Demnd Dven

Dettagli

13. Richiami di analisi vettoriale

13. Richiami di analisi vettoriale 13. Rchm d nls vettole Rchm d nls vettole 347 13.1. Scl, vetto, tenso Le gndee che entno n goco ne enomen sc possono essee ppesentte tmte unon del tempo, t e delle coodnte d un geneco punto (, ) vlutte

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi

Meccanica Dinamica dei sistemi Meccanca 7-8 Dnamca de sstem 5 W Dnamca de sstem d unt materal Laoro er un sstema d unt materal er la artcella -esma: O r m F dw n dr F ds T dw F dr F W F dr W + W n n m, m, W W + W E m d Laoro totale

Dettagli

Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa]

Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa] Cnemc [sudo del moo ndpendenemene dll cus] Moo n un dmensone moo esclusmene elneo s scuno le oze oeo n moo ssmlble d un pcell [ue le p s muoono soldl nell sess dezone] co poszone -empo P Q sposmeno nello

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Esercizio e ˆ. x d. 4 cos( sin(

Esercizio e ˆ. x d. 4 cos( sin( seczo.7 onsdemo le 4 cche n fgu con =-e, = +e, =+4e, 4 =+e; =5, d = cm, d =d = cm; (e=.6-9 ). lcole modulo, dezone e veso dell foz gente sull ptcell 4 pe effetto delle lte d e k F d e k F ˆ 8 ˆ; 4 4 4

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI 6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Consdeao un sstea d n unt ateal con n > nteagent ta loo e con l esto dell unveso. Nello studo d un tale sstea sulta convenente scooe la foza agente ( et) sull

Dettagli

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Settimn 11 Lezione 20 coltà di Ingegnei Liio Lncei Intoduzione Motizioni Nigzione inezile, cceleometi enomeni fisici pe diesi ossetoi (eltiità glilein, ) Esecizi/espeimenti d fe indiidulmente

Dettagli

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα capo agnetco Defnzone opeata d capo agnetco Una caca d poa, con assa tascuable, s toa n una egone d spazo n cu l capo elettco è nullo. Sulla caca fea non s esectano foze. Se sulla caca n oto s esecta una

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Esempio. b) Nel punto P b ( 0,0,1.5 m) E ( P) Poiché sia E1 che E2 sono diretti lungo y

Esempio. b) Nel punto P b ( 0,0,1.5 m) E ( P) Poiché sia E1 che E2 sono diretti lungo y sempo sempo: Due ptcelle e, con cc 6 nc e 8 nc, s tovno nelle poszon coonte (,y,z)(0,0,0) e (0,-.0m,0) spettvmente. Detemne l cmpo elettco ) Nel punto P (0,.0 m, 0) z b) Nel punto P b ( 0,0,.5 m) ( P)

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cnemc del puno mele. L defnzone d cnemc.. Poszone e Sposmeno 3. Equzone o del moo 4. Teo 5. Moo n un dmensone. 6. Velocà med e elocà snne. 7. Moo elneo unfome 8. Accelezone med e ccelezone snne. 9. Moo

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1 Lez.9 Teorem sulle ret 2 Unverstà d Npol Federco II, CdL Ing. Meccnc, A.A. 207-208, Elettrotecnc. Lezone 9 Pgn Teorem d non mplfczone In un rete costtut d sol pol, n cu è presente un unco polo che erog

Dettagli

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto:

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto: enn Dnm nm stu le use el moto: legge Newton o legge nerz: n un sstem nerzle un oro ermne nel suo stto quete o moto unorme. legge Newton: un orz lt un oro mss m orrsone un elerzone t ll relzone: F = m (F

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont Coso d Statstca Facoltà d conoma Lezone n 6 z Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe a.a. - Fancesco Mola a.a. - statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont cont.) Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Capitolo 4 : Problema 45

Capitolo 4 : Problema 45 Cptolo 4 : Proble 45 Scelgo per convenenz l sse X lungo superfce dell tvol lsc col verso postvo concorde con l forz pplct F=+ ˆ N. S ssue che durnte l oto le tre sse sno sepre ccostte e = = = qund 3 Y

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni) secizio i vuole mssimizze l efficienz di un iveltoe di luce elizzto in silicio depositndo sop l supeficie un sottile stto di mteile dielettico (senz pedite. Lo stto deve gntie mssimo tsfeimento di potenz

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

168. Catene di cerchi all interno di lunule e lenti Giovanni Lucca

168. Catene di cerchi all interno di lunule e lenti Giovanni Lucca 68. Ctene d cech ll nteno d lunule e lent Govnn Lucc vnn_lucc@nwnd.t Sunto Studmo le ctene nfnte d cech che possono foms ll nteno delle egon sultnt dll ntesezone d due cech. Astct We stud the nfnte chns

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

Il campo magnetico. H.C. Oersted 1819

Il campo magnetico. H.C. Oersted 1819 Il cmpo mgnetco Le popetà mgnetche d lcun mtel eno gà note gl ntch gec, omn e cnes: pesso quest popol nftt e conoscut l cpctà d un sostnz: l mgnette (Fe 3 O 4 ) d tte lmtu d feo. Inolte ossevono che un

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetsmo Pof. Fncesco Rgus Unvestà degl Stud d Mlno Lezone n. 21 16..218 Sogent del cmpo mgnetco Dvegenz e otoe del cmpo mgnetco Applczon dell legge d Ampèe Anno Accdemco 217/218 Il cmpo mgnetco

Dettagli

Resistenza elettrica

Resistenza elettrica esstenz elettrc esstenz: cpctà d un elemento d oppors l flusso delle crche elettrche. S msur n ohm (Ω). Sezone A l ρ A l ( 0) Mterle con ressttà ρ Teor de Crcut Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl, pg. Legge

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Crcut Elettrc Lner Legg Fondmentl Crcut Elettrc Lner.. 07/8 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl, pg. Sommro esstenz

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Fcoltà Ingegne os Lue n Ingegne vle e ell Ambente oso lement Fsc A.A. - pov ccetmento cembe ognome: Nome: Mtcol: -ml: e cche puntfom (/( -7 - sono poste ne te vetc un uto lto L. m. S clcol l moulo el cmpo

Dettagli

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra Meccnic dell ttu Si considei un lst nell qule è esente un difetto ssnte 0 D A + A + negi otenzile elstic dell lst integ negi ilscit e l esenz del difetto negi cquistt e l esenz del difetto negi di defomzione

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.uno.t/pers/mstr/ddttc.tm (ersone del 9-3-0) Teorem d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lt ers d rfermento scelt per tutt lt secondo l conenzone dell utlzztore {,..., l } =

Dettagli

LA DINAMICA del punto materiale

LA DINAMICA del punto materiale LA DINAMICA del punto tele Studo del oto de cop n elone lle cuse che lo hnno podotto one d MOTO DINAMICA: FORZE nsee ognco d legg che desce n odo sstetco un ctego d fenoen TEORIA Pncp genel pncpo 0 pncpo

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r. & r COOORDINATE LOCALI. r τ COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r. & r COOORDINATE LOCALI. r τ COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elemeni di Cinemic COORDINTE CRTESINE j y i x j y i x j y i x τ ϑ ρ τ ρ n O P j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI Elemeni di Cinemic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Doppi bipoli. (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte)

Doppi bipoli.   (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte) opp pol www.de.n.uno.t/pes/mst/ddttc.tm (esone del 3--4) opp pol (o -pote) opp pol: component con due cope d temnl (pote) tl ce, pe cscun copp, l coente entnte n uno de temnl è uule quell uscente dll lto

Dettagli

N 10 I NUMERI COMPLESSI

N 10 I NUMERI COMPLESSI Untà Ddttc N 0 I NUMERI COMPLESSI 0) Introduzone dell untà mmgnr 0) Introduzone elementre de numer compless 0) Alcune operzon su numer compless 0) Rppresentzone geometrc de numer compless 05) Rppresentzone

Dettagli

Evandro Cozzi Giuseppe Della Monica INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE

Evandro Cozzi Giuseppe Della Monica INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE Endo Cozz Guseppe Dell Mon INTRODUIONE ALLA MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE Copyght MMI ARACNE edte S..l. www.needte.t nfo@needte.t Rffele Goflo, 133 A/B 00173 Rom (06) 93781065 ISBN 978 88 548 809

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione .. SAPENZA - UNESÀ D OMA OS D LAUEA MAGSAL in NGEGNEA ELEA ed ENEGEA MAHNE E AZONAMEN ELE MAHNE ELEHE POA SA DEL GENNAO 5. Un genetoe incono tife è collegto d un tubin g. L ettnz incon è i 4 Ω e uò eee

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Fcoltà Ingegne os Lue n Ingegne vle e ell Ambente oso lement Fsc A.A. 9- pov ccetmento 8 novembe 9 ognome: Nome: Mtcol: ) Due fl ettlne nefnt hnno un enstà cc unfome λ -8 /m e sono poszont come n fgu.

Dettagli