Esempio. b) Nel punto P b ( 0,0,1.5 m) E ( P) Poiché sia E1 che E2 sono diretti lungo y

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio. b) Nel punto P b ( 0,0,1.5 m) E ( P) Poiché sia E1 che E2 sono diretti lungo y"

Transcript

1 sempo sempo: Due ptcelle e, con cc 6 nc e 8 nc, s tovno nelle poszon coonte (,y,z)(0,0,0) e (0,-.0m,0) spettvmente. Detemne l cmpo elettco ) Nel punto P (0,.0 m, 0) z b) Nel punto P b ( 0,0,.5 m) ( P) ( P) ( P) ˆ ˆ ) b) 9 6nC Nm C 40 N $ # " ( P ) (.0m) C P ) Nm C N (3m) 8 $ # " ( Poché s che sono ett lungo y 9 6nC Nm C 64 N $ # " ( P ) b (.5m) C C ( P ) ( P ) ( P ) ( 40 N C) ˆj ( 8 N C) ˆj ( 68 N C)j ˆ C ˆ ( P ) ( 64 N C) Pe etemne l cmpo elettco (P b ) obbmo pm etemne le stnz el punto P b ll cc : ( 40 N C)j ˆ ( 8 N C)j ˆ,0 m 3,0 m P b b,5 m,0 m P y ( ) (.5) m 4.5 m. m b 5 Devo etemne unto vlgono C Nm C N C $ # " (.5m) 6.5 b b sn b cos cos b sn b b N C ( P b ) ( 40 N C) cos ˆj ( 40 N C) sn ˆ ( P b ) C ( Pb ) ( 40 N C) 0.8 ˆj ( 40 N C) 0.6 ˆ ( 3 N C) ˆj ( 4 N )ˆ P P ( N C) ˆ ( N C) ˆ ( b) ( b) 64 3 j ( 4 N C) ( 3 N C) ˆj ( 88 N C)ˆ ˆ

2 Cmpo elettco un polo Ø Il polo elettco è un stbuzone ptcole cc costtuto ue cche puntfom vloe ssoluto ugule e segno cc opposto, poszonte un stnz molto vcn t loo spetto lle stnze pesent nel contesto. Le ue unttà che cttezzno l polo sono l cc el polo e l l sse el polo (stnz t le ue cche, nel segno p ) Ø Le molecole, uno nsete n un cmpo elettco s compotno come pol e esstono e pol pemnent come l co cloco (HCl) Ø Consemo l polo costtuto ue cche e poste stnz t loo. y Detemnmo l cmpo elettco geneto l polo n punto P lungo l sse pssnte pe l cento el polo e pepencole l suo sse Il cmpo geneto un complesso cche è to l vettoe somm e cmp ovut lle sngole cche puntfom > è necesso conoscee l cmpo cscun cc. ( P) ( P) ( P) Poché l punto P è eustnte e le ntenstà e sngol cmp genet lle ue cche nel punto P snno ugul Le component e ue cmp lungo y sono ugul e opposte e un s nnullno vcen Le component lungo sono ugul e con lo stesso segno e un s sommno. Il cmpo sà unue etto come e và veso che v ll cc postv ll cc negtv: y y cos P(y,0) - - -

3 S tov che, n genele, pe cmp elettc genet un polo msut n punt lontn l polo stesso l cmpo elettco v come l nveso el cubo ell stnz e pene l polo secono l pootto etto momento el polo (ove sse el polo). Il cmpo geneto un polo v un zeo ll umente ell stnz pù pmente spetto uello geneto un sngol cc puntfome peché cmp poott lle ue cche el polo tenono nnulls y cos y Ossevno l fgu s vee che: S può un scvee: y ( y ) cos P(y,0) Nel cso, puttosto comune n cu s stu l cmpo n un punto y molto lontno l lpolo pe cu: y>>, s può tscue l temne nell espessone : ( y ) 3 y y 3 3 3

4 Cmpo elettco geneto l polo nel punto P sull sse el polo un stnz z>> l cento el polo z Il cmpo geneto un complesso cche è to l vettoe somm e cmp ovut lle sngole cche puntfom > è necesso conoscee l cmpo cscun cc. P I sngol cmp genet lle ue cche nel punto P sono lungo l sse z e un nche l cmpo totle sà lungo l sse z Se stnz el punto P ll cc Se - stnz el punto P ll cc - z z ( z ) ( z ) ( P) ( P) ( P) Cmpo elettco geneto ll cc nel punto P Cmpo elettco geneto ll cc - nel punto P Cmpo elettco geneto l polo nel punto P sull sse el polo - ( z ) ( z ) - - / / - z

5 " $ $ ( z ) # $ NB: nel cso n cu ( z) ( z) 3 z z z Cmpo elettco un polo() % ' ' ( z ) & ' /z << ( z ) ( z ) ( * * z " z % * * " z % * $ ' $ ' )# z & # z & vle l seguente ppossmzone: ( z) ( z) Cmpo elettco un polo cc e sse clcolto n un punto lungo l ezone ell sse posto un stnz z l cento el polo gne spetto lle menson ell sse el polo , [( z) ( z) ] z ( ) ( ) z z z NB: l unttà contene le ue popetà ntnseche el polo ( cc e stnz t le cche), vene chmt momento el polo e è ncto con l smbolo p - P - z - - z

6 Cmpo elettco un polo (3) p Momento polo elettco p y 3 Se consemo l momento polo come un vettoe, esso è etto come l sse e h veso che v ll cc negtv ll cc postv Ø Se s msu l cmpo elettco un polo gne stnz, non compnno m septmente e m solo l loo pootto. Ø Il cmpo un non cmb se vene oppt l cc el polo e mezzt l stnz t le ue cche o vceves. Ø S può moste che, uno l cmpo el polo elettco vene msuto gne stnz, nche se n un punto fuo ll sse, l cmpo elettco sulteà popozonle ll nveso el cubo ell stnz el punto l cento el polo 3 p Cmpo elettco un polo cc e sse clcolto n un punto un stnz l cento el polo gne spetto lle menson ell sse el polo Ø Il cmpo elettco un polo s uce un pù pmente el cmpo elettco geneto un cc sngol ( / ) Ø Il cmpo elettco pe punt stnt sull sse el polo è sempe etto come l momento polo p

7 Cmpo elettco geneto un stbuzone contnu cc Ø Quno l cmpo elettco geneto un nseme cche lo s clcol n un punto un stnz molto mggoe ell stnz t le cche, s può consee che l sstem cche s contnuo e che l cmpo s geneto cc totle stbut unfomemente n un to volume o su un t supefce Ø Pe etemne l cmpo elettco geneto un stbuzone contnu cche s eve suvee l stbuzone cc n pccol element ognuno e ul contenent l cc Δ e clcole septmente cmp elettc genet uest element (ssunt come cc puntfome) Ø Il cmpo elettco geneto ll elemento -smo nel punto P sà un: Δ Δ ˆ Ø Il cmpo elettco totle sà un to ll somm e cmp genet sngol element: " " Δ Δ Ø Ruceno le menson egl element stbuzone fno lvell nfntesm s ottene: Cmpo elettco geneto un ˆ ˆ stbuzone unfome cc lm Δ 0 Δ Q NB: l ntegle è esteso tutt l cc che ce l cmpo e è un gnezz vettole, che pene l tpo stbuzone cc ˆ

8 Cmpo elettco geneto un stbuzone contnu cc A secon el tpo stbuzone cc ( volume, supefce, lne) l cc nfntesm ssoct ll elemento stbuzone veà espess come: ρv ρ Denstà cc volume pe volume nfntesmo V σs λl σ Denstà cc supefcle pe supefce nfntesm S λ Denstà cc lnee pe lunghezz nfntesm l Se Q è l cc totle unfomemente stbut n un volume V, l cosponente enstà cc sà: Denstà cc volume Denstà supefcle cc enstà cc sà: Denstà lnee cc ρ Q V Q l λ [ C] 3 [ m ] [ C] [ m] Cc pe untà volume Se Q è l cc totle unfomemente stbut su un supefce S, l cosponente enstà cc sà: σ Q S Cc pe untà supefce Se Q è l cc totle unfomemente stbut su un lunghezz l l cosponente [ C] [ m ] Cc pe untà lunghezz

9 sempo: Cmpo elettco lungo l sse un sbett cc Consemo un sbett lunghezz L e cc Q. Detemne l cmpo elettco, lungo l sse ell sbett un stnz un estemtà Possmo mmgne l sbett vs n un numeo nfnto segment lunghezz cscuno vente un cc. L elemento è suffcentemente pccolo pote consee l cc puntfome Q ( P)? Ogn elemento contbuà l cmpo elettco n P L P con l suo cmpo elettco. Se è l stnz ell elemento l punto P ˆ NB: poché stmo cecno l cmpo elettco sull sse l poblem è monomensonle: ˆ ˆ Pe etemne l cmpo elettco n P obbmo somme l contbuto fonto cscun elemento cc Dobbmo somme vettolmente cscun contbuto (,0,0), che n uesto cso è sempe etto lungo l sse L y y (P) P L ntegle sctto n uesto moo non è fcle ntepetzone, bsogn nsee gl estem ntegzone che evono contenee l vble spetto ll ule ntege

10 sempo: Cmpo elettco lungo l sse un sbett cc () Qul è l vble ntege? Cos cmb pe ogn elemento cc? Cmb l stnz l punto P, convene un espmee n moo pote ntege sull vble. Poché l cc Q è stbut unfomemente lungo l sbett ogn elemento conteà l stess fzone ell cc totle L L y y (P) P se n è l numeo element pesent n L ogn L elemento poteà un fzone Q/n cc: b " Q $ # L % ' & Q L b Q Q n Q ( L ) L Gl estem ell ntegzone (su ) cosponenno ue estem ell sbett: > elemento che s tov sull estemo esto ell bett () b > elemento che s tov sull estemo snsto ell bett (L) Q ( L ) Fom vettole Q Q L L ˆ ( L ) L Q L Q L L Q L L L n n L Q ( P) ( L ) P NB: Nel cso n cu l stnz ll bett è molto pù gne ell lunghezz L ell bett stess L può essee tscuto e c s tov nel cso un cmpo geneto un cc puntfome lm >> L Q Q s ( L ) ( L ) 0 Q

11 Moto ptcelle cche n un cmpo elettco Quno un ptcell cc e mss m è post ll nteno cmpo elettco elettc che gsce sull cc è: F e, l foz se uest è l unc foz gente sull cc, ess è l foz sultnte, e pe l secono pncpo ell nmc l cc subà un ccelezone legt ll foz elettc ll elzone: R m L ccelezone che subsce l cc è un m Se l cmpo è unfome (coè costnte n moulo ezone e veso), l ccelezone è costnte, ett lungo l cmpo elettco se >0 o n veso opposto se <0. unfome costnte

12 Moto ptcelle cche n un cmpo elettco unfome F tot m m ) Ptcell cc e mss m nzlmente n uete: Inset ll nteno un cmpo elettco unfome s muoveà con ccelezone costnte lungo un ett pllel. Fccmo concee l ogne egl ss con l poszone nzle ell ptcell e con l ezone el cmpo elettco. S và (e. el moto un moto ettlneo unfomemente cceleto: m v t t t m t m lmnno t lle espesson s tov l elzone che leg v ll poszone : v t t v m v " $ # v % ' & v m v v v m v 0 v 0 v, v, v, v m,

13 Moto ptcelle cche n un cmpo elettco unfome ) Ptcell cc negtv - e mss m che ent n un cmpo elettco unfome con veloctà nzle v 0 pepencole l cmpo elettco. Il moto è nlogo moto un poettle sotto l zone el cmpo gvtzonle. Fccmo concee l ogne egl ss con l poszone nzle ell ptcell e l sse con l ezone ell veloctà nzle. Il cmpo sà volto veso le y postve. L ccelezone che l ptcell cc subsce uno ttves l cmpo è: m m ĵ v v 0 î Se l veloctà nzle ell cc è le euzon el moto ell cc nell egone spzo ove è pesente l cmpo elettco snno: v 0 t # " v v 0 # $ # 0 " $ y t m t $ $ # v y t m t $ $ $ y % m z 0 # " v z 0 # $ z 0 Moto che vvene sul pno y, sosttueno t/v 0 n y s ottene: pbol y mv 0 y Dopo che l ptcell esce l cmpo elettco posegue moto ettlneo unfome

14 semp: Tubo gg ctoc lettofoes: L elettofoes è un tecnc lbotoo che consente l sepzone fmment DNA o RNA ( e non solo) n bse ll loo gnezz. L tecnc sfutt l ves veloctà mgzone molecole cche sotto l nfluenz un cmpo elettco. Un molecol DNA o RNA possee un legge cc negtv (pe v ell pesenz e gupp fosfoc). Il DNA mmeso n un gel (goso) nel ule sco un coente elettc teneà pecò mge veso l polo postvo. Il gel n cu sono post cmpon funge setcco; l ete po, cu è costtuto, consente sepe le molecole n bse ll loo gnezz: uelle pù pccole ttvesno pù velocemente po spetto uelle pù gn v m m S và un un sepzone n funzone ell veloctà. Rppesentzone schemtc elettofoes su gel. In lto pozzett(ove vengono cct DNA). Nell pm cos snst s tov l mctoe (mscel fmment DNA ve menson note che, sepnos unte l cos elettofoetc, ceno un scl vlutzone) In tutte le lte cose: cmpon DNA hnno pecoso un stnz ves, secon ell loo mensone.

15 Flusso un cmpo vettole Un cmpo elettco pootto cop cch può essee etemnto n ue mo ffeent: ) Attveso l legge Coulomb ) Attveso l pplczone ell legge Guss (uno l stbuzone cche pesent ulche ptcole smmet come esempo l smmet clnc o sfec) L legge Guss è espess n temn Flusso el cmpo elettco Il concetto flusso è stto ognmente ntootto nell teo e flu, ove l flusso è legto l volume fluo che ttves un supefce nell untà tempo. Nel cso flu el l flusso un luo ttveso un conotto è stzono (l unttà volume luo che ttves un supefce è costnte nel tempo ). Questo concetto, espesso ll euzone contnutà (vacost) speg peché l veloctà un flusso cu ument se s chue pzlmente l usct el tubo pe nnffe. È possble genelzze l concetto flusso (che ncheemo con Φ) n moo che poss vee un pplczone pù mp. Immgnmo che l flusso un fluo n un conotto s ppesentto un cmpo vettole ove cscun vettoe ppesent l veloctà el fluo n un poszone specfc el tubo flusso. Il flusso è popo l pootto t l ntenstà cscun vettoe e un pccolo elemento e supefce pepencole ll conuttu Φ va Quest opezone mtemtc può essee effettut pe un ulss cmpo vettole Il Flusso un cmpo vettole è un gnezz scle che pene l cmpo e ll supefce spetto ll ule vene clcolto.

16 Flusso un cmpo vettole Pe fs un'e ntutv el concetto flusso un cmpo vettole s può coee lle lnee foz (n nlog con le lnee flusso nell fluonmc): l numeo elle lnee che ttvesno un supefce è popozonle l flusso eltvo tle supefce. NB: l flusso pene ll poszone ell supefce spetto lle lnee foz el cmpo A A A vettoe supefce vente come moulo l e ell supefce e ezone pepencole ll supefce stess Pteno un supefce pepencole lle lnee foz e uotnol fno vee che l supefce sult pllel l cmpo, un numeo sempe mnoe lnee foz ttveseà l supefce fno l punto che nessun esse ttveseà l supefce stess (flusso nullo) Defnzone flusso: Il flusso Φ un cmpo vettole è un gnezz scle che pene l cmpo e ll supefce spetto ll ule vene clcolto.

17 Flusso lettco un cmpo elettco unfome Consemo un cmpo elettco unfome che pss ttveso un supefce A(e el ettngolo n fgu, ltezz h e lghezz w) oentt pepencolmente l cmpo elettco: h w h S efnsce: flusso elettco Φ l gnezz che ppesent l ntenstà el cmpo che ttves l e A Φ escve l unttà cmpo, coè lnee foz che ttvesno A. Φ A Se o s uot l supefce spetto ll ezone el cmpo un numeo lnee foz nfeo ttvesenno l tngolo. A A ʹ hw cos Pe tene conto uest mnuzone n funzone Aʹ hʹ ell ngolo t le lnee foz e l supefce h bsogn mofce l efnzone flusso S può note che se h è l ltezz el ettngolo uotto, Il numeo lnee foz che pssenno ttveso A (hw) è lo stesso uelle che ttvesenno l ettngolo ltezz hʹhcos, pepencole l cmpo elettco e e Aʹ hw cos A cos. Il flusso el cmpo elettco sà un: Φ Aʹ A cos Φ hʹh cos Pootto scle A

18 Flusso un cmpo elettco Defnzone fomle Flusso elettco: S A un supefce e A l vettoe supefce vente come moulo l e ell supefce stess e ezone pepencole ll supefce stess (NB: C sono ue possbl vetto supefc,uno pe ogn fcc ell supefce, nel cso supefce chus, pe convenzone l vettoe A punt veso l esteno). Il flusso el cmpo elettco è efnto come l pootto scle t l cmpo elettco e l vettoe supefce: Φ A A Anˆ flusso el cmpo elettco L untà msu el flusso el cmpo elettco è N m /C [ ] [ ][ ] [ ] Rscveno A n temn el vesoe nomle nˆ : Φ Φ N m A nˆ C nˆ Poezone A n A Anˆ su A NB: se l cmpo è pepencole ll supefce A se l cmpo è pllelo ll supefce A // n ˆ A nˆ A nˆ nˆ 0 Φ 0

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006 POITENIO DI MIANO IV FAOTÀ Ingegne Aeospzle II Vefc Fsc Spementle A+B 4 uglo 6 Gustfce le sposte e scvee n moo cho e leggble Sosttue vlo numec solo ll fne, opo ve cvto le espesson lettel Ince nome e cognome

Dettagli

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso Il vettoe campo elettco coulomb (N/C) Campo elettco F ha come untà msua nel sstema SI l newton su N C La eone el campo è la stessa uella F (pe convenone la caca pova è postva) Il campo elettco è una popetà

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017 sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà:

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà: Ogne el Cmpo Mgneto Rpotmo ue ftt spementl. 1) Un flo ettlneo nfnto peoso oente gene un mpo mgneto on le seguent popetà: l ntenstà ument lnemente on m eese lnemente on ovveo B, qun le lnee mpo sono onfeenze

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Fcoltà Ingegne os Lue n Ingegne vle e ell Ambente oso lement Fsc A.A. - pov ccetmento cembe ognome: Nome: Mtcol: -ml: e cche puntfom (/( -7 - sono poste ne te vetc un uto lto L. m. S clcol l moulo el cmpo

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Fcoltà Ingegne os Lue n Ingegne vle e ell Ambente oso lement Fsc A.A. 9- pov ccetmento 8 novembe 9 ognome: Nome: Mtcol: ) Due fl ettlne nefnt hnno un enstà cc unfome λ -8 /m e sono poszont come n fgu.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

Esercizio e ˆ. x d. 4 cos( sin(

Esercizio e ˆ. x d. 4 cos( sin( seczo.7 onsdemo le 4 cche n fgu con =-e, = +e, =+4e, 4 =+e; =5, d = cm, d =d = cm; (e=.6-9 ). lcole modulo, dezone e veso dell foz gente sull ptcell 4 pe effetto delle lte d e k F d e k F ˆ 8 ˆ; 4 4 4

Dettagli

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi Dnmc de sstem d ptcelle e d cop es Pe un sstem d punt mtel, s defnsc l cento d mss n tl modo che: m m Def.: m 1 m 1 ovveo Segue che: d Ovveo che Defnendo qund : P Segue che dp m ( ) m ( m ) d d m v mv

Dettagli

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano 01 Mtemtc Lceo \ Untà Ddttc N 5 : l femento ctesno 1 Untà Ddttc N 5 Il femento ctesno 01) Coodnt scss 0) Coodnte ctesne nel pno 03) Ve spece d sstem d femento 04) Rppesentzone ctesn d un vettoe 05) Le

Dettagli

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA A. Chodon esecz d Fsc II LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA Eseczo 1 Un bobn costtut d N spe d e cm e esstenz complessv R 5Ω è post t le espnson d un elettomgnete e gce n un

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017 sc II - Ingegne oedc -.. 6/ - ppello del /9/ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- oe: ognoe: o Mtcol: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetsmo Pof. Fncesco Rgus Unvestà degl Stud d Mlno Lezone n. 21 16..218 Sogent del cmpo mgnetco Dvegenz e otoe del cmpo mgnetco Applczon dell legge d Ampèe Anno Accdemco 217/218 Il cmpo mgnetco

Dettagli

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA CINEMATICA DESCRIVE IL MOTO INDIPENDENTEMENTE DALLE CAUSE CHE LO PRODUCONO O LO MODIFICANO DINAMICA STUDIA IL MOTO IN RELAZIONE ALLE CAUSE (FORZE) CHE LO PRODUCONO

Dettagli

A) Meccanica Soluzione

A) Meccanica Soluzione A) Meccnc Un uot omogene d ggo R, mss M e momento d nez spetto l popo sse I, otol senz stsce su un pno ozzontle scbo sotto l zone d un momento motoe noto τ. S A l foz d ttto con l suolo, l ccelezone del

Dettagli

Forze conservative e non conservative: definizione

Forze conservative e non conservative: definizione oze consevtve e non consevtve: denzone Un oz s dce consevtv se l lvoo d ess computo su un punto mtele che compe un qulss pecoso chuso l e sempe nullo coe se ➉ l Tutte le oze che non sodno l suddett elzone

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

Il campo magnetico. H.C. Oersted 1819

Il campo magnetico. H.C. Oersted 1819 Il cmpo mgnetco Le popetà mgnetche d lcun mtel eno gà note gl ntch gec, omn e cnes: pesso quest popol nftt e conoscut l cpctà d un sostnz: l mgnette (Fe 3 O 4 ) d tte lmtu d feo. Inolte ossevono che un

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetsmo Pof. Fncesco Rgus Unvestà degl Stud d Mlno Lezone n. 19 5.3.19 Popetà dell foz mgnetc Denstà d Coente. Foz su un coente. Legge d ot e Svt Anno Accdemco 18/19 Popetà dell foz mgnetc Un'lt

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Problemi: quantità di moto - impulso

Problemi: quantità di moto - impulso Poble: qunttà oto - ulso. Due blocch ss e 3 s tono nzlente e su un no ozzontle senz ttto. Un oll ss tscuble è sst uno ess, e ue blocch engono snt l uno conto l lto, con l oll n ezzo. L une che l tene unt

Dettagli

Calcoli di campo elettrico

Calcoli di campo elettrico Clcl d cmp elettc Il pncp d svppszne pe l cmp elettc Il cmp elettc genet dlle sgent,, è p ll smm de cp elettc,,... genet dlle sngle sgent: + +... Inftt, mltplcnd mb memb dell euzne pe, s tv ( + +...) +...

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A Eeczo n. Un blocco, d denon tcubl e d d 4 Fcoltà d ngegne Fc Pov n tnee feb 5 Copto A kg, legto d un flo, vene ftto uote ozzontlente u un pno enz ttto, decvendo un cecho d ggo. 8 ll veloctà d odulo cotnte

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomgnetsmo Pof. Fncesco Rgus Unvestà degl Stud d Mlno Leone n. 13.3.18 Popetà dell fo mgnetc Anno Accdemco 17/18 L fo d Loent Insstmo nco sul ftto che un sol msu non è suffcente Supponmo nftt che pe

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

168. Catene di cerchi all interno di lunule e lenti Giovanni Lucca

168. Catene di cerchi all interno di lunule e lenti Giovanni Lucca 68. Ctene d cech ll nteno d lunule e lent Govnn Lucc vnn_lucc@nwnd.t Sunto Studmo le ctene nfnte d cech che possono foms ll nteno delle egon sultnt dll ntesezone d due cech. Astct We stud the nfnte chns

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

LA DINAMICA del punto materiale

LA DINAMICA del punto materiale LA DINAMICA del punto mtele Studo del moto de cop n elzone lle cuse che lo hnno podotto vzone d MOTO DINAMICA: FORZE nseme ognco d legg che descve n modo sstemtco un ctego d fenomen TEORIA Pncp genel pncpo

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia Poble e ppoonent su: Loo e Eneg Poble 1,,,4: coltà e, utl pe l pepzone ll ese Poble 5,6: ppoonento, coltt 1) Un bbno tscn con eloctà costnte un sltt ss 5.6 Kg sull nee, tnol con un une pe un tgtto 1 n

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica SISTEMI DI CONDOTTE: L vefc dulc Clo Cpon Unvestà degl Stud d Pv Dptmento d Ingegne Idulc e Ambentle Poszone del del poblem Rete esstente d cu è not l geomet E pefsst l eogzone (ppocco DDA: Demnd Dven

Dettagli

CAP.IV TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

CAP.IV TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CAP. TRASFORMAZOE E COERSOE DE EERGA EETTRCA. Rchm sul tsfomtoe ele (o- pte) S efnsce tsfomtoe ele l oppo bpolo, ctteto lle elon v/v, /-/ ( - etto ppoto tsfomone- è numeo ele veso eo). Esso può essee letto

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatca lettostatca: banca della fsca che studa fenomen elettc Gà nell antca Geca (V secolo a.c.), s ea notato che l amba stofnata con un panno pesentava delle popetà attattve veso pccol cop (pume,

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

L interazione iperfine

L interazione iperfine L intezione ipefine E l pinciple fonte di infomzione estibile d uno spetto EPR L stuttu ipefine dello spetto EPR deiv dll intezione t momento di spin elettonico e i momenti di spin dei nuclei pesenti nel

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1 Dnc del copo gdo # Nel seguto, sono beeente dscusse lcune gndee fsche de cop estes, e n ptcole de cop gd, che sultno fondentl pe l descone dell dnc. L denstà Pe defne l denstà d un copo, se ne consde un

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unvestà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natual Cos d Lauea n: Infomatca ed Infomatca pe le Telecomuncazon Anno accademco /, Lauea Tennale, Edzone duna FISICA Lezone n. 7 ( oe) Ganluca

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

UNA DISUGUAGLIANZA PER CORPI CONVESSI IN R 4

UNA DISUGUAGLIANZA PER CORPI CONVESSI IN R 4 Luc Ppes n. 7 See eto quntttv luglo UNA DISUGUAGLIANZA PER CORPI CONVESSI IN R Gogo Peezol Intouzone «The geomety of moe thn thee mensons s entely moen bnch of mthemthcs gong no fthe bc thn the fst pt

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico: ottica geometrica, teoria uniforme della diffrazione

Calcolo del campo elettromagnetico: ottica geometrica, teoria uniforme della diffrazione Lezone n. 7 Calcolo el campo elettomagnetco: ottca geometca, teoa unfome ella ffazone Impatto ambentale e camp elettomagnetc Rassumeno L espessone che escve la popagazone el campo secono l ottca geometca

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

La legge di Biot-Savart

La legge di Biot-Savart Un cannone eettomagnetco a otaa spaa un poette con una acceeazone moto eevata: a zeo a km/s n ms; cca 5 6 g. Come s eazza una tae acceeazone? La egge mpèe S stua come campo magnetco vene geneato a una

Dettagli

N 10 I NUMERI COMPLESSI

N 10 I NUMERI COMPLESSI Untà Ddttc N 0 I NUMERI COMPLESSI 0) Introduzone dell untà mmgnr 0) Introduzone elementre de numer compless 0) Alcune operzon su numer compless 0) Rppresentzone geometrc de numer compless 05) Rppresentzone

Dettagli

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale: sepo: Capo elettco lungo l asse d una sbaetta caca Consdeao una sbaetta d lunghezza L e caca +Q. Detenae l capo elettco, lungo l asse della sbaetta ad una dstanza d da una estetà Possao agnae la sbaetta

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

Trasmissione multilivello in banda base

Trasmissione multilivello in banda base Trsmssone multlvello n n se Ruzone n Clcolo ell prolt errore. Fonment Segnl e Trsmssone L trsmssone A multlvello () L sequenz nr { k } consste cfre nre {0,}, centrte negl stnt kt. T e etto tempo t (veloct

Dettagli

Doppi bipoli. (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte)

Doppi bipoli.   (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte) opp pol www.de.n.uno.t/pes/mst/ddttc.tm (esone del 3--4) opp pol (o -pote) opp pol: component con due cope d temnl (pote) tl ce, pe cscun copp, l coente entnte n uno de temnl è uule quell uscente dll lto

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa]

Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa] Cnemc [sudo del moo ndpendenemene dll cus] Moo n un dmensone moo esclusmene elneo s scuno le oze oeo n moo ssmlble d un pcell [ue le p s muoono soldl nell sess dezone] co poszone -empo P Q sposmeno nello

Dettagli

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da A) meccnc Un srr omogene d lunghezz l, lrghezz trscurle e mss M è ppes vertclmente d un estremtà mednte un perno ttorno cu puo` ruotre. Contro l estremt` ler dell srr vene scglto un corpo che nell urto

Dettagli