3. Componenti adinamici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Componenti adinamici"

Transcript

1 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso, dsso, nere, o. Bol dnmc. Bol n sere, bol n rllelo. essore, ressore non lnere. essor n sere, rore d ensone. essor n rllelo, rore d correne. Generore d ensone ndendene. Generore d ensone ndendene n sere con un ressore. Generor d ensone ndenden n sere. Generor d ensone ndenden n rllelo. Generore d correne ndendene. Generore d correne ndendene n rllelo con un ressore. Generor d correne ndenden n rllelo. Generor d correne ndenden n sere. Coro crcuo, crcuo ero. Generor lo, generore d ensone loo n correne, generore d correne loo n correne, generore d ensone loo n ensone, generore d correne loo n ensone. Ssem rsolene d un crcuo All nerno d un crcuo l cu grfo h rm e Nnod s ndduno corren d rmo e enson d rmo, er un ole d ncogne d deermnre. A queso scoo sono necessre equzon che cosuscono l ssem rsolene del crcuo. Crcuo d oolog ssegn rm, Nnod ncogne equzon corren d rmo enson d rmo ncogne equzon eq. eq. N LKC (N ) LKT el. cos. com. T L Per comlere l ssem rsolene sono necessre relzon cosue de comonen resen, oss equzon che engono cono dell nur secfc degl sess. Le relzon cosue essere combl con le equzon oologche, oss esse non debbono nè olre nè relcre le LKC e le LKT. A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

2 elzon cosue e clssfczone de comonen S consder un comonene n-olre (n ), crerzzo d n- corren rresene e d n- enson rresene. S defnsce relzone cosu del comonene n-olre l nseme d n- equzon memche che conolgono le corren e le enson rresene f (,,...) f,,...) f(,, 3,,, 3,...) f(,, 3,,, 3,...) f3(,, 3,,, 3,...) = [,, ] 3 ( = [,, 3] f = [ f, f, f ] 3 Nel cso d comonene m-ore le relzon cosue sono de d m equzon memche che conolgono le m corren e le m enson d or f(,,,,...) f(,,,,...) = [, ] = [, ] f = [ f, f (,,...) 0 3 f = ] Le equzon cosue ossono conolgere le dere delle corren o delle enson. Inolre ossono dendere d lcune grndezz mresse, omogenee con delle corren o con delle enson ( 0, 0 ). Possono lresì dendere eslcmene dl emo. Infne ossono dendere d eenul lr rmer (e.g. emerur, ressone, cmo mgneco ) d d f (,,,, 0, 0,,...) d d Sussse l seguene clssfczone de comonen Lnerà Memor Temo nrnz el. Cos. esemo Lnere È lnere =, = L d/d Non lnere Non è lnere = 0 (e α ) Adnmco (senz memor) Dnmco (con memor) Temo nrne Temo rne Non conolge le dere Conolge le dere Non dende eslcmene dl emo Dende eslcmene dl emo = = 0 (e α ) = L d/d = [k/( 0 ) / ] d/d =, = 0 (e α ), = L d/d = ( 0 cosω) Sull bse dell clssfczone nrodo sono ossbl 8 ologe d comonen 4 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

3 È nolre ossble un ulerore suddsone de comonen n non mress (o omogene ) e mress (o non omogene) second che l rezone cosu conolg oure no un ermne noo (che n generle uò dendere dl emo) non mress = = G mress = 0 () = 0 () = 0 () = G 0 () Se l ermne noo (grndezz mress) è dmensonlmene omogeneo con un correne llor l comonene è un generore ndendene d correne, nece è dmensonlmene omogeneo con un ensone llor l comonene mresso è un generore ndendene d ensone.se l grndezz mress è cosne nel emo llor l generore ndendene (d correne o d ensone) è emonrne ed è nche deo szonro. S no che, nonosne l (eenule) lnerà dell re omogene, le relzon cosue de comonen mress sono, dl uno d s memco, non lner. Cononosne un crcuo che coneng comonen mress è deo comunque crcuo lnere. 5 Sull bse dell clssfczone nrodo er comonen sussse l seguene clssfczone de crcu Lnerà Memor Temo nrnz Crcuo lnere Crcuo non lnere Conene solo comonen lnere/o comonen mress (generor ndenden) Conene lmeno un comonene non lnere derso d un comonene mresso Crcuo dnmco Non conene comonene dnmc Crcuo dnmco Crcuo emo nrne Crcuo emo rne Conene lmeno un comonene dnmco Non conene comonen emorn Conene lmeno un comonene emorne Sull bse d ques clssfczone sono ossbl 8 ologe d crcu 6 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

4 Clssfczone energec de comonen S consder un generco comonene soggeo d un do nseme d corren [,, ] e d enson [,, ]. Le ossbl corren e enson soddsfno necessrmene le relzon cosue del comonene. L oenz ssorb dl comonene è (conenzone d ulzzore) ( ) = ( ) n = k = bolo n-olo m-ore k k ( ) = m k = k k L energ ssorb dl comonene dll crezone del crcuo fno ll sne resene è w ( ) = ( ') d' 7 Comonene sso: er qulunque nseme d corren e enson combl con l relzone cosu l energ comlessmene ssorb rsul n ogn sne os o l ù null ( ) 0 w S no che un comonene sso uò ssorbre un oenz neg ( 0), oss uò erogre energ, n un do nerllo, suonmo d 0. sul erò: 0 ( ') d' 0 ( ' ) d' 0 0 ( ') d' L energ erog dl comonene sso n un do nerllo è semre mnore o ugule quell comlessmene ssorb n recedenz. 0 ( ' ) d' 0 e 0 ( ') d' e 0 ( ' ) d' Comonene dsso: er qulunque nseme d corren e enson combl con l relzone cosu l oenz ssorb rsul n ogn sne è os o l ù null ( ) 0 In queso cso l flusso d energ (se non nullo) è dreo semre erso l comonene, non esse nessun nerllo (o sne) nel qule uò esso uò erogre energ. Un comonene dsso è necessrmene sso. Un bolo rsul dsso se l correne e l ensone sono semre concord (d esemo non è mmesso sfsmeno nel cso d regme erodco). 8 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

5 Comonene nere: er qulunque nseme d corren e enson combl con l relzone cosu l oenz ssorb rsul n ogn sne null ( ) Un bolo rsul nere se lmeno un grndezz r l correne e l ensone è null n ogn sne. Un comonene due ore è nere, d esemo, se r le corren e le enson d or susssono le seguen relzon: = e = Comonene o: esse lmeno un nseme d corren e enson combl con l relzone cosu er le qul l energ comlessmene ssorb rsul n ogn sne neg ( ) 0 w Un comonene o uò ssorbre un oenz os ( 0), oss uò ssorbre energ, n un do nerllo, suonmo d 0. sul erò 0 ( ') d' 0 ( ' ) d' 0 0 ( ') d' L energ ssorb dl comonene sso n un do nerllo è semre mnore o ugule quell comlessmene erog n recedenz. 0 ( ' ) d' 0 0 ( ') d' 0 ( ' ) d' No: S consder er semlcà un bolo. Queso è o se er ue le coe -che non olno l relzone cosu ne esse lmeno un er l qule rsul w 0. Cò comor che se relzone w 0 è soddsf ll nerno d un crcuo uò rsulre non soddsf ll nerno d un lro (s ens d esemo d un generore d ensone o d correne). Essono u bolo er qul w 0 è soddsf er ue le ossbl coe -(d 9 esemo ressor con <0). e Bol n sere Due bol s dcono colleg n sere se conddono un nodo l qule non ffersce nessun lro comonene Due bol n sere sono rers dll sess correne LKC: = = Due bol n sere sono sogge d un ensone comless d dll somm delle due enson LKT: = A fn esern ossono essere conce come un unco bolo equlene crerzzo d un unc ensone e d un unc correne Se le relzon cosue de due bol ossono essere ose nell form =f ( )e =f ( ) llor rsul = = f( ) f( ) = f( ) f( ) L relzone -del bolo equlene è d dll somm delle relzon - de sngol bol Cò sussse nche nel cso d bol dnmc che mmeono l correne come rble d so 0 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

6 Bol n rllelo Due bol s dcono colleg n rllelo se conddono enrmb nod Due bol n rllelo sono sogge ll sess ensone LKT: = = Due bol n rllelo sono rers d un correne comless d dll somm delle due corren LKT: = A fn esern ossono essere conce come un unco bolo equlene crerzzo d un unc correne e d un unc ensone Se le relzon cosue de due bol ossono essere ose nell form =f ( )e =f ( ) llor rsul = = f( ) f( ) = f( ) f( ) L relzone -del bolo equlene è d dll somm delle relzon - de sngol bol Cò sussse nche nel cso d bol dnmc che mmeono l ensone come rble d so Nel seguo s nroducono lcun bol dnmcoss bol crerzz d un relzone cosu che non conolge le dere,.e. f (,, ) S ssume che ers d rfermeno er l ensone e er l correne sno semre ssoc secondo l conenzone dell ulzzore. I bol dnmc sono nche de bol ress A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

7 essore = = G G = Il rmero d defnzone è deo ressenz ed è er defnzone lmo e derso d zero ( 0 < < ). Il bolo è nche defnble rerso un ulerore rmero G=/, deo condunz, nch esso lmo e derso d zero ( 0 < G < ). L unà d msur dell ressenz è l Ohm L unà d msur dell condunz è l Semens [Ω]=[V]/[A] [S]=[Ω ]=[A]/[V] L oenz ssorb d un ressore è sul = ( ) = ( ) ( ) = ( ) G ( ( ) 0,, se,g > 0 ( ) 0,, se,g < 0 ) bolo dsso bolo o Il ressore è un bolo dnmco, lnere e emo nrne. Può essere emorne se l ressenz r nel emo con legge ssegn. Sono nolre d neresse ressor non lner smbolo = f () oure = f () relzone cosu 3 essor n sere LKC: = = LKT: = = = = ( ) eq = = eq In generle l ressenz equlene d Nressor n = =... sere è d dll somm delle sngole ressenze eq N rzone dell ensone: no l ensone comless c de ressor n sere s uole clcolre l ensone c d cscuno = = = eq In generle er N ressor n sere = = eq =... N formul del rore d ensone 4 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

8 essor n rllelo LKT: = = LKC: = = = G G = ( G G ) G G In generle l condunz equlene d N ressor n rllelo è d dll somm delle sngole condunze = = G eq eq G eq = = G G... GN G eq = G G rzone dell correne: no l correne comless che rers ressor n rllelo s uole clcolre l correne d cscuno d ess G = G = G G G = G G eq = G In generle er N ressor n sere G = G = G = G G G... G eq N formul del rore d correne 5 Generore d ensone ndendene g ( ) = g ( ) ensone mress Il erso dell ensone è scelo d rbro. Può essere concorde o dscorde con l ensone g mress dl g generore ( ) = g ( ) Il generore d ensone ndendene è un bolo dnmco, lnere e non omogeneo. È emorne nel cso n cu l ensone mress g r nel emo. L correne del generore è ndeermn. Non è ossble deermnrl n funzone dell ensone. Può essere deermn solo ulzzndo l LKC n combnzone con l crersc del bolo comlemenre. g 0 V 0 Ω LKC: = = / = A g 0 V 5 Ω LKC: = = / = 4 A L correne non è un roreà del generore, r second del bolo d esso collego Possono essere condzon d funzonmeno n ermn d e er le qul l energ ssorb rsul n ogn sne neg. Il generore d correne è dunque un comonene o. 6 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

9 Il generore d ensone ndendene n sere con un ressore schemzz un generore d ensone rele (ber) er l qule l ensone n usc r l rre dell correne forn l crco LKT g g = g = g = G ( g ) elzone -nerble. L correne è deermnble sull bse dell sol ensone c dell sere (comonene ggrego) e ceers generor d ensone ndenden n sere g g = = geq = g g g eq g g Due generor d ensone ndenden n sere s comorno come un unco generore l cu ensone mress è d dll somm delle due 7 generor d ensone ndenden n rllelo g g non mmssble = = g = g 0 Nel comorre l modello crcule d un ssem rele occorre ere d dsorre due generor d ensone n rllelo. Il collegmeno n rllelo d due generor d ensone ndenden rsul non mmssble (ologco) n quno Se g g llor s ol l LKT. Il crcuo è mossble. Se g = g non s ol m s relc l LKT. Non rsul qund ossble deermnre l rrzone dell correne comless r due generor (corren e ). Il crcuo è ndeermno. 5 A =? =? Ω 0 V 0 V 8 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

10 Generore d correne ndendene ( ) = g ( ) g correne mress Il erso dell correne è scelo d rbro. Può essere concorde o dscorde con l correne g mress dl generore ( ) = g ( ) Il generore d correne ndendene è un bolo dnmco, lnere e non omogeneo. È emorne nel cso n cu l correne mress g r nel emo. L ensone del generore è ndeermn. Non è ossble deermnrl n funzone dell correne. Può essere deermn solo ulzzndo l LKT n combnzone con l crersc del bolo comlemenre. g 0 A 0 Ω LKT: = = = 00 V g 0 A Possono essere condzon d funzonmeno n ermn d e er le qul l energ ssorb rsul n ogn sne neg. Il generore d correne è dunque un comonene 9 o. 5 Ω LKT: = = = 50 V L ensone non è un roreà del generore, r second del bolo d esso collego Il generore d correne ndendene n rllelo con un ressore schemzz un generore d correne rele (lmenore n correne) er l qule l correne n usc r l rre dell ensone forn l crco g LKC = g = g G = ( g ) elzone -nerble. L ensone è deermnble sull bse dell sol correne comless del rllelo e ceers generor d correne ndenden n rllelo g = = g g g geq = g eq g g Due generor d correne ndenden n rllelo s comorno come un unco generore l cu correne mress è d dll somm delle due 0 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

11 generor d correne n sere g g non mmssble = = g = g 0 Il collegmeno n sere d due generor d correne ndenden rsul non mmssble (ologco) n quno Se g g llor s ol l LKC. Il crcuo è mossble. 5 A 5 A Se g = g non s ol m s relc l LKC. Non rsul qund ossble deermnre l rrzone dell ensone comless r due generor (enson e ). Il crcuo è ndeermno. 0 V =? =? Ω Nel comorre l modello crcule d un ssem rele occorre ere d dsorre due generor d correne n sere. Poenz d un generore d ensone ndendene Possono essere condzon d funzonmeno n ermn d e er le qul l energ ssorb rsul n ogn sne neg. Il generore d ensone è dunque un ("uò comorrs d") comonene o. g = = w g g g = = < 0 ( ) = g g d' < 0 Se l bolo comlemenre è dsso (o sso) l generore s comor necessrmene d comonene o. L energ comlessmene erog l reso del crcuo è semre os. g g = g g w g = = > 0 ( ) = g g g d' > 0 Non è u deo che un generore d ensone (comonee o) oss solo erogre energ. In deermne condzon l energ comlessmene erog l reso del crcuo uò rsulre neg (ssorb). crcuo d rcrc A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

12 Poenz d un generore d correne ndendene Possono essere condzon d funzonmeno n ermn d e er le qul l energ ssorb rsul n ogn sne neg. Il generore d correne è dunque un ("uò comorrs d") comonene o. g = g w g g = = < 0 ( ) = g g d' < 0 Se l bolo comlemenre è dsso (o sso) l generore s comor necessrmene d comonene o. L energ comlessmene erog l reso del crcuo è semre os. g crcuo d rcrc = g w g g = = > 0 ( ) = g g g d' < 0 Non è u deo che un generore d correne (comonee o) oss solo erogre energ. In deermne condzon l energ comlessmene erog l reso del crcuo uò rsulre neg (ssorb). 3 Coro crcuo L correne del coro crcuo uò essere deermn solo rerso l bolo comlemenre. Un generore d ensone seno (.e. con ensone mress g ) è equlene d un coro crcuo g =0 L oenz ssorb è dencmene null. Il coro crcuo è un comonene nere. ( ) = ( ) ( ) un coro crcuo n sere qulunque bolo uò essere gnoro B B B cc B B cc = B 4 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

13 Crcuo ero Un generore d correne seno (.e. con correne mress g ) è equlene d un crcuo ero L ensone del crcuo ero uò essere deermn solo rerso l bolo comlemenre. g L oenz ssorb è dencmene null. Il crcuo ero è un comonene nere. ( ) = ( ) ( ) un crcuo ero n rllelo qulunque bolo uò essere gnoro c B c = B B B B B 5 Generor lo Essono quro d generor lo. Ques sono -ore (do bol) dnmc lner e omogene crerzz d un rmero d defnzone k. Un delle due ore (de or d loggo) è semre cosu d un coro crcuo oure d un crcuo ero. Sono comonen. In genere sono emo nrn. Generore d ensone loo n correne k = k 0 = k 0 0 k h le dmenson d un ressenz [Ω] Generore d correne loo n correne = k 0 = k 0 0 k k è dmensonle 6 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

14 Generore d ensone loo n ensone k = k k è dmensonle 0 = k 0 0 Generore d correne loo n ensone = k k 0 = k 0 0 k h le dmenson d un condunz [S] 7 S rbdsce che un coro crcuo n sere qulunque comonene uò essere gnoro. Anlogmene un crcuo ero n rllelo qulunque comonene uò essere gnoro. Cò comor che n rc l or d loggo non s ndc n eslco, m s ssumono come rbl d loggo l correne d un generco rmo del crcuo oure l ensone d un generc co d nod k k k k 8 A. Mornd, Unersàd Bologn EleroecncT-A, A.A. 05/06

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente omponen nmc.e.ng.unbo./pers/msr/c.hm ersone el --3 rc e flusso S conser un bpolo e s ncno con e l su ensone e l su correne Defnzone: crc ssoc ll correne q q Unà msur: coulomb Defnzone: flusso ssoco ll

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento serczon Cpolo Impn d condzonmeno ) S suppon ce r emperur 0 C e umdà rel 80% en rffredd fno ll emperur d 0 C. Vlure l qunà d pore condenso per d r secc l lello del mre (P 000 (P) ) ed ll quo d 000 (m )

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1 Lez.9 Teorem sulle ret 2 Unverstà d Npol Federco II, CdL Ing. Meccnc, A.A. 207-208, Elettrotecnc. Lezone 9 Pgn Teorem d non mplfczone In un rete costtut d sol pol, n cu è presente un unco polo che erog

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.uno.t/pers/mstr/ddttc.tm (ersone del 9-3-0) Teorem d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lt ers d rfermento scelt per tutt lt secondo l conenzone dell utlzztore {,..., l } =

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica olecnco d Torno Adblà e Scurezz delle Cosruzon eccnche 5 Clcolo sruurle c Eserczo 5- Un cco h le d c lern v ll D 50 ( 0 6 ) e crco unro d rour R 600 ; clcolre l le d c per 0 5 ccl. (0 5 ) 40. Dll equzone

Dettagli

Resistenza elettrica

Resistenza elettrica esstenz elettrc esstenz: cpctà d un elemento d oppors l flusso delle crche elettrche. S msur n ohm (Ω). Sezone A l ρ A l ( 0) Mterle con ressttà ρ Teor de Crcut Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl, pg. Legge

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Crcut Elettrc Lner Legg Fondmentl Crcut Elettrc Lner.. 07/8 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl, pg. Sommro esstenz

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI ELETTROTECNICA

ESERCIZI SVOLTI ELETTROTECNICA SZ SOLT D LTTOTNA Prof. ng. G. Accn Do. ng. G. Fornrell Do. ng. G. Brune APTOLO serc sulle legg d Krchhoff serco n..pg. serco n..pg. 0 serco n..pg. serco n..pg. serco n.5.pg. 5 serco n.6.pg. 6 serco n.7.pg.

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte I comonen degl man ermc II.8 I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI are II. Generalà sulle macchne a fludo Per "macchna" s nende normalmene un ssema comao d organ (fss e mobl) n grado d effeuare una rasformazone

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA CINEMATICA DESCRIVE IL MOTO INDIPENDENTEMENTE DALLE CAUSE CHE LO PRODUCONO O LO MODIFICANO DINAMICA STUDIA IL MOTO IN RELAZIONE ALLE CAUSE (FORZE) CHE LO PRODUCONO

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Gates CMOS in cascata

Gates CMOS in cascata Gaes MOS n cascaa Obevo Sudo del mnmo rardo d roagazone: Numero d sage fssao Numero d sage omo Esemo 1 due nveror n cascaa Inv1 Inv2 S=W/L αs uαs V V Vo us L L/=ρ I: = n(inv2) = u Dmensonameno del Transsor

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M Rsul ese scro sc /9/ orl: /9/ lle ore : presso ul M (l suden neress sonre lo scro sono pre d presenrs l orno dell'orle) Nuoo rdneno oo BARNE RBERT ANI DEMETRI nc MARTINIS MARIA IARA NITA EDERIA nc PUTRNE

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare www.lceoweb.t Prnc d Conserzone Problem d Fsc Prnco conserzone momento ngolre www.lceoweb.t Prnc d Conserzone TEORIA Per un coro untorme m che ruot su un crconerenz d rggo R con eloctà costnte, l momento

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC.

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC. EIFIA DE FUNZIONAMENTO DI UN FITO PAA BAO E DI UN FITO PAA ATO. IIEO DEE AIAZIONI HE I HANNO NEA IPOTA IN PEENZA DI UNA EITENZA DI AIO, DI UNA EITENZA DI OGENTE, DI ENTAMBE. vercherà l nluenz d un ressenz

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Unersà del Snno Corso d Fsc Leone 7 Dnmc del puno merle III Prof.ss Sefn Percc Trsformon gllene ed nrn relsc del II prncpo dell dnmc I Consdermo un ssem d rfermeno nerle ed un secondo ssem d rfermeno non

Dettagli

MECCANICA QAUNTISTICA

MECCANICA QAUNTISTICA MECCAICA QAUTISTICA Appun d Teor Msslno Crfgn Dpreno d Fsc IDICE PRESUPPOSTI DEA MECCAICA QUATISTICA... I. Descrzone d un sse connuo: l cord vbrne... Cpolo I: Presuppos dell Meccnc Qunsc CAPITOO I. PRESUPPOSTI

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

1 ELEMENTI DI PSICROMETRIA

1 ELEMENTI DI PSICROMETRIA Prof. Ing. Anonno Nucr - Aun del Corso d Tecnc del Conrollo Ambenle -.. 009/0 ELEENTI DI PICROETRIA A lello del suolo l r è comos d un mscel d r comonen, llo so s d gs ce d ore. I comonen gssos sono cosu

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v : : ngresso sca Ssema dnamco R E n ssema LTI SISO d ordne 0 ssema saco e propro D 0 D R rc elerc Indore v :ngresso

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche 1 Untà Ddttc N Le trsformzon geometrche 1) Le trsformzon del pno n sé ) L smmetr centrle ) L smmetr ssle 4) L trslzone 5) L trslzone degl ss crtesn 6) L ' ffntà 7) L smltudne 8) L omotet 09) Le sometre

Dettagli

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime Anl Uczonle Progezone e Geone degl Ipn Indurl A.A. 04-05 Anl Uczonle Progezone e Geone degl Ipn Indurl A.A. 04-05 Unverà degl Sud d glr D.I... Scel dell uczone d un pno ndurle Prof. Ing. r Tere Pllon Prncpl

Dettagli

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio Formulazone e Notazon Algortmo d Carler- Pnson er roblem d Job Sho Schedulng: un esemo Notazon o C M ( o r, q -esma oerazone del ob Temo d rocessamento d o Macchna che deve rocessare o Clque (nseme d oerazon

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK Teorem Teorema d Tellegen Dato un nseme d tenson e d corrent comatbl col grafo (che soddsfano rsettvamente le LKT e le LKC), la sommatora, della tensone d lato er le corrent d lato è semre nulla. nodo

Dettagli

N 10 I NUMERI COMPLESSI

N 10 I NUMERI COMPLESSI Untà Ddttc N 0 I NUMERI COMPLESSI 0) Introduzone dell untà mmgnr 0) Introduzone elementre de numer compless 0) Alcune operzon su numer compless 0) Rppresentzone geometrc de numer compless 05) Rppresentzone

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)

Dettagli

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione Cmmn mnm n un gro orntto sto Algortm Dkstr Bllmn-For r l rolm l mmno mnmo sorgnt sngol Un rolm rorso Dt un m strl on stnz s. n lomtr un unto rtnz s tror rors ù r s sun ll ltr loltà Prolm ottmzzzon Prolm:

Dettagli

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Note su energie e forze del campo elettromagnetico A. Maffucc: oe su Energe e Forze e campo eeromagneco ver.. /4. Energe e forze n un ssema eerosaco.. Energa n funzone carche e poenza. conser ssema n fgura, uo a conuor ne vuoo o n mezzo eerco omogeneo,

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Elettromagnetismo quasi stazionario

Elettromagnetismo quasi stazionario Eleromgnesmo qus szonro www.e.ng.unbo./pers/msr/.hm ersone el -- Effe p e nu sso un ruo ull superfe un onuore perorso orrene è presene un srbuzone superfle r All superfe el onuore s ppoggno e ub flusso

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase Folà di ngegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in ngegneri Eleroni e nformi Cmi Eleromgneii e Ciruii Ciruii rifse Cmi Eleromgneii e Ciruii.. 013/14 Prof. Lu Perregrini Ciruii rifse,

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x) Cpiolo 6 Inegrzione 6 Inegrle Indeinio DEFINIZIONE Si ( :(, R ; l unzione F( :(, R si dice primiiv dell unzione ( se F ( è derivile in (, ed F' ( = ( (, OSSERVAZIONE In generle non ue le unzioni sono doe

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle attvtà Paolo Dett Dartmento d Ingegnera dell Informazone e Scenze Matematche Unverstà d Sena Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario Risolvi i segueni esercizi rispondi quesii scel r quelli proposi nel quesionrio Clcol le segueni primiive. Quindi c ln e. Pongo d cui segue, llor: ( e ) d ( e ) c ( e ) c e e d. sin ( ) Pongo d cui segue,

Dettagli

Alcune proprietà dei circuiti lineari

Alcune proprietà dei circuiti lineari Unerstà degl Stud d Cssno lcune propretà de crcut lner ntono Mffucc, Fo Vllone 00/00 er 09/00 IL PINCIPIO DI SOVPPOSIZION DGLI FFTTI Il prncpo d sorpposzone degl effett è forse l pù mportnte conseguenz

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

Diario delle Lezioni

Diario delle Lezioni A. A. 6/7 Inroduzone ru pgn Anno Ad. 6/7 II nno :oo d ure n Ing. Inform Nuoo Ordnmeno oo d Inroduzone ru prof.g.upò Dro delle ezon Merle ddo d rfermeno dsponble sul so www.eleroen.unn.: G. upò Tre esese

Dettagli

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE LCUNE TECNCHE di NTEGRZONE D riordre: f( ) d F( ) F ( ) f( ) F ()d F() fi: ()d f()d F() D f()d f() fi: D f()d DF() F() f() f ()d g() d f() d f () f()d g() d d e d e d e log l d ( g ) d g os d ( o g ) d

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Frequenza relativa e probabilità

Frequenza relativa e probabilità Frequenz reltiv e roilità L roilità e' un numero che indic con qule frequenz si resentno eventi ssociti d un insieme di ossiili risultti di un eserimento. Esemio: Eserimento: Lncio csule di un ddo Risultto:

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore I bpol elerc Il ressore I generaor deal Equalenze I generaor real Condensaore Induore Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Funzione Potenziale e Campi Conservativi

Funzione Potenziale e Campi Conservativi S unone Poenle e mp onservv ( ( ( ( ( un mpo veorle d lsse ( Ω dove Ω deno un pero onnesso (domno. Defnone. Se per qulhe funone ( defn n Ω rsul llor s de he è un mpo veorle onservvo n Ω e l funone è de

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli