Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.
|
|
- Gennaro Castelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 bettv pecfc d ppendmento GGAFA VA D ( cpm cecond 1 g) A NNZ ABÀ sse cpm gnzzto tempo e spz (pm, po, mente, sop, sotto, dvnt, deto, vcno, ontno,snst, dest, ecc) sse cpm ement costtutv deo spzo vssuto: funzon, ezon e ppesentzon ppoto t età geogfc e su ppesentzone: pm ppocc con gobo e ct geogfc, poszone etv ed ssout, oczzzone ement fsc ed ntopc, fss e mob de pesggo: spz pet e chus ompotment degut tute deg spz vssut e de'mbente conoscee pop poszone e que deg oggett neo spzo vssuto, spetto dves punt d femento Anzze uno spzo ttveso ttvzone d tutt sstem senso, scopne g eement cttezznt ndvdue sempc ezon t g eement cttezznt un mbente ppesente gfcmente n pnt spz vssut e pecos, nche utzzndo un smboog non convenzone Descvee vebmente, utzzndo ndcto topoogc, g spostment pop e d t eement neo spzo vssuto Fomue poposte d ognzzzone d spz vssut ('u, pop stnz, pco, ecc) e d pnfczone d compotment d ssumee n t spz ents e muoves neo spzo fsco e ppesentto utzzndo dves punt d femento eggee e podue sempc ppesentzon conche e ctogfche (pnte, mppe, cte topogfche) d teto demtt, utzzndo codc non convenzon e e egende conoscee e ppesente gfcmente pncp tp d pesggo (ubno, ue, costeo, montno, ecc) Descvee un pesggo ne suo eement essenz, usndo un temnoog v v pù ppopt VA D (d cpm cecond 1 g) 17
2 A NNZ ABÀ popo tetoo comune e povnce conoscee g eement fsc e ntopc sse con dstbuzone de pù evdent e d un pesggo cogendo pncp cpm sgnfctv eement fsc e ntopc e e ppot d connessone e oo tsfomzon ne tempo ntedpendenz 'uomo e e sue ttvtà come pte conoscee e tsfomzon ne v de'mbente e de su fuzone mbent geogfc podotte d fenomen fsc, tmosfec e d'ntevento de'uomo, pe mego compendee ppoto uomo/mbente gnzze un pecoso pedone (ne gdno, ne cote), d pecoee secondo e egoe de codce stde e ppesento gfcmente cce schzz de popo tetoo comune con 'uso de smboog convenzone e non Descvee un mbente ne suo eement essenz, usndo un temnoog ppopt sse V cpm ppesentzone ctogfc: sc gfc e numec, ct temtc e ctogmm o spzo fsco: mofoog, dogf e cm o spzo ntopco: sevz, o spzo economco e e sose oncetto d confne: egon cmtche ed mmnsttve popo tetoo egone e dstbuzone de pù sgnfctv eement fsc ed ntopc ents e muoves n uno spzo demtto utzzndo stument, schzz, mppe ment, pnte e cte topogfche sseve e eggee gfc, cte geogfche dves sc, cte temtche, ctogmm, fotogfe eee (obque, zent) e mmgn d stete coe dstnze su cte, utzzndo sc gfc e/o numec cce schzz d pecos fnzzt e mppe ment d teto not de pop egone, utzzndo eventumente smboog convenzone conoscee e pù evdent modfczon ppotte ne tempo su tetoo egone, utzzndo nche fotogfe e cte ffettue confont t età vcne e ontne spoe con temnoog specfc qunto ppeso VA D (d cpm cecond 1 g) - GGAFA 18
3 A NNZ ABÀ sse V cpm ppesentzon tbe e gfche etve dt tbe te pncp pe ndvduzone dee egon tne (egon pesggstche, cmtche, mmnsttve, stoche) ement fsc ed ntopc d cscun pesggo geogfco tno t e dstbuzone de pù sgnfctv eement fsc ed ntopc t e su poszone n uop e ne mondo oncetto d svuppo sostenbe sseve e eggee gfc, cte geogfche dves sc, cte temtche, ctogmm, fotogfe eee (obque, zent) e mmgn d stete Dscmne e dvese egon tne, dto un cteo (mofoog, cm, demtzone mmnsttv) conoscee e pù evdent modfczon ppotte ne tempo d uomo su tetoo nzone, utzzndo nche fotogfe e cte Pogette tne d vggo, segnndo e coegndo e dvese tppe sue cte conoscee nesso t mbente e e sue sose d un to e e condzon d vt de uomo d to Popoe ed ssumee compotment vot tute deg spz vssut, de ptmono mbente e cutue Vebzze con un nguggo ppopto sutt de cec geogfc 19
4 sse cecond 1 g NB PN QAD D NNZ ABBAA A A A A - pncp fome d ppesentzone gfc (deogmm, stogmm, dgmm be), ctogf (cte fsche, potche, std, temtche, topogfche e topoogche) - concett d dstnz tne, dstnz economc n temn d tempo e cost, etcoo geogfco, coodnte geogfche (ttudne, ongtudne, ttudne), fuso oo - popozone: denstà, movmento ntue e fuss mgto - stem tetoe e sstem ntopofsco, - ttestche fsco-ntopche de uop e d cun tt che compongono: spett fsc, soco economc e cutu - e ogn de none uope e e sue dvese fome sttuzon - t ne none uope onoscenz de mbente fsco e umno, nche ttveso ossevzone - onoscee g eement ntu de tetoo - pe conoscee t eement ne popo tetoo vssuto o n un tetoo ppesentto - onoscee pù evdent ntevent d umnzzzone d un tetoo: nsedment, vbtà, stuttue ge - conoscee g eement che dstnguono un egone so deg stument pop de dscpn - se con suffcente utonom bo d testo - pes oente neo spzo e nee cte geogfche - eggee cte geogfche, tbee, gfc e mmgn fotogfche pe tne nfomzon - ostue gfc e/o ctogmm ompensone dee ezon t stuzon mbent, cutu, soco-potche ed economche - conoscee g eement pncp de ppoto uomo-mbente - onoscee età etnco-geogfche dvese ompensone de nguggo specfco - conoscee temn specfc, smbo geogfc, egende d vo tpo, gfc - pege sgnfcto de temnoog geogfc - spmes utzzndo temn degut 20 V A D ( d c P m
5 A NNZ ABÀ sse cecond 1 g NB PN QAD D NNZ ABBAA A A A A - pncp fome d ppesentzone gfc (deogmm, stogmm, dgmm be), ctogf (cte fsche, potche, std, temtche, topogfche e topoogche) - concett d dstnz tne, dstnz economc n temn d tempo e cost, etcoo geogfco, coodnte geogfche (ttudne, ongtudne, ttudne), fuso oo - popozone: denstà, movmento ntue e fuss mgto - stem tetoe e sstem ntopofsco, - ttestche fsco-ntopche de uop e d cun tt che compongono: spett fsc, soco economc e cutu - e ogn de none uope e e sue dvese fome sttuzon - t ne none uope onoscenz de mbente fsco e umno, nche ttveso ossevzone - onoscee e descvee g eement de mbente (fsco e umno) - Descvee n modo odnto e coetto e cttestche d un e geogfc - pe ccogee e ognzze mte e dt etv d un pobemtc o d un tetoo so deg stument pop de dscpn - tzze n modo funzone bo d testo e tnte - se cte geogfche, tbee, gfc e mmgn fotogfche pe descvee e cttestche d un tetoo ompensone dee ezon t stuzon mbent, cutu, soco-potche ed economche - conoscee e tsfomzon mbent - conoscee ntevento de uomo su mbente - ompendee e conseguenze deg ntevent ntopc su mbente ompensone de nguggo specfco - onoscee temnoog specfc - ompendee test n cu s contenut temnoog specfc - spmes utzzndo temn specfc 21
6 sse cecond 1 g - vuppo umno, svuppo sostenbe e pocess d gobzzzone: mode d ppcbtà e sstem teto - Mode etv ognzzzone de tetoo e pncp tem e pobem de mondo - Nuov stument e metod d ppesentzone deo spzo geogfco (teeevmento, ctogf computezzt) - t mente de mondo con dstbuzone dee tee emese, d cun stt e cttà, de pù sgnfctv eement fsc e dee gnd ee soco economche e cutu - ttestche deg mbent exteuope e oo ppoto con e popozon che e btno, nzzte pe gnd ee cutu e geopotche - dves dstbuzone de eddto ne mondo: stuzone economco soce, ndcto d povetà e cchezz - pù sgnfctv tem geontopc contempone ttveso utzzo d document e dt quntttv e quttv, desunt d dvese font (test specfc, stmp quotdn e peodc, teevsone, udovsv, ntenet) onoscenz de mbente fsco e umno, nche ttveso ossevzone - oczze su ct e nzze pncp eement e fenomen pesent ne teto exteuope - Descvee con un nguggo specfco ctte deg mbent e de pesgg ext-euope - onoscee e oczze e pncp pobemtche mbent e soco-economche mond - ccogee e ognzze mtee pe un cec su spett e pobem de mondo ttue so deg stument pop de dscpn - se n modo utonomo test - ntepete e confonte ppesentzon ctogfche, mmgn, tbee e gfc ompensone dee ezon t stuzon mbent, cutu, soco-potche ed economche ogee e ezon d ntedpendenz t g eement e fenomen d cttee fsco e ntopco pe coege fenomen demogfc, economc e soc de mondo onfonte età etncogeogfche dvese ompensone de nguggo specfco - onoscee e utzze coettmente temnoog specfc - pe espoe e gone su pobemtche d geogfc fsc e umn pesent ne teto ext-euope 22 V A D ( d c P m
7 23
Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;
Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)
Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda
Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato
I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:
Economia del turismo
Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI
dal12gennai. o chiama il numero dedicato alle Iscrizioni On Line: 06 5849 4025
Annosco s co015/016 Denom nz onescuo www. s uz Cod cesc uo Con Adeco e ed ' nnosco s co01013, e sc z on ec ssp mede e s uz on sco s ches dogno d neeg do vvengonoesc us vmen e nmod à on ne. En n sc z onon
SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica
SISTEMI DI CONDOTTE: L vefc dulc Clo Cpon Unvestà degl Stud d Pv Dptmento d Ingegne Idulc e Ambentle Poszone del del poblem Rete esstente d cu è not l geomet E pefsst l eogzone (ppocco DDA: Demnd Dven
Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm
Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.
58% 158% 41% PENETRAZIONE INTERNET PENETRAZIONE MOBILE PENETRAZIONE SMARTPHONE SUL TOTALE DELLA POPOLAZIONE SCENARIO DESKTOP VS MOBILE ITALIA
SCENARIO DESKTOP VS MOBILE ITALIA PENETRAZIONE INTERNET 58% PENETRAZIONE MOBILE 158% 41% PENETRAZIONE SMARTPHONE SUL TOTALE DELLA POPOLAZIONE SOURCE: US CENSUS BUREU, INTERNETWORLDSTATS CNNIC GENNAIO 2014
Workshop MatFinTN 2012
Wokshop MatFnTN 2012 Dalla Bnson Attbuton al Black&Ltteman model: anals matematche nell'asset management D.ssa Tzana Rgon Lauea n Matematca conseguta pesso l'unvestà d Tento con tes dal ttolo: Metod d
Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2
I campo magnetco captoo 21 I campo magnetco d un magnete Campo magnetco geneato da una coente eettca 21.2.1 Campo magnetco geneato da un fo nfnto ettneo pecoso da coente 21.2.2 Campo magnetco geneato da
Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J
Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.
GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it
Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo
INFORMAZIONI UTILI PER VERIFICA/AGGIORNAMENTO DEL CLASSAMENTO CATASTALE
INFORMAZIONI UTILI PER VERIFICA/AGGIORNAMENTO DEL CLASSAMENTO CATASTALE (Delbezone del Consglo Comunle n. 5 del 12.02.2007 - Defnzone gevolt) L t. 1, comm 336 dell Legge Fnnz 2005, pevede che sno Comun,
I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO
I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo
AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso
Poltecnco d ono CeeM ZIONMENI EERICI 4 Motoe ancono tfae Modello del motoe ancono tfae ed oeato d fluo S conde la macchna chematzzata con aolgment tatoc pot a π/ ta loo e f nello pazo e aolgment otoc,
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg
Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici
Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo
COMPARATORI. Comparatore invertente
COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale
I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali
I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n
CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE
.C.Trilussa CUCOLO VETCLE D SCENZE stituto Comprensivo Statale TLUSS via Trilussa 10-20157 Milano scuola Primaria e scuola Secondaria di 1 grado Plessi dipendenti: Plessi di Scuola Primaria: via Trilussa
ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI
ESTENSIONE ED EQUIVLENZ Supf pn mtt. Un supf pn mtt è un pt pno mtt un n us, oppu un pt pno omps t u o pù n us non s ntsno. Estnson un supf pn. I ontto - stnson un supf è un ontto pmtvo, om qu punto, tt,
Note sull elettrostatica
. Mffucc: Not su ttosttc. 1. 11/1 Unstà g tu Cssno Not su ttosttc pof. ntono Mffucc www.ocnt.uncs.t/ntono_mffucc V.1. - nomb 1 1 . Mffucc: Not su ttosttc. 1. 11/1. Mffucc: Not su ttosttc. 1. 11/1 1. Conctt
Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson
Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In
VOLUME 2 CAPITOLO 6 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Golfo di Biscaglia. I b e r i. Madrid. Mulhacén 3478 M E D I T E R R A A R.
VOLUM 2 CAPTOLO 6 MODULO D L VNT RGON TALAN LA SPAGNA Cose d spee A. Le dee mpotnt l Qudo fsco l L Spgn h qus 40 mlon d btnt che vvono sopttutto nelle cttà e sulle coste l L econom spgnol è n fote svluppo
CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM
CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:
Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA
Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG
Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4
Laboatoo: Metod quanttatv pe l calcolo del VaR Aldo Nassgh Fnancal Rsk Management A.A. 011/1 Lezone 4 METODO PARAMETRICO Sngolo fattoe d scho e poszone lneae Poszone l cu valoe attuale è soggetto ad un
Fisica II. 2 Esercitazioni
Poitecnico i Toino Fisic II Esecitzioni Esecizi svoti Esecizio. Su i un fio i unghezz infinit è istibuit un cic unifome pe unità i unghezz λ 5 nc/m. Ccoe i cmpo eettico in un punto che ist 5 cm fio. Souzione:
ECOSFERA SERVIZI. Ecosfera Servizi opera nel campo della progettazione e gestione integrata di servizi agli immobili
ECOSFERA SERVIZI Ecofea Sevz opea ne campo dea pogeazone e geone negaa d evz ag mmob La oceà vana un epeenza conodaa e unca ne eoe pe ampezza deo peo d azone, a eeà d appocco e a compeenza pecfca S popone
SCHEDA TECNICA. MISURATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2
ecnoveo S... V agab e ed Annunz e. 039.200.60.17 fax. 039.200.60.64 web se: www.ecnoveo. ma: nfo@ecnoveo. SHEDA TENIA MISURATORE DI OSSIGENO DISIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2 L HD2109.1 e HD2109.2
Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.
Lezoe 9 Peequst: Modul ftamete geeat Elemet algebc Elemet te ed esteso tee Sa A u aello commutatvo utao sa B u suo sottoaello Tutt sottoaell cosdeat coteao l utà moltplcatva d A Defzoe 9 U elemeto α A
IL Potenziale elettrostatico
Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,
Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A
Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno
tramite della Segreteria della scuola), trasmissione dei verbali e degli atti al
L verbae n"..8j... Ogg, se marzo duemaqundc, ae ore 13.00, s è runta nea sede d questa sttuzone Scoastca a commssone Eettorae così composta RBEZZO ASSUNTA Presdente; VAL SABNA Segretaro, FATORELLO GAMPETRO
Elemento Finito (FE) per travi 2D
Eemento Fnto (FE) per trav D Govann Formca corso d Cacoo Automatco dee Strutture AA. 9/1 Premesse a modeo modeo fsco prncp d banco e dsspazone { Pest P nt = { q u S u = P nt φ modeo smuato (dscretzzazone)
I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.
I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess
Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano
01 Mtemtc Lceo \ Untà Ddttc N 5 : l femento ctesno 1 Untà Ddttc N 5 Il femento ctesno 01) Coodnt scss 0) Coodnte ctesne nel pno 03) Ve spece d sstem d femento 04) Rppesentzone ctesn d un vettoe 05) Le
Parcheggio di scambio 2.200 auto
ento Stud ettoe ott. olo sle ogetto cu l Responsble ch. Mco Muo es V o mnuell 31-00143 Rom Tel. 3286442061 - x 065011288 e-ml nfo@collellsteg.t www.collellsteg.t - ROLUNMNTO I VI. KOLR ROOST I VRINT L
Iscrizione N: MI04258 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali
Abo Nazonae Gesto Ambenta SEZONE REGONALE DELLA LOMBARDA sttuta pesso a Camea d Commeco ndusta Atganato e Agcotua d MLANO Va Meavg, 9/B Dss 6 sczone N: M48 Pesdente dea Sezone egonae dea Lombada de'abo
VOLUME 2 CAPITOLO 9 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE
a VOLUME 2 CAPITOLO 9 GERMANIA MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE Cose da sapere A. Le dee mportant Quadro fsco In Europa, a Germana è o stato con pù abtant La Germana è uno stato federae con 16 stat (Lander)
~genzia ~ .l.;lntrate~ Il modello F24 "enti pubblici" (F24 EP)
Aegato ~genza ~..;Lntrate~ I modeo F24 "ent pubbc" (F24 EP) PREMESSA modeo F24 "ent pubbc" (F24 EP) è o strumento che g ent ttoar d contabtà speca d tesorera mùca devono utzzare per esegure versament dee
Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara
Modellzone e Identfczone Dnmc dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo n Novr Ing. Slvno Erlcher Sommro Nell prm prte dell rtcolo s present un modello gl element fnt dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo. S mostrno
Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE
Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,
IMPOSTA COMUNALE sugli IMMOBILI
OMUNE DI EGGIO ALABIA Uffc Tut II IMPOSTA OMUNALE su IMMOBILI ------ TABELLE DEI VALOI DEI TEENI IDONEI ALLA EDIFIAZIONE O SOGGETTI AD ESPOPIO A fn d cc d Impst mun su Imm ( t. 6 d mnt mun p dscpn d II)
LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI
P.le R. Moand, - 0 MILANO LA NORMA UNI ENV 3005:000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-000 E DT-000/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
I equazione cardinale della dinamica
I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli
PIOVE DI SACCO (Padova)
ORGNE CENTRO RESDENZE PERNZN UMBERT g» 35028 POE D SCCO (Padova) N 88 de 25/03/2014 Segetao Dettoe d questo sttuto Pen Dottssa Emanuea a sens de Dgs n 165/ 2001 dee successve dsoszon d egge n matea vgent
Contenuti. Espresso 1 8. Espresso 2 23. Prefazione 4. Indice delle attività 6. Materiale fotocopiabile 37. Soluzioni 91
Contenuti Prefazione 4 Indice dee attività 6 Espresso 1 8 Espresso 2 23 Materiae fotocopiabie 37 Souzioni 91 3 Prefazione Le attività presentate in questo voume offrono agi insegnanti nuovi spunti per
Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)
Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota
IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI
IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.
www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco
www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA
Analisi di pompe di calore geotermiche con sonde orizzontali
Anals d pompe d caloe geotemche con sonde ozzontal MICHELE DE CARLI MAURO MANOVAN LEONARDO PRENDIN ANGELO ZARRELLA ROBERO ZECCHIN 3 ALESSANDRO ZERBEO Dpatmento d Fsca ecnca dell Unvestà degl Stud d Padova
1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori
1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee
RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm
1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x
Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino
Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent
ointroduzione operché i significati? oontologia e Social Software oblog di scuola3d otagging geografico e gerarchie rappresentate osemacode e Wiki
U cmtà per cstre cettv d sfct Isttt pedc d s.fr@sc.t-de.t Itrde Perché sfct? Ot e Sc Sftwre d sc3d T erfc e errche rppresette Semcde e Wk Sftwre ber e Ope Srce per 'e-er: stt de'rte e svpp ftr U cmtà per
V Stage. Astronomia. V Stage. Astronomia. "Il cielo negli occhi, le stelle nel cuore" Gennaio-Giugno 2016
Gennao-Gugno 2016 V Stage d Astonoma "Il celo negl occh, le stelle nel cuoe" pe student DELLA scuola secondaria superiore DELLA CLAsse IV INTEREssATI ALL astronomia CORSO DI ASTRONOMIA BASE LEZIONI DI
Dizionario dei film di FANTASCIENZA e di ANIMAZIONE
C DVD-R W M. O DEI FILM SCIENZA E AZIONE M MY. D FANTASCIENZA ANIMAZIONE 49.80 M MY. F : M MY,,,. I, I. A à B, B-; ò, ; ù. I è. D FANTASCIENZA ANIMAZIONE U! 744 4400 2012 2012 Z 2012: Z 2012 Z,. D W D
Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio
Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall
ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1
ENERGIA CINETICA Teorema de energa cnetca Defnzone Per un punto P dotato d massa m e veoctà v, s defnsce energa cnetca a seguente quanttà scaare non negatva T := mv. () Defnzone Per un sstema dscreto d
Teoremi su correnti e tensioni
Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe
Relazione di prova strumento di pesatura
ntestata a AP SSTEM Srl Numero 150901 Eseguita il 25/09/2015 a procedura adottata per l'attestazione degli errori rilevati fa riferimento alla metodologia prevista nella Norma Europea EN 45501 ed è contemplata
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n
LE CARTE DI CONTROLLO
ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata
RUBINETTI D ARRESTO DA INCASSO PER IMPIANTI IDRICI
RUBINETTI D ARRESTO DA INCASSO PER IMPIANTI IDRICI PRODOTTI E SISTEMI PER L IDROTERMICA WELCO-Idro Rubinetti d rresto d incsso per impinti idrici I rubinetto d'rresto è un importnte orgno d'intercettzione
DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35
DIPOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA EETTRICA CORSO DI EETTRONICA INDUSTRIAE DI POTENZA II ezone 35 Compensator Statc d Potenza Reattva Seconda Parte Paolo Mattavell Dpartmento d Ingegnera Elettrca Unverstá
Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica
Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce
ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale
ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,
La retroazione negli amplificatori
La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo
3. Esercitazioni di Teoria delle code
3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come
Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1
L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo
IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI
IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE
Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a
Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal
COMUNE DI CASTELLANA GROTTE REGOLAMENTO DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI
\ COMUNE DI CASTELLANA GROTTE PROVINCIA DI BARI ~ '--------------------- - t, ~Jt 1.( '( ' ~ REGOLAMENTO DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI 04 :
RSA CARDINAL COLOMBO VIA VERDI 5 21020 CASCIAGO (VA) TEL. 0332/224720 FAX 0332/225294 residenzamorosolo@fondazionecolleoni.it
RSA CARDINAL COLOMBO VIA VERDI 5 21020 CASCIAGO (VA) TEL. 0332/224720 FAX 0332/225294 esdenzmoosoo@ondzonecoeon. Sede ege e dezone : v Coeon, 5 20022 Csno Pmo (MI) Te. 0331/880356 - Fx 0331/880669 www.ondzonecoeon.
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
CONSGLO NAZONALE DEGL NGEGNER presso A111stero dea Gustza CONSGLO NAZONALE DEGL NGEGNER 17/12/2014 U-rsp/7378/2014 U-GF/ 14 111111111111111111111111111111 1111111111111111111111 Crc. n. 463/XV Sess. A
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO INDIRIZZO TURISMO.. 2014-15 DISCIPLINA Dcpln ch znl PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TER- MINI DI ABILITA E COMPETENZE (n b ll
S. Maria - Regina Margherita
s m e g n S. M - Regn Mghet 1. L mbto d ntevento L mbto, che s svlupp cvllo d coso Fnc, è cttezzto d un tessuto pevlentemente esdenzle, con mpotnt ss commecl e tez, ed è sede mmnsttv dell cttà. Il qutee
i i i: i I i i!i!, i i i
S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a
Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma
Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma e ss.mm.ii. Il sottoscritto Codice Fiscale Nato a il Residente in Via/P.zza
Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti
Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso
Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria
Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)
Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov
Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }
Ai Dirigenti Generali preposli ai Dipartimenti Regionali ed uffici equiparati LORO SEDI
b ^.....7..ttt t t.//tt/),, ASSSSRA RGNA D AUTN\] CA DA FUNZN PUBB]CA DPARTMNT RGNA DA FUNZN PUBBCA D PRSNA Serv Geste Gur e Perse Reè Serv Rertmet e Perse Ru U e Dre e Bhe Dtì Fx 0'70770 ee 070757 PRÍGtT/
La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione
1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone
INOSTRISPORTELLIASCOLTO: OSSEREVATORIO ON-LINE
Assoc az one A N G E LI CENTROANTI VI OLENZA, ANTI STALKI NG EANTI STUPRO Pr oget t o:rete ANGELI BandoPer c or s nret e2013 A N G E LI Cent r oant v ol enz a, Ant s t al k ngeant s t upr o Gu da al l
Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto
Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol
Esercizi di dinamica 2
Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0
Sottosopra P_PRF0371. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. 0.45 scala struttura impalcatura. antivento gelosia traspirante
So o op Un nz o pe unn dou bno o ocuflu ce c à: o o op non o e o v quo d nm cch ce o o pubb coconun ve o p od decon ocon e e Cond v onee o men o ono e n vep opo e np e u o uo o no c o o nf e o eè be o o
I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia
I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo
STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI
STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent
Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica
Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al
Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952
Fondo Tesorer: v lber ll procedur per l pgmento dretto delle prestzon Antonno Cnnoto Esperto n mter prevdenzle Guseppe Mccrone Consulente del lvoro n Rom Inps - Messggo 27 mrzo 2009, n. 6952 Oggetto: Erogzone
r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm
6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette
Corrente elettrica e circuiti
Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca
Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica
Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà
Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento
Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:
MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER
MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVIÁ In questo espermento s vuole msurre l ccelerzone d rvtà. Dvers sono mod possl. S consderno qu le oscllzon d un pendolo fsco e l cdut ler d pllne d cco. All fne del esperment
Allocazione Statica. n i
Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro