( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:."

Transcript

1 TRAMIIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE Rcordando l osservazone serentale: Q A T T s ( ) e ntrodcendo na costante d roorzonaltà che eretta d rsettare le denson fsche delle grandezze n goco, s ottene la Legge d Newton er la convezone: q h( ) (W/ ) conv Qconv ha( ) (W) dove h è detto coeffcente d (trasssone del calore er) convezone, e NON è na roretà fsca Resstenza terca convettva: ( T ) s conv ha T (W) s R conv Q da c l esressone della resstenza terca convettva: 1 R conv ( C/W) ha ******************************************************** In corrsondenza dell nterfacca arete-fldo, l otes (conferata serentalente) d scorrento nllo erette d consderare l flsso terco convettvo coe eqvalente al flsso terco condttvo: T q q (W/ ) conv cond y y 0 Da qesta eqazone e dalla legge d Newton er la convezone è ossble rcavare: T fldo y y 0 h (W/ K)

2 Fldodnaca τ sforzo d taglo, o tensone tangenzale, che ogn strato d fldo esercta s no strato d fldo adacente (a seconda del nto d vsta, ù veloce s eno veloce effetto d trascnaento, ù lento s ù veloce resstenza al oto, attrto); s dostra serentalente che, er gran arte de fld, è roorzonale al gradente d veloctà calcolato rsetto alla coordnata ortogonale alla veloctà del fldo; alla arete s ha: w τ µ (N/ ) y y 0 µ vscostà dnaca del fldo (n kg -1 s -1 )); è na roretà fsca d ogn fldo 4 trato lte dnaco essore dello strato lte dnaco: dstanza, dalla arete, n c la veloctà del fldo vara da 0 al 99% della veloctà del fldo ndstrbato, ossa che non rsente d effett d attrto ndott dalla arete attraverso al fldo con gl sforz d taglo τ trato lte terco ρw τ C (N/ ) f ρw F C A (N) T f essore dello strato lte terco: dstanza, dalla arete, n c la teeratra del fldo vara da 0 al 99% della teeratra del fldo ndstrbato, ossa che non rsente d effett d trasorto d calore ndott dalla arete attraverso al fldo

3 δ Anals densonale: ero d sselt: ghezza caratterstca del roblea q conv h T q q conv cond ero d Reynolds: µ vscostà dnaca del fldo vscostà cneatca del fldo ρ denstà del fldo hδ q cond h T hδ T δ T δ δwρ δw Re µ ero d Reynolds (forze d nerza) / (forze d attrto vscoso) g β gβ(t T ero d Grashof: Gr accelerazone d gravtà coeffcente d dlatazone cbca ) δ 3 (Re) Gr δ w 6 gβ(t T ) δ 3 w gβ(t T ) δ (ero d Reynolds) / (ero d Grashof) (forze d nerza) / (forze d galleggaento) Teorea dell anals densonale: a b c C (Re Pr Gr ) In convezone forzata le forze d nerza revalgono nettaente s qelle d galleggaento, er c Re >>Gr : a b C (Re Pr ) In convezone forzata le forze d nerza revalgono nettaente s qelle d galleggaento, er c Re <<Gr: b c d C (Pr Gr ) C (Ra) dove Ra PrGr nero d Raylegh ero d Grashof (forze d galleggaento) / (forze d attrto vscoso) ero d Prandtl: Pr α µ c ero d Prandtl (dffsvtà olecolare della qanttà d oto) / (dffsvtà olecolare del calore)

4 8 Lastre ane Flss estern Cdr Dw Re cl hd C Re L Pr n hl C n Re L Pr Teeratra d fl Moto Lanare T f T + T h 05 1/ Re Pr (Pr > 06) serfce sotera hl 05 1/ Re Pr (Pr > 06) serfce sotera L h 0453Re 05 Pr 1/ 3 (Pr > 06) serfce a flsso terco costante Moto trbolento 5 w cr Re cr 510 h Re Pr 1/ (06 < Pr < 60,510 < Re < 10 ) s sotera hl 05 1/ Re L Pr (Pr > 06) serfce sotera h Re Pr 1/ (06 < Pr < 60,510 < Re < 10 ) s a flsso terco costante

5 Flss ntern Portata n assa d n fldo che, con veloctà eda w, scorre n n tbo d sezone trasversale A t πd /4: ρw A t 10 Caso d flsso terco serfcale costante Q q A c ( ) (W) q A T T + c Caso d teeratra serfcale costante Q ha T eda ha( ) eda Potenza trasortata da n fldo che scorre, con ortata n assa ṁ e con teeratra eda T, n n tbo d sezone trasversale A t : E fldo c T c T δ c T ( ρwda )(W) t Dalla terodnaca (blanco d energa eccanca er n sstea orzzontale ad n ngresso,, ed n scta, ): Q (h h ) c ( ) (W) Il flsso terco convettvo n n nto qalsas d tale sstea (tbo) è: q h( ) (W/ ) dove h coeffcente locale d scabo terco T teeratra eda della serfce nella sezone consderata T teeratra eda del fldo nella sezone consderata At (T costante) ( T eda T eda artetca ) T + T ( ) + ( ) T T eda a f dove T f è la teeratra eda della assa flda, ossa la eda artetca delle teeratre ede del fldo nelle sezon d ngresso e d scta: T f (T +T )/ c dt h( )da dove l area della serfce nfntesa è dad, con eretro del tbo, e dove dt -d(t -T ) d( ) h d c e ntegrando dall ngresso del tbo (0) all scta del tbo (L): ha c da c:

6 1 ore c & Q& c & ( T ha ha T T s ( T T ) T ) ( T T T ha c T T ( ) e ha T T ( T T ) T1 T ha T1 T ( T + T ) T ) ha T T ha T CADUTE DI PREIONE E REGIMI DI FLUO Cadta d ressone go n tratto d tbo d ghezza L e daetro D, ercorso da n fldo d denstà ρ con veloctà eda w : L ρw f (N/ ) D dove f è detto fattore d attrto Potenza d oaggo necessara er vncere na cadta d ressone : L V (W) ρ w D Re Re<000 Flsso Lanare 000<Re<4000 Flsso d transzone Re>4000 flsso trbolento L>10D

7 14 Flsso Lanare Flsso trbolento

8 Fattore d attrto dagraa d Moody 015f Re Pr 1/3 Analoga d Chlton-Colbrn 003 Re 08 Pr n (Re>10000) n04 rscaldaento; n03 raffreddaento eq d Dtts-Bolter

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA CCOI MCROSCOPICI: TRSPORTO DI MTERI a veloctà d trasferento d assa attraverso l nterfacca ha, per process d separaone, un ruolo altrettanto portante delle condon d equlbro terodnaco tra le fas perchè deterna

Dettagli

Equazioni idrodinamiche

Equazioni idrodinamiche Eqazon drodnache L eqazone d Boltzann f t f F f 0 perette la descrzone della dnaca della fnzone d dstrbzone d n sstea d partcelle che nteragscono tra d loro attraerso collson bnare. Utlzzando l concetto

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Trasporto di calore e materia Tema A 16 Febbraio 2016

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Trasporto di calore e materia Tema A 16 Febbraio 2016 Meccanica dei Fluidi con Fondaenti di Ingegneria Chiica Trasporto di calore e ateria Tea A 16 Febbraio 016 Esercizio 1 Teperatura stiata da una terocoppia La teperatura dell aria esterna nelle auto è isurata

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Sistemi energetici. 1 Esercitazioni SISTEMI ENERGETICI

Sistemi energetici. 1 Esercitazioni SISTEMI ENERGETICI Eserctazon SISTEMI ENERGETICI Sste ed ntà d sra Il sstea d sra tlzzato è l Sstea Internazonale (S.I.). Le grandezze fsche che n esso sono assnte coe fondaental sono: Grandezza Untà d sra Sbolo teo Secondo

Dettagli

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti IV - Conserazone della quanttà d oto; sste a pù corp ed urt Per una partcella s defnsce quanttà d oto la grandezza: p. La seconda legge della dnaca, nella sua fora pù generale, s scre: F dp dt doe F è

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d punt ateral F P F F,3 F P 3, 3 F P3 Sstea d n punt ateral n 3 j con:,,...... r, r,... r... r n,,...... n a, a,... a... a n n p,, p,... p...... p n n, Sstea d n punt ateral 3 F E F I j I F j j n

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE Almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido; Il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore; La parte essenziale del fenomeno

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I Unerstà degl Stud d lano Corso d Laurea n Scenze Geologche Anno accadeco 06/7, Laurea Trennale FISICA I Lezone 5 ( ore + 4 Quanttà d oto, urt e centro d assa Testo d Rerento: Jewett & Serway PRINCIPI DI

Dettagli

incomprimibili Meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Grandezze caratteristiche dei fluidi

incomprimibili Meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Grandezze caratteristiche dei fluidi Meccanca de flud IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Molt mant utlzzano flud er l trasorto d una delle randezze che ne caratterzzano lo stato: Massa (denstà) Forza (ressone)

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi

Meccanica Dinamica dei sistemi Meccanca 7-8 Dnamca de sstem 5 W Dnamca de sstem d unt materal Laoro er un sstema d unt materal er la artcella -esma: O r m F dw n dr F ds T dw F dr F W F dr W + W n n m, m, W W + W E m d Laoro totale

Dettagli

Fenomeni di trasporto

Fenomeni di trasporto Fenoen d trasporto S è sto che nel caso collsonale awellano le eqazon de oent della nzone d dstrbzone dentano : (.43) (.44) (.45) Ossa rprodcono coe caso partcolare le eqazon drodnache de ld eleran Qesto

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Figure 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare. Re D = ρu md

Figure 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare. Re D = ρu md FLUSSO INTERNO Un flusso interno come quello che passare nel piping di un impianto è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per

Dettagli

Sistemi di più particelle: - 2 corpi interagenti - n corpi (fluidi, gas...)

Sistemi di più particelle: - 2 corpi interagenti - n corpi (fluidi, gas...) Sste d ù artcelle: - 2 cor nteragent - n cor (lud, gas...) Quanttà d Moto r alla su azza da baseball - r alla subsce grande arazone d eloctà n teo bresso ( 0.01 s) grande accelerazone eleata orza eda su

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Strato limite compressibile

Strato limite compressibile Capitolo 9 Strato limite compressibile Dopo aver derivato le equazioni di Navier-Stokes nel Cap. 1 e con l eccezione di quanto visto nel 5.9, si è sempre considerato il caso di un fluido ideale, governato

Dettagli

Definizione puntuale del coefficiente di scambio termico convettivo

Definizione puntuale del coefficiente di scambio termico convettivo y v(y Deinizione untuale del coeiciente di scabio terico convettivo y Caso di iastra calda labita da luido iù reddo (y q & & cond q conv h λ luido y ( y 0 λ luido y Il coeiciente di scabio terico convettivo

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 3. Le equazioni di bilancio di massa, energia ed entropia

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 3. Le equazioni di bilancio di massa, energia ed entropia Ant ed Esercz d Fsca Tecnca e acchne Terche Ca. 3. Le eqazon d blanco d assa, energa ed entroa Paolo D arco Versone 011.01 0.11.11. La resente dsensa è redatta ad esclso so ddattco er gl alle de cors d

Dettagli

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3, Ingegneria alimentare Paolo Masi 411 Appendice - A Costanti e fattori di conversione e ln10 π TABELLA A1: Costanti matematiche 2,71828. 2,30259. 3,14159.. TABELLA A2: Dimensioni fondamentali del SI Quantità

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Aello d FISICA, 5 Luglo 00 Un coro d aa =00 g ene eo n oto u un ano orzzontale con eloctà =5. Il ano è cabro nel tratto AB (lungo d = 50 c con coecente d attrto dnaco

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton w > Equazione di Newton q c q q& ( T ) = h A T c ( T ) = h T Fluo Fluo pecifico 1 Fenomenologia w > q& Il meccanimo di cambio termico

Dettagli

LO SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

LO SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE 9 LO SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE 9.1 INTRODUZIONE Una seconda modalità di trasmissione del calore, detta convezione termica, ha luogo quando almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido.

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Dalla termodinamica abbiamo appreso che:! Il calore Q (come del resto il lavoro) non è una proprietà del sistema, ma una forma di energia in transito. Si può quindi dire che un

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

APPUNTI SULLA CONVEZIONE

APPUNTI SULLA CONVEZIONE APPUNTI SULLA CONVEZIONE Definizione del fenomeno Nello scambio di calore per convezione almeno uno dei due elementi che partecipano è un fluido. Esaminiamo il caso più semplice: una parete piana (verticale

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Elementi di meccanica dei fluidi

Elementi di meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI Dsense del corso, versone 0 Catolo 3 Element d meccanca de flud 3. IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI Dsense del corso, versone 0 3. Introduzone In molt mant l collegamento

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE Carola D'Ambros matr. 3947 Lezone del 30/05/04 ora 4:30-7:30 TASMISSIONE DEL CALOE Irraggamento Conduzone Convezone Isolamento Pseudo legge d Fourer Coeffcente d convezone Geometra clndrca Lastra pana

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

I gas. Pressione: tendenza del gas ad espandersi. 1 atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

I gas. Pressione: tendenza del gas ad espandersi. 1 atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar I gas eperatura: è la sura della tendenza del calore ad abbandonare un corpo (ovvero è la sura del contenuto calorco d un corpo S hanno tre scale teroetrche: ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale

Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale Progettazione Impianti pe l architettura A.A. 2013-2014 Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metodo degl Eleent Fnt Dalle dspense del prof. Daro Aodo e dalle lezon del prof. Govann Santucc Introduzone In alcune strutture la dvsone n porzon eleentar, faclente scheatzzabl, dscende edataente dal

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Gabriele Paroli matr Cristian Capiluppi matr Lezione del 23/3/2010 ora 8:30-11:30

Gabriele Paroli matr Cristian Capiluppi matr Lezione del 23/3/2010 ora 8:30-11:30 Gabriele aroli matr 9459 Cristian Capiluppi matr 99 ezione del 3/3/ ora 8:3-:3 Indice Analogia di Reynolds Riassunto puntata precedente Analogia di Colburn o Analogia di Reynolds modiicata Strato limite

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico -3 Cognome Nome Matricola Firma Problema. Una latra quarata i un olio con caratteritiche fiiche cotanti (enità, conucibilità, calore pecifico ), i lato e peore,

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA u = el - $ % +, pl ) (/. / )- L - *. ' u pl + =.9 m M = 97.9 knm L -L Curvatura e momento allo snervamento Non confnato L ' $ d f V H b ) = ( +. % +.5 +. ( = LV

Dettagli

Equazioni della Fluidodinamica

Equazioni della Fluidodinamica Captolo 3 Eqazon della Fldodnamca Come gà accennato precedentemente (cap..7) le eqazon d conservazone o d blanco possono essere espresse n forma dfferenzale od ntegrale. S tlzza la forma dfferenzale qando

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

FLUIDODINAMICA. (Giovanni Paolo Romano)

FLUIDODINAMICA. (Giovanni Paolo Romano) FLUIDODINAMICA (Govann Paolo Romano) Anno Accademco 9- Bblografa: G. Qerzol, Dspense d Idralca, Unversta d Caglar, 999 P.H. Knd, I.M. Cohen, Fld Mechancs, Academc Press, B.R. Mnson, D.F. Yong, T.H.Oksh,

Dettagli

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica.

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica. Energa e Lavoro. Che cos è l energa. Energa Cnetca 3. Lavoro d una orza costante 4. Lavoro d un orza varable 5. Il teorea dell energa cnetca 6. Esepo: l lavoro coputo dalla orza peso 7. Esepo: l lavoro

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE ESERCITAZIONE 1: Termofluidodinamica Lorenzo Botti Alessandro Colombo 05 Dicembre 2016 Lorenzo Botti Alessandro Colombo () ESERCITAZIONE 1: 05 Dicembre 2016 1 / 10 - CARATTERISTICHE PRINCIPALI Canale con

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CAPITOLO 36 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI 1 LA FORZA MAGNETICA E LE LINEE DEL CAMPO MAGNETICO 1 In fgura sono rappresentate qualtatvamente alcune lnee del campo magnetco generato dalla barra magnetzzata.

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012 Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari 5 ottobre 202 Analisi dimensionale e teorema Π Si consideri la relazione g 0 = f (g, g 2, g 3,...,

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Algoritmo del Modulo Serbatoi

Algoritmo del Modulo Serbatoi Algorto del Modulo Serbato Le eon proenent da erbato non dpendono da alcun cobutble e ono tutte d NMVOC. La bae d calcolo è enle, oero la ta è effettuata dettaglata ee per ee. Le eon poono eere ottenute

Dettagli

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES M. Capozz Copyrght AEPRON utt rtt Rservat - www.adepron.t MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES Marco CAPOZZI * * Ingegnere Meccanco; Master n

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

1.1 L operazione di filtraggio

1.1 L operazione di filtraggio Nella presente tes vene utlzzato un approcco d tpo large-eddy per sulare nuercaente la turbolenza. Questo tpo d approcco rsolve drettaente le grand scale della turbolenza e odellzza le scale pù pccole

Dettagli

Lo strato limite di temperatura e concentrazione. Fenomeni di Trasporto

Lo strato limite di temperatura e concentrazione. Fenomeni di Trasporto Lo strato limite di temperatura e concentrazione Fenomeni di Trasporto 1 Strato limite di velocità e di temperatura su un oggetto solido equazioni di bilancio continuità q. di moto lungo x q. di moto lungo

Dettagli

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1)

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1) 6. I GAS IDEALI 6. Il Gas erfetto Il gas erfetto o deale costtsce n modello astratto del comortamento de gas c tendono molt gas real a resson rossme a qella atmosferca. Qesto modello d rfermento è costtto

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore Lezione XLIV - 3/06/003 ora 8:30 0:30 Esercitazione: Trasmissione del calore Esercizio n Un ramo di una rete di teleriscaldamento viaggia per un tratto lungo. km (L a contatto con l aria esterna che in

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Modelli di sistemi dinamici Operatore D. Trasformate di Laplace. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

MODELLI DI SISTEMI. Modelli di sistemi dinamici Operatore D. Trasformate di Laplace. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica Modell d sstem dnamc CONTOI UTOMTICI Ingegnera Meccatronca http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/utomazone%20industrale.htm MODEI DI SISTEMI S prenderanno n esame alcun esemp d modell matematc

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

1 IL FENOMENO ACUSTICO

1 IL FENOMENO ACUSTICO Aunt del Corso d Acustca Ambentale a.a. 8/9 IL FENOMENO ACUSICO Il suono è una erturbazone rodotta da una sorgente che s roaga n un mezzo elastco no a raggungere l rcevtore. Per schematzzare l enomeno,

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli