Journal Club, 16 Febbraio L IMA nell anziano. Angela Cassinadri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Journal Club, 16 Febbraio 2007. L IMA nell anziano. Angela Cassinadri"

Transcript

1 Journal Club, 16 Febbraio 2007 L IMA nell anziano Angela Cassinadri

2 La sindrome coronarica acuta Fisiopatologia Elettrocardiogramma La sindrome coronarica acuta nell anziano in Pronto Soccorso: Casi clinici Terapia Linee guida in Emergenza

3 Definizione La sindrome coronarica acuta è definita come un complesso di malattie che includono: Angina instabile NSTEMI(non ST elevation myocardial infarction) STEMI(ST elevation myocardial infarction)

4 Angina stabile È una sindrome clinica dovuta ad episodi di ischemia miocardica transitoria. La sintomatologia è caratterizzata da disturbi al torace, descritti come una sensazione di peso, di oppressione, bruciore o fastidio. Gli episodi di angina pectoris sono frequentemente causati da sforzo (esercizio fisico) o da stress e cessano con il riposo. Nel 30% dei pazienti anziani la presentazione è atipica. Braunwald 16 edizione

5 Angina instabile Si parla di angina pectoris instabile quando: Angina insorta di recente (meno di 2 mesi), di notevole intensità e/o con episodi frequenti ( 3/die) Angina ingravescente (episodi anginosi peggiori rispetto al passato) Angina a riposo di qualunque durata Braunwald 16 edizione

6 Infarto miocardico acuto Dolore toracico (gravativo, costrittivo e opprimente) precordiale e/o epigastrico, irradiato all arto superiore sinistro, addome, dorso, mandibola e collo, della durata superiore ai 15 minuti associato a dispnea, cardiopalmo, nausea, vomito e, talvolta, episodi sincopali. Braunwald 16 edizione

7 Epidemiologia > persone sono affette da sindrome coronarica acuta morti/anno pazienti hanno un ACC preospedalizzazione 6% sopravvive alla dimissione > visite/anno nei Dipartimenti di Emergenza per dolore toracico 12.5% di IMA è silente $100 miliardi/anno

8 Eziologia Rottura di placca aterosclerotica Vasospasmo Dissezione Diminuizione della disponibilità di ossigeno (anemia) Aumento del consumo di ossigeno (sepsi)

9 TF + VIIa formano Xa = produzione di trombina Le piastrine vengono attivate da: Collageno, fattore von Willebrand, trombina Vasospasmo con: adenosina difosfato, trombossano A2 e prostacicline Le piastrine attivate si legano al fibrinogeno RISULTATO: trombo occlusivo

10 Grech, E. D et al. BMJ 2003;326: Copyright 2003 BMJ Publishing Group Ltd.

11 Grech, E. D et al. BMJ 2003;326: Copyright 2003 BMJ Publishing Group Ltd.

12 Fattori di rischio Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete mellito Ipercolesterolemia Anamnesi familiare positiva per malattia cardiovascolare Anamnesi personale positiva per malattia cardiovascolare

13 Classificazione funzionale dell A. P. STABILE (Società CV Canadese) Classe I: la normale attività fisica non induce angina. Classe II: modesta limitazione dell attività ordinaria. L angina insorge camminando in fretta, dopo i pasti, al freddo, al vento Classe III: forte limitazione dell attività ordinaria. L angina insorge camminando per 2 isolati o salendo 1 piano di scale Classe IV: impossibilità di compiere qualsiasi attività. L angina insorge anche a riposo.

14 TIMI risk score (AI/NSTEMI) ANAMNESI punteggio età fattori di rischio per CAD 1 CAD nota (stenosi 50%) 1 Utilizzo di ASA nei 7 giorni prima 1 PRESENTAZIONE Angina severa 24 h 1 Markers cardiaci elevati 1 Alterazioni ST 0.5 mm 1 RISK SCORE: /7

15 TIMI risk score (STEMI) ANAMNESI punteggio età 75 anni o anni 3 o 2 Angina 1 OBIETTIVITA PAS<100 mmhg 3 FC>100 2 Killip Score II-IV 2 Peso corporeo < 67 kg 1 PRESENTAZIONE Sopraslivellamento ST anteriore o BBSX 1 Tempo per eseguire Rx > 4h 1 RISK SCORE: /14

16 KILLIP score Classe di gravità I IIa IIb III IV Funzione ventricolare sinistra No rantoli, no T3 rantoli < 50 % dei campi polmonari, no T3 rantoli < 50 % campi polmonari, T3 presente rantoli > 50 % campi polmonari, EPA Shock cardiogeno

17 Grech, E. D et al. BMJ 2003;326: Copyright 2003 BMJ Publishing Group Ltd.

18 Markers cardiaci CK-MB Sensibilità > 90% per IMA 5-6h dopo la presentazione dei sintomi Troponina I Stessa specificità e sensibilità del CK-MB per IMA nei pazienti che afferiscono ai Dipartimenti di Emergenza Marker Elevation Peak Duration CK-MB 3-12 h h 2 giorni Troponin-I 3-12 h 18 h 5-10 gg

19 Acute coronary syndrome (ACS) ranges from unstable angina without detectable myocyte necrosis to extensive myocardial infarction (MI). Unstable angina is characterised by the clinical syndrome, undetectable markers (troponin and CK-MB) but with ECG changes (typically ST depression or T wave inversion or transient ST elevation): the risk of death from hospitalization to six months is approximately 5-8%. Markers are elevated in acute MI in proportion to the extent of myocyte necrosis. For those hospitalised alive, the risk of death is 12-15% in the following six months (GRACE registry data). A spectrum of left ventricular dysfunction exists across ACS ranging from no measurable dysfunction to remodelling, dilatation of the ventricle, and severe systolic dysfunction. Fox, K. A A Heart 2004;90: Copyright 2004 BMJ Publishing Group Ltd.

20 L elettrocardiogramma L ECG standard è l esame migliore per identificare i pazienti con ACS che afferiscono in un Pronto Soccorso La sensibilità dell esame è, tuttavia, ridotta Elevazione del tratto ST nel 50% dei casi di IMA 1-5% ha un ECG normale 4-23% dei pazienti con angina instabile ha un ECG normale

21 L elettrocardiogramma È il primo strumento di valutazione. Può indicare la sede di ischemia:

22 Coronaria destra Aorta Coronaria sinistra Discendente anteriore Circonflessa

23 Una giovane specializzanda (quasi specialista) alle prese con il Pronto Soccorso era bello stare sul divano a guardare E.R.

24 Caso clinico 1 AM, di anni 77, afferisce in PS, in data 27/07/2006, per la presenza di dolore toracico di tipo oppressivo da circa 2 ore. Riferisce, nei giorni precedenti, analogo dolore (molto meno intenso) per sforzi di lieve-moderata entità (due rampe di sclae). Il paziente, coniugato, vive con la moglie, in assenza di deficit motori e cognitivi. Anamnesi patologica remota Ipertensione arteriosa sistemica (grado 2 rischio aggiuntivo moderato) Dislipidemia Terapia farmacologica domiciliare Enalapril 20mg 1 cp/die Torvastatina 10mg 1 cp/die

25 Caso clinico 1 Paziente cosciente, collaborante. Al torace: non rumori aggiunti. Al cuore: toni ritmici, normofrequenti. Il paziente viene immediatamente ricoverato in terza astanteria, dove viene monitorato PA: 150/90 fc: 85 bpm. SO2: 95% ed esegue: ECG Ritmo sinusale, fc 85 bpm. Sopraslivellamento ST in sede anteriore. RX TORACE Non lesioni pleuro-perenchimali in atto.

26

27

28 Caso clinico 1 Contattato il Cardiologo di guardia che imposta terapia con ASA e.v. e contatta la sala di Emodinamica. D ] STEMI ANTERIORE Il paziente è stato ricoverato in UCC, previa Angioplastica primaria su Discendente anteriore con STENT

29 TIMI Risk Score: 5 TIMI Risk Score (STEMI) 30 DAY MORTALITY (%) RISK SCORE >8 30 day mortality Morrow et.al Circulation; 102:2031-7

30 Caso clinico 2 MG, di anni 76, afferisce in PS in data 25/08/2006, alle ore 23:00 per comparsa, da circa 1 ora, di dolore dorsale associato a dispnea e sensazione di costrizione giugulare (insorto mentre il paziente dormiva). Il paziente, celibe, vive solo, in assenza di deficit motori e cognitivi. Anamnesi patologica remota Ipertensione arteriosa sistemica (grado 2 rischio aggiuntivo moderato) Dislipidemia Pregressa TURP per adenoma prostatico Terapia farmacologica domiciliare Quinapril cloridrato/idroclorotiazide Simvastatina 20 mg Tamsulosina cloridrato 1 cp/die 1 cp/die 1 cp/die

31 Caso clinico 2 Paziente cosciente, collaborante. All esame obiettivo non si rileva nulla di patologico. Il paziente viene portato in terza astanteria, monitorato. PA: 170/80 fc: 74 bpm SO2: 91% ECG RX TORACE Rs, fc 74 bpm. Sottoslivellamento tratto ST in sede anteriore. Note di BPCO.

32

33

34 Caso clinico 2 Contattato il Cardiologo di guardia che imposta terapia con ASA e Nitrato e.v. D] NSTEMI ANTERIORE Il paziente, data la mancanza di posti letto in UCC e Cardiologia, viene trasferito alle ore 02:00 presso l UCC di un altro Nosocomio.

35 TIMI Risk Score: 3 TIMI Risk Score (STEMI) risk of cardiac event in 14 days RISK SCORE Death o STEMI (%) Death o STEMI o PTCA/CABG (%) Antman et.al. JAMA 2000; 284:

36 Caso clinico 3 PA, di anni 82, afferisce in PS in data 23/08/2006 per stato confusionale acuto. Il paziente, coniugato, vive al proprio domicilio con la moglie in assenza di deficit motori e cognitivi. Anamnesi patologica remota Cardiopatia ischemica (coronaropatia bivasale 2001 non indicazioni a PTCA; angina pectoris da sforzo) Ipertensione arteriosa sistemica (grado 3 rischio aggiuntivo molto elevato) Encefalopatia vascolare (pregresso infarto lacunare capsula interna destra 2004) Sindrome X metabolica (ipertensione, obesità e dislipidemia) BPCO

37 Caso clinico 3 Terapia farmacologica domiciliare Carvedilolo 6.25 mg 1 c x 2/die Furosemide 25 mg 1 c/die ASA 1 c/die Nitroglicerina transdermica 5 mg 1 cerotto/die Simvastatina 20 mg 1 c/die Amlodipina 10 mg ½ c/die

38 Caso clinico 3 Paziente agitato, disorientato nel tempo e nello spazio, viso sofferente, lieve dispnea. Non segni neurologici di lato. Al cuore toni ritmici, tachicardici. Al torace mv aspro. Viene valutato in ambulatorio PA: 140/60 fc: 110 bpm. SO2: 85% Eseguiti: ECG Rs, fc 110 bpm. Sopraslivellamento tratto ST-T in sede inferiore. EGA (aa): ph 7.39 po2 65 pco2 39 Dato il tracciato elettrocardiografico, il paziente viene trasferito in terza astanteria con monitoraggio.

39

40

41 Caso clinico 3 Contattato il Cardiologo di guardia che imposta terapia con ASA e.v. D] STEMI INFERIORE Il paziente viene ricoverato in UCC previa PTCA primaria con STENT su coronaria destra media.

42 TIMI Risk Score: 8 TIMI Risk Score (STEMI) 30 DAY MORTALITY (%) RISK SCORE >8 30 day mortality Morrow et.al Circulation; 102:2031-7

43 Le linee guida

44 Algorithm for the evaluation and management of patients suspected of having an ACS Braunwald, E. et al. Circulation 2000;102:

45 Braunwald, E. et al. Circulation 2000;102: Acute ischemia pathway

46 Fox, K. A A Heart 2004;90: Copyright 2004 BMJ Publishing Group Ltd.

47 Emergency management of complicated ST-elevation myocardial infarction Antman, E. M. et al. Circulation 2004;110:

48 Trattamento Perchè Quando Come Precauzioni

49 Ossigeno Perchè Aumenta la perfusione al tessuto ischemico Quando Ogni volta che si sospetta ACS Come iniziare con 4 l/min in cannula nasale Precauzioni BPCO Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

50 Aspirina Perchè Riduce la mortalità Blocca la sintesi del trombossano A2 Inibisce l aggregazione piastrinica Vasodilatazione arteriolare Quando Ogni volta che si sospetta ACS Come 500 mg e.v., poi mg/die Controindicazioni Allergia Gastrectomia Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

51 Eparina frazionata Perchè Inibisce Trombina, IXa e Xa Previene la formazione di trombi Previene le trombosi recidivanti Previene trombi murali Quando Angina instabile/nstemi Se si utilizza tpa Se si esegue PTCA/BPAC Come Bolo e.v. (60 UI/kg ev fino ad un massimo 5000 UI), poi Infusione (1000 UI/h) Precauzioni Sanguinamento attivo Recente intervento Ipertensione severa Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

52 Eparina a basso peso molecolare Perchè Antitrombotica, anti Xa Non richiede monitoraggio della coagulazione Bassa incidenza di trombocitopenia Non attiva le piastrine Lega la trombina legata al trombo Quando Ogni volta che si sospetta ACS Come Sottocute Precauzioni Insufficienza renale Peso corporeo > 150 kg Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

53 β-bloccanti Perchè Anti-aritmici Anti-ischemici Anti-ipertensivi Diminuiscono il rischio di rottura miocardica ad una settimana in caso di STEMI Quando Entro le 12h ACS Come E.v. (Metoprololo) Orale Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

54 β-bloccanti Controindicazioni Assolute: Shock Bradicardia Ipotensione BPCO severa SCC acuto/epa Relative: BPCO BAV Ipertensione polmonare severa DM di I tipo Età geriatrica Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

55 Inibitori dell attivazione ADP Perchè Inibizione irreversibile del recettore dell ADP mediato dall attivazione piastrinica Quando STEMI Angina instabile/nstemi Come 300 mg per os, poi 75 mg per os/die Precauzioni Allergia Trombocitopenia Elevato rischio di sanguinamento GI Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

56 Nitroglicerina Non riduce la mortalità Perchè Diminuisce il dolore ischemico Venodilazione/diminuizione del precarico Dilatazione arterie coronarie (elimina vasospasmo) Aumenta il flusso coronarie collaterali Quando Dolore ischemico Per 24-48h dopo ACS Dolore ricorrente Ipertensione SCC Quando Sublinguale E.v.(iniziare con mcg/min e aumentare di 5-10 mcg/min ogni5-10 minuti Precauzioni Ipotensione Estrema cautela con IMA destro Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

57 Morfina Perchè Riduce il dolore ischemico Riduce ansietà Riduce l estensione Riduzione del tono simpatico e la richiesta di ossigeno Quando Dolore EPA PAS>90 mmhg Come Sottocutanea o E.v. Precauzioni Allergia Nausea/vomito Ipotensione Depressione respiratoria Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

58 ACE-inibitori Perchè Riducono la disfunzione e la dilatazione ventricolare sinistra rimodellamento Diminuiscono pre e post-carico Riducono la mortalità Quando Entro le 24h CAD sospetta o nota Come Per os Precauzioni Ipotensione sintomatica Stenosi a. renale bilaterale Angioedema Allergia Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

59 Fibrinolitici Perchè Attivatori del plasminogeno Distruggono il trombo occlusivo Quando Entro 30 minuti dalla presentazione dei sintomi Dolore ischemico ECG compatibile Sopraslivellamento ST >2mm in 2 derivazioni contigue BBSX non noto Infarto miocardico posteriore Dolore 6h (<12h) Non ci sono contraindicazioni Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

60 Controindicazioni alla Trombolisi Controindicazioni: Assolute: Sanguinamento attivo Recente trauma, intervento chirurgico, sanguinamento (entro 2 settimane) Sospetta dissezione aortica Pericardite Stroke emorragico pregresso Stroke ischemico nel corso dell ultimo anno Tumore intracranico Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

61 Controindicazioni alla Trombolisi Relative: Recente trauma, intervento chirurgico, sanguinamento (2-4 settimane) Ipertensione severa non controllata (>180/110 mmhg) Utilizzo di anticoagulanti (INR>2-3) Patologia intracranica Diatesi emorragica nota Malattia peptica attiva (ulcera) Ipersensibilità nota agli agenti fibrinolitici Età>75 anni CPR prolungata (>10minuti) Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

62 Fibrinolitici Come Streptokinasi 1.5 milioni di UI in 1h Tissue Plasminogen Activator tpa 15 mg e.v. (bolo) 0.75 mg/kg in 30 minuti (50 mg) 0.50 mg/kg in 60 minuti (35 mg) Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

63 Angioplastica primaria (PTCA) Durata dei sintomi >12h Controindicazioni alla trombolisi Fallimento della trombolisi Shock cardiogeno Precedente BPAC Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

64 La gestione ottimale del dolore toracico acuto in P.S.: Recommendations of a Task Force of The ESC Immediato triage all arrivo al DEA di tutti i pazienti con Dolore Toracico Immediata esecuzione di un ECG di routine (con rapida refertazione da parte del cardiologo di guardia) Immediato prelievo ematico per i marker di necrosi miocardica (Eur Heart J 1998; 19: )

65 Options for transportation of STEMI patients and initial reperfusion treatment Antman, E. M. et al. Circulation 2004;110:

66 Dolore Toracico negli Anziani Deficit di memoria e difficoltà nell anamnesi Riduzione della sensibilità al dolore (non nelle donne-framingham Study) Prevalenza età-dipendente anche per patologie esofagee e muscolo-scheletriche Maggiore incidenza di cause cardiache e non coronariche (stenosi aortica) Dispnea come equivalente anginoso (maggiore utilizzazione del meccanismo di Starling rispetto ai giovani)

67 Algoritmo ACS Circulation 2005;112:IV-89-IV-110 In Italia questo step non è effettuabile (mancano paramedici e attrezzature)

68 Circulation 2005;112:IV-89-IV-110 Algoritmo ACS

69 Circulation 2005;112:IV-89-IV-110 Algoritmo ACS

70 Algoritmo ACS STEMI AI/NSTEMI AI Circulation 2005;112:IV-89-IV-110

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Territorio Pronto soccorso S. Marcello P.se U.O. Medicina III S. Marcello P.se Riferimento alle Linee guida ESC, adattando i percorsi al nostro territorio

Dettagli

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE Dolore coronarico: gravativo, oppressivo, costrittivo, retrosternale, a morsa, in crescendo,con irradiazioni anche extratoraciche Dolore da dissecazione aortica: lacerante, precordiale e/dorsale, andamento

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

5th JMC Joint Meeting with Mayo Clinic. Torino 15-16 ottobre 2009. Arrivo in P.S.: Triage e percorsi diagnostici

5th JMC Joint Meeting with Mayo Clinic. Torino 15-16 ottobre 2009. Arrivo in P.S.: Triage e percorsi diagnostici 5th JMC Joint Meeting with Mayo Clinic Torino 15-16 ottobre 2009 Arrivo in P.S.: Triage e percorsi diagnostici ASOU San Giovanni Battista di Torino Pronto Soccorso di Medicina Elisabetta Vacca - Franco

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO Poggiardo, 12 Ottobre 2013 Relatore Inf. Marco Loderini DOLORE TORACICO Sindrome caratterizzata da sensazione dolorosa a carico del torace,

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA INFARTO MIOCARDICO SINDROMI ACUTO (IMA) CORONARICHE ACUTE (SCA) ANGINA INSTABILE LA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA)

Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA) Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA) A cura di Giuseppe Calcagnini Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università di Roma la Sapienza Premessa

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica ANMCO/SIMEU Position Paper Percorso di valutazione del Dolore Toracico Settembre 2007 Dolore toracico: qualsiasi dolore, dalla base del naso all ombelico anteriormente e dalla 12 vertebra posteriormente,

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa

Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa Definizione Una sindrome coronarica acuta èun quadro clinico

Dettagli

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale. IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

Francesconi Federica (U.O. Pronto Soccorso Faenza) Ravenna, 7 novembre 2012 Triage L infermiere triagista deve essere in grado di riconoscere nel più breve tempo possibile un dolore di origine cardiaca

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso.

Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso. Servizio di Emodinamica ASL TO5- Moncalieri Pietro Gaetano Pier Giuseppe Greco-Lucchina Primiano Lombardi Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso. Caso clinico DN G uomo

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale 5 a Conferenza Nazionale GIE Dall Evidence based Pratice alla Clinical Governance ologna 5 febbraio 2010 Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica LA CARDIOPATIA ISCHEMICA DEFINIZIONE Per ischemia miocardica s intende una perfusione inadeguata del miocardio che si realizza in seguito ad uno squilibrio tra apporto e richiesta

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Percorso Dolore Toracico (PDT) per il territorio della Montagna Pistoiese e del Presidio Ospedaliero di S. Marcello P.se.

Percorso Dolore Toracico (PDT) per il territorio della Montagna Pistoiese e del Presidio Ospedaliero di S. Marcello P.se. 1 Percorso Dolore Toracico (PDT) per il territorio della Montagna Pistoiese e del Presidio Ospedaliero di S. Marcello P.se. OBIETTIVI ED ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO Il presente lavoro si propone di definire

Dettagli

Sintomi e segni differenziali

Sintomi e segni differenziali Cause di dolore toracico non dovute ad ischemia miocardica Malattia Sintomi e segni differenziali Esofagite da reflusso o spasmo esofageo Embolia polmonare Battiti ectopici pneumotorace Dissezione aortica

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

Sindromi coronariche acute Diagnosi e Terapia Dott. Francesco De Santis I Divisione di Cardiologia Osp. S. Camillo

Sindromi coronariche acute Diagnosi e Terapia Dott. Francesco De Santis I Divisione di Cardiologia Osp. S. Camillo Master I livello area critica per Infermieri 9 settembre 2014 Sindromi coronariche acute Diagnosi e Terapia Dott. Francesco De Santis I Divisione di Cardiologia Osp. S. Camillo Il Cuore UNA POMPA cavità

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione Giuseppe Tartarini, Direttore U.O. Malattie Cardiovascolari H di Pontedera USL5 Pisa Franco Becarelli,

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Complicanze cardiache dell ipertiroidismo: gestione nei diversi setting assistenziali Coordinatore: V. Giammarco Moderatori: V. Giammarco, P.

Complicanze cardiache dell ipertiroidismo: gestione nei diversi setting assistenziali Coordinatore: V. Giammarco Moderatori: V. Giammarco, P. Complicanze cardiache dell ipertiroidismo: gestione nei diversi setting assistenziali Coordinatore: V. Giammarco Moderatori: V. Giammarco, P. Limone II parte - 50 min (tolleranza fino a 55) Endocrinologo

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Dr. Michele Gallina I SINTOMI DEL CUORE Astenia Nicturia DISPNEA Fame d aria, sensazione soggettiva di respiro difficoltoso (da sforzo, parossistica nott., ortopnea,) Dolore

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

FiO2: fraction of inspired oxygen WWW.SLIDETUBE.IT

FiO2: fraction of inspired oxygen WWW.SLIDETUBE.IT FiO2: fraction of inspired oxygen CAUSE NON ATEROSCLEROTICHE DI ISCHEMIA MIOCARDICA - Stenosi aortica - Miocardiomiopatia ipertrofica - Aortite luetica - Coronariti - Angina variante di Prinzmetal -

Dettagli

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto Barbara Narduzzi O Obnubilamento Offuscamento delle facoltà sensitive D Dispnea Difficoltà respiratoria D Dolore toracico

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1 CORSO DI ECG PER IP 12/04/11 Corso ECG 1 B1 1.0 Cenni di EF 12/04/11 Corso ECG 2 Diapositiva 2 B1 inizio BIBLIOAL; 14/12/2007 Cellula: cariche el. 12/04/11 Corso ECG 3 Joni dentro e fuori 12/04/11 Corso

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION Assessment and Treatment L INFARTO MIOCARDICO ACUTO Diagnosi e Terapia Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* * * Segni e Sintomi FASTIDIO (disconfort) o DOLORE torace, epigastrio,

Dettagli

L Emergenza Cardiologica In Pronto Soccorso

L Emergenza Cardiologica In Pronto Soccorso L Emergenza Cardiologica In Pronto Soccorso Gianfranco Antonelli CARDIOLOGIA D URGENZA Azienda Ospedaliera Policlinico Bari DOLORE TORACICO-le 7 domande 1-Intensità? 2-Durata? 3-Localizzazione? 4-Irradiazione?

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Linee Guida per il Management del Dolore Toracico Iadanza A. Angori P. Grattacaso V.

Linee Guida per il Management del Dolore Toracico Iadanza A. Angori P. Grattacaso V. Linee Guida per il Management del Dolore Toracico Iadanza A. Angori P. Grattacaso V. Feber D. Sandoiu D. Vichi F. Il dolore toracico è un sintomo comune e molto spesso causato da condizioni benigne. Nelle

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

La gestione intraospedaliera del dolore toracico: strategie nel paziente che giunge direttamente in PS

La gestione intraospedaliera del dolore toracico: strategie nel paziente che giunge direttamente in PS ANMCO SICILIA Congresso Regionale 2015 La gestione intraospedaliera del dolore toracico: strategie nel paziente che giunge direttamente in PS Relatore Dr. Rubino Gaspare Dirigente Responsabile UOC Cardiologia

Dettagli