Adrien-Marie Legendre (Parigi, 18 settembre 1752 Parigi, 10 gennaio 1833) è stato un matematico francese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adrien-Marie Legendre (Parigi, 18 settembre 1752 Parigi, 10 gennaio 1833) è stato un matematico francese."

Transcript

1 Adren-Mare Legendre (Parg, 18 seembre 175 Parg, 10 gennao 1833) è sao un maemaco francese. 1

2 Trasformazon d Legendre per cambare varable ndpendene Supponamoche samo neressa a conoscere una grandezza f che dpende da due varabl x e y : f f f f ( x, y) df dx dy x y (x+dx,y+dy) Per una varazone nfnesma, f f df udx vdy u v x y (x,y) Legendre: Inroducamo la nuova funzone g ale che: g( u, y) f ( x, y) u( x, y) x. Allora, dg df udx xdu udx vdy udx xdu f vdy xdu e non dpende da x, ma da u. x Queso e l dfferenzale d una g(y,u)

3 cambamo varable ndpendene g g( y, u) dg vdy xdu Puo accadere che non samo arezza per msurare f ma possamo msurare u,v. Msurao dg possamo per negrazone rsalre a g, e poche g( u, y) f ( x, y) u( x, y) x, ale che g g f x, v u y y alla fne rcavamo anche f. Comunque abbamo una formulazone alernava della eora. 3

4 Sr Wllam Rowan Hamlon (Augus 4, 1805 Sepember, 1865) was an Irsh mahemacan, physcs, and asronomer who made mporan conrbuons o he developmen of opcs, dynamcs, and algebra. Hs dscovery of quaernons s perhaps hs bes known nvesgaon. Hamlon's work was also sgnfcan n he laer developmen of quanum mechancs. Hamlon s sad o have showed mmense alen a a very early age, prompng asronomer Bshop Dr. John Brnkley o remark n 183 of Hamlon a he age of egheen: Ths young man, I do no say wll be, bu s, he frs mahemacan of hs age. 4

5 Hamlonana Trasformazone d Legendre che elmna le veloca H( p, q, ) p q L( q, q, ) energa n funzone d p e q H L dalla defnzone, pk 0 q q qund H non dpende dalle veloca'. k k p L q Avremo maggore lbera nella scela delle varabl che consenra d rsolvere una varea maggore d problem. 5

6 L azone S dpende dalla legge orara ma e ndpendene dalle coordnae usae. Il prncpo varazonale d mnma azone puo anch esso esprmers con p, q varabl ndpenden, ed e` δs = 0. Con S nelle nuove varabl, e dvena prncpo d Hamlon S d L ( q, q, ) d [ p q H ( p, q, )] Tuava nel fare la varazone c e una soglezza: q e p s varano ndpendenemene ( menre nel formalsmo lagrangano la veloca e`fssaa da q.) Per queso Hamlon e pu poene! q (, ) q (,0) ( ), ( ) arbrare ma ( 1) ( ) 0 (esrem fss) p (, ) p (,0) ( ), ( ) arbrare 6

7 q Cammn vrual lagrangan Cammn vrual hamlonan (quello p non ha esrem fss) q p 7

8 Prncpo varazonale S Ld d [ p q H( p, q, )] Varamo S con: q (, ) q (,0) ( ), p (, ) p (,0) ( ) dove ( ) e ( ) sono funzon arbrare, ma ( ) ( ) 0. 1 S d [ ( p ( ))( q ( )) H( p ( ), q ( ), )] ds H H per 0, d [ p ( ) q ] d q p Coe ds d d H H [ p ( q )] q p 8

9 ds d d H H [ p ( q )] q p Non abbamo poes sulla veloca agl esrem. Inegramo d nuovo per par d p [ p ] d p, ma [ p ] 0 (esrem fss) e n defnva d p d p. 1 1 ds [( H ) ( H d p q )] 0. d q p Perche' sa sempre vero comunque s scelgano le varazon occorre p H, q q H p 9

10 equazon canonche H p q H q p ( q e p varabl canoncamene conugae) Le equazon d Hamlon sono OK con quelle d Lagrange? S, ma la cosa e sole. Occho alle dpendenze funzonal! E' mporane noare che L L( qq,, ) men re H Hp (, q, ). 10

11 Nel formalsmo d Hamlon, q q ( pq, ), coe' q H p q E' ule verfcare che le equazon canonche sono OK con Eulero-Lagrange. H q p dpende da pe da q,menre q e p sono ndpenden H( p, q, ) p q L( q, q, ) p q ( p, q) L( q, q( p, q), ) H q L L q L p, ma q q q q q q k k k k p H q k L q k Poche' L d L q d q k k s conclude che H d L q d q k k p k E la prma equazone d Hamlon e O.K. 11

12 Le equazon canonche H p q q H p La prma e O.K. Vedamo la seconda. H q L q p k p p p k H( p, q, ) p q ( p, q) L( q, q( p, q), ) k k, dove L p k L( q, q, ) q q p k, qund alla fne H L( q, q, ) q q k ( p ) q k. p q p k Anche la seconda e OK con Euler-Lagrange. k 1

13 Conservazone dell energa dal puno d vsa Hamlonano H( p, q, ) p q L( q, q, ) dh H H( p, q, ) H( p, q, ) ( q p ) d q p H p q q H p equazon canonche dh H H H H H ( ( )) H d q p p q OK. Benssmo! Ma se le equazon d Hamlon sono equvalen a quelle d E.L., a che servono? 13

14 Rappresenazon dverse d uno sesso cammno fsco p H( p, q, ) q p p( P, Q, ) q q( P, Q, ) P P( p, q, ) Q Q( p, q, ) P H( P, Q, ) Q Con H possamo fare rasformazon pu general

15 TRASFORMAZIONI CANONICHE: p( ), q( ) P( p( ), q( ), ), Q( p( ), q( ), ) q p p( ), q( ) Cammno vruale; Sesso cammno vruale Le rasformazon punual q q( Q, ), Q Q( q, ) rasformano solo le coordnae lagrangane. 15

16 TRASFORMAZIONI CANONICHE: Trasformazon d ue le varabl p p( P, Q, ) q q( P, Q, ), P P( p, q, ) Q Q( p, q, ) comporano che la lagrangana camba: n general, e H( p, q, ) H( P, Q, ) n modo che cammnosazonaro cammno sazonaro. Tal rasformazon comporano che la lagrangana camba: n generale, L( q, q, ) p q H( p, q, ) PQ H( P, Q, ) L( Q, Q, ) ma l'uguaglanza non e' necessara, occorre che S 0 lungo gl sess cammn.. 16

17 Quello che cona e' che S 0 valga sa con ( p, q) che con( P, Q). S d[ p q H] d[ PQ H]. 1 1 Non e' necessaro che L rmanga la sessa. S puo cambare L d una dervaa oale. La lbera d cambare L d una dervaa oale l abbamo anche nel formalsmo Lagrangano, e anche una rasformazone punuale puo cambare L d una dervaa oale, ma n quello Hamlonano la sfruamo molo meglo convolgendo anche p. 17

18 S d[ p q H( p, q)] d[ PQ H( P, Q)] 1 1 nduce una rasformazone canonca con F funzone generarce se df( p, q, P, Q, ) p q H PQ H. d df( p, q, P, Q, ) S camba d d 1 d F( p, q, P, Q, ) F(, q, P, Q, ) ef p 1 deve essere ale che queso e' 0 (esrem fss). 18

19 p q H PQ H df( p, q, P, Q, ). d Meodo: S assegna F( p, q, P, Q,), se ne deduce H df( p, q, P, Q,) e p q H PQ H d fornsce relazon che danno q q ( P, Q) p p ( P, Q) e le relazon nverse. S rsolvono le equazon canonche P H Q e nfne s oene Q Q(p,q) P P(p,q)., Q H P 19

20 p q H PQ H df( p, q, P, Q, ) d Non esse un meodo per rovare F ale che l problema con P, Q, H sa rsoluble. F( p, q, P, Q, ) anche roppo generale! Possble ed ule scela specale: ad esempo F=F(q,Q,). La condzone d canonca e : p q H PQ H df( q, Q, ) d F( q, Q, ) F F PQ H q Q q Q 0

21 F( q, Q, ) F F p q H PQ H q Q q Q coeffcen d q : p F q F coeffcen d Q : P. Q Resa: F( q, Q, ) F( q, Q, ) H H H( P, Q, ) H( p, q, ) NB Se c e dpendenza da non basa cambare varabl, enra la F. Invece nella Lagrangana basa sempre cambare varabl. Se H( P, Q, ) e' raable l goco e' fao. 1

22 F F F F( q, Q, ) p P ; quese sono q Q equazon da rsolvere per rcavare p p( P, Q),q q( P, Q) Se F e'scela bene l problema sara' rsoluble per P, Q F( q, Q, ) H( P, Q, ) H( p, q, ). Esempo : F qq F F p Q P q H( P, Q, ) H( q, p, ) q Q momen e coordnae s scambano!

23 F p q Q(q- q 1 )=Q Esempo 1 Daa H ( p, q, ) p ( q ) rovare l'negrale generale del moo. Ecco la funzone generar ce: F(q,Q,)= Q(q- ). F P Q(q- )=-(q- ) q= P Q Q H( P, Q, ) H( p( P, Q), q(p,q), ) F( q, Q, ) 1 1 Ponendo p=q, q= P n Hp (, q, ) s oene: 1 1 H(P,Q, ) Q ( P ) = Q P. 3

24 H( P, Q, ) H( p( P, Q), q(p,q), ) F 1 Q( q- ) = - Q H( P, Q, ) = P. F( q, Q, ) 1 H descrve l moo lbero d un puno d massa m=. L'negrale generale e' P=P cosane,q= ( ) P. H( p( P, Q), q(p,q), )= Q P. funzone generarce: 1 F(q,Q,)=Q(q- ) p=q=p ( ), q= P

25 Esempo: con A,B,v cosan, H ( p, q) v p A B p ( q v ) p 4 funzone generarce F( q, Q, ) q v Q F 1 F q v p P q Q Q Q Sosuendo nella veccha hamlonana H vene: F v Q A v 1 H( p, q) v p B p ( q v ) A Q B ( ) ( PQ ) p Q Q v S puo semplfcare: H ( p, q) A Q B P Q 4 4 F H ( P, Q) H A Q B P oscllaore armonco 5

26 Alra scela specale d F: con una funzone S(q,P,) da deermnare F F( q, P, Q, ) S( q, P, ) PQ La condzone d canonca' p q H PQ H df dvena d ds S S pq H PQ H [ q P PQ PQ ] d q P ds S S pq H H [ q P PQ ] d q P S Coeffcen d q : p S q Coeffcen d P : Q P S Nuova hamlonana: H( P, Q, ) H( p, q, ) dp H( P, Q, ) d Q dq H( P, Q, ) d P 6

27 Meodo d Hamlon-Jacob S puo' cercare la funzone generarce S H( P, Q, ) H( p, q, ) 0. Nuova hamlonana nulla! Allora le equazon d Hamlon danno: S q, P, n modo che dp H( P, Q, ) 0 P cosan d Q dq H( P, Q, ) 0 Q cosan d P S S H( p, q, ) 0 con p mplca q S S H(q,, ) 0 equazone d Hamlon-Jacob. q E' alle dervae parzal e non e' facle. 7

28 Sgnfcao d S Dal dfferenzale ds = S d ds S dq S S ds dq S = ; ora, p mplca = p ; d q d q d d S dq q ds dq dall'equazone dhamlon-jacob = p H L S Ld. d d Lungo cammn fsc S e' l'azone. 8

29 Dalla prova scra del 3 Gugno 009. Problema 1 Un puno maerale classco d massa m s muove lungo l asse x soggeo ad una accelerazone cosane a. La legge orara x() pare con x(0) = 0 menre x(t) = X al empo = T ale che T X a Scrvere la lagrangana, l hamlonana e le equazon canonche. Calcolare l negrale d azone fra emp = 0 e = T lungo la raeora fsca. d x 1 a s oene da L( x, x) mx m.a.x p mx, d H p p ma q H ( p, x) m.a.x Equazon canonche: m H p x p m 1 1 X x a x T T at X T a In genere ( ) v ( ) v ma con X 1 X 1 9 a a v a X v 0 cammno fsco: x( ) a.

30 1 1 L x x mx x a x a ma ma L( x, x) ma. 3 T at L'negrale d azone vene S L( x, x) d m. 0 3 Secondo queso Sosuamo nella (, ) m.a.x l cammno fsco: ( ), Consderando l cammno vruale x() rovare l negrale d azone. con gl sess esrem Confronare l negrale d azone S vr calcolao lungo la raeora fsca. lungo l cammno vruale con quello L x x 1 (, ) mx m.a.x 30

31 L x x 1 (, ) mx m.a.x cammno vruale assegnao: ( ) ( ) (, ) x x L x x m ma X X 1 1 Da x T X x T X at at T a ( ), s deduce, e dal dao s rova L x x m at ma at mt a 8 3 T at 3 Svr L( x, x) d 3m 0.375a T 0 8 Lungo ale cammno, (, ) ( ) ( ) 1 ma T at 3 3 T 3 Per l cammno fsco, S L( x, x) d m a T. 0 Svr S. 31

32 Grandezze eleromagneche e una n MKSA s defnsce prma d uo l Ampere : la forza per una d lunghezza fra fl parallel I 1 I 1m André-Mare Ampère ( m F II L d quando I I 1 Ampere. [ F] MLT Newon con L d e'la permeabla' magneca vuoo: ha dmenson F 0 II 1 MLT [ 0] *10 Kg. m. s. A L d I 6 3

33 Legge d Coulomb una MKSA Forza fra due carche q F q R 4 1 forza * L forza * L M * L * T [ ] 4 0 Q A T A A IT I T I T I [ 0] Farad/m Farad : [ C] 4 M * L * T V VI W ML T 4 Una d carca Q 1 Coulomb=1 Ampere * 1 sec Nm C C N m Veloca' della luce c: 1 c

34 Una d carca Q: 1 Coulomb=1 Ampere * 1 sec L espermeno d Mllkan (1909) consse nella msura della veloca d goccolne d olo n presenza e n assenza d un campo elerco. Quelle carche rsulano avere un mulplo nero d una carca elemenare. 18 Rsula che 1 Coulomb carche eleron. 34

35 Defnzone d Vol, una d dfferenza d poenzale elerco: 1 Vol*1 Ampere =1Wa Una d campo elerco E: Vol/m Capaca : C=Q/V una =Farad [ C] IT I T I T I V VI W ML T s msura n Ampere / Wa 4 35

36 Alro ssema- Una cgs per l eleromagnesmo: S pare dalla legge d Coulomb se due carche, cascuna d uno 1 sac sono alla dsanza d 1 cm, s resprngono recprocamene con una forza d 1 Dyne. qq Legge d Coulomb F 1 r Lo sacoulomb (sac) o frankln (Fr) elecrosac un of charge ( esu) e' l' una' d carca elerca (cgs). [q] =forza*l 1 sac = 1 g cm s = 1 erg cm 1/ 3/ -1 1/ 1/ Relazone fra esu e Coulomb 1 Coulomb,997 * Fr 3, 336 * 10 Coulomb. 9 Fr Coulomb carche eleron 1Fr=*10 eleron 36

37 grandezza MKS faore cgs Lunghezza m =10 cm massa Kg =10 3 g F Newon =10 5 dne E Joule =10 7 erg Carca Coulomb =3*10 9 sacoulomb Campo elerco Vol/m =10-4 Savol/cm Induzone Tesla magneca B =104 Gauss Flusso magneco Weber =10 8 Maxwell

38 Conversone delle formule da Gauss a SI Gauss SI campo elerco E 4 E poenzale elerco 4 carca q correne j nduzone magneca B B q j Gauss poenzale veore A 4 A 0 campo magneco H H 4 magnezzazone M 0 M 4 cosane delerca permeabla' magneca SI

39 James Clerk Maxwell ( ) Born 13 June 1831 Ednburgh, Scoland Ded 5 November 1879 (aged 48) Cambrdge, England Czenshp Naonaly Uned Kngdom Scosh 39

40 Elerodnamca classca Equazon d Maxwell nel vuoo Equazon d Maxwell nel vuoo noe, j calcolar e EB, noe, j calcolare E, B forma dfferenzale (Gauss) forma negrale E 4 B 0 1 B E c 1 E 4 B j c c dv j 0 connua' S S E. nds 4Q B. nds 0 1 E. dl B. nds c 1 4 B. dl E. nds I c c Forza d Lorenz v F qe q B c S S 40

41 Equazon d Maxwell nel vuoo Equazon d Maxwell nel vuoo noe, j calcolare E, B noe, j calcolare E, B forma dfferenzale (Gauss) E 4 B 0 1 B E c 1E 4 B j c c forma dfferenzale (MKSA) 0 E B 0 B E E B 00 0j 4 componen (, J) 6 componen (E,B) 41

42 Per rsolvere le equazon d Maxwell convene nrodurre l poenzale scalare e l poenzale veore A. Sono 4 quana non msurabl. Da ess s oengono camp (6 componen): E B MKSA A A E B In componen sgnfca: CGS A 1 A c A A A E E E 1 3 1,, 3, x1 x x3 A A A A A A B, B, B x x3 x3 x1 x1 x 4

43 Poenzale scalare d una dsrbuzone sazonara d carca ssema MKSA 1 ( r ') ( r ) dr ' 4 r r' 0 Campo E Poenzale veore d una dsrbuzone sazonara d corren ssema MKSA 0 Jr ( ') Con dv A( r ) 0, A( r) dr ' 4 r r' Campo B ( r ) A ( r ) 43

44 Scela della gauge I poenzal non sono osservabl, e nemmeno unc. Dverse scele che corrspondono agl sess camp s chmano dverse gauges. Ad esempo prendamo una funzone y(x,y,z,) arbrara: A A y Con y arbrara non s 1 y c oene da camba l campo e.m. che s E B A A Conrollamo queso fao mporane: E e 1 A 1 A y ( y) c c non dpende da y 44

45 Con y arbrara non camba nemmeno l campo magneco B A A A y B A y y (,, ) y x x x x x x x x x x x x (0,0,0) B A Possamo usare ψ per semplfcare le equazon per A, Gauge d Lorenz: s mpone che sa 1 dv A 0 (n cgs) ( dv A n MKSA) c 45

46 Usamo la gauge d Lorenz: dv A n MKSA Le equazon d Maxwell dvenano: equazone delle onde nomogenea per poenzal : A j 4 c c c senza sorgen, equazone delle onde omogenea per camp consegue dalle equazon d Maxwell: 1 1 E 0 B 0 c c onde n 1d: 1 ( ) f ( x, ) 0 ha soluzone generale f ( x, ) h( x c) x c d ( ) f ( x, ) h"( x c), f ( x, ) c h" ( x c), OK dx 46

47 Puno maerale d carca q F n campo ma F qe q(v B v B ) x x y z z y F qe q(v B v B ) y y z x x z F qe q(v B v B ) z z x y y x eleromagneco Forza d Lorenz: F qe qv B La forza dpende dalla veloca e non e conservava. Tuava, esenderemo l formalsmo lagrangano e quello Hamlonano. A al fne, occorre nrodurre poenzal al poso de camp. Con camp non s puo, perche la lagrangana non ne dpende. 47

48 Per l formalsmo lagrangano c servono le equazon del moo n ermn d poenzal. E B MKSA A A E B CGS A 1 A c In componen sgnfca, nel ssema MKSA: A A A E E E 1 3 1,, 3, x1 x x3 A A A A A A B, B, B x x3 x3 x1 x1 x 48 48

49 A A A E E E 1 3 1,, 3, x1 x x3 A A A A A A B roa B, B, B x x3 x3 x1 x1 x Equazone del moo n ermn d poenzal A ma qe qv B q v roa Le componen d v B n ermn del poenzale veore (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A )

50 (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) Queso s puo' rscrvere (v ) v B -v v ( ) B 1 3 3B 1A A1 3 3A1 1A3 v ( ) (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) e possamo anche scrvere : (v B) v ( A A ). ( Per =j l conrbuo e' nullo). 3 j j j j 50

51 L'equazone del moo scra con poenzal A ma qe qv B q v roa mx A A j A q[ x ( )]. j x x x 3 meendoc (v roa) v ( A A ) n componen dvena: j j j j Pur dpendendo la forza dalla veloca l equazone del moo s oene dalla lagrangana j j 1 L r m q q (, v, ) v v.a Vedamo come. 51

52 1 L r m q q (, v, ) v v.a 1 Per componen, L( r, v, )= m x q q x.a Equazone d Euler-Lagrange L d L x, x, x d x L A j q q x. j x x x j L Del momeno canonco p mx qa occorre x d la dervaa oale. d p camba nel empo d anche perche l puno s sposa 5

53 momeno canonco L p mx qa x x x ( ) menre A A ( x ( ), x ( ), x ( ), ) 1 3 d d d x1 x x3 d x x x 1 3 perano, d A A A A A A A x x x x j d x x x x j j dp A A mx q x j d j x j 53

54 1 L r m q q (, v, ) v v.a L A j q q x. j x x x j Equazone d Euler-Lagrange L d L x, x, x d x A A A mx q x q q x j j j j x j x j x A A j A mx q[ x ( )]. j x x x j j. 54

55 1 L r m q q (, v, ) v v.a La forza dpendene dalla veloca compora: L dq dq dq L( q,, ) T( q, ) U ( q,, ) d d d d Forza generalzzaa Q [ ] U( x, x, ) x d x e quella d Lorenz L momeno canonco p mx qa x Inosservable come A Momeno meccanco p mec mx Msurable ma non canonco E 3 3 mx mx E= pq -L= [( mx qa ) x ( qax )] q q =1 =1 3 3 mec mx ( p ) q q energa conservaa se l campo e' saco. m =1 =1 55

56 3 3 mec mx ( p ) E q q =1 =1 m L ma H s esprme n ermn del momeno canonco p mx qa x L 1 p qa mx qund H E p q va espressa come mecc x m 1 H ( p qa) q m Fa Lux: come accendere l campo e.m. Energa: E E+q Momeno canonco: p p-qa Resa vero n ue le eore Nel ssema d Gauss e E E q p p A c 56

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla). I crcu Defnzone: s defnsce crcuo un crcuo elerco n cu al generaore d fem sono collega una ressenza e un condensaore. V cordamo che per un condensaore è possble defnre la capacà come l rapporo ra la carca

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca Generale Corren elerche sazonare Scuola d Ingegnera e rcheura UNIO Cesena nno ccademco 14 15 Inensà d correne Fenomen sazonar: le carche sono n movmeno con caraersche nvaran nel empo n cascun puno.

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanca 7-8 Puno maerale Corpo d dmenson rascurabl rspeo allo spazo nel quale s muoe e neragsce con alr corp Approssmazone Terra-Sole R d Earh Sun-Earh 6 6.4 m.5 m 4.3 5 E una buona approssmazone? - rba

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R ODUTTIMETIA La condumera è una ecnca basaa sulla conducblà degl on presen n soluzone. I conduor possono essere : I spece generalmene meall e meallod, sono caraerzza dall assenza del rasporo d maera, n

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.  (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcu magnec www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Campo magneco sazonaro o quas sazonaro Condzon sazonare: grandezze eleromagneche cosan nel empo Condzon quas sazonare: varazon nel empo

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTECNICA Ingegnera Indusrale UTUE INDUTTANZE CIRCUITI AGNETICI Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 043IN a.a. 03-4 È un componene dnamco a due pore conservavo del II ordne

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto Seconda legge di Newon: Fd = dp Legame fra l azione della forza agene sul puno durane l inervallo d e la variazione della sua quania di moo Casi in cui F() e noa: relaivamene rari Spesso per conoscere

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori Facolà d Ingegnera Unersà degl sud d Paa orso d aurea Trennale n Ingegnera Eleronca e Informaca amp Eleromagnec e rcu I ondensaor e nduor amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Spostamento, velocità, accelerazione

Spostamento, velocità, accelerazione Spostamento, veloctà, acceleraone Posone e spostamento Due stan assegna t 1 e t, con t t 1 >0 Posone al tempo t 1 : r r t ) ( ( t ), ( t ), ( 1 ( 1 1 1 t1 Posone al tempo t : r r t ) ( ( t ), ( t ), (

Dettagli

Esperienze di ottica Laboratorio V

Esperienze di ottica Laboratorio V sperenze d oca Laboraoro V Corso d Laurea n Fsca a.a. 010/11 Polarzzazone della luce Sudo delle propreà d polarzzazone della radazone lumnosa medane l osservazone d dvers meccansm: ) rflessone all angolo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d leroecnca: crcu n eoluzone dnamca nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa la correne nell nduore all sane caare

Dettagli

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore I bpol elerc Il ressore I generaor deal Equalenze I generaor real Condensaore Induore Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc

Dettagli

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare I bpol elerc Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc d cu uno preponderane. Il ressore deale Il ressore è un bpolo la cu relazone

Dettagli

ESPONENTI DI LIAPUNOV

ESPONENTI DI LIAPUNOV ESPONENTI DI IAPUNOV Ssem a empo dscreo, mono- e mul-dmensonal Problemache d calcolo Ssem a empo connuo C. Pccard e F. Dercole Polecnco d Mlano - 9/0/200 /8 MAPPE MONO-DIMENSIONAI Consderamo l ssema a

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015 Iuzon d Probablà Laurea magrale n Maemaca 5 Gennao 5 Eerczo. pun S conder l equazone dfferenzale ocaca S dmor che dx = X d +, X = x. X = B + e x e B d è l unca oluzone. S mpo la verfca che ale oluzone

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori Facolà d Ingegnera Unersà degl sud d Paa orso d aurea Trennale n Ingegnera Eleronca e Informaca rcu Elerc near ondensaor e nduor rcu Elerc near a.a. 8/9 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. Sommaro

Dettagli

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO same d PINCIPI DI SISTMI TTICI SD DI MINO I Compno del 0 05 07 ) Il crcuo d Fg., n regme sazonaro, è così assegnao: () 0 V 0 V 5 V 8 0 5 5 0 00 mh nerruore S è apero da un empo nfno e s chude all sane

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali in ambiente Matlab-Simulink. Ing. Alessandro Pisano

MATLAB-SIMULINK. Risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali in ambiente Matlab-Simulink. Ing. Alessandro Pisano MALAB-SIMULINK Rsoluzone d equazon dfferenzal alle dervae parzal n ambene Malab-Smulnk Ing. Alessandro Psano psano@dee.unca. Ssem ermc spazalmene dsrbu Barra meallca flforme d lungezza L = 5 cm L Varable

Dettagli

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L. Maemaca e Fsca classe 5G ppun: crcu PPUNTI: IUITI SS nn eess,,, ssoo ool ll nneeaa uurree,,, nn eegg rraa zz oo nn aal ll eess oo IIUIITO = ED ENEGII DE MPO MGNETIIO d d = = + d d Molplco per d e oengo

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI Fondamen d Segnal e Trasmssone Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DETEMIISTICO se e una funzone noa d, coe se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale

Dettagli

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore I bpol elerc Il ressore I generaor deal Equalenze I generaor real ondensaore Induore Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc d

Dettagli

Appunti di Dinamica Molecolare

Appunti di Dinamica Molecolare //6 Appun d Dnamca Molecolare Prof. Alfredo D ola //6 Sommaro Prncpo della mnma azone o prncpo d Hamlon... Prncpo varazonale... Euazon d Hamlon...5 Esemp...7 Inegrazone delle euazon del moo... Meodo delle

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Unersà degl Sud della Calabra Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Eleronca Indro Telecomuncaon Tes d Laurea Anenna pach sacked ad onde superfcal rdoe Relaore: Prof. Gandomenco AMENDOLA Canddao:

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12 G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 5 SISTEMI DI INDUTTORI pag. d SISTEMI DI INDUTTORI. INDUTTORI Gl nsem d nduor sono un argomeno parcolarmene mporane, cò ne gusfca una raazone

Dettagli

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste Modell reologc Romano Lapasn Dparmeno d Ingegnera e Archeura Approcc fenomenologc e approcc molecolar/mcroreologc Problema cenrale della reologa: defnzone dell equazone cosuva (relazone ra ensore degl

Dettagli

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste Modell reologc Romano Lapasn Dparmeno d Ingegnera e Archeura Approcc fenomenologc e approcc molecolar/mcroreologc Problema cenrale della reologa: defnzone dell equazone cosuva (relazone ra ensore degl

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTOTECNICA Ingegnera Indusrale BIPOLI E TASFOMATE Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 43IN a.a. 3-4 Classfcazone de componen Dpende dalle equazon cosue del modello del componene,

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III) Fsca Generale 9. Crcu n Correne lernaa hp://campus.cb.unbo./48/ uonduzone Consderamo un solenode percorso da una correne varable nel empo. Esso genera un campo magneco, enro l volume clndrco delmao dal

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Laboratorio di Didattica della Fisica I

Laboratorio di Didattica della Fisica I Laboraoro d Ddaca della Fsca I Daa Oraro Aula Tpo 08-mar 5-7:5 A Lezone 3-mar 5-7:5 A Lezone 5-mar 5-7:5 Lab. MM e Dd. Laboraoro 0-mar 5-7:5 A Lezone -mar 5-7:5 Lab. MM e Dd. Laboraoro 7-mar 5-7:5 A Lezone

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti Corso d Fsca ecnca e ambenale a.a. 2011/2012 - Docene: Prof. Carlo Ise CAPITOLO 11 11.1 Ressenze ermche Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen d conduzone, convezone

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL SETTEMBRE 007 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO a Su un mercao deale vene smaa, rame prezz d TCN unar, la seguene sruura per scadenza de ass a pron (0,4,% ; (0,4,8%

Dettagli

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica Teora dell nformazone e Meccanca Statstca L. P. Gugno 2007 Rporto qu una breve rassegna dell approcco alla Meccanca Statstca medante la teora dell nformazone. Partamo dalla consderazone che la probabltà

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teora cnetca de gas Gas: un numero grandssmo gandssmodmolecole n moto caotco. Interazone tra molecole solo n caso d urto. Calcolando la pressone come dovuta all urto d tutte le molecole con le paret

Dettagli

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 RISPOSTA DINAMICA DELLE STRUTTURE.

Dettagli

Trasformate e sistemi lineari

Trasformate e sistemi lineari Traformae e em lnear Traformaa d Laplace Funzone d Trafermeno Mod Rpoa Impulva Calcolo dell uca noo l ngreo (ved Marro par.. a.3,.5, C., C.3) (ved Vell-Peernella par. II. a II.4, III. a III.3) Auomaca

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v ngresso sca R E n ssema LTI SISO d ordne ssema saco e propro D, D R rc elerc Indore v ngresso sca sao L E n ssema

Dettagli

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo. Lezone Prerequs: Lezone 0. Polnom a coeffcen n un campo. Sa K un campo. In quesa lezone sudamo le propreà armeche dell'anello d polnom K[ X ], che sono analoghe a quelle valde nell'anello Z e da no consderae

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Bayes. stati del mondo

Bayes. stati del mondo ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula

Dettagli

Trasformate e sistemi lineari

Trasformate e sistemi lineari Traformae e em lnear Traformaa d Laplace Funzone d Trafermeno Mod poa Impulva Calcolo dell uca noo l ngreo (ved Marro par.. a.3,.5, C., C.3) (ved Vell-Peernella par. II. a II.4, III. a III.3) Auomaca OMA

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale, oc. M. Moa e G. Zanzoo Soluzioni degli esercizi di auoverifica. 3. Inegrali di superficie.. ae la superficie Vicenza

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 15 23 novembre 211 Funzon Eulerane - robabltà professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/2? Cambo

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t Il meodo d Runge-Kua Rassumendo possamo de che l meodo d Runge- Kua d odne due consse nell esegue una esapolazone del pmo odne da a x(/ nel aluae la deaa x (/ e nell ulzzala pe oenee una sma d x( esaa

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002 Commessa N. Foglo d 6 Rev B Deparmen o Cvl and Mnng Engneerng Dvson o Seel Srucures, Unversy campus, SE-97 87 Luleå, Seden Tel: +46 90 9 000 Fax: +46 90 9 9 Redao da AO Daa Gugno 00 Vercao da AT Daa Oore

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

Equazioni orarie. Riassumendo. 1 2 at

Equazioni orarie. Riassumendo. 1 2 at Equazioni orarie Riassumendo s s 1 a a as Moo ericale dei grai o Tui i corpi cadono nel uoo con accelerazione cosane (esperienza di Galileo). g = 9.8 m/s h P s s suolo g gs 1 g Da una orre ala 8m cade

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM seco.5 ( a b Un onda pana de sulla suua d fgua con un campo dene che vale ( dove Da:. Calcolae l campo magneco oale e flesso all nefacca. f G,, 8, a. e Soluone.5 Campo eleco dene a ( a b ( e Pagna d 7

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello Problema Inegrazone score e dsrbuzone Modell a domanda varable ree dsrbuva: uno a mol merc: colleame domanda: varable vncol: numero e capacà vecol cos: fss/varabl, magazzno/rasporo approcco rsoluvo: eursco/esao

Dettagli

Modulo Foreste: algoritmo di stima

Modulo Foreste: algoritmo di stima Modulo Forese: algormo d sma Modello For Es (Fores Esmaes) La procedura mplemenaa n Inemar è basaa sul modello For-Es svluppao da ISPRA seguendo le ndcazon delle lnee guda LULUF dell IP. S basa su una

Dettagli

Seminario. Analisi dei transitori circuitali con il simulatore Pspice. tenuto dalla prof. Mariangela Usai

Seminario. Analisi dei transitori circuitali con il simulatore Pspice. tenuto dalla prof. Mariangela Usai Semnaro Anals de ransor crcal con l smlaore Pspce. eno dalla prof. Marangela Usa docene del DI Dparmeno d Ingegnera lerca ed leronca Facolà d Ingegnera dell Unversà degl Sd d aglar I pare egme dnamco nel

Dettagli

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali Lo spazo e segnal Lo spazo e segnal Inroucao una rappresenazone veorale e segnal ella cosellazone M Serve a seplfcare proble n rcezone, ove nvece lavorare con le fore ona s (), è pù seplce lavorare con

Dettagli

CINQUE CONCETTI CHIAVE

CINQUE CONCETTI CHIAVE CINQUE CONCETTI CHIAVE - Tasso d dsoccupazone : p. 2 - Tasso d nflazone : p. 3 - Tasso d cresca del l : p. 4 - Tasso d neresse : pp. 5-7 - Tasso d cambo : pp. 8-3 G.Garofalo Tasso d dsoccupazone op.ava

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUII IN ON ONINUA rcu (carca del cndensare) S cnsder un crcu almena da un generare che frnsce una fem cnnua ε, cllega n sere ad una ressenza e ad un cndensare nzalmene scarc, d capacà. Quand l nerrure

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Elettrotecnica /2009 Totale ore: 30; Crediti corrispondenti: 3

Elettrotecnica /2009 Totale ore: 30; Crediti corrispondenti: 3 Eleroecnca 2 28/29 Toale ore: 3; re corrsponden: 3 Anals de crcu n funzonameno dnamco Anals nel domno del empo rcu del prmo ordne e del secondo ordne, elazone ngresso/usca ed equazon d sao, Prncpal segnal

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli