Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Applicata (FIS/07) Architettura"

Transcript

1 Fisica Applicata (FIS/07) 9CFU Facltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Mtrie 8-marz-01 Architettura (crs magistrale a cicl unic quinquennale) Prf. Lanzalne Gaetan

2 Cambiament di SR

3 Cambiament del Sistema di Riferiment (SR) Il mt dipende dal sistema di riferiment dal quale viene sservat: Un viaggiatre sedut sul sedile di una carrzza ferrviaria nn si muve rispett al vagne Se sservat dal marciapiede della stazine, egli invece percrre diversi metri al secnd. Il viaggiatre, se lascia cadere un ggett nel vagne, descriverà il mt cme un mt rettiline (unifrmemente accelerat) L stess mt apparirà parablic (mt del priettile) ad un sservatre sul marciapiede della stazine. Cme si fa a trasfrmare le P grandezze cinematiche, psizine, z velcità, accelerazine da un r sistema di riferiment ad un altr? O r r'+oo'!! O y r r' O z' O' 3 y' '

4 Sistemi di riferiment in mt traslatri trasfrmazini della psizine Studierem il cas mlt particlare in cui gli assi del sistema O y z sn cstantemente paralleli a quelli crrispndenti nel sistema Oyz e l rigine O del secnd sistema si muve sull asse delle. r r'+oo'!! z z y O z' r y' O' r r' ' r i + y j + zk r' ' i '+ y' j'+ z' k' ' i + y' j + z' k OO' O' i '+ ' y y' z z' 4

5 Sistemi di riferiment in mt traslatri trasfrmazini della velcità v d r d ( i + yj + zk ) v' d r' d ' i '+ y' j'+ z' k' v O' d OO' d O' i d ( ) ( ) d O' i i + dy d' j + dz i + dy' k j + dz' k z z y O z' r y' O' r r' ' v d r " d r'+oo' $ # % ' & d r' + d OO' d r' + v O' v v' + v O' v v'+ v O' v v' ' + v O' v y v' y' v z v' z' 5

6 Sistemi di riferiment in mt traslatri a d v d trasfrmazini dell accelerazine ( v'+ v O' ) d v' + d v O' d v' + a O' y y' a a'+ a O' a a' ' + a O' a y a' y' a z a' z' z z O z' r O' r r' ' Sl se a 0, l accelerazine nei due sistemi di riferiment è la stessa! a O' 0 a a' a a a y z a' a' a' ' y' z' + a O' 6

7 7 Tasfrmazini di Galilei y y' ' z z z' O O' r r r r' Se O si muve lung l asse cn velcità cstante e O cincide cn O a t0: + ' ' ' ' z z y y t v O ' ' ' ' ' ' z z y y a a a a a a + ' ' ' ' ' ' ' z z y y O v v v v v v v r r'+oo'!! v v'+ v O' a a'

8 La neve sta cadend verticalmente ad una velcità cstante di 8 m/s. A quale angl rispett alla verticale sembran cadere i ficchi di neve per il guidatre di un aut che viaggia a 50 km/h? Cnsideriam il sistema di riferiment Oyz ferm rispett al sul c n l asse dirett lung la strada e il sistema O y z ferm rispett al guidatre. il sistema O y z si muve cn velcità cstante rispett al sistema Oyz v v'+ v Pssiam applicare le trasfrmazini di Galilei: O' y 50 km h m 3600s 13,9m / s v vo' y La velcità dei ficchi di neve rispett alla macchina (sistema O y z ) sarà: v O' v' v θ v O' v' v O O tanθ v a v θ 60 8

9 Le Cause del Mt

10 Le cause del mt: la situazine prima di Galilei e di Newtn Ogni element ha una sua psizine naturale: la terra e l acqua stt, l aria e il fuc spra. Ogni element cerca di raggiungere la sua psizine naturale dp di che rimane in quiete L stat naturale dei crpi è la quiete Per far muvere un crp per mantenerl in mt ccrre esercitare un azine su di ess! Il mt dei crpi celesti era assicurat da schiere di angeli ( dei) che spingevan i pianeti, il sle (Apll cn il carr) e le stelle nel lr mt attrn alla terra. 10

11 Le cause del mt: la visine attuale La visine attuale è cndensata nelle tre leggi di Newtn. Questi vann cnsiderati cme dei pstulati, dei principi fndamentali, nn dimstrabili, frmulati sulla base delle intuizini di grandi fisici, Galilei, Newtn, da cui si pssn far discendere tutte le altre leggi che descrivn i fenmeni particlari. E dunque il cnfrnt delle previsini dedtte dai principi fndamentali cn i risultati di esperimenti che ci permette di apprezzare la crrettezza dei pstulati iniziali. I legge di Newtn II legge di Newtn III legge di Newtn 11

12 DINAMICA PRINCIPI : regle di validità generale dedtte (cn grande intuizine!!!) dalla sservazine dei fatti. Frmulazine dei Teremi Leggi, ed enunciazine in termini di Equazini. PRINCIPI DELLA DINAMICA Classica (v<<c300000km/s): (dinamica del punt materiale e dei sistemi) - Principi Zer di Relatività - Prim Principi Principi di Inerzia - Secnd Principi della Dinamica - Terz Principi della Dinamica (sl nella dinamica dei sistemi)

13 DINAMICA:Descrizine dei Fenmeni. Sistemi di riferiment diversi, spess in mt relativ l un rispett all altr. Y Y V 0 O X O X Due sistemi si muvn di mt traslatri se i crrispndenti versri (i e i,j e j,k e k ) degli assi crdinati mantengn inalterate le lr direzini parallele. MOTO TRASLATORIO RETTILINEO E UNIFORME se il mt dell rigine O è unifrme e rettiline rispett all rigine O.

14 PRINCIPIO ZERO DI RELATIVITA. Se due labratri si muvn l un rispett all altr di mt traslatri rettiline e unifrme, nn esiste esperiment che dia risultati diversi nell un e nell altr labratri (indistinguibilità dei sistemi) Il principi di relatività nn implica necessariamente che i due sservatri misurin l stess valre!!! Esempi. Pallina che rimbalza in alt sulla nave. O O O V O 14

15 La prima legge di Newtn legge di inerzia I crpi islati cnservan il lr stat di mt rettiline unifrme di quiete (cas particlare del mt rettiline unifrme) L stat naturale dei crpi nn è la quiete ma il mt rettiline unifrme (a velcità cstante): nn è necessaria alcuna azine per mantenere in mt (rettiline unifrme) un crp. Se nn ci sn interazini cn altri crpi (ggett islat) nn c è alcuna pssibilità di cambiare la sua velcità. Sl le interazini cn altri crpi pssn far cambiare la velcità (il su mdul la sua direzine) di un crp. Se un crp cambia il su stat di mt (la sua velcità cambia in mdul in direzine) allra vul dire che nell ambiente circstante esiste almen un altr crp che sta esercitand un azine sul crp stt sservazine. Le azini esercitate dagli altri crpi, capaci di far cambiare la velcità di un crp, si chiaman frze. 15

16 Definizine Operativa di FORZA. Def. DINAMICA Oggett Ferm, Liber di muversi + Frza Oggett in Mviment Def. STATICA Oggett Vinclat + Frza Oggett che si Defrma

17 Definizine STATICA di FORZA. Essa si basa sul csiddett : DINAMOMETRO (a defrmazine) È sstanzialmente una mlla tarata. Cnsideriam una mlla vinclata per un su estrem ad un sstegn fiss; dtiam l altr estrem di una freccia di riferiment. Segnerem, su un regl slidale al sstegn, l zer quand la mlla nn è sllecitata. Successivamente una certa frza nta (generata da un ggett campine.c.- di frza) è applicata al su estrem. Segnerem l 1 sul regl in crrispndenza della freccia. Per successivi multipli dell.c. si segnan,3,4, etc. Abbiam cstruit un DINAMOMETRO, strument capace di misurare l intensità di una FORZA. La frza è una grandezza Vettriale. (Attravers carrucle è pssibile far vedere che le frze sn grandezze vettriali piché segun la regla parallelgramma) regl 0 1 Campine di massa unitari

18 Sistema di Riferiment Inerziale (SRI) E definit dalla cndizine che in ess un punt materiale liber (nn sttpst ad alcuna frza), se pst inizialmente in quiete, permane in quiete. La sua Psizine è detta di equilibri. è In un SRI tutte le psizini sn di equilibri per un punt materiale liber. Nn esistn punti Liberi sulla Terra. Equivalenza ad un Punt Liber è Si ttiene equilibrand le frze che agiscn sul punt. (es. ripian lisci e disc ) Frza Pes Reazine Vinclare La TERRA è un SRI? NO (Pendl di Fucault) Si avvicina ad SRI la scelta del sistema cn rigine il SOLE ed assi rientati su tre stelle csiddette fisse. Dal Principi di Relatività è Se un sistema è un SRI allra gni altr sistema che si muva rispett al prim di mt traslatri rettiline ed unifrme è anch ess un SRI. (altrimenti, punti in quiete inizierebber a muversi per sservatri diversi, da cui la negazine del P. di relatività) PRIMO PRINCIPIO PRINCIPIO DI INERZIA In un SRI un punt materiale liber che abbia ad un cert istante una velcità V, mantiene indefinitamente (fin a che resta liber) il su stat di mt rettiline ed unifrme. 18

19 In un SRI : Frza ed Accelerazine. Punt ferm à resta ferm ppure Punt in mt rett. unif. à permane nel su stat di mt Nn serve una Frza per nessuna delle due situazini. Le FORZE in un SRI pssn avere a che fare slamente cn le VARIAZIONI di Velcità (àaccelerazione). Esisterà una relazine tra : il risultante f delle frze applicate ad un punt materiale e l accelerazine a che il punt subisce. La medesima frza f misurata staticamente quand il punt si trva in una psizine, agisce anche quand il punt passa per quella psizine. Per α diversi à f diverse à misuriam le accelerazini a Un punt materiale subisce una accelerazine a prprzinale in mdul alla intensità del risultante f delle frze e diretta cme il risultante delle frze applicate : f a f m i a 19

20 MASSA INERZIALE. Quand un punt materiale è sttpst a frze misurabili staticamente, si riscntra che: - Una frza può esser psta in relazine ltre che cl punt materiale, cn le caratteristiche e la cnfigurazine dei sistemi fisici presenti nell ambiente circstante. (es. Pian inclinat: dipende da m(punt), dalla psizine del punt, dall angl alfa, ). Tali relazini sn dette: LEGGI DELLE FORZE. - Se il punt è lasciat liber di muversi, la sua accelerazine a è legata alla frza f dalla relazine: f m a Qualunque sia la natura delle frze e l stat di mt dell ggett, la cstante m i è la stessa. A frze dppie in intensità crrispndn accelerazini dppie in mdul. Chiamerem m i MASSA INERZIALE. Essa è una prprietà del punt materiale ( in seguit dell ggett). Def.Operativa: la massa inerziale si misura misurand l accelerazine subita dal crp quand ad ess è applicata una frza nta. i 0

21 MASSA GRAVITAZIONALE. Def.Operativa: La massa gravitazinale è quella grandezza fisica che si misura cn la bilancia. La Bilancia è cstituita da una asticella rigida mgenea, incernierata nel su punt centrale ad un asse rizzntale, e dtata agli estremi di due piatti. In equilibri l indice slidale segna zer. Cnvenzinalmente si assegna massa unitaria di 1kilgramm (1Kg) ad un ggett campine arbitrari di Pt-Ir custdit a Parigi. Si assegna massa unitaria ad un ggett quand pst su un piatt della bilancia, essa è in equilibri se pniam il campine del kilgramm massa nell altr piatt della bilancia. Analgamante a cme vist per Lunghezza e Temp, si definiscn multipli e sttmultipli della massa campine. Il pes per definizine è prprzinale alla massa gravitazinale. (da dinammetr e misura statica) In particlare scriverem: p mg Nella trattazine che farem la massa inerziale e la massa gravitazinale darann la stessa misura e quindi le cnsidererem equivalenti. 1

22 La secnda legge di Newtn Il risultante delle frze agenti su un punt materiale è uguale alla massa del punt per l accelerazine subita F ma Piché l accelerazine è un vettre e la massa è un scalare à si ha che : La frza è un vettre. La secnda legge di Newtn è una relazine vettriale F F F ( ) F ( ) F y y ( ) F z z Equivalente a tre equazini scalari: ( ma ) ma ( ma ) y ma y ( ma ) z ma z F F y ma ma y F z ma z Nn è una identità Ma un equazine! " F # $ m! " F # $! " mlt [ ][ a ] # $ SI: kg m s N

23 Sistemi nn Inerziali. Aut che frenaàsistema di Riferiment nn Inerziale SRnI Frze che nn sn esercitate da alcun agente. (Dette Frze fittizie apparenti d inerzia) Y O V B FRENATA Y X BRUSCA Y A O B V X O X L sservatre B, attribuisce ad una frza l imprvvisa accelerazine della biglia. 3

24 Osservazini sulla II a legge di Newtn Se si cnscn le frze cme funzine del temp, della psizine, delle prprietà dei crpi interagenti (massa, carica, etc.), etc., à Allra la secnda legge della dinamica ci permette di determinare l accelerazine una vlta nta l accelerazine, cn i metdi che abbiam discuss in cinematica (risluzine dell eq. diff.), è pssibile arrivare alla legge raria arrivare a cnscere la psizine del crp in funzine del temp, a descrivere il mt. F(t,, ) a X(t) Y(t) Z(t) Occrre quindi determinare le espressini delle frze! 4

25 Ulteriri sservazini sulla II a legge di Newtn La secnda legge di Newtn richiede che tutte le frze agenti su un crp sian prese in cnsiderazine. F m a Cme si fa ad includere tutte le frze? Nei sistemi di riferiment inerziali le frze sn dvute ad altri crpi presenti nell ambiente attrn al crp di cui si vul studiare il mt. Una frza è cmpletamente definita quand si cnsce qual è il crp che la subisce e qual è il crp che la genera Quest rende più facile anche l applicazine della terza legge di Newtn Per ricercare tutte le frze bisgnerà cercare i crpi presenti nell ambiente circstante e che pssn interagire cn il crp stt sservazine. Alcune frze agiscn a distanza, altre per agire richiedn che ci sia cntatt tra i crpi interagenti. Massima attenzine ai crpi che sn a cntatt cn quell stt sservazine.

26 La terza legge di Newtn Ad gni azine crrispnde una reazine uguale e cntraria Se il crp C esercita sul crp B una frza, F BC, allra anche il crp B esercita sul crp C una frza, F CB. Le due frze sn uguali in mdul e direzine, ma ppste in vers. r F BC F r CB N.B.: L e frze di azine e reazine agiscn sempre su crpi diversi. Frze uguali ed ppste, ma agenti sull stess crp, nn pssn essere quelle previste dalla terza legge di Newtn. 6

27 Nte sul Mt in due tre dimensini 7

28 Mt in (due e) tre dimensini Traiettria: lug di punti via via ccupati dal punt materiale La psizine del punt materiale viene individuata dal vettre psizine Il vettre psizine rappresenta l spstament a partire dall rigine per raggiungere la psizine del punt materiale Legge raria: psizine in funzine del temp. Le cmpnenti cartesiane del vettre psizine sn le crdinate del punt materiale r r( t) y z ( t) y( t) z( t) Equaz. parametriche della traiettria Il mt nell spazi è la cmpsizine di tre mti rettilinei dei punti priezine sugli assi crdinati: r(t) (t) i + y(t) j + z(t) 8 k

29 La velcità vettriale media L spstament del punt materiale in Δt Δ r r t + Δt ( ) r t ( ) Si definisce velcità vettriale media nell intervall Δt v m Δ r Δt r t + Δt ( ) r t ( ) Δt Se il punt materiale nell intervall Δt viene cstrett a muversi cn la velcità media, allra si muverà sul segment che cnnette il punt P(t) al punt P(t+ Δt) [SEGMENTI CELESTI] La descrizine del mt nn è accurata Un miglirament si ttiene se si scelgn intervalli più piccli. 9

30 Si fissa l istante t La velcità vettriale istantanea Si fissa un intervall Δt maggire di zer Si calcla la velcità media nell intervall Δt v m Δ r Δt r t + Δt ( ) r ( t) Δt Si definisce la velcità istantanea cme: r t + Δt v lim Δt 0 Δt ( ) r ( t) Attenzine è la derivata di un vettre d r t Analgamente a quant vist nel cas unidimensinale : La velcità vettriale tende ad assumere la direzine tangente alla traiettria nel punt P. Il vers è quell del mt. La velcità vettriale è la derivata del vettre psizine valutata all istante t. 30

31 La velcità riferita alla traiettria Indichiam cn Δs il percrs effettuat sulla traiettria dal punt materiale. Osserviam che per Δt 0 anche Δs 0 La velcità media può essere scritta: Δs Δt v m Δ r Δt Δs Δt Δ r Δs è la velcità scalare media in Δt Il limite per Δt che tende a zer ci darà la velcità scalare istantanea. v lim Δt 0 Δs Δt Suppniam di pter calclare il limite del rapprt incrementale nel seguente md: è la velcità scalare istantanea Δr v lim Δt 0 Δt # lim Δs & % Δt 0 ( $ Δt ' md ul # Δr & % lim Δs 0 ( $ Δs ' direzine e vers 31

32 Osserviam che La velcità riferita alla traiettria lim Δs 0 Δ r Δs 1 La lunghezza dell arc, per Δt, Δs che tende a zer diventa uguale alla lunghezza della crda lim Δs 0 Δ r Δs è un vettre di mdul unitari (versre) Abbiam già sservat che l spstament, per Δt che tende a zer, si dispne lung la direzine della tangente alla traiettria nel punt cnsiderat nel vers del mt. Quindi pssiam prre Δr lim Δs 0 Δs u t u t è il versre tangente ( u t ) La velcità istantanea può essere scritta: v vu t 3

33 Velcità ed accelerazine Abbiam definit la velcità e analgamente definiam l accelerazine : v(t) d r a d v v d(t) v y dy(t) v z dz(t) a dv d r a a a y z v v u t dv dv y dv z d d y d z 33

34 Mt Parablic (Attravers un esempi)

35 Un cannne lancia un priettile cn una velcità iniziale v 60m/s ad un angl di 60 rispett all rizzntale. Determinare, trascurand la resistenza dell aria, a) la distanza dal punt di partenza del punt di atterraggi del priettile (gittata). b) la velcità di impatt al sul c) la durata del mt d) l altezza massima raggiunta dal priettile. e) il temp impiegat per raggiungerla. f) il valre dell angl per il quale la gittata è massima ed il valre della gittata. g) la gittata quand l angl è di 30. y Intrdurre il sistema di riferiment Asse rizzntale Asse y verticale v cntenuta nel pian y Origine nel punt di lanci Il crp sarà sggett all accelerazine di gravità a 0 a g ay g az 0 O v 60 Cndizini iniziali: y z v v y v v v z csθ senθ 0 35

36 y z d 0 d y g d z 0 v v y v v v z cs senθ 0 θ 1 ricrdiam + vt + at v ( t) v + at mt unifrme mt unifrmemente accelerat mt unifrme y (t) ( v csθ )t v v csθ y(t) ( v sen θ )t 1 gt v y v sinθ gt z(t) 0 v z 0 Il mt avviene nel pian y Le equazini parametriche della traiettria: (t) ( v csθ )t y(t) ( v senθ )t 1 gt Per ttenere l eq. della traiettria y() bisgna eliminare il temp t v csθ v θ O 60 y(t) ( v senθ ) v csθ 1 g v cs θ 36

37 y(t) tanθ g v cs θ del tip y(t) a + b una parabla passante per l'rigine! 37

38 gittata G la distanza tra il punt di partenza ed il punt di atterraggi del priettile. 0 y( t) tan tanθ θ 1 v g v g cs θ cs θ 1 0 tanθ v cs g v senθ g θ csθ v cs g θ senθ csθ G 1 v sen θ csθ g y(t) tanθ g v cs θ G v sen θ g 317.8m G 8m 317. θ 60 NOTA: G è massima quand senθ è massim:θ 90 θ 45 y 0 38

39 Trviam gli istanti di temp in cui il priettile è al sul y0 y 0 0 t v sinθ 1 t 1 0 gt t v sinθ g Δt t t1 v senθ g Δt s La velcità all impatt tt v v v v v csθ v y v sinθ g v sinθ g v z 0 La cmpnente y della velcità ha cambiat di segn ma il mdul della velcità di impatt è ancra v y z v csθ 0 v sinθ v v sinθ ( v csθ ) + ( v senθ ) v (t) v csθ t y(t) v sinθ t 1 gt z(t) 0 v v csθ v y v sinθ gt v z 0 y 0 39

40 l altezza massima raggiunta dal priettile ed il temp necessari per raggiungerla. Quand il punt si trva nel punt più alt della traiettria v y 0 v y v sinθ gt v y 0 0 v sinθ gt t 3 v sinθ g ma v sen θ csθ g m y ma 1 v sen θ g ptevam anche... y( t) tan θ v g cs θ m La gittata massima G v sen θ g G ma v g 366.9m G 366. ma 9m θ 45 La gittata per θ 30 G v θ 30 senθ g v sen60 g m (t) v csθ t y(t) v sinθ t 1 gt z(t) 0 v y 0 v v csθ v y v sinθ gt v z 0 40

41 Mt del priettile θ 30 θ Per graficare vi cnsigli di usare il prg. Free :

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

Astronave, atomo, etc..

Astronave, atomo, etc.. Cinematica del punt materiale Punt materiale: ggett di dimensini lineari trascurabili rispett alla precisine cn cui se ne vule determinare la psizine z x Astrnave, atm, etc.. z r Crdinate nell spazi Lntan

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O''

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O'' Z Z Z Z ' ' ' ' v v V Z'' Z'' '' '' X' X' x'' x'' TRE SISTEMI DI RIFERIMENT ' '' IN MT RELATIV TRA LR (SISTEMA RIFERIMENT DEL LABRATRI) ' SI MUVE CN VELCITA' UNIFRME v (DIREZINE IDENTIFICATA CN L'ASSE

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a Ingegneria dei istemi Elettrici_5a Campi magnetici statici n stati studiati i campi elettrstatici nel vut dvuti a cariche elettriche fisse (a rips), per i quali l intensità del camp elettrstatic E è l

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO! r Il vettore rappresenta la posizione del punto P nello spazio. y P 1! Δr! r 1 =!! r r 1! r P x y! Δ r! r!! = r r 1 P rappresenta lo spostamento del punto P fra

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Meccanica classica A differenza della cinematica in cui i moti sono descritti solo geometricamente attraverso l uso dei vettori posizione, velocità ed accelerazione, nella dinamica vengono analizzate le

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari Fisica Generale LA Prva Scritta del 0 Settebre 0 Prf. Nicla Seprini Cesari Meccanica ) Un aere, in vl cn velcità cstante di dul v 0 = 900 k / h ad una quta h 0 = 000, lascia cadere una assa che deve clpire

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze: massa e forza Affermazione di Galileo: la forza determina una variazione del moto, non il moto stesso

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1 Lezine. Scmpsizine cannica di Kalman F. Previdi - Cntrlli utmatici - Lez. Schema della lezine. Intrduzine alle scmpsizini canniche. Scmpsizine di raggiungibilità. Scmpsizine di sservabilità. Scmpsizine

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Moto uniforme. Moto dei proiettili

Moto uniforme. Moto dei proiettili Un corpo in assenza di accelerazione compie un moto detto. Come avviene di regola il moto di un corpo è determinato una volta note la posizione e la velocità iniziali e l accelerazione durante il moto.

Dettagli

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che PPELLO ORDINRIO: quesiti n. / / 5 / 6 / 7 / 0 COMPITINO : quesiti n. / / / / 5 COMPITINO B: quesiti n. 6 / 7 / 8 / 9 / 0 / / QUESITO ( /7) Studiare la funzine f Test della prva d'esame () determinand esplicitamente

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze:

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze: DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze: massa e forza Affermazione di Galileo: la forza determina una variazione del moto, non il moto stesso

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove

Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove Nota la traiettoria r=r(t), sappiamo cosa sono v e a istante per istante Oppure, nota a(t) istante per istante (e note le condizioni

Dettagli

Fisica Dinamica del punto

Fisica Dinamica del punto isica - Dinamica del punto 7 VARIAZIONE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI MECCANICA parte I a - GRANDEZZE FISICHE E DIMENSIONI - SISTEMI DI UNITA DI MISURA - SCALARI E VETTORI - SPOSTAMENTO, VELOCITA, ACCELERAZIONE - PRINCIPI DELLA DINAMICA - FORZA GRAVITAZIONALE - MASSA, PESO,

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA

MECCANICA QUANTISTICA La Meccanica MECCANICA: Studio del moto di un corpo in tutti i suoi aspetti. Si divide in: STATICA: Forze e Equilibrio. Studia delle condizioni per l equilibrio (corpi fermi). CINEMATICA: Descrizione il

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro!

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro! Infrmatica Terica Secnda prva in itinere 5 Lugli 2006, Sezine Pradella Attenzine: avvisi sul retr! Il prblema della Trre di Hani è csì definit. Vi sn n dischi simili ma di dimensini diverse inseriti in

Dettagli

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Leggi della Dinamica Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Fisica con Elementi di Matematica 1 Leggi della Dinamica Perché i corpi cambiano il loro

Dettagli

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scula Secndaria di I grad P. M. Ricci di Mntecsar Ann sclastic 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante:

Dettagli

ESERCIZIO 1 (virata corretta + volo librato) = determinare: ciascuna delle due fasi di volo. kg m Q 2 9, essendo 2943 =

ESERCIZIO 1 (virata corretta + volo librato) = determinare: ciascuna delle due fasi di volo. kg m Q 2 9, essendo 2943 = RCIZIO (virata crretta + vl librat) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- apend che un aerplan

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L- (D.M. 70/04) Prof. Maria Giovanna Guerrisi Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione

Dettagli

DINAMICA (Leggi di Newton)

DINAMICA (Leggi di Newton) DINAMICA (Leggi di Newton) DINAMICA (Leggi di Newton) I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton) I corpi interagiscono fra di loro mediante azioni, chiamate forze, che costituiscono le cause

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1 Dr. Adrian MANESCU Tel. 071-0 4603, a.manescu@alisf1.univpm.it http://www.isf.univpm.it/isf/manescu/manescu.html http://www.isf.univpm.it/isf/students.htm Dipartimento SAIFET Sezione di Scienze Fisiche

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti sulla Dinamica: I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Premessa Cinematica: è lo

Dettagli

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) una forza applicata ad un corpo, libero di muoversi, lo mette in movimento o lo arresta (effetto dinamico della forza); una forza, applicata ad un corpo vincolato,

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Lezione 2 - Lo studio del moto

Lezione 2 - Lo studio del moto Lezione 2 - Lo studio del moto Tradizionalmente lo studio del moto viene diviso in cinematica e dinamica Cinematica pura descrizione del moto Dinamica investigazione sulle cause del moto con l applicazione

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due: 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni GENERALITÀ Esaminand i fenmeni cllettivi si è affermat che una delle lr caratteristiche è quella di essere cstituiti da più fenmeni individuali atipici; si è anche studiat che il carattere di un fenmen

Dettagli

Corso di Fisica Esercizi

Corso di Fisica Esercizi Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Fisica Esercizi Prof.ssa Laura Marzetti 1 Un aereo percorre 100 km a una velocità di 800 km/h; poi aumenta la sua velocità a 1000 km/h per i successivi

Dettagli

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Equazioni del moto in 1 dimensione: Equazioni del moto in 1 dimensione: O Velocità media come rapporto incrementale tra spazio percorso e tempo In generale la velocità varia istante per istante 1 Velocità istantanea: limite del rapporto

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

Lezione 3 Dinamica del punto

Lezione 3 Dinamica del punto Lezione 3 Dinamica del punto Argomenti della lezione Principio di inerzia (prima legge di ewton) 2 legge di ewton 3 legge di ewton (principio di azione e reazione) Quantità di moto Risultante delle forze

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Componenti circuitali primarie

Componenti circuitali primarie mpnenti circuitali primarie Un circuit, qualsiasi ess sia, può essere scmpst in un insieme (anche estremamente cmpless) di cmpnenti semplici: Generatri apacità Resistenze R Induttanze L iascun di questi

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Sluzini degli esercizi su sistemi di equazini dierenziali e alle dierenze 4 Crs di Metdi Matematici per le Scienze Ecnmiche e Finanziarie Prf Faust Gzzi Es a I punti critici sn le sluzini del sistema x

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Ann sclastic 2009/2010 Classe 1^ G indirizz Tradizinale Prgramma di matematica Libr in adzine: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica algebra

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente Dinamica Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente Tratteremo la Dinamica Classica, valida solo per corpi per i quali v

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E la velocita? a MEDIA = a ISTANTANEA Siano t 0 l istante di tempo in cui il corpo inizia ad accelerare v 0 la velocita all istante

Dettagli

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Equilibri chimici mgenei ed etergenei Fase: przine di un sistema che presenta stat fisic e cmpsizine chimica unifrmi Fase: una przine mgenea di un sistema, delimitata da una superficie di separazine fisicamente

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo Dinamica del punto Forza ed accelerazione La prima legge di Newton : l inerzia La seconda legge di Newton: il pirincipio fondamentale della dinamica La terza legge di Newton : azione e reazione Le differente

Dettagli

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Moti relativi Cenni Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 In generale, la descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento scelto Si consideri un

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA 1- Mdalità di funzinament Azzerament: si esercita una azine sull strument tendente ad azzerare l'indicazine. La misura viene ricavata dalla cnscenza

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli