acido: sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno H + H 2 SO 4 2H + + SO 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "acido: sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno H + H 2 SO 4 2H + + SO 4"

Transcript

1 Equiliri ionici cido-se Definizione di Arrhenius: cido: sostnz che in soluzione cquos lier ioni idrogeno H + HA H + + A - Hl H + + l - HNO H + + NO - H SO 4 H + + SO 4 - se: sostnz che in soluzione cquos lier ioni idrossido OH - BOH B + + OH - NOH N + + OH - OH + + OH - Mg(OH) Mg + + OH - L definizione di Arrhenius è vlid solo qundo il solvente è H O Non spieg il comportmento d cido o se in cqu dei composti che non contengono H + o OH - : O, O, SO, NH

2 Definizione di Brönsted e Lowry cido: sostnz in grdo di donre un protone d un sostnz dett se se: sostnz in grdo di ccettre un protone d un sostnz dett se HA + B A - + BH + HF + H O F - + H O + Acido Bse Bse Acido NH + H O NH OH - Bse + Acido Acido Bse HOOH + NH HOO - + NH 4 + Acido Bse Bse Acido Bse che non contiene OH- Acido e se diversi dl solvente oppie coniugte

3 crtteristiche dell definizione di Brönsted e Lowry HA + B A - + BH + L definizione si può pplicre nche i solventi non cquosi l esistenz di un cido è legt l quell dell se e vicevers: l rezione vviene tr due coppie cido-se coniugte. Gli equiliri delle rezioni cido-se sono più o meno spostti d o s second dell forz dell cido e dll se. Tnto più forte è l cido tnto più deole è l su se coniugt Tnto più è deole l cido tnto più è forte l su se coniugt

4 Rezioni cido-se in cqu costnti di cidità o sicità: e qundo l cqu è il solvente AH + H O A - + H O + H O A eq HA H O [H O]= 55,5 è considert costnte e inglot nell n 1000 [ H O] 55, 5 V H O A HA B + H O BH + + OH - eq BH OH B H O BH OH B

5 Autoionizzzione dell cqu H O h comportmento nfotero H O + H O H O + + OH - Acido + Bse Acido coniugto + Bse coniugt L costnte di equilirio si chim costnte di utoionizzzione dell cqu (o prodotto ionico dell cqu): w è pri W 14 H O OH (5 ) [H O + ]=[OH - ] W 14 H O [H O ] [OH ] mol l

6 L opertore p è il logritmo negtivo di un numero (-log) Definimo ph (o poh) il logritmo negtivo dell concentrzione di H O + (o OH - ) H O OH HO OH H O OH ph log HO poh log OH W 14 H O OH (5 ) log W log HO log OH p W ph poh 14 7 mol l p 1 W log1, Soluzione neutr Soluzione cid 14 ph 7 ph 7 Soluzione sic (o lclin) ph 7

7 In ogni soluzione cquos è sempre vlido l equilirio di utoionizzzione: 14 H O OH 1 0 W. 10 ph poh 14 [H O + ] ph poh [OH - ] 1, , , , , , , , , , , ,010-1, , , ,0

8 Acido forte: trsferimento protonico completo (completmente dissocito) >>1 HA H + + A - HA + H O H O + + A - Hl HBr HI HlO 4 HNO H SO 4 (1 dissoc) Bse forte: trsferimento protonico completo (completmente dissocit) BOH B + + OH - B + H O BH + + OH - LiOH NOH OH

9 Acidi forti (>>1) Acidi di medi forz (0>>10 - ) Acidi deoli (10 - >>10-6 ) Acidi deolissimi (<10-6 ) Bsi forti (idrossidi) Bsi deoli: idrossidi e mmine (derivti dell mmonic)

10 Soluzioni cquose di cidi o si forti monoprotici: clcolo del ph In soluzione sono presenti i due equiliri: dell cido (1) e dell cqu () HA + H O H O + + A - (1) Stto inizile 0 0 Stto finle 0 H O + H O H O + + OH - () O HO H (1) O () H O H O H () Se l concentrzione dell cido HA è >10-6 possimo trscurre gli H O + provenienti dll rezione di utoionizzzione dell cqu () A >10-6 M H O ph log H O Esempio: clcolre il ph di un soluzione.0*10- M di Hl Hl + H O H O + + l - H O ph log H O log(.0*10 ) 1. 7

11 nlogmente per il clcolo del ph per un soluzione di se deole: B + H O BH + + OH - (1) H O + H O H O + + OH - () OH OH ( 1) OH () Se l concentrzione dell se è >10-6 possimo trscurre gli OH- provenienti dll rezione di utoionizzzione dell cqu poh log OH OH B >10-6 M ph = 14 - poh Esempio: clcolre il ph di un soluzione.0*10 - M di NOH NOH + H O N + + OH - + H O OH poh log OH log(.0*10 ) 1. 7 ph 14 poh

12 ) lcolre il ph dell soluzione ottenut dissolvendo moli di HNO in 0 ml di H O. HNO (l) + H O(l) H O + (q) + NO - (q) [H O + ] = = moli/v (L) = 0.04/0.0 = 0.17M ph = -log[h O + ] = -log 0.17 = 0.90 In un soluzione di cido forte concentrt (c A > 10-6 M) il contriuto dell utoionizzzione dell cqu può essere trscurto ) lcolre il ph dell soluzione ottenut dissolvendo moli di HNO in 1.00 litro di H O. L equilirio in soluzione è quello di utoionizzzione: il qule viene influenzto d H O + generto dll cido forte. HNO (l) + H O(l) H O + (q) + NO - (q) H O + H O H O + + OH - inizile finle W = = [H O+][OH-]=( ) = (c+) = + c = 0 =-10-8 ( )/ = M ph = log ( ) = 6.98 Se vessimo trscurto l utoionizzzione dell cqu: [H O + ] = M cioè ph = 8. L soluzione di un cido forte sree risultt sic, il che sree ssurdo!!

13 Soluzioni cquose di cidi o si deoli monoprotici :,, < 10 - Stto inizile HA + H O H O + + A - Stto finle - ignorimo l utoionizzzione dell cqu: relzioni vlide per concentrzioni A >10-6 [HO ][A [HA] ] Se < 10 - e > 10 - M possimo trscurre denomintore H O se non si può pprossimre doimo risolvere un equzione di grdo 0 H O 4

14 Anlogmente per un se deole: Stto inizile B + H O BH + + OH - Stto finle - BH OH B relzioni vlide per concentrzioni B non eccessivmente piccole, tli che si lecito ignorre l utoionizzzione dell cqu. >10 - M <10 - OH se non si può pprossimre doimo risolvere un equzione di grdo 0 OH 4

15 Esercizio: lcolre il ph di un soluzione 0.10 M di cido deole HA e l concentrzione di HA indissocito ( =1,410-5 ). [H O ] [HA] [A - ] 1, ,10-1, ,10 < 10 - c A > 10 - [H 5 - O ] 1, ,18 10 L concentrzione ll equilirio di HA indissocito è: [HA] eq = 0.10 = 0, = 0,098 0,10 M ph = -log(1, )=,98 Senz pprossimzione, risolvendo l equzione di grdo vremmo ottenuto: 5 6 1,4 10 (0.10 ) ,4 10 1,4 10 1, 1, ( 1, ) 4( 1, ) 1176, 10 ph = -log(1, ) =.9 L pprossimzione comport un errore del 0.07%

16 Esercizio: lcolre il ph di un soluzione 0,50 M di metilmmin H NH ( =4,10-4 ). H NH (q) + H O(l) H NH + (q) + OH - (q) onc. inizili 0, (10-7 ) onc. equilirio 0,50- - [H NH ] [OH ] [H NH ] 4, 10 0,50-0,50-4 Se > [OH ] -4 (4, 10 ) ,47 10 poh = -log( )=1,8 ph = 14-pOH=14-1,8 = 1,7

17 Relzione tr le costnti di equilirio A e B di un coppi coniugt: AH e A - HA + H O H O + + A - HO A HA A - + H O OH - + HA OH HA A [ HO ][ A [ HA] ] [ HA][ OH [ A ] ] [ H O ][ OH ] W W relzione tr le costnti cide e siche di un coppi cido- se coniugt W W

18 Soluzioni cquose di cidi o si forti poliprotici: clcolo del ph Gli cidi poliprotici e le si poliprotiche possono lierre più di un H + o di un OH - : H A + H O H O + + A - Stto inizile Stto finle >10-6 M H O B(OH) B + + OH - Stto inizile Stto finle >10-6 M OH

19 Forz di un cido poliprotico deole: H AsO 4 + H O H AsO 4- + H O + H AsO H O HAsO H O + HAsO H O AsO H O + H O H AsO H AsO4 H O HAsO4 H AsO4 H O HAsO4 H AsO cidità H AsO 4 > cidità H AsO 4- > cidità HAsO 4 - L forz di un cido poliprotico e dei suoi nioni diminuisce con l umentre dell cric negtiv sull molecol: 1 >> >> In generle il ph può essere clcolto prendendo in considerzione solo gli ioni H O + prodotti nell prim ionizzzione

20 Un cso prticolre: cido solforico (1 dissocizione forte, dissocizione medi forz) H SO 4 + H O HSO H O + 1 >> 1 HSO H O SO H O + = Se l soluzione è diluit ( <10 - ) H SO 4 si può considerre come un cido forte diprotico. lcolo del ph di un soluzione concentrt di H SO 4 0,150 M: H SO 4 + H O H O + + HSO - 4 Stto inizile Stto finle HSO H O H O + + SO 4 - = 0,150 M ph = -log 0,150 = 0,8 Stto inizile Stto finle - + [H O ][SO 4 ] ( ) (0,150 ) 1, 10 [HSO 4 ] 0150, 016 1,810, Risolvendo si ottiene l rdice positiv X = 1,010-0 [H O + ] = + = 0, ,010 - = 0,160 M ph = -log 0,160 = 0,80 Non considerre l dissocizione f commettere un errore di ph pri 0.0.

21 Soluzioni tmpone Un soluzione contenente quntità circ uguli di un cido deole HA e dell su se coniugt A -, o un se deole B e il suo cido coniugto BH se cido 10 è molto resistente lle vrizioni di ph dovute ll ggiunt di un cido forte o di un se forte h un ph vicino l p dell cido deole (o l p dell se deole) Es: soluzione di cido deole HA e suo sle di sodio NA ( NA N + + A - ) meccnismo: l miscel può regire si con un se forte o si con un cido forte AH (q) + OH - A - (q) + H O A - (q) + H + HA (q) Queste rezioni consumno gli ioni OH - o H + ggiunti mntenendo il ph costnte.

22 Meccnismo di funzionmento di un tmpone N - / HN 1) Se ggiungimo un cido forte gli ioni H O + regiscono con l se N - secondo l rezione di neutrlizzzione cido-se quntittiv: 1 1 N - + H O HN + H O tutti gli ioni H O + ggiunti vengono consumti: il ph vri poco (diminuisce per l umento di HN). ) Se ggiungimo un se forte gli ioni OH - regiscono con HN per dre N - : ( HN) 10 HN + OH - N - + H O ( N) 5 tutti gli ioni OH - ggiunti vengono consumti: il ph vri poco (ument per l umento di N-).

23 Soluzioni tmpone: clcolo del ph Acido deole HA + se coniugt A - HA (q) + H O A - (q) + H O + Stto inizile Stto finle - + A H O HA H O A HA se è grnde concentrzione di se A- (ggiunt come sle) l equilirio è fortemente spostto sinistr, è molto piccolo e può essere trscurto. H O H O log H log A log ph p log Invertimo le concentrzioni per vere il segno + dvnti l log Equzione di Henderson-Hssellch

24 Bse deole B + cido coniugto BH + (ggiunto come sle soluile). Si cre l equilirio: B (q) + H O BH + (q)+ OH - Stto inizile Stto finle - + BH OH B OH B BH OH OH log OH log log poh p log Equzione di Henderson-Hssellch

25 Scelt di un sistem tmpone Essendo cido e se coniugt presenti in quntità circ uguli: cido H O se H O ph p È possiile preprre soluzioni tmpone determinti vlori di ph [NH 4+ ]/[NH ] A = 5.6 *10-9 p = 9.5 ph 9.5 [H OOH]/[H OO - ] A = 1.8 *10-5 p = 4.74 ph 4.75 È possiile modificre leggermente questo vlore con piccole vrizioni delle concentrzioni dell coppi cido se. L soluzione h potere tmponnte per rpporto di concentrzione dei componenti compreso tr 10 e 0.1: 1 10 se cido 10 ph ph p log10 p log0. 1 p p 1 1 Il ph dell soluzione tmpone h vlori compresi tr: ph p 1

26 Preprre un soluzione con potere tmpone d un prticolre ph 1) scegliere coppi cido-se coniugt con p ph voluto, ) ggiustre il corretto rpporto tr [se] e [cido] in modo che p +log[se]/[cido] di il vlore di ph voluto

27 Proprietà cido se delle soluzioni sline I sli (solidi ionici cristllini) in cqu sono dissociti in ioni che possono mnifestre proprietà cide o siche. Nl N + + l - N + + H O NOH + H + l - + H O Hl + OH - Acido coniugto di un se forte = cido molto deole Bse coniugt di un cido forte = se molto deole H O (q) H + (q) + OH - (q) unic rezione in soluzione ph=7 non regiscono con H O O + + O - Acido coniugto di un se forte = cido molto deole Bse coniugt di un cido deole = se forte + + H O OH + H + O - + H O HO - + OH - HO - + H O H O - + OH - non regisce con H O regiscono con H O ph>7

28 Il sle XA si dissoci completmente in soluzione: XA X + + A - X + è un ctione che non regisce con H O A - è un nione che regisce con H O (se coniugt di un cido deole) XA = NlO, lo, H OON (cetto di sodio), HOON (formito di sodio) H OO, NN..etc. L nione regisce con H O generndo l cido coniugto (si comport d se): [ OH ] HA A - + H O HA + OH - W [ A ( A ) ( HA) onoscendo (HA) dell cido si può ricvre (A-) dell su se coniugt e di conseguenz clcolre [OH - ] come per un se deole ] OH

29 Il sle BHY si dissoci completmente in soluzione: BHY BH + + Y - BH+ è un ctione che regisce con H O (cido coniugto di un se deole) Y - nione che non regisce con H O BHY = NH 4 l, NH 4 NO Il ctione regisce con H O generndo l se coniugt (si comport d cido): BH + + H O B + H O + B [ H O [ BH ] W ( BH ) ( B) ] onoscendo (B) dell se B si può ricvre (BH+) del suo cido coniugto e di conseguenz clcolre [H O + ] come per un cido deole H O

30 Può verificrsi che entrmi gli ioni provenienti dll dissocizione del sle mnifestino proprietà cide e siche BHA = H OONH 4, NH 4 lo Due equiliri cido se coesistenti A - + H O HA + OH - BH + + H O B + H O + (BH ) [ OH ] HA [ A ( A ) ] [B][HO [BH ] ] W ( HA) W (B) L soluzione srà sic se è mggiore l costnte sic, l soluzione srà cid se è mmggiore l costnte sic. se > : soluz cid se > : soluz sic

31 Esempio: clcolre il ph di un soluzione 0,050M himic di NHGenerle e Inorgnic 4 l spendo che per NH =1,810-5 Il cloruro d mmonio si dissoci [NH 4+ ] = [NH 4 l] = 0,050 M H O NH 4 l(s) NH 4+ (q) + l - (q) NH 4 + (q) + H O (l) NH (q) + H O + (q) conc. inizile ~0 conc. equilirio w [NH ][H O ] 5.6 [NH ] Poiché 10 - e 10 - : ( ) ph lo g ( ) 5. ph <7 IDROLISI AIDA

32 Esempio: lcolre il ph di un soluzione M di N, spendo che HN h =4, [N - ] = [N] = 0,05 M N - (q) + H O(l) HN(q) + OH - (q) [HN][OH [N ] ] 14 w 1,0 10, ,9 10, < 10 - c > 10 - po H ( ) [OH log(1,0 10 ),0 ph ph >7 idrolisi sic ]

33 Esercizio: Il icronto di sodio in H O d un soluzione cid o sic? Per l cido cronico 1 = e = Il icronto di sodio NHO si dissoci completmente in N + e HO - HO - prtecip i seguenti equiliri: HO - + H O O - + H O + comportm. cido = HO - + H O H O + OH - comportm. sico 1 1 = W / 1 =10 14 / =.10-8 Poiché 1 >> prevle l second rezione, quindi l soluzione è sic.

34 Esempio: lcolre il ph di un soluzione tmpone che contiene NH 0.10M e NH 4 l 0.0M spendo che per NH è = NH 4 l(s) NH 4+ (q) + l - (q) [NH 4+ ]= 0.0M [NH 4+ ]/[NH ]=0.0/0.10 < 10 soluzione tmpone il d introdurre nell equzione per il clcolo del ph è il dell se NH NH (q) + H O(l) NH 4+ + OH - (q) dove è l costnte di ionizzzione sic di NH. poh poh p p B B log 8.95 log log [cido] [se] [NH 4] [NH ] log(1, ) log

35 Esempio: lcolre il rpporto fr l concentrzione di cido cetico e di ione cetto necessri per preprre un soluzione tmpone con ph 4,90. Il p dell cido cetico è 4,74. Applicndo l equzione di Henderson-Hsselch si h: ph [ s e ] p [H O O ] lo g 4,9 4,74 log [ cido ] [H O O H ] [H log [H OO ] OOH] 4,90 4,74 [H OO ] 0, ,45 [H OOH] 0,16 [ H O O ] 1,45[ H O O H ] Ad esempio se in un litro di soluzione mettimo 1,0 moli di cido cetico, doimo ggiungere 1,44 moli di cetto di sodio

36 Titolzioni cido-se Titolzione: Procedimento nlitico che consente di determinre l concentrzione (titolo) di un soluzione ggiungendo grdulmente d ess un ltr soluzione concentrzione not. Gli cidi si dissocino in cqu formndo H O + Le si si dissocino in cqu formndo OH - Tr H O + e OH - vviene l rezione di neutrlizzzione H O + + OH - H O ( W ) -1 = Qundo tutto l cido regisce con tutt l se si h un rezione di neutrlizzzione totle. L soluzione diviene neutr ph= 7. Al punto di EQUIVALENZA: n HO +=n OH - e quindi V HO+ M HO += V OH -M OH -

37 Esercizio: lcolre il ph di un soluzione ottenut mescolndo 15 ml di un soluzione di Hl 0.1 M e 15 ml di un soluzione di (OH) 0,05 M : V f =(15+15)ml = 0 ml [H O + ]= n Hl /V = 0,1 M*15 ml/0 ml = 0.05 M [OH - ]= *n (OH) /V = *0,05 M*15 ml/0 ml = 0.05 M Rezione in form molecolre: Hl + (OH) l + H O In form nett: H O + (q) + OH - (q) H O(l) ( W ) -1 = Gli H O+ dell cido e gli OH- dell se sono completmente consumti: il ph è determinto solo dll equilirio di utoionizzzione: H O(l) H O + (q) + OH - (q) ph = 7

38 Esempio: lcolre il ph di un soluzione cquos ottenut mescolndo 40,0 g di (OH) con 40,0 g di HBr per un volume di soluzione pri 1700 ml. n n (OH) HBr n H 40,0 g mol 74,1g/mol 40,0 g 0,494 mol 80,9 g/mol O H O+ è in difetto e regirà completmente con OH - : Rezione in form molecolre: HBr + (OH) Br + H O in form ionic: H O + + OH - H O in rez (0.49) fine (0.49) Le moli di OH - residue determinno il ph n OH_ = 0,59 mol [OH - ] 0,59 mol 1,700 L n - OH 0,5 poh=-log 0,5=0,46 e quindi ph=14-0,46=1,5 M * mol

39 Esempio: lcolre qunti ml di NOH 0,10 M sono necessri per neutrlizzre 15.0 ml di H PO 4 0,10 M Rezione molecolre: H PO 4 + NOH N PO 4 + H O in form ionic: H O + + OH - H O n HO + = n OH - le moli di H O + sono tre volte le moli di H PO 4 n HPO4 = n NOH V HPO4 M HPO4 = V NOH M NOH V NOH = V HPO4 M HPO4 /M NOH V NOH = ( ) / 0.10 = L

40 Influenz del ph sull soluilità dei sli l soluilità degli idrossidi poco soluili può essere influenzt dl ph dell soluzione poiché l concentrzione dell idrossido compre nel ps: r(oh) r + + OH - ps=[r + ][OH - ] = s (s) Mg(OH) Mg + + OH - ps=[mg + ][OH - ] = s (s)

41 Esercizio : lcolre l soluilità molre di Hg l in un soluzione di Hl ph=,0 (ps= 1, ) Hl H O + + l - [H O + ] =[l - ] = 10 -ph = 10 -,0 = Il vlore di ph ci permette di clcolre l concentrzione del cloruro in soluzione In cqu pur: Hg l Hg + + l - ps= [Hg + ][l - ] = s (s) 4s s = ps/4 = Nell soluzione contenente cido cloridrico: ps= [Hg + ][l - ] = s (s ) s ( ) ps= s ( ) s = ps/( ) = 1, / = M

42 Esercizio: lcolre l soluilità molre di r(oh) in un soluzione tmpont ph=4,74 (ps= 1, ) r(oh) r + + OH - ps= [r + ][OH - ] = s (s) Nell soluzione tmpont l concentrzione di OH - non può cmire per ggiunte di cidi o si ed è pri : [OH - ] = 10 -poh = 10 -( ) = =5, M ps= [r + ][OH - ] = s [OH - ] s = ps/[oh] = 1, /( ) = 5,610 - M

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti. Sli come cidi o i: Idrolii Un le è cotituito dll nionediuncido e dlctionediune Tutti i li ono elettroliti forti. NOH Hl Nl H 2 O OH HNO 2 NO 2 H 2 O 3 (OH) 2 2 H 3 PO 4 3 (PO 4 ) 2 6 H 2 O NH 3 HBr NH

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo SOLUZIONI TAMPONE Sono chimte soluzioni tmpone quelle soluzioni il cui ph non tende vrire sensibilmente si ll ggiunt di cidi che ll ggiunt di bsi. Hnno mrct proprietà tmpone le soluzioni cquose in cui

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse

Dettagli

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 010/11 Prof. P. Crloni EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Qundo si prl di rezioni di equilirio dei composti inorgnici, un considerzione prticolre viene rivolt lle

Dettagli

La prima cosa da fare è calcolare la concentrazione formale di H BO dopo dissoluzione nel m atraccio da 5.0 L:

La prima cosa da fare è calcolare la concentrazione formale di H BO dopo dissoluzione nel m atraccio da 5.0 L: 1) Sciogliete 3.00 mg di cido borico (PM 61.8; 5.81 10-10 ) in 500.0 ml di cqu dentro un mtrccio d 5.0 L, e portte volume. Che ph h l soluzione che vete preprto? L prim cos d fre è clcolre l concentrzione

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 083424 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi cido-bse

Dettagli

Il ph. Calcolo del ph

Il ph. Calcolo del ph Clcolo del ph Acidi forti In soluzioni cquose diluite (quntità inferiori d 1 M) l'cido forte è completmente ionizzto. HA + H 2 O H 3 O + + A - Abbimo quindi: [H 3 O + ] = [HA] = C ph = - log [H 3 O + ]

Dettagli

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI 1 TEORIA GENERALIZZATA DELLE TITOLAZIONI Approccio trdizionle ll insegnmento dei metodi titrimetrici: Trttmento mtemtico degli equilibri in soluzione lcolo dell concentrzione di tutte le specie in soluzione

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte):

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte): Chimic (.. 011/01, 6CFU) Equiliri ionici in soluzione cquos (I prte): Acidi e Bsi: l teori di Brönsted-Lowry Forz reltiv di cidi e si Autoionizzzione (utodissocizione) dell cqu Il ph e il poh Clcolo del

Dettagli

Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!)

Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!) Scuol di Ingegneri Industrile e dell Informzione Insegnmento di Chimic Generle 08344 - CCS CHI e MAT Clcoli su Sistemi Acido/Bse (Consiglit l stmp di 4 lucidi per foglio!) Prof. Diprtimento CMIC Giulio

Dettagli

[ L] [ M ]... Per una generica reazione in fase gassosa aa + bb ll + mm dalla relazione già nota. con. Quando

[ L] [ M ]... Per una generica reazione in fase gassosa aa + bb ll + mm dalla relazione già nota. con. Quando Equilibrio chimico. Un qulsisi trsformzione e quindi nche un rezione procede fino rggiungere lo stto finle che è rppresentto d un situzione di equilibrio mobile, nel senso che d un infinitesim trsformzione

Dettagli

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH -

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH - Equilibri ido-bse 1 Clolre il ph: di un soluzione,1 di HNO; b di un soluzione,1 di OH; di un soluzione,1 di HClO (=,96x1-8 ; d di un soluzione,1 di odein, bse monoproti debole (b=9,x1-7. Un soluzione,1

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi Pitolo 18 cii e bsi 1. inicre tr i seguenti cii quello mggiormente corrosivo per i tessuti epitelili: cio citrico cio etnoico cio crbonico cio solforico cio l-scorbico

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Esercizio 7. Vedere Figura a fine capitolo. L acido glutammico risulta circa 1000 volte più solubile a ph = 8 che non a ph = 2

Esercizio 7. Vedere Figura a fine capitolo. L acido glutammico risulta circa 1000 volte più solubile a ph = 8 che non a ph = 2 CAPITOLO 8 8.12 Risultti degli esercizi di ricpitolzione Esercizio 1. ) vero; b) flso; c) vero; d) vero; e) flso; f) vero; g) flso. Esercizio 2. [HX] = 2.76 1 2 M, [ ] = [X ] = 1.329 1 3 M, S = [HX] +

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

ACIDI E BASI POLIPROTICI. Un esempio di acido di-protico: l acido maleico

ACIDI E BASI POLIPROTICI. Un esempio di acido di-protico: l acido maleico CIDI E BSI POLIPROTICI Un esempio di ido diprotio: l ido mleio HOOC C C COOH H Equiliri di dissoizione id: ) H H H, 3 0 p, 90 7 ) H H 4, 66 0 p 6, 33 H è nfiprotio: si omport si d ido (per essione di un

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

Equilibri di solubilità

Equilibri di solubilità Equilibri di solubilità 1) Il prodotto di solubilità di AgCl è 1,7 x10-10 ; Clcolre l concentrzione degli ioni Ag + : ) in un soluzione stur di AgCl; b) nell stess soluzione, dopo l ggiunt di 0,10 moli/litro

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Cenni di cinetica chimica

Cenni di cinetica chimica Cenni di cinetic chimic Termodinmic si occup dell stbilità reltiv tr regenti e prodotti in un rezione chimic Cinetic chimic si occup dello studio dell velocità con cui vviene un rezione chimic. In prticolre

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDOBASE Titolzione: rezione dell nlit per ggiunt di volumi ontrollti di titolnte, in presenz di un inditore del punto equivlente. nlit titolnte Esempio: titolzione di OH on HCl Rezione :

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Calcoli di speciazione

Calcoli di speciazione Mster Secondo Livello BONIFICA DEI SITI INQUINATI Crtterizzzione inquinento d etlli nelle cque Università degli Studi di Pis, 19-0-016 Clcoli di specizione Luigi Mrini Consulente in Geochiic Applict e-il:

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IN SOLUZIONE Tra tutti i solventi l acqua è quello che maggiormente favorisce la dissociazione elettrolitica. Gli equilibri in soluzione costituiscono quindi una classe di reazioni molto importanti.

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 1. indicre qule delle seguenti sostnze si scioglie meglio in un solvente polre: cetto di potssio cido solforico zolfo idrossido di sodio idrossido di potssio (Medicin

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

Esame di Chimica Generale (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli esercizi

Esame di Chimica Generale (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli esercizi Eme di Chimic Generle (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli eercizi 1) Per impedire il congelmento di 2000 L di cqu contenuti in un erbtoio, è più efficce ciogliervi 200 kg di BCl2, CuSO4 o KCl? Clcolre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile Accoppimenti di semielementi per l formzione di pile Le Pile chimiche Ogni volt che si ccoppino due elettrodi qulsisi, tr quelli che bbimo visto sopr (nell tbell dei potenzili stndrd), si ottiene un dispositivo

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE CLL GALVANICH TITOLAZIONI POTNZIOMTRICH Rezione di ossidoriduzione spontne del Zinco metllico conttto con un soluzione di Solfto di Rme Cu (q.) Zn(s) Cu(s) Zn (q) Costnte di equilibrio dell rezione 5 C

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente

Dettagli

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius Acidi e Basi Storicamente diverse teorie: Arrhenius Brønsted e Lowry Lewis Definizione di Arrhenius acido: sostanza (elettrolita) che in H 2 O libera ioni H + es. HA H + + A - base: sostanza (elettrolita)

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

SOLUZIONE TAMPONE DA DUE SALI DI UN ACIDO DEBOLE POLIPROTICO NaHCO 3 + Na 2 CO 3 1) NaH 2 PO 4 + Na 2 HPO 4 2)

SOLUZIONE TAMPONE DA DUE SALI DI UN ACIDO DEBOLE POLIPROTICO NaHCO 3 + Na 2 CO 3 1) NaH 2 PO 4 + Na 2 HPO 4 2) SOLUZIONE TAMPONE DA DUE SALI DI UN ACIDO DEBOLE POLIPROTICO NHCO 3 + N CO 3 1) NH PO 4 + N HPO 4 ) Il meccnismo di funzionmento non differisce d quello visto nel cso del tmpone cetico: CH 3 COOH + H O

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Complementi di Chimica

Complementi di Chimica omplementi di himic Prof. Giovnni B. Giovenzn Diprtimento di Scienze del Frmco Univerità del Piemonte Orientle A. Avogdro Tel.: 031-375846 giovenzn@phrm.unipmn.it himic Anlitic Brnc dell chimic che tudi

Dettagli

Definizione. R Ax R A H B1. R Ay V B1 A M

Definizione. R Ax R A H B1. R Ay V B1 A M zioni interne efinizione Se interrompimo l continuità di un st, dell ule sono note le zioni e le rezioni, per l euilirio, nell sezione effettut, doimo introdurre 3 zioni interne,,, uguli e contrrie sui

Dettagli

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ] ph La concentrazione molare di H + in una soluzione acquosa è di solito molto bassa. Pertanto, [H + ] è espressa in termini di ph = -log [H + ] 31 ph di soluzioni di acidi forti Abbiamo detto che gli acidi

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Equilibrio Chimico Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Tali reazioni vengono rappresentate con una doppia freccia A + B Diretta Inversa C + D Le 2 reazioni

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli