Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!)"

Transcript

1 Scuol di Ingegneri Industrile e dell Informzione Insegnmento di Chimic Generle CCS CHI e MAT Clcoli su Sistemi Acido/Bse (Consiglit l stmp di 4 lucidi per foglio!) Prof. Diprtimento CMIC Giulio Ntt

2 Definizioni Acido/Bse Acido di Arrhenius - fornisce H + in H O Bse di Arrhenius - fornisce OH in H O Acido di Brønsted - dontore di H + Bse di Brønsted - ccettore di H + Acido di Lewis - ccettore di coppie di elettroni (e ) Bse di Lewis - dontore di coppie di elettroni (e ) HCl + H O H 3 O + + Cl HCl - cido // Cl - bse coniug. H O - bse // H 3 O + - cido coniug. NH 3 + H O NH 4+ + OH NH 3 bse // NH cido coniug. H O cido // OH - bse coniug.

3 Definizioni Acido/Bse H O è nfiprotic - può essere un cido o bse Auto protolisi - dissocizione si in un cido che in un bse H O H 3 O + + OH (H O H + + OH - ) K = [H O ] [OH ] = 10 w ( 5 C) N.B. Altri solventi possono sottostre ll Auto protolisi CH 3 OH CH 3 OH + + CH 3 O K = 10-17

4 Definizioni Acido/Bse K è l costnte di dissocizione cid - cioè l costnte di equilibrio dell ionizzzione in cqu del composto K b è l costnte bsic o costnte di idrolisi bsic Acidi(Bsi) Forti : Specie che si dissocino completmente Acidi(Bsi) Deboli: Specie che si dissocino przilmente Idrolisi di Sli: rezioni di cidi o bsi (contenute come ctioni ed nioni nei Sli) con l cqu Titolzioni: vrizioni di ph per l ggiunt quntittiv di un bse d un soluzione cid o di un cido d un soluzione bsic Indictori: composti l cui form cid h un colore differente d quello dell form bse coniugt Anfoliti: Specie con comportmento si cido che bsico Switterione: Specie dott di criche di segno opposto in modo d essere complessivmente neutr l ph isoelettrico.

5 Definizioni Acido/Bse Acidi Forti si dissocino completmente HCl(g) + H O H 3 O + (q) + Cl - (q) K [H3O ][Cl ] ; [HCl] [HCl] 0 K > 1; pk < 0

6 Definizioni Acido/Bse Bsi Forti si dissocino completmente KOH(s) + H O K + (q) + OH (q) K b [K ][OH ] ; [KOH] [KOH] 0 K b > 1; pk b < 0 K < ; pk > 14

7 Definizioni Acido/Bse Acidi Deboli NON completmente dissociti CH 3 CO H(l) + H O(l) H + (q) + CH 3 CO (q) K [H ][CH3CO ] ; [CH CO H] 3 [CH3COH] 0 K = ; pk = 4.8 Generiche rezioni cidi: HA+ H O H 3 O + + A HA H + + A [H ][A ] K [HA]

8 Definizioni Acido/Bse Bsi Deboli NON completmente ssocite [NH 3] 0 NH 3 (g) + H O(l) NH 4+ (q) + OH (q) K b [NH 4 ][OH ] ; [NH ] 3 NH 3 NH 4 + K b = ; pk b = 4.8 K = ; pk = 9. Generiche rezioni: bsi neutre o nioni B + H O BH + + OH o A - + H O HA + OH K b [BH ][OH ] [B] K b [OH ][HA] [A ]

9 Definizioni Acido/Bse: ph e pk ph = -log [H + ] poh = -log [OH - ] pk = - log K pk b = - log K b ph + poh = - log[h + ] + (- log[oh - ]) = - log[h + ][OH - ] = - log K w = pk w = 14 ( 5 C) ph + poh = 14

10 Definizioni: pk vs. pk b HA H + + A - A - + H O HA + OH - K K b K K b [H ][A ] [HA] [OH ][HA] [A ] Semplificndo: [H + ] [OH ] b w K K K

11 Bilnci di Cric e Mss in Equilibri Acido-bse Bilncio di cric: elettroneutrlità Ioni con cric m contno m volte Bilncio di mss: conservzione mss Es.: soluzione M KH PO M KOH ) [H + ] +[K + ] = [OH - ] + [H PO 4 - ] + [HPO 4 - ] + 3[PO 4 3- ] b) M = [H 3 PO 4 ] + [H PO - 4 ] + [HPO - 4 ] + [PO 3-4 ] [K + ] = M

12 Trttmento Sistemtico di Equilibrio A/B Scrivere le rezioni chimiche Scrivere l equzione del bilncio di cric Scrivere l equzione del bilncio di mss Scrivere le espressioni delle K eq Contre il N equzioni/n incognite; se ugule 1 il sistem è sotto controllo. Risolvere il sistem per le incognite.

13 Soluzioni Grfiche Come definire le incognite e le equzioni per l soluzione: 1. Identificre le specie implicte ll equilibrio. Elencre le costnti di equilibrio 3. Elencre i bilnci di mss 4. Scrivere i bilnci di cric 5. Determinre i coefficienti di ttività (se le soluzioni non sono ideli)

14 Soluzioni Grfiche (1) Come recuperre le equzioni per l soluzione: Identificre le specie presenti ll equilibrio H O, H +, OH - sono sempre presenti e l cqu è il solvente (eccesso) {H O} = 1 sempre, per cui {H O} non è un incognit H + e OH - sono dette specie di tipo cidi e bsi coniugte (o vice vers) Ognun delle possibili specie dissocite dette specie di tipo b sli molto solubili includono ioni non già presenti dette specie di tipo c specie che si formno dll combinzione delle specie b e c dette specie di tipo d A concentrzioni elevte si deve nlizzre il sistem in funzione dell ttività delle specie (indicte nel proseguo con le prentesi grffe)

15 Soluzioni Grfiche () Come recuperre le equzioni per l soluzione Elencre le costnti di equilibrio per le rezioni coinvolte: tipo K w tipo b n-1 vlori di K per ciscun sistem cido/bse dove n è il numero di specie A/B nel sistem tipo c nessun tipo d Un vlore di K per ciscun specie

16 Soluzioni Grfiche (3) Come recuperre le equzioni per l soluzione Elencre i bilnci di mss elencrli per tipo di ione ione o molecol nell su form più dissocit H O, H +, OH - esclusi qui N tipo di ione = n tipo b + n tipo c semplicemente l legge di conservzione dell mss per l fse cquos: L mss può esser pers per l formzione di fsi gs o solide Include tutte le specie b, c e d

17 Soluzioni Grfiche (4, 5) Come recuperre le equzioni per l soluzione: Scrivere il bilncio delle criche elettroneutrlità ctioni c z c z i i i i nioni Determinre i coefficienti di ttività determinre l forz ionic dell soluzione I = ½ (M i Z i ) Applicre l equzione di Dvies o simili per determinre i coefficienti di ttività.

18 Clcoli (semplificti) - Acidi Forti due regimi d considerre: lte concentrzioni per es. HCl concentrzione M HCl H + + Cl - K = in reltà ~ [H + ] = ph =.00 bsse concentrzioni per es. HCl M [H + ] = ? due equilibri d considerre: HCl + + Cl - H O + + OH - deve sussistere il seguente bilncio di cric [H + ] = [Cl - ] + [OH - ]

19 Clcoli (semplificti) - Acidi Forti [Cl - ] = 10-8 [H + ] [OH - ] = ; [OH ] [H ] [H ] [H ] [H ] 10 [H ] b b 4c [H ] [H ] ; ph =

20 Acido Debole Monoprotico - Composizione Frzionle in Funzione del ph Determinzione Quntittiv delle concentrzioni reltive di cido(i) e bse(i) coniugte in soluzione Definizione di lcuni termini TOTA l quntità totle dell cido A = C C = [HA] + [A - ] i frzione di TOTA che h perso i protoni 0 [HA] C [A ] 1 C

21 Acido Debole Monoprotico: Composizione Frzionle di HA K HA H + + A - [H ] [A ] ; C [HA] + [A ]; [HA] K [H ] C - [HA] [HA] Elborndo: [HA] [H ] C [H ] K

22 Acido Debole Monoprotico - Composizione Frzionle Risolvendo per 0 e 1 HA H + + A K K [H ] [H ] K [H ] log[ha] log C log log[a ] log C log K [H ] K [H ] K [H ] per un cert K, si può riportre in grfico l specizione in funzione del ph

23 Acidi e Bsi Grfici delle Composizioni Frzionli Scl Logritmic e Aritmetic dell composizione frzionle. 0 log C [H+] [OH-] [HA or BH+] [A- or B] C = 10-3 M pk = ph lf 1,0 0,8 0,6 0,4 [HA or BH+] [A- or B] 0, 0, ph

24 Composizione Frzionle Effetto dell K 1, 1 0,8-0,6 K =10-3 K =10-5 0,4 0, ph

25 Digrmmi logc vs. ph Aspetti generli dei digrmmi log C vs. ph C concentrzioni vicino ll cido totle m non vicino l pk pk ph = pk, [H + ] = K [HA] = [A ] = 0.5 C pendenze Le pendenze di [HA] e [A ] = -1 o 1 Riflettono l cquisizione o l perdit di un protone L dipendenz dl ph vri in bse ll forz dell cido o dell bse si log C che ph su scle logritmiche

26 Digrmmi logc vs. ph () Informzioni nscoste nel digrmm log C-pH digrmm: line orizzontle per TOTA = C line verticle per pk l pk, punto 0.3 unità logritmiche (= 0.5) trccire [HA] d sinistr fino l punto pk con un piccol curvtur ll fine dopo il punto con pendenz -1 trccire [A - ] d destr Fino l punto pk con un legger curvtur ll fine Dopo il punto con un pendenz di +1

27 Problem Qule è il ph dell ceto? cido cetico l 5 v/v%, CH 3 COOH (AcOH), pk = 4.76 convertire l concentrzione di HOAc in molrità 50 ml di HOAc/1000 ml di soluzione densità HOAc = 1.05 g ml -1 peso molecolre HOAc = 60 g mol -1 C (totle) = 0.88 M = M Qunte incognite, qunte equzioni per risolvere nliticmente il problem?

28 Soluzioni Grfiche Qule è il ph dell ceto (soluzione di AcOH)? 0 - Usre un grfico log C-pH per trovre dove + H OH AcO Usre un po d intuizione chimic HOAc è un cido debole, per cui l su ggiunt ll cqu bbsserà il ph log C [H+] [OH-] [HA or BH+] [A- or B] ph bssi ph, {H + } >> {OH - }; come ciò cmbi l equzione di bilncimento delle criche? + H AcO Con questo ssunto dl grfico si ricv: ph =.4

29 Clcoli Alterntivi. Qule è il ph dell ceto? HA H + + A K [H ] [A ] ; [HA] Bilncio di cric: + [H ] [A ]+ [OH ]; se [A ] >> [OH ] llor [H + ]» [A ] Bilncio di mss: C [HA] + [A ]; Se si ssume x = [H + ] (= [A ])

30 Clcoli Alterntivi. Qule è il ph dell ceto? HA H + + A inizio [C ] [0] [0] equilibrio [C -x] [x] [x] K [H ][A ] [HA] C x x x K x K C 0 risolvere l equzione qudrtic o per pprossimzioni successive

31 Clcoli Approssimzioni Successive 1. Ignorre x l denomintore K x x C x C x K C. Se x è trscurbile rispetto C llor si può ritenere che: ( C x) C e i conti sono ftti! 3. Se x è significtivo rispetto C llor si us il vlore di x l denomintore e si riclcol ( C x) C '; K x C '

32 Clcoli Approssimzioni Successive 4. Se le vrizioni in x sono trscurbili llor i clcoli sono ftti! 4b. Se l vrizione è significtiv ripetere 3. Nel cso dell ceto, cioè CH 3 COOH = C (totle) = 0.88 M = M, (K = ) K [H ][A ] [HA] x 0.88 x C x x 5 ( ) 0.88 x ; x è significtivo rispetto 0.88? No (0.4%)

33 Clcoli Approssimzioni Successive Se l cido cetico fosse stto 0.01 M, ripetendo i conti si srebbe ottenuto: x è significtivo rispetto ? Si! ( C - x) C '; K x C ' 4 ( ) ; 5 x x x

34 Clcoli Approssimzioni Successive x è vrito per cui si deve continure. ( C x) C '; K x C ' ( ) x = = [H + ] = [A - ] ph = 3.39 [HA] = Per le bsi vlgono i trttmenti nloghi usndo K b = K w /K

35 Sle di un Acido Debole Stbilire il ph di un soluzione di Acetto di Sodio - CH 3 CO N 0.10 M. N.B.: I sli si dissocino COMPLETAMENTE CH 3 CO N N + + CH 3 CO M in soluzione vviene l idrolisi dell nione cetto (bse debole): CH 3 CO + H O CH 3 CO H + OH K K b b A + H O HA + OH [OH ][HA] H ; O+ A HA + OH [A ] iniz K equil x x x w 14 K Kw Kb K

36 ph del Sle Sodico di un Acido Debole x 0.10 x x 11 x [OH ] [H ] K w [OH ] [H ] ph

37 Idrolisi di Sli di Bsi Deboli Monoprotiche Determinre il ph di un soluzione 0.10 M di cloruro di trimetilmmonio. (CH 3 ) 3 NHCl (CH 3 ) 3 NH + + Cl Che rezione vviene in soluzione? (CH 3 ) 3 NH + (CH 3 ) 3 N + H + HA A + H + K [H ][A ] [HA] 10 K b Kw K 5 x K C x = ph = 5.41

38 Acido Debole Biprotico - Composizione Frzionle di H A H A H + + HA HA - H + + A? K 1 K K 1 > K Bilncio di mss: C è l concentrzione totle dell cido C [HA] [HA ] [A ] K 1 [H ][HA ] [H A] [HA ] [H A] [H ] K 1

39 Clcolo dell Composizione Frzionle di H A [HA ] [H A] [H ] K 1 K [H ][A ] [HA ] K [HA ] K K [H A] [H ] [H ] 1 [A ] K [H A] K K [H A] 1 1 C [HA] [H ] [H ]

40 Composizione Frzionle di H A K [H A] K K [H A] 1 1 C [HA] [H ] [H ] K K K [H A] 1 [H ] [H ] 1 1 C Composizione Frzionle di H A (form non ionic / totle specie): [H A] [H ] C K K K [H ] 1 [H ] 1 HA

41 Composizione Frzionle di H A e HA - [H A] [H ] C K K K [H ] 1[H ] 1 HA K 1 [H ][HA ] [H A] [H A] [H ][HA ] K 1 [HA ][H ] [H ] C K [H ] K [H ] K K 1 1 1

42 Composizione Frzionle di H A Noto che: [HA ] K [A ] [H ] [HA ] K [H ] C K K K 1 [H ] 1[H ] 1 [A ] 1 C [H ] K 1[H ] K 1K K K HA A K 1 = 10-5 ph K = 10-9

43 Sol. Isoionic/Isoelettric di un cido biprotico Per un cido biprotico (e nche per i poliprotici in genere) si definiscono due condizioni rilevnti: Il ph Isoionico è il ph di un soluzione dell form neutr di un cido poliprotico Il ph Isoelettrico è il ph di un soluzione di un cido poliprotico in cui l concentrzione dell form(e) nionic = l concentrzione dell form(e) ctionic

44 Forz Acid reltiv di potenzili Centri Acidi Switterioni di Amminocidi ) Coppie A/B in un mminocido + H 3 NCH COOH / NH CH COOH / NH CH COO O C H-O Acido 1 Bse coniugt 1 H H + O H H C N H C C N H H H-O H H Acido O H H C C N - O H H Bse coniugt Form neutr O H-O C H C H N H H O - O C H C H + N H H H Switterione

45 Sol. Isoionic per un Acido Biprotico Isoionic - H A + H A + H + + HA ph =? HA H + + A - perché? 1 [HA] 1 [H ] K K K K w K1 [HA] 1

46 Sol. Isoionic per un Acido Biprotico () Bilncio di cric (HA è composto neutro!): [H ] [A ] [H A ] [OH ]; + + [A ] K [HA] [H ] + [HA ] [H ][HA] [OH ] K 1 K w [H ] [H ] K [HA] [H ][HA] K w [H ] [H ] K 1 [H ] [HA] [H ] [HA] K K 1 K w

47 Sol. Isoionic per un Acido Biprotico (3) [H ] [HA] K K K [H ] [HA] 1 w [H ] [HA] [H ] K[HA] K1 K w [HA] K [H ] 1 [HA] K1 K w K [HA] K K K [HA] K K [H ] [HA] K1 [HA] 1 K1 w 1 1 w

48 Sol. Isoelettric per un Acido Biprotico Isoelettric - H A + l punto isoelettrico [H A + ] = [A ] ph =? H A + H + + HA HA H + + A

49 Soluzione Isoionic/Isoelettric Isoelettric - H A + ; [H A + ] = [A ] [H ][HA] K [HA] [HA ] [A ] K [H ] 1 [H ] [HA] K [HA] K [H ] 1 [H ] K1K ph = ½(pK 1 + pk )

50 Sol. Isoionic/Isoelettric di Acido Biprotico Isoionic - H A + 1 [HA] 1 [H ] K K K K w K1 [HA] 1 Isoelettric - H A + [H ] K K 1 ph = ½(pK 1 + pk )

51 Clcoli su Acidi Poliprotici Determinre l composizione e il ph di un soluzione M di cido biprotico. (K 1 = e K = ). Risoluzione: H A + è un cido debole m molto più forte di HA Si ssume un dissocizione trscurbile di HA (si trtt H A + come un cido monoprotico) H A + H + + HA inizio equilibrio 0.1-x x x x = = [H + ] = [HA] [H A + ] = 0.1- x = m d: HA H + + A [A ] = K = [H ][A ] [HA] [HA] >> [A ]; ssunto vlido K

52 Clcoli su Acidi Poliprotici () NHA M K = : K b = (K 1 = ) [0.100] [ H ] 3 10 [0.100] [H + ] = ph = se K [HA ] >> K w [H ] K1K[HA ] K1 [HA ] 1 se K [HA ] >> K w e [HA ] >>K 1 [H ] K 1 K

53 Clcoli su Acidi Poliprotici (3) NHA M (K 1 = ; K = ) [H ] K K [HA ] K K 1 1 w K1 [HA ] 1 [H + ] = ph = [H A + ] = [A ] =

54 Bse Biprotic A + H O OH - + HA K b1 = HA + H O OH + H A K b = K w = K K b richiede l stess coppi bse cido coniugto K w = K 1 K b = K K b1 A è un bse debole, m molto più forte di HA Si ssume trscurbile l ssocizione di HA (trttre A - come un bse monoprotic) Esempio: N A M H O + A OH + HA inizio equilibrio 0.1-x x x x = = [OH ] = [HA ] [H + ] = ph = [A ] = x = [H A] = ssunto vlido!

55 Sistem Crbonto Cos si ggiunge? Bilncio di cric ph 10 - M N CO 3 {HCO 3- } {OH - } M NHCO 3 {H CO 3 } {CO - 3 } M H CO 3 {H + } {HCO 3- } 4.35 log C vs. ph per un Acido Diprotico log C [H+] [OH-] [HA] [HA-] [A^-] ph

56 Esercizio Qule è il ph di un soluzione contenente NHCO M e cido fluoridrico 10-4 M? cido fluoridrico HF Non si può conservre o usre in recipienti di vetro 10-3 M NHCO 3 d solo ph Identificre le specie ttese ll equilibrio. Elencre le costnti di equilibrio 3. Elencre i bilnci di mss 4. Scrivere il bilncio di cric 5. Determinre i coefficienti di ttività

57 Soluzione Bilncio di cric {H + } + {N + } = {OH - } + {HCO 3- } + {CO 3 - } + {F - } digrmm log C vs. ph Per cidi monoprotici e diprotici Sottrrre TOTN = TOTCO 3 {H + } + {N + } = {OH - } + {HCO 3- } + {CO - 3 } + {F - } - {N + } = {H CO 3 } + {HCO 3- } + {CO - 3 } {H + } + {H CO 3 } = {OH - } + {CO - 3 } + {F - } Esminre il grfico log C vs. ph {H + } + {H CO 3 } = {OH - } + {CO 3 - } + {F - }

58 Acido Triprotico Specie triprotic neutr H 3 A H + + H A K 1 H A H + + HA HA H + + A 3 K K 3 K 1 > K > K 3 Specie triprotic diprotont H 3 A + H + + H A + K 1 H A + H + + HA K HA H + + A K 3 trttrlo come cido monoprotico H 3 A + H + + H A + C - x x x

59 Acido Triprotico H A + H + + HA K form intermedi H A + 1 [H ] K K [H A ] K K 1 1 w K1 [HA ] form intermedi HA HA H + + A K 3 3[HA] [H ] K K K K w K [HA] 1

60 Bse Triprotic A - + H O OH + HA K b1 =? HA + H O OH + H A K b =? H A + H O OH + H 3 A + K b3 =? K w = (K b1 ) (K 3 ) K w = (K b ) (K ) K w = (K b3 ) (K 1 ) bse triprotic: A + H O OH - + HA trttrl come bse monoprotic: HA + H O OH + H A e H A + H O OH + H 3 A + forme intermedie: HA e H A

61 Esempio: Clcolo del ph di Soluzione TPS Qule è il ph di un soluzione di TSP? TSP è il fosfto trisodico (N 3 PO 4 ) Comune gente per pulizi (pistrelle, dentiere) Peso molecolre: 164 um Uso tipico: ¼ tzz di TSP per gllone di cqu ¼ tzz = 118 ml; 1 gllone = 3.78 L densità 1.6 g ml -1 TOTPO 4 = C b = 0.31 M = M 1. Identificre le specie ttese ll equilibrio. Elencre le costnti di equilibrio 3. Elencre i bilnci di mss 4. Scrivere il bilncio di cric 5. Determinre i coefficienti di ttività

62 Esempio 3: ph di Soluzione di TPS Bilncio di cric {H + } + {N + } = {OH - } + {H PO 4- } + {HPO 4 - } + 3{PO 4 3- } Modificre per rimuovere i termini grndi TOTN = 3 TOTPO 4 sottrrre TOTN d LHS; sottrrre 3 TOTPO 4 d RHS {H + } + {N + } = {OH - } + {H PO 4- } + {HPO - 4 } + 3{PO 3-4 } - {N + } = 3{H 3 PO 4 } + 3{H PO 4- } + 3{HPO - 4 } + 3{PO 3-4 } {H + } + 3{H 3 PO 4 } + {H PO 4- } + {HPO - 4 } = {OH - } Esminndo il grfico log C-pH: {H + } + 3{H 3 PO 4 } + {H PO 4- } + {HPO 4 - } = {OH - } ph = 1.9

63 Titolzioni - definizioni Le titolzioni Acido/Bse implicno l ggiunt quntittiv di un bse d un soluzione cid o di un cido d un soluzione bsic Determinre il ph in funzione dell quntità di titolnte ggiunto Punto di equivlenz - l quntità del titolnte ggiunto è esttmente l quntità necessri per l rezione stechiometric con l nlit «numero ugule di moli di cido e bse (NON coppi cido/bse coniugt cid/bse)»

64 Titolzioni - Forte/Forte Costruire l curv di titolzione qundo si ggiunge HCl M A ml di un soluzione di NOH M. Che rezione vviene? H + + OH H O Punto di Equivlenz (V e ): (ml cido)(m cido) = (ml bse) (M bse) (ml HCl) (0.1000) = (50) ( ) ml HCl = = V e = mmoli H +

65 Titolzioni - Forte/Forte V < V e H + + OH H O inizio (V)(M) 0.5 mmol = (50 ml)(0.01 M) equilibrio (V)(M) 0.5 ( V)( M ) 1 Molre [OH ] 50mL V 1000 mmolre V > V e H + + OH H O inizio (V)(M) 0.5 mmol = (50 ml)(0.01 M) equilibrio (V)(M) ( V )( M ) Molre [H ] 50mL V 1000 mmolre

66 Titolzioni - Forte/Forte Titolzioni di Bsi Forti con Acidi Forti 14 1 ph Punto di Equivlenz d y dx 0 ml cidi

67 Titolzioni - Forte/Forte Titolzioni di Acidi Forti con Bsi Forti 14 1 ph Punto di Equivlenz d y dx 0 0 ml bse

68 Titolzioni - Acido debole/bse forte Titolre un soluzione di cido debole (HA) con l bse forte (OH - ) HA H + + A K = Qule è l rezione dell titolzione? OH + HA H O + A K =? In dipendenz dll quntità di titolnte ggiunto, dominno differenti rezioni. Esistono 4 regioni d considerre Regione 1: V = 0 HA H + + A inizio C 0 0 equilibrio C -x x x PROBLEMA di ACIDO DEBOLE K x C x

69 Titolzioni - Acido debole/bse forte Regione : 0 < V < V e OH + HA H O + A inizio (V)(M) (F)(V ) 0 equilibrio 0 (F)(V )-(V)(M) (V)(M) TAMPONE! (si noti i clcoli sono in moli) ph pk [bse] log [cido] ph pk [A ] log [HA]

70 Titolzioni - Acido debole/bse forte Regione 3: V = V e OH + HA H O + A inizio (V)(M) (F)(V ) 0 equilibrio 0 0 (F)(V ) C' Equivlente d un soluzione di A A + H O HA + OH inizio C 0 0 equilibrio C - x x x (C )( V ) ( V V ) e il numero di moli è lo stesso m il volume è umentto, perciò l concentrzione formle diminuisce K b x C' x

71 Titolzioni - Acido debole/bse forte Regione 4: V > V e OH + HA H O + A inizio (V)(M) (F)(V ) 0 equilibrio (V)(M)-(F)(V ) 0 (F)(V ) Eccesso OH [OH ] ( V)( M) (C )( V ) V V

72 Titolzioni - Acido debole/bse forte Regione Regione 3 ph Regione 1 ml OH - Regione 4 punto di flesso; V t ; ph = pk Punto di flesso; V e

73 Titolzioni - Acido debole/bse forte ph K = ml OH - ph K = ml OH K = K =10-4 ph 6 ph ml OH ml OH -

74 Titolzioni - Bse debole/acido forte Titolre B con HCl B + H O HB + + OH Rezione di Titolzione H + + B HB + K b =? 14 K b = K w /K Regione 1: V = 0; Bse debole Regione : V < V e ; Tmpone Regione 3: V = V e ; Acido coniugto Regione 4: V > V e ; Eccesso H Regione 1 Regione 4 8 ph 6 4 Regione Regione 3 0 ml HCl

75 Titolzione Acido Diprotico Due dissocizioni cide H A H + + HA HA H + + A Due punti di equivlenz K 1 K rezione del primo protone - V e1 rezione del secondo protone - V e Regione 1; V = 0 Acido debole H A H + + HA Regione ; V < V e1 OH + H A H O + HA Tmpone: H A HA, pk 1

76 Titolzione Acido Diprotico Regione 3; V = V e1 OH - + H A H O + HA - rezioni stechiometriche di H A HA in soluzione - form intermedi (notre che C è cmbito per diluizione) Regione 4; V e1 < V < V e OH + HA H O + A Tmpone: HA A, pk Regione 5; V = V e OH + HA H O + A rezione stechiometric di HA - soluzione di A - Bse debole (notre che C è cmbito per diluizione) Regione 6; V > V e HA è un regente limitnte - eccesso di OH

77 Titolzione Acido Diprotico Regione 4 Regione 6 ph Regione Regione 3 Regione 5 0 Regione ml OH

78 Titolzione Acido Diprotico Esempio Trccire l curv di titolzione di ml di un soluzione cido diprotico M (pk 1 = 3; pk = 9) con un soluzione di LiOH M. Risoluzione: (dti) H A H + + HA K 1 = HA H + + A K = C = M, V = ml Bse forte: LiOH M Per H A, due punti di equivlenz! OH + H A H O + HA V e1 = ml = mmole OH + HA H O + A V e = 0.00 ml =.000 mmoli in generle: (V ex = x V e1 )

79 Titolzione Acido Diprotico Esempio Regione 1: V = 0 H A H + + HA inizio equilibrio 0.0-x x x x 0.0 x x = = [H + ] = [A ] ph =.400 [HA] = x = Regione : V = 3.00 ml OH - + H A H O + HA - inizio 0.3mmol 1mmol 0 equilibrio = ph log ph pk 1 [A ] log [HA]

80 Titolzione Acido Diprotico Esempio Regione 3: V = V e OH + H A H O + HA in. (10)(.1) (.0)(50) 0 eq. 0 0 (.0)(50) Form Intermedi! HA ( F)( V ) (0.0)(50) F ( V V ) e [ H ] K 1K [ HA] K 1K K [ HA] w 1 1 V = ml = V e [H + ] = ph = 6.013

81 Titolzione Acido Diprotico Esempio Regione 4: V = ml (10 ml per V e ml) OH + HA H O + A inizio (4)(0.1) (0.0)(50) 0 equilibrio ph pk [A ] log [HA] 0.4 ph log

82 Titolzione Acido Diprotico Esempio Regione 5; V = 0.00 ml = V e (10 ml per V e ml) OH + HA H O + A inizio (10)(0.1) (0.0)(50) 0 equilibrio rezione stechiometric di HA soluzione di A - Bse Debole H O + A OH + HA equilibrio C - x x x K b1 x x ( C)( V) C ' ( V Ve) (0.0)(50) x x x = = [OH ] poh = 3.48 ph = M

83 Titolzione Acido Diprotico Esempio Regione 6; V = 0.50 ml > V e (10 ml per V e ml) OH + HA H O + A inizio (10.5)(0.1) (0.0)(50) 0 equilibrio (0.0)(50) ( moli OH ) 0.05 [OH ] V V [OH ] = [H + ] = ph = ph ml OH

84 Indictore Un composto l cui form cid h un colore differente d quello dell form bse coniugt Si sceglie un indictore con un pk vicino l ph ttorno V e Indictore HIn In + H + intervllo di ph Fenolftlein incolore ros MetilVioletto gillo blu MetilRosso rosso gillo Tornsole rosso blu ph pk [In ] log [HIn] [In ] = [HIn] : ph = pk [In ] = 10 [HIn] : ph = pk [In ] = [HIn] : ph = pk -1

85 Acido debole/bse debole Forte/forte e debole/forte sono fcili perché K è grnde l rezione v d esurimento H + + OH H O K = 1/K w HA + OH A H O (K =?) H + + B HB (K =?) HA + B A + HB + K=? Spezzrl in due rezioni: HA A + H + K (HA) H + + B HB K =? K(HA) K K (HB ) K 1 Kb(B) (HB ) K w K pk pk (HA) pk (B) 14 b K (HA) K K w b (B)

86 Acido debole/bse debole Tre csi d prendere in considerzione: 1. pk + pk b << 14. pk + pk b HA, B Equimolri Cso 1: pk + pk b << 14 K è grnde; pk = 3.00; pk b =4.00 pk = -7; K=? Lo stesso del debole/forte ml di HA M e 70 ml di B M HA + B A + HB + inizio equilibrio [A ] ph pk log 3.37 [HA]

87 Acido debole/bse debole Cso : pk + pk b 14 K non è grnde pk = 8.50; pk b = 5.00 pk = -0.5; K =? (3.16) ml di HA M e 500 ml di B M HA + B A + HB + inizio [.05] [0.05] 0 0 equilibrio [.05-x] [0.05-x] x x x 3.16 [0.05 x ][0.05 x ] x = 3.16x (.075x) (.0015) x = 0.089, [A ] = [HB + ] = 0.005; [HA] = = [B] = = DUE TAMPONI A /HA; B/HB +

88 Acido debole/bse debole Cso : pk + pk b 14 DUE TAMPONI A /HA; B/HB + ph pk [A ] log [HA] [0.005] ph 8.50log 8.34 [0.095] p pk [B] H log [HB + ] [0.0045] ph 9.00log 8.34 [0.005]

89 Acido debole/bse debole Cso 3: Equimolri (Anlogo ll form intermedi di un cido poliprotico) ml di HA M pk = ml di B M pk b = 4.00 HA + B A - + HB + inizio equilibrio K(HA) K(HB) C K(HA) K w [H ] K(HA) F (10 )(10 )(0.05) (10 )(10 ) [H ] (10 ) 0.05 ph =

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte):

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte): Chimic (.. 011/01, 6CFU) Equiliri ionici in soluzione cquos (I prte): Acidi e Bsi: l teori di Brönsted-Lowry Forz reltiv di cidi e si Autoionizzzione (utodissocizione) dell cqu Il ph e il poh Clcolo del

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 010/11 Prof. P. Crloni EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Qundo si prl di rezioni di equilirio dei composti inorgnici, un considerzione prticolre viene rivolt lle

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HCl H + + Cl - H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- acido cloridrico acido solforico Base:

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Equilibri Acido Base e ph

Equilibri Acido Base e ph Equilibri Acido Base e ph Definizioni di Acido e Base Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni H +, una base è invece una sostanza che dissociandosi

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

EQUILIBRI SIMULTANEI

EQUILIBRI SIMULTANEI EQUILIBRI SIMULTANEI 1. Soluzioni tampone. Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio ph, in seguito all'aggiunta di moderate quantità

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità ACIDI E BASI DEFINIZIONI Il nome acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. Il nome alcali viene dall arabo al-qalì che sta ad indicare la potassa contenuta nella cenere di legna, le

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA 1. Sostanza più abbondante in tutti gli esseri viventi 2. Più del 70% del peso di tutti gli esseri viventi 3. Influenza la struttura e la proprietà di tutte le molecole

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

Università telematica Guglielmo Marconi

Università telematica Guglielmo Marconi Università telematica Guglielmo Marconi GGGGG CF Chimica 1 Gli equilibri chimici Argomenti Gli argomenti che fanno parte di questa unità didattica sono: L equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche Le

Dettagli

Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro

Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro contiene Ammoniaca acquosa. Molti medicinali sono ACIDI

Dettagli

Reazioni Acido-Base. Corso di Chimica Generale CCS Ingegneria CHI-MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) LABORATORIO 2

Reazioni Acido-Base. Corso di Chimica Generale CCS Ingegneria CHI-MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) LABORATORIO 2 Corso di Chimica Generale CCS Ingegneria CHI-MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) LABORATORIO 2 Reazioni Acido-Base Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta https://corsi.chem.polimi.it/citterio/ filmati: Equilibri

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 1. indicre qule delle seguenti sostnze si scioglie meglio in un solvente polre: cetto di potssio cido solforico zolfo idrossido di sodio idrossido di potssio (Medicin

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2 SUL LIBRO DA PAG 354 A PAG 358 Capitolo 217 Le Acidi trasformazioni e basi si scambiano fisiche della protoni materia Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo

Dettagli

Ionizzazione dell acqua

Ionizzazione dell acqua Acidi e basi L idrogenione Un atomo di idrogeno è costituito da un solo protone e un solo elettrone. Se da un atomo di idrogeno estraiamo l elettrone, abbiamo un protone, che è il catione H + detto idrogenione

Dettagli

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Didattica delle Scienze» 4/1995 Gli insegnanti di chimica, durante l esposizione dei concetti fondamentali di acidità

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE 12.A PRE-REQUISITI 12.B PRE-TEST 12.C OBIETTIVI 12.1 INTRODUZIONE: SOLUZIONI DI ELETTROLITI 12.2 ACIDI E BASI 12.2.1 DEFINIZIONI DI ACIDO E BASE 12.2.2 FORZA DEGLI ACIDI E

Dettagli

Titolazioni. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Curve di titolazione. Tamponi. ChimicaGenerale_lezione20 1

Titolazioni. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Curve di titolazione. Tamponi. ChimicaGenerale_lezione20 1 Titolazioni Titolazioni acido-base Indicatori acido-base Curve di titolazione Tamponi ChimicaGenerale_lezione20 1 ph di alcuni liquidi biologici ChimicaGenerale_lezione20 2 Titolazioni acido base E una

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese

Dettagli

FORMULARIO DI CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA ARGOMENTO Grandezze chimiche fondamentali: 1. Numero di Avogadro 2. Mole 3. Massa Molare 4. Densità 5. Volume molare di un gas Modi di esprimere la concentrazione: 1. Molare M 2. Parti per milione ppm

Dettagli

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI ANALISI VOLUMETRICA si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita Metodi volumetrici TITOLAZIONI in una titolazione, si aggiungono aliquote di soluzione di reagente a concentrazione

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi

La chimica degli acidi e delle basi La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes N. Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (18741936) Gilbert Newton Lewis (18751946) Acidi e basi possono essere grossolanamente

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes Nicolaus Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (1874-1936) Gilbert Newton Lewis (1875-1946)

Dettagli

Determinazione della costante di dissociazione di un elettrolita debole in soluzione acquosa

Determinazione della costante di dissociazione di un elettrolita debole in soluzione acquosa Determinzione dell costnte di dissocizione di un elettrolit deole in soluzione cquos L oiettivo di quest esperienz consiste nel mettere punto un tecnic di lortorio gestit d computer per l determinzione

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE ACIDI e BASI Definizione di acido e base secondo Arrhenius (1887) Acido è una specie chimica che in soluzione acquosa si dissocia dando uno o più ioni idrogeno H + Base è una specie

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI Sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali. Quando sono in soluzione le loro molecole sono parzialmente o totalmente scisse in particelle dotate di carica (ioni).

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Estrazione ed impiego di indicatori acido-base vegetali ACIDI E BASI NELLA VITA QUTIDIANA Acidi Sono di sapore aspro

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489) 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo ione H non resta come protone libero nelle soluzioni acquose. 2 Completa le seguenti definizioni, scegliendo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Conoscere gli acidi e le basi 1 1) Determinazione dell acidità totale del latte 2) Determinazione dell acidità totale del vino INTRODUZIONE: Gli acidi sono sostanze che possiedono alcune proprietà chimiche

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli