Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5"

Transcript

1 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse coniugt o di un bse debole e del suo cido coniugto Se si mescolno A moli di cido debole con B moli dell su bse coniugt, il numero di moli di cido rimne prossimo d A e il numero di moli dell bse rimne prossimo B Es. cido con pk = 4,00 e bse coniugt con pk b = 10,00 Frzione di cido che si dissoci in un soluzione di HA 0,10 M : HA H + + A 0,10x x x x 2 0,10 x = K x = 3,1 x 10 3 Grdo di dissocizione = = x/ha = 0,031 [A ] che regisce con l cqu in un soluzione 0,10 M : A + H 2 O HA + OH 0,10x x x x 2 = K b 0,10 x Grdo di ssocizione = = x/a = 3,2 x 10 5 x = 3,2 x 10 6 M Soluzioni tmpone 1

2 Si vrà quindi un soluzione in cui esistono i due equilibri: HA H + + A A + H 2 O HA + OH Se quest soluzione si ggiunge un cido il primo equilibrio si spost verso l formzione di cido indissocito: il numero di moli di HA e quello di A. Se quest soluzione si ggiunge un bse il secondo equilibrio si spost verso l formzione di cido dissocito: il numero di moli di HA e quello di A. Per vrizioni moderte dell concentrzione di cido e di bse il ph vri pochissimo. ALOLO DEL ph K [H ][A [HA] ] [HA] = [H + ] + [OH ] [HA] [A ]= b + [H + ] [OH ] [A ] b K 10 4 e e b 10 2 M Soluzioni tmpone 2

3 b b K H H K ] [ ] [ b pk ph log Equzione HendersonHsselblch 3 Soluzioni tmpone b K H log log ] log[ b K H log log ] log[

4 Equzione HendersonHsselblch ph pk log b L equzione di HendersonHsselbch mette in relzione il ph di un soluzione con l vrizione del rpporto b /. Dimostr che il ph dell soluzione tmpone è pri l vlore dell pk dell cido debole qundo l cido debole e l su bse coniugt hnno l stess concentrzione: b / = 1 log b / = 0 Dimostr che l intervllo entro il qule il tmpone funzion si estende llo stesso modo l di sopr e l di sotto del vlore di pk : se b / = 0.1 log( b / )=1 ph = pk 1 se b / = 10 log( b / )=+1 ph = pk +1 In generle d un vrizione di dieci volte del rpporto b / corrisponde un cmbimento di un unità di ph. Soluzioni tmpone 4

5 Equzione HendersonHsselblch ph pk log b Indipendenz dll diluizione: il ph di un soluzione tmpone è prticmente indipendente dll diluizione in qunto dipende dl rpporto tr le concentrzioni delle due specie e non dl loro vlore ssoluto se questo non è troppo piccolo pk NH 4 + = 9,26 Effetto tmpone ph NH4OH+ NH4l H3OOH + H3OON pk H 3 OOH = 4, % specie bsic del tmpone Soluzioni tmpone 5

6 Effetto tmpone: stbilità del ph l vrire del rpporto b /. Effetto tmpone è mssimo qundo b / = 1. Per ogni vrizione di b/ pri d un potenz di 10, il ph cmbi di un unità: Perché un tmpone si efficce si dovrebbe scegliere un cido con un vlore di pk compreso in un intervllo pri l ph desiderto ± 1 Soluzioni tmpone 6

7 pcità o Potere tmpone: numero di moli di cido o bse forte che possono essere ggiunti 1 L di tmpone ffinché si bbi l vrizione di 1 unità di ph (rppresent quindi l stbilità del ph dell soluzione ll ggiunt di cidi o bsi forti). Dipende dl rpporto b/ m nche dll concentrzione totle di specie tmponnti mol/l di bse forte mol/l di cido forte Per un soluzione contenente HA 0,1 M con pk = 5,0 dcb dc dph dph L ggiunt di un cido forte determin un diminuzione di ph dc /dph è negtivo Il potere tmpone è sempre positivo Mx qundo ph = pk, cioè qundo [HA] = [A ] Soluzioni tmpone 7

8 1.Tmpone formto d NH M e NH 4 l 0.3 M K NH Il ph è pplicndo HH: ph = log 5.7x log (0.2/0.3)=9.07 Aggiungimo 100mL di NOH 0.05 M 400 ml di tmpone [NH 4 l]=(0.3mx400ml 0.05Mx100mL) / 500mL=0.23M [NH 3 ]=(0.2Mx400mL+ 0.05Mx100mL) / 500mL =0.17M ph =log 5.7x log (0,17/0.23)=9.11 Aggiungimo 100mL di Hl 0.05M [NH 3 ]=(0.2Mx400mL 0.05Mx100mL) / 500mL =0.15M [NH 4 l]=(0.3mx400ml Mx100mL)/500mL=0.25M ph =log 5.7x log (0,15/0.25)=9.02 Soluzioni tmpone: esercizi 8

9 + NH 3 HOH 2 H 2 OH H 2 OH BH + pk = 8,075 HOH 2 NH 2 H 2 OH H 2 OH B quest form è il tris = tris(idrossimetil)mminometno 2.Trovre il ph di un soluzione preprt sciogliendo 12,43 g di tris (PM=121,135) + 4,67 g di cloridrto di tris (PM=157,596) in 1,00 L di cqu. 2.Se si ggiungono ll soluzione dell esempio precedente 12,0 ml di Hl 1,00 M, qule srà il nuovo ph? 3.Qunti ml di NOH 0,500M devono essere ggiunti 10,0 g di cloridrto di tris per dre un ph=7,60 in un volume finle di 250 ml? os succede qundo ggiungimo un soluzione di NOH d un soluzione di cloridrto di tris? Gurdimo l equilibrio cido bse riportto sopr: il tris (bse, B) ed il tris cloridrto (cido coniugto, BH + ) insturno un equilibrio cido bse regolto dl vlore dell pk. Prtendo d un soluzione che contiene solo l specie BH + qundo ggiungimo un bse forte (NOH) spostimo l equilibrio e quindi trsformimo in prte BH + in B. Per risolvere l esercizio dobbimo quindi clcolre qunte moli di specie bsic (tris) dobbimo vere perché il nostro tmpone si ph 7,60. Soluzioni tmpone : esercizi 9

10 + NH 3 NH 2 HOH 2 H 2 OH H 2 OH BH + pk = 8,075 HOH 2 H 2 OH H 2 OH B quest form è il tris = tris(idrossimetil)mminometno Prim di tutto dobbimo clcolre qunte moli di tris cloridrto (BH + ) bbimo: Moli BH + inizili= 10.0/ = moli Applicndo l equzione di HendersonHsselbch possimo scrivere che: 7, log in cui b = moli di tris (moli di B) in cui = moli di tris cloridrto (moli di BH + ) In questo modo noi bbimo un equzione m due incognite (, e b ), inftti le moli di BH + che bbimo clcolto prim e che derivno dll pest non sono quelle che bbimo ll equilibrio, perché vendo ggiunto un certo quntittivo di NOH le bbimo in prte trsformte in B. Quindi noi sppimo che l somm delle moli di B e di BH + è pri 0,063 e possimo scrivere che or bbimo due equzioni e due incognite quindi possimo procedere. b b Soluzioni tmpone : esercizi 10

11 + NH 3 NH 2 HOH 2 H 2 OH H 2 OH BH + pk = 8,075 Prim di tutto ricvimo b dll second equzione: sostituimolo nell prim equzione Eliminimo il termine logritmico HOH 2 Ricvimo = moli E di conseguenz b = moli 0,016 moli sono le moli di NOH che dobbimo ggiungere ll soluzione di tris cloridrto per ottenere il tmpone ph 7,60. 0,016/0,500 = 32 ml di NOH d ggiungere H 2 OH H 2 OH B quest form è il tris = tris(idrossimetil)mminometno ,063 7, log , 063 b Soluzioni tmpone : esercizi 11

12 Si può preprre un tmpone con due sli del medesimo AIDO POLIPROTIO pprossimzione solo uno degli equilibri è importnte per determinre [H + ], si sceglie quello con pk più vicin l ph desiderto H 2 A / NHA : trscuro l dissocizione di HA per dre A 2 [HA ] ph pk1 log [H A] NHA / N 2 A : predomin l second dissocizione; l [H 2 A] << [HA ] e [A 2 ] è 2 trscurbile [A ] ph pk2 log [HA ] Quindi qundo voglimo preprre un tmpone di un cido poliprotico dobbimo prim cpire quli specie sono coinvolte nell equilibrio che ci interess. 2 Soluzioni tmpone 12

13 Acido crbonico Acido fosforico Soluzioni tmpone 13

14 Questo vuol dire, per es., che se noi voglimo preprre un tmpone fosfto, essendo l cido fosforico un cido triprotico noi possimo preprre 3 tmponi in 3 differenti rnge di ph second delle specie che pk 1 = 2,148; pk 2 = 7,199; pk 3 = 12,15 bbimo in equilibrio in soluzione. H 3 PO 4 (PM = 98,00; 85% p/p; d = 1,685); NH 2 PO 4 (PM = 119,98); N 2 HPO 4 (PM = 141,96); N 3 PO 4 (PM = 163,94). Se voglimo un tmpone ph = 2 llor dovremo utilizzre H 3 PO 4 e NH 2 PO 4 perché stremo considerndo l equilibrio: H 3 PO 4 H 2 PO 4 Se voglimo un tmpone ph = 7 llor dovremo utilizzre NH 2 PO 4 e N 2 HPO 4 perché stremo considerndo l equilibrio: H 2 PO 4 HPO 4 2 Se voglimo un tmpone ph = 12 llor dovremo utilizzre N 2 HPO 4 e N 3 PO 4 perché stremo considerndo l equilibrio: HPO 4 2 PO 4 3 Soluzioni tmpone 14

15 Esercizi: 1. lcolte l [H 3 O + ] per un soluzione tmpone che si 2,00 M in H 3 PO 4 e 1,50 M in NH 2 PO 4. Per H 3 PO 4 pk 1 = 2,148; pk 2 = 7,199; pk 3 = 12, lcolre l [H 3 O + ] per un tmpone che si 0,0500 M in idrogeno ftlto di potssio (KHP) e 0,150 M in ftlto di potssio (K 2 P). pk 1 = 2,95; pk 2 = 5, ) Qunti g di NHO 3 (PM = 84,007) devono essere ggiunti 4,00 g di K 2 O 3 (PM = 138,206) in 500 ml di H 2 O per dre un ph di 10,80 (pk 1 = 6,352; pk 2 = 10,329)? b) Qule srà il ph se 100 ml di Hl 0,100 M vengono ggiunti ll soluzione in )? c) Qunti ml di HNO 3 0,320 M dovrebbero essere ggiunti 4,00 g di K 2 O 3 in 250 ml per dre un ph di 10,0? Soluzioni tmpone: esercizi 15

16 4. Qul è il ph di un tmpone formto mescolndo 50,0 ml di NH 2 PO 4 0,200 M con: ) 50,0 ml di Hl 0,120 M b) 50,0 ml di NOH 0,120 M Per H 3 PO 4 pk 1 = 2,148; pk 2 = 7,199; pk 3 = 12,15 Per risolvere questo esercizio dobbimo fre ttenzione perché se ggiungimo Hl llor stimo considerndo il primo equilibrio di dissocizione dell cido fosforico e quindi dobbimo considerre l pk 1 = 2,148 ed il seguente equilibrio H 3 PO 4 H 2 PO 4 se ggiungimo NOH llor stimo considerndo il secondo equilibrio di dissocizione dell cido fosforico e quindi dobbimo considerre l pk 2 = 7,199 ed il seguente equilibrio H 2 PO 4 HPO 4 2 Soluzioni tmpone: esercizi 16

17 4. Qul è il ph di un tmpone formto mescolndo 50,0 ml di NH 2 PO 4 0,200 M con: ) 50,0 ml di Hl 0,120 M b) 50,0 ml di NOH 0,120 M Prim di tutto clcolimo le moli di NH 2 PO 4 e quindi di H 2 PO 4 che bbimo ll inizio: moli di H 2 PO 4 = 0,200 0,050 = 0,01 moli Or clcolimo le moli di Hl che ggiungimo e che corrispondono lle moli di H 3 PO 4 che ottenimo per spostmento dell equilibrio: Moli di Hl = moli di H 3 PO 4 = = 0,006 moli (moli di ) Or possimo clcolrci le moli di H 2 PO 4 che rimngono in soluzione: 0,01 0,006 = 0,004 moli di H 2 PO 4 (moli di b ) Applicndo l equzione di H.H: H 3 PO 4 H 2 PO 4 0, log 1,97 0,006 ph (2,52) Soluzioni tmpone: esercizi 17

18 Si vrà quindi un soluzione in cui esistono i due equilibri: HA H + + A A + H 2 O HA + OH Se quest soluzione si ggiunge un cido il primo equilibrio si spost verso l formzione di cido indissocito: il numero di moli di HA e quello di A. Se quest soluzione si ggiunge un bse il secondo equilibrio si spost verso l formzione di cido dissocito: il numero di moli di HA e quello di A. Per vrizioni moderte dell concentrzione di cido e di bse il ph vri pochissimo. ALOLO DEL ph K [H ][A [HA] ] [HA] = [H + ] + [OH ] [HA] [A ]= b + [H + ] [OH ] [A ] b K 10 4 e e b 10 2 M Soluzioni tmpone 18

19 4. Qul è il ph di un tmpone formto mescolndo 50,0 ml di NH 2 PO 4 0,200 M con: ) 50,0 ml di Hl 0,120 M b) 50,0 ml di NOH 0,120 M Procedimo llo stesso modo per il punto b: moli di H 2 PO 4 = 0,200 0,050 = 0,01 moli Or clcolimo le moli di NOH che ggiungimo e che corrispondono lle moli di HPO 2 4 che ottenimo per spostmento dell equilibrio: H 2 PO 4 HPO 4 2 Moli di NOH = moli di HPO 4 2 = = 0,006 (moli di b ) Or possimo clcolre le moli di H 2 PO 4 che rimngono in soluzione: 0,01 0,006 = 0,004 moli di H 2 PO 4 (moli di ) Applicndo l equzione di H.H: 0,006 ph 7,199 log 0,004 7,37 Soluzioni tmpone: esercizi 19

20 5. Qunti ml di KOH 0,800 M dovrebbero essere ggiunti 3,38 g di cido osslico (P.M = 90,04) per dre un ph di 4,40, qundo vengono diluiti 500 ml? (Per H 2 2 O 4 pk 1 = 1,252; pk 2 = 4,266) Prim di tutto cerchimo di cpire qule equilibrio dobbimo considerre per preprre questo tmpone. L cido osslico è un cido diprotico e quindi esistono due equilibri di dissocizione H 2 2 O 4 H 2 O 4 2 O 4 2 Noi voglimo preprre un tmpone ph 4,40 quindi stimo considerndo il secondo equilibrio ed in soluzione vremo le specie H 2 O 4 ( ) e 2 O 4 2 ( b ) Noi però bbimo pesto H 2 2 O 4 e quindi dovremo ggiungere un quntittivo di KOH tle d spostre completmente il primo equilibrio verso destr e poi ncor un certo quntittivo di KOH per trsformre, in prte, H 2 O 4 in 2 O 4 2. Prim di tutto clcolimoci le moli di cido osslico che bbimo in soluzione: Moli di H 2 2 O 4 = 3,38/90,04 = 0,0375 moli Quindi di sicuro dovremo ggiungere 0,0375 moli di KOH per fr di che H 2 2 O 4 si trsformi completmente in H 2 O 4. Soluzioni tmpone: esercizi 20

21 5. Qunti ml di KOH 0,800 M dovrebbero essere ggiunti 3,38 g di cido osslico (P.M = 90,04) per dre un ph di 4,40, qundo vengono diluiti 500 ml? (Per H 2 2 O 4 pk 1 = 1,252; pk 2 = 4,266) H 2 2 O 4 H 2 O 4 2 O 4 2 Or dobbimo clcolre qunte moli di KOH dobbimo ggiungere per trsformre, in prte, H 2 O 4 ( ) in 2 O 4 2 ( b ) Applicndo l equzione di HendersonHsselbch possimo scrivere che: 4,40 4,266 log in cui b = moli di 2 O 2 4 in cui = moli di H 2 O 4 In questo modo noi bbimo un equzione m due incognite (, e b ) perché dobbimo fre ttenzione : le moli di H 2 O 4 che bbimo clcolto prim e che derivno dll pest non sono quelle che bbimo ll equilibrio, perché vendo ggiunto un certo quntittivo di KOH le bbimo in prte trsformte in 2 O 2 4. b Soluzioni tmpone: esercizi 21

22 Quindi noi sppimo che l somm delle moli di H 2 O 4 ( ) e 2 O 2 4 ( b ) è pri 0,0375 e possimo scrivere che or bbimo due equzioni e due incognite quindi possimo procedere. Prim di tutto ricvimo b dll second equzione: sostituimolo nell prim equzione Eliminimo il termine logritmico Ricvimo = moli E di conseguenz b = moli 0,0215 moli sono le moli di KOH che dobbimo ggiungere per trsformre H 2 O 4 in 2 O 2 4 Prim però vevmo detto che dovevmo ggiungere 0,0375 moli di KOH per trsfomre H 2 2 O 4 in H 2 O 4 quindi in totle dobbimo ggiungere 0, ,0215 = 0,059 moli di KOH 0,800 M pri 0,059/0,800 = ml di KOH d ggiungere b b ,0375 4, log 1,361 0, 0375 Soluzioni tmpone: esercizi 22

23 Preprzione di un tmpone ) si prepr un soluzione circ l ph desiderto seguendo ricette messe punto in bse clcoli teorici b) si controll il ph con un phmetro c) si ggiunge l cido o l bse fino l rggiungimento del vlore di ph richiesto Soluzioni tmpone 23

24 Indictori chimici: sono le sostnze in grdo di subire modifiche fcilmente osservbili (di solito il colore) in funzione del ph dell'mbiente in cui si trovno. Il fenomeno di vrizione del colore di un indictore viene detto virggio. L intervllo di ph, in cui l'indictore gisce è detto intervllo di virggio dell'indictore. Nel cso delle misure di ph si utilizzno combinzioni di diversi indictori, crtterizzti d diversi cmpi di virggio formndo un cmpo di virggio combinto molto esteso, questi indictori prendono il nome di indictori universli. Dnno informzioni indictive. Indictore Virggio (cido / bse) Intervllo di virggio (ph) Metilrncio Rosso / Gillo Verde bromocresolo Gillo / Blu Fenolftlein Incolore / Viol Misur del ph 24

25 HIn K(In) H + + In Le due specie (cido e bse coniugt) si distinguono nettmente nel colore. Il virggio vviene qundo [HIn] = [In ]. K (In) [H ][In [HIn] ] [H ] virggio pk (Indictore) ph virggio Indictori chimici: virggio del colore non vviene in un modo istntneo. Si ssume che il colore di un specie (HIn o In ) persiste finché non rimne solo 10% di ess nell miscel. Può essere definito intervllo di ph di virggio: tr [HIn] = 0.1[In ]: K (In) = 10[H + ], ph = phvirggio 1; e [HIn] = 10[In ]: K(In) = 0.1[H + ], ph = phvirggio + 1; Virggio vviene nell intervllo di ph = pk (In) 1 Misur del ph 25

26 Misure potenziometriche: phmetro. Elettrodo vetro ph sensibile, misur il potenzile elettrico dell soluzione ttrverso l differenz di potenzile tr soluzione in esme e soluzione intern ll elettrodo ph=7. Sond: Bulbo con membrn di vetro riempito con Kl e Agl e un elettrodo di riferimento interno d Ag/Agl. Elettrodo di riferimento esterno conttto con l soluzione ttrverso un giunzione poros (secondo elettrodo d Ag/Agl potenzile noto). Deve essere clibrto regolndo il voltmetro con soluzioni ph noto Misur precis del ph nche in soluzioni colorte. Limitzioni dell misur: Errore lclino (ph > 9) vlori del ph misurti più bssi di quelli reli Errore cido (ph < 0.5) vlori misurti più lti dei reli Misur in gitzione Misur del ph 26

27 Misur del ph 27

28 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE E VERIFIA DELLA APAITÀ TAMPONE Preprre in un mtrccio d 250 ml l seguente soluzione tmpone (si effettu l pest dei sli su un vetro d orologio, i sli vengono trsferiti in un mtrccio utilizzndo un imbuto di vetro, eventuli residui del sle vengono scicquti nel mtrccio utilizzndo l spruzzett con cqu distillt. I sli trsferiti vengono sciolti completmente in un quntità di cqu inferiore l volume del mtrccio, quindi solo questo punto si integr l quntità di cqu fino d rrivre l volume del mtrccio): SOLUZIONE A: NHO M + N 2 O M pesndo NHO 3 solido (P.M.= 84.01) e N 2 O 3 solido (P.M.=105.99). lcolre il ph teorico dell soluzione A e misurrlo l phmetro. Se necessrio ggiustre il ph l vlore clcolto. (K 1 dell cido crbonico: ; K 2 : ) Prelevre dll soluzione A 2 liquote d 50 ml ciscun (misurre con cilindro grduto), trsferirle in becher d 100 ml e procedere come descritto sotto: SOLUZIONE A 1 ) ll prim liquot ddizionre 0.5 ml di Hl 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph A 1 ) ll soluzione A 1 ddizionre 3 ml di Hl 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph A 1b) ll soluzione A 1 ddizionre 3 ml di Hl 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph SOLUZIONE A 2 ) ll second liquot ddizionre 0.5 ml di NOH 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph A 2 ) ll soluzione A 2 ddizionre 3 ml di NOH 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph A 2b ) ll soluzione A 2 ddizionre 3 ml di NOH 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph Esercitzione: tmpone crbonto 28

29 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE E VERIFIA DELLA APAITÀ TAMPONE Preprre in un mtrccio d 250 ml l seguente soluzione tmpone: SOLUZIONE B: H 3 OON 0.1 M + H 3 OOH 0.1 M pesndo H 3 OON solido (P.M.= 82.03) e ggiungendo Hl 1 M (d prelevre con cilindro) per generre H 3 OOH lcolre il ph teorico dell soluzione B e misurrlo l phmetro. Se necessrio ggiustre il ph l vlore clcolto. (K H 3 OOH: ) Prelevre dll soluzione 2 liquote d 50 ml ciscun (misurre con cilindro grduto), e trsferirle in becher d 100 ml e procedere come descritto sotto: SOLUZIONE 1 ) ll prim liquot ddizionre 0.5 ml di Hl 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph 1 ) ll soluzione 1 ddizionre 1.5 ml di Hl 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph 1b) ll soluzione 1 ddizionre 1.5 ml di Hl 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph SOLUZIONE 2 ) ll second liquot ddizionre 0.5 ml di NOH 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph 2 ) ll soluzione 2 ddizionre 1.5 ml di NOH 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph 2b ) ll soluzione 2 ddizionre 1.5 ml di NOH 2 M lcolre e misurre l vrizione di ph Esercitzione: tmpone cetto 29

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo SOLUZIONI TAMPONE Sono chimte soluzioni tmpone quelle soluzioni il cui ph non tende vrire sensibilmente si ll ggiunt di cidi che ll ggiunt di bsi. Hnno mrct proprietà tmpone le soluzioni cquose in cui

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti. Sli come cidi o i: Idrolii Un le è cotituito dll nionediuncido e dlctionediune Tutti i li ono elettroliti forti. NOH Hl Nl H 2 O OH HNO 2 NO 2 H 2 O 3 (OH) 2 2 H 3 PO 4 3 (PO 4 ) 2 6 H 2 O NH 3 HBr NH

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

Il ph. Calcolo del ph

Il ph. Calcolo del ph Clcolo del ph Acidi forti In soluzioni cquose diluite (quntità inferiori d 1 M) l'cido forte è completmente ionizzto. HA + H 2 O H 3 O + + A - Abbimo quindi: [H 3 O + ] = [HA] = C ph = - log [H 3 O + ]

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!)

Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!) Scuol di Ingegneri Industrile e dell Informzione Insegnmento di Chimic Generle 08344 - CCS CHI e MAT Clcoli su Sistemi Acido/Bse (Consiglit l stmp di 4 lucidi per foglio!) Prof. Diprtimento CMIC Giulio

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI 1 TEORIA GENERALIZZATA DELLE TITOLAZIONI Approccio trdizionle ll insegnmento dei metodi titrimetrici: Trttmento mtemtico degli equilibri in soluzione lcolo dell concentrzione di tutte le specie in soluzione

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 010/11 Prof. P. Crloni EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Qundo si prl di rezioni di equilirio dei composti inorgnici, un considerzione prticolre viene rivolt lle

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Funzione esponenziale

Funzione esponenziale Progetto Mtemtic in Rete - Esponenzili e ritmi - Funzione esponenzile Abbimo studito le progressioni geometriche ed bbimo visto che ci sono molte situzioni reli in cui il modello mtemtico sottostnte è

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime stzionrio prof ntonio Mffucci Ver ottore 007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Serie, prllelo e prtitori S lcolre

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. immagini raster.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. immagini raster. Le immgini digitli Le immgini digitli Università IUAV di venezi Trttmento di immgini digitli immgini grfiche immgini rster immgini vettorili cquisizione formti trttmento geometrico trttmento rdiometrico

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE FUNZIONI LOGARITMICHE Voglimo vedere come dl grfico δ di un funzione y=f(x) si può pssre l grfico δ dell funzione y = f (x). Dobbimo vere ben presente il grfico dell funzione y = x con x R + e con >0,

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDOBASE Titolzione: rezione dell nlit per ggiunt di volumi ontrollti di titolnte, in presenz di un inditore del punto equivlente. nlit titolnte Esempio: titolzione di OH on HCl Rezione :

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile Accoppimenti di semielementi per l formzione di pile Le Pile chimiche Ogni volt che si ccoppino due elettrodi qulsisi, tr quelli che bbimo visto sopr (nell tbell dei potenzili stndrd), si ottiene un dispositivo

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari Esercizi su spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 23 Ottobre 2013 1 Spzio L 2 Esercizio 1. Per = 0, b = 1, dire quli delle seguenti funzioni

Dettagli

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte):

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte): Chimic (.. 011/01, 6CFU) Equiliri ionici in soluzione cquos (I prte): Acidi e Bsi: l teori di Brönsted-Lowry Forz reltiv di cidi e si Autoionizzzione (utodissocizione) dell cqu Il ph e il poh Clcolo del

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli