deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi!"

Transcript

1 Cptolo 3 ex-o L ntettoe complevo è cho e ono lt o D o D2, m non entm De no n etozone V 3 V V odell 3 Elozone d eqenze d mol 32 L mcchn comnto 33 L mcchn ncon 34 L mcchn ncon devtoe D 22 volt x 4 x 3 x 2 x x 2 x x olt compotment olt component Le de tcodfcheolte ttte L conveone /S d n yte ECODER tcod d 4 no DECODER tcod d no 8 devtoe D2 lmpd L Il gte ex-o y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y D D2 L lto lto pent o lto cce lto o cce o o pent x 4 x 3 x 2 x x 2 x x y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2y y Oclltoe V 2 Il elettoe Conttoe con 8 tt + E V V 2 Ingeo: Uct: Stto: + E V 3 V V2=V3=L V =V =? o H o L,, 2, 3, 4, 5, 6, Dt th () 2 Contolle Il modello del locco o ctol ne Alfeto d ngeo Alfeto d ct compotmento ngeo de dt ct de ltt poch modell! ttt elzone ngeo/ct o d c/effetto tfomzone tempozzzone Regole element d compozone ) n ee = ( ()) nzone 2 compot 2 Deve opee pm l locco nt, po qello det ) n pllelo 2 c) n etozone 2 2 = () { 2 = 2 () I de locch openo contemponemente Stem d fnzon = (, ) nzone = 2 () cov = (, 2 ()) È neceo che l nello complet n clcolo pm d vvne no novo poch component pmtv! 3 Elozone d eqenze d mol L dcetzzzone degl tmol e delle pote J(t): ttt l nfomzone cevt fno t (t) = (J(t)) Dgtle è nonmo d dceto (t) I (lfeto d ngeo) Comnczone: nmeo fnto d egnl n 2 n confg n (t) U (lfeto d ct)? 5 z Ineme dceto m

2 L dcetzzzone del tempo Eemp dpende dl dto t conocmento elozone Evento che ntodce nfomzone modfc dell ngeo cdee d n ntevllo d tempo pot l ct ttle pò dnqe tdpendee: t + dll ngeo contemponeo dgl nge pecedent dl tcoee del tempo = tzone CU opendo ltto dto ltto 3 dpende nche dlle tzon e d dt pecedent tzone opendo ltto dpende dl tempo V R t t t L mcchn memo fnt Indchmo con t, t,, t n-, t n n eqenz fnt d tnt n c ono vefct degl event l ct l geneco tnte t n dpende dll eqenz d ngeo (t ) (t ) (t n- ) (t n ) (t n ) = ( (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) e qeto come epme?? e dll condzone nzle dell mcchn (t ) (t n ) = ( (t ), (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) Stto nzle d n mcchn (t ) S Eempo : l pecoo d n to dpende non olo d comnd v v dt con volnte, feno, cceletoe, m nche dll enzn nzlmente nel etoo e dllo tto d delle gomme Eempo : on t cce n oologo pe vee l o ett L o ndct dpende nftt non olo dl n d ctt che l moll h dto lle lncette, m nche dll loo pozone nzle Eemp: dgtzone del I llo potello Bncomt, pozone del t n ct dl convettoe /S cchn eqenzle: memoe e fnzone Un Un lto eempo: l ntepete l Bncomt (t n ) (t n ) (t n- ) De ol tp d componente! (t ) m Complzone e ntepetzone d n lngggo d lto lvello l,l (t ) (t ) Il modello pò eee tlmente mpegto olo qndo l ct dpende d n nmeo lmtto d event (cpctà dell memo, n d nge dell fnzone ) e d no tto nzle pefto e tde n teto d n lng ll lt è neceo leggee e memozze non olo ttt ctte d n pol, m nche qell d pole pecedent e cceve (n nte fe) Stto nzle neceo pe l poceo d tdzone : l foglo non deve eee nco, l ntepete deve conocee le de lnge e non deve eee ceco e fono 2

3 Clfczone delle mcchne Eemp Tpo Relzone ngeo/ct nd L ntettoe complevo è cho e ono ch e I e I2 plnte cchn eqenzle cchn comnto De ol tp (t n ) d = compotmento! ( (t ), (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) co pù emplce? (t n ) = ((t n )) = () A Il gte nd Conttt n ee I I2 AB peto peto peto peto cho peto B cho peto peto cho cho cho I I2 cchn comnto otoe elettco Almentz n ntettoe coente S contn plnte A Relè Il motoe g olo e pm è tto pemto cchn eqenzle Il cmpnello : lnte : Sone emto Rlcto dn nen ono = () cchn comnto : lnte : Sone t emto dn t Rlcto nen ono t 2 Rlcto don t 3 Rlcto nen ono (t ) = ((t ), (t - ), ) cchn eqenzle: ptà d ngeo pote dvee d tnt dve L mcchn tt fnt cchne eqenzl: tto nteno peente e fto (t n ) (t n ) S S, n neme fnto d tt nten, contene nt tl dell to dell mcchn etozone! (t n ) m L fnzone, con gl te goment, clcol l novo nto *(t n ) ( detto tto nteno fto) (t n ) L fnzone, tmte (t n ) e (t n ), clcol l pot (t n ) *(t n ) S (t n+ ) S L memo m llogg lo tto nteno peente Itezone del poceo d elozone nzone d ct: S I U (t n )= ( (t n ), (t n )) nzone d tto: S I S *(t n )= ( (t n ), (t n )) Aggonmento dello tto: (t n+ ) = *(t n ) (t n )= ( (t n ), (t n )) = (( (t n- ), (t n- )), (t n )) = (((( (t ), (t )), (t )), (t 2 )), ), (t n )) (t n ) = ( (t ), (t ), (t ),, (t n- ), (t n ) ) 3

4 L S (nte Stte chne) Stem mtemtco = {I, U, S,, } fomto d 3 ISIEI I: {, 2,, n } lfeto d ngeo U: {, 2,, m } lfeto d ct S: {, 2,, k } neme degl tt d 2 UZIOI : S I U fnzone d ct : S I S fnzone d ggonmento dello tto nteno e d n EORIA che mntene l veccho tto fno qndo non è neceo ottlo con l novo tto * mcchn comnto mcchn * comnto mcchn memo eqenzle t (t n- ) (t n- ) t n- (t n- ) *(t n- ) (t n ) (t n ) (t n )= ( (t n ), (t n )) *(t n )= ( (t n ), (t n )) (t n+ )= * (t n ) (t n )= ( (t n ), (t n )) (t n+ )= ( (t n ), (t n )) t n (t n ) *(t n ) (t n+ ) (t n+ ) t n+ (t n+ ) *(t n+ ) tempo t Addend n ee Compomeo pzo/tempo: ddzone n ee Somm n ee t A R Il poto è lo tto! Tell d flo e fo degl tt tto memo nzle? poto nzlmente zeo Deczone con tell d flo Deczone con gfo degl tt neme degl tt tto peente 2 j k 2 n p, q ngeo ttle lfeto d ngeo B: mncno ndczon tempol k, m j n, n tnzone, q tltà 2 p tto fto, ct ttle 4

5 Eempo Stng: x x x x x x x x con x: {,,,9} Rpot: e x x x = 2 3, no n ogn lto co Anl e Snte Deczone pole del compotmento,no x,no,no A x=,no,no x e 2, no B,no x=,no x=2,no x=,no x e 3, no,no x, no,no C x=3, D,,no x=,no A A,no A,no B,no A,no A,no A,no B A,no B,no B,no C,no A,no A,no C A,no C,no B,no A,no D, A,no D A,no D, B,no A,no A,no A,no fo degl tt Tell d flo Deczone gfc dell ttt : Atom d ely e Atom d ooe Atom d ooe RAO: molo d ct ll nteno del nodo TABELLA: lteoe colonn pe pecfce l : S U * * ESEIO C D ff D U Il cmponmento d D= detemn U= Il cmponmento d D= detemn U= memo memo C D C D ely : S I U ooe : S U U U Cmponmento e cotzone d n egnle U= CD Ho vto n fonte d lt d C con D= U= U= U= CD Ho vto n fonte d lt d C con D= U 2: f tettmente conne cchne che non femno m Stto nzle ql pe ogn ngeo Deve etee lmeno n eqenz d ngeo che conent d pe d no tto tmente celto d n lto tto tmente celto 5

6 3: Stt ndtngl L deczone con n tom d n compotmento eqenzle non è nc Stt ndtngl: de o pù tt pte d ql, pe ogn pole eqenz d ngeo, ottengono eqenze d ct dentche Atom eqvlent: tom che decvono lo teo compotmento con dffeente nmeo d tt nten Atom mnmo: tom c tt nten ono ttt t loo dtngl Eectzone {E,T,R,*} Tov: RETE edto Sottc: RETI *,* R,R E,E T,T E,I *,* E, E T, T *, * Solzone: gfo con 5 e con 4 tt R, R R, R E, E T, T E, I S S S2 S3 T, T *, * E, E *,* R, R E, I *, * T, T R, R R, R S4 *, * E, E T, T Solzone: Tell d lo mnm * R E T {S,S4} = S S S,* S,R S,E S,T S S,* S,R S2,E S,T S2 S,* S,R S,E S3,T S3 S,* S,R S,I S,T * R E T S S,* S,R S,E S,T S S,* S,R S2,E S,T S2 S,* S,R S,E S3,T S3 S,* S,R S4,I S,T S4 S4,* S,R S4,E S4,T Clfczone delle S cchne comntoe ncone ncone * d tt nten: o cchn comnto 2 o pù cchn eqenzle d mol d ct pe molo d ngeo: cchn eqenzle ncon 2 o pù cchn eqenzle ncon memo Evento che pò modfce l ct modfc dell ngeo tcoee modfc dello tto tempod ogn T 6

7 Eemp Il elè d totent è n mcchn ncon: ARCIA, fnché è pemto, podce pggo d coente ARRESTO, fnché è pemto, mpedce l pggo d coente ARCIA e ARRESTO, fnché non ono pemt, detemnno o pggo o enz d coente B de effett pe n ol c, qnd è n mcchn eqenzle; l dt dell ngeo non nflce, qnd è n mcchn ncon Il emfoo è n mcchn ncon: Il IALLO ottce l VERDE olo dopo che è tco n peft qnttà d tempo Il ROSSO ottce l IALLO olo dopo che è tco n peft qnttà d tempo Il VERDE ottce l ROSSO olo dopo che è tco n peft qnttà d tempo B effett dve tnt ccev e enz modfc dell ngeo, qnd è n mcchn eqenzle ncon cchne ncone e ncone cchn ncon - Lo tto e l ct poono cme olo e cm l ngeo L dt dell ngeo non podce nfomzone Ogn tto è tle pe l ngeo che lo h cto e *=(,) llo nche *=(*,) cchn ncon - Lo tto e l ct poono cme olo llo cdee d n pefto ntevllo d tempo T (tnt d nconmo t = T, 2T, 3 T, ) Ipote: dnte l ntevllo l ngeo è cotnte n = ( n, n ) n+ = * n = ( n, n ) L ntevllo compeo t de ccev tnt d nconmo è l ntà d m del tempo fo d compotment ncon e ncon cchn ncon: ogn novo ngeo podce to n tltà e gene qnd n olo novo molo d ct, α 2, 2 2, 2 β cchn ncon: n novo ngeo podce n eqenz, fnt o peodc, d tnzon d tto e d mol d ct, α, α 2, 2 2, 2 β β 2, 3 2, 3 γ 2, 3 γ 32 - L mcchn comnto 2, 2 cchn comnto dele : l fnzone Encode e Decode ll Adde Elozone comnto: pe ogn I ete n olo U che gl coponde O c è EORIA, O c è RETROAZIOE x 4 x 3 x 2 x x 2 x x ECODER tcod d 4 no DECODER tcod d no 8 y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y x 4 x 3 x 2 x x 2 x x y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y ll Adde + + Il locco I =() U p ll Stcte p p + ll d Stcte p + d U X Il ltplexe de ve e = llo = ltment = 7

8 Deczone del compotmento Sttt: compozone e decompozone L tell : v ndpendente : v dpendente = () B n B m L compozone n ee e/o n pllelo d mcchne comntoe è nco n mcchn comnto L epeone ADDER: = + 2 SELETTORE: = A Alge n Ogn mcchn comnto pò eee decompot fno d ndvde n dpozone n ee/pllelo d gte Compozone n ee d ll Adde n- R 2 R n- n- n- R n = n Decompozone d n ll Adde R R x y z + = e e olo e n ngeo c è n n dp d n cchn comnto ele : thoghpt t n t n+ ngeo 3 4 ct ( 3 ) ( ) ( 4 ) τ p τ τ p τ p : tempo d clcolo dell τ : tempo d cqzone del ltto 32 L mcchn ncon (t) nzone (t) Rtdo (t-τ p ) τ p toghpt: (τ p + τ ) o nche /(τ p + τ ) 8

9 L mcchn ncon (compotmento) L mcchn ncon (ttt) t-ε t t+ε ngeo 2 tto peente α α β tto fto α β β ct / 2 2 (α, ) = α (α, ) = (α, 2 ) = β (α, 2 ) = o 2 (β, 2 ) = β (β, 2 ) = 2 L memo pò dnqe eee n pccolo tdo tdo τ p Se gl tt dell mcchn ono codfct con n log * 2 t occoono n egnl n n etozone mcchn comnt ele mcchn comnt ele etozone dett Anl del elè d totent A Alm I Tlzone degl epement tto peente lnte lnte A Intettoe tto fto A I lcto lcto peto O lcto lcto cho SI - - pemto lcto peto SI pemto lcto cho SI lcto pemto peto O lcto pemto cho O pemto pemto peto SI pemto pemto cho SI Coente I Stzone tle tle ntle tle tle ntle ntle ntle Relè con totent: tell d flo e gfo degl tt,a - -,A I - - I = A= = A= = A= = = = A= = A= = A= tzone A Alm t d tto peente A (t +Δt) = I(t) Δt etozone dett I I t d tto fto 9

10 Un eempo d mcchn ncon: l lmpd d tvolo lcto, pent plnte I:{lcto,pemto} lmpdn U:{pent, cce} B: dt d n tnzone ct dnte n tnzone lcto,pent pemto,cce pemto, pent α β lcto, cce pemto, pent lcto, cce δ pemto, cce lcto pemto α α, pent β, pent β γ, cce β, cce γ γ, cce δ, cce δ α, pent δ, pent γ 33 L mcchn ncon Segnl ncon L mcchn ncon T : ntevllo d tempo n c l mcchn non modfc l o tto t n t n+ = t n + T e ottenee n ett m del tempo l modfc de egnl d ngeo/ct/tto deve vefc olo n copondenz d tnt d nconmo dtnzt no dll lto d n qnttà peft T ngeo n- n n+ tto peente n- n n+ ct ( n, n ) tto fto ( n, n ) tdo τ p τ p : ntevllo d tempo mpegto dl clcolo d e d L mcchn ncon (ttt) * * Il egto Regto - cchn eqenzle che memozz e ende dponle n ct n dto che n pecedenz le è tto fonto n ngeo L ctt d n novo dto è tlt d n comndo eteno detto clock ngeo comndo tdo Τ Rete eqenz egto ncon clock T egto ct comndo ngeo α β ct γ α

11 Il egto d n t CD D U IOTESI: ff D C peodco con peodo U=T C D v poco dopo l fonte d lt d C C U= U= (n-)t nt (n+)t (n+2)t U= D D n- D n D n+ D n+2 Stto Il flp-flop D (tdo T ) U U n- = D n-2 U n = D n- U n+ = D n U n+2 = D n+ Il flp-flop come mcchn ncon elemente Il flp-flop gene n egnle ncono nche e le vzon d D non ono llnete con gl tnt d nconmo Bt che D cotnte l momento del cmponmento D= D= =U= =U= D= D= n D n = D n =,,,, n+, U n cchn D n d ooe de tt: U n = n = D n- = e = B: tempo d pecoenz d n mo Eempo d etozone con n flp-flop Il egto d n t D A R D 2 2 Il dto memozzto nel egto vene ovctto d ogn fonte del clock D emo pe l poto eqenz e fe gl qelle de t el Vedemo pù vnt: T τ R + τ A + τ SU D n n

12 Conttoe 5 n 2 Il conttoe no x6 n+ CI 4 Bt ll Adde = CO Regto Accmltoe n+ = (+) n mod 6 D D D 2 2 D 3 3 Tme o wtch-dog () Wtch-dog tt dt D fne T D x T tt dt clock Tme Tme o wtch-dog (2) Condzone d ndffeenz fne Stt, dt, fne,-,,4,,3,,2,,,,-,,-,,-, I:p,n,g Regto Il emfoo v,g, * Specfche: oo = 6 gllo = 2 vede = 6,-, T = 2 L mcchn l peodo del clock come ntà d m del tempo 2

13 Il gfo degl tt L tell d flo V V2 V3 R3 R2 R tto tto lmpd peente fto vede gllo oo V V2 cce pent pent V2 V3 cce pent pent V3 cce pent pent R pent cce pent R R2 pent pent cce R2 R3 pent pent cce R3 V pent pent cce L mcchn eqenzle pe l emfoo Stto nteno = y 2 y y (7 tt) Uct = z z 2 z 3 (codce 3) Compotmento: 2 (+) 2 mod 7 () Conttoe d zeo e y 2 n y n y n n n n n+ z n z 2 n z 3 n y 2 n+ y n+ y n+ R eg t o T=2 e l econd dettce d mc? tto tto lmpde peente fto V R V 2 2 R

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli Cptolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono lt o D o D2, m non entrmb De nor n retrozone V 3 V V odell 3 Elborzone d eqenze d mbol 32 L mcchn combntor 33 L mcchn ncron 34 L mcchn ncron devtore D 22

Dettagli

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi!

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi! ptolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono lt o o 2, m non entrmb e nor n retrozone V 3 V V odell 3 L mcchn tt fnt 32 L mcchn combntor 33 L mcchn ncron 34 L mcchn ncron devtore 22 volt x 4 x 3 x 2

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli Cptolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono lt o D1 o D2, m non entrmb De nor n retrozone V 3 V V 1 Modell Il gte ex-or V 2 + E + E devtore D1 22 volt devtore D2 lmpd L D1 D2 L lto lto pent bo lto

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti Captolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono alt o D o D2, ma non entramb De nor n retroazone V 3 V V odell 3 La macchna a tat fnt 32 La macchna combnatora 33 La macchna ancrona 34 La macchna ncrona

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Capitolo 3 Modelli 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Il modello del blocco o scatola nera Alfabeto d ingresso Alfabeto d uscita

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017 sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione Lnertà Elemento lnere: preent un relzone mtemtc lnere fr cu ed effetto. Eempo: v/ relzone lnere 0 e αv relzone non lnere lnertà omogenetà ddtvtà Se l ngreo vene moltplcndo per un fttore cotnte, l uct rult

Dettagli

Capitolo 3. La macchina a stati finiti. 3.1 Macchine combinatorie e sequenziali. La macchina a stati finiti. Elaborazione di stringhe

Capitolo 3. La macchina a stati finiti. 3.1 Macchine combinatorie e sequenziali. La macchina a stati finiti. Elaborazione di stringhe Capitolo 3 La macchina a tati finiti 31 Macchine combinatorie e equenziali 32 La macchina aincrona 33 La macchina incrona 31 Macchine combinatorie e equenziali atrazione La macchina a tati finiti c) SM

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Modelli Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Il modello del blocco o scatola nera i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi Il Mtoo gl lnt Fnt lnto pno tngol t no lnto pno tngol t no In ln ttt l on n pozon lnt flnt htzzl n tnt l gno ll tnolog tlzzt p l otzon. Molto po n ptolnt n oponnt n l ttt è n ontno tnonl h non pnt n pfnzl

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso Poltecnco d ono CeeM ZIONMENI EERICI 4 Motoe ancono tfae Modello del motoe ancono tfae ed oeato d fluo S conde la macchna chematzzata con aolgment tatoc pot a π/ ta loo e f nello pazo e aolgment otoc,

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

Modello ibrido a π del BJT r μ

Modello ibrido a π del BJT r μ Modello bdo a del JT 50 pf 0. 5 pf x o 0 00 Ω I A I T β 0 o 0 00 β k Ω 0k Ω 0MΩ a bae fequenze (f0 Hz) Z,Z 0 9 Ω e pedenze eneate dalla capactà ono olto alte poono eee ottute da ccut apet. apactà ntene

Dettagli

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione .. SAPENZA - UNESÀ D OMA OS D LAUEA MAGSAL in NGEGNEA ELEA ed ENEGEA MAHNE E AZONAMEN ELE MAHNE ELEHE POA SA DEL GENNAO 5. Un genetoe incono tife è collegto d un tubin g. L ettnz incon è i 4 Ω e uò eee

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata Contollo d Azonament Elettc Lezone n 2 Coo d Lauea n Ingegnea dell Automazone Facoltà d Ingegnea Unvetà degl Stud d Palemo Contollo ad oentamento d campo degl azonament con motoe n coente altenata Pncpo

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a- --. lcole l e del pllelo indiiduo di eueni eoi: i j k ( ) ( ) ( ) i j 9 k 6 i j k i j k ( ) ( ) ( ) 9 lcole il odulo del podoo eoile:. Un copo pendo d feo ccele pe un fino d un elocià di / ucceiene i uoe

Dettagli

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH ESEZO.0: egnto l crcuto d fgur.0, relzzto trmte l collegmento d pol lner, determn l equvlente d Thévenn del polo d morett e pendo che con l retenz L 45 W, conne morett, mur 90, mentre con L non conne mur

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/2/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/2/2018 Fsc II - Ingegne oedc - A.A. 7/8 - Appello del 3//8 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- oe: ognoe: o Mtcol: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio D.A. 06/09/2000 44,00 24,00 Idoneo/a ammesso/a CAL.M. 29/12/2000 41,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a B.M.E. 25/12/2000 40,50 25,00 Idoneo/a ammesso/a M.S. 07/01/2000 40,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a O.G. 15/05/1999

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

Motore CC. Motore a corrente continua. Motore in corrente continua Schema elettrico Modello Motore+Carico. (medio) (piccolo)

Motore CC. Motore a corrente continua. Motore in corrente continua Schema elettrico Modello Motore+Carico. (medio) (piccolo) CC in coente continu Schem elettico Modello Cico (medio) (piccolo) G.U FdA coente continu G.U FdA 2 Cicuito con un pi G.U FdA 3 Coppi indott dl pggio di coente Vloe dell Coppi G.U FdA 4 con più pie Rotoe

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P N 1/z 2015 - A 36 S t 20/ t 2 L 662/96 - T P D Pt P ll Ittt Sl Mf ll A Exll/ D Rl: Mhl Pjtt Atzz Tl P 629 l 31031979 BOSCO l t F è l! z qt l, L t E ll, C t C l z t ll l ll l ttl, t I P f l, q l h z, tt

Dettagli

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici Cpitolo 4 Reti logiche 4 - Funzioni, espressioni e schemi logici 42 - Alger di commutzione 43 - Fmiglie logiche 4 Funzioni, espressioni e schemi logici Tutti gli uomini sono mortli 2 Socrte è un uomo Logic

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate. Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà Esro tdr l otrollltà dl sst fgr l tr, soo q rportt. (t) (t) Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà tr d otrollltà è: d, posto = +, s h dt l sst è dq opltt otrolll Gstvo

Dettagli

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SOLUZIONI DI CONNESSIONE UZII I EIE EIE IE U GUIE I-E E E EI I-E I GHEE I EU U - trtt l r, fr r U - trtt, r t rll UI - trtt l, r lt t l rtt E G U - ll l r t, t t-r lk rr U - t rt t, ll t UI - r l lr, fr lt tr t, IE I IEE I I EI

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Eerczo n.1 Un pll vene lnct con veloctà nzle d odulo Fcoltà d nener Prov crtt d Fc NO & VO 1-07-03 - opto rovre: L pozone (coè le coordnte x e y) dell pll dopo 3 econd l odulo dell veloctà dell pll dopo

Dettagli

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte Cinemic econd pe Moo nello pzio e nel pino L elocià nel pino L ccelezione nel pino Moo cicole Moo cicole nifome Moo cicole nifomemene cceleo ozione eoile del moo cicole Moo pbolico Moo pbolico Moo pbolico

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr. bettv pecfc d ppendmento GGAFA VA D ( cpm cecond 1 g) A NNZ ABÀ sse cpm gnzzto tempo e spz (pm, po, mente, sop, sotto, dvnt, deto, vcno, ontno,snst, dest, ecc) sse cpm ement costtutv deo spzo vssuto: funzon,

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metoo egl leet Ft leeto po tgole te o leeto po tgole te o I le ttte l oe poo eleet, flete hetl, ee etete l ego e ll teolog tlt pe l otoe. Molto peo, ee, ptolete e opoet e, l ttt è oto teole, he o peet

Dettagli

(Plinio Nomellini - Autunno in Versilia) Vendemmia 2015. di Luca Bizzi & E. Macallè 5 LUGLIO 2015. NIKKAIA Strategie

(Plinio Nomellini - Autunno in Versilia) Vendemmia 2015. di Luca Bizzi & E. Macallè 5 LUGLIO 2015. NIKKAIA Strategie (Plno omelln - tnno n el) enemm 0 Lc zz &. cllè LUGL 0 KK ttee Globl ew L ch el pmo emete 0 h ncto n mne peento e neqvocble che: l nc zon tovno n ee mmo non pù fenbl ; e mm el tmete ppen conclo potebbeo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO INDIRIZZO TURISMO.. 2014-15 DISCIPLINA Dcpln ch znl PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TER- MINI DI ABILITA E COMPETENZE (n b ll

Dettagli

SICAV: LUOGHI DI VENTURA.2 REPORT OPERATIVO

SICAV: LUOGHI DI VENTURA.2 REPORT OPERATIVO CV: UOGH D VENTU.2 EPOT OPETVO CHN - HONG KONG - TWN - KOE - JPN valori del redatto in data 1/12/217 4/12/217 e sottoscritto alle ore 12.25 da Edoardo E. Macallè Corto Maltese vs "il Monakos " Νικκαια

Dettagli

Νικκαια strategie. SICAV: LUOGHI di VENTURA.1 REPORT OPERATIVO ASEAN - INDONESIA - MALAYSIA - SINGAPORE - THAILAND. Corto Maltese vs "il Monakos "

Νικκαια strategie. SICAV: LUOGHI di VENTURA.1 REPORT OPERATIVO ASEAN - INDONESIA - MALAYSIA - SINGAPORE - THAILAND. Corto Maltese vs il Monakos CV: UOGH di VENTU.1 EPOT OPETVO EN - NDONE - MY - NGPOE - THND valori del 1/12/217 redatto in data 4/12/217 e sottoscritto alle ore 12:15 da Edoardo E. Macallè Corto Maltese vs "il Monakos " Νικκαια strategie

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi Dnmc de sstem d ptcelle e d cop es Pe un sstem d punt mtel, s defnsc l cento d mss n tl modo che: m m Def.: m 1 m 1 ovveo Segue che: d Ovveo che Defnendo qund : P Segue che dp m ( ) m ( m ) d d m v mv

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018 c II - Ingegner edc -.. /8 - ppell del //8 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtrcl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

Semplificazione: mappe di Karnaugh Circuiti digitali notevoli: ALU

Semplificazione: mappe di Karnaugh Circuiti digitali notevoli: ALU Architettur degli Elortori e delle Reti Lezione 6 Semplificzione: mppe di Krnugh Circuiti digitli notevoli: ALU Proff. A. Borghee, F. Pederi Diprtimento di Scienze dell Informzione Univerità degli Studi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A Eeczo n. Un blocco, d denon tcubl e d d 4 Fcoltà d ngegne Fc Pov n tnee feb 5 Copto A kg, legto d un flo, vene ftto uote ozzontlente u un pno enz ttto, decvendo un cecho d ggo. 8 ll veloctà d odulo cotnte

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito C

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito C Eeczo n. Un blocco, d denon tcubl e d d Fcoltà d ngegne Fc Pov n tnee feb 5 Copto C kg, legto d un flo, vene ftto uote ozzontlente u un pno enz ttto, decvendo un cecho d ggo ll veloctà d odulo cotnte v.

Dettagli

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE aptolo TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR. TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR Il teorema de lavor vrtual, che è tato dmotrato per la trave emplce, può eere eteo n entrambe le ue forme (potament vrtual e fore vrtual

Dettagli

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n 20 0 0 0 :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp. 0 0 464828 880 RL P LL f r n ll nd r zz, n ll v d t r d h,

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI NOVEMBRE 2010

CATALOGO PRODOTTI NOVEMBRE 2010 TLOGO PODOTT NOVMB 2010 LNO BNH PGN T D FMNTO 1 TGN BNL (GUPPO BNP PB) 2 BN G P ( D PMO D GNOV MP) 3 BN M ( D PMO D MN P) 4 BN D BOLOGN 5 BN D PNZ OT' OOPTV P ZON 6 BN D P (GUPPO UNBN) 7 BN MLVNT 8 BN

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi 1-2 (Ugello De Laval)

Fluidodinamica applicata Esercizi 1-2 (Ugello De Laval) Politcnico di oino C Flidodinic lict.4 Escizi - (Ugllo D Lvl) ESECIZIO (UELLO DE LVL) Un gllo convgnt divgnt collg n sbtoio infinito con l tosf. L szion isttt dll gllo h d in ss si isno. L tosf h ssion

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

ATX. ATX - Accumulo termico Inox AISI 316L. CARATTERISTICHE TECNICHE Sanitario ACCESSORI. Prodotto

ATX. ATX - Accumulo termico Inox AISI 316L. CARATTERISTICHE TECNICHE Sanitario ACCESSORI. Prodotto ATX Podotto ATX - Accmlo tmco Inox AISI 316 Accmlo tmco n cco Inox AISI 316 lo toccggo d Ac Cld Snt. ccmlo è dotto d n boccoto d zon tlzzbl nch l vntl nmnto d n cldto lttco. CAATTEISTICE TECNICE Snto Ctttch

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006 POITENIO DI MIANO IV FAOTÀ Ingegne Aeospzle II Vefc Fsc Spementle A+B 4 uglo 6 Gustfce le sposte e scvee n moo cho e leggble Sosttue vlo numec solo ll fne, opo ve cvto le espesson lettel Ince nome e cognome

Dettagli

AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO.

AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO. AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO. L' l P Dt l t tltà tl è f qt Llt ' ' t flt f lt lt l l 't. Fl l' t l ql l l qlf l y l f f 'qt ltà f t t l t T F ' ILVA fft fft t l t. Ntlt è lt l t l l l l t P. I t l t t t:

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C Eecizio n. Fcoltà di Inenei Fiic I zo 00 Copito C Nell cchin di twood dell iu, nell qule l cucol può eee conidet idele, Clcole le ccelezioni delle due e e ipondee lle euenti donde:. il odulo dell ccelezione

Dettagli

Loop di inseguimento

Loop di inseguimento Loop d negumeno Un ngolo loop con feedbck unro h l eguene dgrmm blocch In le chem R può eere nerpreo come l lore dedero dell uc C menre l lore E rppreen l errore fr l uc deder e quell ule. Il compormeno

Dettagli

2. Un motore sincrono da 100 hp, 440 V, cos = 0.8 ant, ha una resistenza di armatura di 0.22 ed una

2. Un motore sincrono da 100 hp, 440 V, cos = 0.8 ant, ha una resistenza di armatura di 0.22 ed una PEZ - UETÀ D OM CO D LUE MGTL in GEGE ELETTC ed EEGETC MCCHE E ZOMET ELETTC MCCHE ELETTCHE PO CTT DEL 18 FEBBO 015 1. Due tafomatoi monofae uguali (T e T B ) della potenza nominale di 5 k, con tenioni

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Per il calcolo delle frequenze proprie elettriche è sufficiente considerare la matrice di stato 5x5. La struttura della matrice è

Per il calcolo delle frequenze proprie elettriche è sufficiente considerare la matrice di stato 5x5. La struttura della matrice è HIN SINON g. 9 37 UNZIONI I TSEIENTO EETTIHE oo l ollo lttco flu lluzo llgolo. Il t t co g l oulo ll to, lcctzo, l ulzo l loctà ccc. to oo:, co. zzo: co co uzo lzzt tto oo: co Ψ co Ψ Il ollo lzzto fo tcl

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche 1 Untà Ddttc N Le trsformzon geometrche 1) Le trsformzon del pno n sé ) L smmetr centrle ) L smmetr ssle 4) L trslzone 5) L trslzone degl ss crtesn 6) L ' ffntà 7) L smltudne 8) L omotet 09) Le sometre

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Circuiti digitali notevoli: ALU

Circuiti digitali notevoli: ALU Architettur degli Elortori e delle Reti Lezione 6 Circuiti digitli notevoli: ALU F. Pederini Diprtimento di Scienze dell Informzione Univerità degli Studi di Milno L 6 /3 ALU: Arithmetic-Logic Unit! Eegue

Dettagli

Richiami sui sistemi lineari

Richiami sui sistemi lineari Rcham u tem lnear Ingegnera dell'automazone Coro d Stem d Controllo Multvarable - Prof. F. Amato Verone. Ottobre 0 Rappreentazone ISU Rcordamo che la rappreentazone ISU d un tema LI a tempo-contnuo è del

Dettagli

Richiami di Fluidodinamica 1

Richiami di Fluidodinamica 1 Rcham d Fldodnamca Note tatte dalle dpene del coo d Fldodnamca del Pof. Cam, AA7-8, Facoltà d Ingegnea, Unetà Roma Te Captolo Eqazon della Fldodnamca e teoem otc Le eqazon d coneazone o d blanco poono

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Sem dnamc LTI del ordne: raeore nel pano d ao Fondamen d Auomaca Prof. Slva Srada x 8 6 4 8 6 4 x x.5.5 5 5 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9..4.6.8..4.6.8 x = Sema dnamco

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

Le basi del calcolo statistico

Le basi del calcolo statistico L s dl clcolo sttstco qulro sttstco d prtcll su n stt possl: dscrzon dl sstm: ndvdur l stt possl mcrostt mdnt rltv numr quntc clcolr l nr dll -smo stto clcolr l dnrzon dll -smo stto clcolr l proltà d un

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

Richiami di Statistica

Richiami di Statistica Rcham d Stattca Ifeeza u paamet del modello d egeoe Auzo del modello d egeoe Leatà Idpedeza de edu dalle ealzzazo della vaale dpedete geee aute come eogee e ta d loo aeza d autocoelazoe de edu ua ee toca

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017 sc II - Ingegne oedc -.. 6/ - ppello del /9/ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- oe: ognoe: o Mtcol: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC POITECNICO DI TOINO III Fcolà Ingegne ell Infozone Coo ue n Ingegne Mecconc MODEO MATEMATICO DI UN MOTOE CC AESSANDO FASSIO UGIO 26 Ince. Inouzone...3 2. Equzon Coue...3 2.. Mooe CC...3 2.2. Mooe, Moouoe,

Dettagli

Sottosopra P_PRF0371. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. 0.45 scala struttura impalcatura. antivento gelosia traspirante

Sottosopra P_PRF0371. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. 0.45 scala struttura impalcatura. antivento gelosia traspirante So o op Un nz o pe unn dou bno o ocuflu ce c à: o o op non o e o v quo d nm cch ce o o pubb coconun ve o p od decon ocon e e Cond v onee o men o ono e n vep opo e np e u o uo o no c o o nf e o eè be o o

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGEND SMBOL NELL COLONN DE TREN s To Busss z To Euost tl lt Vlotà Q To Euost tl T To Euost Cty ~Svzo ffttuto o pullm g tusmo N To Pdolo dll Sotà Cslpo B To EuoCty svzo tzol duo D To EuoNght svzo tzol

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

13. Richiami di analisi vettoriale

13. Richiami di analisi vettoriale 13. Rchm d nls vettole Rchm d nls vettole 347 13.1. Scl, vetto, tenso Le gndee che entno n goco ne enomen sc possono essee ppesentte tmte unon del tempo, t e delle coodnte d un geneco punto (, ) vlutte

Dettagli

- 1 TARANTELLA MONTEMARANESE. Musica di GIACOMO DI DIO - detto Puga d~oro. . Compositore GIACOMO DI DIO. .. o./.~

- 1 TARANTELLA MONTEMARANESE. Musica di GIACOMO DI DIO - detto Puga d~oro. . Compositore GIACOMO DI DIO. .. o./.~ / l BRANO Strumenti in DO. Compositore GACOMO D DO - 1 ~ l l.. o./.~ Musica di GACOMO D DO - detto Puga d~oro Virtuoso e Maestro della Tarantella Monfemaranese. t_ BRANO ~ Strumenti i~ O 1 R l.a Ne, del

Dettagli