Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli"

Transcript

1 Cptolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono lt o D o D2, m non entrmb De nor n retrozone V 3 V V odell 3 Elborzone d eqenze d mbol 32 L mcchn combntor 33 L mcchn ncron 34 L mcchn ncron devtore D 22 volt x 4 x 3 x 2 x x 2 x x olt comportment olt component Le de trcodfcheolte trttre L converone /S d n byte ENCODER trcod d 4 bnro DECODER trcod d bnro 8 devtore D2 lmpd L Il gte ex-or y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y D D2 L lto lto pent bo lto cce lto bo cce bo bo pent x 4 x 3 x 2 x x 2 x x y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2y y b b b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 Oclltore V 2 Il elettore Conttore con 8 tt + E V V 2 Ingreo: Uct: Stto: + E V 3 V V2=V3=L V =V =? o H o L b, b, b 2, b 3, b 4, b 5, b 6, b 7 b b b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 Dt th (N) 2 Controller Il modello del blocco o ctol ner Alfbeto d ngreo Alfbeto d ct comportmento ngreo de dt ct de rltt poch modell! trttr relzone ngreo/ct o d c/effetto trformzone temporzzzone Regole elementr d compozone ) n ere = ( ()) nzone 2 compot 2 Deve operre prm l blocco ntr, po qello detr b) n prllelo 2 c) n retrozone 2 2 = () { 2 = 2 () I de blocch operno contempornemente Stem d fnzon = (, ) nzone = 2 () rcorv = (, 2 ()) È necero che l nello complet n clcolo prm d vvrne no novo poch component prmtv! 3 Elborzone d eqenze d mbol

2 L dcretzzzone degl tmol e delle rpote J(t): ttt l nformzone rcevt fno t (t) = (J(t)) Dgtle è nonmo d dcreto (t) I (lfbeto d ngreo) Comnczone: nmero fnto d egnl bnr 2 n confg n (t) U (lfbeto d ct)? 5 z Ineme dcreto m L dcretzzzone del tempo Eemp dpende dl dto t rconocmento elborzone Evento che ntrodce nformzone modfc dell ngreo cdere d n ntervllo d tempo rpot l ct ttle pò dnqe tdpendere: t + dll ngreo contemporneo dgl ngre precedent dl trcorrere del tempo = trzone CU operndo rltto dto rltto 3 dpende nche dlle trzon e d dt precedent trzone operndo rltto dpende dl tempo V G R t t t 2

3 L mcchn memor fnt Indchmo con t, t,, t n-, t n n eqenz fnt d tnt n c ono verfct degl event l ct l generco tnte t n dpende dll eqenz d ngreo (t ) (t ) (t n- ) (t n ) (t n ) = ( (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) e qeto come eprme?? e dll condzone nzle dell mcchn (t ) (t n ) = ( (t ), (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) Stto nzle d n mcchn (t ) S Eempo : l percoro d n to dpende non olo d comnd v v dt con volnte, freno, ccelertore, m nche dll benzn nzlmente nel erbtoo e dllo tto d r delle gomme Eempo : Non bt crcre n orologo per vere l or ett L or ndct dpende nftt non olo dl n d ctt che l moll h dto lle lncette, m nche dll loro pozone nzle Eemp: dgtzone del IN llo portello Bncomt, pozone del bt n ct dl converttore /S cchn eqenzle: memore e fnzone Un Un ltro eempo: l nterprete l Bncomt (t n ) (t n ) (t n- ) De ol tp d componente! (t ) m Complzone e nterpretzone d n lngggo d lto lvello bl,bl (t ) (t ) Il modello pò eere tlmente mpegto olo qndo l ct dpende d n nmero lmtto d event (cpctà dell memor, n d ngre dell fnzone ) e d no tto nzle prefto er trdrre n teto d n lng ll ltr è necero leggere e memorzzre non olo ttt crtter d n prol, m nche qell d prole precedent e cceve (n nter fre) Stto nzle necero per l proceo d trdzone : l foglo non deve eere bnco, l nterprete deve conocere le de lnge e non deve eere ceco e fono 3

4 Clfczone delle mcchne Eemp Tpo Relzone ngreo/ct nd L nterrttore complevo è cho e ono ch e I e I2 plnte cchn eqenzle cchn combntor De ol tp (t n ) d = comportmento! ( (t ), (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) co pù emplce? (t n ) = ((t n )) = () A Il gte nd Conttt n ere I I2 AB perto perto perto perto cho perto B cho perto perto cho cho cho I I2 cchn combntor otore elettrco Almentz n nterrttore corrente S N contn plnte A Relè Il motore gr olo e prm è tto premto cchn eqenzle Il cmpnello : lnte : Soner remto Rlcto dn nen ono = () cchn combntor : lnte : Soner t remto dn t Rlcto nen ono t 2 Rlcto don t 3 Rlcto nen ono (t ) = ((t ), (t - ), ) cchn eqenzle: prtà d ngreo rpote dvere d tnt dver L mcchn tt fnt 4

5 cchne eqenzl: tto nterno preente e ftro (t n ) (t n ) S S, n neme fnto d tt ntern, contene rnt tl dell tor dell mcchn retrozone! (t n ) m L fnzone G, con gl te rgoment, clcol l novo rnto *(t n ) ( detto tto nterno ftro) (t n ) *(t n ) S L memor m llogg lo tto nterno preente L fnzone, trmte (t n ) e (t n ), clcol l rpot (t n ) G (t n+ ) S Iterzone del proceo d elborzone nzone d ct: S I U (t n )= ( (t n ), (t n )) nzone d tto: S I S *(t n )= G( (t n ), (t n )) Aggornmento dello tto: (t n+ ) = *(t n ) (t n )= ( (t n ), (t n )) = (G( (t n- ), (t n- )), (t n )) = (G(G(G( (t ), (t )), (t )), (t 2 )), ), (t n )) (t n ) = ( (t ), (t ), (t ),, (t n- ), (t n ) ) L S (nte Stte chne) Stem mtemtco = {I, U, S,, G} formto d 3 INSIEI I: {, 2,, n } lfbeto d ngreo U: {, 2,, m } lfbeto d ct S: {, 2,, k } neme degl tt d 2 UNZIONI : S I U fnzone d ct G : S I S fnzone d ggornmento dello tto nterno e d n EORIA che mntene l veccho tto fno qndo non è necero ottrlo con l novo tto * mcchn combntor mcchn * G combntor mcchn memor eqenzle t (t n- ) (t n- ) t n- (t n- ) *(t n- ) (t n ) (t n ) (t n )= ( (t n ), (t n )) *(t n )= G( (t n ), (t n )) (t n+ )= * (t n ) (t n )= ( (t n ), (t n )) (t n+ )= G( (t n ), (t n )) t n (t n ) *(t n ) (t n+ ) (t n+ ) t n+ (t n+ ) *(t n+ ) tempo 5

6 t Addend n ere Compromeo pzo/tempo: ddzone n ere Somm n ere t 2 b 2 r 2 b r b b r A R 2 r r 2 r 3 Il rporto è lo tto! Tbell d flo e Grfo degl tt tto memor nzle? rporto nzlmente zero Decrzone con tbell d flo Decrzone con grfo degl tt neme degl tt tto preente 2 j k 2 n p, q ngreo ttle lfbeto d ngreo NB: mncno ndczon temporl k, m j n, n trnzone, q tbltà 2 p tto ftro, ct ttle 6

7 Eempo Strng: x x x x x x x x con x: {,,,9} Rpot: e x x x = 2 3, no n ogn ltro co Anl e Snte Decrzone prole del comportmento,no x,no,no A x=,no,no x e 2, no B,no x=,no x=2,no x=,no x e 3, no,no x, no,no C x=3, D,,no x=,no A A,no A,no B,no A,no A,no A,no B A,no B,no B,no C,no A,no A,no C A,no C,no B,no A,no D, A,no D A,no D, B,no A,no A,no A,no Grfo degl tt Tbell d flo Decrzone grfc dell trttr : Atom d ely e Atom d oore Atom d oore GRAO: mbolo d ct ll nterno del nodo TABELLA: lterore colonn per pecfcre l : S U G * G * ESEIO C D ff D U Il cmponmento d D= determn U= Il cmponmento d D= determn U= memor memor C D C D ely : S I U oore : S U U U 7

8 Cmponmento e rcotrzone d n egnle Q U= CD Ho vto n fronte d lt d C con D= U= U= N U= CD N Q Ho vto n fronte d lt d C con D= N N Q Q N N Q Q U 2: Grf trettmente conne cchne che non fermno m Stto nzle ql per ogn ngreo Deve etere lmeno n eqenz d ngreo che conent d pre d no tto rbtrrmente celto d n ltro tto rbtrrmente celto 3: Stt ndtngbl L decrzone con n tom d n comportmento eqenzle non è nc Stt ndtngbl: de o pù tt prtre d ql, per ogn poble eqenz d ngreo, ottengono eqenze d ct dentche Atom eqvlent: tom che decrvono lo teo comportmento con dfferente nmero d tt ntern Atom mnmo: tom c tt ntern ono ttt tr loro dtngbl Eerctzone N {E,T,R,*} Trov: RETE edtor Sottc: RETI *,* R,R E,E T,T E,I *,* 8

9 E, E T, T *, * Solzone: grfo con 5 e con 4 tt R, R R, R E, E T, T E, I S S S2 S3 T, T *, * E, E *,* R, R E, I *, * T, T R, R R, R S4 *, * E, E T, T Solzone: Tbell d lo mnm * R E T {S,S4} = S S S,* S,R S,E S,T S S,* S,R S2,E S,T S2 S,* S,R S,E S3,T S3 S,* S,R S,I S,T * R E T S S,* S,R S,E S,T S S,* S,R S2,E S,T S2 S,* S,R S,E S3,T S3 S,* S,R S4,I S,T S4 S4,* S,R S4,E S4,T Clfczone delle S cchne combntore ncrone ncrone G * N d tt ntern: o cchn combntor 2 o pù cchn eqenzle N d mbol d ct per mbolo d ngreo: cchn eqenzle ncron 2 o pù cchn eqenzle ncron memor Evento che pò modfcre l ct modfc dell ngreo trcorrere modfc dello tto tempod ogn T 9

10 Eemp Il relè d tortent è n mcchn ncron: ARCIA, fnché è premto, prodce pggo d corrente ARRESTO, fnché è premto, mpedce l pggo d corrente ARCIA e ARRESTO, fnché non ono premt, determnno o pggo o enz d corrente NB de effett per n ol c, qnd è n mcchn eqenzle; l drt dell ngreo non nflce, qnd è n mcchn ncron Il emforo è n mcchn ncron: Il GIALLO ottce l VERDE olo dopo che è trcor n preft qnttà d tempo Il ROSSO ottce l GIALLO olo dopo che è trcor n preft qnttà d tempo Il VERDE ottce l ROSSO olo dopo che è trcor n preft qnttà d tempo NB effett dver tnt ccev e enz modfc dell ngreo, qnd è n mcchn eqenzle ncron cchne ncrone e ncrone cchn ncron - Lo tto e l ct poono cmbre olo e cmb l ngreo L drt dell ngreo non prodce nformzone Ogn tto è tble per l ngreo che lo h cto e *=G(,) llor nche *=G(*,) cchn ncron - Lo tto e l ct poono cmbre olo llo cdere d n prefto ntervllo d tempo T (tnt d ncronmo t = T, 2T, 3 T, ) Ipote: drnte l ntervllo l ngreo è cotnte n = ( n, n ) n+ = * n = G( n, n ) L ntervllo compreo tr de ccev tnt d ncronmo è l ntà d mr del tempo Grfo d comportment ncron e ncron cchn ncron: ogn novo ngreo prodce bto n tbltà e gener qnd n olo novo mbolo d ct, α 2, 2 2, 2 β cchn ncron: n novo ngreo prodce n eqenz, fnt o perodc, d trnzon d tto e d mbol d ct, α, α 2, 2 2, 2 β β 2, 3 2, 3 γ 2, 3 γ 2, L mcchn combntor

11 cchn combntor dele : l fnzone Encoder e Decoder ll Adder Elborzone combntor: per ogn I ete n olo U che gl corrponde NON c è EORIA, NON c è RETROAZIONE x 4 x 3 x 2 x x 2 x x ENCODER trcod d 4 bnro DECODER trcod d bnro 8 y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y x 4 x 3 x 2 x x 2 x x y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y r b ll Adder r + r b r + Il blocco I =() U p b ll Sbtrcter p b p + ll d Sbtrcter p + d U X Il ltplexer de ve e = llor = ltrment = Decrzone del comportmento Strttr: compozone e decompozone L tbell : vr ndpendente : vr dpendente = () b 2 2 b 3 3 b 2 4 b 3 5 b B n B m L compozone n ere e/o n prllelo d mcchne combntore è ncor n mcchn combntor L epreone ADDER: = + 2 SELETTORE: = A Algebr bnr Ogn mcchn combntor pò eere decompot fno d ndvdre n dpozone n ere/prllelo d gte

12 Compozone n ere d ll Adder b b n- b r 2 r b R r r R r n- r n- b n- b R r n = n Decompozone d n ll Adder b r b r b r R R x y z r b r + = e e olo e n ngreo c è n n dpr d n b r cchn combntor rele : throghpt t n t n+ ngreo 3 4 ct ( 3 ) ( ) ( 4 ) τ p τ τ p τ p : tempo d clcolo dell τ : tempo d cqzone del rltto 32 L mcchn ncron (t) nzone (t) Rtrdo (t-τ p ) τ p troghpt: (τ p + τ ) o nche /(τ p + τ ) 2

13 L mcchn ncron (comportmento) L mcchn ncron (trttr) t-ε t t+ε ngreo 2 tto preente α α β tto ftro α β β ct / 2 2 G(α, ) = α (α, ) = G(α, 2 ) = β (α, 2 ) = o 2 G(β, 2 ) = β (β, 2 ) = 2 L memor pò dnqe eere n pccolo rtrdo rtrdo τ p Se gl tt dell mcchn ono codfct con n log * 2 bt G occorrono n egnl bnr n retrozone mcchn combnt rele mcchn combnt rele retrozone drett Anl del relè d tortent A Alm I Tblzone degl eperment tto preente lnte lnte A Interrttore tto ftro A I rlcto rlcto perto NO rlcto rlcto cho SI - - premto rlcto perto SI premto rlcto cho SI rlcto premto perto NO rlcto premto cho NO premto premto perto SI premto premto cho SI Corrente I Stzone tble tble ntble tble tble ntble ntle ntle 3

14 Relè con tortent: tbell d flo e grfo degl tt,a - -,A I - - I = A= = A= = A= = = = A= = A= = A= trzone A Alm bt d tto preente A (t +Δt) = I(t) Δt I I retrozone drett bt d tto ftro Un eempo d mcchn ncron: l lmpd d tvolo rlcto, pent plnte I:{rlcto,premto} lmpdn U:{pent, cce} NB: drt d n trnzone ct drnte n trnzone rlcto,pent premto,cce premto, pent α β rlcto, cce premto, pent rlcto, cce δ premto, cce rlcto premto α α, pent β, pent β γ, cce β, cce γ γ, cce δ, cce δ α, pent δ, pent γ 33 L mcchn ncron 4

15 Segnl ncron L mcchn ncron T : ntervllo d tempo n c l mcchn non modfc l o tto t n t n+ = t n + T er ottenere n ett mr del tempo l modfc de egnl d ngreo/ct/tto deve verfcr olo n corrpondenz d tnt d ncronmo dtnzt no dll ltro d n qnttà preft T ngreo n- n n+ tto preente n- n n+ ct ( n, n ) tto ftro G( n, n ) rtrdo τ p τ p : ntervllo d tempo mpegto dl clcolo d e d G L mcchn ncron (trttr) * * G G Il regtro Regtro - cchn eqenzle che memorzz e rende dponble n ct n dto che n precedenz le è tto fornto n ngreo L crttr d n novo dto è tblt d n comndo eterno detto clock ngreo comndo rtrdo Τ Rete eqenz regtro ncron clock T regtro ct comndo ngreo α β ct γ α 5

16 Il regtro d n bt CD D U IOTESI: ff D C perodco con perodo U=T C D vr poco dopo l fronte d lt d C Q N C U= U= (n-)t nt (n+)t (n+2)t U= D D n- D n D n+ D n+2 Stto N Q N N Il flp-flop D (rtrdo T ) U U n- = D n-2 U n = D n- U n+ = D n U n+2 = D n+ Il flp-flop come mcchn ncron elementre Il flp-flop gener n egnle ncrono nche e le vrzon d D non ono llnete con gl tnt d ncronmo Bt che D cotnte l momento del cmponmento D= D= Q=U= Q=U= D= D= Q n D n = D n =,,,, Q n+, U n cchn D n d oore de tt: U n = Q n = D n- Q= e Q= NB: tempo d percorrenz d n rmo 6

17 Eempo d retrozone con n flp-flop Il regtro d n bt D Q 2 b 2 r 2 b r b b r A R r r 2 2 r 3 D 2 Q 2 Il dto memorzzto nel regtro vene ovrcrtto d ogn fronte del clock Q D emor per l rporto reqenz e fe gl qelle de bt erl Vedremo pù vnt: T τ R + τ A + τ SU D n Q n Conttore 5 n 2 Il conttore bnro x6 n+ CI 4 Bt ll Adder b b b 2 b 3 4 = CO Regtro Accmltore n+ = (+) n mod 6 D Q D Q D 2 Q 2 D 3 Q 3 7

18 Tmer o wtch-dog () Wtch-dog trt drt D fne T D x T trt drt clock Tmer Tmer o wtch-dog (2) Condzone d ndfferenz fne Strt, drt, fne,-,,4,,3,,2,,,,-,,-,,-, I:p,n,g G Regtro Il emforo v,g,r * Specfche: roo = 6 gllo = 2 verde = 6,-, T = 2 L mcchn l perodo del clock come ntà d mr del tempo 8

19 Il grfo degl tt L tbell d flo V V2 V3 R3 R2 R G tto tto lmpd preente ftro verde gllo roo V V2 cce pent pent V2 V3 cce pent pent V3 G cce pent pent G R pent cce pent R R2 pent pent cce R2 R3 pent pent cce R3 V pent pent cce L mcchn eqenzle per l emforo Stto nterno = y 2 y y (7 tt) Uct = z z 2 z 3 (codce 3) Comportmento: 2 (+) 2 mod 7 () Conttore d zero e y 2 n y n y n n n n n+ z n z 2 n z 3 n y 2 n+ y n+ y n+ R eg tr o T=2 e l econd drettrce d mrc? tto tto lmpde preente ftro V G R V 2 G 2 R

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli Cptolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono lt o D1 o D2, m non entrmb De nor n retrozone V 3 V V 1 Modell Il gte ex-or V 2 + E + E devtore D1 22 volt devtore D2 lmpd L D1 D2 L lto lto pent bo lto

Dettagli

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi!

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi! ptolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono lt o o 2, m non entrmb e nor n retrozone V 3 V V odell 3 L mcchn tt fnt 32 L mcchn combntor 33 L mcchn ncron 34 L mcchn ncron devtore 22 volt x 4 x 3 x 2

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti Captolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono alt o D o D2, ma non entramb De nor n retroazone V 3 V V odell 3 La macchna a tat fnt 32 La macchna combnatora 33 La macchna ancrona 34 La macchna ncrona

Dettagli

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi!

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi! Cptolo 3 ex-o L ntettoe complevo è cho e ono lt o D o D2, m non entm De no n etozone V 3 V V odell 3 Elozone d eqenze d mol 32 L mcchn comnto 33 L mcchn ncon 34 L mcchn ncon devtoe D 22 volt x 4 x 3 x

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Capitolo 3 Modelli 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Il modello del blocco o scatola nera Alfabeto d ingresso Alfabeto d uscita

Dettagli

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione Lnertà Elemento lnere: preent un relzone mtemtc lnere fr cu ed effetto. Eempo: v/ relzone lnere 0 e αv relzone non lnere lnertà omogenetà ddtvtà Se l ngreo vene moltplcndo per un fttore cotnte, l uct rult

Dettagli

Capitolo 3. La macchina a stati finiti. 3.1 Macchine combinatorie e sequenziali. La macchina a stati finiti. Elaborazione di stringhe

Capitolo 3. La macchina a stati finiti. 3.1 Macchine combinatorie e sequenziali. La macchina a stati finiti. Elaborazione di stringhe Capitolo 3 La macchina a tati finiti 31 Macchine combinatorie e equenziali 32 La macchina aincrona 33 La macchina incrona 31 Macchine combinatorie e equenziali atrazione La macchina a tati finiti c) SM

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Modelli Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Il modello del blocco o scatola nera i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei

Dettagli

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH ESEZO.0: egnto l crcuto d fgur.0, relzzto trmte l collegmento d pol lner, determn l equvlente d Thévenn del polo d morett e pendo che con l retenz L 45 W, conne morett, mur 90, mentre con L non conne mur

Dettagli

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici Cpitolo 4 Reti logiche 4 - Funzioni, espressioni e schemi logici 42 - Alger di commutzione 43 - Fmiglie logiche 4 Funzioni, espressioni e schemi logici Tutti gli uomini sono mortli 2 Socrte è un uomo Logic

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Richiami sui sistemi lineari

Richiami sui sistemi lineari Rcham u tem lnear Ingegnera dell'automazone Coro d Stem d Controllo Multvarable - Prof. F. Amato Verone. Ottobre 0 Rappreentazone ISU Rcordamo che la rappreentazone ISU d un tema LI a tempo-contnuo è del

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Circuiti digitali notevoli: ALU

Circuiti digitali notevoli: ALU Architettur degli Elortori e delle Reti Lezione 6 Circuiti digitli notevoli: ALU F. Pederini Diprtimento di Scienze dell Informzione Univerità degli Studi di Milno L 6 /3 ALU: Arithmetic-Logic Unit! Eegue

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3 0 aprle 007 a.a. 006/07 Rferendo al tema d controllo della temperatura n un locale d pccole dmenon dcuo nella eerctazone precedente, e d eguto rportato:. S analzzno le carattertche modal del loop nterno

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 09-0 mplfcatore

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018 c II - Ingegner edc -.. /8 - ppell del //8 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtrcl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Eerczo n.1 Un pll vene lnct con veloctà nzle d odulo Fcoltà d nener Prov crtt d Fc NO & VO 1-07-03 - opto rovre: L pozone (coè le coordnte x e y) dell pll dopo 3 econd l odulo dell veloctà dell pll dopo

Dettagli

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE aptolo TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR. TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR Il teorema de lavor vrtual, che è tato dmotrato per la trave emplce, può eere eteo n entrambe le ue forme (potament vrtual e fore vrtual

Dettagli

Introduzione al Calcolo Strutturale Matriciale

Introduzione al Calcolo Strutturale Matriciale 0/6/05 Introzone l Clolo Strttrle Mtrle Dlle pene el prof. Dro Amoo e lle lezon el prof. Gonn Snt.Cortee Progettzone Men gl Element nt ( 05-06) Introzone l lolo trttrle mtrle Strttr ret Per trttr ret ntene

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIFICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 2-3 mplfcatore

Dettagli

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione Cmmn mnm n un gro orntto sto Algortm Dkstr Bllmn-For r l rolm l mmno mnmo sorgnt sngol Un rolm rorso Dt un m strl on stnz s. n lomtr un unto rtnz s tror rors ù r s sun ll ltr loltà Prolm ottmzzzon Prolm:

Dettagli

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx Integrli impropri: esercizi AM: Esercizi Discutere l convergenz dei seguenti integrli ed eventulmente clcolrli. d. ( 3) 3 + + d 3. 3 + d 3. d 5. ( + ) 3 e sin d 6. e sin d 7. e cos d 8. d + log 3 9. d

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate. Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà Esro tdr l otrollltà dl sst fgr l tr, soo q rportt. (t) (t) Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà tr d otrollltà è: d, posto = +, s h dt l sst è dq opltt otrolll Gstvo

Dettagli

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche 1 Untà Ddttc N Le trsformzon geometrche 1) Le trsformzon del pno n sé ) L smmetr centrle ) L smmetr ssle 4) L trslzone 5) L trslzone degl ss crtesn 6) L ' ffntà 7) L smltudne 8) L omotet 09) Le sometre

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l ritmetic inri Introduzione 2 Introduzione Motivzioni 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA I itemi di clcolo neceitno di componenti che relizzino operzioni di tipo ritmetico (omme,

Dettagli

Loop di inseguimento

Loop di inseguimento Loop d negumeno Un ngolo loop con feedbck unro h l eguene dgrmm blocch In le chem R può eere nerpreo come l lore dedero dell uc C menre l lore E rppreen l errore fr l uc deder e quell ule. Il compormeno

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Circuiti digitali notevoli: ALU

Circuiti digitali notevoli: ALU Architettur degli Elbortori e delle Reti Lezione 6 Circuiti digitli notevoli: ALU Proff. A. Borghee, F. Pederi Diprtimento di Scienze dell Informzione Univerità degli Studi di Milno A.A. 25/6 L 6 /27 ALU:

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

Introduzione al Calcolo Strutturale Matriciale

Introduzione al Calcolo Strutturale Matriciale Introzone l Clolo Strttrle Mtrle Dlle pene el prof. Dro Amoo e lle lezon el prof. Gonn Snt.Cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Strttr ret Per trttr ret ntene n tem

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n 20 0 0 0 :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp. 0 0 464828 880 RL P LL f r n ll nd r zz, n ll v d t r d h,

Dettagli

Metodo di massima verosimiglianza (cenni) Maximum Likelyhood

Metodo di massima verosimiglianza (cenni) Maximum Likelyhood Metodo d mm veromglnz (cenn) Mmum kelhood In un proceo d mur (con mure rpetl ed ndpendent) ono tte ftte mure dfferent,,, 3,. S m l vlore vero (non noto) dell oervle e P(m) l dtruzone d proltà egut d dt

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1 Lez.9 Teorem sulle ret 2 Unverstà d Npol Federco II, CdL Ing. Meccnc, A.A. 207-208, Elettrotecnc. Lezone 9 Pgn Teorem d non mplfczone In un rete costtut d sol pol, n cu è presente un unco polo che erog

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

N 10 I NUMERI COMPLESSI

N 10 I NUMERI COMPLESSI Untà Ddttc N 0 I NUMERI COMPLESSI 0) Introduzone dell untà mmgnr 0) Introduzone elementre de numer compless 0) Alcune operzon su numer compless 0) Rppresentzone geometrc de numer compless 05) Rppresentzone

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali Propriet dei linguggi liberi d contesto utomi e Linguggi Formli Propriet dei linguggi liberi d contesto emplificzione - CFG possono essere semplificte - e L e CFL llor l su grmmtic h un form specile Pumping

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione: Cognome... Nome.. Archtettura degl Elaborator Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 17 Luglo 2014 Attenzone: Inserre propr dat nell apposto spazo sottostante e n testa a questa pagna. Preparare un documento

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi Il Mtoo gl lnt Fnt lnto pno tngol t no lnto pno tngol t no In ln ttt l on n pozon lnt flnt htzzl n tnt l gno ll tnolog tlzzt p l otzon. Molto po n ptolnt n oponnt n l ttt è n ontno tnonl h non pnt n pfnzl

Dettagli

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SOLUZIONI DI CONNESSIONE UZII I EIE EIE IE U GUIE I-E E E EI I-E I GHEE I EU U - trtt l r, fr r U - trtt, r t rll UI - trtt l, r lt t l rtt E G U - ll l r t, t t-r lk rr U - t rt t, ll t UI - r l lr, fr lt tr t, IE I IEE I I EI

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Esempi di programmazione assembly

Esempi di programmazione assembly Corso d Clcoltor Elettronc I Esemp d progrmmzone ssembly ng. Alessndro Clrdo Corso d Lure n Ingegner Bomedc Progrmm con mtrc Scrvere un progrmm che conteng n memor un mtrce d byte d dmensone RG x CL (RG

Dettagli

Semplificazione: mappe di Karnaugh Circuiti digitali notevoli: ALU

Semplificazione: mappe di Karnaugh Circuiti digitali notevoli: ALU Architettur degli Elortori e delle Reti Lezione 6 Semplificzione: mppe di Krnugh Circuiti digitli notevoli: ALU Proff. A. Borghee, F. Pederi Diprtimento di Scienze dell Informzione Univerità degli Studi

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommrio Componenti per l ritmetic inri M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Introduzione 2 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA Sommrio (ENDIF) Reti logiche / 27 Introduzione Motivzioni (ENDIF)

Dettagli

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto:

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto: enn Dnm nm stu le use el moto: legge Newton o legge nerz: n un sstem nerzle un oro ermne nel suo stto quete o moto unorme. legge Newton: un orz lt un oro mss m orrsone un elerzone t ll relzone: F = m (F

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale Legge dei grndi numeri e ignificto probbilitico dell ditribuione normle Sppimo che l quntità f()d rppreent un indictore dell frione di miure che cdono tr e + d in un dto eperimento qundo l vribile X egue

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa eempo: corpo oggetto a orza varable con la pozone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la ola legge d Newton ma non poo calcolare la veloctà del corpo

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Esempi di programmazione assembly

Esempi di programmazione assembly Corso d Clcoltor Elettronc I A.A. 2012-2013 Esemp d progrmmzone ssembly ng. Alessndro Clrdo Accdem Aeronutc d Pozzuol Corso Pegso V GArn Elettronc Progrmm con mtrc Scrvere un progrmm che conteng n memor

Dettagli

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi)

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi) DIOSTAZIOE DE ETODO DEE OSTATI DI TEPO DI OTO IUITO (ST) E DI IUITO APETO (OT) (.Spzz) nderm un generc rete lnere cmpt d retenze, cndentr e genertr cmndt. E può rppreentre un generc mplfctre d cu ule nlzzre

Dettagli

Soluzioni A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 8 Maggio 2004

Soluzioni A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 8 Maggio 2004 Soluzioni A - Tet d ingreo ll Prov Sritt di Controlli Automtii A del 8 Mggio 004 ) Srivere l funzione di trferimento di un item dinmio vente i modi{ t in(4 t e t ϕ), te in(4 t ϕ) } T() ( ) 6 ( ) ) Dto

Dettagli

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrli impropri 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Circuiti combinatori notevoli e circuiti aritmetici

Circuiti combinatori notevoli e circuiti aritmetici Architettur degli Elortori e delle Reti Circuiti comintori notevoli e circuiti ritmetici F. Pedersini Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Milno L 5 1 Comprtore COMPARATORE v Confront 2 prole

Dettagli

Algebra di commutazione. Schemi logici e Espressioni. Espressioni. Equivalenze notevoli. Teoremi di equivalenza

Algebra di commutazione. Schemi logici e Espressioni. Espressioni. Equivalenze notevoli. Teoremi di equivalenza lger di commutzione 4.2 lger di commutzione ) Costnti: 0, 2) Operzioni: somm logic (+) prodotto logico (.) complementzione ( ) 3) Postulti: 0 + 0 = 0 0. 0 = 0 0 = + 0 =. 0 = 0 = 0 0 + = 0. = 0 + =. = 4)

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Resistenza elettrica

Resistenza elettrica esstenz elettrc esstenz: cpctà d un elemento d oppors l flusso delle crche elettrche. S msur n ohm (Ω). Sezone A l ρ A l ( 0) Mterle con ressttà ρ Teor de Crcut Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl, pg. Legge

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli