Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti"

Transcript

1 Captolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono alt o D o D2, ma non entramb De nor n retroazone V 3 V V odell 3 La macchna a tat fnt 32 La macchna combnatora 33 La macchna ancrona 34 La macchna ncrona devatore D 22 volt x 4 x 3 x 2 x x 2 x x olt comportament olt component Le de tracodfcheolte trttre La converone P/S d n byte ENCODER tracod da 4 a bnaro DECODER tracod da bnaro a 8 devatore D2 lampada L Il gate ex-or y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y D D2 L alto alto penta bao alto accea alto bao accea bao bao penta x 4 x 3 x 2 x x 2 x x y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2y y b b b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 Ocllatore V 2 Il elettore Contatore con 8 tat + E V V 2 Ingreo: Ucta: Stato: + E V 3 V V2=V3=L V =V =? o H o L b, b, b 2, b 3, b 4, b 5, b 6, b 7 b b b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 Data Path (N) 2 Controller Il modello del blocco o catola nera Alfabeto d ngreo Alfabeto d cta comportamento ngreo de dat P cta de rltat poch modell! trttra P relazone ngreo/cta o d caa/effetto traformazone temporzzazone Regole elementar d compozone a) n ere = ( ()) nzone 2 compota 2 Deve operare prma l blocco a ntra, po qello a detra b) n parallelo 2 c) n retroazone 2 2 = () { 2 = 2 () I de blocch operano contemporaneamente Stema d fnzon = (, ) nzone = 2 () rcorva = (, 2 ()) È necearo che l anello complet n calcolo prma d avvarne no novo poch component prmtv! 3 La macchna a tat fnt

2 La dcretzzazone degl tmol e delle rpote J(t): ttta l nformazone rcevta fno a t (t) = (J(t)) Dgtale è nonmo d dcreto (t) I (alfabeto d ngreo) Comncazone: nmero fnto d egnal bnar 2 n confg n (t) U (alfabeto d cta)? 5 z a Ineme dcreto m La dcretzzazone del tempo Eemp dpende dal dato t rconocmento elaborazone Evento che ntrodce nformazone modfca dell ngreo cadere d n ntervallo d tempo rpota l cta attale pò dnqe tdpendere: t + dall ngreo contemporaneo dagl ngre precedent dal tracorrere del tempo = trzone CPU operando rltato dato rltato 3 dpende anche dalle trzon e da dat precedent trzone operando rltato dpende dal tempo V G R t t t 2

3 Seqenze d ngre e d cte Indchamo con t, t,, t n-, t n na eqenza fnta d tant n c ono verfcat degl event Lo tato nterno l cta al generco tante t n dpende dalla eqenza d ngreo (t ) (t ) (t n- ) (t n ) (t n ) = ( (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) e qeto come eprme?? e dalla condzone nzale della macchna (t ) (t n ) = ( (t ), (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) Lo tato nzale Seqenze d ngre, d cte e d tat (t ) S Eempo : l percoro d n ato dpende non olo da comand va va dat con volante, freno, acceleratore, ma anche dalla benzna nzalmente nel erbatoo e dallo tato d ra delle gomme (t n ) = ( (t ), (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) (t ) (t n ) = ( (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) (t ) S (t ) S Eempo : Non bata carcare n orologo per avere l ora eatta L ora ndcata dpende nfatt non olo dal n d catt che la molla ha dato alle lancette, ma anche dalla loro pozone nzale (t 2 ) Eemp: dgtazone del PIN allo portello Bancomat, pozone del bt n cta dal converttore P/S (t n ) = ( (t n ), (t n )) (t n+ ) = G( (t n ), (t n )) (t n ) S tato nterno preente (t n+ ) S tato nterno ftro 3

4 Clafcazone de comportament Eemp Tpo d macchna eqenzale combnatora Relazone ngreo/cta (t n ) = ( (t n ), (t n )) (t n+ ) = G( (t n ), (t n )) cao pù emplce? (t n ) = ((t n )) = () and L nterrttore complevo è cho e ono ch e I e I2 Il gate and Contatt n ere I I2 AB aperto aperto aperto aperto cho aperto A B cho aperto aperto cho cho cho I I2 fnzone acchna combnatora tato plante otore elettrco Almentaz n nterrttore corrente S N contna plante A Relè Il motore gra olo e prma è tato premto acchna eqenzale Il campanello Addzone colonna per colonna: macchna eqenzale bt -emo d A a bt -emo d A+B bt -emo d B b A R -emo rporto (-)-emo rporto r : Plante : Sonera Premto Rlacato dn nen ono = () acchna combnatora : Plante : Sonera t Premto dn t Rlacato nen ono t 2 Rlacato don t 3 Rlacato nen ono (t ) = ((t ), (t - ), ) tato preente (t )= memora a b a b r a 2 b 2 r 2 tato ftro acchna eqenzale: a partà d ngreo rpote dvere ad tant dver t 2 R R R 2 t t 2 t 3 4

5 La memora: macchna eqenzale La trttra della macchna a tat fnt memora : crv: : (t n ) I (t n ) S L neme fnto S contene ttt rant tl della tora paata della macchna (t (t n+ n )) m G (t n ) U *(t n ) S L evento aggorna lo tato t n+ : evento La memora m allogga lo tato nterno preente La fnzone, tramte (t n ) e (t n ), calcola la rpota (t n ) La fnzone G, con gl te argoment, calcola l novo ranto *(t n ) ( detto tato nterno ftro) La S (nte State achne) Stema matematco = {I, U, S,, G} formato da 3 INSIEI I: {, 2,, n } alfabeto d ngreo U: {, 2,, m } alfabeto d cta S: {, 2,, k } neme degl tat e da 2 UNZIONI : S I U fnzone d cta G : S I S fnzone d aggornamento dello tato nterno macchna combnatora macchna combnatora G * Tabella d flo e Grafo degl tat Nella realzzazone occorre na EORIA che mantenga l veccho tato fno a qando non è necearo ottrlo con l novo tato * macchna memora eqenzale 5

6 Decrzone con tabella d flo Decrzone con grafo degl tat neme degl tat tato preente 2 j k 2 n ngreo attale p, q alfabeto d ngreo NB: mancano ndcazon ll tante d aggornamento k, m j n, n tranzone, q tabltà 2 p tato ftro, cta attale Eempo: anal d na trnga Strnga: x() x(2) x(3) x(4) x(5) con x() {,,,9} Rpota: e x() x(+) x(+2) = 23, no n ogn altro cao Anal e Snte Decrzone a parole del comportamento x=,no x,no B x e 2, no x=,no x=2,no x=,no A x e 3, no C x=3, x=,no x, no D A B,no A,no A,no A,no B B,no C,no A,no A,no C B,no A,no D, A,no D B,no A,no A,no A,no CAD Grafo degl tat Tabella d flo Decrzone grafca della trttra trmento nttvo trmento ordnato 6

7 : Atoma d ealy e Atoma d oore Ca partcolar G * G * memora memora ealy : S I U oore : S U Atoma d ealy e atoma d oore GRAO: mbolo d cta all nterno del nodo TABELLA: lterore colonna per pecfcare la : S U n, n j 2 n ngreo 2 attale j p m tato preente tato ftro cta attale k, m p Eempo: l flp-flop D acchna con ngre C,D ed cta U U rprodce l valore preente D n corrpondenza d ogn fronte d alta d C Il camponamento d D= determna U= C D U C D U C D ff D Il camponamento d D= determna U= U 7

8 Il flp-flop D: grafo e tabella d oore Q U= CD Ho vto n fronte d alta d C con D= U= P U= N U= CD N P Q P Ho vto n fronte d alta d C con D= P P P N N Q Q N N Q Q U 2: Graf trettamente conne acchne che non fermano ma Stato nzale qala per ogn ngreo Deve etere almeno na eqenza d ngreo che conenta d paare da no tato arbtraramente celto ad n altro tato arbtraramente celto 3: Stat ndtngbl e Atom eqvalent La decrzone con n atoma d n comportamento eqenzale non è nca Stat ndtngbl: de o pù tat a partre da qal, per ogn poble eqenza d ngreo, ottengono eqenze d cta dentche Atom eqvalent: atom che decrvono lo teo comportamento con dfferente nmero d tat ntern Atoma mnmo: atoma c tat ntern ono ttt tra loro dtngbl x,no Rconocmento d -2-3 : l atoma mnmo x=,no B x e x e 2, 2, no no x=,no x=2,no x=,no A x e 3, no x, no C x=3, D A e B ono tat ndtngbl A B,no A,no A,no A,no B B,no C,no A,no A,no C B,no A,no D, A,no D B,no A,no A,no A,no e 2 ono graf eqvalent x=,no x=3, 2 A, B, C ono tra loro dtngbl: la tabella è mnma {A,D} A B,no A,no A,no A,no B B,no C,no A,no A,no C B,no A,no A, A,no 8

9 Clafcazone delle S acchne combnatore ancrone ncrone G * N d tat ntern: o acchna combnatora 2 o pù acchna eqenzale N d mbol d cta per mbolo d ngreo: acchna eqenzale ancrona 2 o pù acchna eqenzale ncrona memora Evento che pò modfcare l cta modfca dell ngreo tracorrere modfca dello tato tempoad ogn T Eemp Il relè ad atortenta è na macchna ancrona: ARCIA, fnché è premto, prodce paaggo d corrente ARRESTO, fnché è premto, mpedce l paaggo d corrente ARCIA e ARRESTO, fnché non ono premt, determnano o paaggo o aenza d corrente NB de effett per na ola caa, qnd è na macchna eqenzale; la drata dell ngreo non nflce, qnd è na macchna ancrona Il emaforo è na macchna ncrona: Il GIALLO ottce l VERDE olo dopo che è tracora na prefata qanttà d tempo Il ROSSO ottce l GIALLO olo dopo che è tracora na prefata qanttà d tempo Il VERDE ottce l ROSSO olo dopo che è tracora na prefata qanttà d tempo NB effett dver a tant ccev e enza modfca dell ngreo, qnd è na macchna eqenzale ncrona acchne ancrone e ncrone acchna ancrona - Lo tato e l cta poono cambare olo e camba l ngreo La drata dell ngreo non prodce nformazone Ogn tato dventa table per l ngreo che lo ha caato e *=G(,) allora anche *=G(*,) acchna ncrona - Lo tato e l cta poono cambare olo allo cadere d n prefato ntervallo d tempo T (tant d ncronmo t = T, 2T, 3 T, ) Ipote: drante l ntervallo l ngreo è cotante n = ( n, n ) n+ = * n = G( n, n ) L ntervallo compreo tra de ccev tant d ncronmo è l ntà d mra del tempo 9

10 Grafo d comportament ancron e ncron acchna ancrona: ogn novo ngreo prodce bto na tabltà e genera qnd n olo novo mbolo d cta, α 2, 2 2, 2 β acchna ncrona: n novo ngreo prodce na eqenza, fnta o perodca, d tranzon d tato e d mbol d cta, α, α 2, 2 2, 2 β β 2, 3 2, 3 γ 2, 3 γ 32 - La macchna combnatora 2, 2 acchna combnatora deale : la fnzone Encoder e Decoder ll Adder Elaborazone combnatora: per ogn I ete n olo U che gl corrponde NON c è EORIA, NON c è RETROAZIONE x 4 x 3 x 2 x x 2 x x ENCODER tracod da 4 a bnaro DECODER tracod da bnaro a 8 y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y x 4 x 3 x 2 x x 2 x x y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y r a b ll Adder r + r a b r + Il blocco I =() U p a b ll Sbtracter p a b p + ll d Sbtracter p + d U X a Il ltplexer a de ve a e a= allora = altrment =

11 Decrzone del comportamento Strttra: compozone e decompozone La tabella : var ndpendente : var dpendente = () a b 2 a 2 b 3 a 3 b 2 a 4 b 3 a 5 b B n B m La compozone n ere e/o n parallelo d macchne combnatore è ancora na macchna combnatora L epreone ADDER: = + 2 SELETTORE: = A Algebra bnara Ogn macchna combnatora pò eere decompota fno ad ndvdare na dpozone n ere/parallelo d gate Compozone n ere d ll Adder a b a b a n- a b r 2 r b R r a r R r n- a r n- b n- b R r n = n Decompozone d n ll Adder a b r R x y z r a b r + = e e olo e n ngreo c è n n dpar d n a b r

12 acchna combnatora reale : throghpt t n t n+ ngreo 3 4 cta ( 3 ) ( ) ( 4 ) τ p τ τ p τ p : tempo d calcolo della τ : tempo d acqzone del rltato 32 La macchna ancrona (t) nzone (t) Rtardo (t-τ p ) τ p troghpt: (τ p + τ ) o anche /(τ p + τ ) La macchna ancrona (comportamento) La macchna ancrona (trttra) t-ε t t+ε ngreo 2 tato preente α α β tato ftro α β β cta / 2 2 G(α, ) = α (α, ) = G(α, 2 ) = β (α, 2 ) = o 2 G(β, 2 ) = β (β, 2 ) = 2 La memora pò dnqe eere n pccolo rtardo rtardo τ p Se gl tat della macchna ono codfcat con n log * 2 bt G occorrono n egnal bnar n retroazone macchna combnat reale macchna combnat reale retroazone dretta 2

13 Anal del relè ad atortenta A Alm I Tablazone degl eperment tato preente Plante Plante A Interrttore tato ftro A I rlacato rlacato aperto NO rlacato rlacato cho SI - - premto rlacato aperto SI premto rlacato cho SI rlacato premto aperto NO rlacato premto cho NO premto premto aperto SI premto premto cho SI Corrente I Stazone table table ntable table table ntable ntle ntle Relè con atortenta: tabella d flo e grafo degl tat,a - -,A I - - I = A= = A= = A= = = = A= = A= = A= atrazone A Alm bt d tato preente A (t +Δt) = I(t) Δt retroazone dretta I I bt d tato ftro 3

14 Un eempo d macchna ancrona: la lampada da tavolo rlacato, penta plante I:{rlacato,premto} lampadna U:{penta, accea} NB: drata d na tranzone cta drante na tranzone rlacato,penta premto,accea premto, accea penta α β rlacato, accea premto, penta rlacato, accea δ premto, accea rlacato premto α α, penta β, penta accea β γ, accea β, accea γ γ, accea δ, accea δ α, penta δ, penta γ 33 La macchna ncrona Segnal ncron La macchna ncrona T : ntervallo d tempo n c la macchna non modfca l o tato t n t n+ = t n + T Per ottenere n eatta mra del tempo la modfca de egnal d ngreo/cta/tato deve verfcar olo n corrpondenza d tant d ncronmo dtanzat no dall altro d na qanttà prefata T ngreo n- n n+ tato preente n- n n+ cta ( n, n ) tato ftro G( n, n ) rtardo τ p τ p : ntervallo d tempo mpegato dal calcolo d e d G 4

15 La macchna ncrona (trttra) * * G G Il regtro Regtro - acchna eqenzale che memorzza e rende dponble n cta n dato che n precedenza le è tato fornto n ngreo La crttra d n novo dato è tablta da n comando eterno detto clock ngreo comando rtardo Τ Rete eqenz regtro ancrona clock T regtro cta comando ngreo α β cta γ α Il regtro da n bt CD D U IPOTESI: ff D C perodco con perodo U=T C D vara poco dopo l fronte d alta d C Q N C U= U= (n-)t nt (n+)t (n+2)t P U= D D n- D n D n+ D n+2 Stato N P Q N N P Il flp-flop D (rtardo T ) U U n- = D n-2 U n = D n- U n+ = D n U n+2 = D n+ 5

16 Il flp-flop come macchna ncrona elementare Il flp-flop genera n egnale ncrono anche e le varazon d D non ono allneate con gl tant d ncronmo Bata che D a cotante al momento del camponamento C D U D= D= Q=U= Q=U= D= D= Q n D n = D n =,,,, Q n+, U n acchna D n d oore a de tat: U n = Q n = D n- Q= e Q= NB: tempo d percorrenza d n ramo Addzone colonna per colonna: macchna eqenzale ncrona bt -emo d A a bt -emo d A+B bt -emo d B b A R -emo rporto (-)-emo rporto r tato preente Q D mem tato ftro a a a 2 D Q D 2 Q 2 Il regtro da n bt Il dato memorzzato nel regtro vene ovracrtto ad ogn fronte del clock b b b 2 (t )= R r R r 2 2 R 2 reqenza e fae gal a qelle de bt eral Vedremo pù avant: T τ R + τ A + τ SU D n Q n t t t 2 t 3 6

17 Contatore 5 n 2 Il contatore bnaro x6 n+ CI 4 Bt a ll a Adder a 2 a b b b 2 b 3 4 = CO Regtro Accmlatore n+ = (+) n mod 6 D Q D Q D 2 Q 2 D 3 Q 3 Tmer o watch-dog () Watch-dog tart drata D fne T D x T 7

18 tart drata clock Tmer Tmer o watch-dog (2) Condzone d ndfferenza fne Start, drata, fne,-,,4,,3,,2,,,,-,,-,,-, I:p,n,g G Regtro * Il emaforo v,g,r Specfche: roo = 6 gallo = 2 verde = 6,-, T = 2 La macchna a l perodo del clock come ntà d mra del tempo Il grafo degl tat La tabella d flo V V2 V3 R3 R2 R G tato tato lampada preente ftro verde gallo roo V V2 accea penta penta V2 V3 accea penta penta V3 G accea penta penta G R penta accea penta R R2 penta penta accea R2 R3 penta penta accea R3 V penta penta accea 8

19 La macchna eqenzale per l emaforo Stato nterno = y 2 y y (7 tat) Ucta = z z 2 z 3 (codce 3) Comportamento: 2 (+) 2 mod 7 () Contatore da zero a e y 2 n y n y n n n n n+ z n z 2 n z 3 n y 2 n+ y n+ y n+ R eg tr o T=2 9

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi!

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi! ptolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono lt o o 2, m non entrmb e nor n retrozone V 3 V V odell 3 L mcchn tt fnt 32 L mcchn combntor 33 L mcchn ncron 34 L mcchn ncron devtore 22 volt x 4 x 3 x 2

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli Cptolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono lt o D o D2, m non entrmb De nor n retrozone V 3 V V odell 3 Elborzone d eqenze d mbol 32 L mcchn combntor 33 L mcchn ncron 34 L mcchn ncron devtore D 22

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli Cptolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono lt o D1 o D2, m non entrmb De nor n retrozone V 3 V V 1 Modell Il gte ex-or V 2 + E + E devtore D1 22 volt devtore D2 lmpd L D1 D2 L lto lto pent bo lto

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Capitolo 3 Modelli 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Il modello del blocco o scatola nera Alfabeto d ingresso Alfabeto d uscita

Dettagli

Capitolo 3. La macchina a stati finiti. 3.1 Macchine combinatorie e sequenziali. La macchina a stati finiti. Elaborazione di stringhe

Capitolo 3. La macchina a stati finiti. 3.1 Macchine combinatorie e sequenziali. La macchina a stati finiti. Elaborazione di stringhe Capitolo 3 La macchina a tati finiti 31 Macchine combinatorie e equenziali 32 La macchina aincrona 33 La macchina incrona 31 Macchine combinatorie e equenziali atrazione La macchina a tati finiti c) SM

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Modelli Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Il modello del blocco o scatola nera i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIFICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 2-3 mplfcatore

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3 0 aprle 007 a.a. 006/07 Rferendo al tema d controllo della temperatura n un locale d pccole dmenon dcuo nella eerctazone precedente, e d eguto rportato:. S analzzno le carattertche modal del loop nterno

Dettagli

Richiami sui sistemi lineari

Richiami sui sistemi lineari Rcham u tem lnear Ingegnera dell'automazone Coro d Stem d Controllo Multvarable - Prof. F. Amato Verone. Ottobre 0 Rappreentazone ISU Rcordamo che la rappreentazone ISU d un tema LI a tempo-contnuo è del

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 09-0 mplfcatore

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi!

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi! Cptolo 3 ex-o L ntettoe complevo è cho e ono lt o D o D2, m non entm De no n etozone V 3 V V odell 3 Elozone d eqenze d mol 32 L mcchn comnto 33 L mcchn ncon 34 L mcchn ncon devtoe D 22 volt x 4 x 3 x

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 3 a.a. 20102011 Amplfcatore Operazonale Vource V V Io A 0 (V V Gnd Un Amplfcatore Operazonale (Operatonal Amplfer, OPAMP deale, è un

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione: Cognome... Nome.. Archtettura degl Elaborator Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 17 Luglo 2014 Attenzone: Inserre propr dat nell apposto spazo sottostante e n testa a questa pagna. Preparare un documento

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

d 1 (t) u(t) + m(t)

d 1 (t) u(t) + m(t) Lo chema a blocch rappreentatvo el tema controllo conerato è _ r(t) y(t) (t) m(t) u(t) (t) (t) Le funzon trafermento cacun blocco poono eere calcolate n bae a at e manpolate per evenzarne la componente

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

Macchine digitali anni di storia e 4 tecnologie. Capitolo 1. Macchine digitali. 1.1 Descrizione e progettazione. Programma e Appunti

Macchine digitali anni di storia e 4 tecnologie. Capitolo 1. Macchine digitali. 1.1 Descrizione e progettazione. Programma e Appunti 1 Macchne dgtal Roberto asch Andrea od Stefano Mattocca RETI OGICHE nsegna a descrvere ed a progettare le MACCHINE DIGITAI Asprant ngegner dell nformazone Sstem artfcal che mpegano grandezze fsche varabl

Dettagli

Obiettivi del corso. Compiti a casa (da fare in due!) 3000 anni di storia e 4 tecnologie

Obiettivi del corso. Compiti a casa (da fare in due!) 3000 anni di storia e 4 tecnologie 1 Regolamento prove d esame Dspense R. asch, M.Prandn Ret ogche Esculapo, 2007 - Informazon, Slde e Compt rsolt www.la.des.unbo.t/courses/2006-2007/ret ogche -A esame prevede due prove: 1.Prova scrtta

Dettagli

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezone n. 8 DESCRIZIONE LIVELLO REGISTRO REGISTER TRANSFER LEVEL (RTL) I MODULI BASE RTL STRUTTURE DI INTERCONNESSIONE DESCRIZIONE E PROGETTO A LIVELLO RTL In questa lezone sono

Dettagli

le macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone Saper fare 5: Reti combinatorie

le macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone Saper fare 5: Reti combinatorie 1 RETI OGICHE nsegna a descrvere ed a progettare.. Macchne dgtal - Sstem artfcal che mpegano grandezze fsche con un numero fnto d valor per rappresentare ed elaborare nformazon ug D Stefano Roberto asch

Dettagli

le macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone 5: Reti combinatorie Saper fare 4: Gate, funzioni, espressioni

le macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone 5: Reti combinatorie Saper fare 4: Gate, funzioni, espressioni 1 complesstà le macchne dgtal RETI OGICHE nsegna a descrvere ed a progettare.. tutte le attvtà controllo calcolo msura ug D Stefano Roberto asch Andrea od Marco Prandn Asprant ngegner dell nformazone manuale

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nformatche per la chmca Dr. Sergo Brutt Rappreentazone de dat Come rappreenta un dato d mura? Negl eemp appena volt abbamo ncontrato 2 tp d rappreentazone de dat permental Rappreentazone matrcale

Dettagli

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA INVERSA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Cnemata Dretta Dat: angol a gunt Calola: pozone e orentamento organo termnale Cnemata Invera Dat: pozone e orentamento

Dettagli

Filtro passa-basso con celle RC attive

Filtro passa-basso con celle RC attive Elettronca delle Telecomuncazon Eerctazone Fltro paa-bao con celle RC attve Rev 98 P/DM Rev 9949 DDC Rev 9 DDC Specfche Progettare un fltro paa bao, con funzone d trafermento tale da rpettare la machera

Dettagli

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE aptolo TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR. TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR Il teorema de lavor vrtual, che è tato dmotrato per la trave emplce, può eere eteo n entrambe le ue forme (potament vrtual e fore vrtual

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa eempo: corpo oggetto a orza varable con la pozone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la ola legge d Newton ma non poo calcolare la veloctà del corpo

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

Adattamento di una funzione ad un insieme di misure Metodo dei minimi quadrati

Adattamento di una funzione ad un insieme di misure Metodo dei minimi quadrati dattamento d una funzone ad un neme d mure Metodo de mnm quadrat Eempo: voglono tudare le propretà elatche d una molla. S fa la molla ad un etremo, applca una forza all altro etremo e murano gl allungament

Dettagli

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1 Lezone 20. Progetto per tem a fae mnma F. Prevd - Automatca - Lez. 20 Introduzone Il progetto d controllor medante loop hapng laca al progettta molt grad d lbertà, n partcolare nella celta della parte

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Il paradigma della programmazione dinamica

Il paradigma della programmazione dinamica Il paradgma della programmazone dnamca Paolo Camurat Dp. Automatca e Informatca Poltecnco d Torno Tpologe d problem Problem d rcerca: ete una oluzone valda? cclo Hamltonano: dato un grafo non orentato,

Dettagli

IDROLISI [CH COOH][OH 3 [CH COO ][H O] ] K eq [H 2 O] [CH COO ] K i. K [CH 3COOH] K w K w. [CH 3COO ] [H ] K a K K w

IDROLISI [CH COOH][OH 3 [CH COO ][H O] ] K eq [H 2 O] [CH COO ] K i. K [CH 3COOH] K w K w. [CH 3COO ] [H ] K a K K w IDROLISI La reazone con l acqua dell acdo conugato d una bae debole, o quella della bae conugata d un acdo debole, chama reazone d drol. L drol è una reazone acdo-bae che può avvenre quando un ale è olublzzato

Dettagli

L incertezza di misura

L incertezza di misura L ncertezza d mra - L ncertezza d mra - La norma nternazonale ntrodzone L SO (nternatonal Standard Organzaton) ha preparato na Gda per l epreone delle ncertezza d mra (GUM, Gde to the expreon of Uncertanty

Dettagli

Lezione 2 Codifica della informazione

Lezione 2 Codifica della informazione Lezone Codfca della nformazone Vttoro Scarano Archtettura Corso d Laurea n Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Organzzazone della lezone La codfca della nformazone Notazone poszonale Rappresentazone

Dettagli

L incertezza di misura

L incertezza di misura L ncertezza d mra - L ncertezza d mra - La norma nternazonale ntrodzone L SO (nternatonal Standard Organzaton) ha preparato na Gda per l epreone delle ncertezza d mra (GUM, Gde to the expreon of Uncertanty

Dettagli

Capitolo 3: La macchina a stati finiti

Capitolo 3: La macchina a stati finiti 31 Macchine combinatorie e equenziali Capitolo 3: La macchina a tati finiti Al più alto livello di atrazione il progetto logico impiega un modello, la coiddetta macchina a tati finiti, per decrivere e

Dettagli

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata, Regolator d preone elettrodraulc e regolator d portata, tecnca degl attuator per clndr d pozonamento u turbomacchne Tecnologa affermata I regolator elettrodraulc d preone e regolator d portata ono la oluzone

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

18 Luglio 2002 recupero seconda prova 8 Luo recupero econda prova Eerczo ATTENZIONE: errore d tampa ne teto: a f.d.t. G ( ) deve avere un oo zero, qund non è + + 7 3 3 G () = 7 3, ma G () 7 3 = (*) o G () = (**) + + + + + + 3 3 3 (entrambe

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2014/2015. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2014/2015. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 014/015 Elaborazone Dat Lab B CdL Fca Elaborazone dat permental Come raumere un neme d dat permental? Una tattca è propro un numero calcolato a partre da dat te. La Stattca decrttva fornce

Dettagli

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione Lnertà Elemento lnere: preent un relzone mtemtc lnere fr cu ed effetto. Eempo: v/ relzone lnere 0 e αv relzone non lnere lnertà omogenetà ddtvtà Se l ngreo vene moltplcndo per un fttore cotnte, l uct rult

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di Controllo Controlli Automatici Ho uperato la Parte A in data(mee/anno) Intendo volgere la teina con Matlab/Simulink Sitemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte

Dettagli

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0 Eserczo 9 Consderate la segente versone nmerca del modello -LM: C 400 + 0,5 d I 700-4.000 + 0, G 00 T 00 M d / 0,5-7.500 M s / 500 I valor d eqlbro del reddto e del tasso d nteresse sono: * 00 e * 8%.

Dettagli

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Sem dnamc LTI del ordne: raeore nel pano d ao Fondamen d Auomaca Prof. Slva Srada x 8 6 4 8 6 4 x x.5.5 5 5 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9..4.6.8..4.6.8 x = Sema dnamco

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Tecnologie dei sistemi di controllo

Tecnologie dei sistemi di controllo Tecnologe de tem d controllo Rcham d fondament d automatca rof.. Magnan Anal e rogetto de tem d controllo Funzon d trafermento d uo corrente E necearo conocere. Rota allo calno. alcolo d modulo e fae rm

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Lezione 20 Maggio 29

Lezione 20 Maggio 29 PSC: Progettazone d sstem d controllo III Trm 2007 Lezone 20 Maggo 29 Docente: Luca Schenato Stesor: Maran F, Marcon R, Marcassa A, Zanella F Fnora s sono sempre consderat sstem tempo-nvarant, ovvero descrtt

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

INDICI DI DISPERSIONE

INDICI DI DISPERSIONE Pcometra (8 CFU) Coro d Laurea trennale IDICI DI DISPERSIOE IDICI DI DISPERSIOE Conentono d decrvere la varabltà all nterno della dtrbuzone d frequenza tramte un unco valore che ne ntetzza le carattertche

Dettagli

IMAGE ENHANCEMENT CAPITOLO 7 CAPITOLO

IMAGE ENHANCEMENT CAPITOLO 7 CAPITOLO Il docmento è stato redatto da no stdente del corso d Larea n Ingegnera delle TLC (V.O.) dell nerstà La Sapenza n fase d preparazone d esame e qnd potrebbe contenere mprecson. Non per so commercale. CAPITOLO

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T Capitolo 4 Reti Sequenziali Reti Logiche T Rete sequenziale Es riconoscitore di sequenza: z=1 se e solo se la sequenza degli ingressi (x0,x1) è nell ordine: (0,0)-(0,1) (1,1) (x0,x1)=(1,1) z=??? Gli ingressi

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Prncp e Metodologe della Progettazone Meccanca Corso del II anno della laurea magstrale n ngegnera meccanca ng. F. Campana Modellazone d superfc: ntroduzone Curve parametrche d Hermte e Bezer dalle curve

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI I VALORI MEDI Valor che vengono calcolat per eprmere ntetcamente l ntentà d un fenomeno e per conentre la comparazone del fenomeno con fenomen analogh MEDIE COME CETRI I numer x R (=,,) poono eere rappreentat

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

Power-Oriented Graphs (POG)

Power-Oriented Graphs (POG) .. MODELLISTICA - Modelltca dnamca.3 Power-Orented Graph (POG) Blocco d elaborazone (cao calare): x x 2 y() =G()[x () x 2 () y G() y G() = b + a x y x 2 y : Potenza che fluce by 2 : Potenza dpata 2 ay2

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie apitolo 6 Reti asincrone Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

ε = (sono stati omessi gli indici).

ε = (sono stati omessi gli indici). COORTAETO OTRE I IITE EASTICO 0 COORTAETO OTRE I IITE EASTICO Supponamo d ottoporre un provno ad un tet permentale Applchamo una forza aale, che produce una tenone normale: =, e muramo A l allungamento,

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIRETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Manpolatore: atena nemata (aperta) d orp rgd (bra) e gunt (rotodal e prmat) Per poter manpolare un oggetto nello

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

Sistemi dinamici a tempo discreto

Sistemi dinamici a tempo discreto Sitemi dinamici a tempo dicreto Fondamenti di tomatica Prof. Silvia Strada Coro di Stdi in Ingegneria Getionale Cognomi H PO Rappreentazione il tempo dicreto è, che ame valori interi f,, g,, eqazione di

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 7 Logica Digitale (1) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 7 Logica Digitale (1) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando.. Un quadro della stuazone Lezone 7 Logca Dgtale () Vttoro Scarano rchtettura Corso d Lauren Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Input/Output Memora Prncpale Sstema d Interconnessone Regstr Central Processng

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 27 Aprile 2004

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 27 Aprile 2004 B Fondament d Informatca Ingegnera Meccanca, Elettrca, Gestonale Prova scrtta del 7 Aprle 4 NOME MATRICOLA Eserczo 1 Dato l seguente programma n lnguaggo C: #nclude #nclude vod man (vod)

Dettagli

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza La pettrocopa Raman Con l termne pettrocopa oltamente ntende peccare un nterazone d una onda con la matera. In una chematzzazone puttoto emplcata poamo dre che la onda emerge dall nterazone portando con

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallngs) Grande varetà d perferche gestscono quanttà d dat dfferent a veloctà dverse n format dvers Tutt pù lent della CPU e della RAM Necesstà d avere modul d I/O Archtettura degl

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me = x + 1. Numero d termn par ( par) Me = x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Trasformate e sistemi lineari

Trasformate e sistemi lineari Traformae e em lnear Traformaa d Laplace Funzone d Trafermeno Mod poa Impulva Calcolo dell uca noo l ngreo (ved Marro par.. a.3,.5, C., C.3) (ved Vell-Peernella par. II. a II.4, III. a III.3) Auomaca OMA

Dettagli

IL BILANCIO IDROLOGICO

IL BILANCIO IDROLOGICO IL BILNCIO IDROLOGICO Il blanco rologco el paneta Nella fgura le uanttà acua ono n peore ella lama acua (ovvero volume per untà area). La uperfce elle terre emere rappreenta l 3% ella uperfce totale lcune

Dettagli

Elemento Trave nel piano

Elemento Trave nel piano Il etodo degl Element Fnt Elemento Trave nel pano Dalle dpene del prof. Daro Amodo e dalle lezon del prof. Govann Santu.Cortee Progettazone eana agl Element Fnt (a.a. 11-1) Introduzone al alolo trutturale

Dettagli